PDA

Visualizza la versione completa : Mal di garage


SMario970
22-06-2017, 11:55
Salve a tutti,
Ho rispolverato la mia 1150r ts dopo quasi quattro anni di garage, la moto è del dicembre 2003 ed è la prima volta che rimane ferma per tanto tempo e prima di adesso problemi zero, batteria nuova, tolta la benzina vecchi ed è andata regolarmente in moto solo dopo un pai di bottonate. Prima di metterla su strada ho sostituito candele, olio, filtro oilio e filtro aria, non ho sostituito il filtro benzina e l'olio della trasmissione in quanto lo avevo fatto qualche mese prima di metterla in garage.
Messa in strada i primi kilometri ho notato il minimo irregolare e qualche picchiatina in apertura di gas con i rapporti più lunghi allora ho pensato di fare un reset della centralina, ho visto nel forum che l'ho fatto correttamente, e di mettere un additivo per pulizia nel carburante.
La moto dopo una ventina di chilometri percorsi ha recuperato un minimo regolare e non sembrava picchiare più.
Il giorno dopo avviata a freddo perfetta, venti minuti di utilizzo per arrivare al lavoro, quando la riprendo, ormai fredda, non parte, giratutto ma non si avvia avendo una discesa a favore provo a strappo e parte subito, dopo un po mi fermo e riprovo con lo starter è parte regolarmente. Moto fredda di nuovo non parte, vado a strappo parte ma con più difficoltà della prima volta, dopo un po mi fermo e provo con lo starter e non parte, insisto e quando ormai la batteria stava cedendo all'improvviso parte. Stamattina niente non vuole saperne di partire, a strappo non ho provato e ho preferito partire da casa in auto.

Scusate la lunga introduzione ma cercavo di essere chiaro, premesso che a parte la difficoltà di avviamento da fermo, sia a caldo che a freddo, una volta avviata la moto va perfetta, non perde colpi, il contagiri non traballa, non tenta di spegnarsi, non picchia e il motore rende al 100%, ho notato però che le guaine dei cavi elettrici attorno al manubrio sono sgretolate.
Da cosa mi consigliate di cominciare i controlli, impinto elettrico, sensori hall, impiato alimentazione? suggerimenti per controlli preliminari? grazie

DvD
22-06-2017, 12:01
Prova a guardare se le candele sono della specifica corretta

SMario970
22-06-2017, 12:07
Le superiori di sicuro si, avevo le originali bmw e quello che ho montato sono le stesse NGK con stessa sigla, le inferiori erano bosch mentre quelle che mi hanno dato sono NGK. Oggi vedo la sigla e verifico, grazie

DvD
22-06-2017, 12:10
É la cosa che mi è venuta in mente.
Da caldo i motori si avviano più facilmente. Ipotizzo quindi candele per questione di scoppio piuttosto che una batteria stanca magari

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

SMario970
22-06-2017, 14:55
Controllate le candele dovrebbero essere quelle giuste, 2 x BKR7EKC e 2 x DCPR8EKC. In pausa pranzo ho fatto qualche altra prova, ho verificato la scintilla delle candele è ok, ho riprovato ma niente non parte, allora, empiricamente, con una siringa ho messo qualche cc di benzina usando come accesso i raccordi per il vacuometro dei corpi farfallati e dopo un paio di bottonate con lo start è partita. Tenuta in moto per qualche minuto spenta e ripartita a schioppo, allora ho fatto qualche km e alla prima discesa mi fermo per riprovare, NIENTE con il bottone di avviamento non parte, gira tutto ma non parte, a strappo partita subito.
Ho notato una cosa che prima forse mi era sfuggita, premetto che avevo lasciato la moto con il carica batteria collegato da stamattina visto che dopo varie prove non era partita e la batteria era un po stanca, quando non parte mi sembra che il motorino giri più lentamente del solito, a giudicare dal rumore, quindi tornato a casa ho misurato la tensione della batteria che a moto accesa era 13,7 e a moto spenta 12,8.
Mi sorge quindi un dubbio sul motorino di avviamento, vi risulta che può creare di questi problemi? ma se così non capisco perchè con la siringata di benzina è partita!!
Sono decisamente indeciso su come procedere e cosa controllare per prima!!!

Francescoarte88
22-06-2017, 15:14
Ciao SMario970..
Ti dico la mia poi potrebbe essere tutt'altro a partire da qualche problema di corrente e lì.. che dio ce la mandi buona!
Io personalmente ho avuto un problema molto simile al tuo, la moto da calda sempre partita ma una volta lasciata raffreddare un disastro!
Dopo mille prove ho smontato il motorino di avviamento e avevo il porta spazzole (di materiale plastico) rotto.. una spazzola era spinta dalla molla e faceva bene contatto mentre l'altra rimaneva incastrata e non permetteva l'avviamento! Non chiedermi come il motorino facesse a girare (forse si creava un arco elettrico senza contatto tale da far ruotare il motorino..cagata? booo).
Io farei questa prova! In attesa di qualche suggerimento sicuramente ben più esperto del mio!
Buona fortuna!

Ciaoo

SMario970
22-06-2017, 15:46
La mia lo fa sia a caldo che a freddo, ma non sempre, comunque credo che per semplicità di controllo comincierò dal motorino e poi, comunque devo farlo, appena mi procuro il nastro telato provvedo a nastrare e controllare tutto l'impianto elettrico. L'unico dubbio e se prima dell'impianto elettrico con le guaine deteriorate, che per quanto visibile sembra funzionare bene (quadro, spie e indicatori, nessun mancamento una volta accesa...), conviene smontare il serbatoio, sostituire il filtro benzina e verificare il circuito.
Il dubbio sul filtro benzina mi viene perchè è l'unico che non ho sostituito dopo la rimessa in funzione, lo avevo sostituito poco prima di metterla in garage ma è stata ferma quasi quattro anni e di benzina nel sebatoio ne ho trovato poca.
Il filtro potrebbe dare problemi di avviamento? a quanto ne so io dovrebbe incidere più sulle prestazioni massime e quelle mi sembrano ottime...........

SMario970
22-06-2017, 23:51
Ho smontato il serbatoio e la pompa e ci ho trovato sopra tanta incrostazione, credo sia lei la responsabile, comunque cambio il filtro rimonto e faccio un test di pressione per essere certo.
La pompa ho visto che è una vdo 770038 ma online non riesco a trovarla.
Questa secondo voi va bene?
https://m.autopezzistore.it/era/pompa-carburante-7862204

SMario970
23-06-2017, 15:09
Se sono fortunato ho trovato il problema, la pressione della pompa è bassa 2,2-2,4 ma quando la moto si avvia sale a 2,7-2,8 ascillante. Sono andato con il gruppo pompa in un autoricambi e ho trovato una pompa con le stesse caratteristiche e dimensioni, Hoffer 7506301/1 3,5 bar per diversi modelli fiat e lancia, 38 euro, stasera la monto e speriamo bene................

Paolo Grandi
23-06-2017, 15:18
Seguo...:confused:

SMario970
23-06-2017, 23:02
Tutto montato, funziona, parte solo sfiorando lo start, meno male con 38 euro di pompa e qualkche fascetta risolto.
Domani test e domenica spidi tour!

papipapi
23-06-2017, 23:14
Sono contento x te, vai tranquillo hai un gran moto :?::toothy2:

joe1949
24-06-2017, 06:09
Ciao, leggo ora, complimenti!
Un po' era intuibile dal fatto che col "cichetto" nei condotti dei corpi farfallati era partita subito, comunque mi segno marca e modello di pompa che non si sa mai (sgratt... sgratt)
:D

SMario970
24-06-2017, 22:35
Ciao, leggo ora, complimenti!
Un po' era intuibile dal fatto che col "cichetto" nei condotti dei corpi farfallati era partita subito, comunque mi segno marca e modello di pompa che non si sa mai (sgratt... sgratt)
:D

Si, riflettendoci dopo era intuibile, ma ero dubbioso perchè a volte partiva e adesso capisco che succedeva quando la pompa riusciva a creare un pò di pressione in più, se si rompeva del tutto sarei stato certo.
Il ricambista mi diceva che comunque le pompe più comuni, fiat/lancia, sono tutte della stessa dimensione quindi si potrebbero montare tutte ma alcune funzionano a 3 bar cosa che non andrebbe bene per la 1150 che ne vuole almeno 3,2. Praticamente si può montare qualsiasi pompa 12v che funzioni tra 3,2 e 4 bar basta che non sia troppo grande da non entrare nel sebatoio e fissabile al supporto pompa esistente.
Quella che ho trovato io era quasi identica solo un millimetro più corta quindi montata con lo stessa ghiera di fissaggio si muoveva, per fermarla ho tolto l'o-ring che c'era sulla base di appoggio e ne ho messo uno dello stesso diametro esterno ma più grosso di spessore. Mannaggia avrei dovuto fare qualche foto.....