PDA

Visualizza la versione completa : Honda cross tourer 2018


FATSGABRY
12-07-2017, 12:18
Esce il modello nuovo?
Honda resta a dormire?
Dopo 2 anni di Africa sarebbe il momento di cambiarla per qualcuno e in Honda non hanno scelta per far restare il nuovo cliente

Pav82
12-07-2017, 12:53
Penso che già col primo anno di vendite l'Africa abbia fatto il triplo di 4 anni della crosstourer... penso che per loro sia passata in secondo piano

Paolo_DX
12-07-2017, 14:18
Penso che già col primo anno di vendite l'Africa abbia fatto il triplo di 4 anni della crosstourer... penso che per loro sia passata in secondo piano

per quello sarebbe stato sufficiente venderne una decina e bon :lol:

Napoleonebg
21-11-2017, 10:05
ho venduto la mia mucca 2014, ho una gran voglia di cambiare. Me la consigliate? Non è che esce quella nuova? Pensavo anche alla nuova Tracer 900 gt.

flower74
21-11-2017, 10:16
... stesso discorso per Yamaha con la Super Tener... vendono un sacco di Tracer che la 1200cc è andata nel dimenticatoio.

bigzana
21-11-2017, 10:51
Nulla di nuovo quest'anno.
Moto ormai obsoleta rispetto alle altre, motore fantastico come, per me, il DCT, mono posteriore scarso, qualità generale tipica HONDA.
Il prezzo del nuovo potrebbe essere vantaggioso, ma se paragonato ad una Triumph Xcx a km 0, con tutta la dotazione di quest'ultima, non ha storia.

Napoleonebg
21-11-2017, 11:12
Triumph è un marchio che non conosco, sapete se vanno bene e consumano relativamente poco? Io faccio 20mila km l'anno. Grazie mille.

Paolo_DX
21-11-2017, 11:28
io sono entrato in Triumph bergamo per vedere la bobber e addio core. Scortesi, svogliati e il buongiorno si vede dal mattino -_-, devo averli disturbati

mamba
21-11-2017, 12:15
Li avrai minacciati di lavoro come tuo solito!!

Paolo_yamanero
21-11-2017, 14:03
E' una grande moto!
Un motore inavvicinabile. Il V4 ha un tipo ai bassi da far invidia al miglior bicilindrico e l'allungo del 4 cilindri ...

Ma 4 cilindri e la scelta di aver mantenuto il metallo laddove tutti ormai mettono la plastica, ne fanno una moto pesante nelle manovre lente o da fermo.
Dal 2012 non si è saputa rinnovare, ed oggi il progetto risulta vecchio, soprattutto in relazione allo sviluppo che hanno messo in campo le dirette concorrenti.

E' una moto che è difficile vedere in giro, ancor meno facile trovarne una da poter provare.
Ma vi consiglio di non provarla.
La probabilità di scendere dalla sella con la decisione di comprarne una è altissima!!

Oggi, a parità di prezzo, non la comprerei nuova.
Di contro, il non essere una moto "modaiola" consente di poter trovare dei buoni usati a prezzi invitanti.


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/17190691_10208470670819405_398096400050317364_n.jp g?oh=cb2e4c8fcf3e6a3104339af019cc8316&oe=5A995D61

nicola66
21-11-2017, 14:18
la VFR1200
e la VFR1200X
hanno una speranza solo se si fondessero in un unico modello unendo il meglio di entrambe.
perchè allora salterebbe fuori un modello che non ha nessuno.

TAG
21-11-2017, 17:59
Nicola intendi con anteriore da 19 o da 17?

dab68
21-11-2017, 20:26
Quel V4 è favoloso. La suddetta fusione la farebbe diventare la MultiHonda con 170 e passa cavalli....

ilprofessore
21-11-2017, 20:36
Inutile avere una marea di CV per poi tirarsi dietro una marea di kg.
Molto piu' interessante sarebbe avere una VFR con il motore della 1200 ridotto a 1000, con la catena e 110 CV alla ruota / 240 kg con il pieno.
In pratica, la attuale VFR / Crossrunner (entrambe bellissime, per me) con il 1000 e DCT.

nicola66
21-11-2017, 20:39
Nicola intendi con anteriore da 19 o da 17?

fosse per me 17".
però la 17" ha una grandissima controindicazione estetica, sotto una moto in stile MTS, caponord, s1000rx, versys1000 diventa ridicola da vedere e fa sembrare tutto l'avantreno troppo vuoto.

ma per fortuna hanno inventato le gomme 120/70r19 .

e dietro il 190 e tutto su ruote in lega.

ah niente becchi del menga, basta.

bobo1978
21-11-2017, 20:53
C’è già la Runner 800.che ha il meglio di una e dell’altra.
Capite un casso

bigzana
21-11-2017, 21:34
seh, il V4 1200 ed il DCT la CR se li sogna, anche se il cambio meccanico funziona molto bene.
per il resto è una bella moto.

come detto dal prof, sarebbe perfetta con un 1000 V4 non Vtec (di derivazione 1200) ed il DCT, e magari sospensioni aggiornate.

paolo b
21-11-2017, 21:39
..la CT è uscita nel 2015, ed era avanti di vent'anni (cit).. perchè sia apprezzata appieno bisognerà aspettare minimo il 2030..

bigzana
21-11-2017, 21:48
magari è uscita qualche anno prima....

area62
21-11-2017, 21:55
...dipende dalla curvatura spazio temporale...

paolo b
21-11-2017, 21:59
..hai ragione, col fatto che era troppo avanti mi si incasina il calendario.. 2011 + 20 = 2031.. se non ho sbagliato di nuovo. Maledetti tachioni..

markz
21-11-2017, 23:17
la Tourer: nulla da dire, nella categoria delle maxi(1200 e oltre)non c'è di meglio ma...la fluidità, la facilità, la maneggevolezza della mia Runner(cosiddetta Teen) se la sogna alla grande! praticamente come confrontare la Tourer con il GS

bigzana
22-11-2017, 04:53
La fluidità di che?

bobo1978
22-11-2017, 09:05
Di marcia
Di piega
Delle sospensioni
Della massa in generale che è 35 kg meno oltre che più compatta

Il motore è più piccolo e gira più snello.
Se non avessi velleità da off leggero avrei preso la CR

blackballs
22-11-2017, 09:08
Fluidità di marcia la crossrunner???? Secondo me vi confondete!!!😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bigzana
22-11-2017, 09:42
Mah, a conoscere poco i mezzi si finisce per dire, diciamo così, delle inesattezze.
I kg in più della CT, anche 45 se ha il dct, si sentono nelle manovre da fermo e proprio a bassa velocità, tipo un'inversione, complice anche la sella non troppo stretta che non aiuta a toccare terra bene se si ha la gambetta corta, e nei cambi di direzione veloci, tipo una esse stretta.
Fa alquanto sorridere poi il motore più piccolo che frulla meglio, quando è un Vtec e fino a 5500giri và la metà che dopo...
Ah, la CR ha ancora la forcella anteriore tradizionale, non rovesciata......

sciante
22-11-2017, 09:52
Ero convinto di prendere una dct usata, dopo una prova statica in conce ho rinunciato. Veramente troppo pesante per me. Anche la posizione mi sembrava "strana", con le gambe troppo piegate. Alleggerita e con gommatura più consona sarebbe un bel ferro! Io ho avuto il cr e girava che era una meraviglia, anche nello stretto malgrado fosse bella obesa.

markz
22-11-2017, 09:56
la Fluidità è un po come la Felicità: chi non la possiede, non la riconosce...

bobo1978
22-11-2017, 09:58
Mah, a conoscere poco i mezzi si finisce per dire, diciamo così, delle inesattezze.
Ah, la CR ha ancora la forcella anteriore tradizionale, non rovesciata......



Io le ho provate entrambe .
Ovviamente parlo della CR my 2015 che ha l’evoluzione del V4 Vtec il quale funziona impeccabilmente.per forza essendo un progetto vecchio ,su quel carter il dct non ci sta.
Dovreste provarla.
La forcella “povera” della CR funziona dieci volte meglio di quella della CT che rimbalza come un calesse.
Poi prova a fare 3/4 curve di fila prima con la 800 e poi con la 1200
Ma anche a fare uno strappetto da 130 e poi dover frenare fino a 70 per inserire la moto.
Prova e vedi.
Poi parla

bigzana
22-11-2017, 11:09
Crosstourer con 45K km in 20 mesi.
CR 2015 fatta comprare al miglior amico "motociclistico" col quale faccio almeno 5000km assieme all'anno, da 10 anni, con il quale ovviamente ci siamo scambiati in varie occasioni le moto, e confrontati le opinioni

Bobo, Lassa stér, va là.

Poi certo, la CR frena meglio, essendo più leggera, consuma meno per lo stesso motivo, inserisce "un pelo" meglio per la ruota da 17.
Ma il motore non si avvicina neanche, per erogazione e coppia, e tutto sto peso in più si sente solo dove ti ho già detto.
Se poi facciamo un curvone veloce, di quelli che si fanno in Germania, Non ne parliamo neanche.
Specialmente se si viaggia in due.

bobo1978
22-11-2017, 12:09
Bobo, Lassa stér, va là.

Poi certo, la CR frena meglio, essendo più leggera, consuma meno per lo stesso motivo, inserisce "un pelo" meglio per la ruota da 17.
Ma il motore non si avvicina neanche, per erogazione e coppia, e tutto sto peso in più si sente solo dove ti ho già detto.



Il peso c’è sempre.
Quando ti muovi non lo lasci da nessuna parte.
Lo sapevo che si finiva a confrontare la coppia,che non c’entra na fava con la fluidità .
Il V4 1200 è sicuramente più fluido di un 2,ma non altrettanto quanto un 4L
Inoltre il V4 1200 ha un’inerzia pazzesca,tra volano ,dct e cardano......


Però va bene così.io sono della mia e tu della tua.una va,inserisce,frena e consuma meglio.....ma la migliore è l’altra.
E il cerchio si chiude....😂

Io la CT rispetto alla CR la preferisco solo esteticamente,che secondo me è la più bella Maxi in giro.

dpelago
22-11-2017, 12:19
Io ho acquistato una delle prime CrossTourer consegnate a Varese.

Tenuta 1 anno e 15.000 chilometri.

La moto ha due soli limiti, uno figlio dell'altro.

Il peso, che onestamente si sente, unito a sospensioni men che mediocri. L'abbinata determina un comportamento disomogeneo a velocità sostenute. Oltretutto la forcella, sfrenata totalmente in ritorno, determina un intervento ad minchiam dell'ABS....

Il Tc è meglio disattivarlo. Ha un intervento brusco e " ottuso " che taglia l'erogazione come se qualcuno staccasse il contatto elettrico.

La posizione di guida è invero "strana", un po' seduta. Con l'utilizzo si impara ad apprezzarla. Ergonomicamente non presta il fianco a critiche.

Per il resto il V4 Honda è una delle unità migliori che si possano trovare su di una moto. Potente, elastico, non vibra ... Perfetto!.

L'unità di 800 CC montata sulla CR è stata leggermente evoluta nel sistema VTEC, migliorato in due successivi step. La declinazione attuale, rispetto a quella della prima VFR del 2002 ( unica moto che vendetti dopo pochi mesi ), ha guadagnato in fluidità di utilizzo.

Resta comunque anni luce lontana dal fratello di maggior cilindrata.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird
22-11-2017, 12:49
Il peso, che onestamente si sente, unito a sospensioni men che mediocri. L'abbinata determina un comportamento disomogeneo a velocità sostenute. Oltretutto la forcella, sfrenata totalmente in ritorno, determina un intervento ad minchiam dell'ABS....



Già è una moto che non mi è mai piaciuta, poi a leggere questo...
Avendo provato la VFR1200 concordo sul piacere di guida offerto dal motore.
Se questi prodotti, nati comunque per essere polivalenti e quindi efficacemente sfruttabili, non li vuole nessuno, un motivo ci sarà.

Pacifico
22-11-2017, 13:07
MAH.. io a dir la verità gli ammortizzatori un pò mediocri li ho sofferti quando andavo piano, in velocità, in piena velocità la moto si comportava benissimo... se no sai che voli..

Poi riprovai l'ultima serie e sembravano decisamente meglio.. il problema è che quando una moto parte male su alcuni aspetti si trascinano per sempre. Che poi ci sono le soluzioni, tra mono Gubbellini e forcella rivista da ... da... da... la ciclistica diventava da riferimento grazie anche ad un telaio ottimo. a 200, in piena curva, in due, non faceva una grinza, la perfezione!

Comunque grande moto, motore stupendo, troppo limitato dalla Honda per colpa di una copertura "stretta" ma che gli donova una discreta agilità.

Del DCT non vi parlo, sapete come la penso... lo vorrei sulla 1190!

Forse, per me, il difetto maggiore ed unico è il peso... mi ha messo in crisi parecchie volte da fermo o quasi... in due e con valige piene bisognava proprio stare attenti però una volta in movimento era una libidine.

Parlando con qualche amico in Honda si è sempre parlato di un mezzo che fosse la via di mezzo tra CR e VFR... ma il problema di quel motore è che tra cardano e cambio il peso non si riesce a togliere. Comunque ce l'hanno pronta da qualche anno ma probabilmente non avrà mai un mercato.

Io me la ricomprerei, nonostante tutto.... chissà... e mi piaque molto anche la Crossrunner ultima serie.. va da dio ed è anche caruccia!

bobo1978
22-11-2017, 13:33
È molto cara....non caruccia.
Potevano fare una moto media ma premium ad un prezzo basso,visto che telaio e motore sono lì in fabbrica da secoli.

Invece la vendono a quasi 13000€

chuckbird
22-11-2017, 13:40
Per il black friday?

bigzana
22-11-2017, 13:40
Bobo, il cerchio si chiude leggendo gli interventi di chi la moto l'ha avuta.
Specialmente leggendo del motore.
Un giorno ci spiegherai come fa ad essere fluido un motore col Vtec, che per quanto l'abbiano migliorato ai bassi, sempre quel sistema mantiene.

Buona giornata. ;)

Paolo_yamanero
22-11-2017, 13:51
... il peso... mi ha messo in crisi parecchie volte da fermo o quasi...

Vero.
Un paio di cadute da fermo, o quasi, hanno minato la mia sicurezza, ed ora non azzardo manovre se non in piena sicurezza.
E se devo fare una inversione che non mi convince, tiro dritto e cerco uno slargo più avanti dove poter manovrare.
Fa niente se poi gli amici mi vorranno perculare...

Facendo la tara tra pregi e difetti, questa moto mi piace. Ma tra i pregi molto peso ha il DCT.
Credo che la versione manuale, seppure ancora buona in valore assoluto, in valore relativo soffrirebbe molto la concorrenza di altri modelli.

chuckbird
22-11-2017, 14:00
Qualsiasi moto può dare problemi per il peso da ferma se si commettono banali errori.
E' in movimento il problema.
Se in movimento il peso non si fa sentire allora, per me, è OK su questo frangente.

Guardando quella moto dall'esterno e da potenziale acquirente è il DCT l'unico elemento che mi può incuriosire, peccato che per quanto lo reputi interessante dal punto di vista tecnologico e che funziona veramente bene (l'ho provato sulla AT) non costituisce, per me, vettore preferenziale in caso di ipotetico acquisto.
Il motore per quanto importante e avanzato, già solo a sentirlo acceso mi fa scendere le palle a terra per come gli hanno regolato il rumore.

Insomma, se il nuovo corso Honda è quello della AT, della nuova CB500X, della nuova Goldwing o dei nuovi CBR... vedo tempi ancora più duri per l'attuale modello di CT, più afferente alla "vecchia" scuola.

bobo1978
22-11-2017, 14:06
Mi ci sono seduto sopra.ho ruotato il gas e il mio culo ha sentito come gira quel motore.
Molta più coppia sotto e scalino quasi inavvertibile rispetto ai vecchi vtec
Il tutto condito da un’equilibrio e facilità dinamica impressionante.
Guarda che non è un 125 2t...

bigzana
22-11-2017, 14:36
Se Vabbé, la prova statica "di culo"....

Ma ZK.

bobo1978
22-11-2017, 14:37
Tu cosa fai,le assaggi con la lingua?

bigzana
22-11-2017, 14:51
Quelle libidini lì le lascio agli intenditori.
Adesso capisco di più dei tuoi giudizi sulle moto.

Diavoletto
22-11-2017, 14:57
io si....la ct sapeva di insipido....

.....un sapore neutro.....con un restrogusto di transenna arrugginita....
....finito il giro ho preso il malox

bobo1978
22-11-2017, 15:06
Però va bene così.io sono della mia e tu della tua.



Pace e bene

Pacifico
22-11-2017, 16:07
Molta più coppia sotto e scalino quasi inavvertibile rispetto ai vecchi vtec
Il tutto condito da un’equilibrio e facilità dinamica impressionante.
.
sederci sopra non è una prova attendibile ma alla fine è vero quello che dici.. anche io pensavo fosse il vecchio vfr rivisto con i suoi difetti di erogazione ma non è stato così.

Vero quello che dici su una prova di 200 km tra Stelvio e dintorni.. ;)

ps: la tua credibilità ormai è caduta inesorabilmente dopo aver acquistato quella spompatella... che tu sappia! :lol:

Pacifico
22-11-2017, 16:11
Qualsiasi moto può dare problemi per il peso da ferma se si commettono banali errori.
.......

non è proprio così... la CT da questo punto di vista non perdonava... di minchiate ne avrò fatte migliaia ma non sono mai caduto da fermo, ne solo ne in due... con la CT due volte. :mad:

chuckbird
22-11-2017, 16:22
Anche io ho notato, da fermo, che era pesante in alto.
Ma ripeto, se la moto la si mantiene dritta e se si è alti a sufficienza, la cosa diventa generalmente gestibile.

Non lo annovererei tra gli insormontabili problemi il peso da fermo, non come quello mal sopportato in marcia per intenderci.

Io ho un amico che ha la tua stessa moto attuale (il 1190) che non essendo abituato al suo peso, da nuova, l'ha poggiata a terra.
Poi però ha imparato a padroneggiarla (fin troppo).

Paolo_yamanero
22-11-2017, 16:23
https://lh3.googleusercontent.com/nTLDF9uM4BJPR_zZeVGe4ufrjZWqOMoOB7IV7L91wWVexazx-nK6w4ivPQ1FpcZr0ZgYjp-k0JkXdRm-TiE=w392-h220-rw

:mad::mad::mad:

bobo1978
22-11-2017, 16:37
sederci sopra non è una prova attendibile

Si poi però l’ho provata in strada.....non so se l’avevate intuito.



ps: la tua credibilità ormai è caduta inesorabilmente dopo aver acquistato quella spompatella... che tu sappia! :lol:


Non sapevo di avere una credibilità....
😂

michele2980
22-11-2017, 16:54
"Penso"che bisogna vedere anche dove la si usa ...

...Fluidità ha un significato diverso in Val Trebbia o sulle Dolomiti ...

michele2980
22-11-2017, 16:57
La ct su un misto stretto come Marsaglia Ottone la vedo come un sae 90, la cr come un classico 10 40

bobo1978
22-11-2017, 16:59
Non parlare difficile che poi non capiscono.

dpelago
22-11-2017, 17:00
Molta più coppia sotto e scalino quasi inavvertibile rispetto ai vecchi vtec


Io da sempre acquisto moto appena uscite.

Tra le tante, la prima VFR VTEC 800.
L'unica moto che abbia davvero detestato.
Un avantreno pesante, tanto che sembrava di girare sempre con l'anteriore forato. Ed un motore con un sistema di distribuzione privo di senso.

La prima declinazione del VTEC era - a parere personale - non solo inutile, ma assolutamente dannosa.

Si sono susseguite due modifiche.
La prima atta a spostare la chiusira da 4V a 2V ad un regime più basso ( solo su VFR ), la seconda , che ha addolcito il passaggio oltre a differenziare il regime di apertura da quello di chiusura.

Resta il " non sense " di un sistema che sporca inutilmente l'erogazione. L'unica possibile miglioria sarebbe tornare ad una distribuzione tradizionale.

Escludendo problematiche "ambientali", l'ultimo Honda VFR 800 a cascata di ingranaggi ( 1998 - 2001 ), era un propulsore di gran lunga migliore e più godibile.

Il VTEC è a parere personale una inutile complicazione, che per testardaggine nipponica, in Honda si ostinano a perpetrare, dovendo riciclare un motore, che giralo come vuoi, ma è nato male, ed invecchiato peggio.

Oltretutto pesa, scalda e consuma.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bobo1978
22-11-2017, 17:50
Sono d’accordisdimo sul non sense del vtec.in ogni caso ora come ora funziona come non mai.e ce ne sono tantissimi di non sense anche su un motore moderno come il 1200
Pure il boxer bmw è un non sense,ciò nonostante si riesce comunque a tirarne fuori un risultato eccellente.
il DVT ducati a mio parere è un non sense.

dpelago
22-11-2017, 18:19
il DVT ducati a mio parere è un non sense.

Non so come funzionerebbe il motore Ducati senza DVT. Non c'è possibilità di provare una XDiavel, o una Multi ( nella declinazione recente ), che ne sia priva.

Il problema del VTEC, è quello di andare male. Di fatto "spezza in due " l'erogazione del motore.

E' stato addolcito, migliorato, affinato. Ma in realtà fa più male che bene. Tanto che nelle produzioni successive, Honda lo ha abbandonato.

Da sempre Honda allunga " sine die " la vita dei propulsori. lo faceva anche negli anni 80 /90 , quando praticamente ogni modello, vedeva un motore dedicato.

La verità è che quel 800 cc è un motore vecchio. Ha 15 anni di servizio sulle spalle.

15 anni in questo settore, sono un'era geologica.

Il tutto, al netto della mia antipatia personale per questo motore. Non certo per Honda che rappresenta il costruttore nr 1 al mondo

Dpleago Ducati MTS 1200 DVT

TAG
22-11-2017, 18:22
ho provato la gamma honda l'anno scorso, con moglie carica

CT e CR
due moto che non si somigliano per nulla

la CT è una signora moto: impostazione azzeccata, sensazione di solidità in marcia, comfort e motore degne di una tourer...

la CR mi ha deluso fortemente: mi sembrava di essere in sella ad una moto vecchia, per motore, erogazione, sensazioni trasmesse in generale (anche di ciclistica); direi che la serie MT di yamaha è 100 anni avanti... io addirittura le preferire la tracer 700!!

la AT mi è piaciuta, moto gustosa che fa un po' bene tutto senza eccellere nelle sensazioni che rende alla guida; peccato solo che il prezzo di una AT ben allestita sia in pratica equivalente a quello di una CT; ingiustificato, anche se il mercato la premia

dpelago
22-11-2017, 18:29
la CR mi ha deluso fortemente: mi sembrava di essere in sella ad una moto vecchia, per motore, erogazione, sensazioni trasmesse in generale (anche di ciclistica); direi che la serie MT di yamaha è 100 anni avanti... io addirittura le preferire la tracer 700!!



Perdonami, ma eri in sella ad una moto vecchia. Tale è concettualmente, visto che motore e telaio risalgono ai primi del 2000.

La serie MT Yamaha , è un progetto molto più recente. Basta guidare una Tracer per rendersene conto.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

FATSGABRY
22-11-2017, 18:35
Certo che ora paga un progetto senza aggiornamenti..praticamente lasciata morire

piegopocopoco
22-11-2017, 18:42
..la CR l'ho avuta per 9 mesi, grande moto ma a mio avviso incompleta!
Manca il DCT per essere facilmente impiegabile in città, nel misto e in montagna. Avevo acquistato il comando che consentiva, a salire, di cambiare senza frizione, ebbene era perfetto se cambiavi perennemente sopra i 6000/7000 giri, pessimo sotto...
Nonostante gli ultimi aggiornamenti(telaio modificato)ancora nelle lunghe percorrenze il triangolo che si forma tra ginocchio e pedivelle porta ad un fastidioso indolenzimento per nulla moderato dalla possibilità di alzare la sella, ancora ci si accorge che il telaio è costruito per una moto con i tronchetti.
Non aggiungo altro anche se il motore si comporta come un diesel sotto i 6.000 per poi scatenarsi fino a soglie incredibili, il consumo se non guidato come un diesel si fa sentire, il caldo sotto la sella proveniente dai due cilindri collocati li sotto è molto presente, la sorella maggiore, provata per alcuni giorni, accentua molte di queste pecularietà, indubbiamente come motore non c'è storia, troppo meglio la CT..
PS la mia l'ho data indietro al conce BMW il quale dopo neanche tre giorni l'aveva già venduta...

Pacifico
22-11-2017, 19:08
Tanto alla fine sono due moto che spariranno presto...

ilprofessore
22-11-2017, 21:16
Sono 2 moto molto diverse, con pregi e difetti.
La CT ha 3 difetti: pesa molto, sospensioni inadeguate (anche per colpa del peso) e freni scarsi.
In compenso, ha un motore favoloso ed il DCT.

La Crossrunner e' piu' equilibrata, molto migliore come sospensioni e freni, ma scarsa di motore se confrontata con la CT, ma non scarsa in assoluto.
Dovessi viaggiare da solo, sicuramente Crossrunner, in coppia molto meglio la CT.

Comunque, quoto Bobo per quanto riguarda il peso.
La moto puo' essere equilibrata finche' vuoi, il peso sembra sparire, ma in realta' e' sempre li: sullo stretto sono cavoli amari.
Se la strada si apre, va molto meglio, ma non e' che la Crossrunner sia instabile alle alte velocita', tutt'altro.
E comunque, alla Crossrunner preferisco la VFR 800 "liscia", bellissima.

OcusPocus
23-11-2017, 10:45
Anch'io provai il primo Vtec e lo trovai veramente pessimo.
Trovo l'ultima VFR 800 esteticamente bellissima e anche decentemente tourer, dovessi per qualche motivo prendere un vtec oggi prenderei quella ma, effettivamente, visto che non costano neanche poco, la cosa non è attraente poichè sembra tutto un po' vecchio e destinato all'estinzione.
Onestamente il successo della serie NC (inclusi scooter) e della AT mi sembra abbia spinto Honda a non dannarsi troppo sul resto della gamma.
Tutte le CB, CT, CR mi sembrano prodotti non concorrenziali e dll'aria datata.
Vedremo le nuove "vintage"

Gekkonidae
23-11-2017, 15:44
Tanto alla fine sono due moto che spariranno presto...

Quando? Con cosa le sostituiranno?

Io so che tu sai....!!!!!!!

markz
23-11-2017, 19:43
Le povere CR, CT , qui dentro, sono tra le moto meno amate. Personalmente sono molto soddisfatto della CR, che ho preso a dicembre, km zero a poco più di 10mila €, finora, dopo 20mila km il bilancio è positivo, e quando provo i bicilindrici dei miei amici ho la sensazione di guidare dei trattorini, potenti ma sempre roba con gli specchietti che vibrano...in definitiva: ognuno compra la moto che vuole e viva la biodiversità...

Ivoc
23-11-2017, 22:21
Io sono molto soddisfatto della mia moto, a parte il baricentro alto in manovra per il resto la considero una moto che mi soddisfa pienamente. Spero che Honda non lasci scoperta la fascia tourer.
:D :D :D

dab68
11-04-2021, 09:20
Crosstourer Travel Edicion immatricolata 04/2018 con 14448km. Ancora in garanzia Honda per 1 anno.
Venerdì me la son riportata a casa lasciando la xadv 750 più 2 spiccioli (anzi 1).
Ed ho ancora i soldi avanzati della vendita della Multienduro 1260 :cool:
“È vecchia, non la fanno più” - meglio così non se la fottono
“Ma non ha il radar, il tft, le mappe...” - già avute e usate ZERO (il radar no, ma non mi frega :lol: )
“Ma è pesantissima” - dopo 2 goldwing F6b è una GTL, questa è una bici. Ma che poi, le avete mai messo su una pesa? Io si.... non fatelo che poi ci rimanete male :lol:
“Ma la CT ha sospensioni di cartone” - per quello che l’ho pagata, con 2 spicci la sistemo.

Non sono giustificazioni per l’acquisto, ma solamente che non vedo l’ora la mattina di metterci il culo sopra...:lol:
Alla base di tutto c’è questo.
Ho veramente speso pochissimo per una moto nuovissima meccanicamente, con un motore V4 che (pur avendola avuta 7 anni fa e per poco tempo come al solito) mi ha e mi sta sorprendendo per il suo tiro dai 2000 ai 5000 che non mi fanno rimpiangere Ducati, GS e ktm. I 160cv a 9000 giri a me non servono a nulla. Con la App Ducati mi sono reso conto che tirandole il collo (1260 enduro) non sfruttavo più di 120cv....Sulle strade comuni è quasi impossibile tenerla a 8-9000 giri se non per fare i folli.
I 130cv di questa basta e avanzano per farmi fare tutto.
Ha un tiro in uscita di curva da simil TIR con una morbidezza favolosa legato al fatto che non ci sono vibrazioni (cosa che adoro). Nonostante l’anzianità di progetto.
Da solo, in 2, spinge con una forza da non temere la concorrenza.
Per le corse c’è altro. Ma per viaggiare e cazzeggiare per le montagne va più che bene.
Ed infine, per esperienza personale, l’affidabilità la fa anche da padrona. Che di questi tempi...:lol:

https://i.postimg.cc/xjsy1Cz4/B6303860-89-D5-4-E36-BC1-E-8-D2-A60-E1-CE71.jpg

https://i.postimg.cc/jjc2sDFg/831-FB1-EB-3219-48-F1-B882-A5-DFD5253848.jpg

Belavecio
11-04-2021, 09:28
ti durerà meno del tempo che c'hai messo per scrivere il post.

dab68
11-04-2021, 09:38
Anche se fosse, machissene...:lol:
Ho speso poco e ho ancora i soldi in tasca del venduto :cool:

dab68
11-04-2021, 09:40
Se per questo stavo anche bene con l’Xadv.
Ma la donna mi ha gentilmente fatto capire che sul “motorino” non ci veniva ben volentieri...:lol:

Belavecio
11-04-2021, 09:48
Anche se fosse, machissene...:lol:


Ma figurati..Ho un Amico,iscritto pure qua,che mentre mi decantava le lodi in viva voce,entusiasta della sua fat boy presa da una settimana...con le mani digitava l'annuncio di vendita su subito.:lol::lol: me fa morire

Nik650
11-04-2021, 10:03
Stupenda, bellissima.
Anch'io, dopo tanti anni dal mio primo Four 350 sono ritornato sul 4 cilindri. E' un ritorno al passato, per noi romantici .
Complimenti. Una bellissima moto

bigzana
11-04-2021, 10:17
Giassai. [emoji16][emoji16]

Boxerfabio
11-04-2021, 11:02
Fatto bene.
Sempre piaciuta.
Curiosità, ma ti credi quando scrivi le motivazioni??ahahahahahahahahahahaha
Ciao

stac
11-04-2021, 11:02
Crosstourer Travel Edicion
DCT o manuale?

Bugio
11-04-2021, 11:04
Dalla foto direi manuale

Boxerfabio
11-04-2021, 11:08
Manuale????????????????????????????????
No allora ritiro tutto.
Pagata ciotola da riso ma c’è un perché ahahaha

stac
11-04-2021, 11:29
Vero, manuale, ingrandendo sul motore si vede.

markz
11-04-2021, 11:37
Bella scelta! sarà una frase fatta ma: "MOTO cosi non le faranno più".
Le industrie risparmiano tantissimo sulla meccanica propinandoci prodotti stracarichi di giochini elettronici, alzando i prezzi a dismisura(vedi africa twin). Qui, invece hai un mezzo con una meccanica unica e affidabile al massimo livello...

GIGID
11-04-2021, 11:43
Mi è sempre piaciuta ma non l’ho mai provata.
Dicevano che scaldasse, peso, sospensioni ecc ... ma mi è sempre piaciuta.
E basterebbe poco ad Honda per tirar fuori un bel mezzo aggiornato.
Peccato non lo facciano

Avevo invece provato XADV... e proprio non mi aveva entusiasmato, ma non sono da scooter se non al mare per andare a fare la spesa e li il
Giurassico foresight fa il suo sporco lavoro perfettamente

Ottima scelta !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
11-04-2021, 11:46
Scalda zero, il peso c'è, il reparto sospensioni migliorabile.

dab68
11-04-2021, 12:11
Manuale... peccato.

@Bigzana: eh lo so :lol::lol::lol::lol::lol:

@Boxer: frasi scritte col... cuore :lol: giuro ;)

Appena rientrato da beve giro nei dintorni della mia città.
L’ho pure lavata e cerata :D
Cosa che non facevo con Multienduro....:confused:

Amore....breve o lungo ma è amore :lol::lol::lol:

dab68
11-04-2021, 12:15
Come dice Stac sopra
Per filo e per segno.

Che poi, tutto questo peso?
Vecchio argomento trito e ritrito.
275kg con 23 litri di benzina.
Quanto pesa un GS adv con 30 litri? Meno di 260?
Una Multienduro con 30 litri? Meno di 250?
Una ktm 1290 con 23litri? Meno di 245?
“Io non creto”

Son tutte obese. Oltre i 220kg se non le tieni bene e le gambe non arrivano, van giù tutte.

C’era un australiano che pesò la sua ktm adv 990 con tris di valige (non penso piene ovviamente) e pieno di benzina....beh, la bilancia segnava da foto ben 249kg.
Non scrivo il peso della foto di un GS adv con trittico....altro che CT :lol:

Chissà se riesco a trovare le foto....

dab68
11-04-2021, 12:26
Se riesco domani vado a parlare col mecc sospensioni che mi sistemò la CT del 2014.
Fece un lavoro di fino mantenendo il mono posteriore. Aggiungendo il serbatoio del gas. Davanti mise molle e pompanti andreani (se non ricordo male).


Ha detto bene Boxerfabio “ciotola di riso”.
Onestamente dopo tutti questi cambi, il stare dietro alle novità non ha senso.
So di essere la persona meno affidabile per le moto, ma dopo averne “viste” molte so bene su quale tornare o meno.
La prossima? Quando sarà, una Goldwing DTC. Dopodiché mi butto nel fosso :lol:
Ovviamente se mi assiste la salute (anche il portafoglio ;))

ilprofessore
11-04-2021, 12:32
Ti approvo in tutto e per tutto.
In primis per la Crosstourer, moto favolosa una volta sistemate le sospensioni.
Restano purtroppo i freni scarsini, ma per il resto e' una gran moto.
E con la Goldwing DCT fai un ulteriore passo verso la concretezza.
Sono entrambe moto da tenere per tanti anni, che non tradiscono mai, delle vere Honda vecchia scuola, indistruttibili.

dab68
11-04-2021, 12:37
Prof, ma tu sei di parte.:lol::lol::lol::D:D:D

GTO
11-04-2021, 12:41
Bella
L'hai trovata intorno casa?

ce ne sono di occasioni....

Slim_
11-04-2021, 13:15
.... Dicevano che scaldasse, peso, sospensioni ecc ... ma mi è sempre piaciuta.
E basterebbe poco ad Honda.... Calore: in estate un pò si (secondo me) ma non eccessivo. Le sospensioni si sistemano (da nuova proprio non ne ha). il peso: in assoluto è paragonabile a molta della concorrenza, nell'uso pratico è veramente troppo in alto, io non sarò altissimo (1,81) ma le inversioni erano da farsi con attenzione e se per caso il fondo stradale era sterrato.... problematiche (ma sicuramente era il peso dei faretti [emoji1][emoji1]).
Baricentro a parte, gran moto e
P.S.: molto bella !

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210411/fef6615767e6798e5fc4eaa875023d7b.jpg

bobo1978
11-04-2021, 13:33
Complimenti
L’endurona più stilosa e figosa che ci sia

Moto stupenda

bigzana
11-04-2021, 13:45
275kg con 23 litri di benzina.


dai va là, lasciam stare. E non iniziamo il giochetto di limare qua e là i numeri.

Dal sito Honda, 277 e 21 litri, e la versione normale, non Travel.

e Poi ci sarebbe quella col DCT, +10.

è un incudine, con baricentro altissimo, sella non bassa e piuttosto larga, che richiede sempre attenzione tutte le volte che ti fermi o la devi spostare. Se la devi spingere a mano poi, con quelle pinze flottanti che lasciano le ruote sempre un po' frenate, un macigno.

che ti piaccia va bene, ma non esageriamo a volerle diminuire i difetti.

dab68
11-04-2021, 14:02
Io non uso il trittico e non ha il DCT
Dopodiché, con la panza che mi ritrovo, sto a guardare 270 o 280kg???
Usavo la Bagger goldwing nel traffico cittadino (sempre) come anche la GTL (senza top case). Vuoi che mi metta suggestione la CT? :lol::lol::lol:

I difetti li ha come tutti. Considerando pure l’età del progetto.

dab68
11-04-2021, 14:03
Bella
L'hai trovata intorno casa?

ce ne sono di occasioni....

Honda Sulmona AQ

bigzana
11-04-2021, 14:19
Usavo la Bagger goldwing nel traffico cittadino (sempre) come anche la GTL


a livello di maneggevolezza c'è un abisso, e chi meglio di te dovrebbe saperlo.

Anche io l'ho sempre usata dappertutto e non ho mai avuto problemi nemmeno nelle inversioni, ma la differenza dalle altre me la ricordo bene.

La panza non c'azzecca nulla, non è solo una questione di peso fine a sé stesso, dai.

Ripeto, ad uno gli può andare bene tutto, ma allungare il brodo dicendo che rimane sempre buono.... ;)

dab68
11-04-2021, 15:19
La GW sicuramente si, ma la GTL...oddio

Ti dirò, visto che l’hai avuta pure tu, nei piccoli spostamenti a bassissima velocità (vedi inversione) la frizione classica va meglio del DCT. La dosi meglio.
Per essere un Honda, il cambio è duretto.

Bene, è uscito il sole. Vado a prendermi il gelato in riviera con la motina :lol::lol::lol:

masma
11-04-2021, 15:41
Sono passate 6 ore!
Hai già messo l annuncio?[emoji3]

Honda CrossTourer 2018 - KM 33800 - GARANZIA HONDA https://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-crosstourer-2018-km-33800-garanzia-honda-milano-379607214.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

dab68
11-04-2021, 15:45
La mia ha 14500km :lol:

Quella è l’altra in Italia immatricolata nel 2018

Le2Leggende
11-04-2021, 15:50
https://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-crosstourer-dct-travel-edt-tasso-0-torino-380630007.htm

Un altra nel caso qualcuno volesse comprarla :lol:

bigzana
11-04-2021, 16:13
12500 euro? :rolleyes:

ivanuccio
11-04-2021, 16:31
Un camion

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

dab68
11-04-2021, 16:33
Quell’annuncio ha quasi 2 anni.
Va e viene.
Saranno fiduciosi....:(

serallye
11-04-2021, 16:33
Minchia, siete delle brutte persone, a quest'ora l'avrà fatta a pezzi col flex e buttata nell'indifferenziato........
Potevate fargliela godere almeno 1 giorno.....
Gente de forum

dab68
11-04-2021, 16:46
Appena rientrato da pausa gelatino in riviera

La moto è ancora bella e pulita (ed integra) in garage :lol::lol::lol:

masma
11-04-2021, 16:48
Ora gli fai le foto?[emoji848]

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

GTO
11-04-2021, 17:14
..... (ed integra) in garage

Integra!?
Ma non era una crossTourer?

dab68
11-04-2021, 19:31
a quest'ora l'avrà fatta a pezzi col flex e buttata...

Integra sana e salva :lol:

dab68
11-04-2021, 19:34
@Masma: ma ci credi che non l’ho ancora fatte...

FATSGABRY
11-04-2021, 19:38
Molto bella come moto.
In progettazione bastava poco più alta di sella e dal terreno..era perfetta

bigzana
11-04-2021, 19:41
seh... le sarebbe mancato solo di essere più alta....

dab68
11-04-2021, 19:47
:lol::lol::lol::lol::lol:

...sti baricentri....

masma
12-04-2021, 13:16
Integra!?
Ma non era una crossTourer?Mmmm.... aspetti il sole

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

GTO
12-04-2021, 14:07
Esco anche con la pioggia

masma
12-04-2021, 14:09
@Masma: ma ci credi che non l’ho ancora fatte...Ho sbagliato a citare il messaggio, era per questo
Aspetti il sole...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

dab68
12-04-2021, 15:07
Tra un po’ ci esco per andare da un cliente lontano...
Se piove, amen :lol: mi asciugo quando torno

E provo a fare qualche foto :cool:

dab68
12-04-2021, 22:00
https://i.postimg.cc/yxT8d20R/1-A524-BC5-1-E16-444-D-9456-E4-E17-DE8559-D.jpg

https://i.postimg.cc/768HNqV7/04-DE747-D-9-F3-A-43-F4-AB1-C-D21-F808-B2150.jpg

https://i.postimg.cc/V5yWfrBv/3-E63-F020-9-CEE-4-C63-9-C61-B924-FE29-F6-C3.jpg

Slim_
12-04-2021, 22:19
Non ha piovuto.... [emoji106][emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]

boxeroby
12-04-2021, 23:27
Ricordo ancora quando l’ho provata (primavera 2012) e ricordo ancora la goduriosità del V4 Honda....elastico, vigoroso, privo di vibrazioni, gran tiro a tutti i regimi....semplicemente perfetto!!

Ero davvero deciso ad acquistarla....prima di sedermi sopra!!
Premesso che sono alto 1,97....la triangolazione sella-manubrio-pedane era a dir poco pessima....mi sembrava di star seduto sulla tazza del cesso...peccato:(

dab68
13-04-2021, 07:19
Dimenticavo, ieri mi son fatto circa 200km tra statale, autostrada e colline. Ho sfrenato di 6 click il posteriore che era molto rigido (sappiamo che le sospensioni della CT fanno pena). Bene, sembra, pare che sia molto ma molto più guidabile.
Strano ma vero, ora il mono assorbe decisamente meglio tutto. Ora, visto che è l’ultimo modello prodotto di CT, avessero fatto qualcosa di diverso (modifica) sul quel monoammorizzatore penoso?
Stavo per andare a parlare con il tipo delle sospensioni che mi modificò la prima CT, ma aspetterò un po’. Sembra strano ma si sentono le regolazioni.
Autostrada: c’è poco da dire, predilige andar veloce. Più vai, più è stabile. A 14-15km/h ti prende sonno. L’ho stirata fino ai 22km/h per un breve tratto con 2 curvoni. Che dire, più va e più è stabile. Zero oscillazioni, vibra un casso nonostante avessi un givi da 58lt al posteriore.
Colline alte e “curvose”: le gomme sono nuove pur avendo DOT 2018. Le volevo cambiare, invece sono perfette, ottimamente tenute. Sono le Next. Belle curve e belle pieghe. Ottimo feeling. Zero sensazioni negative. Sarà il peso della moto, ma in curva da una sensazione di sicurezza imbarazzante. Ho tentato di scomporla frenando in centro curva con posteriore ma, avendo la frenata combinata 90-10, non entra neanche l’ABS. Anche pinzando forte con l’anteriore, nulla, tiene. Mah, i misteri della ciclistica...grossa, pesante e obsoleta ma stabile :D

Le marce sono lunghe come piace a me. Tornanti in 3ª a poco meno di 2000 giri li fa senza esitazioni e ti fa uscire pure con una forte progressione. Amo la guida senza coltello tra i denti.
Le vibrazioni (nulle) e il tiro di questo vecchio V4 non ha da invidiare nessuno della sua categoria.

Peccato, oggi piove...

Rattlehead
13-04-2021, 13:20
"Obsoleta" mi pare un attimo ingeneroso : )

dab68
13-04-2021, 13:36
Non era per offenderla, dopo tutto l’ho presa da meno di 1 settimana...