Visualizza la versione completa : Spia olio accesa
Ciao a tutti, sono in viaggio e poco fa in centro città mi si è accesa la spia olio lampeggiava e triangolo rosso l olio è quasi nuovo e d è a livello la moto funziona normalmente..aiuto consigli?
Io ho pensato al bulbo che è andato speriamo..
ennebigi
04-07-2017, 19:33
Se non si è spenta la spia fermati e fai raffreddare un po' la moto...... poi magari controlla il tutto che puoi controllare...
Il problema sembra risolto staccato lo spinotto bulbo dell olio (quello sopra l oblò?)ho dato il wd 40 e tutto ok per ora...
ennebigi
05-07-2017, 05:10
Molto bene
Riccardo_V6
05-07-2017, 05:13
Merda...da cagarsi addosso....
Era capitato ad un amico con K12RS... eravamo a Bergen... 😎
Chiamo il mio meccanico...
"C'è olio?"... Si...
"Preso acqua?"... Si...
"Hai un pezzo di nastro nero?"... Si...
"Mettilo sulla spia e vai..."
Detto fatto... Era il sensore... Sistemato al rientro.
Poco dopo lo ha fatto anche la mia. 😂
In entrambi i casi subito dopo aver preso acqua... Tanta...
😀
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Quando sei fuori e accadono questi problemi personalmente vado in ansia....fortuna che per quello che posso le mani nella moto ce le metto,
Senza contare che venivo già da un problema con la flangia ds pompa benzina sostituita prima di partire ...
rispolvero questo post.....nel fine settimana durante un giro sulle dolomiti, dopo aver preso tanta acqua mi si è accesa la spia dell'olio (l'ampollina sul quadro, non il triangolo rosso) l'olio è a circa metà oblo'......il mattino dopo tutto ok......sono tornato a casa e stamattina sono uscito tutto o0k...dopo 10 kim....spia accesa.......ho fatto delle commissioni e non si è più accesa...l'olio c'è..
lamantino
25-07-2018, 18:22
Connettore del bulbo ossidato?
....ho risolto stamattina, ho tirato fuori il bulbo e ho spruzzato WD40 ....ho fatto un giretto per provare e non si è più accesa.
Io invece andavo in giro senza olio motore.....o quasi!!! Mille km fà ho contollato l'olio dall'oblo, un pò meno di metà(diciamo un quardo). Circa 300 km fa la strumentazione mi segnava "ok". Ieri, dopo averla tirata per bene in montagna, mi affaccio sotto all'olbò e dell'olio neanche una traccia!!! Comunque la spia dell'olio non si è mai accesa. Morale della favola per riportare l'olio al pieno ci ho dovuto mettere un litro di olio (shell 15w 50).
Secondo voi ho potuto fare danno con un litro in meno dal pieno?
Paolo Grandi
17-09-2018, 15:29
No............
Grazie Paolo mi fai tirare un sospiro di sollievo....
lamantino
17-09-2018, 15:51
Dav, come già scritto da Paolo, sicuramente non hai fatto danni, ma addirittura un litro di rabbocco? Sei sicuro di non aver riempito troppo? Perché questo sì che potrebbe fare qualche danno...
Si si Lamantino. Motore ben caldo e quando riabboccavo aspettavo dei minuti per far scendere l'olio. Non mi sono fidato neanche del cavalletto centrale. Mantenevo la moto con la mano in posizione verticale e mi affacciavo sotto all'oblò. Inoltra mi sono mantenuto ad un mm circa sotto il max
lamantino
17-09-2018, 16:10
Comunque una 2009 che ne consuma così tanto mi sembra strano... che olio usi?
Shell 15w 50. Ma è da 4-5 mila km che non riabbocco, cioè dall'ultimo tagliando. Ora la moto ne ha 54 mila
lamantino
17-09-2018, 16:27
Semisintetico? Quale in particolare?
Considera che alla mia, sempre 2009, non rabbocco mai fra un tagliando e l'altro (7-8mila km), passando da 3/4 di finestrella a ca. 1/4. È sempre andata con 5-40 100% sintetico, ma qui non vorrei duplicare la discussione già presente nel apposito thread.
shell advance 15w 50 base sintetica AX7. La mia se ci vado normale non consuma niente ma se ci vado come un cretino un pò consuma..... ieri mi sono rimesso ad impennare come quando avevo il cbr ahahahah!!
lamantino
17-09-2018, 16:42
La scheda tecnica dice che non è male, ma è sempre un semisintetico Jaso MA....
Ti consiglio di usare olio per automobile, non per moto, possibilmente 100% sintetico 5-50 o 5-40, meglio se API SL o SJ.
I consigli sono sempre ben accetti..... ma perchè dovrei usare un olio da macchina per una moto?
ValeChiaru
17-09-2018, 17:19
La mia è un 2008 e posso dire che quando l' ho presa usata (4 anni fa, aveva 37000 km, ora 95000) consumava olio, circa 1/2 kg ogni 5000 km; ora ne consuma meno, molto meno. Uso il 15 50 Elf e lo cambio ogni 10000.
Tirate il collo a codeste moto, gli fa solo bene.
I consigli sono sempre ben accetti..... ma perchè dovrei usare un olio da macchina per una moto?
Perché hai una frizione a secco.......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lamantino
17-09-2018, 20:00
Esatto!
Frizione a secco = olio auto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |