PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada


Aristoc@z
14-07-2017, 21:06
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/news-and-views/news/2017/july/ducati-multistrada-1260-for-2018

pepot
14-07-2017, 21:11
:drinkers: ::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:

Zio Marko
15-07-2017, 10:38
10 kg in meno sono tanti, forse troppi, per cui do per scontato che una gran parte saranno dovuti all'adozione di una batteria al litio e forse avranno fatto un nuovo scarico o cerchi forgiati. Chissà se in futuro elimineranno il V2 anche dalla multistrada.

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

Aristoc@z
15-07-2017, 10:50
beh adesso hanno anche il 1868cc della Harley "in casa" :-))

flower74
15-07-2017, 10:58
... il V4 dovrebbe essere solo per le sportive... sul resto della gamma dovrebbe rimanere il V2....

metallo76
15-07-2017, 11:23
Mettere il v4 racing su una pseudo crossover-tourer sarebbe la stessa cacchiata fatta da bmw con la s1000xr la cui coppia a confronto e' a dir poco ridicola come valore assoluto e punto di erogazione.
Metter su invece un bel bicilindrico con coppia molto piu' bassa (5000 giri) e fruibile la rende molto piu' competitiva nella 'triade' GS/KTM/ multistrada. Anche enduro.
Poi il bicilindrico ha un altro tiro molto piu' azzeccato per queste categorie di moto (chi io aborro).

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Aristoc@z
15-07-2017, 11:34
oddio....l'XR va benissimo a dispetto del valore assoluto e del punto di coppia. Motore strepitoso anche al confronto con la Multi.
Tutto sta a capirsi su che genere di moto si vuol salire. Multi ed XR sono endurone atipiche, simili come impostazione simil stradali travestite. KTM e GS sono un altro argomento ancora.

Flying*D
15-07-2017, 12:54
be' la ktm e' arrivata a 1290, la ducati non poteva essere da meno..

aspettiamo bmw con il 1310 cc

augusto
15-07-2017, 12:57
Togliessero 20 kg dalla 950, per portarla allo stesso livello di guidabilità del 1090 S, sarebbe meglio. Molto meglio!

bobo1978
15-07-2017, 13:42
Perché la 1090 pesa 20kg meno della mts950?

Saetta
15-07-2017, 13:49
Ora mi spiego cos'era quella fila di Multistrada davanti al conce Ducati ieri sera !

augusto
15-07-2017, 13:52
No, ma mi sembra più guidabile, almeno ad imbracciarla. Rimpiango la mia vecchia SMT.

bobo1978
15-07-2017, 15:43
Aug,poco tempo fa ero in concessionaria KTM.
C'era una SMT a fianco di un 1090s
Le hai mai viste una a fianco dell'altra??
La vecchia sembra una mini moto in confronto

FATSGABRY
15-07-2017, 16:08
Ho provato la xdiavel...un mostro.

augusto
15-07-2017, 16:33
Infatti, in due non ci si stava.

ilprofessore
15-07-2017, 18:35
La Multi 950 ha gomme diverse, piu' larghe: parte della minore reattivita' e' dovuto a quello.
Comunque il passaggio al motore della XDiavel era una cosa che si aspettavano tutti, nulla di strano.

sartandrea
15-07-2017, 19:13
credo che devono anche "distanziare" il più possibile la Multi 950 che sta vendendo più della 1200.... per Bmw e Ktm è esattamente il contrario

devono dare qualche altra giustificazione per convincere su quei 5-6000€ in più

così a naso....

metallo76
15-07-2017, 22:24
oddio....l'XR va benissimo a dispetto del valore assoluto e del punto di coppia. Motore strepitoso anche al confronto con la Multi.
Tutto sta a capirsi su che genere di moto si vuol salire. Multi ed XR sono endurone atipiche, simili come impostazione simil stradali travestite. KTM e GS sono un altro argomento ancora.
Mai guidato il bicilindrico desmo??
Un 4 in linea per avere la "schiena" del bicilindrico deve essere bello ricco di cm-cubici...e' fisica.
La coppia e' direttamente proporzionale al diametro del cielo del pistone..
Se la s1000xr avesse gli stessi cavalli del mostro s1000rr allora si..ma anche li...su una motard di 16000 giri di regime per avere oltrw 200cv che te ne fai?
La s/xr e la multistrada sono i rigurgiti ben anabolizzate di quel che fu il.boom delle motard...endurone sono la GS, la Ktm e multi enduro...tutto il resto so chiacchiere da bar..17" avanti che vuoi endurare...sto ciufolo...
Mettiamoci dentro anche la nuova V-stronz 1000 tra le endurone va...che merita.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bobo1978
15-07-2017, 23:33
Interessante disanima ....
Quasi al pari delle etichette degli shampoo quando sei seduto sul trono

😂😂

Zio Marko
16-07-2017, 08:19
C'era una SMT a fianco di un 1090s
Le hai mai viste una a fianco dell'altra??
La vecchia sembra una mini moto in confronto

Verissimo, e per quanto mi riguarda, la 990 smr e SMT continuano ad avere gran fascino, se fossero ancora in produzione con solo il TC in più, me ne sarei presa una di sicuro!

nicola66
16-07-2017, 09:04
La coppia e' direttamente proporzionale al diametro del cielo del pistone..



si, poi c'è da vedere se il cielo è sereno o nuvoloso, insomma dipende dalle previsioni meteo, che non sempre sono precise.

nicola66
16-07-2017, 09:10
That means next year’s bike’s engine will be a derivative of the variable-valve-timing Testastretta DVT motor used in the XDiavel.

monterà il motore della attuale x-diavel
niente di +.
mi sembra una cosa assolutamente sensata, anche perchè da vedere è bellissimo.

aspes
16-07-2017, 09:14
Mai guidato il bicilindrico desmo??
Un 4 in linea per avere la "schiena" del bicilindrico deve essere bello ricco di cm-cubici...e' fisica.
La coppia e' direttamente proporzionale al diametro del cielo del pistone..


no. E lo abbiamo detto piu' volte. dipende dalle scelte che si fanno a livello di condotti e fasature.Prendi un bandit 1250 e vedi se non ha piu' o meno la stessa coppia agli stessi giri di un bicilindrico, a pari cilindrata .E con ben altra regolarità di funzionamento.

pacpeter
16-07-2017, 10:13
Vero . Resta innegabile che i cc contano eccome.
A me pare che in ducati cerchino più sostanza sotto e abbiano optato per l'aumento di cilindrata. In fondo anche ktm ha fatto lo stesso.
L'euro 4 deve essere una complicazione non da poco.

Flying*D
16-07-2017, 11:03
Forse ot, ma sembra che quasi tutte le case giapponesi stiano guardando a soluzioni con motore compresso di cilindrata più piccola

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

pacpeter
16-07-2017, 12:30
La kawa sicuro. Il progetto del mostro compresso era solo uno studio per trasferire la tecnologia a moto "umane"

nicola66
16-07-2017, 12:38
certo che se il futuro sarà tra dei milletre o dei turbocompressi vado a sedermi sulla riva del fiume e conto quanti ne passano.

sartandrea
16-07-2017, 12:40
.... un bandit 1250 e vedi se non ha piu' o meno la stessa coppia agli stessi giri di un bicilindrico, a pari cilindrata .E con ben altra regolarità di funzionamento.

e il CB1300 potrebbero farlo con sole 3 marce, talmente è elastico.... per dire

se parliamo strettamente di motori per me un bicil. oltre al litro è una forzatura illogica,
a queste cilindrate il 4 in linea primeggia sotto molti aspetti, iniziando dal ventaglio di scelte "caratteriali" che puoi conferirgli

altrettanto considero una forzatura un 4 in linea di 600cc,
quando ne vedo uno partire da fermo e accelerare allegramente la mia impressione da decenni è sempre la stessa .... quanti giri sprecati....

ovviamente parlo di usi stradali....

nicola66
16-07-2017, 12:47
li credi sprecati, ed in parte lo sono, perchè i 600/4 vengono studiati per andare almeno ai 230.
se li studiassero per fermarsi ai 190 potrebbero girare con un cambio a 3 rapporti.

sartandrea
16-07-2017, 14:21
non sono convinto....

anche i 600cc 4linea "civilizzati" , nel senso con meno cv e più fruibili nell'uso quotidiano, continuano ad avere elasticità e tiro da "frullatore" rispetto ad un buon bicil. di pari cilindrata, ad esempio il bicil. Suzuki

intendo sempre per l'uso stradale....

nicola66
16-07-2017, 14:59
civilizzati non sarà mai come preddisposti.
il motore della R6 per quanto civilizzato sarà sempre il superquadro della r6, anzi civilizzare qualcosa concepito per girare a 16k non è mai un'ideona, è solo conveniente.

pacpeter
16-07-2017, 15:21
Se vogliamo parlare di fruibilità il mio cbr 600 gira regolarissimo in sesta sotto i 2000 giri e riprende senza incertezze . Certo non velocissimo ma neanche con una lentezza esorbitante anzi.
Il mito dei due cilindri lo sfaterei un poco.
Ma siamo fuori tema. Ducati sale di cilindrata e insieme alla potenza tira fuori un bel po di coppia in più ad un numero di giri inferiore

bobo1978
16-07-2017, 15:48
Al netto di tutti gli accrocchi che bisogna inserire nel motore basterebbe rinunciare a 20/30 cv per avere un motore sano €4

nicola66
16-07-2017, 16:36
la + grossa differenza tra €3 ed €4 moto sul piano delle emissioni è dopo quanto tempo di funzionamento debbano rientrare nei limiti.
con la 3 venivano misurate col motore in temperatura d'esercizio, con la 4 dopo tot secondi.

Aristoc@z
16-07-2017, 17:43
e il CB1300 potrebbero farlo con sole 3 marce, talmente è elastico.... per dire

se parliamo strettamente di motori per me un bicil. oltre al litro è una forzatura illogica,
a queste cilindrate il 4 in linea primeggia sotto molti aspetti, iniziando dal ventaglio di scelte "caratteriali" che puoi conferirgli

altrettanto considero una forzatura un 4 in linea di 600cc,


in linea di max non hai torto ma la tecnologia non è mai ferma.

dpelago
16-07-2017, 17:51
se parliamo strettamente di motori per me un bicil. oltre al litro è una forzatura illogica,
..

Il Tuo pensiero ha un precursore in QDE. Anche Aspes ebbe a dire, che un twin da oltre un litro, preso in quanto tale, ha " poco senso ".

Lo stesso dicasi di un grosso mono, stile KTM.

Ducati si complica la vita, con fasatura variabile e mille manate, per addomesticare in basso un motore bicilindrico, quando aggiungendo due cilindri in più, si otterrebbero gli stessi risultati molto più agevolmente.

Il motivo è facilmente comprensibile, provando la moto insieme al clone BMW a 4 cilindri.

Un bicilindrico consente di disegnare una ciclistica con peculiarità non raggiungibili laddove pesi e spazi, siano occupati da un numero di cilindri doppio.

Se ti piace una Multistrada "per come va", non la compreresti laddove avesse 4 cilindri.

Una moto non è solo motore, ma un insieme di pezzi, che definisce un certo carattere.

L'aumento di cilindrata, è il modo più facile per trovare prestazioni, in termini di coppia e potenza. Avendo già il motore pronto della X Diavel, la scelta era quasi scontata.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Ps anche io passando ieri in Ducati a Varese ho visto una decina di moto come la mia in concessionaria. Mi domandavo a che cosa servissero così tanti esemplari in questo momento della stagione......

dab68
16-07-2017, 18:06
Obbiettivi di vendita? Dalla casa madre ovviamente ...

Saetta
16-07-2017, 18:22
Da una parte...sono contento di non aver ceduto alle sirene della Multi ;)

Comunque , chi più chi meno, ormai le case hanno un turn-over velocissimo di tutti i modelli.

dpelago
16-07-2017, 18:29
La Multi attuale è alla terza stagione.

Se come recita l'articolo, la versione Enduro resta invariata, compirà anche lei i tre anni.

Mi pare una durata tutto sommato comprensibile.....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

sartandrea
16-07-2017, 19:13
.....
Una moto non è solo motore, ma un insieme di pezzi, che definisce ....

infatti parlavo strettamente di motori

è un dato di fatto incontrovertibile che il bicil. è il motore motociclistico per eccellenza, in tutte le sue architetture e disposizioni.... ovviamente tranne quel coso con quei cazzilli lí in basso :lol:

bim
16-07-2017, 19:25
Io ho un bicilindrico non aggiornato
1125 cc
Di una casa fallita
Senza nessun cazzillo
Come gira bene, non strappa ai bassi, come tira ...
Niente da dire ed in 75.000 km non si è' ancora smontato!
Non oso pensare come possa andare bene un Superduke o un xdiavel con motori aggiornati
Lasciamo stare i preconcetti, anche il bicilindrico di grossa cilindrata può' andare bene, anzi molto bene

Bladerunner72
16-07-2017, 19:27
E' una cosa del tutto ovvia e condivisibile nell'ottica di razionalizzare la produzione. Il 1260 è nato già Euro 4, oltre alle migliori caratteristiche è molto più pulito esteticamente, con pompa acqua e canister ricollocati. Se non ricordo male fin da quando presentarono la xDiavel accennarono al fatto che quel motore sarebbe rimasto l'unico. Secondo me ha pesato anche il fatto che è ormai partita la produzionedei componenti del V 4 visto che i team che useranno la moto nel 2018 in Stk riceveranno i mezzi già a Novembre. Presumibilmente ci sarà tutta una serie di modelli equipaggiati col V4 ed era impensabile tenere in catalogo anche due bicilindrici con destinazioni simili.

blackballs
16-07-2017, 19:48
Chi dice che un grosso bicilindrico non ha senso dovrebbe farsi una giornata in sella alla mia.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobo1978
16-07-2017, 19:50
Io ho un bicilindrico non aggiornato
1125 cc
Di una casa fallita
Senza nessun cazzillo
Come gira bene, non strappa ai bassi, come tira ...
Niente da dire ed in 75.000 km non si è' ancora smontato!



Ma la casa che ha prodotto il motore non è fallita.
E in quanto a motori qualcosa ne sa.

sartandrea
16-07-2017, 19:59
con gli "estremisti" raggiunti in questi anni anche un due cilindri e mezzo troverebbe il suo senso...

siamo arrivati a bicil. da 1800cc , tre cil. da 2300 ..... per passeggiare con due ruote


il mio discorso sui motori era puramente razionale ....

sartandrea
16-07-2017, 20:18
Ma la casa che ha prodotto il motore non è fallita.
E in quanto a motori qualcosa ne sa.

se parli di HD quando decise di fare un bicil. con prestazioni in linea coi tempi chiese alla Porsche di progettarlo....

operazione abile visto che si risolve ad un esperto di motori estraneo al motociclismo,
per l'immagine mica poteva chiedere aiuto chessó alla Honda :lol:

e precisiamo che Porsche quel motore lo progettava anche senza HD

HD senza Porsche ..... che dici? :confused:

nicola66
16-07-2017, 20:38
Chi dice che un grosso bicilindrico non ha senso dovrebbe farsi una giornata in sella alla mia.


dopo di che se uno aveva il dubbio dopo ne è pienamente convinto che non serve a nulla, o meglio va alla stessa maniera di tutte le altre.

nicola66
16-07-2017, 20:49
se parli di HD quando decise di fare un bicil. con prestazioni in linea coi tempi chiese alla Porsche di progettarlo....


no, parla della buell 1125 by rotax ex aprilia 1000v2.

ilprofessore
16-07-2017, 21:13
Secondo me ha pesato anche il fatto che è ormai partita la produzionedei componenti del V 4 visto che i team che useranno la moto nel 2018 in Stk riceveranno i mezzi già a Novembre.

Piccolo OT
Su GPOne, Melandri dice che l'anno prossimo correranno ancora con il bicilindrico
https://www.gpone.com/it/2017/07/14/sbk/melandri-il-v4-ducati-in-sbk-avra-maggiori-margini-di-sviluppo.html

Leggere l'ultima riga.

sartandrea
16-07-2017, 21:36
no, parla della buell 1125 by rotax ex aprilia 1000v2.

così i conti tornano....

volevo la conferma che non era una Buell-HD ;)

blackballs
16-07-2017, 21:38
dopo di che se uno aveva il dubbio dopo ne è pienamente convinto che non serve a nulla, o meglio va alla stessa maniera di tutte le altre.
Si si, proprio uguale uguale. :D :D :D

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

metallo76
16-07-2017, 21:50
Interessante disanima ....
Quasi al pari delle etichette degli shampoo quando sei seduto sul trono

😂😂
Ecco bravo...leggo attentamente se ci sono Sles e sls... :p :D :D

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Bladerunner72
16-07-2017, 22:26
Professore

Esatto, ma infatti h0 scritt Stk, la Superstock.
In Superbike invece la fiche di omologazione comporta tra le altre cose che si siano già prodotti almeno 250 esemplari. La fiche della 1199 R scade infatti nel 2018. Ma in Superstock il prossimo anno possono già correre col V4 cosìì come nei campionati nazionali, e sarà il banco di prova più importante per verificare il livello della nuova moto. .
intendevo questo quando dicevo che col V4 hanno aspettato un anno di troppo, anche il 2018 andrà sprecato.

dpelago
17-07-2017, 10:46
Da probabile primo acquirente della nuova Multi, sono curioso di vedere come alleggeriscono il mezzo di una decina di chili ....

Visto che il "nuovo" propulsore peserà verosimilmente di più, da dove avranno tagliato i chili in eccesso ?

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

P.s. Dateci il navi integrato nella strumentazione !!!!

aspes
17-07-2017, 10:57
non sono convinto....

anche i 600cc 4linea "civilizzati" , nel senso con meno cv e più fruibili nell'uso quotidiano, continuano ad avere elasticità e tiro da "frullatore" rispetto ad un buon bicil. di pari cilindrata, ad esempio il bicil. Suzuki

intendo sempre per l'uso stradale....

discorsi strasviscerati in passato. NElla moto come ha aggiunto dpelago il motore influenza anche la guida a livello ciclistico, distribuzione dei pesi, lay out complessivo. Quindi una valutazione solo motoristica non ha valore.
Per restare ai 600 sicuramente una v strom 650 contro un 4 cilindri 600 avrebbe vita facilissima se si mettesse il limitatore di entrambe a 8000 giri. Poi il 4 prende il volo. E' sempre una questione di scelte tecniche. E come dice nicola in altro post , un motore nato sportivo e poi civilizzato di solito va da cani....(vedasi varie yamaha fz6 con motore derivato R6, che non vanno ne' sopra ne' sotto)
Si potrebbe fare un altro esempio. I 125 due tempi.
NEgli ultimi anni facevano versioni castrate a 15 cv di quelli da 30 e passa (aprilia e cagiva). Andavano di merda se non levavi i vari blocchi.
Un 125 nato e concepito per avere 15 cv , anche a 2T, puo' essere coppiosissimo, duraturo e consumare poco. Con un carburatore da 24, invece che da 32.

Bladerunner72
17-07-2017, 11:06
DPlago

Non vorrei dire un'eresia, ma m pare che il DVT 1260 pesi appunto una decina di chili meno del motore attuale. Ma sto sempre andando a memoria alla presentazione di quel motore, magari ricordo male.

dpelago
17-07-2017, 11:18
Grazie per la precisazione Blade, anche se presunta.

Mi domando tuttavia come possa un motore di cilindrata superiore, derivato dal fratello minore, pesare 10 kg meno .... 10 chili su di un motore da moto, sono tanti.

Teoricamente, anche mantenendo i medesimi carter, le stesse bielle, e conservando tutto quanto possibile, le altre componenti a partire dai pistoni, dovrebbero pesare di più .....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Bladerunner72
17-07-2017, 11:35
Beh il motore attuale è anzianotto, oltretutto credo che dovendolo adattare Euro 4 senza rifarlo da capo abbiano dovuto appesantirlo un pò, i carter sono più spessi eccc e magari il rispermio di peso si riferisce al Testastretta modificato Euro4.
Il 1260 è in pratica un progetto nuovo, non mi stupireii se lavorando sui materiali e sugli accessori avessero limato un pò. Certo dieci chili son tanti, a me pare di ricordare gosse più eggero ma ripeto magari sbaglio

nicola66
17-07-2017, 11:36
da 49:00 in poi
https://www.youtube.com/watch?v=ZrnnFkU7uzI

dpelago
17-07-2017, 11:47
Si impara sempre .... Ero convinto che il propulsore della X Diavel, fosse una evoluzione del DVT montato sulla Multi.

E invece no .....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66
17-07-2017, 12:54
la x diavel è una delle sole 2 moto che potrei comprare.
è un'opera d'arte.

Bladerunner72
17-07-2017, 12:59
Si, oggetto bellissimo, non è il mio genere ma la bellezza è indiscutibile. non so chi sia il designer. ma certe soluzioni come il disegno delle teste, l'uscita degli scarichi e i cerchi sono spettacolari.

dpelago
17-07-2017, 13:05
la x diavel è una delle sole 2 moto che potrei comprare.
.

Quale l'altra di grazia ?

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66
17-07-2017, 13:55
prototipo a 3 ruote al momento non disponibile.

sartandrea
17-07-2017, 15:59
.... NElla moto come ha aggiunto dpelago il motore influenza anche la guida a livello ciclistico, distribuzione dei pesi, lay out complessivo. ....

senza dubbio,
anche se oggi montano pure un 6linea da 1600cc, talmente sono compatti i motori odierni....

il mio discorso sui motori era sulla "futilità" raggiunta in questi ultimi anni

cilindrate automobilistiche per esigenze pratiche che per me nella realtà esistono solo nella testa di chi sceglie quelle moto, per carità legittimamente

bicil. da 1800cc .... :confused:


poi i 600 4linea stanno scomparendo, a parte le SS
tra i Jap rimane solo Honda che propone un motore 650, stesso alesaggio ma con corsa aumentata rispetto alla RR

frullatore rimane.... sotto i 5-6000 è, come dire, tranquillone :confused:



sarà,
anche volendo con una cilindrata unitaria di 150cc non so mica se riuscirai mai ad ottenere una bella schiena da bicil. di pari cc,
che poi è quello che serve per un uso quotidiano e spensierato ..... senza arrivare agli eccessi HD :lol:

aspes
17-07-2017, 16:07
sulla futilita' di certe potenze e cilindrate non discuto minimamente. Il fatto e' che e' cosi' anche in campo auto. CHi vende ha sempre ragione, anche se riesce a instillare nell'utenza l'esigenza dell'inutile. Anzi, e' ancora piu' bravo.
Ma a me non mi becca.

aspes
17-07-2017, 16:08
peraltro come potrei criticare chi si compra una hipersupermegapotentissima quando io mi sollazzo a fare il coglione con dei rottami d'epoca ? son giocattoli e fine della storia...

Aristoc@z
17-07-2017, 16:09
dove un oggetto non è necessario il logico o non logico ci azzecca sempre poco

aspes
17-07-2017, 16:12
assolutamente daccordo, altrimenti gireremmo tutti con la stessa moto , la stessa macchina, la stessa lavatrice....
e ognuno di noi e' disposto a spendere ben oltre il giusto e regionevole per cio' che lo appassiona salvo poi criticare chi fa uguale in un settore merceologico diverso...perche' ha una diversa passione.
"minchia , come si fa a comprare una moto che costa come una macchina?"
quante volte lo abbiamo sentito al bar.
Ma non abbiamo mai sentito "minchia, come si fa a comprare un orologio che costa come dieci panda..." eppure esistono

Aristoc@z
17-07-2017, 16:14
quando io mi sollazzo a fare il coglione con dei rottami

questa la salviamo che non si sa mai

aspes
17-07-2017, 16:18
eh gia'....a doppio uso !

Aristoc@z
17-07-2017, 16:22
....ovviamente :cool:

sartandrea
17-07-2017, 16:23
son giocattoli, non si discute....

però una certa tendenza nel ritornare a cilindrate "umane" mi pare di vederla.... Jap in primis

Suzuki non va oltre al litro per l'endurona
Honda con l'AT s'è fermata al litro e 95cv
Yamaha non so se riproporrà una nuova S.Tenere da 1200 oppure il 3cil. 850, oltre bicil. 700
Kawasaki pensa ai turbo....


mah, vedremo

dpelago
17-07-2017, 16:23
Sono d'accordo con quanto detto da Aspes.

Aggiungo tuttavia che tanto nel settore auto, che in quello moto, prescindendo dal generale incremento delle potenze, si cerca piacere di guida con motori "coppiuti".

Le auto, per noti motivi, adottano un downsizing a livello di cilindrata, compensato da turbocompressori sempre più evoluti, unitamente all'iniezione diretta.

Nel campo moto, il turbo per vari motivi, ancora non ha diffusione. Quindi, per cercare coppia e piacere di guida, si sale con la cilindrata. Mi pare abbastanza ovvio.

Sulla potenza dei propulsori, ho da sempre una personalissima idea. I Cavalli sono come i soldi in banca. Mai troppi.

Il problema è chi li vuole, ma non può spenderli. Quando ne hai tanti, ti levi uno sfizio, anche una sola volta a stagione.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

aspes
17-07-2017, 16:30
si potrebbe dire una cosa tecnica...e il diavolo confermera'.
In ambito auto fare un 1000 3 cilindri con turbo modernissimo che va come un 2000 aspirato comporta un effettivo e consistente risparmio di peso e dimensioni rispetto al 2000 (come costi non credo proprio).
In una moto fare un 650 bicilindrico col turbo ingombra ben di piu' e costa ben di piu' che un 1200 di medesima struttura che alla fine e' poco piu' grande di un meta' cilindrata e non ha bisogno di tutti gli ammenicoli del turbo (o del volumetrico), cometubazioni, eventuale intercooler etc.
Insomma, nella moto il layout impone limiti estremamente piu' vincolanti che in una auto.

ToroMatto
17-07-2017, 16:30
son giocattoli, non si discute....

però una certa tendenza nel ritornare a cilindrate "umane" mi pare di vederla.... Jap in primis

Suzuki non va oltre al litro per l'endurona
Honda con l'AT s'è fermata al litro e 95cv
Yamaha non so se riproporrà una nuova S.Tenere da 1200 oppure il 3cil. 850, oltre bicil. 700
Kawasaki pensa ai turbo....


Hai ragione ma sono "morte"!
Non so se è colpa dei catalizzatori ma quelle da te citate, non vanno.
Stessa cosa per le auto, ieri ho provato una macchina da 230 cv e mi chiedevo dove fossero tanti cavalli.

aspes
17-07-2017, 16:34
negli anni 80 le jap turbo consentivano un paragone che si potrebbe ripetere attualizzato.
La kawasaki aveva il 750 turbo e il 1100 aspirato. Praticamente la stessa moto. andavano uguale , costavano credo uguale. Al pubblico, ma alla casa costava sicuramente di piu' il 750 turbo, se non altro per lo sviluppo . Quindi il margine di guadagno era minore, vantaggi non ce ne erano. I turbo sparirono.
Oggi un compressore come quello della kawa spietata , non mi ricorod il nome ma l'ho visto bene sezionato al salone , e' un bel gingillo di orologeria sofisticata. Onestamente ficcarlo su un 650 credo che costruttivamente costi molto, ma molto di piu' che fare un 1000 e passa di medesima struttura.

dpelago
17-07-2017, 16:36
In ambito auto fare un 1000 3 cilindri con turbo modernissimo che va come un 2000 aspirato comporta un effettivo e consistente risparmio di peso e dimensioni rispetto al 2000 (come costi non credo proprio).
In una moto fare un 650 bicilindrico col turbo ingombra ben di piu' e costa ben di piu' che un 1200 di medesima struttura che alla fine e' poco piu' grande di un meta' cilindrata e non ha bisogno di tutti gli ammenicoli del turbo ....

Grazie per la precisazione, tutto fuor che banale.

Quindi ... Kawasaki punta sul turbo più per diversificare la propria immagine, che per reali necessità tecniche.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

aspes
17-07-2017, 16:43
secondo me si. Mi dispiace dirlo, ma effettivamente su una moto un compressore e relative menate comporta un costo e dimensioni del tutto sconvenienti rispetto ad aumentare la cilindrata di un motore convenzionale. Insomma....non c'e' posto!
Pensa solo ai sistemi abs. In ambito auto c'erano fondi per investire praticamente illimitati, spazio finche' si voleva e il costo industriale veniva diluito su un prezzo per i modelli di alta gamma che era alto.
In ambito moto occorreva miniaturizzare i componenti, un funzionamento piu' sofisticato perche' doveva tener conto anche della piega etc., investimenti molto piu' limitati per un mercato molto piu' piccolo (alta gamma). Tutto remava contro. Lo credo che sulle moto gli abs decenti sono arrivati 20 anni dopo che sulle auto....

sartandrea
17-07-2017, 16:44
diciamo anche che ad oggi ho visto una H2 per strada ...... forse due :lol:

e vedremo quando sto turbo "meccanico" lo proporrà su modelli di fascia più bassa,
se funziona bene (e durevole) lo vedremo proprio su quei modelli....

pacpeter
17-07-2017, 16:44
Ricordiamoci che la kawa fa tutto in casa, compressore compreso.
In una intervista dissero a chiare lettere che volevano riportare i compressori sulle moto.

sartandrea
17-07-2017, 16:46
Kawasaki fa moto per diletto ....... così dicono :confused:

aspes
17-07-2017, 16:48
quel compressore e' un oggetto meraviglioso, ma richiede tolleranze di lavorazione da alta orologeria e dubito assai che possa costare poco.
Poi in ambito moto c'e' sempre un celodurismo per cui dire che hai un 1200 riempie di piu' la bocca che dire "ho un 650 col compressore che piscia in culo ai 1200". Nel secondo caso al bar ti guardano con aria di sufficienza come a dire " seeeee....ma va la' !"
E sei mezza pippetta marchiato a vita...
soparutto se costa come un 1200. cosa altamente probabile a meno di fare un prezzo poco "marginoso" per motivi politici...

aspes
17-07-2017, 16:50
e' il tmax che doveva ricavare un compressore meccanico nel terzo cilindro che usa per equilibratura......allora si....

dpelago
17-07-2017, 16:50
Pac ... credo che stiamo affermando due concetti non antitetici.

Aspes ci dice che a livello costi, il settore moto e quello auto, hanno dinamiche opposte.

Kawa, probabilmente, opta per una strada economicamente non ottimale, pur di distinguersi dalla massa. Alla lunga può essere anche una scelta vincente.

Sono completamente OT, ma reputo che in BMW non costruiscano il BOXER pensando a ritorni economici, ma " si complichino la vita " perchè a livello di immagine, e quindi di vendite, c'è un indiscutibile ritorno.

Tecnicamente, infatti, non vedo una sola valida motivazione per disporre i cilindri in tal modo, fatta salava l'accessibilità meccanica.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird
17-07-2017, 16:52
Bisognerebbe vedere come figura in pista quella moto... compressore o meno, una S1000RR credo possa venir preferita da qualsivoglia pistaiolo.

La Kawa col turbo è il classico prodotto da vetrina, fatto per dare sfarzo al marchio.
E' una via parallela finalizzata alla immagine pura.

Il loro prodotto di punta rimane la classica ZX-10R anche come prestazioni... quelle che contano almeno.

Aristoc@z
17-07-2017, 16:53
La kawasaki aveva il 750 turbo e il 1100 aspirato. Praticamente la stessa moto. andavano uguale , costavano credo uguale. Al pubblico, ma alla casa costava sicuramente di piu' il 750 turbo, se non altro per lo sviluppo . Quindi il margine di guadagno era minore, vantaggi non ce ne erano.

A quel punto i costi più importanti erano stati sostenuti. Proprio per quel motivo sarebbe stato logico continuare ad ammortizzarli per raggiungere un break even

evidentemente le logiche di interruzione erano altre: poco successo commerciale, problemi che necessitavano di costi di sviluppo importanti & guidabilità, probabilmente

dpelago
17-07-2017, 17:04
Aggiungo ... Il 750 TURBO di allora, appare come il motore aspirato al quale hanno appiccicato malamente un compressore.

L'attuale H1, sembra un progetto industrializzato ad hoc per avere il compressore.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dab68
17-07-2017, 17:19
Tornando in tema, il motore della nuova multi sarà proprio quel 1260 della XDiavel con valori di coppia e potenza ad hoc per la multi.
100cc. in più si ricavano con 1mm. o di corsa o di alesaggio. Quindi parliamo di grammi risparmiati (1 etto è già troppo).
Questi 10kg nel motore diventano un incognita se ci si affida alla prima foto del documento di omologazione.
10 kg sono la differenza tra il 2 e il futuro 4 cilindri Ducati.
...vedremo.

Nel frattempo mi accodo a Dpelago come seconda persona interessata a questo nuovo prodotto.
Anche perché dopo aver provato la XDiavel (datami come moto sostitutiva durante il tagliando) sono rimasto folgorato da quel motore!!!
Se avesse avuto le pedana normali, l'avrei già presa...
Ma sicuramente faranno anche la nuova Diavel.
2018 interessante :)

dpelago
17-07-2017, 17:24
Sembra tuttavia che il nuovo propulsore sarà montato unicamente sulla Multistrada, laddove la declinazione Enduro, manterrà il DVT attuale.

Vero che l'enduro sconta un anno di anzianità in meno. Mi domando tuttavia che mai l'acquisterà durante il 2018, sapendo che monta una meccanica " vecchia ".

Personalmente, avrei aggiornato ambo le verioni, specialmente se il nuovo propulsore, oltre ad essere più prestante, è anche più leggero ....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Bladerunner72
17-07-2017, 17:27
parlando delle turbo, non dimentichiamo che a quell'epoca non esisteva elettronica ed erano mot difficili da utilizzare, con entrate in coppia brusca e problematica specie sul bagnato. Alla fine un esercizio di tecnologia ma pochi vantaggi pratici.

Per la Enduro, fanno come Bmw, che allo stesso modo fa gli aggornamenti della Adv un anno dopo. Quando uscì il 1200, la Adventure restò 1150 per un altro anno.

aspes
17-07-2017, 22:44
100cc. in più si ricavano con 1mm. o di corsa o di alesaggio.


un mm sull'alesaggio fa un risultato diverso che un mm sulla corsa...per quanto riguarda la cilindrata

solo per fare lo stracciamaroni.... :lol:

skeo
17-07-2017, 23:11
quel compressore e' un oggetto meraviglioso, .

Cose di quel tipo io le definisco "arte meccanica".

Paolo_DX
18-07-2017, 10:54
ma è uno scandalo. spero porteranno la mts ad almeno 170cv, altrimenti a cosa serve quella moto?
minimo 25mila euro pero'.
Io faro' la fine dei vecchi harleysti che rimpiangono il 1340cc, tanto per me le ducati da quando corrono dietro alle potenze (ormai RIDICOLE) e si sono dimenticati cosa tiravano i loro motori a 3000 giri in passato, non sono piu ducati.
Personalmente possono anche farla 1500cc e 190cv, e metterla a 30 cartoni. Se ne vendono tante sono contento per loro, a me spiace solo che si sono un po dimenticati chi sono, da dove vengono e come erano diverse le loro moto dalle altre in passato.

Pav82
18-07-2017, 12:25
Al bar ci sono anche quelli che hanno le moto da soldi senza il turbo...

dpelago
18-07-2017, 12:30
a me spiace solo che si sono un po dimenticati chi sono, da dove vengono e come erano diverse le loro moto dalle altre in passato.

A pare personale sanno benissimo da dove vengono.

Appunto per non tornare ad essere un'azienda semi fallita che galleggiava in tempi diversi dagli attuali, virano verso una direzione che il mercato premia.

Circa le moto che costruisce, sono a tutt'oggi una delle poche marche che si distingue , al pari di BMW e Harley e Triumph, dalla massa.

Legittimo criticare le super potenze. Ma Ducati non è solo motori da 170 CV. In gamma trovi anche i 2V raffreddati ad aria, che tutto somigliano fuor che alla descrizione di cui sopra.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Paolo_DX
18-07-2017, 14:22
..Legittimo criticare le super potenze. Ma Ducati non è solo motori da 170 CV. In gamma trovi anche i 2V raffreddati ad aria, che tutto somigliano fuor che alla descrizione di cui sopra.


eh, insomma.. uno di quei 2v ad aria infatti l'ho comprato, ma ammetterai anche tu che in gamma su cosa li montano? sullo scrambler. Sul monster 797, se lo fanno ancora. e sono 800cc..

Insomma, sono strasicuro che c'e' ancora un mercato anche per i pomponi vecchi, quelli con la coppia max ad un regime che la mts di oggi sembra un gattuccio bagnato. Solo che non ci investono 2 lire.

in altre parole: sono corsi dietro a BMW per far concorrenza al GS, anche riuscendoci. Nel frattempo BMW regala nuova vita al vecchio boxer ad aria, sforna nuovi modelli col vecchio motore e li vende BENE ma ducati dorme, e pensa a fare la mts col 1300cc perche il 1200 ormai è da sfigati.
E chi vuole un pompone nuovo, ha quasi ZERO scelta, pero puo' comprare una moto da enduro farlocco con potenze da motoGP e coppia ai bassi da carità pelosa. Cosi si devono inventare il DVT e bla bla..
Per me significa essersi dimenticati da dove si viene.
Per carità, belle moto, ma non sono vittima della cartella stampa dove c'e' scritto "175cv" ollapeppa non me ne frega una sega, c'e' la panigale per quelle scemenze .
ARIDATECE UN POMPONE CHE A 3000 GIRI TIRA COME UN TORO.
Grazie :)

pacpeter
18-07-2017, 14:32
ARIDATECE UN POMPONE CHE A 3000 GIRI TIRA COME UN TORO.

forse lo vuoi tu e qualcun'altro. ma le case non investono su moto che hanno poco mercato. vanno su segmenti che tirano. restare ancorati a vecchie tradizioni non sempre paga. anzi loro riescono a restare ancorati alla loro storia con il desmo e il motore ad L .

per ora, dati di vendita alla mano , vanno meglio rispetto ad anni fa

dietro una tastiera è facile dire: se facessero venderebbero.......... e che pensi che non ci studiano sopra?

dpelago
18-07-2017, 14:38
Quotone a Pac ....

E poi, diciamocelo.... Il VTWIN DVT , non avrà un tiro a 3000 giri paragonabile al boxer BMW. Vero. Anche perchè ha tutt'altro tipo di allungo.

Ma sostenere che " sotto " non vada, vuol dire non aver provato la moto, o non aver ruotato la manopola del gas.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

sartandrea
18-07-2017, 14:48
oddio

in molti dicono che va anche troppo....

Paolo_DX
18-07-2017, 15:04
PAC, ah non so. A bmw non è costato miliardi tenere vivo il vecchio boxer aggiornandolo. Ci ha costruito attorno una famiglia di motocicletta molto carine e che vendono bene. Sono anche redditizie perche piu spartane, con meno frocerie e un motore "vecchio".
Ducati non è interessata ad una operazione simile. Affari loro. BMW ha dimostrato che spazio ce n'e', ma loro son maestri.

Dpelago, vedi , è proprio quello di cui parlo. Io sono un' orfano di ducati.
Perche detta brutalmente, di una ducati con un allungo poderoso, non me ne frega una sega. Di guidare una ducati OGGI che somiglia a come sarebbe un Suzuki TL OGGI se ancora lo facessero, mi importa molto molto poco. Anzi, forse prenderei il TL.
Quanto mi piacerebbe una ducati "stupida e ignorante" con un 1300 2v aria olio, OGGI. Ma sto sognando, sono schiavi del bilancio e delle cartelle stampa e non ci sono soldi per progetti di nicchia. Di certo non hanno i soldini di bmw.

dpelago
18-07-2017, 15:21
Di certo non hanno i soldini di bmw.

Quanti soldi abbiano non saprei.

Sicuramente il cammino intrapreso da BMW per sdoganare il marchio da nicchia per appassionati, a modello di lusso con ampia gamma, è già ad uno stadio di completa maturazione.

Ducati sta percorrendo un cammino speculare, nel solco di una tradizione differente. Diamole tempo.

Sta costruendo adesso il suo " 4 cilindri per tutti ". Non ha dimenticato il 2V. Lo monta sulla Monster, sullo Scrambler, e non è escluso che presto o tardi veda la luce una " sportiva old style".

Ci vuole tempo .....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

aspes
18-07-2017, 15:27
sportiva old style? la paul smart replica di mio fratello rimessa in linea di produzione ORA farebbe sfracelli.

Aristoc@z
18-07-2017, 15:35
Sicuramente il cammino intrapreso da BMW per sdoganare il marchio da nicchia per appassionati, a modello di lusso con ampia gamma, è già ad uno stadio di completa maturazione.



sarebbe interessante conoscere le vendite di moto bmw nel tempo, confrontato al mercato complessivo.
Parlo dai 40 anni fa in qui.

blackballs
18-07-2017, 15:45
Un bel pompone di quelli che a 6000 giri sbatti i denti nel manubrio? Non credo che lo comprerebbero in tanti. Del resto un motorino inutile come il mio ha 144 nm di coppia a 6500 giri e già un centinaio a 2500,non é b proprio fermo in basso dai. Con la differenza che puo' arrivare a quasi 10000 giri.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

aspes
18-07-2017, 16:34
sarebbe interessante conoscere le vendite di moto bmw nel tempo, confrontato al mercato complessivo.
Parlo dai 40 anni fa in qui.

se si guardera' la storia di bmw motorrad nel lungo periodo, la tanto bistrattata gs 1200 sara' di gran lunga la piu' significativa di tutta la storia del marchio, come svolta storica sia di mercato che di filosofia . Ma noi saremo gia' vecchi o morti.
E ci sara' chi paghera' oro una 2004 color giallo canarino....col rivoluzionario servofreno elettrico, che nel 2050 verra' ricordato come una chicca formidabile quando nella realta' era una ciofeca.

Aristoc@z
18-07-2017, 16:52
no picio. Da 40 anni fa ad oggi.

aspes
18-07-2017, 17:06
stessa risposta. gs 1200, visto che siamo nel 2017

Aristoc@z
18-07-2017, 17:09
si ok. Il senso del mio post era: se oggi BMW contando le sole moto è prima o seconda in Italia, quanto è cambiata questa situazione andando a ritroso negli anni....?

dpelago
18-07-2017, 17:34
Va beh.

Io mi accatto la nuova Multi appena esce. :cool:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Gattonero
18-07-2017, 17:38
quanto è cambiata questa situazione andando a ritroso negli anni....?

Tantissimo.

L'ultima R100 ad aria faceva ridere per il suo anacronismo.

In BMW sono stati innegabilmente bravissimi a recuperare una situazione tremenda, commercialmente parlando.
Di fatto sono passati da una quasi totale inesistenza sul mercato pre-R1100R a una situazione di dominio assoluto oggi.

Però ne hanno infranti di tabù.

Siamo tutti abbastanza vecchi di forum per ricordarci delle discussioni su quanto fosse bello l'80G/S basic perché aveva 50 cv e zero elettronica, per poi passare a moto con più di 120cv e cambiare mappatura 5 volte da casa all'ufficio.

Abbiamo visto il 4 in linea con distribuzione a catena (oVVoVe!)

Il rotax che va benone e la morte del sogliola (sigh!)

E l'F700GS che ha gli stessi cavalli dell'80G/S basic, più o meno la stessa elettronica ma che ovviamente in pochi comprano perché il mondo evolve.

Quando uscì il primo 1200, ci siamo tutti lamentati perché la moto da turismo doveva essere un'incudine con le borse cariche... perché nel caso trovassi un guado in Corso Vittorio Emanuele, altrimenti come lo passi?

E i numeri hanno dato ragione a BMW... anche perché solo il fatto di sapere che BMW ha una rete di assistenza e che esistono ricambi ovunque fa stare tutti innegabilmente più tranquilli (vedi capitolo Moto Morini)

Ducati sta provando a fare la stessa cosa, con la sua impronta. IMHO, riuscendoci... E se vedo che il GS2017 lo uso meno del previsto, francamente un Diavel per un paio d'anni in garage ce lo metto. Anche perché tra un po' arriva la crisi di mezza età.

Lampeggi

Aristoc@z
18-07-2017, 17:49
bel post ;-)

aspes
19-07-2017, 00:33
ultimi 40 anni. Ne abbiamo parlato molte volte. Nel 1984 all'uscita dei k100 in bmw dichiararono solennemente "mai piu' boxer". Di fatto se nel 1980 pretendevano di vendere la R100 al prezzo della mia cbx a 6 cilindri e' chiaro che stavano facendo la fine della VW che pretendeva ancora nel 1970 di tirare avanti col maggiolino. LA chiusura. Con la differenza che VW si riprese con la golf mentre in bmw sempplicemente volevano chiudere il settore moto. Un po' il gs 80 un po' le serie K la tennero a galla. Il gs 80 tanto mitizzato non e' che poi commercialmente sia stato questo miracolo, labmw motorrad e' stata salvata per almeno 10 anni dai bistrattati K.
Poi con i nuovi boxer 4V han risalito la china lentamente, ma la vera svolta e' stato il gs 1200, inutile girarci intorno.Ha svecchiato l'immagine della casa. HA conquistato clienti come me che prima su bmw al massimo pensavano "rumente da vecchi". Se guardiamo i numeri credo che il gs 1200 sia stata la bmw piu' venduta di tutti i tempi. Anche solo quelle ad aria, senza le LC

Gattonero
19-07-2017, 10:32
@aristoc@z: ...Il mio è un post da diversamente giovani :lol:

@aspes: concordo sul GS1200... il solo paralever II ammutolì parecchi scettici del cardano. Grosso secondo me anche l'impatto del K1200S... Tutti quelli che dicevano che BMW non sapeva fare moto che andassero oltre la "botta di coppia", improvvisamente dovettero fermarsi e guardare.

Aristoc@z
19-07-2017, 14:04
a parte che il mio K1200S fece davvero il botto....con una biella che ruppe il carter........ Sono d'accordo sul fatto che creò un punto di vista differente sulla capacità e volontà di fare moto diverse da quelle sempre fatte. Una sorta di "se vogliamo le sappiamo fare"
Certo non cambiò il numero delle immatricolazioni del Brand (anche se noi continuiamo nell'errore di guardare solo l'Italia)

nicola66
19-07-2017, 14:19
Una sorta di "se vogliamo le sappiamo fare"


però non chiedetici di farle funzionare

Aristoc@z
19-07-2017, 14:31
beh dai, sulle sportive e sport tourer credo che, considerata la media dei km che un utente bmw fa, i problemi siano stati pochi, pochissimi.

ma siamo OT

ghima
19-07-2017, 14:35
Quoto aspes.
Fino al 2004 in pochi giovani guardavano il marchio con l'elica.
Da allora in poi il must have è avere il tmax e poi il gs...

Gattonero
19-07-2017, 15:26
ma siamo OT

Rientrando IT (o provando a) ... secondo me la Ducati con Diavel e XDiavel ha fatto la stessa cosa... togliersi l'etichetta di sportivonapompona che ogni settimana va dal meccanico.

Ecco Multi (turismo, con mappature a seconda dell'uso, borse, sospensioni a corsa lunga) e Diavel (Custom alla Bolognese, con 150CV minimo)

..."se vogliamo lo sappiamo fare, appunto".

Chiaro che poi allargando la gamma, le sinergie di produzione debbano essere massimizzate, altrimenti i costi fissi ti mangiano. Necessariamente dovranno andare verso UN V2 e UN V4.

IMHO, ovviamente.

Ok, la prima multi non se poteva vede'...