PDA

Visualizza la versione completa : Ktm 1090 vs 1290


Pagine : 1 [2]

pepot
23-10-2017, 09:11
Andrà a ruba.....😂😂

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DvD
23-10-2017, 09:28
Rotfl

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Pacifico
23-10-2017, 10:15
Di quello è pieno



Quando si nominano... escono come i funghi.. :cool:

pepot
23-10-2017, 10:51
io le pippe me la faccio tutti i giorni sulla moto con il cerchio da 21 perchè godo come un riccio :lol::lol:
però mi rendo conto che non è una moto per tutti bensì per pochi eletti
https://preview.ibb.co/fVnKbR/ricci1.jpg (https://ibb.co/epUnVm)

mauro sultano
23-10-2017, 20:06
io tra 1090S 1290S non avrei dubbi, 1290.
tra 1090R e 1290R non avevo dubbi, 1090R... prima di scoprire che a 200 si pianta eheheheh..
leggo ovunque l'eterno pippone 19 vs 21... adesso che con la 21 ci ho fatto 9500Km dico che la differenza su strada è meno di quanto ho letto, sia in termini di angolo di piega, che grip in staccata, che agilità nei cambi paf paf: per fare un esempio trovo più agile la 1090R col 21 della 1290T con il 19 (provate entrambe). non riesco a fare un paragone oggettivo con la GS LC perchè non le ho provate lo stesso giorno e sulla stessa strada ma la mia impressione è ancora di maggiore agilità a favore della 1090R.
se poi mi dite che in pista un pilota superdotato con una 1290S gira più basso che con una R non ho dubbi ma con piloti normali e su strada la vedo dura, la differenza la fa il pilota e basta, in termini di capacità di guida e propensione al rischio.

mauro sultano
23-10-2017, 20:07
se poi parliamo di bellezza... game over! :eek:

andrew1
24-10-2017, 23:01
Un 1090 R quanto meno non toccherebbe sui gradoni o nei canali di fango. Poi dei 125 cv, anche limitati a 100 con la mappa soft ne bastano in ogni caso la metà per fare fuori strada anche serio.
QUOTONE!!!
Altrimenti, come ho scritto, sulle stradine sterrate ci sono andato (e ci vado) anche con il KR, piano ma ci vado.
Il punto è che per arrivare in certe spiaggette o casere ci sono proprio dei gradoni, canali e canalette che mi vien da pensare che anche il KTM versione S qualche colpo se lo beccherebbe.
Poi, come detto qui sopra, la R è moooooolto più bella, e per le mie velocità ha un comportamento analogo alla S.

I costruttori si stanno spostando verso il bicilindrico parallelo per un semplice sistema di costi
Comunque nel caso del KTM risolverebbe l'unico (secondo me) difetto che ha, ovvero il calore.
Comunque il 790 è parallelo, e KTM mi pare che non avesse proprio nulla di parallelo, quindi se han preferito progettarlo ex-novo quando potevano fare il downsizing del V ...
Secondo me la quadra sarebbe una versione attorno al 1.000 con 130CV ...

bim
24-10-2017, 23:46
Vero andrew
Non ci sono più' le moto da 130 cc
A pensare bene non ci sono mai state
I Ktm 990 ne avevano meno come i 1059/1090
I 1190 e 1290 di piu'

okpj
25-10-2017, 05:23
Però guardando le foto del 790 Adventure, secondo me non sarà così votato al turismo come si crede. La sella sembra stretta e la moto piccola. Magari il pilota è un gigante, ma mi ha lasciato perplesso.
E comunque credo che non uscirà quest'anno. Andrà così:
- l'anno scorso hanno esposto un prototipo della Duke 790
- quest'anno presentano la Duke 790 e espongono prototipo di ADV 790
- la Duke 790 avrà 105 cv e la ADV 95, pari pari all'Africa Twin ma con 200 cc in meno e anche il peso sarà inferiore. Non credo che la potenza sarà 100 cv perchè i 95 tornano utili per fini burocratici
- Colonia 2018 presentano ADV 790. Il salone di Colonia è ogni 2 anni, annate pari (vedasi presentazione 1290 S & R).
- Non escludo anche qui doppia versione S & R perchè le foto spia la ritraggono sia con pneumatici stradali che con tassellate e guidata da piloti con abbigliamento sia turistico che da enduro/cross.

Pacifico
25-10-2017, 09:02
..... non è una moto per tutti bensì per pochi eletti
.

Eletto segaiolo dell'anno! :lol::lol::lol:

Pacifico
25-10-2017, 09:06
Minchia.. i gradoni per arrivare in spiaggia ed i canali dove la S non può arrivare... cazzo, vero!... In KTM la sanno lunghissima..

Quando li fate, postatemi un filmino, io intanto prendo nota dei vostri Nick ed aspetto... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Flying*D
25-10-2017, 09:22
- Colonia 2019 presentano ADV 790. Il salone di Colonia è ogni 2 anni, annate dispari (vedasi presentazione 1290 S & R).


il prossimo Intermot a Colonia è nel 2018

Sent from my SM-G955F using Tapatalk

BraveAle
25-10-2017, 09:46
Le ultime tre versioni R della KTM ossia 1190/1090/1290 hanno tutte la stessa
altezza sella ?

okpj
25-10-2017, 09:46
Si scusate ora correggo, ero convinto di essere un anno avanti ahah :lol:

okpj
25-10-2017, 09:49
@BraveAle il sito (per il modello R) riporta 890 mm sia per 1090 che per 1290 ma guardando le foto su motociclismo sembra che la 1290 abbia la sella leggermente più spessa. Anche i tester dicono che è più comoda. Mah...

andrew1
25-10-2017, 18:40
Minchia.. i gradoni per arrivare in spiaggia ed i canali dove la S non può arrivare... cazzo, vero!... In KTM la sanno lunghissima..

Quando li fate, postatemi un filmino, io intanto prendo nota dei vostri Nick ed aspetto...
@Pacifico
Ho scritto da qualche parte che la S "non può arrivare"?
Rileggi piano piano, và.

Eppoi

se ad uno piace la R, perchè non dovrebbe poter comprarsela?
Perchè lo dici tu?

pepot
25-10-2017, 19:10
Ma pacifico non capisce un quarto di sega di moto....
Mica devi rispondergli ...:lol::lol::lol::lol:

Zel
14-07-2024, 13:12
Io stavo parlando della 1090 S che ha sospensioni al massimo risparmio.. la 1090 R invece deve essere una gran moto.. a chi piace il genere offroad..
Riesumo quest'antichità per qualche opportuno ragguaglio.

Sospensioni al massimo risparmio è un giudizio assoluto, che dipende da che elementi sono al lavoro all'interno, e come tarati. Ci sono sospensioni non regolabili ottime, come queste, e sospensioni regolabili e semiregolabili mediocri, come tante altre che non menzionerò per carità di patria.

Posto che, su questa come su qualunque motocicletta, il 90% dei problemi che dinamicamente si avvertono in relazione al comportamento dell'anteriore derivano dalle inesatte regolazioni del comparto posteriore, e che questa particolare sospensione posteriore, anche a causa dell'assenza di leveraggi progressivi, è particolarmente sensibile, in effetti che si manifestano nel comportamento dell'avantreno, all'errato rapporto tra carico e regolazioni del posteriore, io non sono assolutamente d'accordo. Quando la portai a Fondi a Campagnano (presa usata a 9000 km) lui, che aveva sentito queste valutazioni "cartacee e sommarie" come tutti nel ramo, fu moooolto positivamente colpito a una iniziale valutazione sommaria dei due comparti, arrivando al punto di suggerire interventi solo al momento in cui si renderà comunque necessaria una revisione.

L'unico effetto avvertibile davvero di questa scelta è dovuto alle sezioni piuttosto esili, che presumbilmente si pagano non solo in off (non è campo mio), ma anche nel comportamento in frenate abbastanza importanti a moto e sterzo non dritti. E' un risvolto negativo, oggettivo, del pregio che una forca sottile offre in termini di maneggevolezza e sforzo di guida nella conduzione di passo, quella che non sollecita torsioni di avantreno. E infatti si vedono entrambi, pregio e difetto: se tari una velocità di inserimento corretta, o nei cambi di direzione con poca frenata, è un missile; se chiedi di portare frenate piuttosto intense fino alla corda, specie a velocità assolute non bassissime, la moto offre il suo aspetto dinamico più mediocre in assoluto, o per meglio dire l'unico mediocre.

A detrimento delle sospensioni si riporta invece (io mi gratto) una notevole fragilità di paraoli e superficie steli, quest'ultima soprattutto sui modelli 1050 e se usati spesso in contesti impolverati.

pacpeter
14-07-2024, 13:25
L'ho sempre detto io che sul 1190 nell'uso dei freni serio si torcevano....

Zel
14-07-2024, 13:30
Lo nota chiunque sappia un minimo che cosa fa e senta cosa ha sotto...
è un peccato perché l'impianto frenante in quanto tale e la sospensione in quanto tale sono entrambi davvero molto buoni per questo segmento. Ma il primo va calibrato a moto dritta e la seconda va sfruttata in quanto offre nel mantenere bene il contatto "in tenuta".