Entra

Visualizza la versione completa : Enduro stradali Giapu


romargi
17-07-2017, 16:26
Ormai è appurato che il segmento delle enduro stradali/turistiche (quello del GS per intenderci) è quello che tira di più.
Ultimamente il GS mi sta un po’ stufando per via dei recenti fatti di cronaca (leggi richiamo forcelle e calore tipo stufa a cui non è stato data risposta da parte del costruttore) ed essendo ormai arrivato al quinto GS di fila (quattro se consideriamo solo i GS 1200).
Considerando che il KTM non ha il cardano (non è obbligatorio ma una si tratta di caratteristica “nice to have” per il sottoscritto) ed anch’esso non brilla per riscaldamento di maroni e sbacchettamenti vari, potrei valutare altro...

Bene... perchè non valutare i modelli dei due principali costruttori giapponesi? Entrambi hanno in gamma due ottimi modelli, sui quali non sono giunte particolari lamentele riguardo l’affidiabilità e, guarda caso, entrambi dotati di cardano.

Parlo di ST1200 e Crosstourer.

La prima esteticamente mi piace TANTISSIMO! La trovo stupenda.
La seconda meno bella esteticamente, ha un motore di una fluidità incredibile e comunque un ottimo livello di finiture.

Due validi mezzi ma nessuno di essi è stato aggiornato recentemente. Come è possibile?
La crosstourer addirittura è ferma al MY2016!!! Sul sito non viene neppure citato il MY2017 quando oggi già si parla del 2018!! Sembra che la casa, forte del successo dell’AT, si sia dimenticata della maxienduro per eccellenza. Sul sito parlano ancora delle novità introdotte nel 2016. E’ uscita di produzione (mi ricordo che si prospettava tale eventualità per la VFR a fronte dell’omologazione Euro 4)? Eppure sul sito è presente: non hanno neppure voglia di aggiornare il sito?

Il Tenerone è probabilmente la moto esteticamente più bella. Non ho però subito alcun aggiornamento estetico e neppure a livello di motore. Giudicato da tutti come uno dei più “noiosi e meno emozionanti” propulsori della categoria.

A mio avviso basterebbe una bella rinfrescata ad entrambi i modelli ed una bella iniezione di CV sulla ST per riposizionare queste due moto eppure... niente di niente!

Come mai i due principali costruttori Jap non stanno facendo nulla? Frega niente essere competitivi in questo segmento? Mah... personalmente non capirò nulla di marketing ma mi sembra oltremodo stupido lasciare spazio ai competitor europei! Non stiampo parlando di piccole aziendine a conduzione artigianale... stiamo parlando di Honda e Yamaha che non hanno un modello aggiornato nella categoria maxienduro!

asderloller
17-07-2017, 16:30
sì tutte belle parole ma...

se poi ti perde aria la gomma? sono unstoppable fino ad un certo punto :confused:

chuckbird
17-07-2017, 16:33
Come mai i due principali costruttori Jap non stanno facendo nulla?

La butto li.
Almeno per la Yamaha, quel modello così com'è non ha più di tanti margini di miglioramento.
Bisognerebbe ripartire da un foglio bianco per quel che mi riguarda, parlo proprio a livello di progetto.

asderloller
17-07-2017, 16:35
i giappi so stupidi.
fanno le moto fatte bene subito e poi non sviluppano più.

invece BMW ha già l'idea di far uscire N modelli ancora prima del lancio del modello.

un po' come le versioni con i paraurti non in tinta dei primi modelli, che poi diventano optional e poi di serie.

ci sa fare BMW su ste cagate, ti vende la moto del 2013 nel 2017 facendoti pensare che è tutta diversa.

dei geni tali non li trovi mica dappertutto.

genitali.

qui in quanti han cambiato il gs perché il clank del modello my15 era un clank in si bemolle invece che in fa diesis....

aspes
17-07-2017, 16:39
Come mai i due principali costruttori Jap non stanno facendo nulla?

due mezzi ottimi ognuno asuo modo, ma honda in italia e' concentrata sulla AT che ha successo e sulle varie nx.
Yamaha sta sfondando di brutto con le famiglie bicilindriche 700 e tricilindriche 900 , entrambe non hanno un gran interesse visto il successo limitato gia' all'esordio.
Magari all'estero hanno piu' successo

ToroMatto
17-07-2017, 16:43
Non hanno interesse.
Se volevano facevano un bel bicilindrico 1.2 (non parallelo) e facevano crepare la GS e tutte le altre.

chuckbird
17-07-2017, 16:48
Se volevano facevano un bel bicilindrico 1.2 (non parallelo) e facevano crepare la GS e tutte le altre.

Eh fosse così facile, lo avrebbero fatto.
Probabilmente non è così... gli studi di mercato che hanno fatto glielo hanno dimostrato, quindi si impegnano diversamente.
La Yamaha 1.2 è il classico esempio di progetto buttato li velocemente della serie come va va, per entrare anche loro in quel segmento... zero possibilità di espansione verso modelli alternativi, zero possibilità di evoluzione futura.

Ne avranno venduta 1 su 2000 se va bene.

ilprofessore
17-07-2017, 16:50
La Crosstourer era gia' Euro 4 nel 2016, quindi nel 2017 non hanno fatto aggiornamenti.
Entrambe hanno pregi e difetti e sono decisamente pesanti.
E' evidente che ai Giapponesi interessa poco questo segmento di mercato e, come dice Aspes, hanno altri modelli di punta.
Battere la GS sul suo terreno e' quasi impossibile, quindi seguono altre strade.

Papà Pig
17-07-2017, 17:00
Il segmento dell'endurona solo strada credo sia in declino (o meglio, stia per entrare in declino).
E comunque la BMW la fa da padrona e non lascia molto per gli altri.

Come dice il buon @aspes si stanno differenziando.
Honda con l'Africa Twin col 21"... l'idea di poter fare fuoristrada ed un' "antecchia" più della Fottocento in motore e dimensioni.
Yamaha con i bicilindrici e tricilindrici che van davvero bene e gli permetto belle economie di scala.

Romà, se avessi i soldi e la voglia di cambiare moto, prenderei un Africa ad occhi chiusi.
Forse un filo di indecisione con la 1290, ma alla fine prenderei l'Africa.

E il fatto che non abbiano il cardano, per me sarebbe solo un pregio.

sartandrea
17-07-2017, 17:01
Non hanno interesse.....

si sono scornati col GS.....
Honda per prima, col Varadero e poi col CrossTourer
parlo di vendite...


Yamaha fece un 1200 tutto nuovo.... niente, non ha mai intaccato il GS

Suzuki e Kawasaki ci provarono con lo stesso motore ..... niente

Solo Suzuki ripropose di nuovo il 1000 bicil.,
con tutta la sostanza possibile al prezzo più basso della categoria e bisogna dire che dal suo punto di vista ci ha azzeccato,
nel 2016 ha venduto più lei che tutte le KTM Adv messe insieme...


hanno preso altre strade .... solo Ducati e KTM insistono nello scontro diretto

bobo1978
17-07-2017, 17:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170717/c28a5d9de84c75938052cb82084aa555.jpg

Questa è bellissima.
Imho la CT come linea è la migliore.eterna.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170717/5efc1c9c197ffdfb6642ba3fc8f42f91.jpg

La ST è una gran moto.
Secondo me sono le due migliori nel segmento per come vedo questo tipo di moto.
Manutenzione assente.
Qualità costruttiva superba.

Sono ottime se vuoi viaggiare tanto è lasciare da parte un pochino la sportività.

La CT è motona,molto importante,la ST più strapazzabile.
Anche se è un bicil non vibra un keiser,è l'ultimo modello ha tutto di serie.stupenda.

RedBrik
17-07-2017, 17:12
La GS è una religione. Non una moto. Potrebbero farla con la sella imbottita di merda (the revolutionary anatomically adapted shit-gel makes your ass feeling immediately at home when riding the new GS MY2018!) e ci sarebbe la coda per comprarla.

E cercare di convincere una comare italiana a pregare per Shiva è impossibile.

I giapponesi l'hanno capito e si tengono lontani dalla setta. Son persone pragmatiche.

rasù
17-07-2017, 17:14
analisi ineccepibile... (cfr. dead horse theory)

romargi
17-07-2017, 17:34
Mah... la AT che qualcuno suggerisce non la comprerei mai.
Mi sa di una moto con poca sostanza, creata ad arte dal marketing sfruttando un’immagine dei tempi che furono: una volta almeno vi era un signor motore a V, adesso un bicilindrico in linea costruito in economia.
Decisamente overpriced per quello che offre... non che il GS sia regalato ma almeno un po’ di contenuti ci sono e soprattutto a livello motoristico direi che non ci si può lamentare.

Tra 19k per una AT e 21k per un GS non ci penso nemmeno un istante.

E dire che a me la ST piace molto... ma è un polmone non da poco.

In questo allestimento poi... bellissima!

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/xt1200z-super-tenere/xt1200-z-super-tenere-abs-2017/6818878


E tra l’altro non costano nulla... Peccato che non vada avanti.

Certo che commercializzare OGGI una moto del segmento del GS senza frocerie (vedi mappe motore, tft, elettronica su tutto, etc, etc) è un suicidio commerciale.

asderloller
17-07-2017, 17:36
(the revolutionary anatomically adapted shit-gel makes your ass feeling immediately at home when riding the new GS MY2018!)

ma quando fa caldo isola a sufficienza?
quando esce?

bobo1978
17-07-2017, 17:50
Scusa Romargi,ma dopo un parco moto di 5 GS di cui 4 ad aria,dire che il ST non vada avanti....richiede un bel coraggio .

romargi
17-07-2017, 17:53
...dire che il ST non vada avanti....richiede un bel coraggio .

L'ho provata quando avevo il bialbero (motore secondo me eccezionale) e la sensazione era di minor coppia/schiena già all'epoca.

Non cerco certo le prestazioni assolute, ma la ST aveva una erogazione abbastanza piatta che la rendeva un poco anonima.
Nemmeno il bialbero era un fulmine di guerra ma l'erogazione a me piaceva moltissimo. La ST all'epoca non mi aveva entusiasmato particolarmente.

Non oso pensare se la provassi ora, abituato alla maggior spinta dell'LC rispetto al bialbero.

Lorce
17-07-2017, 17:54
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik Visualizza il messaggio
(the revolutionary anatomically adapted shit-gel makes your ass feeling immediately at home when riding the new GS MY2018!)


Della nuova sella si trovano già delle anticipazioni ..............:lol:

http://i50.tinypic.com/5v83lj.jpg

rasù
17-07-2017, 17:56
il coperchio è optional, se lo vuoi devi sganciare altri 600€:lol:

bobo1978
17-07-2017, 17:59
Si,è nel pacchetto diaRRea pro.

rasù
17-07-2017, 18:00
però alla rivendita puoi dire con ragione che è veramente full full full

chuckbird
17-07-2017, 18:02
La GS è una religione. Non una moto.

Mediante un giudizio superficiale si arriva a questa considerazione ma non è così.
La moto è un loro progetto totalmente originale, tipico, univoco.
Anni di migliorie e studi impalpabili che non si misurano con le prestazioni, ma con la creazione di un prodotto che funziona molto bene.
Non sono motociclette perfette, ma non lo è nessuna.
Sono moto uniche nella loro originalità.

La moto può chiaramente piacere o meno ma vale così per tutti quei prodotti nati ed inventati in maniera completamente originale.

Le harley davidson funzionano sicuramente peggio delle custom giapponesi ma non sono minimamente paragonabili a queste ultime, domandati il perché.

Con tutti i suoi difetti passati, presenti e futuri, questa moto resterà sempre diversa (in meglio) da tutto il resto

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/BMW%20R1200GS%20Adventure%2014%20%202.jpg

Bugio
17-07-2017, 18:03
Io ho la St prima serie, scazzato dalla sua erogazione stavo per cambiarla.
Poi ho fatto mappare la centralina ( Diapason racing ), modificato l'airbox e cambiato scarico e sono rimasto contentissimo del lavoro fatto. La moto è cambiata tantissimo, incredibile quanta birra ha preso soprattutto sotto.

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
17-07-2017, 18:23
Così sapevo anch'io.
Decatalizzando poi, ancora di più. Però non si fa...:cool:

rasù
17-07-2017, 18:44
Le harley davidson funzionano sicuramente peggio delle custom giapponesi ma non sono minimamente paragonabili a queste ultime, domandati il perché.

però questa è la esatta conferma di ciò che dice redbrik, non di ciò che dici tu...

Attentatore
17-07-2017, 18:44
Andrei di honda ad occhi chiusi trasformata in motard racing con cambio da moto no da suv....checchenedicano....le altre sono catafalchi scalfariani....

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

flower74
17-07-2017, 18:44
... c'è poco da fare... in questo segmento BMW la fa da padrona... vuoi per le frocerie, vuoi per l'immagine, per l'assistenza capillare, per il valore residuo, per tutto quello che ti pare, ma la fa da padrona.
Io ne ho presi 3 di GS LC e ogni volta ho tentato di cambiare, ma non c'è stato verso.
La CT è tanto, ma tanto, ma tanto, motore, ma devi mettere mani alle sospensioni e ha uno stile di guida un po' strano... non dico che sia brutto, ma a me stare seduto in quel modo non mi è piaciuto.
Senza contare che sembra di guidare una moto degli anni 80.
Yamaha... capisco che le prestazioni non siano la cosa primordiale da ricercare in queste moto, ma santo dio... non si muove... e non solo non si muove, non ha nemmeno una coppia decente.

L'unica... e ripeto, l'unica... che secondo me poteva dare qualche piccolissimo problema alla GS è la Explorer, ma in Triumph, dopo aver abbandonato i fari tondi sulla Speed, non ne hanno presa più una, secondo me... brutta, costosa e, per di più, sono rimasti quattro concessionari in croce.
Però la moto ha del potenziale.

Flying*D
17-07-2017, 18:53
Se volevano facevano un bel bicilindrico 1.2 (non parallelo) e facevano crepare la GS e tutte le altre.
La gente non cerca l'enduro stradale, cerca il GS, possono fare quello che gli pare ma dal 2004 a oggi il GS ha dominato il mercato, senza nessun altro motivo.

flower74
17-07-2017, 18:57
... bhe... insomma... la verità penso che sia nel mezzo.
Se il GS fosse realmente solo moda e immagine, senza sostanza, insomma, venderebbe per un periodo limitato, magari tanti pezzi per moda... poi le mode passano.
Il GS nel complesso è comunque una gran moto.

Flying*D
17-07-2017, 19:06
e' lo stesso fenomeno della Smart, contenuti ce ne sono ma niente di eclatante rispetto a moto della stessa categoria, solo che la gente vuole solo quella..

La moto bmw che negli ultimi 10 anni e' stata una rivoluzione e' la s1000 rr...

er-minio
17-07-2017, 19:08
Due validi mezzi ma nessuno di essi è stato aggiornato recentemente. Come è possibile?
La crosstourer addirittura è ferma al MY2016!!! Sul sito non viene neppure citato il MY2017 quando oggi già si parla del 2018!!

E prima la gente si lamenta che la BMW adesso fa un modello ogni 6 mesi cambiando i colori.
E mo quando le altre case mantengono un modello per due anni non stanno a fa' niente.

Decidetevi :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=GEi0ff3hl3Y

rasù
17-07-2017, 19:09
"category killer" si chiamano. E' una situazione ben conosciuta e ampiamente trattata nelle discipline che teorizzano su commercio e marketing.

riuscire a tirare fuori un category killer è il sogno di qualsiasi venditore...

motorrader
17-07-2017, 19:13
..allungaje ee gambe.. :lol: :lol: :lol: :lol:

branchen
17-07-2017, 19:15
Ciao Romargi,
ti consiglio di non prendere la ST.

E' un camion, è lenta e nettamente peggio del GS.
Lascia stare.

Piuttosto prendi una vecchia R1150GS, non va un cazzo uguale ma almeno c'è scritto GS e fai più bella figura (e poi ha anche il Telelever, vuoi mettere rispetto ad una vecchia forcella?)

p.s. in amicizia ;)

bigzana
17-07-2017, 19:18
Te lo dico da amico, anche se non lo siamo.
La CT lasciala dov'è, almeno se non la rinnovano nel 2018.
E da quello che so io non lo faranno.

Someone
17-07-2017, 19:20
La CT lasciala dov'è


Proprio tu...

romargi
17-07-2017, 19:42
Ciao Romargi,

ti consiglio di non prendere la ST.



E' un camion, è lenta e nettamente peggio del GS.

Lascia stare.



Piuttosto prendi una vecchia R1150GS, non va un cazzo uguale ma almeno c'è scritto GS e fai più bella figura
....


Disamina ineccepibile!😀

Analogamente al GS1150, anche la ST è anacronistica.
Al giorno d'oggi 110 cv sono pochini, le gomme da 110/150 sono strette, le frocerie sono poche, etc, etc.
Certo, con queste caratteristiche ci viaggi bene ugualmente.
Ma di certo non è una moto al passo con i tempi. Purtroppo.
E lo affermo dispiaciuto, perché si tratta di una moto che esteticamente mi piace moltissimo. Ma che, analogamente al vecchio 1150 ADV, non acquisterei poiché si tratta di un progetto ormai vecchio e non più al passo con i tempi.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
17-07-2017, 19:46
allora farebbe per me...amo solo moto che non sono al passo coi tempi........anzi no...troppo moderna.

bigzana
17-07-2017, 20:03
Proprio tu...
Eggiá, proprio perché sono io e qualche km ce l'ho fatto... ;)

bobo1978
17-07-2017, 20:14
Disamina ineccepibile!😀

Analogamente al GS1150, anche la ST è anacronistica.
Al giorno d'oggi 110 cv sono pochini, le gomme da 110/150 sono strette, le frocerie sono poche, etc, etc.
Certo, con queste caratteristiche ci viaggi bene ugualmente.
Ma di certo non è una moto al passo con i tempi.


Dove sei rimasto a Frittole?1492.....quasi 1500?

Sospensioni elettroniche
TC
Riding mode
ABS
Cruise control

Serve qualcos'altro??

Attentatore
17-07-2017, 20:29
Prenditi un cbr 1000

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

romargi
17-07-2017, 20:32
Dove sei rimasto ...
Serve qualcos'altro??

Sono rimasto a 112cv e gomme 110/150.

In pratica: stessa potenza e comportamento dinamico del mio precedente GS bialbero.

Prima di acquistare il mio attuale LC, provai l'ST di un amico "rimappata" con la famosa centralina Diapason racing: come comportamento dinamico (per quel poco che l'ho usata... un paio di rettilinei intervallati da qualche rotonda) era confrontabile con il mio bialbero.
Nulla che mi facesse dire "wow"... sostituisco il GS con l'ST.

Cosa che invece è avvenuta provando l'LC.

Pertanto, se al tempo la trovavo equivalente al bialbero... ora con l'LC sarebbe, per me, un passo indietro.
In sintesi: una moto di concezione vecchia di almeno 4 anni. Ed infatti 4 anni fa ancora poteva giocarsela con i competitor dell'epoca (e già non vendeva...). Oggi decisamente no.


Ribadisco: lo dico con dispiacere, perché a me piace molto.

branchen
17-07-2017, 20:43
Ribadisco: lo dico con dispiacere, perché a me piace molto.

A parte gli scherzi, sono d'accordo con te.
Secondo me, da utente soddisfatto di LC, rimarresti un po' deluso.

Il precedente proprietario della mia moto prima di avere la SuperTénéré, ha avuto 4 GS: 1100, 1150, 1200 mono e 1200 bialbero.
Poi ha avuto la SuperTénéré e mi ha detto convintissimo che era la miglior moto che abbia mai avuto (ci faceva anche un po' di sterrato, aveva il manico, al contrario di me).

Poi si è stufato degli enduroni e ha preso una Street Glide.

Per cui ti consiglio: vai direttamente di Street Glide :lol::lol::lol: ;):)

Attentatore
17-07-2017, 20:48
Romargi...tu oltre al marchio bmw...hai la vista da prosciutto.....

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

Attentatore
17-07-2017, 20:48
X me guidi anche male...anche se non ti conosco...

Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk

romargi
17-07-2017, 20:52
ah ah ah... semplicemente nel dubbio tengo la mia, che va benissimo.

E, soprattutto NON SCALDA e non ho problemi con le forcelle (nel senso che, al momento, li ognoro non avendo ricevuto comunicazioni ufficiali da BMW).

Nel 2018 potrei sostituire il mio attuale ADV LC, così almeno avevo pianificato.
Sinceramente, cambiare la mia moto attuale con una praticamente uguale (attendo Milano per eventuali restyling ADV) non mi va. Soprattutto tenendo conto del problema del calore che proprio non mi entusiasma.

Considerando gli attuali problemi, mi verrebbe voglia di considerare un modello japan style, ancorché "privo di personalità" e senza "caratteristiche" (ie: difetti, come li chiama mamma bmw).

Però. ultimamente, i japu in questo segmento a novità scarseggiano... e la TA la reputo di un segmento inferiore, nonostante non faccia per me (21").

romargi
17-07-2017, 20:53
X me guidi anche male...anche se non ti conosco...

Questo è sicuro... sto imparando e faccio quello che posso.

mamba
17-07-2017, 21:14
Flower non concordo affatto col tuo giudizio sulla ST!! Io ho tenuto due anni la ze e sia dalle prove fatte col gs bialbero del mio amico,sia dalla comparativa di InMoto,va come l'Adv lc. Cambia la sensazione,non ha la botta per la quale può risultare poco appagante ma va uguale ed è anche bella da guidare e sicura,piega alla grande!

brontolo
17-07-2017, 21:34
Non ho letto tutti gli altri ma ... la compri e dopo 2 mesi ti sei già rotto i maroni e vorrai ricomprare il GS!

La cara, vecchia, rassicurante GS di mamma biemmevi!

Perché vorrai quello che avevi con la biemmevi e ... CT o ST, ovviamente non ce l'avranno ... quindi risparmiati soldi e rotture di maroni!

gonfia
17-07-2017, 21:42
...

Ultimamente il GS mi sta un po’ stufando per via dei recenti fatti di cronaca (leggi richiamo forcelle e calore tipo stufa a cui non è stato data risposta da parte del costruttore) ed essendo ormai arrivato al quinto GS di fila (quattro se consideriamo solo i GS 1200)...
.


Scusa ma ...il tuo ti ha dato problemi?
Tu se non erro fai solo strada, quindi del "problema " delle forcelle ti frega poco...e al limite col le boccole risolvi.

Se non erro di nuovo tu usi la moto ad alta quota, al fresco, quindi anche il calore non dovrebbe essere questo gran problema per te...

Alla fine mi sembra di capire che comunque tu sia soddisfatto della tua moto, quindi… perché cambiarla? Soprattutto facendo un passo indietro!? 😉

Capirei se volessi cambiare genere, ma nel segmento del GS forse potresti valutare giusto il KTM, che però hai scartato per la mancanza del cardano... E questo esclude anche la S 1000 XR che ti avrei suggerito come alternativa sportiva a guida alta....oppure la Versys 1000







Tapatalk

Claudio Piccolo
17-07-2017, 21:53
Versys 1000! Versys 1000!! un bel 4 cilindroni muscoloso e sincero su postura endurizzante, gran moto a prezzo giusto! :D:D

mark-68
17-07-2017, 21:56
......va come l'Adv lc. Cambia la sensazione,non ha la botta per la quale può risultare poco appagante ma va uguale ed è anche bella da guidare e sicura,piega alla grande!
quoto in pieno, avuta per un anno dopo una ADV 2009......unica pecca.....non frena assolutamente come l'ADV.
Ciao

GTO
17-07-2017, 21:57
A leggervi penso che alcuni di voi se lo meritano il gs
4 o 5 di fila
Ok, te la valutano bene
Ok, ti senti a casa
Ok, è la migliore perché da 30 anni ha i cilindri disassati ma va in moto lo stesso
Ma non vi annoia?
Sempre uguale
Sempre la stessa
Ah, problemi diversi ma sempre richiami
Se non fosse per una 6 cilindri non sarei entrato in un concessionario BMW
Per chi vuol cambiare una moto da enduro c'è tanta, tantissima scelta, oggi più che mai
Eppure ancora gs...
Ma che vita noiosa che avete
Se ti vuoi divertire, senza pensare quanto scalda, quando consuma, quanto pesa....
Se ti vuoi divertire veramente ci sono le Arancioni
Scendi tutte le volte con un sorriso che i ragionamenti razionali per giustificarsi 22 mila euro di un gs non servono
Viva la moto

bigzana
17-07-2017, 22:01
Se ti vuoi divertire, senza pensare quanto scalda, quando consuma, quanto pesa....
Se ti vuoi divertire ci sono le carote
Scendi tutte le volte con un sorriso che i ragionamenti razionali per giustificarsi 22 mila euro di un gs non servono
Viva la moto


eh sì, il maggior pregio delle carote è che non scaldano.
hai voglia a non pensarci.

ah, se l'ST, mappata o meno, va come un LC mangio un bricco.
e chi è di Bologna sa cos'è, per gli altri c'è google. ;)

paolo b
17-07-2017, 22:08
(..) il gs (..) Sempre uguale Sempre la stessa (..)

..in effetti.. colore della sella a parte.. :lol::lol:

http://d1o5dtyz8r69kc.cloudfront.net/445.jpg

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20B/BMW%20R1200GS%2013%20%206.jpg

ToroMatto
17-07-2017, 22:11
Aspetterei il 2018, Ducati o Ktm.

63roger63
17-07-2017, 22:19
la AT creata ad arte dal marketing ...
Mi trovi d'accordo tant'è che aggiungo:
-il motore lo hanno preso dal silver wing
-il telaio è quello della TA
...hanno solo invertito le lettere per fare più audience...TA-AT...

:lol:

mamba
17-07-2017, 22:19
Brontolo ma sono davvero l'unico che non è ancora tornato al gs?
A record man!!:D

er-minio
17-07-2017, 22:24
Perchè non cambia la moto ogni 10 minuti. La usa.

;)

aspes
17-07-2017, 22:28
Versys 1000! Versys 1000!! un bel 4 cilindroni muscoloso e sincero su postura endurizzante, gran moto a prezzo giusto! :D:D

questa resta la mia candidata numero 1 , poca scena tanta sostanza.
Ma il gs prima che lo cambio deve avere le ruote quadrate.
La ST e la CT hanno qualita' costruttiva e sostanza proprio come piacciono a me in realta', ma sono entrambe asoslutamente troppo ingombranti e pesanti per la mia concezione attuale. Comincia a starmi grosso il gs aria che ho. Sara' l'eta' ma ora comincio a dar peso al peso (gioco di parole) e alle dimensioni.

GTO
17-07-2017, 22:32
eh sì, il maggior pregio delle carote è che non scaldano.
hai voglia a non pensarci.


Ma che c'hai contro le 1300 che producono calore?
Usi solo le espadrillas?
L'ho scritto prima...
Ve la meritate la gs
Una delle più grandi operazioni di marketing
Goditi la moto, che una BMW per essere divertente come una ktm deve aggiungere almeno 2 cilindri agli attuali

RedBrik
17-07-2017, 23:11
"category killer" si chiamano.

Oggi è la seconda che mi insegni.

Grazie!

RedBrik
17-07-2017, 23:33
Mediante un giudizio superficiale si arriva a questa considerazione ma non è così.
La moto è un loro progetto totalmente originale, tipico, univoco.
Anni di migliorie e studi impalpabili che non si misurano con le prestazioni, ma con la creazione di un prodotto che funziona molto bene.
Non sono motociclette perfette, ma non lo è nessuna.
Sono moto uniche nella loro originalità.

La moto può chiaramente piacere o meno ma vale così per tutti quei prodotti nati ed inventati in maniera completamente originale.


Partiamo da un fatto. Originale non vuol dire migliore.

Questa moto con un motore che i suoi stessi ingegneri volevano abbandonare (perché assurdo e obsoleto) circa 30 anni fa, con un banalissimo telaio a tubi, con un'ottica oggettivamente brutta (per moto bella vedasi mv Agusta f4, la GS, per bene che le si voglia, bella non è), con un prezzo allucinante, con dimensioni imbarazzanti ha uno e un solo grande merito

Fa sentire il ragioniere milanese che va da Pero a Cinisello come se stesse vivendo una avventura.

Non gli servono le prestazioni. Le gomme. Le capacità off-road (non pervenute). Non gli serve il GPS, il cardano (lol) e il cupolone GT. I faretti farebbe meglio a metterseli nel culo. E le tre valigie vuote sono sintomo di quello che è la vita del proprietario. Il tassellato sulla Torino Venezia serve quando a me i preservativo Xlarge. Il sensore di pressione pneumatici per uno che va solo dritto e forse farebbe fatica ad accorgersi se gli mancassero le gomme sembra sprecato. Il GPS fa quasi venir da piangere. Il paramotore sembra eccessivo per proteggersi dalle zanzare in provincia di Novara.

Però.

Però la GS fa una cosa enorme. Nella mente di chi la compra ogni uscita, anche per andare in ufficio a una media che sicuro in bici arrivo prima, il tutto diventa una ADVENTURE.

Andare allo Stelvio con la honda è una palla. Andarci col gs è come essere il primo uomo sullo Stelvio. Spinto dove nessuno ha mai osato.

Questo fa il gs. Si è creato questa immagine e non gliela si toglie. Nel bene o nel male.

È una immagine ovviamente assurda. Ma come c'è chi si compra il land cruiser per andare dal panettiere, c'è chi compra il gs per andare in ufficio. Stessa cosa. Entrambe totalmente inutili per quello che fanno i realtà. Ma l'immagine è intoccabile. E quella vende.

Perché se siamo onesti il gs, tecnicamente parlando (accelerazione, peso, velocità, emozioni) ha lo stesso fascino di una schiacciasassi.

Però non importa. Perché il gs è il gs.

E quello non lo si cambia. I giapponesi facessero una moto 3 volte meglio a metà del prezzo non venderebbe.

GS. Land cruiser. IPhone. Penna mont-blanc. Dom Perignon. Mercedes S-klass. 911. Pinarello... Vendono ai prezzi che chiedono perché ormai mitizzati, indipendentemente dal prodotto in sé. E, con esclusione forse del LC, il mercato offre di meglio a meno. Ma le gente non compra comunque.

mamba
17-07-2017, 23:46
La mia SX e' differente!!:eek:

er-minio
17-07-2017, 23:49
"category killer" si chiamano. E' una situazione ben conosciuta e ampiamente trattata nelle discipline che teorizzano su commercio e marketing.

Colgo l'occasione per ricordare sempre le parole del Sommo:

https://www.youtube.com/watch?v=SFd0ug911FM

:lol:

PS.
Lavoro nel/per marketing pure io. È un appunto anche per me di solito.

nicola66
17-07-2017, 23:55
ma minchia
dato che mancano completamente target interessanti per giustificare un'uscita in moto, la facciamo una spedizione a vedere uno che a quanto pare usa il 101% di una gsLC?

lo voglio vedere uno che mette giù 100 e passa cv col gs di seconda, terza e quarta.
dovrebbero essere non meno di 180kmh.

rasù
18-07-2017, 00:38
Colgo l'occasione per ricordare sempre le parole del Sommo:

PS.
Lavoro nel/per marketing pure io. È un appunto anche per me di solito.

grande... ma anche balasso un po' ci azzecca

https://www.youtube.com/watch?v=oRJFyHRasOU

mattgas
18-07-2017, 09:44
Una cosa non ho capito, le hai provate o ti soffermi solo se le moto hanno subito eventuali aggiornamenti.

chuckbird
18-07-2017, 10:13
...
Però la GS fa una cosa enorme. Nella mente di chi la compra ogni uscita, anche per andare in ufficio a una media che sicuro in bici arrivo prima, il tutto diventa una ADVENTURE.



Bah... francamente, tono denigratorio a parte che non mi tange... io tutte ste pippe quando vedo quella moto non me le faccio.
Hai realizzato un quadretto con tale dovizia di particolari che quasi quasi mi fai venire dei dubbi che non sia proprio la rappresentazione di te stesso.

aspes
18-07-2017, 10:42
Partiamo da un fatto. Originale non vuol dire migliore.

Questa moto con un motore che i suoi stessi ingegneri volevano abbandonare ... Ma le gente non compra comunque.

di principio sono daccordo al 90%. Ma allora uno dovrebbe chiedersi perche' io ho un gs da 12 anni e non ho mai tenuto una moto cosi' a lungo.
Provo a spiegare. Un gs , come un 911, come una smart, non mi da mai la sensazione di essere vecchio e superato, ha una tale identita' che passa da una serie all'altra senza perdere di personalita'. Se oggi guardo una honda varadero , contemporanea del mio gs 2005 o quasi, mi sembra vecchia. Il gs unisce (perlomeno quelli ad aria), quello che a me piace, ovvero aspetto rustico ed essenziale a facilita' di manutenzione, al fatto che in caso di cadute non distruttive praticamente non si fa danni. E per me questi fattori contano e non poco. Poi fuoristrada lo considero una rumenta senza uguali, il motore mi va bene solo perche' consuma poco e non ha manutenzione (quello aria monoalbero mi registro le valvole da solo in mezz'ora e questo per me CONTA). Ma se cercassi un motore cazzuto so benissimo che e' fermo. La ciclistica ammetto che conserva un equilibrio su strada che mi piace molto. SOlo su strada liscia come un biliardo pero' ! La posizione di guida e la comodita' sono adatte alle lunghe percorrenze , ma anche altre moto hanno questa caratteristica. Paradossalemnte trovo molto meno interessanti i gs recenti perche' ai miei occhi han perso quello che per me conta, ovvero essenzialita', semplicita' di manutenzione e non danneggiarsi se cadi (con tutte quelle plastiche quando domenica scorsa ho arato un terrapieno l'avrei semidistrutta, invece il mio 2005 ha rotto solo una freccia) .
E' peraltro vero, che se leggi quello che ho appena scritto io sono l'utente completamente anomalo del gs. DIciamo che io potrei rappresentare il cliente bmw tedesco o inglese anni 70, tanto per capire quello che per me sono pregi e difetti.
A corollario, e a conferma di quel che dici, mi viene sempre da ridere quando si fanno disanime accuratissime sulle possibilita' di fuoristrada, anche di auto, quando nelle consulenze si finisce a parlare di 3 differenziali o di ridotte, quando il 99% di chi le compra al massimo vede un marciapiede.
Noi italiani siamo cosi', vogliamo i purosangue per usarli come asini.
Niente di nuovo sotto il sole, negli anni 70 i parcheggi delle scuole erano pieni di ktm ,swm, ancillotti, che non vedevano altro che il marciapiede come massimo off road.

RedBrik
18-07-2017, 10:43
@chuckbird ma io mica cellò la giesse.

Comunque mica ho detto che tutti la comprano per quello.

C'è però una fetta consistente dei proprietari che l'ha comprata perchè ha quell'immagine. Non per qualche (pretesa) superiorità tecnica.

RedBrik
18-07-2017, 10:49
Aspes, ti capisco.

E - colpo di scena! - un GS ADV me lo farò anche io un giorno. Per un motivo preciso: è alta e grossa e si adatta alla mia statura perfettamente.

Però la comprerò sapendo che non ci farò mai OFF, che non ci andrò mai in Siberia, e che per il 90% del mio utilizzo è eccessiva (come peraltro già lo è la Tuono). E comprerò il GS e non una "simile" perchè mi piace che sia grossa come un toro e che ne abbiano vendute millemila, che per me facilita la reperibilità di pezzi di ricambio e di istruzioni su come fare manutenzione.

Ognuno ha i suoi parametri quando sceglie la moto.

Ma basta leggere nelle stanze del GS per capire che tanti acquirenti la associano all'immagine ADVENCIURE. E questo porta molti volumi. Questa associazione le Giapponesi non sono mai riuscita a farla passare. E passa da anni di costanza, da programmi come "the long way round", da un marketing consistente, etc.

Complimenti quindi a BMW.

rasù
18-07-2017, 10:50
se sul depliant scrivi "Ovunque tu sia, tieniti pronto: che sia una breve escursione sulle vicine montagne o un lungo viaggio in un altro continente alla scoperta di nuove culture...", qualche perculamento poi devi aspettartelo e tollerarlo:lol:

asderloller
18-07-2017, 10:50
http://d1o5dtyz8r69kc.cloudfront.net/445.jpg

perchè mettevano del formaggio al posto della sella? :confused:

bias
18-07-2017, 10:56
@Redbrik,

ma tu il GS magari l'ultima versione LC l'hai mai provato ?

RedBrik
18-07-2017, 11:00
L'ultimo no. Ne ho provati un paio ma entrambi ad aria.

Non discuto sul fatto che sia una buona moto, per carità.

Il mio punto era che le vendite, così come la decisione dei giapponesi di non competere, non dipendono tanto dalla qualità del prodotto quanto dalla qualità del marketing BMW.

aspes
18-07-2017, 11:02
io l'ho provato in tutte le salse. VA benissimo ma non ha quello che cerco, ha perso la semplicita' e rusticita' che mi piacevano per essere complicata come e piu' delle altre senza peraltro essere al medesimo livello, in quanto su strada e fuoristrada ducati e ktm se la mangiano viva. Se mi devi complicare l'oggetto almeno rendila "super" non solo come complicazioni, ma come risultato. Invece e' diventata solo piu' complicata, e se e' vero che va certamente meglio della mia 2005, e' altrettanto vero che a fronte di tutto cio' non tiene il passo delle concorrenti piu' qualificate.
COncordo con Redbrick che il 99% dei possessori la prendono solo per immagine. Poi i contenuti ci sono anche , ma non cosi' "forti" come viene contrabbandato.
Io trovo quelle ad aria che abbiano ancora certi "perche'" nell'ottica che dicevo, che paradossalmente non trovo nella lc.
Ma io sono un utente completamente anomalo. Non c'e' marketing che possa inquadrarmi, per esempio sono innamorato della smart primo tipo come estetica e concetto e ritengo una solenne cagata l'ultima , sia come estetica che come concetto, anche se va sicuramente molto meglio.
Per essere chiari, io sono di quelli che quando vedo un fuoristrada con i cerchi da 22 e gomme ribassate vomito.
Probabilmente il cliente tipo del gs di oggi ha un orgasmo.

rasù
18-07-2017, 11:06
vuoi quella perchè è la più desiderata, la prendi. gli ingegneri bmw, senz'altro bravi almeno quanto il marketing, han fatto sì che ti ci trovi mediamente bene nel fare tutto quello che ci vuoi fare.
la concorrenza, sapendo che anche facendone una "migliore" ne venderebbe comunque poche, si mette a riposo ed attende che passi la tempesta. non è stato sempre così quindi prima o poi le cose cambieranno. negli anni 80/90per ogni enduro bmw le case giapponesi ne vendevano 10... ed erano i riuscitissimi g/s e gs 80-100, mica ciofeche.

chuckbird
18-07-2017, 11:08
E - colpo di scena! - un GS ADV me lo farò anche io un giorno. Per un motivo preciso: è alta e grossa e si adatta alla mia statura perfettamente.


E ma sti cazzi però... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: io un iphone non me lo comprerò mai perché non ho nessun motivo di farlo.
Perché non ti compri il 1290 SADV che va pure parecchio di più?

RedBrik
18-07-2017, 11:08
Comunque un appunto: Romargi ci ha di nuovo pescati tutti

:lol:

imbattibile!

RedBrik
18-07-2017, 11:10
Perché non ti compri il 1290 SADV che va pure parecchio di più?

Nel mio caso perchè la GS ADV mi pare più "toro" come dimensioni trasversali e perchè ne hanno vendute 10 volte tanto, che vuol dire che tra 15 anni (quando la prenderò io) ebay sarà inondato di pezzi di ricambio.

Motivo che ho sempre tra i fattori di scelta quando compro.

E unico motivo che mi tiene lontano, per esempio, dal comprare una Lexus.

aspes
18-07-2017, 11:14
Perché non ti compri il 1290 SADV che va pure parecchio di più?

io sono coerentissimo, ancora domenica ho guidato una 1290R. se devo avere la complicazione del gs LC allora compro una mts o una 1290.
Invece un gs aria ha il suo perche' nella semplice essenzialita'.
Ecco perche' continuo a guardare sempre con molto interesse la versys 1000, a suo modo interpreta ancora i miei concetti, sebbene poco rustica nelle plastichine e poco accessibile nella meccanica. Ma tanto e' giap e non si smonta mai niente.
Anche la vstrom 1000 risponde al concetto, ma anche io ho un limite alla bruttezza invalicabile...

apoto
18-07-2017, 11:20
Provata la CT mi è sembrata...bolsa. bel motore per carità,comoda in autostrada, ma uscita da lì poco feeling, pesante e poco divertente. O non ho avuto tempo di capirla...
Dove mi fermo però è sulla frase" oggi 110/115cv son pochini". Io capisco che più ne hai e più ne avresti ma scartare moto perché hanno "solo" quella potenza per me è riduttivo. Confesso che in nessuna girata mi son detto"azz avessi un 20cv in più ", ma neanche col K precedente che con 95cv a sto giro era na sola

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

chuckbird
18-07-2017, 11:27
io sono coerentissimo, ancora domenica ho guidato una 1290R. se devo avere la complicazione del gs LC allora compro una mts o una 1290.

Si ma quella complessità che tanto ti spaventa della LC, tange poco a te o a me che ci facciamo manutenzione da soli.
Anzi la LC richiede molta meno manutenzione del vecchio modello ad aria.
Non hai cinghia da cambiare, non hai praticamente giochi valvola da regolare, non hai corpi farfallati da equilibrare, non hai il problema dell'olio del cambio da cambiare a parte... non hai il problema dei paraoli che scoppiano perché col giochetto degli alberi di rimando hanno escogitato il modo di portarli praticamente ad uno solo.

Certo il la Kawasaki è tutto un altro concetto di moto... ma non posso dire che mi piace quanto l'altra, pur avendo anch'essa un motore veramente fantastico.
Sono motociclette che non mi trasmettono nulla.
E' come quando vai a comprare una Ford Fiesta, la compri perché ti serve usarla. Niente di più.

romargi
18-07-2017, 11:39
Comunque un appunto: Romargi ci ha di nuovo pescati tutti...

Red... vacagher!!!! (Fa pure rima!:lol::lol::lol:)

Vorrei ribattere con alcune mie considerazioni ma non ce la faccio... ora mi tocca lavorare e sono abbastanza nella cacca... :mad::mad:

PS: il post è serio. Non devo cambiare ma si tratta di alcuni ragionamenti che, secondo me, hanno senso. Io valuterei tranquillamente altro (ovviamente compatibilmente con le mie esigenze ed i miei gusti), giapponesi incluse.

Ero semplicemente stupito che i due principali costruttori jap non stiano mantenenendo aggiornato le loro moto nel segmento più combattuto.

sartandrea
18-07-2017, 13:03
....
Probabilmente il cliente tipo del gs di oggi ha un orgasmo.

indotto da chi sa vendere e bene

a me la cosa che fa un po sorridere è un'altra,
3 su 4 comprano il GS perché è la moto figa

punto.
non stiamo a raccontarci balle

bravissima BMW, da applausi

però morire se uno, dico uno di quei tre, lo dica senza problemi ..... morire


ci vuole tanto nel dire

..... ho comprato il GS Adv perché è la moto più figa, ed a me piace fare il figo e comunque va bene, pesantuccia ma va bene...

cazzarola,
hai fatto benissimo!!!


invece di raccontarmi cazzate che da noi, mondo moderno e ben strutturato sulla viabilità, quella petroliera ha uno scopo realistico.... manco fossimo in mezzo al nulla


mentre per quel "1 su 4" che l'ha presa consapevolmente fregandosene della moda,
se per caso macina più di 10.000 km/anno s'è mai chiesto se non ha perso un'occasione per prendersi la RT?

tanto per quella volta all'anno che percorre la stradina bianca della Sardegna ci va ugualmente, con più accortezza ma ci va....

aspes
18-07-2017, 13:07
interessante quesito. LA RT per me ha troppa plastica, io amo l'estetica essenziale. Il solo pensiero di sdraiarla mi fa venire l'orticaria e in piu' lo ammetto...fa vecchio . E io devo anche prendere un po' di figa...:lol:

Papà Pig
18-07-2017, 13:17
Mah... la AT che qualcuno suggerisce non la comprerei mai.
Mi sa di una moto con poca sostanza, creata ad arte dal marketing .

Io il fascino dell'Africa twin vecchia non l'ho mai subito.
Anzi l'ho sempre trovata sopravvalutata rispetto alla Transalp che costava molto di meno.

Al momento mi piacerebbe avere 2 generi di moto:
o una endurona bicilindrica con la ruota da 21 pollici e un centinaio di cavalli, oppure una sportiva super potente da crisi di mezza età anticipata con cui farmi male.

La CRF1000 mi piace solo perché risponde bene alla prima tipologia, e non per il nome.
Le alternative possibili sarebbero:
la ST1200, che non amo né per l'estetica né per il cardano,
o la 800GS, ma ho un pessimo rapporto con l'assistenza BMW tanto che mi ha portato a vendere il 1200 che avevo prima.

Resto alla finestra a vedere Tenerella della Yamaha che dovrà uscire.



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

flower74
18-07-2017, 13:17
... io sono uno di quelli che fa oltre 20.000km all'anno con un GS e non l'ho presa di certo perché fa figo... anzi... a volte dico che ho, purtroppo, una BMW visto che il più delle volte il cliente BMW è associato a fighetto da bar... quando io sono tutt'altro.
Detto questo... perché ho preso BMW?
In primis perché è una moto che mi permette di fare quello che serve a me.... lungi trasferimenti, in coppia, con una soglia di carico bagagli eccezionale e un sistema di borse, Vario, con le quali mi trovo comodo.
Perché ha optional che sono frocerie... sicuro, ma che, a volte, sono anche comode... ho fatto una tappa di 1300km e oltre, sull'autostrada francese l'ho usato tantissimo riposandomi il braccio destro.
Perché, anche se ci macino oltre 50.000km... non ho mai avuto problemi a permutarla... chiaro, magari prendendo una valutazione inferiore a chi la usa per 2000km all'anno, ma di sicuro, con Ducati, KTM e Triumph non avrei preso gli stessi soldi... pur spendendo, in fase di acquisto come BMW.
Perché ho trovato un' officina senza la puzza sotto il naso... MotoGerardo... che mi consiglia, mi tratta bene e, sopratutto, lavora bene senza chiedere 60€ all'ora di manodopera.
E poi, ripeto... il GS non ha una reale concorrente... c'è poco da fare.
L'RT... no... grazie... non mi ci entrerebbe nemmeno in garage.

nicola66
18-07-2017, 13:40
di principio sono daccordo al 90%. Ma allora uno dovrebbe chiedersi perche' io ho un gs da 12 anni e non ho mai tenuto una moto cosi' a lungo.


ce lo stiamo chiedendo in tanti.
poi per carità, la vita continua lo stesso.

aspes
18-07-2017, 13:50
nicola, ogni volta che ho pensato: cambio il gs...ho investito gli stessi soldi ad aggiungere una moto d'epoca al mio box. Mi sono divertito molto di piu' e adesso quei soldi se volessi venderle mi tornerebbero forse anche guadagnandoci. Avessi avuto nello stesso tempo 3 gs di tre serie successive avrei fatto le stesse cose che con il mio 2005 e non mi sarei divertito con le obsolete oltre a fare un certo "investimento". Perlomeno alla pari.
Alla fine a me piace guidare qualuncue cosa, e se con quelle d'epoca mi diverto come un bimbo a strapazzarle come se fossero nuove me lo dici a cosa mi servirebbero le varie frocerie moderne? a niente.
Per fare commuting e viaggi il mio gs 2005 va benissimo come il non plus ultra modernissimo.

Rainbow
18-07-2017, 14:00
Ti parlo da possessore di una xt1200ze e da ex possessore di una gs 1150 (per 13 anni sempre la stessa!).
La questione principale è che peso hanno per per te i pregi e difetti di una moto paragonati ad un'altra e che lo si voglia o no il capitolo "Ho il GS" sposta gli equilibri avendo un effetto che può andare dall'appagante al rassicurante (per te e per gli atri); poi il discorso "moto con un'anima" (qui andiamo dal filosofico all'esoterico...) concorre a mettere un altro pesetto sulla bilancia ed infine arriviamo a lambire la sostanza della faccenda domandandoci:" Mi piace o non mi piace?
Il cuore del discorso, in teoria, dovrebbe concernere l'aspetto tecnico: motore, sospensioni, guidabilità, affidabilità...insomma, anche qui pro e contro.

Capitolo xt1200ze? Partiamo subito con il dire che l'effetto placebo (o l'effetto GS) non ce l'ha, forse è anche inutile cercare l'anima del Dalai Lama all'interno di essa...non c'è; vuoi un tiro da belva? Non c'è neanche quello...Vuoi un "Pif-Paf" da primato? Ah guarda...a costo di prendere 4 in italiano per le ripetizioni, ti dico che non puoi vincere neanche questa sfida!
Ma allora perché uno dovrebbe prendere l'Xt? Semplicemente per le sue qualità ovvero per quelle che ha e se queste rispondono alle tue esigenze e ti rendono felice...hai la moto che va bene per te.
Partiamo con le doti oggettive (nella mia soggettività): parte sempre al primo colpo senza mantenitore, ha una stabilità pazzesca, ha sospensioni che rispondono al nome che portano, ci carichi il mondo, consuma il giusto, non scalda, non vibra, è molto comoda in due e ora non mi viene in mente altro...
Passiamo a quelle del Divino Otelma? Ti da l'idea che puoi andarci anche sulla luna...percepisci una solidità pazzesca, hai la sensazione (falsa a prescindere...) che in una moto così non si possa rompere mai niente!

Parliamo del motore? Buono...ti porta con soddisfazione dove devi andare, in basso il gs ti va via, in alto sei li, in mezzo stai da solo dietro...ma io sono felice, checcivuoifare:lol::lol:
;)

catenaccio
18-07-2017, 14:07
La ST 1200 è in commercio da 8 anni. Dopo 4, nel 2014, hanno fatto il restyling introducendo le sosp. elettroniche, il cruise e nuovo cockpit.

sinceramente speravo che dopo 8 anni (4+4) nel 2018 tirassero fuori un nuovo modello accontentando almeno in parte tutte le richieste fatte dai possessori attuali e non, o quantomeno un restyling profondo (amen per il motore).

Invece se ad oggi non trapela ancora nulla temo proprio che non ci sia nulla di nuovo! Forse è meglio così, mi tengo ancora la mia che mi regala ancora delle soddisfazioni soprattutto come affidabilità e qualità.

bobo1978
18-07-2017, 14:09
Io però ho notato che non frena.
Sbaglio?

branchen
18-07-2017, 14:19
Frenare frena... non ci fai le staccate da MotoGP, no.

aspes
18-07-2017, 14:43
La ST 1200 è in commercio da 8 anni. Dopo 4, nel 2014, hanno fatto il restyling introducendo le sosp. elettroniche, il cruise e nuovo cockpit.



ma nell'occasione non avevano anche rinvigorito il motore? mi pareva di si.

Paolo_DX
18-07-2017, 14:52
mai guidato il GS, non mi interessa.
Pero la RT si (che poi la RT è il GS come dovrebbero essere tutti i GS)
e anche la Supertenerè.

E la RT paragonata al supertenere è piu agile, piu facile e va in giro da sola. Figurarsi il GS. E questo senza tirare in ballo il motore.

Il GS è un riuscitissimo MIX di moda, marketing, gustosita del motore particolare, facilita di guida ed ebbrezza di guasti appiedanti improvvisi.

Rainbow
18-07-2017, 15:11
Il discorso freni è interessante; nella prima frenata con l'anteriore che ho fatto con la xt ho storto il naso, con quello posteriore ne ho storti due...poi mi sono abituato e devo dirti che per frenare frena, è la sensazione che ti da che non ti rassicura. Il posteriore invece è solo per correggere un po' in curva, altro non può darti...
Comunque anche io gradirei maggiore mordente, quantomeno a livello di teoria...

aspes
18-07-2017, 15:22
Il GS è un riuscitissimo MIX di moda, marketing, gustosita del motore particolare, facilita di guida ed ebbrezza di guasti appiedanti improvvisi.

sai cosa ti fa godere del gs? sieditici sopra, lo muovi lateralmente tra le gambe.
poi stringi le ginocchia al serbatoio.Sembra di essere su una moto esile , compatta, la muovi di lato facilmente.
Sali su una triumph explorer o anche la tiger, una ST, una CT,fai la stessa cosa e ti sembreranno pachidermi impacciati e tediosi. TI siedi a gambe larghe, hai la sensazione di baricentro alle stelle.
Gia' la mts e il ktm sono altra cosa.
sai una che come posizione di guida mi piaceva da matti e anche come ingombri laterali? il benelli treK
peccato che per ragioni arcinote sia improponibile.
il versys 1000 propone l'abitabilita' del gs con la stessa sensazione di agilita'.

chuckbird
18-07-2017, 15:49
Relativamente al discorso XT1200 che scalda ho sentito pareri discordanti da un collega che ce l'ha (o ce l'aveva, ora l'ho perso di vista): lui diceva che la ventola partiva in continuazione e il motore in Tunisia gli ha dato problemi di surriscaldamento tanto che ha dovuto rimuovere la parte di carrozzeria laterale.
Francamente questo mio collega non mi pare fosse un contaballe e la disposizione controvento del radiatore mi porterebbe a credergli ulteriormente.

Probabilmente non scalda a tal punto che il guidatore ne percepisce il calore tanto da provare fastidio.

Rainbow
18-07-2017, 15:58
calore: la ventola a me è sempre partita in condizioni tali da rendere logico che partisse...35°C esterni e andatura urbana in colonna! In quelle condizioni ho percepito il caldo proveniente dal motore...percepito, ma non sofferto.
Non discuto che in Tunisia, in condizioni più estreme per un periodo decisamente più lungo, le sensazioni possano essere diverse.

catenaccio
18-07-2017, 16:11
ma nell'occasione non avevano anche rinvigorito il motore? mi pareva di si.Si, hai ragione. Non è che lo hanno stravolto però... Hanno messo di serie quello che dava la rimappatura o una centralina aggiuntiva.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Gekkonidae
18-07-2017, 17:20
CT e ST sono le due papabili sostitute del mio vecchio GS, un po' perchè mi piacciono di brutto, un po' perché le uniche che mi piacciono di più costano uno sproposito... SADV T/S e Multi.

Sono curioso di leggere sviluppi, e vado a chiamare GCAP che le ha avute tutte e 3, GS CT e ST (che ha tutt'ora) così vediamo che dice di pro e contro...!

Ziofede
18-07-2017, 22:13
Romargi,

ho scambiato alcune volte la ST/ZE con una ADV bialbero.

In effetti, in basso, il motore BMW e' piu' pronto, ma col cavolo che si mangiava la ZE (in mappa sport) e sicuramente non c'era un abisso prestazionale.

La mia ZE era piu' alta al posteriore e si guidava veramente bene, anzi, preferivo la forcella della Yamaha al telelever BMW.

La Yama, paga alcune sbavature che non rendono giustizia alla moto (strumentazione, qualche finitura, peso e mono posteriore un po' "sottotono" se carichi parecchio), ma la bellissima sensazionbe di affidabilita' che avevo con lei, girando la chiave, ...sinceramente, non la "sento" sull'attuale bialbero. Un po' di apprensione c'e' sempre, anche se devo dire che, per ora, vite del serbatoio a parte :) ...sono molto contento.

Detto questo, l'ST e' in assoluto il miglior acquisto prezzo/qualita'.
E' un incrociatore da viaggio. Con pochissimi ritocchi diventa eterna.

Molto sinceramente, avrei ripreso la ST (in versione Z) approfittando di un'occasione a Busca (a fine 2016): 9.800 Euro !! Forse nemmeno 10.000Km, 2015 ....se non ricordo male e anche se, alla fine ho ripreso la quarta GS (ed in generale mi piace di piu'), la ST rimane l'eterna incompresa e superaffidabile compagna.

Pero', come detto da molti, la sensazione, assolutamente ingiusta, di downgrade passando da ADV a ST, ...c'e'. Ma e' una sensazione.

E poi attenzione: se sei abituato a guidare quella betoniera che ti ritrovi, quasi tutte le altre moto, GoldWing esclusa, ti sembreranno piccole e ristrette.

Ora come ora, soldi permettendo, con la voglia di cambiare (e con la consapevolezza che non sara' la moto definitiva), ...punterei senza dubbio sulla SADV 1290R e ti togli dubbi e pallini, ...ma l'hai gia' esclusa a priori.

Ziofede
18-07-2017, 22:20
CT e ST sono le due papabili sostitute del mio vecchio GS

Avevo sostituito l'ADV1150 con la ST/ZE.

La primissima sensazione e' stata proprio quella di una 1150 evoluta in meglio ed anche, forse, meglio della 1200.

Se non hai intenzione di cambiamenti repentini, ...e' la moto ideale.

Non mi pronuncio sulla CT non avendola mai provata, pero' mi piace moltissimo.
Peso a parte, ma ripeto, ho sempre solo letto.

sartandrea
18-07-2017, 22:26
scusate,
ma la CapoNord 1200 non la fanno più?

nessuno che se la caga.... :confused:

nicola66
18-07-2017, 22:40
ma uno che sta a Moncalieri e che quando esce la moto dal garage avrà 3, massimo 4, itinerari da ripetersi uguali tutti gli anni perchè compra 4 gs di fila?

Ziofede
18-07-2017, 22:42
....so che sta provando a disintossicarsi con l'ipnosi.

Ziofede
18-07-2017, 22:43
Aveva provato con l'agopuntura, ma poi ha forato.

RedBrik
18-07-2017, 23:28
ma uno che sta a Moncalieri e che quando esce la moto dal garage avrà 3, massimo 4, itinerari da ripetersi uguali tutti gli anni

Penso ti sfugga dove sta Moncalieri...

nicola66
18-07-2017, 23:30
in periferia del nord Italia?

RedBrik
18-07-2017, 23:33
Ha tutte le Alpi che contano a 3h di distanza. Le possibilità di giro lungo (perché tocca scavalcare e rientrare) in giornata sono infinite

nicola66
18-07-2017, 23:48
non ha le alpi che contano
ha solo quelle.
è diverso.
che poi che contano è relativo.
conteranno per chi scia d'inverno e s'arrampica d'estate.

Ste02
18-07-2017, 23:50
3h ? Alla faccia . In tre ore si cambia continente ...

Ziofede
18-07-2017, 23:53
....3h considerando che buca prima di partire. E' previdente .

romargi
18-07-2017, 23:54
Stai scherzando vero?
Lavorativamente parlando non è il massimo ma adoro la posizione della mia residenza.
La montagna è quella che piace a me, Francia ad un tiro di schioppo con diverse "entrate" (tenda, lombarda, moncenisio, Monginevro, Larche, agnello, etc, etc).
Hai tutte le valli cuneesi (Maria, varaita, po, etc).
Puoi andare al mare in un attimo passando da Langhe e Monferrato. E tutto questo in un raggio limitato.
Con una percorrenza media compresa tra i 600 e 700 km riesco a girare abbastanza senza annoiarmi.
Ma questo lo sai benissimo, ti basta guardare la cartina.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

romargi
18-07-2017, 23:57
Romargi,

ho scambiato alcune volte la ST/ZE con una ADV bialbero...


Grazie per le tue considerazioni.
La mia LC non ha problemi e per fortuna NON scalda.

Se la venderò come da pianificazione iniziale, molto difficilmente acquisterò un'altra LC con il rischio che scaldi e con problemi che mi infastidiscono.

O la tengo. Oppure se la vendo è la volta buona che provo altro.

La ST mi piace. Molto.
La la sensazione di downgrade provenienti da LC la ho... Magari è solo una impressione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

blackballs
19-07-2017, 00:35
Ma che c'hai contro le 1300 che producono calore?
Usi solo le espadrillas?
L'ho scritto prima...
Ve la meritate la gs
Una delle più grandi operazioni di marketing
Goditi la moto, che una BMW per essere divertente come una ktm deve aggiungere almeno 2 cilindri agli attuali
Una bmw non sarà mai divertente come un ktm, non facciamo confusione!!!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

gonfia
19-07-2017, 00:38
il versys 1000 propone l'abitabilita' del gs con la stessa sensazione di agilita'.


Eppure non è un fuscello,pesa 250 kg...
Non sono ancora riuscito a provarne una, ma anche per me è in testa alla lista delle possibili alternative al GS!
Prima o poi la devo provare!


Tapatalk

barney 1
19-07-2017, 00:48
Due pensieri da esterno:
1. Enduro stradale è un ossimoro; meglio chiamarle suvbyke
2. Che dice con varie sfumature che RT non fa figo fa proprio il gioco di BMW e del GS

gcap
19-07-2017, 01:31
... GCAP che le ha avute tutte e 3, GS CT e ST (che ha tutt'ora) così vediamo che dice di pro e contro...!

Eccomi, con calma.

Nell'ordine ho avuto GS Adv 30°th (presa usata con 30.000 km e tenuta 2 anni e 20.000 km circa), CT Travel Edition (presa nuova e tenuta 6 mesi e 3600 km), ST (con un anno di vita e 8900 km e ce l'ho da 17 mesi e 13.000 km).

Il GS Adv è molto pachiderma ma al tempo stesso protettivo e con una impostazione/postura di guida migliore in assoluto rispetto a quella di tutte le moto avute finora (un pò di AT 650/750, Yamaha Fazer 600, Honda CBF1000F, Ducati Multistrada 1000, KTM Adventure 950/990R, GS 1150 Adv, Honda VTR Firestorm 1000, BMW R1200RT monoalbero). A me piace guidare con le anche meno piegate possibile e la distanza pedane sella dell'GS Adv era seconda solo a quella del KTM Adventure 990R (moto che aveva altri pregi ma tanti altri noti difetti). A dotazione di serie il GS era inferiore solo alla RT, cui mancava solo la radio ma il resto lo aveva tutto (questa mi ha fatto apprezzare il cruise control). Il GS non è un fulmine di guerra nel misto stretto e non era il massimo della vita in montagna; il motore (anche se bialbero) è quello che è. I cavalli sono onesti, la coppia c'è ma a 5000 giri mura (il boxer non va tirato lo sanno anche i bambini), gli ingombri ed il peso sono importanti. E' stata una gran bella moto, presa da un ragazzo del forum dopo averla lasciata al concessionario che mi ha venduto il CT. Perché l'ho venduta? L'alibi e la ragione di fondo: iniziavo a sentire e leggere di cardani andati a pezzi e il solito mal di pancia che mi prende ogni paio di anni e che mi spinge a esplorare altri lidi. Lo rifarei ? Assolutamente no per una CT, probabilmente si per l'attuale ST.
CT non DCT: una grande delusione. Oggettivamente il solo pro della moto era il gran motore: ma la moto non è solo motore, almeno la mia. La strumentazione sembra quella del Transalp, elettronica poca (“quello che non c'è non si può rompere” è vero, ma … de gustibus), tasti dei faretti e del TC (se non ricordo male) sulla parte orizzontale della carena sinistra (sotto il manubrio), sospensioni da vomito (sembrava di essere su un cammello, ho dovuto irrigidirle sia davanti che dietro), consumi proibitivi se si giocava con il gas, Top case disegnato da un ubriaco (cerniera a metà altezza e se riempito quando lo aprivo cadeva tutto il contenuto), in genere valigie laterali poco capienti, manopole riscaldabili solo di nome e non di fatto (cambiate 2 volte in garanzia in 6 mesi di vita della moto senza ottenere temperature che si facessero sentire attraverso i guanti invernali), postura sbagliatissima (non ero il solo ad accusare dolori: io al braccio , altri alle spalle, al collo ). Dopo mezz’ora di guida la parte dell’avambraccio sinistro dal palmo al gomito mi faceva vedere le stelle: ho preso la sella Touratech più alta e fatto ruotare verso di me il più possibile il manubrio (medesimo accorgimento adottato da molti che alla fine hanno optato anche per dei Risers) senza evidenti risultati. Dopo meno di un mese guidavo con quella specie di cucchiaio riposapolso al gas ma il dolore alla lunga si faceva sentire. Probabilmente soffro (io come molti altri) di tunnel carpale ma con tutte le altre moto non ho mai avuto problemi. Per ultimo, se non avessi avuto i faretti a led di serie nella Travel Edition, di notte mi sarei impastato alla prima curva.
La ST (non ZE, quindi sospensioni tradizionali) è stata la luce fuori dal tunnel. Quando il concessionario che mi aveva venduto la CT ha messo fuori la Tenerona (nome ripugnante, ma la chiamano così) di un anno e 8926 km, mi sono fiondato a opzionarla. L’avevo già provata (durante gli open days) e mi era piaciuto il cardano veramente impercettibile; avevo provato il primo modello quello un pò più fiacco. A dire la verità non ci ho pensato molto, è stato un atto dovuto che ho apprezzato quasi subito. Innanzitutto il motore in mode “S”port è tutt’altro che elettrico come molti dicono. Voglio vedere un bialbero a stargli dietro e se uno ci sa fare sta dietro anche ad un LC. La moto ha una ciclistica degna di lode e, complice le pedane un pò basse, non mancano quelli che in curva lasciano scintille sull’asfalto. I consumi sono ottimi: con l’Adv mai fatto più di 15 km/l , con questa si riescono a fare tranquillamente 20 km/l. la strumentazione e le frocerie elettroniche sono ben presenti in quantità industriale, ha il Cruise Control che una volta provato … mai più senza, protegge molto bene (sono 1.84) anche se sua maestà l’Adv era inarrivabile soprattutto lato braccia per via delle due “C” orizzontali vicino alle frecce. Cosa ho messo come optionals? Valigie da 40 litri (non i portatrousse originali), TopCase GiVi, fatto imbottire la sella da artigiano, archetto per montare navigatore e Tom Tom Rider 2 (mai più Garmin), led anteriori agli anabbaglianti e alle posizioni (per sfizio e colore della luce più che per necessità). Le sospensioni non sono il top (vedi le WP della KTM) ma leggermente precaricate fanno il loro dovere. La cambierei ? Non so, per ora non c’è nulla (tantomeno i soldi) che mi faccia pensare all’ennesima cazzata (ma non sono ancora passati 2 anni). Ho provato ai tempi il GS LC, ho provato le varie KTM 1090, 1190 (non il 1290 SADV), ho provato la Multi Enduro. Esteticamente mi fa impazzire la Rally, ma per quello che ne farei il gioco non vale la candela.

Ziofede
19-07-2017, 02:38
. Stai scherzando ?




....ti riferisci a Ste, immagino :)

Io abito a 40km a sud di Muncale'. :)

Gekkonidae
19-07-2017, 08:21
Eccomi, con calma...


Grazie Giuseppe, ottimo "riassunto"...! :!::!::!:

Papà Pig
19-07-2017, 08:41
sai cosa ti fa godere del gs? sieditici sopra, lo muovi lateralmente tra le gambe.
poi stringi le ginocchia al serbatoio.Sembra di essere su una moto esile , compatta, la muovi di lato facilmente.


La comprai proprio per questo.
E per lo stesso motivo mi è sempre piaciuta di più la STD dell'ADV

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

GTO
19-07-2017, 11:12
Una bmw non sarà mai divertente come un ktm, non facciamo confusione!!!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


Io ho le idee chiare....
Ho la moto da vecchio perché fa comodo e perché mi sono voluto educare un po'.
Basta soldi per multe e basta fare lo stupido tutti i giorni tutte le volte che uso la moto...
Un moderato istinto di autoconservazione :lol:
Il lato arancio della forza lo conosco bene
E lì ritornerò:!:

iteuronet
19-07-2017, 12:00
Eppure non è un fuscello,pesa 250 kg...

Prima o poi la devo provare!


Tapatalk

E si senton tutti almeno,rispetto alla attuale r1200r bialbero .(258 in marcia)
In attesa di sbolognare il secondo GS LC era in testa alla mia grading list.Ho preso al volo l ´occasione di importarne una in cekia,aziendale, dalla crucchia.
So che tu fai solo percorsi misti.Io pure,ma alle volte ob torto collo,mi devo ciucciare la pallostrada.Ebbene a velocitá costante le vibrazioni mi hanno anestetizzato le mani dopo un centinaio di km.E non si scappa perché sono fra i 5 ed i 6mila.Leggi dai 125kmh ai 150.Nei transitori ci pure,ma si riesce a sorvolare.Ed era un modello con i silentblock motore ,post 2014.Grand Tourer. Quindi sarei passato sopra,e son di bocca molto buona,sugli ignobili,posticci,comandi delle riscaldate e dei fari supplementari.
Ah dimenticavo.Scalda,come tutte le accadueo.Lo fa democraticamente e non come la LC solo a destra.

gonfia
19-07-2017, 12:47
Direi che hai spiegato bene che non è esente da difetti...ma alla guida, tra le curve, com'è?
Perché se una moto ti soddisfa nella guida spesso si riesce a chiudere un occhio su altri aspetti...


Tapatalk

paolor_it
19-07-2017, 13:07
I giappo non si concentrano sugli over 1000? Semplicemente perché puntano al mercato globale.
BMW è leader in EU, le GS si vendono a vagonate in Italia, ma in africa, asia e sud america sono improponibili.

iteuronet
19-07-2017, 13:12
Direi che hai spiegato bene che non è esente da difetti...ma alla guida, tra le curve, com'è?


Tapatalk

Difetti:mah. Per alcuni magari non vibra.Col 4 quasi sempre avuto problemi di formicolii alle mani.Tuttavia sia con RT che GS LC ed ora R,mai avuto successo.Anche se con grip Puppies sulle ultime due (perche le manopole si usuravano)
Curve:misto stretto non fatto.Medio/ veloce mi é sembrata buona anche se da un 17 anteriore mi sarei aspettato un po piu di reattivitá .BMW non la sopporto,ma il baricentro basso del boxer ,a mio avviso si sente.E tanto.Cosí come le sospensioni dell ´LC,che ho trovato migliori di quelle Kawa.Anteriore sufficiente anche se con trasferimenti evidenti.Posteriore con idraulica Jap.Per me da cambiare,anche se si brasano le padane a terra(facile).

PMiz
19-07-2017, 13:37
... il baricentro basso del boxer ,a mio avviso si sente. ...

Aridaglie con 'sta storia del baricentro basso del boxer ...
Ne siete cosi sicuri?

paolor_it
19-07-2017, 13:45
Sono l'unico a cui lascia qualche perplessità il cardano su motori fronte marcia (o comunque con albero motore trasversale), con doppio rinvio di coppie coniche?

Il CT visto in concessionaria, non provato, mi ha lasciato un po' di miseria in diversi dettagli. Su una moto economica come nc ci sta, ma un pretendente top di gamma proprio no

nicola66
19-07-2017, 14:08
Lavorativamente parlando non è il massimo ma adoro la posizione della mia residenza.
La montagna è quella che piace a me, Francia ...


motivi personali a parte, come ho detto hai 3 barra 4 itinerari di cui la metà all'estero.
poi oh stai sempre messo meglio di uno di Rovigo, però sei quasi al livello che forare è un' emozione.

bigzana
19-07-2017, 14:27
Sono l'unico a cui lascia qualche perplessità il cardano su motori fronte marcia (o comunque con albero motore trasversale), con doppio rinvio di coppie coniche?



no, dopo il peso eccessivo ed i freni così così, lo ritengo il terzo difetto importante che ha...
Riguardo l'altro discorso, è sempre una moto che nella versione Travel Edition vien via a 14500€ nonostante il ritiro dell'usato...che poi, sinceramente, la mia non è rifinita così male.

paolor_it
19-07-2017, 14:32
non ha le alpi che contano
ha solo quelle.
è diverso.
che poi che contano è relativo.
conteranno per chi scia d'inverno e s'arrampica d'estate.

E le Dolomiti gliele diamo ar gatto

chuckbird
19-07-2017, 14:49
Non sapevo che anche le alpi sapessero contare.
Cosa contano, le pecore?

nicola66
19-07-2017, 14:59
magari
solo i GS ormai

chuckbird
19-07-2017, 15:01
No, quelli direi che non si contano... :lol:
Non so che tipo di Alpi frequentate voi, ma io non ho mai visto un GS, nemmeno sui passi più famosi.

iteuronet
19-07-2017, 16:39
Aridaglie con 'sta storia del baricentro basso del boxer ...
Ne siete cosi sicuri?

baricentro basso´= senso comune del motociclista BMW.
quindi mi correggo :tutte quelle peculiarita filosofiche/meccaniche/costruttive che contraddistinguono i motori boxer BMW.
(non sono in grado per una questione di competenza specifica di fare approfondimenti in merito)
Che,opinione personale,rendono la moto in questione piu,intuitiva ,agile,psicofisicamente meno stressante di altre.Esempio: Explorer Triumph 1200 sopratutto con il pieno.
Ho fatto la mia:arriva Mototopo e mi fa nero.:)

nicola66
19-07-2017, 16:53
Aridaglie con 'sta storia del baricentro basso del boxer ...
Ne siete cosi sicuri?

su questa te lo garantisco
http://bmwdean.com/r32.jpg
poi son venuti 90 anni di degenerazione
https://4.bp.blogspot.com/-8jrekW0Q4z4/WOziKWud-GI/AAAAAAAAFOw/L22DiAwq62kPH7Oz--_4Va09ZeRv9OdHwCEw/s1600/2017%2BBMW%2BR1200GS%2BxDrive%2BHybrid%2Bwith%2BAl l-Wheel%2BDrive.jpg

dove ci sono le 2 plastichette ci sono le candele
dietro alle candele ci sono i pistoni
tra i 2 pistoni ci sono bielle ed albero motore.
moto con l'albero motore all'altezza delle ginocchia mica ne conosco tante.

sartandrea
19-07-2017, 17:00
.... il baricentro basso del GS.....


questo è il classico esempio che quanto riescono a veicolare per bene una "caratteristica" ..... rimarrà una convinzione eterna anche quando non è più vera :(

bigzana
19-07-2017, 17:04
Dovreste provare una CT o una Triumph e poi lo capite da soli se il Gs ha il baricentro basso o no.

iteuronet
19-07-2017, 17:06
Dovreste provare una CT o una Triumph e poi lo capite da soli se il Gs ha il baricentro basso o no.

Okkio co sta parola perché qui ti fanno il c@@o:lol:!!!

nicola66
19-07-2017, 17:13
cmq me lo dovete spiegare cosa ci dovete fare col baricentro basso.

iteuronet
19-07-2017, 17:23
Random :dal libro prove moto.it di Fr.Paolillo ( r1200st) agli ignoranti: La cosa che ho sempre apprezzato delle Boxer BMW è la leggerezza di guida.......... I pesi ben distribuiti e soprattutto il baricentro basso, patrimonio del motore Boxer, rendono la granturismo tedesca inaspettatamente agile e fluida da guidare.

alternativo non apocrifo da motorbox Stefano Cordara (stessa moto).

la moto pesa ancora abbastanza ma il peso si avverte solo da 0 a 3 km/h, dopodiché il baricentro rasoterra dovuto al boxer e il grande bilanciamento tipico di ogni BMW riescono a far sparire i chili meglio degli intrugli di Wanna Marchi.

So giornalisti ok.Probabilmente non ingegneri.Neppure l ´umiltá di aggiornarsi su Qde. La ćaratteristica´veicolata ha obnubilato il loro sensorio.Ed han pure sbagliato terminologia.
Ma per me,pur sbagliando han reso l ´idea:.:cool:

Someone
19-07-2017, 17:36
La Triumph ha il baricentro alto.
Almeno a sensazione.

Ste02
19-07-2017, 17:42
in realtà, fisicamente parlando:
- baricentro basso = più stabilità
- baricentro alto = più reattività

rassegnatevi.

rasù
19-07-2017, 17:46
baricentro "rasoterra" io non creto, specie con i boxer odierni sempre più larghi messi sempre più alti per non strisciare le teste in piega...
invece cambia consistentemente, tra boxer ed altri motori, il momento di inerzia assiale, perchè la massa dei cilindri è molto distante dall'asse longitudinale della moto.

Flying*D
19-07-2017, 17:52
Con i pesi piuma che girano nel forum dubito ci sia alcuna moto senza il baricentro basso...

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

bigzana
19-07-2017, 17:56
Okkio co sta parola perché qui ti fanno il c@@o:lol:!!!
Non credo, io ho avuto il boxer, adesso ho una Ct e hi provato bene una Tigerona perché era un papabile acquisto prima della giapponese, quindi la differenza la conosco.
Poi qua è ovvio che ci sono i soliti tuttologi, ma fanno parte dell'arredamento....

bigzana
19-07-2017, 17:59
in realtà, fisicamente parlando:
-
- baricentro alto = più reattività

rassegnatevi.

certo, specialmente abbinato ad un peso importante.....

sartandrea
19-07-2017, 18:00
....dal libro prove moto.it di Fr.Paolillo ( r1200st) agli ignoranti:
La cosa che ho sempre apprezzato delle Boxer BMW è la leggerezza di guida.......... I pesi ben distribuiti e soprattutto il baricentro basso, patrimonio del motore Boxer, rendono la granturismo tedesca inaspettatamente agile e fluida da guidare....


la moto pesa ancora abbastanza ma il peso si avverte solo da 0 a 3 km/h, dopodiché il baricentro rasoterra dovuto al boxer e il grande bilanciamento tipico di ogni BMW riescono a far sparire i chili meglio degli intrugli di Wanna Marchi....


baricentro rasoterra....
ecco cosa vuol dire veicolare per bene ....... marchette comprese

poi è ovvio che ci sono modelli col baricentro più alto .... e più basso

comunque prendo atto che il GS ha lo stesso baricentro della R1200ST



altro esempio del giornalismo di settore:

.... le Honda sono moto sempre intuitive e facili nella guida: anche questo modello scende in piega in pieno controllo e si mantiene la traiettoria con estrema naturalezza....

sai quante volte ho letto sta frase nelle prove delle Honda?
e parlo di modelli agli antipodi fra loro....