Visualizza la versione completa : sospensioni magnetoreologiche Mupo
Aristoc@z
21-06-2017, 15:19
per gentile concessione di Moto Morini ho potuto provare le sospensioni in oggetto su una Granpasso.
Se il buongiorno si vede dal mattino, forse siamo davanti ad un cambiamento davvero notevole per le moto da strada.
La capacità e soprattutto la velocità di adattamento ai cambi superficie è stupefacente. Se la sospensione anteriore non mi è piaciuta al punto di pensare che fosse una forca tradizionale da ritarare, la sospensione posteriore è invece già pressochè perfetta.
rsonsini
21-06-2017, 15:23
La sospensione anteriore ti ha fatto pensare che fosse una tradizionale da ritarare? Come mai?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Aristoc@z
21-06-2017, 15:26
non è a punto. Cosa che poi mi han confermato. La moto era chiaramente poco bilanciata e accordata tra ant e post.
Ma mi piace concentrarmi sulle note positive del posteriore. Non c'è motivo di non pensare che arriveranno a mettere a punto allo stesso modo anche la forca. Ed allora se ne vedranno delle belle.
Non c'è motivo di pensare
Di "non" pensare?
Perdonami la domanda ... forse banale.
Come reagiscono passando sul magnetometro dei tutors autostradali? Alterando il campo magnetico reagiscono o hanno qualche forma di schermatura?
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Alterando il campo magnetico
La fine del mondo è vicina....inversione polare ......
che moto è la gran passo? :confused:
esiste davvero? :(
Forte!
Siamo al punto che spesso mi porta a pensare cosa altro possono inventarsi.....
E invece c'è ancora di che stupirsi
Gigi, vatti a studiare il paleomagnetismo ..... poi raccontamelo!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
paleomagnetismo
come la Paleodieta??.....
Sei paleolitico ....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
si...ti lovvo anche io.......
nicola66
21-06-2017, 16:16
Se la sospensione anteriore non mi è piaciuta al punto di pensare che fosse una forca tradizionale da ritarare, la sospensione posteriore è invece già pressochè perfetta.
come fai ad apprezzare la posteriore se il davanti funziona male?
Cioè in quale condizione stradale?
Chissà se biemmevvù sta pensando di adottarle
Aristoc@z
21-06-2017, 17:27
@Someone: grazie, si mancava un NON ovviamente
@Geo650: lo ignoro ma suppongo che ci vogliano ben altri campi magnetici per creare casino
@Pepot: quella usano per il test, per ora, per questioni di facilità di modifica rispetto alla Corsaro
@Nicola66: non dovevo fare un giro di pista ma solo testare su una strada fatta poco prima su una Corsaro le differenze di assorbimento su superfici diverse e la capacità di variare la taratura in tempo reale
altro settore nel quale l'elettronica presto renderà qualsiasi soluzione meccanica obsoleta.
Il secolo della meccanica fine è finito.
Viva l'elettronica.
Peccato ... perche' la meccanica e' facile da capire ... l'elettronica no ...
Aristoc@z
21-06-2017, 17:46
le avevo già provate su un'Audi trovandole spettacolari. Ma su una moto potrebbero essere decisamente più risolutive. O almeno questo è quello che pensavo riflettendo sui cambiamenti di peso che avvengono su una moto anche e solo per la movimentazione del corpo (anche considerando il rapporto tra peso medio del conducente e peso della moto stessa)
E la meccanica, fatta bene, si guasta meno e si ripara meglio...
branchen
21-06-2017, 17:50
Credo che sia decisamente più facile mettere a punto la posteriore perché puoi usare l'anteriore come riferimento di lettura (tanto passi sulla stessa strada).
La velocità di reazione del sistema permette di avere un posteriore veloce da settare... ma per l'anteriore... mmm... ho qualche dubbio.
Secondo me sarebbe da studiare geometrie apposite per minimizzare i problemi all'anteriore, magari potrebbe diventare un sistema ottimo su moto turistiche ma non è detto che sia migliore in assoluto in tutte le condizioni.
Aristoc@z
21-06-2017, 17:51
in verità non ci sono complicazioni particolari
http://www.mupo.it/files/allegati/MAGNETO.pdf
branchen
21-06-2017, 17:52
Se la meccanica non è pensata bene, l'elettronica non ne risolve i problemi.
La fisica è sempre fisica... e lo dico da elettronico...
La meccanica da sola è enormemente più complessa, più costosa e meno performante dell'elettronica. Proprio non c'è paragone.
E l'elettronica fatta bene non si rompe.
Esempio banalissimo: carburatore contro iniezione elettronica.
L'epoca d'oro della meccanica di precisione è tramontata da un po'
branchen
21-06-2017, 17:54
Non ci siamo capiti RedBrik... dico solo che da una custom non puoi pretendere che diventi una motogp in curva...
Se la meccanica non è pensata bene, l'elettronica non ne risolve i problemi.
beh si chiaro che se metto la forcella a lavorare in orizzontale son fottuto :)
Ma se la regolo elettronicamente invece che con mille tacchette, passaggi, fluidi, gira di qua molla di la spingi di qui, ottengo un risultato migliore (a pari investimento di risorse, su grandi numeri di produzione).
Anche a me le soluzioni meccaniche pure affascinano di più. Ma non dureranno.
Non ci siamo capiti RedBrik... dico solo che da una custom non puoi pretendere che diventi una motogp in curva...
rispondevo a dieci post sopra, sorry ;)
scrivete troppo veloce :o
branchen
21-06-2017, 18:07
Anche a me le soluzioni meccaniche pure affascinano di più. Ma non dureranno.
E' un problema energetico.
Ormai il problema dell'elettronica diffusa è che:
1) pesa (pare una cavolata, ma non lo è)
2) costa (per alcuni aspetti, non per tutti) troppo poco, per cui in troppi pensano che i problemi si risolvano con un upgrade software.
3) consuma
Non sono problemi banali, la somma di tutti porta a costi considerevoli.
Bisogna valutare se i vantaggi di una "froceria" ;) elettronica sono maggiori rispetto ad un sistema tradizionale ben progettato per funzionare bene nel 90% dei casi.
Oggi c'è la tendenza a voler fare tutto bene, quando per esempio basterebbe ammettere che con una moto da 300 kg non è il caso di fare l'off che fai con una di 100...
Red, perdonami ma in questo caso il sistema è sempre meccanico, il principio di funzionamento dell'ammo non è cambiato. Si evolve grazie all'applicazione del campo magnetico, nel senso che il fluido non è più un semplice olio bensì un sistema addizionato di nanoparticelle ferromagnetiche che cambiano la loro disposizione, o stato di aggregazione, in funzione del campo magnetico applicato, causando così delle variazioni nella viscosità intrinseca del fluido, modulando in questo modo la risposta delle sospensioni.
ti perdono volentieri... ma
in funzione del campo magnetico applicato [...] modulando in questo modo la risposta delle sospensioni.
proprio qui sta l'elettronica, nonchè l'intelligenza del sistema.
Vero che il risultato lo forniscono elettronica e meccanica assieme (quasi sempre così peraltro perchè l'elettronica "pura" senza interfaccia non va lontano). Ma l'intelligenza, il funzionamento e l'eventuale piacere di guida che porta una cosa del genere sta al 90% nell'elettronica di gestione e al 10% nella configurazione dell'ammo e del liquido
Letto il pdf.
Fra, che ordine di grandezza del campo magnetico viene applicato ad un oggetto del genere?
Banale curiosità riferita anche alla domanda posta prima .....i magnetometri lavorano con nT.
nicola66
21-06-2017, 18:24
non costa neanche tanto dopo tutto
http://www.moto.it/accessori/mupo-magneto-la-prima-sospensione-magnetoreologica-per-moto.html
Letto il pdf.
Fra, che ordine di grandezza del campo magnetico viene applicato ad un oggetto del genere?
Banale curiosità riferita anche alla domanda posta prima .....i magnetometri lavorano con nT.
Dipende dall'entità della modulazione che vuoi ottenere...credo qualche frazione di T.
Anyway, i magnetometri non c'entrano con il sistema di funzionamento del tutor....in quel caso si misurano variazioni indotte di campo elettromagnetico e non si usa un magnetometro.....
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
@RED, l'elettronica applicata ad un sistema meccanico ė un valore incrementale, non sostitutivo come invece in altri casi....
Anyway, un manometro analogico a bagno di vaselina, se opportunamente tarato, sarà sempre più preciso di un digitale...
My 2 cent
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
Uhmmm e sotto la strada dopo il tutor cosa c'è? Io sapevo che c'era un magnetometro ....
ce l'hanno detto al corso per i rilievi magnetometrici. Never mind. Di sicuro con quel prezzo avranno un ottima schermatura! .-)))
@RED, l'elettronica applicata ad un sistema meccanico ė un valore incrementale, non sostitutivo come invece in altri casi....
non sono sicuro di seguirti.
Per come vedo l'evoluzione io, quello che succede è che sistemi meccanici molto complessi (carburatore, sospensioni regolabili) vengono non incrementate ma sostituite da prodotti basati su paradigma diversi.
In questo caso non si va più a giocare con numero e posizioni di fori, quindi con meccanica pura, ma si cambiano "elettronicamente" le caratteristiche del liquido. L'intelligenza sta nel modo e nei tempi con cui le si cambia. E quindi nell'elettronica.
IMHO, ovviamente
Anyway, un manometro analogico a bagno di vaselina, se opportunamente tarato, sarà sempre più preciso di un digitale...
io sono nostalgico. E a casa ho un bellissimo voltmetro e amperometro analogici, con fondo a specchio, in Bakelite. Dei gioiellini. E quando devo misurare qualcosa li tiro pure fuori.
Li adoro e rispetto.
Ma anche qui, no.
Se cerchi la precisione ultima (quindi non a parità di costo, ma cercando il massimo possibile) uno strumento elettronico opportunamente tarato sarà sempre più preciso di uno analogico. Fosse anche solo perchè può prendere un sacco di misure, avere scala di misura che si adatta al valore misurato, misurare in tempi diversi, considerare fattori esterni (i.e. temperatura), storico, e volendo centinaia di altri paramentri che la semplice lancetta analogica non può seguire.
Ovvio non parlo del manometro della LIDL.
Purtroppo, e dico davvero purtroppo, il maledetto feedback loop elettronico è una brutta bestia da battere per la meccanica.
per curiosità volevo vedere come rileva il tutor.
Vado su Google e scrivo "tutor come f..."
prima proposta di Google: "tutor come fregarlo"
:lol:
Siamo spacciati
Impossibile fregarlo...
Più tardi se ho tempo scrivo qualcosa sul funzionamento del suddetto
***********************
Red caxxo parliamo di oggetti di consumo, mica di strumenti per fare scienza e fantascienza.....
***********************
Si il mio era un argomento più teorico.
Su alcune cose, ma solo alcune, a parità di spesa, la soluzione meccanica rende ancora meglio di quella elettronica.
bobo1978
21-06-2017, 20:17
Ho letto che però hanno bisogno di "n" tempo per funzionare in modo ottimale,poiché le particelle cadono per gravità all'interno dell'olio e quindi pronti via la sospensione non è ottimale.
Comunque la Granpasso è questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/6e0c8e9d60ccd23ea06fc58994870f86.jpg
Prodotta nel 2009 dalla MotoMorini era la più performante endurona sul mercato,grazie a quello che probabilmente è uno dei migliori bicilindrici ancora in commercio.
Le nuove Motomorini adottano di serie sospensioni Mupo,ecco il perché della Joint venture.
Mupo non aveva mai equipaggiato una moto in serie,ora stanno sperimentando e usano una moto che conoscono bene.
Bradipo Moto Warano
21-06-2017, 20:20
Ma allora una Moto-hovercraft
mentre vai in moto...si potrà fare la magnetoterapia........ per il mal di schiena.....un toccasana....
Aspetta che scoprono che il campo magnetico te lo allunga.
La roba morini la sopra surclassa la gs come vendite notte tempo
io sono appassionato di meccanica e contrario alle "evoluzioni" che sono solo trovate di marketing. In questo caso invece e' evidente la potenzialita' del sistema, peraltro gia' in uso in alcune auto. In definitiva, e' il solito discorso filosofico: se devo fare un sistema velocissimo non devo avere organi meccanici in movimento. In questo casao la variazione di viscosita' del fluido e' come dare in continuazione tacche in piu' o in meno alla idraulica, anzi, tacche infinite, se la magnetizzazione ha una sua proporzionalita' per quanto non lineare. Non so di preciso pero' se il campo magnetico e' on /off ovvero due livelli e basta, oppure se addirittura viene modulato per creare un range di viscosita' (cosa estremamente piu' complessa). Lo scopo finale non penso potra' mai essere una regolazione predittiva (a meno di fantascientifica telecamera davanti alla ruota che comunica con la centralina), ma di sicuro la sospensione puo' reagire splendidamente alla affondata in frenata o alla cabrata in accelerazione.
comunque questo e' vero progresso, altro che certi gadget.
Aspetta che scoprono che il campo magnetico te lo allunga.
anzi, questo e' il vero progresso. Stasera provo a fare un avvolgimento da 1000 spire attorno al....e poi vediamo..:lol:
Aristoc@z
22-06-2017, 09:36
a meno di fantascientifica telecamera davanti alla ruota che comunica con la centralina
nelle auto c'è già...
Il sistema in se non penso sia fantascienza, sicuro c'è moltissimo lavoro da fare sulla taratura per cercare di coprire ogni combinazione di carico, velocità, terreno. E son parecchie.
Penso poi che ha difficoltà aggiuntiva rispetto alla macchina possa essere che il comportamento atteso da chi guida la macchina è meno eterogeneo di quello atteso dai motociclisti. Con le sospensioni della moto ognuno ha le sue preferenze.
La domanda è:
come si fa a dare in mano qualcosa ad Aristocaz in forma di qualsiasivoglia Tester?
Dai sù, torna su qualche ravatto che ti veste bene :eek:
La granpasso non e' più' in produzione
Come dice bobo c'è un tempo n prima che entrino in funzione
Ma siamo sicuri di volete una sospensione che si adatti?
Io che guido devo essere sicuro di guidare un mezzo con risposte stabili, non che risponda come vuole lui adattandosi....
La cosa mi imbarazza, tollero l'abs, ricordiamoci che siamo su una due ruote, non su una 4 ruote
Che usiamo il 50% della potenzialita' della moto e non il 10%come le auto
E che la guida della moto e' attiva
Pacifico
22-06-2017, 09:46
In effeti... la nuova generazione di collaudatori... Aristo per la MotoMorini e Giada A Misano sull'Aprilia...
Del resto Renzi al governo...
Aristoc@z
22-06-2017, 09:50
@Redbrick: infatti il meccanismo è abbastanza semplice. Quello che è difficile (mi han spiegato) è proprio il creare l'algoritmo che sia in grado di gestire la complessità e variabilità del trasferimento di pesi
@Giada: pensa che han pure insistito..:rolleyes::lol:
@Bim: la Granpasso è in produzione, persino in due versioni, alta e bassa (per il mercato giapponese)
9gerry74
22-06-2017, 10:00
Interessante novità, adesso bisogna spiegare il funzionamento al 99,99% di chi domani ci metterà le mani.
Capisco di essere strano io, ma motociclisticamente parlando preferisco andare indietro piuttosto che avanti
Pacifico
22-06-2017, 10:01
Finiranno come gli ammo miracolosi ad aria.. un buco nell'acqua!
io amo la semplicita' delle obsolete ma non disconosco il vero progresso. Secondo me sarebbe piu' importante su una moto che su una macchina, dove le reazioni sono piu' lente e le escursioni delle sospensioni molto minori.
MEtterci le mani? non direi che possa essere un problema, alla fine si tratta di componenti statiche (bobine). non dovrebbe rompersi niente e se si rompe si cambia. Poi bisogna reperire il fluido adatto ma ovviamente verra' commercializzato.
Arrivo ad azzardare che un fluido "idraulico" di questo tipo potrebbe anche essere tale da escludere ogni manutenzione periodica, sigillato a vita.
Esatto, perché l'elettronica, bontà sua, potrebbe adattarsi alle condizioni di temperatura, età, usura e altro del liquido e della sospensione.
Cosa che la meccanica (a meno che uno abbia il culo sensibile e sappia cosa sono tutte le rotelline sulle sue sospensioni) non permette.
..tra gli altri vantaggi, mi viene in mente la possibilità di fare scherzoni mica da niente.. tieni in tasca una calamita, di quelle piccole ma potenti.. durante la sosta in cima al passo la attacchi sull'ammo della moto dell'amico che ti ha appena sverniciato, perculandoti pure.. alla ripartenza.. le risate!
MotorEtto
22-06-2017, 11:57
Sono noti i consumi elettrici/elettronici?
Aristoc@z
22-06-2017, 12:15
Poi bisogna reperire il fluido adatto ma ovviamente verra' commercializzato.
mi han detto che lo producono solo due aziende PER ORA ed è estremamente costoso
E' solo marketing perchè di fluidi che cambiano la loro viscosità in presenza di campi elettrici o magnetici ce ne sono milioni, anche naturali. il problema è che l'applicazione del campo deve essere direzionale, nel senso che l'effetto è di tipo anisotropico.... e qui rispondo ad Aspes, non necessariamente è necessario modulare l'intensità del campo applicato, basta cambiare, di frazioni di grado, la direzione del campo applicato per avere modulazioni sensibili della viscosità.
In effeti... la nuova generazione di collaudatori... Aristo per la MotoMorini e Giada A Misano sull'Aprilia...
Del resto Renzi al governo...
Gelosona ! :lol:
Quindi devo mettere una calamitona nel rubinetto in entrata della lavatrice per non avere il bucato arancione?? Fihata !!!
Pensavo ad un po' di ghiaino calcaroso ma il CaCO3 si riempie subito di Fe ....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
potrebbe funzionare ma se metti delle cose blu poi ti vengon fuori fucsia
e qui rispondo ad Aspes, non necessariamente è necessario modulare l'intensità del campo applicato, basta cambiare, di frazioni di grado, la direzione del campo applicato per avere modulazioni sensibili della viscosità.
o perbaccone ! allora qualcosa che si muove deve esserci...:(
Uhmmm .... CaCO3 mica CaMg (CO3)2 ....
A memoria....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Io per anni ho sempre lavato con questo..... C7H5N3O6 ....e con altri "detersivi" simili....C3H6N6O6
Le zeoliti sono le migliori.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
si ....ecologicamente parlando....ma non hanno lo stesso effetto di quelli che usavo io..... ;-)))
Ma non vado in giro coi calzini sbrindellati!
Bastano le zeoliti, puliscono bene anche da olio e gasolio ...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
nicola66
22-06-2017, 13:39
mi han detto che lo producono solo due aziende PER ORA ed è estremamente costoso
c'è scritto 40€ al litro
poco + del motul 600v
CaMg (CO3)2 ....
AAAARRRGGGHHHHHHHH:mad::mad::mad::mad::mad::mad::m ad::mad::mad::mad::mad::mad:
e le zeoliti non puliscono.... non hanno nessun effetto detergente.... solo adsorbente/sequestrante..... cioè rimuovono ciò che è GIA' in soluzione o dispersione acquosa.
ahi ahi ahi ahi ahi.... qui urge un ripasso di nozioni di base.
:lol:
Io per anni ho sempre lavato con questo..... C7H5N3O6 ....e con altri "detersivi" simili....C3H6N6O6
un bianco che più bianco non si può....con bagliori accecanti...
tnt e ciclonite
ahahahah
......ehehehehhehhehehh.... ;-))
Le zeoliti sono dei ciclosilicati che inglobano le molecole di idrocarburi in sospensione acquosa (dopo lo sversamento in mare soprattutto ma anche in lavatrice) per il resto ho nozioni datate di brutto* dall'esame di mineralogia.
* xx anni * x
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
per il resto ho nozioni datate di brutto
Eri in banco con Antonio Stoppani ??.....
Fra, tra Ca e Mg metti una virgola. Sono vicarianti.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
si ma il 2 dopo il gruppo carbonato è sbagliato.....;)
PS... ho fatto tesi di laurea e PhD sulle zeoliti.... ROTFL
Aristoc@z
22-06-2017, 14:10
In effeti...
tu Maestro di grammatica e sintassi e siamo a posto.
Ho googlato per vedere cosa ho cannato. Grafia a parte nulla.
È DOLOMIA.
E non mi sbagliavo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170622/296448be97de6496ccfb6a7fe736e605.jpg
So che sono cambiate le terminologie, ma spero che dei sassi siano ancora valide le formule chimiche dei singoli componenti o mi trovo in un mare di argilla sovrassatura...
Eri in banco con Antonio Stoppani ??.....
In aula Stoppani .... però ho fatto in tempo a vedere il mitico Ardito ...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Sbagliatissimo. segnalerò a wikipedia l'errore.
Come hai detto giustamente tu, i due cationi sono vicarianti quindi la formula corretta è:
MgxCa(1-x)CO3
la formula riportata su wikipedia fa riferimento ad un composto che non esiste
tu Maestro di grammatica
Già gli hanno fatto progettare il sistema di raffreddamento del KTM Superadventure... non chiedere tanto dai... :lol::lol:
mitico Ardito
Desio??.........ti racconterò su di lui.......
Tornando in tema.....
La considerazione di Aspes al post 54 mi sembra (come sempre) semplice e lineare....nonché tecnicamente perfetta.... Il magnetismo associato alla meccanica in movimento, è da parecchi anni che viene utilizzato....per cui, una diversa applicazione di taluni principi, non penso che sia un problema....
@Geo, ne parliamo a breve, siamo andati troppo OT....per colpa mia.
PS... ho fatto tesi di laurea e PhD sulle zeoliti.... ROTFL
Simpatiche!
Meglio della montmorillonite di sicuro come silicato.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Aristoc@z
22-06-2017, 14:32
Già gli hanno fatto progettare il sistema di raffreddamento del KTM Superadventure...
ora capisco
mi sembra una strada più costosa rispetto a quella dell'airtender http://www.umbriakinetics.com/
probabili tempi di risposta più veloci per le Mupo?
l'airtender l'ho provato su di un adv lc no esa con bridgestone volutamente decisamente vissute e devo dire che funziona, assorbe avvallamenti, buchine, buchette isolando il fondo schiena da quello che succede la sotto
Ma il campo magnetico quindi va applicato in maniera costante? Anche quando non voglio modificare niente?
Poco efficiente.
Aristoc@z
22-06-2017, 15:51
interessante anche questo. L'unica cosa che mi è chiara è che prox le sospensioni non saranno più quelle cui siamo abituati. Nel bene e nel male
Ma il campo magnetico quindi va applicato in maniera costante?
e chi lo ha detto?
;)
nicola66
22-06-2017, 15:58
soluzioni & brevetti che se non vengono rilevati da qualche grande costruttore rimarranno a livello di kit costoso.
Se non ricordo male ci aveva fatto un pensiero l'Aprilia alcuni anni fa per la RS-cube, ma quasi in tempo reale il regolamento vietò l'addozione di sospensioni attive di qualsiasi genere.
Aristoc@z
22-06-2017, 16:10
certo Nicola. Di solito, con qualche eccezione, è così.
credo però che ora i tempi siano diversi. E la predisposizione mentale ad accettare/volere ciò che è elettronico diversa rispetto a solo qualche anno fa.
so che per l'airtender ci sono interessi di crucchi, austriaci e jap hanno testato e continuano
bobo1978
22-06-2017, 17:32
Comunque MM ha montato di serie un tft personalizzabile sulla nuova corsaro prima di altri
Vuoi mai che per la nuova GP monti per prima le sosp magneto.
Pacifico
22-06-2017, 20:55
tu Maestro di grammatica e sintassi e siamo a posto.
Al posto di fare il maestrino di prima elementare.. hai finito il rodaggio o per x 1000 km dobbiamo aspettare le calende greche?
Aristoc@z
22-06-2017, 21:04
Certo che si
rsonsini
22-06-2017, 21:06
nel senso che l'effetto è di tipo anisotropico...
Lo volevo dire io.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
rsonsini
22-06-2017, 21:10
Come hai detto giustamente tu, i due cationi sono vicarianti quindi la formula corretta è:
MgxCa(1-x)CO3
Finalmente qualcuno lo ha detto.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
A quasi 45 anni di distanza mi chiedo ancora come ho fatto a superare l'esame di chimica.....
bim, è solo cambiata la.terminologia ...
Le formule erano bilanciate ai nostri tempi .... anche nei tempi geologici visto che resta una dolomia, e, virgole a parte, continua ad essere una dolomia....😍
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
spiegazione.....granitica!!.....ma leggermente basaltica.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |