PDA

Visualizza la versione completa : Problema ABS


Lino 58
22-06-2017, 22:18
A nessuno è capitato che la ruota posteriore si blocchi all'improvviso??

mini
23-06-2017, 06:12
Dovresti dare più informazioni? !!
Tipo di moto
Eri in frenata?
Si è bloccata all'improvviso?
Se così fosse darei la colpa al cambio.
?

Lino 58
23-06-2017, 08:05
R1100GS del 94

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 08:06
Ero in frenata leggera

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 08:07
E si, si è bloccata all'improvviso. Dopo 10 minuti si è sbloccato

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Wotan
23-06-2017, 08:17
Di solito la ruota posteriore si blocca per rotture alla trasmissione.
In linea di massima i sistemi ABS sono fatti in modo tale che in caso di guasto, la frenata funziona normalmente, come se l'ABS non ci fosse.
Per quel che ne so, non dovrebbe essere possibile che un impianto ABS freni più di quanto richiesto dal pilota.
Perciò indagherei la trasmissione: giunto cardanico e coppia conica in primis, e il cambio.

roberto40
23-06-2017, 08:19
Ed io quoterei in toto quanto ti hanno già detto.

nio974
23-06-2017, 08:21
Idem come sopra...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Belavecio
23-06-2017, 08:59
E si, si è bloccata all'improvviso. Dopo 10 minuti si è sbloccato



io darei un occhio al circuito olio freni.

StiloJ
23-06-2017, 09:34
Se ti è successo dopo un uso intenso del freno (o magari anche solo perchè non facendoci caso hai tenuto puntato il freno posteriore) potrebbe essere dovuto al surriscaldamento del fluido e/o della pinza che hanno bloccato il pistoncino impedendogli il rientro a causa dell'aumento della pressione nel circuito). Se è passato dopo 10 minuti vuol dire che una volta diminuita la temperatura dell'impianto le cose si sono normalizzate.
Per prima cosa io farei cambiare il liquido, toglierei le pastiglie e pulirei i pistoncini e mi assicurerei che la leva del freno torni nella corretta posizione di riposo e che la ruota giri libera. Durante la guida farei attenzione a non tener premuto involontariamente il pedale nemmeno impercettibilmente.

roberto40
23-06-2017, 09:43
In effetti, anche una pinza con i pistoncinoi bloccati potrebbe comportare lo stesso problema ed è una cosa semplice da pulire/verificare.
In primis procederei come suggeriscono belavecio e StiloJ.

Lino 58
23-06-2017, 10:21
Io non freno mai col posteriore, ma ho dato due belle pinzate con l'anteriore

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 10:23
Poi scusate l'ignoranza se fosse il cardano o la frizione, il problema non continuerebbe?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 10:23
Non si sentirebbero rumori anomali?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 10:56
Avevo pensato anche io di procedere come mi ha suggerito Stiloj

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
23-06-2017, 10:59
Comunque devo ringraziarvi tutti siete molto partecipi è stata un ottima scelta la mia di entrare nel forum

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

roberto40
24-06-2017, 08:34
Probabilmente avvertiresti dei rumori, però fisiologicamente, se la ruota posteriore si blocca, solitamente dipende dal gruppo trasmissione/cambio, sempre se non c'è stato un grippaggio del motore.
Se invece ti è rimasta bloccata la pinza, mezza pena.
Pulisci/sostituisci e vai sereno.
Comunque, a prescindere dalla causa, farei accertamenti immediati. Il bloccaggio della ruota può essere molto pericoloso.

Lino 58
24-06-2017, 15:08
Qualcuno mi sa dire la coppia di serraggio pinza freni, e ruota anteriore r1100gs grazie,

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
24-06-2017, 15:17
Il mio problema son sicuro derivi dai freni, ho smontato e pulito le pinze anteriori, una aveva il tubo completamente ostruito, per me il liquido freni non lo hanno mai cambiato dal 94.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

aspes
25-06-2017, 09:33
se la posteriore e' flottante bisogna accertarsi che "flotti". altrimenti se e' un po' bloccata sui perni puo' succedere che resti un filo frenata anche se non tocchi il pedale, surriscalda la pinza, che dilatando peggiora la cosa.A quel punto se anche premi un attimo il pedale anche pochissimo, lui non torna, e la situazione continua a peggiorare fino al blocco.
Accertati che la pinza si muova. Da fermo devi spingerla con grande vigore, magari col manico di un martello appoggiato, finche' non la vedi muoversi. Poi eventualmente lubrifica un po' i perni e poi ripremi il pedale dietro finche' non la riporti in posizione

Lino 58
25-06-2017, 17:31
Ho smontato tutte le pinze, le ho pulite sgrassate cambiato tutto il liquido freni. Rimontate. É possibile che i dischi anteriori siano molto a contatto con le pasticche?? Giro la ruota ma non scorre libera, (i dischi sono parecchio solcati)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maurodami
25-06-2017, 18:03
la ruota posteriore non gira libera come l anteriore per via degli attriti dovuti alla trasmissione, il che non vuol dire che sta bloccata.
Da quel che dici pensi che i pistoncini non tornavano indietro

Lino 58
25-06-2017, 19:58
I pistoncini tornavano, ma adesso, non so forse è colpa dei dischi con molti solchi, da ferma sul cavalletto, le pasticche sono attaccate ai dischi e di conseguenza la ruota non gira libera, è normale?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Wotan
25-06-2017, 20:12
Uno sfregamento lieve è normale, troppo no.
Una volta terminata la frenata, le pastiglie vengono leggermente allontanate dal disco ad opera della guarnizione dei pistoncini, se non rientrano, probabilmente le guarnizioni vanno cambiate.
I solchi non influiscono su questo. Se troppo profondi, i dischi vanno sostituiti.

Lino 58
25-06-2017, 20:32
La ruota gira ma le pasticche toccano il disco. I dischi ho intenzione di cambiarli questo inverno, ha fatto dal 94 ad ora penso che due mesi in più li possa sopportare. (CREDO)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

aspes
26-06-2017, 08:53
come ti e' stato detto, che le pasticche tocchino e' normale, ma e' un appoggio lievissimo. Non pensare che dando una manata alla ruota sollevata questa debba girare libera come quella di una bici, fara' giusto un giro o poco piu'.

Lino 58
30-06-2017, 08:13
Penso di aver risolto, pulito cilindretti, liberato tubi da incrostazioni sostituito liquido freni fatto spurgo. Stiamo a vedere. Grazie a tutti.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lino 58
30-06-2017, 08:16
Ora passo ad altro problema, tirando le marce perde di potenza poi riacquista. Candele? Iniettori? Cavi candele? O altro???

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

frankbons
30-06-2017, 08:24
Scusa la perplessità,non sapevo che un gs 1100 del 94 avesse l'abs. Ho letto il primo messaggio,attribuendo il difetto all'abs.

Lino 58
30-06-2017, 19:07
A Frankbons hai ragione ad essere perplesso, ho sbagliato a scrivere l'anno e del 95

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

roberto40
01-07-2017, 11:09
Lino 58, non è consigliabile aprire un thread su un determinato argomento e poi infilarci di tutto.
Prova prima a cercare se il nuovo problema non è già presente in qualche discussione ed eventualmente prosegui in quella.
Comunque, se non lo hai già fatto, fai una registrazione delle valvole, allinea corpi farfallati, cambia le candele, il filtro dell'aria.
Probabilmente dovrai cambiare anche il filtro della benzina.
Poi un bel reset della centralina e vedi come va. Se gira male andrai alla ricerca del problema.

Lino 58
01-07-2017, 19:18
Grazie roberto40 dei consigli, la prossima volta starò più attento

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk