Entra

Visualizza la versione completa : Liquido raffreddamento


Tourer
13-07-2017, 08:10
Ciao a tutti ho una k12s e sul libretto della moto non c'è scritto nulla sul liquido di raffreddamento, mi potete indicare come controllare il livello ed eventualmente rabboccarlo e con che prodotto? La moto in questo periodo ha la ventola quasi sempre accesa, appena mi trovo nel traffico, penso sia normale ma è fastidioso...poi una volta mi sono fermato, messa sul cavalletto laterale, e ha scaricato da sotto un pò di liquido azzurrognolo, inodore... Non è più successo ma mi sono insospettito...

Attendo info da chi ne sa più di me, grazie

ukking
13-07-2017, 09:23
Sul vaso di espansione (quel coso nero a sinistra con un tappo, vicino ai cilindri) ci dovrebbe essere una finestrella per controllare il livello.
Una volta mi pare di averla vista, ma non sono riuscito a capire dove fosse il livello... Unica volta in cui ho cercato di controllarlo in 100.000km.

La ventola parte eccome, in città a luglio, tutto normale. L'importante è che l'indicatore sul cruscotto resti sui soliti valori.

lombriconepax
14-07-2017, 11:58
Come ti hanno già detto, si controlla dalla vaschetta di espansione sulla sinistra. Il problema è che non si vede una mazza

Tourer
14-07-2017, 21:09
Quindi...bisogna rimuovere la carena sinistra???

gb.iannozzi
14-07-2017, 23:21
Usa una lampada in controluce , se motore ok ne consuma poco molto poco

elio.rsvr
15-07-2017, 09:47
normale che accenda la ventola nel traffico in città

lombriconepax
15-07-2017, 15:15
Si anche io ti confermo ventola accesa molto molto spesso. In città quasi fissa

metallo76
15-07-2017, 22:28
Leva il catalizzatore con bello scarico aperto e vedi come la ventola si accende quasi la meta' delle volte..
P.s.
Non ti venisse in mente di aggiungere...l'impianto si riempie col.sottovuoto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
16-07-2017, 09:11
Non ti venisse in mente di aggiungere...l'impianto si riempie col.sottovuoto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

il livello si fa dalla vaschetta che puoi rabboccare normalmente

il problema è solo quando riempi per togliere le sacche di aria

MotorEtto
16-07-2017, 09:22
Non ti venisse in mente di aggiungere...l'impianto si riempie col.sottovuoto.


Che cosa è il "sottovuoto"? Sarebbe il primo motore ad avere un impianto di raffreddamento "speciale". In tutti i motori visti finora, basta aprire il tappo della vaschetta di espansione e buttarci dentro acqua, glicole o una miscela di entrambi.

mimmotal
16-07-2017, 10:10
Quando condotti, configurazione, posizione radiatore e vaschette etc, possono impedire il corretto riempimento del circuito è necessaria questa procedura per evitare la formazione di sacche d'aria nel circuito.
Non è il primo, non sarà l'ultimo.
La circolazione a termosifone è un retaggio del passato.
Ovviamente è una scocciatura per chi ama fare da se
E altrettanto ovviamente se mancano due dita di liquido nella vaschetta non è necessario tutto questo ambaradam

vanth
07-06-2022, 09:30
Buongiorno. Ho una perdita di refrigerante. Deve esser uscito quasi tutto. La moto scalda molto. Sapete quale liquido comprare? Un blu normale? Almeno per arrivare dal meccanico senza fondere…

Superteso
07-06-2022, 09:32
Ma si, normale liquido pronto all'uso.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

vanth
08-06-2022, 08:00
Ne mancava poco. 3/4 lamelle scoperte. Mi pare strano che così poco liquido la facesse scaldare così tanto. Aria nel circuito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
08-06-2022, 08:23
Può essere, riempire il circuito del 1300 non è impresa facile

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
08-06-2022, 11:10
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479155

se può esserti utile

vanth
20-06-2022, 13:11
Pare fosse il tappo del radiatore. Risolto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk