Visualizza la versione completa : Sella Chiuso
non so se l'avete già scritto Ma non trovo nulla
Morale da oggi il Sella verrà chiuso per i motorizzati dalle 09.00 alle 16.00
e, mio avviso sarà il primo di una lunga serie,,,,
63roger63
05-07-2017, 10:38
Il passo rimane off limit per i motori tutti i mercoledì di luglio e agosto.
63roger63
05-07-2017, 10:42
Chissà come saranno contenti su al passo...vedranno quattro rincoglioniti in bicicletta...
Senz'altro i mercoledì di luglio e agosto saranno piovosi.
Bah, se rimane 1 giorno infrasettimanale alla settimana, si può resistere.
con la mia fortuna, fosse anche un giorno ogni dieci anni, capiterei lì proprio in quella data:lol:
9gerry74
05-07-2017, 11:56
Limitare la libertà di movimento per alcuni a favore di altri sembra qualcosa di anacronistico...
Mettiamo i limiti di accesso a numero chiuso a Venezia, r5... Il resto del mondo ringrazia
RikFuriano
05-07-2017, 12:45
Che idiozia...meno male che è solo un giorno a settimana!
9gerry74
05-07-2017, 17:44
Per ora un solo giorno, ma gli ebeti stanno lavorando per farlo diventare ben peggio
63roger63
05-07-2017, 18:40
Dovranno mettere in conto quanto sarà l'affluenza dei smotorizzati che a parte qualche ciclista...quelli che vogliono andarci a piedi, se non son dei Messner come ci arrivano? ...in Pulman?...:lol:
Poi ve lo immaginate pedoni sulla strada e ciclisti in discesa...una strage...:lol:
bissgalili
05-07-2017, 18:41
Chissà come saranno contenti su al passo...vedranno quattro rincoglioniti in bicicletta...
Io vado anche in bici (non sulle Dolomiti) e quando arrivo su a un passo non mi sento affatto rincoglionito, anzi. Piuttosto penso a tutti quei cazzoni in moto che salgono a velocità folle mettendo a rischio la loro vita (della quale non me ne frega una cippa) e la salute degli altri utenti della strada ;)
Alberto
Paolo Grandi
05-07-2017, 18:43
Così non ci trovo un senso...:confused:
63roger63
05-07-2017, 18:44
Ho fatto il ciclista e la penso come te sui rincoglioniti in moto...ma non di meno sui rincoglioniti in bicicletta. :lol:
...e un ciclista "rincoglionito" in discesa non è meno pericoloso di un "rincoglionito" in moto.
https://www.youtube.com/watch?v=ChonfcqcOHI
https://www.youtube.com/watch?v=6zpRAL-MAdQ
LucioACI
05-07-2017, 20:01
Per la cronaca, gli esercenti sono sul piede di guerra...e votano. I ciclisti o turisti votano da altre parti. Prevedo duri poco sta roba,
mah, se non sei allenato, quando arrivi in cima al Sella un pò rincoglionito lo sei....
il problema della velocità in moto è che a chi va in salita ai 5 all'ora, uno che va ai 50 sembra un missile.
ma non lo è.
quindi, prima di dare del cazzone agli altri, bisognerebbe contare fino a 100.
e comunque ripeto, se è il male di un giorno infrasettimanale non si muore.
poi magari ne facciamo anche uno in cui c'è divieto per i ciclisti, i pulmann ed i camper.
è da moh che ho girato le gomme verso la Francia
er-minio
05-07-2017, 21:20
quindi, prima di dare del cazzone agli altri, bisognerebbe contare fino a 100.
Esattamente.
Quindi, se perfavore seguite il consiglio di bigzana, contate fino a 100 prima di lanciarvi epiteti contro e far partire il 100esimo flame sui ciclisti.
Anticipatamente ringraziamo,
cordiali saluti.
:lol:
Il passo Sella è relativamente periferico e la di esso chiusura non preclude l'accesso ai luogi attigui, se non al costo di qualche km in più.
Resta il fatto che si tratta di una strada statale e che dunque l'ente gestore e competente è l'ANAS e non la provincia o la regione, ed i costi relativi alla gestione e manutenzione ricadono sullo stato, cioè su tutti i cittadini italiani, non sui trentini o gli altoatesini.
Ergo non capisco come una decisione della regione possa prevalicare gli interessi ed i diritti nazionali.
Fatto molto più grave è che sono previste le chiusure degli altri passi del sellaronda a confine con la regione veneto che invece costituiscono valichi strategici dal punto di vista viabilistico.
Non ne faccio assolutamente una questione di guerra tra ciclisti - motociclisti - automobilisti - camperisti. Rispetto ed aspetto tutti, con i loro ritmi e tempi e mi augurerei che anche tutti gli altri rispettino e tollerino me quando transito con la mia motorella godendomi il paesaggio e fermandomi al passo per qualche foto ed una birra fresca.
sillavino
05-07-2017, 23:16
Contenti loro......la Francia, l'Austria hanno bellissimi passi e porteró qualche soldo da loro.....Qui glieli portano giá i ciclisti..!
Ma sono previsti anche dei giorni preclusi ai ciclisti e riservati ai motori?
@lukinen: in TnAA l'ANAS sono 30 anni (vado a memoria) che non ha più la gestione delle strade, neanche delle statali (che hanno mantenuto il nome solo per comodità).
E sono 30 anni che i costi e la manutenzione sono a carico delle provincie autonome e non più dello stato.
La prossima volta che entri in TnAA da una statale, fai caso al cartello che indica il gestore della strada.
E credo sia così anche in altre regioni.
Giusto per precisare.
Per i passi confinanti con il Veneto non è prevista chiusura perché il Veneto non è d'accordo. E senza accordi nessuno si sogna di chiudere unilateralmente.
LucioACI
05-07-2017, 23:44
Lukinen, in trentino a.a le strade sono a carico della provincia, come sanità e istruzione.
Da wikipedia: . Nella regione autonoma Trentino-Alto Adige il compartimento ANAS è stato soppresso e la gestione delle strade statali affidata alle province autonome di Trento e Bolzano.
Con l'abolizione delle province le strade statali che erano in gestione, in deroga, alle province stesse stanno tornando di competenza ANAS. In ogni caso le strade statali non si chiamano così per "comodità", ma perchè hanno interesse e valenza nazionale.
Comunque l'intenzione di dolomitesvives è quella di chiudere dal 2018 anche gli altri passi.
L'abolizione delle provincie non riguarda le provincie autonome di Trento e Bolzano, che sono escluse dalla riforma in quanto sono enti che, a differenza delle altre provincie, hanno un'infinità di competenze.
E resta il fatto che hai scritto 2 informazioni errate su due post.
Ti suggerisco di informati meglio prima di scrivere.
da una vita i passi francesi hanno giorni o parti di giornata riservati ai ciclisti
facciamo finta di non saperlo?
i ciclisti in montagna mi stanno pure simpatici e non mi è mai capitato di avere questioni anzi ne avrò conosciuti cento sui passi e mai ho avuto pensieri negativi da parte loro
ne ho anche tirati diversi sull'orlo dell'infarto e quante risate
mi sembrate quelli con l'harley che si veston da strozzi per fare la figura degli uomini veri
e parlan male di quelli col bmw o quelli col bmw che parlan male di quelli col ktm o viceversa, che poi nessuno se la prende con quelli col benelli, chissà perchè
crescete che è ora
Cugini belli, mi state dicendo che è legittimo il fatto che il gestore pro tempore di una arteria nazionale possa decidere autonomamente ed unilateralmente di cessare il servizio della medesima?
P.S. io non ho scitto "informazioni" e resta il fatto che se lo Stato delega, non significa che debba accettare le decisioni unilaterali del delegato. Che poi non glie ne freghi una beata minchia è un altro discorso.
Allora, capiamoci, sei partito lancia in resta centrando tutto il tuo discorso su un "dato di fatto sbagliato": lo stato paga, la provincia non può chiudere.
Salta fuori che lo stato non paga, paga proprio la maledetta provincia, e allora tiri fuori la questione delle provincie che verranno abolite.
Altra informazione sbagliata.
Quando salta fuori che le province in questione non verranno abolite, ti aggrappi alla questione pro-tempore.
Beh, ti informo che la decisione del passaggio della competenza sulle statali è tutt'altro che pro-tempore (oltre che vecchia di decine di anni).
Si tratta di passaggii di competenze definitivi, che hanno la copertura costituzionale degli Statuti di autonomia.
Siamo a 3 ragionamenti su 3 basati su pressupposti sbagliati.
Allora cambi nuovamente argomentazione di base e affermi l'illegittimità della chiusura...
Ti informo anche che la possibilità della chiusura delle strade in questione è basata su una precisa norma di attuazione dello statuto di autonomia varata in commissione dei 12 e approvata in Consiglio dei ministri a inizio 2016.
Quindi è pienamente legittima a tutti gli effetti.
4 su 4.
Ti consiglio nuovamente di informarti meglio prima di scrivere su argomenti che non conosci.
Grazie biwu. Non fa una piega.
Sono stato "fastidioso", me ne rendo conto.
Ma ci siamo un po' stufati di venire giudicati con affermazioni basate su luoghi comuni, frequentemente sbagliati, ogni volta che si parla di qualcosa che riguarda il TnAA.
O perlomeno mi sono stufato io (per quel che conta).
:confused:
Passo sella chiuso??....me ne farò una ragione..... oramai le assurdità in virtù di qualsivoglia principio, sono all'ordine del giorno.... si potrebbero "moderare" alcune strade riguardo flussi ed inquinamento ma, zioporko...io le tasse le pago tutto l'anno...mica me le sospendono ogni tanto......zioporko......
Poi penso a chi ha attività commerciali in zona...... a questo punto fate parcheggi e mettete navette....
LoSkianta
06-07-2017, 09:20
..me ne farò una ragione........
Farò così anche io....
Per me gli altoatesini possono chiuderli anche tutti i loro passi: per come trattano gli Italiani il sottoscritto piuttosto sta nel Bellunese, in Friuli oppure se ne va in Austria
come ho gia scritto da altre parti,amo la montagna in generale,amo andarci in moto con la moglie,amo le Dolomiti.
Negli ultimi anni,vuoi che la gente le frequenta di più causa clima afoso nelle città,ho visto veramente degli ingorghi e delle code che purtroppo,egoisticamente,non vanno bene per dei posti cosi meravigliosi,mentre trotterellavo su e giu per i passi,il sella il mio preferito,riflettevo con mia moglie dicendogli : che fortuna che riusciamo a goderci questa meraviglia,perchè? mi chiede lei,perche con tutta questa gente ( noi compresi sia chiaro ) non passerà molto tempo che dovranno per forza di cose fare qualcosa,dici? lei...
eccoci quà avevo visto bene,poi giusto o sbagliato non saprei e non voglio giudicare nessuno,di fatto qualcosa andava fatto,e,non si fermeranno certo qui,non esiste solo il sella,anzi,attendo con ansia altre chiusure,poi le girerò con scooter elettrico,anzi penso sia già un business da tenere in considerazione come noleggio,magari a Canazei.
63roger63
06-07-2017, 10:03
Esattamente.
Hai pienamente ragione e visto che ho iniziato io ti/vi chiedo scusa.
Ho espresso "toscanamente" un concetto di esigue presenze sui passi...dimenticandomi di essere dietro una tastiera.
Ho espresso "toscanamente" un concetto
Deh...'un llanno mia 'apito che lo discevi pè ruzzà!! :-)
er-minio
06-07-2017, 11:10
Hai pienamente ragione e visto che ho iniziato io ti/vi chiedo scusa.
Roger figurati! ;)
Da romano capisco pienamente, non è un problema il termine in se, era giusto per evitare di infiammare la discussione.
...personalmente amo il "mio" altopiano e le dolomiti bellunesi. Se alcuni passi verrano temporameamente chiusi per lo stesso motivo /efficacia del transito delle auto in citta' ben vengano...basta che ci sia sufficente informazione per girare la moto verso altri lidi ...in fondo posti meravigliosi ce ne sono...come dice Lucio ci penseranno poi le elezioni a far cambiare idea al politicante di turno...
Se poi alcuni trentini trovano piacere nel manifestare con certi toni i soliti concetti sulle competenze e bravura amministrativa di province privilegiate...beh...al Veneto certe competenze nn le daranno mai altrimenti si sa come va a finire il baraccone...(ovviamente nn solo il Veneto, ma Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e parte di Piemonte e Lazio...)
Per fortuna altri trentini la pensano diversamente...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
sartandrea
06-07-2017, 11:37
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/05/dolomiti-parte-la-sperimentazione-un-passo-alpino-aperto-solo-alle-biciclette-messner-passo-avanti-verso-il-futuro/3708381/
Messner
....Le ore centrali però vanno preservate dai clacson, dagli automobilisti arrabbiati o dalle moto – ha dichiarato al Corriere dell’Alto Adige – Per imprimere un cambio di rotta sulla mobilità non possiamo fare tutto in un anno. Serviranno navette, un’organizzazione, ulteriori parcheggi, in una parola una strategia che richiederà anni. Ma sono convinto che alla fine avremo più clienti perché riusciremo a offrire ciò che proponevamo una volta....
caro Messner, vorrei virtualmente risponderti
intendi più clienti di quelli attuali? che sono già tanti....
prova a dire ai clienti che per la cultura del "silenzio" se vogliono godersi il paesaggio di un bel passo o raggiungere il "ristorantino" devono prendere il pullman .... oops, navetta che fa più figo :lol:
ma davvero credi che la maggioranza dei turisti di montagna ha come priorità il "silenzio"?
qualcuno c'è,
e se voi ti faccio vedere in quali vallette amano trascorrere il WE :confused:
posti che per 9 mesi all'anno manco ci sono le galline :lol:
adesso chiudete il Sella per 7 ore il mercoledì,
vabbé, fa figo e non impegna....
però se per caso :confused: vi fate prendere la mano con queste chiusure vorrei dirti solo una cosa:
vi tagliate i maroni da soli
ti sei mai chiesto perché la Vallée, Valsesia, valli ossola, valli di Lanzo, valle Ivreana (:lol:), tutte insieme hanno 1/10 del vostro turismo?
perché non ci sono quelle quattro grosse rocce che sbucano dai prati?
perché nel ristorantino tirolese si mangia meglio di quello valsesiano?
si certo, come no.... :lol:
non far finta di non sapere qual è il grande dono che madre natura vi ha dato rispetto tutto l'arco alpino ;)
chiudete, chiudete tutto
tempo 3 anni e riaprite tutto,
toglierete anche il limite dei 60 km/h :lol:
ma è il messner quello che ha fatto sbancare plan corones con due anni di scavatori ed autocarri fumo e rumore per farsi il museo in quota?
mah, sarà un omonimo...
Sartandrea Presidente della Repubblica :D:D
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
sartandrea
06-07-2017, 12:07
sei matto???
scioglierei il Parlamento 1 volta all'anno finché non purgo i politicanti dai politici :lol:
Quando gli altoatesini si accorgeranno che i conti (economici) non tornano, vedrai che retromarcia che fanno!
Pecunia non olet, e vale anche per loro, sopratutto per loro!
Tommasino
06-07-2017, 14:28
ma è il messner quello che ha fatto sbancare plan corones con due anni di scavatori ed autocarri fumo e rumore per farsi il museo in quota?
mah, sarà un omonimo...
E' la domanda che mi sono posto io l'anno scorso quando sono salito in telecabina. E poi il parco giochi per bimbi mi ha messo una tristezza...
Passo sella chiuso??....me ne farò una ragione..... ....
Quoto, anche io me ne farò una ragione e andrò altrove evitando i confini di TTAA, per fortuna c'è anche altro da vedere.
Sono stato "fastidioso", me ne rendo conto.
Non sei stato fastidioso biwu. Sei stato esaustivo e preciso, nonchè perfettametne corretto. Ed io ho commesso l'imprerdonabile errore di scambiare il concetto di legittimità con quello di legalità, o viceversa, non saprei. E' tutto apposto. Regolare e preciso ed a norma di legge e di costituzione.
sillavino
06-07-2017, 19:06
da una vita i passi francesi hanno giorni o parti di giornata riservati ai ciclisti
facciamo finta di non saperlo?
Per il giro di Francia!!!! Ma per il giro dei vari pensionati.....strade aperte per tutti!! Certo ti vien voglia di "spingerli" giù da qualche tornante senza parapetto (vedi Galibier o Bonette...!😂)
non ho capito cosa ci andate a fare, in moto, sui passi dolomitici in luglio e agosto, settembre e specialmente in ottobre una goduria.....
Per il giro di Francia!!!! Ma per il giro dei vari pensionati.....strade aperte per tutti!! Certo ti vien voglia di "spingerli" giù da qualche tornante senza parapetto (vedi Galibier o Bonette...!😂)
assolutamente no chiudono per i ciclisti a date alterne un passo per volta
a proposito
ndo stà stà rue des mignottes?:lol:
sillavino
07-07-2017, 09:38
Allora sono stato fortunato: in 40 anni di viaggi solo un paio di volte le ho trovate chiuse.....
sillavino
07-07-2017, 09:39
ah ah ah ...rue des mignottes......non può che essere a Paris...... :-) e poi ci sarà pure " rue des grandes mignottes" ciaoooooooooooooo!!!
asderloller
07-07-2017, 09:54
io ste cose le vorrei sempre porre sull'assurdo: "FACCIAMO TUTTI COSì".
perché solo in trentino? ogni provincia si metta a chiudere le strade ai mezzi motorizzati.
tutte le strade chiuse e risolviamo il problema alla radice.
ma che senso ha? si inculassero non passerò più per il sella e porterò la mia "ricchezza" sugli altri passi.
LucioACI
07-07-2017, 10:03
Fate il gioco dei politici così...gli esercenti sono quasi tutti incazzati. E sono gli unici che ci rimettono. I politici gli aspettiamo al varco alle prossime elezioni.
Già il portar soldi agli altoatesini mi da noia (altoatesini e non Trentini, eh) poi con queste limitazioni c' è un' ottima scusa per andare altrove!
asderloller
07-07-2017, 10:21
che poi basta andare in giugno o a settembre a godersi la montagna, minchia non c'è più nessuno.
che senso ha andarci in estate? c'è comunque un casino bestia, tra marmocchi che gridano, famiglie che mangiano in ogni dove, sentieri pieni di gente...
ma vietare una strada, così, perchè sì, è proprio assurdo.
Quindi in sintesi il problema non è la chiusura del passo (per 7 ore al giorno per 9 mercoledì, mi domando quanti ci siano mai stati di mercoledì sul Sella :confused:), quello che da fastidio è l'autonomia in sé e li presunto "comportamento maltrattante" che l'italiano subisce in Alto Adige.
Ok, ci sta.
Allora però cambiamo anche il titolo del thread, così uno si regola fin da subito.
sartandrea
07-07-2017, 17:51
personalmente ho commentato l'intervista di Messner che prospetta di estendere la chiusura anche per gli altri passi, al punto di necessitare "navette", parcheggi fondovalle ..... magari pure dei muli :confused:
ed è pure convinto che il turismo aumenterà rispetto a quello odierno (enorme) con i passi aperti.... grazie alla cultura del "silenzio" :lol:
se invece si fermano a ste poche ore del mercoledì allora è il classico esempio di fuffa eco-chic-che-fa-tanto-figo, e accontenta tutti gli ecologisti de noialtri...
@biwu : non è l' autonomia a darmi fastidio, se ti riferisci al mio post: frequento molto volentieri Trentino e Friuli, un po' meno Sicilia e Sardegna per motivi logistici.
A starmi sulle balle sono gli altoatesini e la loro maniera di trattare gli Italiani: pensa che se vado in Austria preferisco andare e tornare per Tarvisio
se vado in Austria preferisco andare e tornare per Tarvisio
Monte Croce Carnico o Passo Pramollo. Spettacolari entrambi e finisci diretto nella Valle del Gail. Un paradiso del motociclista.
Hai voglia, ci feci pure il militare in quelle zone del Friuli, magari allora le apprezzavo un po' meno! :lol:
Il Friuli e' splendido. Peccato che la manutenzione delle strade non sia proprio il massimo. Ma in un attimo sei in Austria e dunque in paradiso....
sartandrea
08-07-2017, 14:41
Il Friuli e' splendido. Peccato che la manutenzione delle strade non sia proprio il massimo....
per avere un parametro oggettivo sul concetto di scarsa manutenzione delle strade venite nel biellese, sia come pavimentazione stradale che pulizia dei bordi strada
dopodiché il resto vi sembrerà un paradiso :lol:
sartandrea
08-07-2017, 14:43
dimenticavo,
fangala il Friuli,
un acquazzone te lo regala sempre :lol:
detto da uno che vive nel pisciatoio d'Italia :lol:
Il pisciatoio d'italia per eccellenza e' il primiero. E approposito. Quando attueranno la chiusura del passo rolle, SS 50, gli resterà solo la pioggia....
bellissima iniziativa!
Se avessi le gambe per farlo in bici sarei li il prossimo mercoledì sicuro!
E non ditemi che tuti il mercoledì volevate andare sul Sella che non è vero e sarebbe stato deserto... quindi tutta sta levata di scudi mi pare un poco esagerata...
Questione soldi: io non so voi ma io in moto faccio 10 passi in un giorno e mi fermo, se gli gira di culo, una volta in uno a fare un caffè. Generalmente al passo si mangia male e caro e preferisco mangiare in valle dove ho più scelta e pago pure meno. In bici - al contrario - arrivato in cima scendo, lascio tornare il sangue nei testicoli, guardo in basso pago della mia vittoria eroica contro i 700m di dislivello conquistati in sole 4 ore, e poi SICURO vado a spendere qualche cosa al ristorante monopolista in quota.
Capisco che qui la metà faccia i passi in moto per fermarsi poi a fare pranzo da 12 portate, dopotutto siamo in un forum BMW, ma secondo me i ciclisti non è che spendono meno quando girano. Anzi, io spendo sicuro di più.
Il pisciatoio d'italia per eccellenza e' il primiero.
Io sapevo fosse Schio
"Schio.....orinal de dio" (cit.)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://i63.tinypic.com/5ow0b5.jpg
qui i motociclisti non ci arrivano,solo i Messner di turno
asderloller
08-07-2017, 16:57
Organizziamo un giro per mercoledì
sillavino
08-07-2017, 17:09
personalmente ho commentato l'intervista di Messner che prospetta di estendere la chiusura anche per gli altri passi
....di questo passo al mare chiuderanno le spiaggie libere (ops..hanno appena detto alla tv che lo faranno...!) e per essere come loro a Milano non si entra il mercoledi?!?! mah!!!:mad:
qui i motociclisti non ci arrivano,solo i Messner di turno
Ma non si sentono i clacson delle moto. Che notoriamente clacsonano a tutto spiano!
sartandrea
08-07-2017, 17:49
...
E non ditemi che tuti il mercoledì volevate andare sul Sella che non è vero e sarebbe stato deserto....
non dirmi che non hai ancora capito che la questione non è le poche ore del mercoledì sul Sella ....
siamo solo curiosi di vedere se veramente prospettano di tagliarsi i maroni da soli :lol:
ma tagliarsi i maroni chi?!
Ero a Bormio un 3 settimane fa. Hotels con esplicita attenzione ai ciclisti (per lo più DE, NL e UK) sotto forma di colazione apposita, pranzo al sacco da portarsi nel giro, cartine specifiche, servizio di navetta carica-bici, e chi più ne ha più ne metta.
E nel mio hotel ho avuto l'impressione ce ne fossero parecchi di questi che erano li per farsi "la settimana" in sella. Tutta gente che porta soldi a palanche.
Sicuro se gli chiudessero lo Stelvio per giocare solo con le bici un giorno alla settimana, a questa tipologia di clienti, non spiacerebbe per niente. Anzi.
Io, per esempio, non mi farei manco passare per l'anticamera del cervello di farmi un Bormio-Stelvio (a parte che non sono in condizione) in bici in assenza di chiusura al traffico perchè è pieno di coglioni che salgono e scendono pensando di essere a Monza. E non tutti son capaci. Avrei paura a ogni curva. Se sapessi che un giorno alla settimana è chiuso invece un pensiero ce lo farei.
Idem per chi cammina in montagna. Provate a godervi la montagna senza auto (si sale in bus). È tutta un'altra cosa come paesaggi, rumori, etc. (Andrea puoi andare a vedere al Nivolet, per esempio, che credo che in estate e in fine settimana sia sempre chiuso).
E chi va in bici e chi cammina, magari con bambini, non è che porti meno soldi dei motociclisti. Anzi. Spesso si ferma e pernotta. E il panino col wurstel in cima al passo perso del motociclista diventa una notte d'hotel e due pranzi e la navetta per la bici.
Vedremo.
Ma in TAA gli albergatori (e i politici) mi sembra che dell'accoglienza turistica in montagna "qualche cosa" la capiscano. Se gli è balenata l'idea non credo che sia per fini ecologisti ma semplicemente per far soldi.
sartandrea
08-07-2017, 18:18
inizia a chiederti perché una piccola zona dell'intero arco alpino nei decenni ha avuto tutto sto successo....
dai
è facile
mo esco.....
perchè
- hanno delle bellissime montagne
- le strade sono tenute bene
- l'accoglienza è sempre organizzata benissimo
- parlano tedesco che avvantaggia con clienti che in IT vanno in montagna solo li
- hanno impianti sciistici secondi a nessuno
- i paesini sono spesso curatissimi e molto belli
- sono vicini a un sacco di posti con gente con i soldi
se tu pensi che il successo sia dovuto al fatto che non hanno valli cieche ma comunicanti e quindi si può fare "il giro" (ovviamente tento di indovinare, fosse mai na volta che scrivi quel che pensi) mi sembra, francamente, un poco limitato.
Resta il fatto che la montagna (estate o inverno) organizzata così bene in Italia esiste solo li. Come "regione" e escludendo paesini specifici. Forse cretini non sono.
in inverno con gli sci sui portapacchi le auto vanno bene o no?
Solo i mercoledì di luglio e agosto mi sembra un po' poco, ma forse stanno solo facendo le prove prima di buttarci dentro qualche sabato o qualche domenica.
Quanto costa la navetta da Canazei? A parcheggi, giù, come stiamo? Programmano di metterla elettrica?
In inverno gli sci sopra il portapacchi delle macchine sborsano fino a 59€ al paio al giorno pur di salire sui passi (vitto e alloggio esclusi), vi pare che non siano i benvenuti? :confused:
E dopo averli sborsati, sono pure felici e contenti.
motorrader
08-07-2017, 22:33
..pensa tu..:mad:
L'albergo dove pernotto per le vacanze a Pedraces,ha per il 60/70 % clienti ciclisti stranieri,
Il titolare ha messo a disposizione uno spazio con tutte le attrezzature per pulire lavare riparere le bici,e per chi venisse senza ha un negozio in paese che gli viene a portare le bici in hotel,lui stesso ha creato cartine apposite per giri sui passi o nei boschi gli accompagna direttamente lui,mi diceva che da quando fa così ha il pienone già da Aprile!!!! e il suo fatturato è sempre in aumento grazie ai ciclisti che arrivano da ogni dove,è chiaro che se continuerà in questo modo e continuerà in questo modo,abbiamo già la risposta al fatto che chiuderanno sempre di più
Certo è gente che ha una concezione del divertimento un po' più ampia dei 6x30m di asfalto che vede davanti alla gomma anteriore :confused:
blackballs
09-07-2017, 00:47
Messner ha fatto troppi 8000.a quella quota manca troppo l ossigeno e le cellule cerebrali se la pigliano in culo con facilità.....
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Anche perché diciamocelo... il gruppo di olandesi ciclisti in hotel spende una quantità di soldi che hai voglia a recuperare con il bmwista di Milano che partè con le lasagne nel trittico del gs.
asderloller
09-07-2017, 11:14
Bone le lasagne.
tobaldomantova
09-07-2017, 11:22
Invece di parlare di ecologia, sarebbe giusto che parlassero di "ricerca di clienti danarosi".
Comunque venerdì i ciclisti non mancavano, neppure quelli in gruppo. E fan culo quelli dietro.....
er-minio
09-07-2017, 11:22
Che gli olandesi spendano è tutto da verificare...
Anche perché un ciclista, dopo 2 o 3 ore di pedalata e 2000m di dislivello in salita, ha sicuramente più fame del motociclista tipo di QdE.
:confused::confused::confused:
Naa... quesa è veramente insostenibile come tesi. :mad:
:lol::lol::lol:
Erminio pensa all'olandese tipico che parte con la tenda e cibo per un mese.
Ma ci sono anche quelli che vanno a farsi una settimana di passi con la Colnago in carbonio e ogni sera cenano al ristorante.
A Bormio in hotel la maggioranza della gente un tre settimane rientrava in questa descrizione
er-minio
09-07-2017, 11:59
Erminio pensa all'olandese tipico che parte con la tenda e cibo per un mese.
Ho piccola parte della mia famiglia olandese e sono stato con una ragazza olandese anni fa.
Evidentemente non hanno bici in carbonio :evil4:
sartandrea
09-07-2017, 15:34
.....
se tu pensi che il successo sia dovuto al fatto che non hanno valli cieche ma comunicanti ...
esattamente
nei decenni la comunicazione diretta fra le valli è stato l'elemento F O N D A M E N T A L E del loro successo.
punto
è un dato di fatto incontestabile
però per capirlo non bisogna ragionare in termini di un WE, e neanche di una stagione
quello che vedi oggi è il risultato di decenni di un turismo agevolato proprio nella comunicazione stradale,
aspetto che perfino gli antichi romani compresero la fondamentale importanza strategica per il loro successo
i collegamenti,
montagne o pianure che siano....
di tutto l'arco alpino il T.A.A. è l'unica (piccola) zona dove c'è un concentrato di belle vallate direttamente collegate fra loro
è unica!
l'enorme divario del volume di turismo estivo con la concorrenza delle altre zone alpine è prima di tutto grazie ai loro Passi
è questo il più grande dono di madre natura,
una morfologia del territorio alpino che agevolò i collegamenti F O N D A M E N T A L I fra le valli
la più bella vallata delle Alpi turisticamente vale meno della metà se di fatto è un vicolo cieco
è talmente ovvio.... che non comprendo quale eiaculazione mentale si prova nel negare l'ovvio
poi che i locali ci hanno messo molto del suo per sfruttare sto grande dono non l'ho mai negato, conosco la gente di montagna
facciamo un'ipotesi,
chiudiamo sul serio i loro Passi, 365 giorni all'anno
tempo 3-4 anni il turismo estivo si ridurrebbe a quello di una qualsiasi valle alpina
i turismo dei ciclisti (inteso quello che pernotta in zona) da te tanto evocato, si ridurrebbe a un decimo
esattamente come qualsiasi altra valle alpina degna di nota
pari pari
parlo di quello estivo perché in inverno i passi sono chiusi,
infatti in T.A.A. in estate ci sono il doppio degli arrivi invernali...
e visto che ci siamo sfatiamo anche il mito che gli altoatesini trentini tirolesi (o come casso vogliono farsi chiamare) siano particolarmente sensibili alla tutela della natura...
balle!
rapportato alla superficie di competenza, in T.A.A. le strutture ricettive, intese quelle che offrono il pernottamento, sono 4 volte superiori a quelle dalla Vallée
questo implica necessariamente un turismo di massa, altro che la cultura del "silenzio"...
da questo punto vista i Valdostani sono più coerenti nel tutelare il loro territorio
vuoi la prova del 9?
non hanno mai voluto il collegamento stradale col Nivolet, cosa tecnicamente fattibilissima
non hanno mai voluto collegare Cogne con Champorcher, cosa tecnicamente fattibilissima
ancor nel più piccolo non hanno mai voluto collegare Bioley con Grand Vert, zona panoramica e bellissima che pochissimi conoscono....
pure in campo sciistico hanno impiagato 40 anni per collegare Gressoney con Alagna, e vuoi sapere perché?
non volevano "regalare" alla Valsesia le valli valdostane di Gressoney e Champoluc,
poi quando la concorrenza delle grandi stazioni sciistiche "interne" e piemontesi s'è fatta sempre più incalzante in 2-3 anni hanno realizzato il collegamento con i "piemontesi" della Valsesia
pensa te quanto ci voleva....
..... (ovviamente tento di indovinare, fosse mai na volta che scrivi quel che pensi)...
sta cazzata potevi risparmiartela,
nel merito dei 3D che m'interessano argomento sempre e dettagliatamente...
beh, tronfio dell'aver indovinato, no, non lo avevi scritto che quello era il motivo f o n d a m e n t a l e del loro successo, ci hai lasciato indovinare.
Comunque, che sia quello, non lo so. Quelli che vanno a sciare, per esempio, non è che girano su e giù per sti passi con le macchine. Vogliono invece impianti ben fatti, moderni, veloci, capienti, accoglienza ben organizzata. E in questo, per dirne una, il Piemonte fa cagare, anche se le montagne ci sono. Al Sestriere fino a prima delle olimpiadi ricordo impianti che penso datassero ancora dell'epoca romana.
E anche in estate... le sciùre che vanno a fare l'hotell uellnèss non corrono su e giù per i passi. Prendono l'autostrada fino all'uscita più vicina, escono e vanno al paesino dove mangiano come delle balene e poi si fanno massaggiare sperando di tornare ggiòvani. E quelle manco lo sanno dove va a finire la strada che sale, se si continua.
Il fatto che le valli comunicanti agevolino il passaggio è indiscusso. Ma chi scia a Pila, al Sestiere o sul Sella Ronda non "passa" da nessuna parte. Va li e poi torna indietro.
Io personalmente trovo l'accoglienza (qualità, pulizia, livello di hotels, cordialità e professionalità dello staff, qualità e quantità di ristoranti che non siano la solita pizzeria) in TAA assolutamente inarrivabile per Piemonte, Lombardia e Vallée. E non penso di essere l'unico.
Fai un esperimento.
Da Tedesco, che non parla inglese, prova a telefonare a un hotel al Sella, uno a Pila e uno al Sestrière. Vedi cosa succede. Oppure provaa a scrivere da Inglese, in Inglese, una mail dove chiedi informazioni. Anche questo attira.
sartandrea
09-07-2017, 16:01
ripeto,
il vero successo del T.A.A. è il turismo estivo
grazie alla sua morfologia....
siamo in piena estate,
vai a farti un giro in Valsavarenche o quella di Rhèmes
poi ci racconti su quanti turisti ci sono :confused:
cosa hanno che non vanno quelle valli,
sono brutte?
non si mangia bene?
non ci sono le caprette che ti fanno "ciao"?
A dire il vero il turismo che ha risollevato le sorti di queste zone è sempre stato quello invernale.
Le ricordo ancora le discussioni sui giornali di qualche decina di anni fa su come far rendere anche la stagione estiva (in estate c'è la concorrenza del mare, in inverno no).
Il fatto che oggi le presenze estive siano tutt'altro che poche non è frutto del caso, ma del lavoro di anni.
E ora la sfida sono le mezze stagioni, e guarda caso col fresco gli utilizzatori più facili da convincere sono quelli che sudano, come i ciclisti, o quelli che mangiano, come i frequentatori di cantine.
E farà sempre più caldo (quali che siano le ragioni), e il fresco della montagna sarà sempre più un fattore competitivo vantaggioso.
Sulla natura hai ragione: è una risorse e come tale va gestita (gli incontaminati boschi di conifere del TnAA sono tutti coltivati per il legno, da sempre).
E un modo per gestirla è anche passare dal turismo dell'asfalto al turismo del sentiero.
É il sentiero il vero plus della montagna, non il parcheggio in cima ai passi.
sartandrea
09-07-2017, 16:07
mai dubitato della buona volontà e voler fare della gente del luogo,
però la natura ha elargito un gran bel dono da quelle parti,
il più bello di tutte le Alpi, e non parlo di quelle grosse rocce che sbucano dai prati....
vabbè abbiamo capito che tu sia di quell'opinione.
I numeri di presenza estate/inverno in TAA sono però molto simili. E in inverno mediamente si spende il doppio per turista, perchè generalmente chi sta li scia.
E in inverno i passi son chiusi.
QUindi la teoria che tutti sti turisti in TAA girano come dei matti su e giù da sti passi non sembra collimare con i numeri. E nemmeno con la mia limitatissima esperienza. Se mi metto su un passo qualsiasi in settimana il numero di persone che passano è irrisorio...
giessehpn
09-07-2017, 16:13
Grande Biwu! Concordo al 100% :!:
In TAA stanno lavorando benissimo anche nelle mezze stagioni rispetto ad altre zone alpine.
Veramente le dolomiti sono sempre state il fattore differenziante rispetto al resto delle Alpi, sia dal punto di vista alpinistico che estetico.
I passi secondo me oggi sono più una criticità da gestire che un fattore positivo, il loro favorire un traffico da tangenziale est è proprio il motivo delle sperimentazioni sulla limitazione della circolazione che si stanno portando avanti con questi mercoledì.
vai a farti un giro in Valsavarenche o quella di Rhèmes
poi ci racconti su quanti turisti ci sono :confused:
cosa hanno che non vanno quelle valli,
sono brutte?
non si mangia bene?
per esempio.
Valsalvarenche. Numero ristoranti consigliati su guida michelin: 0
Valgardena: 4
Per esempio eh.
Hotel 5 stelle su expedia.com
Valsalverenche: 0
Valgardena: 3
Che gli olandesi spendano è tutto da verificare...
:lol::lol::lol: Ribaltato :lol::lol::lol:
sartandrea
09-07-2017, 18:12
....
I numeri di presenza estate/inverno in TAA sono però molto simili. E in inverno mediamente si spende il doppio per turista, perchè generalmente chi sta li scia.
E in inverno i passi son chiusi....
Camera di Commercio di Bolzano,
le presenze estive sono il doppio di quelle invernali
non giriamoci attorno,
il grande successo del T.A.A. rispetto alla "concorrenza" è l'estate
d'inverno quasiasi grande località sciistica fa i suoi grandi affari,
neve permettendo, ma questo vale per tutti....
e vabbè, chettidevo dire, rimani della tua opinione.
Lo sai, per esempio, che circa il 50% dei turisti in provincia di Bolzano sono... Tedeschi?!
Questi, secondo te, vanno li per i passi che uniscono le vallate, o vanno li perchè si parla Tedesco?
Per dire.
sartandrea
09-07-2017, 18:20
Valsalvarenche. Numero ristoranti consigliati su guida michelin: 0
Valgardena: 4
Per esempio eh.
Hotel 5 stelle su expedia.com
Valsalverenche: 0
Valgardena: 3
appunto Red
chissà perché nei decenni a nessuno è venuto in mente di aprire un 5stelle in quella valle valdostana.....
certo che dopo tutte le argomentazioni fare un confronto fra la Gardena e Valsalvarenche...... vien da pensare che non hai letto :lol:
asderloller
09-07-2017, 18:31
Prova a farti una domanda @sartandrea
Anche tu @redbrik
Continuiamo a farci domande non fornendo mai le risposte e rimaniamo qui una mesata.
http://biografieonline.it/img/bio/Gigi_Marzullo_1.jpg
sartandrea
09-07-2017, 18:40
casso dici :lol:
le mie risposte le ho date.... hai voglia
asderloller
09-07-2017, 19:12
Cosa dico?
Fatti una domanda...
sartandrea
09-07-2017, 19:16
ma va in mona.... :lol:
C'è una battaglia in corso .....
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/10/01/news/la-chiusura-dei-passi-e-stata-un-flop-1.15924229?ref=hfcablea-1
Flavio56
01-10-2017, 18:38
Mah, io non mi faccio problemi, se non ci vogliono vado altrove...:dontknow:
blackballs
01-10-2017, 22:05
Dei perfetti coglioni. Erano convinti di incassare di più solo dai ciclisti che si comprano le barrette a casa loro e non vanno neanche a cena fuori.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
01-10-2017, 23:13
...si i ciclisti fanno girare l´economia come i camperisti......
e non solo fanno girare l ´economia
Io sono camperista e ciclista :-o:-o:-o:-o ma non tutte e due assieme.
E l'economia non la faccio girare proprio per niente :dontknow::dontknow:
Diavoletto
02-10-2017, 08:25
... oplá.......
A parte tutte le altre considerazioni è interessante che possano arrivare fino al Consiglio di Stato ..... evidentemente la legittimità della chiusura non è così chiara :confused:
brontolo
03-10-2017, 07:07
Beh ma, è obbligatorio passare sul Sella? Non ci si va.
Poi, forse, qualcuno capirà che non era solo traffico e smog ... e che i ciclisti in grado di salire sul Sella sono numericamente moltissimi meno di quelli che ci salgono con mezzi a motore e se 2+2 fa 4 ...
Continuano gli articoli di critica e malcontento:
http://www.ildolomiti.it/societa/un-flop-la-chiusura-di-passo-sella-poche-persone-e-tanti-danni-economici-e-di-immagine#
Beh ma, è obbligatorio passare sul Sella? Non ci si va.
eh già, a meno di non prenderlo come base per qualche escursione a piedi o di scalarlo in bicicletta, quali sono i modi usuali di fruizione di un passo?
ci arrivi motorizzato, con poca fatica, ti fermi dieci minuti, passeggi un poco nei dintorni, fai qualche foto al panorama, prendi un caffè, se è ora pasti magari mangi qualcosa e poi riparti.
evidentemente un passo di per se, tolta la sua funzione nativa di collegamento tra A e B, non ha abbastanza richiamo per farci andare, con il pulmino navetta, lo stesso numero di persone che si sarebbero fermate durante il transito ma molte meno.
La diminuzione non è compensata dall'aumento di ciclisti e gli escursionisti probabilmente preferiscono in maggioranza partire da altri punti raggiungibili con la propria auto.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso !!!
Comunque, decisione molto semplice ...almeno da parte mia !
A chi non mi vuole o a chi pensa che arrechi fastidio (come motociclista intendo) gli do una mano volentieri ...infatti non vado più in Trentino sui Passi cosi non inquino , non vado in Svizzera dove posso prendermi un velox per 1km/h , basta sul lago di Garda dove ti multano per divieto di sosta mentre bevi un caffè e la moto non è in mezzo ai maroni a nessuno come non andavo nemmeno più in Toscana dove la Forestale usava auto civetta per indurti all'errore per poi sanzionarti oppure prelevarti il dna dalla moto !
Se ho voglia di fare un giro in montagna vado in Francia dove sono ben accolto o se ho voglia di fare 2 pieghe vado in Sardegna che anche li sono il benvenuto...portiamo soldi e dobbiamo anche sentirci rompicoglioni ?!?
Ps. Una volta in Francia durante una sosta parlai con una coppia di poliziotti in moto e gli chiesi da dove arriva questa ospitalità per i motard...mi risposero che stanno simpatici in generale ma sopratutto il motociclista è visto come una macchina da soldi perché ha bisogno di tutto (carburante a parte ma bar , ristorante,hotel,etc...) a differenza ad esempio dei camperisti che fanno spesa e diesel a Leclerc e poi non spendono altro !
Pare molto semplice arrivarci :(
blackballs
11-10-2017, 19:34
Lele son d accordo con te ma dover rinunciare a certi posti solo per un manipolo di dementi, che oltretutto non accontentano neanche le proprie popolazioni, dispiace. Prima o poi purtroppo cambieranno le cose anche in francia e in sardegna, questione di numeri come dico sempre io.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
LucioACI
11-10-2017, 19:43
Comunque ragazzi, ricordatevi che si tratta di un giorno un settimana...
Paolo Grandi
11-10-2017, 19:49
Infatti. Per di più infrasettimanale.
Poi sono il primo a cui certi divieti fanno venire l'orticaria...però...in questo caso...
Piuttosto c'era da preoccuparsi se avesse funzionato...che qualche testina avrebbe cercato subito di estendere la cosa.
63roger63
11-10-2017, 20:48
Continuano gli articoli di critica e malcontento:
http://www.ildolomiti.it/societa/un-flop-la-chiusura-di-passo-sella-poche-persone-e-tanti-danni-economici-e-di-immagine#
Like a genius...:lol::lol::lol:
...i 117 pullman che venivano fatti circolare avanti e indietro. Il problema è che erano tutti vuoti, eppure circolavano, inquinavano e rendevano anche pericoloso il passaggio dei ciclisti".
Diavoletto
12-10-2017, 08:07
Minimo minimo il Nobel......hehehehehehehe
Comunque ragazzi, ricordatevi che si tratta di un giorno un settimana...
Giusto.
Infatti è un esperimento pilota per ora .......
Diavoletto
12-10-2017, 09:39
pirlota.....semmai
Ma almeno qui fatta la cagata vi è una raccolta dati e (pare) una ridiscussione della malefatta ...gia questo è sinonimo di minima intelligenza !
Pensiamo solo ad azione nefaste come il superbollo per le supercar (che non possiedo) dove ,oltre ad azzerare un segmento di mercato con relativo indotto ,vi è stato un danno erariale enorme e tangibile senza alcun ripensamento e anzi la maggior parte di questi protagonisti sono ancora lì in parlamento più belli che il sole ...in qualsiasi azienda dopo massimo 2 Anni (a essere buoni) e debito consuntivo sarebbero stati cacciati con infamia !!!
Ma almeno qui fatta la cagata vi è una raccolta dati e (pare) una ridiscussione della malefatta ...
Si insomma.... nelle aule di tribunale c'è la discussione visto che c'è un ricorso al Tar, e poi eventualmente al Consiglio di Stato ...
Ecco anche la voce dell'altra campana (rispetto a quella dell' "associazione baristi del passo").
"Passi chiusi, soddisfatto il 97% dei turisti"
”Il bilancio Eurac: ogni mercoledì al Sella saliti 2.600 escursionisti, utenti dei bus cresciuti del 50%, obliterazioni triplicate."
"Siamo di fronte a un cambiamento di cultura che coinvolgerà non solo noi, ma anche i turisti che frequentano le nostre zone. Dobbiamo anticipare questi cambiamenti - ha detto Gilmozzi - Come si pensava, a minor traffico sul passo è corrisposta comunque un’alta frequentazione di turisti, certamente migliorabile, ma significativa. Inoltre va rilevato che passo Sella ci sta spingendo a cambiare i modelli di trasporto anche nel fondovalle. I nostri dati sono, da questo punto di vista, straordinari"
http://www.giornaletrentino.it/cronaca/passi-chiusi-soddisfatto-il-97-dei-turisti-1.1351953
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |