Entra

Visualizza la versione completa : Prova duke 690 17


sciante
28-06-2017, 11:02
Da tempo mi stuzzicava questa motorella, mi è capitata l'occasione di una permuta e ho preso questa duke 690 2017 modello base con due mesi di vita. Sono già consapevole che non è la mia tipologia di moto, preferisco le endurone, ma per ora tiene botta.
All'inizio ho fatto fatica ad abituarmi, troppo reattiva ed il culo partiva sempre alla grande, (m7) tanto che risultavo nello stretto addirittura più impacciato rispetto alla vstrom 1000 che avevo. Inoltre l''abs troppo invasivo mi disturbava parecchio in staccata allungando gli spazi. Si può escludere pero' mi scoccia rinunciare.
Dopo varie prove, aver sgonfiato le gomme a 1.9 e smollato quasi tutto il precarico e percorso qche km ho raggiunto un discreto feeling anche se stranamente non la sento ancora bene in mano. tutta questa reattività non mi ha ancora dato piena fiducia e sono ancora ben lontano dallo sfruttare bene il mezzo. Il ritmo sostanzialmente è il solito che ho sempre.
I pregi sono il motore che spinge sempre forte e allunga con cattiveria inaspettata agli alti, tiene la ruota di tuono v4 o mt10 con solo 70cv fino a velocità umane, la guida e la posizione molto comoda con serbatoio stretto e gambe posizionate perfettamente. Guida divertente e peso basso. Consumo ridicoli. Vibrazioni poche grazie al contralbero.
Difetti, strappi congenito fino a 3000giri, calore fastidioso in città, frenata non potente, protezione aerodinamica (ovvio ma non ero piu abituato). Mancanza tc che si può aggiungere con 300 euro insieme ai driving mode e frenata supermoto (ABS solo anteriore) e che installerò al più presto.

https://s7.postimg.org/e5bbcvfbf/IMG_1577.jpg (https://postimg.org/image/xaekmmtzb/)

LucioACI
28-06-2017, 13:18
Mi piace...bella moto. Da dolomiti

Someone
28-06-2017, 13:21
Andrebbe fatta sparire quella padella da sotto il motore...ma poi non sarebbe più omologata

Campa
28-06-2017, 14:10
Io ho provato la versione precedente e l'assenza totale di inerzia ( per i miei riferimenti ) spiazza un po'
Credo ci sia un po' da riparametrarsi e avere velocità di percorrenza sempre maggiori per usarla bene

. tutta questa reattività non mi ha ancora dato piena fiducia e sono ancora ben lontano dallo sfruttare bene il mezzo. Il ritmo sostanzialmente è il solito che ho sempre.

Zio Marko
28-06-2017, 19:23
Visto che si trovano allo stesso prezzo, come moto da pista (castelletto di branduzzo e san martino per lo più) e qualche piega in sardegna tra la duke 690 2017 e la street triple r 675 (anno 2015-2016), quale consigliereste?

sciante
28-06-2017, 21:08
Ho avuto la street triple del 08 e la usavo spesso a castelletto, già lì era un'arma anche nello stretto e con un gran motore, penso che a franciacorta sia superiore al duke. Nel complesso vedo meglio la Triumph, ktm adatto e più divertente per strade montane e tornanti.

ilprofessore
28-06-2017, 21:52
Ottima prova Sciante, mi hai tolto una (piccola) scimmia che avevo per questa moto.
In effetti e' un po' troppo "spregiudicata" per un quasi vecchietto come me, mi basta la Vstrom per divertirmi in montagna.

ghima
28-06-2017, 21:59
Non lho mai guidata e ti ringrazio .
Ma parare personale per me il riferimento assoluto per il guidato è la Street Triple.
Chissà la nuova 765 come va.

Zio Marko
28-06-2017, 22:04
E il fatto che la triumph non ha il controllo di trazione, a differenza della duke 2017 (che lo prevede come optional), che ne pensate? È da mettere sul piatto della bilancia, soprattutto in pista? Mi sembra di aver capito che la ktm ha un'erogazione più "nervosa"

sciante
28-06-2017, 23:09
Con la street non ho mai avvertito l'esigenza del tc. Il k gradisce di più una guida fun e se capita la perdita d'aderenza si controlla meglio.
I prossimi giorni vorrei fare qche giro a castelletto....vedremo come si comporta, senza controlli per ora.

enzissimo
28-06-2017, 23:25
E ricordati di controllare spesso l'olio motore
Io ho l'Smc R e ne consuma tantissimo
Con il cambio come ti sei trovato?