Visualizza la versione completa : una moto per le miei esigenze
giannipè
22-06-2017, 10:42
Mi serve una moto, mi piace il 1290 e il GS ma penso che per l'utilizzo che ne dovrei fare siano soldi buttati quindi vorrei un consiglio da voi sulla base delle mie esigenze:
-lavoro a 20 km da casa mia 8/10ore al giorno (quindi mezzo fermo), torno a casa e farei spostamenti cittadini con moglie o figlio.
- tre volte alla settimana faccio sport che mi occupa 3/4 ore ad allenamento
- qualche passeggiata fuori porta (mare e/o montagna), una al mese solo nei periodi da aprile a settembre.
- le strade che frequento sono spesso distrutte e sporche perchè preferisco strade poco trafficate, anche strade bianche o tratturi di campagna.
- mai autostrada
- vorrei qualcos che mi permetta di andare ovunque anche in fuoristrada leggero.
- ho un budget limitato, 4/5000 assicurazione, bollo, e primo pieno incluso-
MotorEtto
22-06-2017, 10:44
VStorm è stato già detto?
condivido, v strom 650. anche un transalp
Stamani ho visto un Transalp con 102.000 Km...
er-minio
22-06-2017, 11:12
4/5mila, se lo vuoi visto che ti piace, un GS usato penso che ce lo compri tranquillamente.
Anche se di alternative ce ne sono a pacchi...
Il problema col Gs può diventare mantenerlo...
Mi serve una moto, mi piace il 1290 e il GS ma penso che per l'utilizzo che ne dovrei fare siano soldi buttati quindi vorrei un consiglio da voi sulla base delle mie esigenze:
-
- ho un budget limitato, 4/5000 assicurazione, bollo, e primo pieno incluso-
compra ciò che ti piace e non ciò che ti serve
per fare ciò che serve basta uno scooter usato
er-minio
22-06-2017, 11:17
@someone. Boh.
Il mio migliore amico comprò un 1150 (tenuto malaccio sopratutto esteticamente) a 2mila e duecento sterline 4/5 anni fa.
Se lo è rimesso a posto un po' alla volta.
Ci ha viaggiato con me in europa, manutenzione da meccanico indipendente (ed ora fa molto da solo) non ci ha mai speso tanto, anzi.
Avendo quasi il doppio di quel budget... una moto più che decente te la porti a casa.
Vedi consiglio di pepot appena sopra :wink:
Anche Kawasaki KLE500 ...
Timisoreano
22-06-2017, 11:20
KTM 690/640/625 LC4 (motard o enduro a seconda della tua "personalità") o equivalenti. Per spostamenti a corto raggio, città e un po' strade "rotte" non serve nulla più di un mono che è maneggevole e divertente.
Se non vai molto spesso in coppia un DRZ400E o S o anche un più vecchio Domy o Suzuki DR650 SE farebbero al caso tuo (queste ultime sono anche confortevoli per il passeggero)
giannipè
22-06-2017, 11:25
compra ciò che ti piace e non ciò che ti serve
per fare ciò che serve basta uno scooter usato
Paesa', compreresti una Lamborghini Gallardo sapendo di non petertela permettere?
Sicuramente sarà una moto japponese quella che prenderò perche accendi, parti e difficilmente ti fermi per strada.
il v strom non mi entusuasma, mi piace di piu la NC 750 ma costicchia.
Dario C.
22-06-2017, 11:28
http://www.f650gs.crossroadz.com.au/ForkInfo/GSPics/2001GSBlueLHS.jpg
http://put.edidomus.it/dueruote/nuovo/500/00000057.jpg
http://www.carpimoto.it/Images/Products/Zoom/mv_H023L3_Z.jpg
LoSkianta
22-06-2017, 12:32
http://www.carpimoto.it/Images/Products/Zoom/mv_H023L3_Z.jpg
Questa dovrebbe rispondere a tutte le esigenze.
In più non è brutta come il V Strom... :lol:
Timisoreano
22-06-2017, 12:38
Maaa...siamo sicuri che per fare 20 +20 km al giorno per andare al lavoro, girare in città e fare qualche piccola gita servano almeno due cilindri e 200 kg di moto?
Pare che leggerezza e maneggevolezza (vera) non siano più di moda...:)
er-minio
22-06-2017, 12:45
No, ma se quella vuole... non capisco perchè debba tirarsi una mazzata sulle palle invece. :lol:
El Casciavid
22-06-2017, 13:01
R1100 GS, giusto compromesso...
Maaa...siamo sicuri che per fare 20 +20 km al giorno per andare al lavoro, girare in città e fare qualche piccola gita servano almeno due cilindri e 200 kg di moto?
Pare che leggerezza e maneggevolezza (vera) ....
No, con la F 650 gs ci fai tutto ma proprio tutto .... si carica come un mulo (ci ho messo su 120 kg di materiale vario) ci fai la spesa, vai dalla parrucchiera, in palestra, al lavoro, in off LEGGERO (sennò si scatenano i Maiali), la portano anche le donne, poca e semplice manutenzione, consuma poco, è comoda, non te la fregano, ma soprattutto è STUPENDA! 😍😍
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
RikFuriano
22-06-2017, 13:24
Io prenderei o un F 800GS o un Ktm 990! :)
La monocilindrica sia F che G costa poco e rende molto. Penso che questo sia lo scopo del 3d.
Le twin sono ottime ma sali di prezzo. Con quel budget oltre alla moto ti accatti pure la vacanza in moto.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
con 5000 una v strom o transalp escono seminuove.
a quel livello di cilindrata (600 circa) la differenza di piacevolezza di guida tra un mono e un bicilindrico e' abissale, come vibrazioni, fluidita', range di giri utili, passo in velocita' di crociera etc.
Timisoreano
22-06-2017, 13:58
con 5000 una v strom o transalp escono seminuove.
a quel livello di cilindrata (600 circa) la differenza di piacevolezza di guida tra un mono e un bicilindrico e' abissale, come vibrazioni, fluidita', range di giri utili, passo in velocita' di crociera etc.
Su questo non si può che dare ragione ad Aspes, ma per quel che ho capito che farebbe il nostro amico con la moto (compresi tratturi di campagna e sterrate) una v-strom proprio non ce la vedo, una transalp un filo di più...meglio davvero un mono che pesa 40/50 kg in meno e ha un minimo di luce a terra e castagna ai bassi che ti fanno un pò sorridere quando lasci l'asfalto.
se guardiamo al twin Bmw forse con quella cifra riesci a prendere la F650GS (che in realtà ha il motore 800 depotenziato).
Okkio perchè con la sigla F650GS prima del 2008 significa la moto monocilindrica.
9gerry74
22-06-2017, 14:16
Transalp 750
compra ciò che ti piace e non ciò che ti serve
Anche perchè non penso riusciresti a "vivere" ogni giorno pensando "la moto non mi piace ma è giusta per me"
Anche perchè non penso riusciresti a "vivere" ogni giorno pensando "la moto non mi piace ma è giusta per me"
esattamente
quindi fissato un budget meglio scegliere quella che ti arrizza
nicola66
22-06-2017, 14:55
Mi serve una moto, mi piace il 1290 e il GS ma penso che per l'utilizzo che ne dovrei fare siano soldi buttati quindi vorrei un consiglio da voi sulla base delle mie esigenze:
&
ho un budget limitato, 4/5000 assicurazione, bollo, e primo pieno incluso
per le prime due credo che manchi un 1 davanti a 4 e 5.
Okkio perchè con la sigla F650GS prima del 2008 significa la moto monocilindrica.
I monatti.... in tutti i sensi.
Se non percorre più di 500 km al giorno che frega di averne uno o due di cilindri?
Le vibrazioni?
Daiii
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
versys 650 modello 2015 .... se la provi, sarà la tua scelta.
rsonsini
22-06-2017, 17:11
VStorm è stato già detto?
OT: ma tu sei il motoretto del blog e delle prove su yt?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
MotorEtto
22-06-2017, 20:47
OT: ma tu sei il motoretto del blog e delle prove su yt?
No e no. Chi è costui?
bobo1978
22-06-2017, 21:09
Io voto KLE 500,perché è quella che mi piace di più.alta filante,leggera.
O Tenerè 660.ma costa cara per essere un mono con tutti i suoi limiti .
TA 600,un evergreen,un po' pesante come linea ma un vero mulo.
rsonsini
22-06-2017, 21:13
Un giornalista
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
brontolo
22-06-2017, 21:21
990adv .
nicola66
22-06-2017, 21:45
cerca una moto per andare al lavoro, non lavorare per fare andare la moto.
Ma un f800 gs un po' datato ?
Tenere' 660
Xt 660 r
TT 600 r (scherzo)
Le 2 sopra si .. Sennò
Esagera Honda xl
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
brontolo
23-06-2017, 07:15
990adv .
Ciao!
Mi pare che geo650 ti abbia consigliato la F650GS twin.
Concordo: se gommata giusta un po' di off leggero lo fai.
Il casa-lavoro di 20 km se non fai autostrada ma extraurbano diventa pure divertente, e le gitarelle fuori porta non sono un problema.
I consumi poi da scooterone, mai sceso sotto i 24 km/litro.
Con quel budget potresti portarti a casa la mia (2012, con abs) e avanzare anche qualcosina.
Se vuoi contattami tramite mp.
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Timisoreano
23-06-2017, 09:34
Vedo sempre molto male cerchi in lega e fuoristrada, per leggero che sia. Una buchetta o uno scalino (anche sull'asfalto rotto) e butti via il cerchione che rimane ammaccato.
Questo senza voler nulla togliere alla bontà della moto che dai come disponibile alla vendita.
giannipè
23-06-2017, 11:21
cerca una moto per andare al lavoro, non lavorare per fare andare la moto.
il 990 è stupendo ma dici bene!
giannipè
23-06-2017, 11:28
come dicevo in un intervento precedente, no alle europee.
Ho avuto la moto per le mie esigente, una cb 600 f quella da turismo per intenderci, non il modello tipo crb pagata 1200 eruo...ed ho avuto il k1200r che era la moto che mi piaceva...
rimpiango di aver tolto il cbf 600 e stracontento di aver tolto il k1200r.
Quindi, forte di questa esperienza, preferisco acquistare utilizzando la ragione e non la pancia anche perchè attualmente, il concetto che ho di moto è di un mezzo di trasporto e basta.
La scelta quindi ricadrebbe sule enduro stradali japponesi o al max sulla nc 750 che ha dei consumi bassissimi e si avvicina tantissimo alla cb 600 f.
giannipè
23-06-2017, 11:33
I monatti.... in tutti i sensi.
Se non percorre più di 500 km al giorno che frega di averne uno o due di cilindri?
Le vibrazioni?
Daiii
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
di km ne perrerei al max 60 al giorno, e nelle uscite fuori porta max 300
però lo scooter non lo acquisterò mai!
La scelta quindi ricadrebbe sule enduro stradali japponesi
Messa così non posso che straconsigliarti (per reiterata esperienza personale) una Yamaha 660 Xtx o Xtz (dipende da quanto sei alto...).
Infili la chiave, pigi il tastino e parte.
Sempre.
Manutenzione assolutamente irrisoria ed adatta al fai da te.
...
però lo scooter non lo acquisterò mai!
Manco io!
Ho la F monocilindrica.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Timisoreano
23-06-2017, 11:53
Beh dai, è pur sempre un comodo elettrodomestico! :)
ettore61
23-06-2017, 13:07
Yamaha 660 Tenerè poca spesa tanta resa.
Bradipo Moto Warano
23-06-2017, 16:16
Avuta la Ya 660. Comoda anche X 2 Freni decenti consumo modico e la puoi caricare come un musso
nicola66
23-06-2017, 16:25
il miglior veicolo mai prodotto
http://www.tdmitalia.net/lemoto/colorazioni/TDM900-bluegalaxy%202.jpg
fine delle trasmissioni
si ma non si può guardare
seguo anche io perché mi trovo nella stessa situazione di budget ma con una scelta già ridotta a due contendenti F650/800...
nicola66
23-06-2017, 16:47
si ma non si può guardare
c'è gente che spende oltre 20k € per roba che non si può guardare.
eppura tocca conviverci.
...esteticamente non mi dispiace la Yamaha MT-03.
nicola66
23-06-2017, 16:58
funziona sempre col 660 minarelli che per me ha sempre avuto un limite meccanico nell'avere solo 5 rapporti.
stesso limite anche per il 650bmw/rotax.
bobo1978
23-06-2017, 18:24
Tra l'altro il minarelli gira molto bene basso.quindi la 6ª era proprio auspicabile
il minareto
...l'Isis è tra di noi...:lol:
bobo1978
23-06-2017, 18:28
😂
Cazzo di correttore
Ninodangelo
24-06-2017, 11:01
Crf250L augh ho detto
63roger63
24-06-2017, 11:31
Il problema col Gs può diventare mantenerlo...
...ma anche no...
Per esperienza posso dire che mi costava di più mantenere il VStrom DL1000 (ne ho avuti tre) che non l'attuale GSA...solo per il consumo della benzina*...e poi vogliamo mettere i tagliandi ogni 6.000 anziché 10.000 e non sempre economici? Kit catena/corona/pignone?
*faccio un esempio:
nell'ultimo giro che ho fatto con il GSA su 580km ho consumato 32 litri di benzina che sono poco più di 18 km/l (media che ho sempre avuto con questa moto), mentre con il DL1000 di media facevo i 14km/l.
Ora la GSA ha 150.000km...quanta benzina ho risparmiato?
Mentre con il GSA, in 150.000km, ho consumato 8.333 lt di benzina con il DL1000 ne avrei consumati 10.714
bobo1978
24-06-2017, 12:10
E il costo di acquisto?
Un gsa costa come un dl1000???
È?
Il buon Briscola vende una xt che andrebbe benissimo al caso tuo
ACiEmme
I'm back ... con 50 cc in più
Magari usato...
Sempre meglio, molto meglio di una noiosa e impersonale tdm900...
Ma come si fa a proporla...
nicola66
24-06-2017, 13:08
nello stesso modo in cui si arriva ad autoconvincersi che un 6 cilindri 1.6 da 4 qli sia imparentato con la filosofia di moto.
Un gsa costa come un dl1000???
È?
E I tagliandi dispari?
bobo1978
24-06-2017, 13:36
Non ci dormirei la notte.
una noiosa e impersonale tdm900...
Noiosa non credo,ha un motore stupendo .poi chiaro che la guardi e non ti evoca salti tra le dune o 2minuti secchi al
Mugello.
Impersonale neanche.hanno mai fatto qualcos'altro di simile??anzi...in molti aspettavano l'erede.
In confronto il parallelo Rotax è un cippatore.
Bobo, che dire...
La stavo comprando, ma mi ha suscitato la forte emozione di quando sceglievo la lavatrice, miele o candy...
Ovviamente dopo averla provata
Con coso66 non ci parlo perché se è la sua simpatia che dovrebbe suggerire la filosofia della moto
Simpatico come una colonscopia
:lol: :lol: :lol:
Fatti 'na passeggiata in moto va
nicola66
24-06-2017, 18:16
pensa che quando vedo uno fermo con la K6 mi fermo pure io per vedere se riesce a tirarsela sui piedi.
bobo1978
24-06-2017, 18:50
La stavo comprando, ma mi ha suscitato la forte emozione di quando sceglievo la lavatrice, miele o candy...
Ma certo.come la cbf1000.una Moto con la M maiuscola.peró....poco attizzante.
Io preferivo la prima 850 come linea,con quei due fanaloni e alcune colorazioni sfacciate.
Mio fratello l'aveva verde,è stata la mia prima moto.un po impegnativa nei pif paf x un novellino.ma aveva una castagna stupenda e che io ricordi non vibrava a dispetto della fasatura a 360º invece della successiva a 270º.mi ricordo che aveva 5 marche con la quinta overdrive....lunghissima...e con quella si distendeva fino a quasi 220 .
Per me che avevo guidato solo un 50ino e avevo una CRE 250 era l'iperspazio.....
Sono sicuro che ha il suo buon perché
Come la vStrom
Solo che non riesco a comprarla una moto così se non per farci casa ufficio, al posto dello scooter
nello stesso modo in cui si arriva ad autoconvincersi che un 6 cilindri 1.6 da 4 qli sia imparentato con la filosofia di moto.
C'è chi si convince che girare con un hummer per Milano sia normale..... Che vuoi che siano 4 quintali sua due ruote, ci sono perfino raduni di moto che rumoreggiano come motozappatrici e vengono acquistate per quello,.
Anche per me la moto che supera i160 kili e i 70 cavalli e' un oggetto inutile, ma il mondo e bello cosi'cosi',
nicola66
25-06-2017, 09:35
Un Hummer è circa come un ducatomaxi, non vedo il problema nel girarci per MI. Anche perchè sta in piedi da solo.
rsonsini
25-06-2017, 09:43
Il problema non è girare con l'hummer ma parcheggiare.
Al di là del fatto che di modelli la hummer ne ha fatti diversi, l'h3 era grande quanto una a6.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
nicola66
25-06-2017, 10:05
e circa come una K6gt
63roger63
25-06-2017, 12:10
Un gsa costa come un dl1000???
Scolta...di DL 1000 ne ho presi tre dal 2002 al 2006...di GSA ne ho preso uno dal 2008 ad oggi.
E poi vogliamo parlare di costo di acquisto di un giocattolo che soddisfa una nostra effimera esigenza ...o di mantenimento? ...:lol:
63roger63
25-06-2017, 12:18
Fate paragoni di costi di acquisto di una moto poi, magari, girate con in tasca l'ultimo IPhone perché fa figo...:lol:
rsonsini
25-06-2017, 12:20
E il modello di iPhone però cosa dimostra?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
63roger63
25-06-2017, 12:21
Una moto è una moto...nessuno vi impone di prendere una tal moto...ma neppure voi potete pretendere di avere l'assioma della moto.
63roger63, unacuriosità. Ma i 3 DL li hai presi perché ti hanno dato problemi?
63roger63
25-06-2017, 12:31
Il DL 1000, oltre al consumo da F1 ( e quindi limitata autonomia per me) avevano un difetto di progettazione alla campana frizione che dopo i 10.000km iniziavano a vibrare con conseguente calo di confort nei viaggi...se cerchi troverai che era un difetto conclamato.
Alla mia prima richiesta di intervento in garanzia l'ispettore di zona mi disse che ci facevo troppi km...16.000 con la prima in otto mesi.
Le cambiavo perché speravo che con i mod successivi sparisse il difetto e perché, allora, pensavo che una GS costasse troppo di più...che bischero...ma poi si matura e si allarga la visione di insieme.
Conosco il difetto, so che la soluzione (NON proveniente da Suzuki) arrivò ma non ricordo quando. Comunque hai perseverato mica male, eh 😁
charlifirpo
25-06-2017, 14:28
Honda: Transalp nella cilindrata che preferisci però, visto che sei partito da un' idea di GS o 1290 ma la vuoi giapponese, la tua moto potrebbe essere un Varadero 1000 (2003/2011).
63roger63
25-06-2017, 15:35
... la soluzione (NON proveniente da Suzuki) arrivò ...
Sembrava una soluzione, bastava cambiare le molle della campana con altre di materiale plastico...ma anche con quella soluzione il problema si ripresentava.
Secondo me era sottodimensionata la struttura delle molle...tant'è che la 650 che adottò la stessa campana non presentò quel difetto.
Il DL 1000, oltre al consumo da F1
La mia fa 19,8 Km/l di media (su 30 e passa mila Km...). Devo essere io che sono fermo :lol:
Sembrava una soluzione, bastava cambiare le molle della campana con altre di materiale plastico...ma anche con quella soluzione il problema si ripresentava.
sono incuriosito. stiamo parlando immagino del parastrappi integrato nella campana frizione? in effetti quando c'e' , perche' spesso non esiste, a volte sono molle, a volte grossi silentblock in materiale sintetico.
63roger63
26-06-2017, 12:21
sono incuriosito.
Kit frizione:
sostituite le molle originali con molle per stampi e molle in adiprene e dischi in ergal trattato (5 dischi su 7) un risparmio anche sul peso, i dischi originali (5) pesano 750g, i dischi in Ergal Trattato 250g (risparmio di 500g) oltre a tutto risultano meno rumorosi.
http://www.v-strommers.it/forum/index.php?topic=79729.0
http://www.mototekna.com/page4.html
Il ragazzo di Roma a cui ho venduto l'ultima VStrom K5 e che gli avevo fatto presente la "caratteristica" è andato due volte a BS a fare il lavoro...poi ha preso la Versys 1000.
nicola66
26-06-2017, 12:26
niente altro?
consente anche i viaggi nel tempo?
Kit Frizione Suzuki V Strom.
Studiato appositamente, il kit è composto da molle a carico differenziato e dischi condotti in ERGAL con trattamento antiusura mediante anodizzazione dura.
Il vantaggio consiste in un minor peso complessivo (- 500 grammi), una maggior potenza e nell'annullamento delle vibrazioni che si avvertono a circa 3000 giri.
Altro vantaggio è quello di poter usare un rapporto più lungo e nel maggior confort nella guida in città.
63roger63
26-06-2017, 12:32
Come no...e per te anche il massaggio pelvico...
bobo1978
26-06-2017, 12:56
Prostatico.non pelvico.
Quando parliamo di componenti è indispensabile usare il termine giusto per non creare confusione.
giannipè
26-06-2017, 14:29
continuo a leggere con attenzione...però non bisticciate.
il tdm 900 è "carino"
niente altro?
consente anche i viaggi nel tempo?
Kit Frizione Suzuki V Strom.
Studiato appositamente, il kit è composto da molle a carico differenziato e dischi condotti in ERGAL con trattamento antiusura mediante anodizzazione dura.
Il vantaggio consiste in un minor peso complessivo (- 500 grammi), una maggior potenza e nell'annullamento delle vibrazioni che si avvertono a circa 3000 giri.
Altro vantaggio è quello di poter usare un rapporto più lungo e nel maggior confort nella guida in città.
una brochure ufficiale suzuki dice questo? e io che ne ho comprato diverse pensando fosse una casa seria.....:mad:
63roger63
26-06-2017, 14:59
Prostatico.non pelvico.
No...no...proprio "pelvico"...tecnica di Kegel...per gli eiaculatori precoci...
63roger63
26-06-2017, 15:03
una brochure ufficiale suzuki dice questo? :
No è la pubblicità dell'officina che ha fatto la modifica...la Suzuki mi è scaduta per il fatto che in 6 anni di produzione della DL1000 non abbia ovviato al problema...ops...caratteristica.
Ho avuto uno degli ultimi tdm900 prodotti e proprio non mi ci sono trovato. Dura da guidare con lo sterzo pesante sullo stretto, pedane basse che toccano subito, protezione indecente con forti vortici. Buono il motore. Io penserei al vstrom 650, si guida bene anche per divertirsi, comodo e consuma niente. Il motore è un mulo e sul misto non manca nulla. Un mio amico meccanico Suzuki sconsiglia lo strom 1000 vecchia serie e dice che il 650 è meglio riuscito in tutto.
La 1000 vecchia non l'ho mai provata, ho la nuova e sono contento che abbiano risolto il problema di cui parla Roger. La modifica alla frizione, in effetti, fa un po' sorridere anche se molti ne erano soddisfatti. Sarà stato l'effetto placebo?
63roger63
27-06-2017, 10:15
La mia fa 19,8 Km/l di media (su 30 e passa mila Km...). Devo essere io che sono fermo :lol:
Se è la versione precedente si...sei un caso più unico che raro.
Ti dirò di più...ogni 10 giorni procedevo alla pulitura del filtro aria che se non era intonso arrivavo a fare anche 12 km/l.
Passavo un paio di giorni al mese a pulire il filtro aria (dovendo smontare il serbatoio) e già che c'ero pulivo e oliavo la catena...due palle!!!
bobo1978
27-06-2017, 10:21
È il 19,8 che mi inquieta.
Come mai non riesce a fare i 20 tondi???
Cribbio!
63roger63
27-06-2017, 10:22
...ma non è la vecchia...giusto? :confused:
Con la nuova sono sui 18, senza lesinare. Col massimo impegno ho fatto i 23 per un pieno ma, a quel punto, meglio andare a piedi. Peggior consumo i 13 sul pieno, tutti in autostrada, in due carichi e 150 di media (a strumento)
63roger63
27-06-2017, 10:45
Gran motore, era quello della TL1000R, e grande telaio...alla guida era di una facilità disarmante...altro che quel cancello del TDM900. Peccato per l'erogazione (sempre dai 3.000giri in su se non volevi strappi), consumi e frizione...e pensare che la TL non presentava questi problemi...a parte i consumi...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Suzuki_TL1000R.jpg/347px-Suzuki_TL1000R.jpg
Qui durante uno dei tanti interventi:
http://i68.tinypic.com/2eyuiyr.jpg
gradient
27-06-2017, 15:01
anni fa quando stavo cercando con cosa sostituire il vstrom 650 provai il 1000 e rimasi mooolto deluso . Il 650 era nettamente più facile ,leggero ed intuitivo . Anche il tdm lo trovai molto cancelloso rispetto alla strommina
giannipè
27-06-2017, 15:38
Provai anche io lo scorso anno il vstrom 650 ma allora avevo il k1200r e non mi entusiasmò affatto.
Forse adesso potrebbe andare più che bene...
Se cerchi affidabilità scegli tra Yamaha e Honda a seguire Kawasaki e Suzuki. Un 600/800 di cilindrata costa poco anche nella manutenzione. L'unica che esce dal coro è il tdm900 ( attenzione attorno ai 100000 km salta il statore). Dai mille in su inizi a spendere qualcosa in più. Vedi se riesci a provarne qualcuna e prendi quella che ti convince di più. Controlla data gomme e situazione sospensioni, perché sono le prime cose a cui pensare per stare in strada. Mandi
Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
inrivalmare
28-01-2018, 20:45
Si ma alla fine poi com’è andata a finire? 🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |