PDA

Visualizza la versione completa : Tappi orecchie: attenuazione dB alle varie frequenze?


londinese
18-07-2017, 12:14
Come da oggetto.
Questa ditta
https://www.acscustom.com/uk/products/hearing-protection
ha un sito con schede molto dettagliate sull’attenuazione dei vari tappi; oltre a riportare un valore di attenuazione medio, riporta anche un grafico con l’attenuazione a varie frequenze. Ci sono filtri che attenuano di più ad alcune frequenze ma meno ad altre. Ad es questi due:
https://www.acscustom.com/uk/downloads/PRO%2026%20SPEC%20SHEET.pdf
https://www.acscustom.com/uk/downloads/PRO%2027%20SPEC%20SHEET.pdf

Le mie domande da completo ignorante in materia sono:
1) Che livello di attenuazione (in dB) dovrebbe cercare un motociclista? Si va da 12 a 27 dB. Qual è un compromesso ragionevole per tratti misti autostrada / città? Chiaramente in autostrada il rumore di vento e motore sarà più forte, mentre in città è più importante riuscire a sentire i rumori del traffico.
2) Come interpretare le frequenze dal punto di vista di un motociclista? Che tipo di suoni si collocano nello spettro da 125 Hz a 8 KHz? Ad es fruscio vento, rombo motore, clacson di altri veicoli, etc?

Aggiungo che credo di avere un udito abbastanza buono, o, se non buono, se non altro sensibile: uso i tappi anche quando mia figlia fa i capricci e sembra posseduta, quando vado in metro, quando sto in aereo, etc. Ho delle cuffiette Shure, con isolamento passivo dal rumore, e spesso devo mettere il volume al minimo altrimenti mi scoppiano le orecchie!

PS Ma il codice della strada li vieta? Per me che sono a Londra è più una curiosità che altro; ci sono mille discussioni online ma mille risposte diverse!

farlec
18-07-2017, 17:56
leggi qui: http://assicurazione-auto.supermoney.eu/news/2016/09/uso-degli-auricolari-alla-guida-e-vietato-0093313.html

er-minio
18-07-2017, 18:05
1) Che livello di attenuazione (in dB) dovrebbe cercare un motociclista? Si va da 12 a 27 dB.

All'incirca il livello dato dai tappi in gommapiuma gialla della 3M.

londinese
18-07-2017, 18:08
Il link parla di auricolari, cioè cuffiette che infili nelle orecchie e che riproducono dei suoni.

Io sto parlando di tappi che attutiscono (ma non eliminano del tutto) i rumori esterni, e che quindi rispettano, IMHO, la regola

"purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie"

Sono d'accordissimo che gli auricolari non vanno usati alla guida; sapessi quanti ciclisti hanno provato a migliorare darwinianamente la specie umana tentando di buttarsi sotto le mie Metzler... Io suonavo, ma loro con le cuffie non sentivano.

londinese
18-07-2017, 18:12
All'incirca il livello dato dai tappi in gommapiuma gialla della 3M.

Questi?
http://solutions.3m.co.uk/wps/portal/3M/en_GB/PPE_SafetySolutions_EU/Safety/Products/Product-Catalog-PoW/?PC_Z7_U00M8B1A0OP590IB369UJT2UU4000000_nid=LWTPBX T6V2beN8MT32R3VMgl

Il sito parla di una riduzione da 28 a 36 dB - ma dipende dalle frequenze, che è infatti il punto della seconda domanda.

Tu usi questi gialli 3M? Riesci a sentire il traffico in città?

er-minio
18-07-2017, 18:20
Questi della Oxford (li vende Infinity). Che poi sono 3M.
http://www.oxfordproducts.com/graphics_cache/f/1/4160-of537--.jpg

ma dipende dalle frequenze, che è infatti il punto della seconda domanda

Senti tutto. A meno che non abbia motivi particolari (tipo suoni uno strumento) etc, un ear-plug che ti tira giù tutte le frequenze va bene. Senti tutto, meno forte, ovattato ma senti tutto.

Io con i plug generici come questi non riesco a suonarci (musicalmente) ad esempio, ma uso un altro tipo che non mi filtra le frequenze alte.

Tu usi questi gialli 3M? Riesci a sentire il traffico in città?


Si, senza problemi.
Anzi, fossero un pelo più "tappo" preferirei.
Anche se dipende anche molto da come si adattano all'orecchio.

Un pacco costa 7 pound. Consiglio: prima di fare l'analisi delle frequenze e vari livelli di pressione sonora, comprane una busta e provali :wink:

Poi sono morbidi e non rompono le scatole nell'orecchio.
Io li uso sia per il suono (sopratutto sul GS) che per tenere chiuso l'orecchio dal vento, perchè sto cominciando ad avere dei problemi al canale uditivo.

Vedi pure questa cosa: http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473761&highlight=tappi

londinese
18-07-2017, 18:44
Grazie! Finora mi trovo bene con quelli della ACS ; su Amazon si trovano a circa £12. In città mi fanno sentire clacson etc, e in autostrada attutiscono il rumore del vento. Non ci ho mai fatto viaggioni lunghi, però.

Quelli che si espandono non mi ispirano; avevo qualcosa di simile con gli auricolari Shure, e dopo un po' premevano e facevano male alle orecchie.

Googlate "Plantronics wall of ears" per vedere quanto possa essere diversa la forma delle orecchie da persona a persona!

Sent from my SM-G935F using Tapatalk

londinese
23-07-2017, 11:09
Ho trovato una tabella che riassume i dati di molti tappi:
http://thenoisechap.com/hearing-protector-data

e una recensione per uso in moto: http://thenoisechap.com/noise-chat/isolate-plugs-on-motorbikes

Il tutto sul sito di un tizio che deve lavorare come tecnico del suono per le verifiche di sicurezza sul lavoro.

Online si trovano i tappi della 3M, HowardLeight etc ad uso industriale (anche quelli riutilizzabili) ad una frazione di quello che costano quelli venduti come apposta per musicisti o motociclisti!

er-minio
23-07-2017, 11:41
Boh, i 3M in gommapiuma costano 7 pound per 50 coppie e una busta mi dura un'annetto.

Io comunque un tappo RIGIDO dentro l'orecchio (come quelli in foto sul blog) mentre vado in moto non lo metto manco se mi pagano.

Unknown
23-07-2017, 12:21
Uso i tappi da cantiere per togliere un minimo la rumorosità del casco che ho.
Ne avevo uno bello di casco ma me l'hanno fottuto ....

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

robygun
23-07-2017, 13:56
Io ho provato coi tappi in gomma tipo questi ( accorciando la coda perché non sporgesse dall'orecchio) ed a momenti mi bucavo un timpano..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170723/275464955110b3e46c72f1921257b4b1.jpg

Son passato a quelli in schiuma del brico e vanno da dio, stesso risultato ma senza pericolo di lesioni..

londinese
23-07-2017, 14:15
Nel senso che ti stava per entrare troppo dentro?
Per me invece è il contrario, quelli con questa forma sono quelli con cui vado più d'accordo. Alla fine le orecchie sono tutte diverse l'una dall'altra, quello che va bene ad uno non andrà bene ad un altro.

La Plantronics (l'azienda di cuffie auricolari etc) ha fatto un video col suo 'muro delle orecchie' : hanno preso il calco a vari dipendenti, e fanno vedere come non ci sia un auricolare universale che vada davvero bene a tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=rx-oMIY2xMk

Smarf
23-07-2017, 14:51
Io uso quelli della no noise (https://www.nonoise-earplugs.com/it/prodotti/moto/).
Hanno attenuazione diversa in funzione alle frequenze,
Non hanno quel fastidioso effetto ovattato, senti bene i suoi esterni tipo clacson o sirene e anche il parlato (interfono).
Te li Consiglio.

Gabriele-1970
18-06-2018, 12:36
ripesco questa discussione solo dare il mio contributo, provati ieri i tappi Nonoise per moto e devo dire che sono eccezionali. Il mio casco modulare Caberg Duke produce un fastidiosissimo rumore di turbolenze, anche a velocità ridotte 50/60km/h, che sono completamente neutralizzate dai tappi. Il sound del motore viene attenuato il giusto, a mio parere, lo senti perfettamente ma spariscono tutti quei rumoracci dei motori LC. Sirene e clacson si distinguono perfettamente, prima usavo i tappi di cera, che però isolano troppo, il motore a volte non lo senti (dipende da come inserisci i tappi), mentre il vento non veniva attenuato. Dopo tutta la mattinata coi tappi devo dire che non ho avuto particolari fastidi alle orecchie, ora se investirò qualche euro su un buon casco, penso di avere risolto il problema definitivamente.

BrunoG
02-09-2019, 10:22
Ciao, posso dirti che le moto, così come altri oggetti rumorosi, possono creare problemi di udito anche in modo permanente. Generalmente sopra gli 85 db i rischi iniziano a diventare seri se l'esposizione al rumore è prolungata. Per quanto riguarda le moto in particolare, queste producono un rumore che arriva a 95 db e che, con una esposizione ripetuta di 4 ore allo stesso, può dar vita a problemi di udito permanenti. Se vuoi approfondire trovi qui (https://www.starkey.it/migliora-il-tuo-udito/protezione-udito)molte informazioni.

Spero di esserti stato utile e guida con prudenza:)

dino_g
02-09-2019, 10:26
Anche quotare integralmente può causare problemi... Art. 3.
Comunque quella domanda l'aveva fatta più di due anni fa.