Visualizza la versione completa : hanno mai fatto una moto con ruota libera?
Ci pensavo oggi con il freno motore della tuono che se non fai attenzione a rilasciare l'acceleratore ti schiaccia i testicoli escludendo ogni futura possibilità di perpetuazione della stirpe a chiaro svantaggio dell'umanità in toto.
Mi chiedevo se qualcuno ne abbia mai prodotta una?
Vedo svantaggi evidenti in discesa dove ti fotti i freni ogni volta che fai una montagna. Ma sul piano potrebbe avere anche un corportamento "particolare" e magari piacevole.
Frizione antisaltellamento?
GiorgioneS75
28-06-2017, 15:09
Più o meno la mia adv lc , nn mi sembra abbia un gran freno motore.
chuckbird
28-06-2017, 15:13
Basta svitare le candele
moto a scatto fisso e via
posso dirti che fino agli anni 50 su alcune auto era disponibile a richiesta, su alcune lancia per esempio. Se si ragiona di risparmio energetico la cosa non e' insensata.
Faccio presente che ancora 15 anni fa quando ero in cina e la gente non era cosi' ricca, sembrera' ridicolo, ma gli autobus di linea acceleravano fino a una certa velocita', poi mettevano folle e spegnevano il motore, quando rallentavano ricominciavano e via cosi'...per risparmiare carburante. Una sorta di start/stop dinamico ad intelligenza umana..
avendo una inerzia enorme facevano un sacco di strada a motore spento.
MotorEtto
28-06-2017, 15:30
L'ibrido toyota funziona così, non ha praticamente freno motore
Anche i tassisti in Sudamerica facevano come descritto da Aspes ...
Quando ero studente e più sqattrinato di adesso, in discesa spengevo (spegnevo?) il motore ed andavo giù per gravità, maledicendo il servofreno. Pare che con le moto faccia male fare lo stesso per un problema di lubrificazione, ma non ho mai approfondito (nel senso che non ho mai rotto nulla)
ma anche lo start stop nelle code, gestito dall'uomo con la volgare chiavetta , si e' sempre fatto, e con ben altra finezza di "regolazione" che non basarsi solo sul segnale di "velocita' zero", l'uomo aggiunge il sensore "vista" che consente di vedere l'evolversi della coda, e quello "predittivita'", che consente anche di capire se la coda si risolve o peggiora, altro che start /stop ..
MrStanleySmith
28-06-2017, 15:43
L'ibrido toyota funziona così, non ha praticamente freno motore
Ho provato l'ultima C-HR (Toyota crossover) e sinceramente penso che ci stian lavorando perché rispetto all'auris provata mi ha dato sensazione di decelerazione. Non paragonabile a un'auto normale e forse sensazione banalmente legata alle dimensioni. Ma qualcosa ai cambi forse stan facendo perché anche in una discesa breve ma seria (monte berico per chi conosce vicenza) non ha preso tutta la velocità che mi aspettavo.
Quando ero studente e più sqattrinato di adesso, in discesa spengevo (spegnevo?) il motore ed andavo giù per gravità, maledicendo il servofreno. Pare che con le moto faccia male fare lo stesso per un problema di lubrificazione, ma non ho mai approfondito (nel senso che non ho mai rotto nulla)
nessun problema di lubrificazione sebbene qualcuno continui a sollevare la cosa. Il motore spento ha gli organi fermi, il cambio gira ma la lubrificazione di qualunque cambio e' a sbattimento e se anche fosse in pressione su qualche raro modello non c'e' carico sugli ingranaggi e quindi lo sbattimento basta e avanza. L'unica e' che si cuociono i freni.
Peraltro oggigiorno andare in discesa col motore acceso e freno motore ha consumo pressoche' zero perche' l'iniezione ha il cut off, quindi come consumi in pratica sono nulli
Ho provato l'ultima C-HR (Toyota crossover) e sinceramente penso che ci stian lavorando perché rispetto all'auris provata mi ha dato sensazione di decelerazione. Non paragonabile a un'auto normale e forse sensazione banalmente legata alle dimensioni. Ma qualcosa ai cambi forse stan facendo perché anche in una discesa breve ma seria (monte berico per chi conosce vicenza) non ha preso tutta la velocità che mi aspettavo.
se fanno la frenata rigenerativa in discesa allora possono farti il freno motore che vogliono, basato pure sul livello di pressione che fai sul pedale. La "ruota libera" serve in pianura per risparmiare benzina.
col motore elettrico, non essendoci una questione "compressione", se lo disalimento in rilascio e' come avere solo un grosso volano. Anche se la toyota mi pare che abbia il termico e l'elettrico meccanicamente solidali ma non conosco bene il sistema.
L'unica e' che si cuociono i freni
Per la precisione si cuocevano i posteriori che azionavo col freno a mano che era lungi dall'essere servoassistito
va beh, ma allora eri un criminale. I posteriori bloccano con facilita' estrema...mai andato dritto ?
MrStanleySmith
28-06-2017, 15:50
se fanno la frenata rigenerativa in discesa allora possono farti il freno motore che vogliono, basato pure sul livello di pressione che fai sul pedale. L...........ssione", se lo disalimento in rilascio e' come avere solo un grosso volano. Anche se la toyota mi pare che abbia il termico e l'elettrico meccanicamente solidali ma non conosco bene il sistema.
esatto... gli ex colleghi mi spiegavano che l'ultima power unit non solo consuma poco (con C-HR in uso normale di auto come la uso normalmente ho fatto in 50 km il 66% di ibrido e 25km/l) ma ha il cambio con modifiche.... poi a capirlo bene altra storia. E confermo che dalla prima Prius provata (2007) a quelle nuove ci sono miglioramenti pazzeschi.
va beh, ma allora eri un criminale
Ero? ;) (più 10 "bei tempi")
estestest
28-06-2017, 16:10
Ho appena comprato un C-Evolution, lo scooter elettrico della BMW (non perculatemi troppo per favore :lol: )
Oltre alle varie modalità di frenata rigenerativa ha una mappatura "Sail" che annulla la rigenerazione ed è praticamente una ruota libera. La trovo molto comoda in autostrada e con traffico scorrevole....
nicola66
28-06-2017, 16:11
posso dirti che fino agli anni 50 su alcune auto era disponibile a richiesta, su alcune lancia per esempio. Se si ragiona di risparmio energetico la cosa non e' insensata.
ECO-PRO BMW
La modalità di guida che permette di "veleggiare", cioè di avanzare solo con l'energia cinetica della vettura ad una velocità tra i 50 km/h e i 160 km/h, separa il motore nelle fasi di rilascio del gas. Non appena il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore, la vettura avanza senza utilizzare la coppia motrice, con una netta riduzione della decelerazione e il motore che si spegne, diminuendo il consumo di carburante. La funzione "veleggiare" viene visualizzata nella strumentazione e si può disattivare. Se il guidatore preme il pedale del freno viene ripristinato l'accoppiamento tra motore e cambio automatico e la vettura decelera in fase di rilascio. Un eventuale eccesso di energia frenante viene ricuperato ed accumulato nella batteria.
do iu conosc "frizzionei"?
http://www.bolcatoracing.com/wp-content/uploads/2015/06/tutorial-raccordo-leva-frizione-1.jpg
Io da studente squattrinato veleggiavo già anni fa con la 600 della mia ragazza sulla Siena Firenze. Record 2,1Km.
Poi con macchine più lussuose e dotate di "computer" notai che in folle, in discesa, qualcosa consumava, mentre lasciando la quinta inserita mi dava consumo zero anche se per via del freno motore ovviamente non facevo nuovi record. :D
occhio rasù che ti hanno montato la leva del freno al contrario, così uno rischia di farsi male.
Sti meccanici...
devi capovolgere il monitor
...con macchine più lussuose e dotate di "computer" notai che in folle, in discesa, qualcosa consumava, mentre lasciando la quinta inserita mi dava consumo zero anche se per via del freno motore ovviamente non facevo nuovi record. :D
Ovviamente se in discesa premi la frizione, ma non spegni il motore, serve la benzina necessaria per tenere il motore al minimo ...
acceleravano fino a una certa velocita', poi mettevano folle e spegnevano il motore, quando rallentavano ricominciavano e via cosi'
ZK faceva così anche il capofamiglia che mi ha ospitato un'estate in UK da ragazzo. Ricordo un viaggio Londra-Hastings in cui io ed il mio "mate" ci siamo letteralmente cag_ti addosso!
Maledetto tirchio!
nicola66
28-06-2017, 17:21
cmq sulla A1 BO-FI che adesso chiamano la panoramica se ne fanno tanti di km in folle in discesa, soprattutto verso FI.
E a volte tocca anche andare di freno motore per non passare i 100
Che io sappia l'ibrido Toyota (almeno gli ultimi) ha una posizione del cambio (chiamata B) che attiva una sorta di freno motore per i lunghi tratti in discesa, con beneficio dei freni e della ricarica.
sartandrea
28-06-2017, 17:35
FIAT Punto Speed Gear, lo scooter a 4 ruote :lol:
praticamente senza freno motore in D ed Economy inserito....
La risposta è: piaggio Si o il Bravo.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Non esattamente. Tutti gli scooter con frizione centrifuga possono andare in folle in discesa se partono senza dare gas, ma come dai gas una volta, la frizione attacca e non stacca più fino a che non si rallenta quasi a zero.
nicola66
28-06-2017, 20:29
in alternativa inchiodi una attimo col posteriore
ilprofessore
28-06-2017, 21:48
L'ibrido Toyota ha un "cambio" che e' semplicemente geniale: non ha la frizione, ingranaggi sempre in presa, numero rapporti infinito con possibilita' di viaggiare, ad esempio, a 150 km/h con il motore termico a 1000 giri.
Il freno motore c'e', ma e' modesto. Si puo' facilmente modulare con l'acceleratore oppure con il freno.
Ad esempio, io faccio spegnere il motore termico molto prima degli stop, anche 500 metri prima e "veleggio" dando una lieve spinta con il motore elettrico.
L'ibrido per me e' il futuro prossimo, meglio se Plug-In. Mai piu' senza, per me.
Con le moto invece sono piu' tradizionalista: al massimo vorrei il DCT, ma nulla piu'.
cmq sulla A1 BO-FI che adesso chiamano la panoramica se ne fanno tanti di km in folle in discesa, soprattutto verso FI.
E a volte tocca anche andare di freno motore per non passare i 100
Ti ricordo che è proibito andare in discesa senza la marcia inserita.
Almeno a me avevano insegnato così.
nicola66
28-06-2017, 22:18
te l'avrà insegnato uno che vendeva carburanti.
Ti ricordo che è proibito andare in discesa senza la marcia inserita.
Almeno a me avevano insegnato così.
In una vacanza sarda io e un amico siamo stati invitati dal gestore di un agriturismo ad andare con lui a curare i cavalli, che aveva in una valletta a pochi km da casa.
Saliti su una gloriosa pandina 4x4, il cui bagagliaio era un unica cisterna piena d'acqua, ci siamo arrampicati in 1a e per qualche metro anche in 2a per la strada che svalicava: giunti in cima ha fatto tutta la ripidissima discesa + tratto sterrato in piano e leggera salita completamente in folle, tagliando curve come i ciclisti al giro, rischiando diverse volte il ribaltamento.
"Faccio così che risparmio benzina. Ahio!" Si è giustificato!
inviato dall'Android con Topapalp Pro
in alternativa inchiodi una attimo col posteriore
Che cosa mi hai ricordato....... :laughing:
Sistema presente anche sulla mia BMW 116d, se metto in eco al rilascio gas si disaccoppia il cambio. Secondo il CDB risparmi carburante, ma non avere freno motore fa un po' strano nella guida.
Io poi guido molto "di gas" e uso poco i freni quindi lo trovo scomodo e non uso mai questa funzione
Ma la ruota libera non è uno dei punti deboli della tuono?
Che si sgrana e si rischia di dover cambiare se la batteria non è sempre bella vispa per accenderla senza faticare?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
quella probabilmente è la ruota libera dell'avviamento, non c'entra nulla con questo discorso.
Rasù credo (spero) lo stesse prendendo per il c..o
Si. M fa lo stesso apprezzo sempre il buon rasu'
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
allora scusatemi... comunque quelle ruote libere patiscono soprattutto il rinculo quando, spegnendo la moto, i pistoni tornano un poco indietro
si potrà dire rinculo? meno male che è giovedì...
Ma figurati!
Mica mi avevi scritto che non avevo capito un cazz dell ' argomento e stavo postando fuori luogo :confused:
:p
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
alligator
29-06-2017, 13:52
Ho appena comprato un C-Evolution, lo scooter elettrico della BMW (non perculatemi troppo per favore :lol: )
Oltre alle varie modalità di frenata rigenerativa ha una mappatura "Sail" che annulla la rigenerazione ed è praticamente una ruota libera.
Infatti, la modalità può essere impostata (o no) anche sulle BMW (auto) col cambio automatico, inserendo la mappa "ECO".
In città, con raccordo e tangenziale, effettivamente funziona, ma non bisogna dimenticarsi quando si è in discesa, i cambi automatici si sono evoluti e trattengono il rapporto per consentire almeno un po' di freno motore, in modalità "veleggio" sei praticamente un corpo libero...
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore sembra di scalare in prima in moto...molto meglio le mappe non eco, anche se l'autonomia ne risente.
Bel mezzo comunque, un'accelerazione incredibile, e un prezzo per pochi. purtroppo Complimenti
estestest
29-06-2017, 15:26
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore
A me invece piace un casino, il trucco sta nel considerare la manopola come un comando combinato freno \ acceleratore
Comunque in modalità road il recupero di energia è dimezzato ed è simile al freno motore normale...
@Redbrik
Io per non lasciare i gioielli attaccati al serbatoio dell'rsv, quando serviva, alzavo il minimo della moto con la rotella di regolazione sul lato destro, così c'era minor freno motore alla chiusura del gas. Bastava chiudere un attimo prima per non arrivare lunghi. Naturalmente i consumi non mi interessavano.
Sulle ultime KTM, c'é, disponibile come accessorio, l'MSR, Motor Slip Regulation, ovvero la regolazione del freno motore.
Che é quello che si fa sulle moto da pista, di solito...per evitare "perturbazioni" della ciclistica in inserimento in mancanza della frizione antisaltellamento
@Redbrik
Io per non lasciare i gioielli attaccati al serbatoio dell'rsv, quando serviva, alzavo il minimo della moto con la rotella di regolazione sul lato destro, così c'era minor freno motore alla chiusura del gas. Bastava chiudere un attimo prima per non arrivare lunghi. Naturalmente i consumi non mi interessavano.
Sul C-evolution la frenata rigenerativa non mi era piaciuta, troppo freno motore sembra di scalare in prima in moto..
perche' e' realizzata male. Nei convertitori per impianti industriali possiamo regolare con una finezza incredibile qualunque variabile, mi rifiuto di pensare che non si possa fare altrettanto li'. Il trucco sta nel rendere il comando "user friendly". Non so di preciso come sia realizzato, pero' bisogna che la rigenerazione oppure la ruota libera non siano una scelta dell'utente ma funzionino armoniosamente in automatico. Se io ti faccio un comando gas che nella posizione di zero se lo ruoto in avanti (ovvero al contrario di accelerare) induce una frenata rigenerativa progressivamente pu' potente (usando un potenziometro uguale a quello del drive by wire), faccio cio' che dico. Ma secondo me funziona male perche' il gesto non e' istintivo.
La sooluzione e' un'altra. E sullo sputer non so se lo faccia nessuno, se non e' cosi' smentitemi. SI fa il "gas" che a manopola chiusa lascia completamente in "ruota libera", il motore elettrico altro non e' che un volano. Poi si mette un potenziometro sulle leve freno, o addirittura si fa una leva freno sola, con frenata combinata. La leva freno viene azionata normalmente (gesto istintivo) e fino a che si raggiunge una certa intensita' di frenata agisce come rigenerativo , ricircolando corrente in batteria e prendendo riferimento dal potenziometro.QUando la tensione "indietro" e relativa corrente, diventa troppo elevata si regola in modo da tenerla costante ed entrano in azione i freni normali. La difficolta' sta nel rendere graduale e impercettibile al guidatore i vari passaggi. Il guidatore non deve accorgersi di niente .Deve solo accelerare o frenare. Il freno motore agisce solo se tiri le leve freno,in progressione, altrimenti veleggi.Cosi' puoi fare anche le discese senza cuocere i freni. Unica cotroindicazione se si vuole anche un minimo di freno motore bisogna tirare almeno un pochino le leve, ovvero abituarsi come se si fosse in bicicletta. Niente di cosi' fastidioso direi
non ho provato il C evolution.
Ma a leggere sembra lo stesso concetto della i3 che nel frattempo conosco bene.
La i3 funziona così: il pedale dei freni è classico freno meccanico. La frenata rigenerativa si attiva rilasciando acceleratore. Quindi per andare a velocità costante accelero 10, per rallentare un poco accelero 5, per rallentare di brutto in frenata rigenerativa accelero 0.
Il freno meccanico solo per emergenza.
È poco "naturale" all'inizio perchè con acceleratore a 0 non ci si aspetta che il "freno motore" sia così aggressivo. Ma una volta fatta abitudine va benissimo. E fin quando non si tocca il pedale dei freni (e io non lo tocco quasi mai) sai che stai recuperando il più possibile di energia.
Un sistema mistro con pedale freno che nella prima parte della corsa attivari generativa e solo dopo la meccanica si può probabilmente anche fare. Ma è solo questione di abitudine.
ilprofessore
01-07-2017, 13:56
La frenata rigenerativa che piace ad Aspes e' esattamente quella della Toyota ibrida, con la sola differenza che a gas rilasciato si ha un leggero freno motore (molto leggero).
Piu' si frena, piu' forte e' la rigenerativa, poi entrano i freni meccanici.
Sulla Yaris il passaggio e' un po' brusco, su altre Toyota molto piu' fluido.
Comunque io uso al 90% solo la frenata rigenerativa, che non funziona se la
velocita' e' inferiore ai 12 km/h, cioe' quando si e' praticamente fermi.
Ultimo pieno 29 km/l e non dico altro :D
Redbrick, i sistema della i3 e' proprio come NON DEVE essere, per i motivi che ho detto che che ribadisce il professore. I tedeschi come al solito non capiscono niente. Non deve essere l'uomo ad adattarsi al mezzo, deve essere il mezzo ad adattarsi all'uomo. SE voglio freno devo frenare, punto. Se rilascio il pedale voglio che la macchina scorra. NOn devo modulare il pedale acceleratore per modulare una frenata. SI fa tranquillamente,basta mettere un potenziometro anche sul pedale freno.
In pratica la i3 ha l'acceleratore come i muletti elettrici..
Non deve essere l'uomo ad adattarsi al mezzo, deve essere il mezzo ad adattarsi all'uomo. SE voglio freno devo frenare, punto.
vero solo in parte. Perchè oggi se lasci l'acceleratore di una macchina normale questa "frena" col freno motore in maniera più o meno importante a seconda del tipo di motore e della marcia inserita.
Non è naturale, rispetto all'abitudine odierna, che togliendo il pedale dall'acceleratore la macchina continui ad andare senza essere frenata da altr che l'attrito.
Probabilmente si sono posti la domanda di quale comportamento offrire. E non credo che abbiano scelto questa variante per risparmiare 2€ di potenziometro da mettere sul pedale del freno.
Poi ti ripeto, dopo un poco che la guidi diventa "naturale". L'unica "scomodità" è che bisogna avere sempre il piede sull'acceleratore, anche quando si vorrebbe "rilasciare" e lasciar andare la macchina. Comportamento questo però in linea con il comportamento di un'auto normale.
ilprofessore
02-07-2017, 23:06
Guidare una ibrida o una elettrica deve essere diverso dal guidare una auto normale, altrimenti perdi molti dei vantaggi.
Il poter "veleggiare" a freno motore nullo e' uno dei maggiori vantaggi delle auto elettriche, mi sembra strano che la BMW lo abbia tolto.
Non lo ha tolto per sé.
Si può fare. Invece di farlo togliendo il piede dal pedale richiede di tenere il pedale premuto. Non abbastanza da accelerare. E non troppo poco perché freni.
È più facile dirlo che farlo :)
estestest
03-07-2017, 06:37
Il c-evo ha varie "mappature" tra le quali agli estremi c'è la eco-pro che ha il massimo della frenata rigenerativa e la "sail" che non ha frenata rigenerativa; la rigenerazione in quest'ultimo caso avviene solo utilizzando le leve dei freni.
Sinceramente devo dire che le mappature con frenata rigenerativa sono quelle che trovo più intuitive, il comando del gas che si utilizza anche per frenare è di una comodità unica e ci si abitua rapidamente.
Trovo invece la modalità senza frenata rigenerativa poco intuitiva ( la sensazione è quella di marcia con la frizione tirata) ed anche un po' pericolosa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |