PDA

Visualizza la versione completa : Magari fosse stata solo la frizione...


igire
05-07-2017, 14:27
Smontata la moto per la frizione...

La crociera posteriore dell'albero di trasmissione é incriccata....

Pezzo da cambiare...

... 800 neuro...

:mad::mad::mad:

rasù
05-07-2017, 14:33
ebay.de?

ne trovi a poco attaccate ad una coppia conica

GTO
05-07-2017, 17:51
Io ho una trasmissione intera di un 1200GT
Se posso aiutarti sono felice di farlo

igire
05-07-2017, 23:22
Io ho una trasmissione intera di un 1200GT
Se posso aiutarti sono felice di farlo

Grazie!

Giro subito al mio uomo la tua offerta, sperem...

tobaldomantova
05-07-2017, 23:27
Santa catena....................

joe1949
06-07-2017, 07:51
Ora pro nobis...

Dive68
06-07-2017, 07:59
Habemus papam

Papà Pig
06-07-2017, 08:06
Santa catena....................

Quotonissimo!
Sta passione per il cardano non l'ho mai capita

joe1949
06-07-2017, 08:18
Perchè nell' immaginario collettivo "il cardano è eterno, non abbisogna di manutenzione e non sporca il cerchio posteriore" ma solo nell' immaginario collettivo!
O forse sarebbe da aggiungere "il cardano delle moto giapponesi"...

lollopd
06-07-2017, 08:40
http://m.motociclismo.it/honda-vfr1200f-e-vfr1200x-crosstourer-richiamo-per-sostituzione-crociera-cardano-64543
In effetti é proprio così
Hahahahahahahaha

PATERNATALIS
06-07-2017, 08:46
La trasmissione delle BMW " vere " era effettivamente indistruttibile e molto piu' robusta delle concorrenti a catena. Parlo ad esempio delle R costruite negli anni 50 fino alle G/S e coeve.
Praticamente e' rimasta invariata per 50 anni e funzionava perfettamente praticamente senza manutenzione.
Poi i crucchi si sono dati al design , hanno aggiunto snodi vari al forcellone ( giustamente, i monoliti precedenti richiedevano quantomeno un po' di assuefazione, per non dire che erano a volte problematici nella guida) e si sono inventati trasmissioni certo belle da vedere ma non proprio a prova di bomba . E ogni tanto se ne rompe una..
Del resto la trasmissione della mia R65 cosi' a occhio e' piu' grossa di quella della RT ma deve trasmettere meno della meta' della potenza.

LoSkianta
06-07-2017, 08:52
Sta passione per il cardano non l'ho mai capita

Le passioni non sono (quasi) mai razionali....
Di questa ne sono affetto anche io, non mi interessa chiedermi il perchè.

igire
06-07-2017, 09:36
Il mio portafogli invece comincia ad essere "un po' rotto le palle" ...

Papà Pig
06-07-2017, 09:40
La trasmissione delle BMW " vere " era effettivamente indistruttibile e molto piu' robusta delle concorrenti a catena. Parlo ad esempio delle R costruite negli anni 50 fino alle G/S e coeve.
Praticamente e' rimasta invariata per 50 anni e funzionava perfettamente praticamente senza manutenzione.

E' vero che la trasmissione delle bmw "vere" era un'altra cosa rispetto a quelle che ci propinano oggi.

Però io sono convinto che non esista nulla di eterno senza manutenzione.
E ho un insana passione per le cose fatte bene per durare, nonostante nel mio caso sia un assurdo dato che faccio pochi km all'anno.

Ora, premesso che nel 2017 ci sono gli oli spray che non sporcano...

...prendiamo ad esempio un qualsiasi "aquilone" 800-1000cc, 80-120cv e 200-250Kg di peso.
Ammettendo di lubrificare la catena solo in occasione dei tagliandi, o anche mai se preferite:

quanto durerebbe questa trasmissione?
20.000? 30.000Km?
E quanto costa tutto il kit?
100-120€ più un'ora o due di manodopera?

Ecco, io preferisco spendere 150€ ogni 20.000Km (nel peggiore dei casi) per avere sotto al popò qualcosa di nuovo e sicuramente efficiente, piuttosto di temere che prima o poi si rompa qualcosa da millemila euri... magari mentre sono a 100 all'ora e lontano da casa.

E anche nella guida... trovo la catena più "diretta" del cardano.
Non so se ho usato un termine che renda l'idea, ma mi piace di più.

joe1949
06-07-2017, 09:48
http://m.motociclismo.it/honda-vfr1200f-e-vfr1200x-crosstourer-richiamo-per-sostituzione-crociera-cardano-64543
In effetti é proprio così
Hahahahahahahaha
Almeno loro i richiami li fanno sulserio! (hahaha!)

lollopd
06-07-2017, 09:59
Perchè nell' immaginario collettivo "il cardano è eterno, non abbisogna di manutenzione e non sporca il cerchio posteriore" .....
O forse sarebbe da aggiungere "il cardano delle moto giapponesi"...

Non parlavi di richiami qui, ma di eterno giapponese!!
Non giriamo la frittata, in più la bmw ha un parco circolante leggermente diverso da quelle 4 honda vendute

ChArmGo
06-07-2017, 10:18
non ho una soluzione preferita, imho la scelta del tipo di trasmissione dovrebbe dipendere dall'architettura del motore.. il cardano è perfetto per i motori bmw boxer e sogliola, mentre lo trovo irrazionale sui motori montati trasversalmente come i bmw 4/6 cilindri in linea frontemarcia..

chuckbird
06-07-2017, 13:50
quanto durerebbe questa trasmissione?
20.000? 30.000Km?
E quanto costa tutto il kit?
100-120€ più un'ora o due di manodopera?



Se consideri che in 100.000Km oltre ad ingrassare una sola volta il millerighe e la crociera e a cambiare 180g di olio per 5 volte... non capisco perché dovrei preferire la catena dal punto di vista della manutenzione, considerando che a conti fatti, la spesa totale in 100K kilometri sfiora i 10 euro.

La catena ha reale senso compiuto solo dal punto di vista delle performance della ciclistica, ambito in cui nessun albero potrà mai competere nemmeno a volerlo.
Per il resto non vi sono motivi reali per cui preferire la catena rispetto all'albero.

E' ovvio che nel caso di rotture, al pari di ogni sistema più complesso dell'altro, i costi di sostituzione sono maggiori.

Ma vorrei ben capire quanti sono i casi di guasto ad una trasmissione motociclistica ad albero (300kg di peso scarsi mossi...) e soprattutto analizzarne il contesto d'uso.

Pretendere di fare con una BMW le stesse cose che si fanno con una Husaberg... non so perché, ma ho notato che è una pratica che attira in parecchi. Poi ci si lamenta che il cardano si scassa..

joe1949
06-07-2017, 13:54
@pdoןןoן
Uh? Spero tu ti riferisca al parco di moto a cardano e non in generale, e comunque di moto col cardano mica ne hanno sfornate poche negli anni: basta pensare a Golwing, a Cx, alle turistiche di Kawa, Suzuki e Yamaha: mica bruscolini

gianluGS
06-07-2017, 13:57
Io avrei un albero di trasmissione NUOVO IMBALLATO ricambio originale da rimanenza magazzino. Monta su K 1200 LT e sulla K 1200 S (1997-2008). Ti ho mandato MP

rasù
06-07-2017, 14:13
mi pare un po' strana questa compatibilità, ma tutto può essere...

k1200lt
http://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/FaYAAOSwt5hYeAqy/s-l225.jpg

k1200s
http://www.no-speedlimit.it/image/Bmw_k1200s_0_small.jpg

gianluGS
06-07-2017, 14:27
si, sbagliavo. K1200LT e K1200RS (quella gialla e grigia, per intenderci)

http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0555-USA-06-2002-89V3-BMW-K_1200_LT_99_0545,0555_&diagId=33_1651

Papà Pig
06-07-2017, 14:33
Se consideri che in 100.000Km oltre ad ingrassare una sola volta il millerighe e la crociera e a cambiare 180g di olio per 5 volte... non capisco perché dovrei preferire la catena dal punto di vista della manutenzione, considerando che a conti fatti, la spesa totale in 100K kilometri sfiora i 10 euro.


E' ovvio che nel caso di rotture, al pari di ogni sistema più complesso dell'altro, i costi di sostituzione sono maggiori.
..

A te è andata bene.
Ad altri no, e hanno fatto €1500 di danni a 20.000 km.

(E comunque tu hai cambiato l'olio ogni 20.000, ma se ricordo bene non è prescritto dalla BMW)

Colpa del pilota o della moto?
Neanche io ci metterei la mano sul fuoco... Anzi forse è più del piRlota che iimpenna e sgomma...

Nel dubbio preferisco la catena... Dovesse per assurdo salirmi la voglia di fare qualche sterrato col GS!!!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

chuckbird
06-07-2017, 14:52
Nel dubbio preferisco la catena... Dovesse per assurdo salirmi la voglia di fare qualche sterrato col GS!!!


Se fai sterrati di strade bianche non hai problemi con nessuna moto.
Se fai sterrati che sono difficili da fare anche con un 690 allora forse sei costretto a strappare di più e quindi non solo il cardano ma tutta la catena cinematica di moto come le BMW boxer ne risente maggiormente.

Insomma per quanto possano sforzarsi a rendere poliedrico un prodotto, la compatibilità al 100% con ogni condizione d'uso credo sia davvero problematica da raggiungere e forse si raggiunge maggiormente con la catena, in questo concordo.

Ma da li a ritenere fortunati i possessori di cardani che non si sono mai guastati credo sia alquanto azzardata come ipotesi... credo che ci voglia più sfortuna a ritrovarsi un cardano guasto che non fortuna a ritrovarsi con una trasmissione perfettamente funzionante nel tempo.
Fatta salva la considerazione sul buon senso di cui sopra chiaramente.

rasù
06-07-2017, 14:59
il problema dei cardani è che sono costosi da cambiare e che, durando di solito tantissimi chilometri, ti trovi a dover sostenere la spesa della sostituzione quando ormai la moto non vale più tantissimo, e magari su un mezzo che vale ormai 3000 euro ti secca spenderne 800.
Con la catena spendi più frequentemente ma a botte di 150 euro per volta ti secca molto meno cambiarla anche su un mezzo vecchiotto

chuckbird
06-07-2017, 15:00
Si questo è vero.
Ma almeno io non mi fascerei la testa in anticipo di 100K kilometri e quindi decidere di dover rinunciare alla indubbia comodità che il cardano offre.
Specialmente se non ricerco prestazioni da urlo che non sarei minimamente in grado di sfruttare.

igire
06-07-2017, 18:02
Mentre discettate sui pro e contro (un po' fuori tema in questo 3D, anche perché con LT non si impenna e non si fa fuoristrada...) io intanto ringrazio Gianlugs (hai mp) nella speranza che il suo albero vada bene alla mia moto...


:-o

rasù
06-07-2017, 18:07
non eri tu?

http://www.holtbmw.com/inventory/machine_images/K1200LT_wheelie.jpg

igire
06-07-2017, 18:08
'Stai cazzi! É Mandrake?

gianluGS
06-07-2017, 22:04
Mentre discettate sui pro e contro (un po' fuori tema in questo 3D, anche perché con LT non si impenna e non si fa fuoristrada...) io intanto ringrazio Gianlugs (hai mp) nella speranza che il suo albero vada bene alla mia moto...


:-o

Grazie...
si, se la tua è la LT dell'impennata di sopra :) è sicuramente per la tua, ho la pagina OEM con il suo codice riportato nella busta originale

igire
07-07-2017, 00:02
Sperem! + 10 caratteri

GTO
07-07-2017, 00:04
Se no c'è la mia usata
In ogni caso, buoni km

sillavino
07-07-2017, 09:42
Piuttosto che ricomprare una moto a catena ....smetto.....ah ah ah

joe1949
07-07-2017, 09:56
Piuttosto di ricomprare una Bmw o una Guzzi a cardano smetto!! :lol:

sartandrea
07-07-2017, 11:31
per un uso stradale la trasmissione perfetta è la cinghia

purtroppo ha il grosso limite della variazione interasse pignone/corona
se è limitata bene, altrimenti nisba

nessun costruttore accetta il rischio "tendicinghia" con facilità .....



sui cardani indistruttibili delle vecchie Bmw..... uuhmmm
sulle stradali potremmo anche dire di si,
sui G/S 80-100..... parliamone :lol:

jocanguro
07-07-2017, 13:35
in realtà non è stato detto un altro vantaggio della catena, cioè che la vedi e tocchi con mano,
quindi se è ora di cambiarla o no te ne accorgi prima di partire per le vacanze e rimedi, con il cardano NO, è tutto chiuso, credi che sia perfetto, 30000 50000 km , poi parti e dopo 2 giorni di vacanza scopri che era andato e ti ha mollato per strada...
certo se i cardani fossero progettati bene e mantenuti pure (non capisco cosa gli costerebbe fare delle finestrelle sul braccio per infilare degli ingrassatori, )
sarebbero veramente eterni !!!:D

rasù
07-07-2017, 13:52
Bravo, cosí ti fai tutte le vacanze con le mani sporche di grasso!

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

gianluGS
07-07-2017, 14:48
in realtà non è stato detto un altro vantaggio della catena, cioè che la vedi e tocchi con mano,
quindi se è ora di cambiarla o no te ne accorgi prima di partire per le vacanze e rimedi, con il cardano NO, è tutto chiuso, credi che sia perfetto, 30000 50000 km , poi parti e dopo 2 giorni di vacanza scopri che era andato e ti ha mollato per strada...
certo se i cardani fossero progettati bene e mantenuti pure (non caprico cosa gli costerebbe fare delle finestrelle sul braccio per infilare degli ingrassatori, )
sarebbero veramente eterni !!!:D

sul mio HP2 io faccio un segno nella parte superiore e quella inferiore dell'albero. Entro un paio di cm può slittare, ma quando arriva a 3-4 cm lo cambio. Il segno è fatto con vernice indelebile, in modo tale da vedersi anche solo sganciando la coppia conica e guardando dentro il forcellone con la lucetta dello smartphone. Logico che sulla serie R sia un'operazione di pochi minuti, ma su altre moto...

igire
07-07-2017, 14:53
Ci sarebbero da capire poi perché mamma BMW usa crociere senza ingrassatori e sigillate invece che giunti omocinetici...

PS GianluGS ti ho mandato wa, aspetto tue news, grazie

rasù
07-07-2017, 14:59
le crociere sigillate tengono meno posto, costano meno e non abbisognano di manutenzione.

la bastardata è venderti a 800 euro tutto l'albero per non consentirti di cambiare due crociere da 15 euro l'una (sono quelle che si usurano, l'albero è pressochè eterno) in meno tempo di quello necessario a cambiare catena corona e pignone

GTO
07-07-2017, 16:14
BMW le sa fare le moto
Ma soprattutto le sa vendere

sartandrea
07-07-2017, 17:58
per me BMW dovrebbe comprare il brevetto del cardano CARC....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

cazzarola, dimenticavo....
non ha quel bel bucone nel mozzo :lol:

joe1949
07-07-2017, 18:13
Hi.hiii... ma guarda che i bei buchi nel mezzo hanno inguaiato tanta gente!! :lol:

sartandrea
07-07-2017, 19:13
:lol: :lol:

la famosa grana della flangia è una conseguenza di quel bucone, pensato solo per motivi estetici :(

rasù
07-07-2017, 23:03
The art of complicart la vit... ma non é il caso di questo 3ad!
Il 1200lt ha ancora la coppia senza buco

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

igire
08-07-2017, 10:12
GianluGS: pronto, pronto ci sei? :)

sartandrea
08-07-2017, 10:44
....
Il 1200lt ha ancora la coppia senza buco


è per quello che si rompe

senza il buco il cardano non si raffredda bene.... :lol: :lol:

igire
08-07-2017, 23:30
Bene

Lunedì il pezzo parte

Grazie a tutti in particolare a GianluGS e a EaGarage

Vi tengo informati

Grazie QdE!

jocanguro
17-07-2017, 16:50
Gianlugs...
non ho capito bene la storia dei segni e degli slittamenti sull'albero...
:rolleyes::(