Visualizza la versione completa : Parabrezza - pressione dell'aria da dietro
Non ho trovato post al riguardo ... ma qualcuno ha risolto il problema della pressione da dietro sul casco quando si tiene il parabrezza alto?
Con il GT non notavo il problema ma con il GTL è davvero fastidioso , oltre i 120/130 diventa affaticante contrastare la pressione dell'aria da dietro.
Soluzioni?
pancomau
17-07-2017, 14:28
da esperienze passate (non direttamente sulla GTL) posso dire che io ho trovato solo la soluzione di calibrare bene l'altezza, riducendola se necessario fino al punto in cui le forzeanteriori e posteriori si bilanciano, il che accade di solito quando l'aria anteriore prende un pò della parte superiore del casco.
Purtroppo questo spesso significa aumentare la rumorosità nel casco.
ci sono anche costruttori di parabrezza che adottano sistemi di "foratura" del parabrezza stesso nella parte bassa per compensare un pò la pressione.
probabilmente aprendo le orecchie anteriori (deflettori aria della carena) la cosa migliora ma credo che il tuo problema lo riscontri a velocità piuttosto alte e che le orecchie non siano particolarmente indicate...
senzaparole
17-07-2017, 15:41
Dipende da tanti fattori e credo non ci sia una soluzione univoca. Dipende anche dall'altezza del motociclista. Io col gt originale mi trovavo male poi l'ho cambiato e direi che va benone.
Comunque se hai il parabrezza tutto alzato a 160 magari qualche vorticino salta sempre fuori....
paolo e monia
17-07-2017, 17:09
Velocità, altezza pilota e inclinazione sono fattori che possono creare quel fastidioso ritorno d'aria.
Ricordo che nei tre mesi che ho tenuto la R1200RT LC con il parabrezza originale avvertivo questo fastidio ma non sempre, tutto era determinato dai fattori elencati in precedenza.
Con il K GT ho sostituito il parabrezza e sono 80.000 km che viaggio da dio......
Ho provato come dice Pancomau a cercare la posizione migliore ma miglioro da una parte e peggioro sotto il profilo acustico.
Paolo e senzaparole , che parabrezza avete messo?
Dico la mia senza pretese di tecnicismo.
Ho un GTL ed avevo lo stesso problema, oltre a quello che non vedevo la strada se non dal parabrezza che, anche se tutto basso, mi tagliava la visuale.
Sono alto 175 cm.
Ho cambiato sella mettendo quella alta originale per GTL (che dà una posizione simile a quella del GT).
Al di là del fatto che la moto si guida molto meglio, sentendola di più fra le gambe, ho risolto i problemi delle turbolenze e stranamente anche la spiccata sensibilità al vento laterale.
Ripeto, il mio è un parere non tecnico, ma che nasce da esperienza vissuta.
paolo e monia
18-07-2017, 12:07
.....
Paolo e senzaparole , che parabrezza avete messo?
Io ho montato questo
http://www.nationalcycle.com/vehicles/motorcycle-1/bmw/bmwk1600gtgtl/2012bmwk1600gtgtl/z2463.html
VStream , l'avevo sul K1300GT , era notevole ..... interessante.
Grazie!
brunoadv
18-07-2017, 23:57
purtoppo è un po il problema che accomuna le moto granturismo,ho avuto in precedenza la kawa gtr 1400,ed aveva lo stesso problema,se alzavi troppo il cupolino riparava benone ma faceva il classico vortice. purtroppo l'unico rimedio è posizionare il plexi all altezza giusta che sia il miglior compromesso tra rumore e riparo.
walter spriano
19-07-2017, 10:46
Secondo me bisogna avere la pazienza di regolarlo in base alla velocità a cui si sta viaggiando e anche se hai il passeggero o meno certo che potrebbe anche un po influire sulla visibilità dipende dalla tua altezza
Con il passeggero la cosa migliora sensibilmente , ho trovato il miglior compromessa aria-rumore ma comunque non sono soddisfatto , proverò a cambiare parabrezza.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |