Visualizza la versione completa : pro e contro r 1200 r?
frankbis
20-06-2017, 10:59
Ciao, chi mi dice in maniera sintetica i vantaggi e gli svantaggi della R 1200?
l'ho avuta per un paio di anni (modello bialbero), l'unico svantaggio è riscontrato la scarsa protezione dell'aria. Ma se questo per te non è un problema... il resto è tutto godimento.
Rispetto alla ADV?
Più bassa (ottima cosa se sei basso), più leggera, più veloce, più scattante, più maneggevole, meno protettiva (ma piuttosto buona per essere una naked), meno spazio per i bagagli, meno comoda, comportamento abbastanza diverso dovuto all'assenza del telelever (ad alcuni fa piacere, ad altri no).
Mi riferisco alla versione attuale ad acqua.
frankbis
20-06-2017, 12:08
Beh, per quello che riguarda la protezione dal vento penso si possa ovviare con after market, così come per i bagagli...ma come tenuta di strada, motore, comodità?
Che ADV hai, aria o acqua?
frankbis
20-06-2017, 12:36
Purtroppo, e lo dico con molta rassegnazione, ho un GS Rallye 2017, di cui sono scontentissimo. Sto valutando di toglierla e prendere la R, prima di valutare ADV o RT.
Ah ecco, perché nel profilo hai una ADV...
La domanda è: perché sei scontento della Rallye?
iPhone1966
20-06-2017, 13:36
Guarda io parlo per cognizione di causa ...Ho comprato in marzo di quest'anno la Bmw R1200R LC nuova perche'la reputo esteticamente molto bella , agile , facile da guidare e con un gran motore.
Purtroppo non avevo considerato che la mia altezza di 1,82 con sella alta ( 820 mm. ) mi esponevano troppo all'aria, ho preso il cupolino Puig Touring pensando di risolvere ma l'aria mi sbatteva contro il casco ed era peggio di prima.
Aggiungi che facendo ogni tanto qualche viaggio di 400/500 km al giorno tornavo a casa molto stanco sia per l'aria che la postura delle gambe e corpo.
Quindi ,e lo dico a malincuore ,lo permutata con una Gs Exclusive .
Ho finalmente ritrovato la serenita' e tranquillita' di viaggiare molto comodo e rilassato.
E' chiaro che la percezione e' soggettiva , ma credimi , nel mio caso e' stato proprio cosi'!
La domanda è: perché sei scontento della Rallye?Ho letto solo ora il tuo thread su come va il GS.
La GS è una delle moto dinamicamente più valide che abbia guidato, per cui direi che i tuoi problemi derivano da un difetto del tuo esemplare, quasi sicuramente dovuto alle gomme, che quindi si risolve con poco.
Ognuno fa le sue valutazioni, ma mi sembra un po' poco per decidere che una moto non va bene (per inciso ne hai già avute due piuttosto simili, non è che da standard a Rallye abbiano aggiunto un cilindro...).
frankbis
20-06-2017, 14:46
Non vorrei andare OT, ma ho cambiato le gomme, equilibrato, tolto e messo bauletto e sino ad adesso lo stesso difetto...
Come dicevo, ognuno fa le sue valutazioni.
Io proprio oggi ho provato una R1200R e mi ci sono trovato benissimo.
Se dovessi pensare a cercare difetti a tutti i costi direi un leggero riscaldamento piede/caviglia destra (temp. esterna 32/34 - traffico folle/demenziale).
Appena fuori dal traffico una meraviglia :D
Maneggevole, grande impressione positiva di leggerezza ,frizione morbida il giusto, reattiva (stavo in dynamic con esa) , io sono 1.80 e credo mi troverò benissimo con sella 82, ho provato una con sella 79 e stavo un pò piegato.
Sarà che i mega/viaggi non fanno più parte delle mie scelte, che la R ha veramente un motore godurioso, ma mi ha veramente conquistato.
Ho avuto 3 Gs (una 1150 e 2 1200 aria) con cui per vari motivi non ho avuto mai un feeleing eccelso, peccato non aver provat prima la r1200r lc.
Comunque per la città continuerò ad usare l'insostituibile SH 300 ;)
iPhone1966
20-06-2017, 15:27
@frankbis come vedi ognuno la pensa in modo diverso ed e' giusto cosi'....
Per il mio personale giudizio non era la moto per me.
Marco
provata quella di un amico prima di decidere se comprarla o meno. devo dire che è maneggevole e sfiziosa da guidare. però alla fine ho deciso di non acquistarla e di buttarmi sulla gs
Protea-RR
20-06-2017, 16:59
Se dovessi pensare a cercare difetti a tutti i costi direi un leggero riscaldamento piede/caviglia destra
a questo non avevo pensato, avendola provata su percorsi extraurbani...
vabbè, poco male.
col CBR mi ustionavo il coscio sinistro sul telaio:(
Aleboxer
20-06-2017, 21:27
Possessore di R1200R LC.
Sommariamente posso dirti questo:
PRO: avantreno, baricentro basso, ESA, maneggevolezza.
CONTRO: Sella bassa (di serie) da cambiare. Cupolino sport da sostituire per viaggi lunghi.
Personalmente ho cambiato la sella (820) (io sono alto 180 cm e diciamo che in accelerazione la moto "scappava" un po' da sotto il culo) ed il cupolino alto della Puig Touring per via dei viaggi impossibili con quello sport (a meno che tu non faccia mai autostrada o che tu tenga velocità costanti di 130 km/h.
La moto è da godere su tratti misti, anzi fantastica per il suo genere secondo me. I tratti lunghi col il gran motore (come quello del GS) sono uno spasso.
Tenendo presente che la valigeria (ho preso quella di serie) non ha molto stivaggio forse uno degli altri "difetti" da aggiungere ma doveroso precisare che siamo in moto e non in un camper 😄.....
Complessivamente la moto è fantastica ma questo è ovvio perché io ce l'ho. Dopo aver avuto il GS e l'RT, questa è tutta un'altra storia.
Viaggi complessivamente comodo (è chiaro che non è né RT né GS che di per se è come se avessi una plancia di comandi tipo aereo con coperture varie del vento) ma solo se alzi il cupolino, dopo puoi andare anche in capo al mondo. È naked, quindi si impossessa di tutte le varie caratteristiche di questo tipo di moto, intendo la sportività e la maneggevolezza, abito in montagna e ti posso garantire che non mi sono mai divertito prima a fare curve e controcurve, perché lei va giù che è una meraviglia cambiando direzione come spostare una penna. A me piace tantissimo ed almeno ti consiglio di provarla.
Io francamente di contro non ne trovò. Sarò strano io ma non ne percepisco su questo genere di moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a chi ha la 2300r lc SENZA esa, parlando di sospensioni, immagino sia piu precisa e sportiva ma anche complessivamente piu rigida?
la comodita rispetto a quella ad aria parlando di sospensioni?
daigas53
21-06-2017, 02:03
Io non ho esa ma ho montato al posteriore un mono Wilbers con idraulica regolabile per alte e basse velocità oltre al precario idraulico, all'anteriore kit Andreani con regolazione di precarico, compressione e ritorno, con questa modifica resta comunque una moto confortevole ma piu precisa, lo consiglio a chi non disdegna spingere un pò.
Vantaggi: la moto è divertentissima da guidare, ciclistica impeccabile, ti da subito confidenza, va un pò in crisi se messa veramente alla frusta ma con poco si rimedia, il cardano quasi non si sente, a parte con l'inserimento della prima, , motore ottimo, grande elasticita ed erogazione gustosissima, oltre i 6000 diventa anche bello "cattivo" , il cambio elettro assistito è una goduria, i consumi sono molto contenuti e questo si traduce in grande autonomia, 320/340 km.
Gli unici piccoli difetti: rispetto ad altre moto che ho avuto (è la mia prima BMW...) un pò pesantina nelle manovre da fermo, ma appena in movimento è agilissima, un pò lunga, ottima stabilità alle alte velocità ma poco rapida nei tornanti (non si può avere tutto) tanta plastica ovunque, anche se di qualità, per chi ama la guida sportiva la sella alta é d'obbligo (300 euro), quello che più mi disturba è il costo degli accessori, mi sembra tutto esoso.
Ho acquistato (per forza da BMW) un connettorino faston per collegare il navigatore, li uso per lavoro ed il costo è di pochi centesimi, pagato al magazzino BMW 30 euro.:rolleyes:
Non metto nei difetti la poca protezione dall'aria, è una naked, bella così .
:hello2:
Scusa, posso chiedere che cosa influisce il cardano nell'innesto della prima?
frankbis
21-06-2017, 08:56
...penso ed immagino il solito "clonk"...
Le R1200 ad aria fanno pochissimo o niente clonk e hanno il cardano. Immagino si tratti di altro.
la trasmissione tra lc e non lc è completamente e radicalmente diversa, tieni conto
daigas53
21-06-2017, 10:34
Scusa, posso chiedere che cosa influisce il cardano nell'innesto della prima?
Il "clonk" che ti sposta la moto (non so se dipenda dal cardano o dalla configurazione del cambio), in movimento nessun problema, il cardano non si avverte...ed è assai comodo :-)
Guarda io parlo per cognizione di causa ...Ho comprato in marzo di quest'anno la Bmw R1200R LC nuova perche'la reputo esteticamente molto bella , agile , facile da guidare e con un gran motore.
Purtroppo non avevo considerato che la mia altezza di 1,82 con sella alta ( 820 mm. ) mi esponevano troppo all'aria, ho preso il cupolino Puig Touring pensando di risolvere ma l'aria mi sbatteva contro il casco ed era peggio di prima.
Aggiungi che facendo ogni tanto qualche viaggio di 400/500 km al giorno tornavo a casa molto stanco sia per l'aria che la postura delle gambe e corpo.
Quindi ,e lo dico a malincuore ,lo permutata con una Gs Exclusive .
Ho finalmente ritrovato la serenita' e tranquillita' di viaggiare molto comodo e rilassato.
E' chiaro che la percezione e' soggettiva , ma credimi , nel mio caso e' stato proprio cosi'!
sembra strano ma il cupolino sport, che è piu' piccolo, devia il flusso d'aria con meno sbattimento sul casco.
provare per credere.
Protea-RR
21-06-2017, 10:57
in movimento nessun problema, il cardano non si avverte...ed è assai comodo :-)
lo voglio ben sperare che non si avverta!:rolleyes: altrimenti, come arriva gliela riporto!:mad:
anche perchè non si è mai capito bene cosa significhi avvertire il cardano...
jabba_74
21-06-2017, 12:49
sembra strano ma il cupolino sport, che è piu' piccolo, devia il flusso d'aria con meno sbattimento sul casco.
provare per credere.
confermo alla grande...e considerate che sono un nano!
per quanto riguarda la belva, premetto che vengo da varie moto di diversi segmenti e di categoria inferiore, quindi il mio giudizio può essere non del tutto valido (pochi termini di paragone con parigrado).
in ogni caso chilometri ne ho fatti e ne faccio tanti (con la r1200r 4000 in un paio di mesi).
la moto è comoda e divertente ed essendo nuda ovviamente poco protettiva, ancor meno per esempio della sorellina F800R...
sono d'accordo con chi dice che è un po' pesante nel misto stretto soprattutto nei cambi di direzione (considerate sempre che è la moto più pesante che ho avuto e che peso 58 chili), mentre sul veloce è una spada, bella, stabile e precisa.
confermo anche il discorso "meglio sella alta" (io sono sotto i 170 cm di bassezza)...la guida cambia tanto diventa più attiva e meno stancante per le gambe che altrimenti sono molto piegate.
concludendo:
io me la rifarei anche se mi ha sempre stuzzicato la sorella rs, che forse (ci ho fatto 10 km non posso giudicare) è anche più completa e divertente.
nei contro metto solo la posizione di guida con la sella standard che non è esaltante e le valigie (ed i relativi supporti) che sono oscene e poco capienti (io ho la style 1 2016, bianca e rossa e il top case grigio ci sta veramente male, ma non ne posso fare a meno)
lamps
davide
daigas53
21-06-2017, 13:28
anche perchè non si è mai capito bene cosa significhi avvertire il cardano...
Mai avuto moto con la catena, oppure moto con cardano meno evoluto di questa ultima R1200R?
avute di tutti i tipi, appunto per questo mi chiedo quale sia la famosa differenza che per me in pratica non esiste.
unica cosa rilevata, nelle cardaniche con forcellone non articolato tipo paralever, un particolare effetto "culo che si alza" in accelerazione, anzichè tendere ad abbassarsi per il tiro catena, difetto poi risolto articolando il forcellone.
Il "clonk" che ti sposta la moto (non so se dipenda dal cardano o dalla configurazione del cambio), in movimento nessun problema, il cardano non si avverte...ed è assai comodo :-)Ah ok. Dipende dalla frizione multidisco in bagno d'olio, che non stacca al 100% come una monodisco a secco.
Quando infili la prima da fermo, il cardano è fermo come la ruota. ;)
daigas53
22-06-2017, 18:42
[...]
Si si, ma il rumore è veramente fastidioso, la gente si gira come dire "caxxo fai, non tiri la frizione?" 50 anni che guido...:confused:
Non c'è altro, la causa è la frizione.
Protea-RR
22-06-2017, 19:51
È importante che gente estranea si giri per un rumore che non comprende?
daigas53
22-06-2017, 21:43
[...]
No, ma il rumore è comunque fastidioso, sembra che il cambio ne soffra, e non sono certo che non sia così...
in sintesi, un vantaggio del cardano è quello di non essere mai ingrassato...
lo svantaggio è quello di assorbire una decina di cavalli del motore....:mad:
daigas53
23-06-2017, 02:40
Da un articolo di Italia On Road
Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro
Il giunto cardanico è un organo di trasmissione che permette di trasferire il moto tra due alberi rotanti (uno conduttore ed uno condotto), il concetto di base è così semplice da essere ideato già nel terzo secolo A.C.
In campo motociclistico, alcune case, utilizzano il cardano (al posto della più classica catena) come trasmissione finale, a dire il vero quando si leggono le parole ”Cardano” e ”Moto” la mente vola subito a marchi come BMW e Moto Guzzi che hanno fatto della trasmissione cardanica un must della propria produzione.
Senza cadere in dettagliate spiegazioni ingegneristiche proviamo a capire come funziona e quali possono essere i pro ed i contro di questa soluzione.
Nella specifica applicazione di trasmissione finale il cardano ”prende” il moto dall’albero motore e lo trasferisce, attraverso delle coppie coniche, alla ruota posteriore, si capisce subito che questa soluzione è ottimale quando si ha il motore disposto longitudinalmente (vedi bmw serie R1200 ad esempio). Nel corso degli anni questa soluzione è stata interessata da un continuo sviluppo ed oggi si presenta allo stato dell’arte. Il cardano ”moderno” diventa un tutt’uno con il forcellone posteriore, svolge quindi la doppia funzione di organo di trasmissione e di elemento strutturale, e la sua adozione implica anche una particolare progettazione di tutto il retrotreno della motocicletta, sospensione compresa. Infatti sia BMW che Moto Guzzi adottano, con le dovute differenze, una sospensione posteriore a quadrilatero deformabile, denominata Paralever dai tedeschi e ca.r.c. dagli italiani (in verità il ca.r.c:cardano reattivo compatto, è un brevetto di moto guzzi che abbraccia tutto il blocco cardano sospensione forcellone.
L’utilizzo della trasmissione cardanica offre dei notevoli vantaggi compensati da altrettanti svantaggi: il principale vantaggio consiste nella minore manutenzione rispetto alla classica trasmissione a catena. Il cardano infatti non richiede particolari cure o attenzioni, necessita di un cambio d’olio ad intervalli molto lunghi ed in pratica non necessita di sostituzione (a differenza del kit pignone-catena-corona) in quanto ha una vita utile paragonabile a quella della moto. Questo sicuramente rappresenta un vantaggio non da poco per chi ama coprire lunghe distanze senza l’incubo del grasso spray ogni 1000km… Un altro vantaggio è la maggiore silenziosità rispetto alla catena, infatti tutti gli ingranaggi sono ”sigillati” e protetti anche da acqua e fango.
Ma, come anticipato, questa soluzione porta anche degli svantaggi…primo fra tutti il maggiore peso. Su moto molto prestazionali in cui si cerca di risparmiare ogni grammo possibile una soluzione del genere sarebbe improponibile. Inoltre il cardano, essendo molto piu’ rigido della catena, ha un comportamento piuttosto ”scorbutico” e alle volte trasmette il moto in maniera brusca (ma per alcuni questo è un pro’), ma questo problema negli ultimi anni è stato quasi risolto adoperando particolari accorgimenti. Ulteriore svantaggio (leggasi caratteristica) della trasmissione a cardano è dovuta alla cosiddetta ”coppia di rovesciamento”, c’è infatti un curioso effetto collaterale:
In parole povere, durante forti accelerazioni, il pignone tende ad “arrampicarsi” sulla corona facendo ruotare il forcellone attorno all’asse della ruota e, quindi, sollevando il posteriore della moto. Questo è dovuto anche alla posizione longitudinale del motore, infatti anche la rotazione dell’albero motore in senso longitudinale contribuisce a questo effetto; è diventato uno dei segni distintivi delle moto che utilizzano il cardano, anche quest’ultimo inconveniente è stato notevolmente ridotto con gli ultimi sviluppi di tale schema di trasmissione.
L’ultimo svantaggio del cardano sta nella difficoltà di modificare la rapportatura finale, infatti risulta quasi impossibile andare a modificare il rapporto tra i denti dei corona e pignone.
Come spesso accade nel mondo delle moto non esiste una soluzione ottimale per tutti, la trasmissione a cardano offre determinati vantaggi e svantaggi, è improponibile su moto che fanno delle prestazioni il proprio punto forte ma è la soluzione migliore per moto che non badano troppo al peso e che macinano molti km…senza contare che è un segno distintivo di BMW e Moto Guzzi.
Tutta la perte relativa alla rigidità del cardano e alla coppia di rovesciamento non si applica ai cardani moderni, dove la sospensione a quadrilatero azzera la coppia di rovesciamento (o meglio, dona al cardano un comportamento simile al tiro catena) e l'uso di parastrappi ne mitiga la rigidità.
era partito anche bene, poi ha infilato un bel condensato di minchiate che nemmeno Razzi ci sarebbe riuscito...
Protea-RR
23-06-2017, 10:27
eccheccazz...mi sono comprata una moto sofferente??!!
per nulla... vai tranqui!
è una gran moto, pur non essendo una naked:lol:
Protea-RR
23-06-2017, 10:43
quanta sofferenza (cit.)...
Bradipo Moto Warano
23-06-2017, 14:42
@Protea. Devi solo trattarla bene e lei ti asseconderà. E lo zaino ?
purtroppo anche il cardano è soggetto a usaura tra i vari accoppiamenti e ruote coniche...
Protea-RR
23-06-2017, 15:13
Bradipo, smetti di cambiare avatar, mi vengono le allucinazioni...:lol:
zaino? quale zaino?
Protea-RR
23-06-2017, 15:22
purtroppo anche il cardano è soggetto a usaura tra i vari accoppiamenti e ruote coniche...
ehhhh... nulla si crea e nulla si distrugge...
e io, come avevo preconizzato, mi sono abbonata a Pianeta Biciclindrico e sono finita a scrivere nella stanza delle R...
Addio. ricordatemi cibierrista com'ero!
iPhone1966
23-06-2017, 16:40
sembra strano ma il cupolino sport, che è piu' piccolo, devia il flusso d'aria con meno sbattimento sul casco.
provare per credere.
Certo è vero , peccato che col cupolino sport ( che ho poi rimontato vendendo il Puig ) sopra i 130 orari l'aria ti sposta indietro e 140/150 ti devi irrigidire completamente per contrastare l'aria........
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
questo è il bello di muoversi in moto...
nascondermi dietro ad un cupolino per guidare a 130 Km/h non fa per me.
giacca in pelle della giusta misura e casco studiato per moto naked fanno la differenza.
Possessore di R1200R LC.
Sommariamente posso dirti questo:
...Concordo in tutto
La risposta non è semplice , perché bisogna considerare che ognuno di noi proviene da moto differenti (io ad esempio ho sempre avuto Japan e l'ultima è stata una Z1000SX) , quindi quelle che per me sono difetti ,per un altro utente potrebbero essere quasi dei pregi.
Se prima avevi una CBR questa ti sembrerà una poltrona, se prima avevi una GOLDWING questa ti sembrerà un proiettile.
Per quanto mi riguarda , volevo una moto facile , più turistica della mia precedente , più comoda della precedente , sempre però con spazio per il passeggero , con una discreta estetica (che non guasta mai perché quando scendo in garage .....voglio godere.... :-) ) . Poi visto che non ho interesse a fare lunghi viaggi , mi bastava anche una Naked. Le mie strade sono le Dolomiti ....... quindi un mezzo agile, svelto e con una buona coppia. Poi la volevo buona anche per l'uso quotidiano ( andare al lavoro , commissioni brevi con bauletto ...ecc ecc )
Con queste premesse la mia scelta è caduta sulla nuova R.
Si ,certe volte mi manca un po di maggiore protezione all'aria (ho un cupolino piccolo) , altre volte mi manca l'anteriore granitico della mia vecchia Z1000 , altre ancora vorrei delle pedane un po più arretrate e una postura più d'attacco , però non sono difetti della moto .... sono delle mie esigenze legate al momento (a dire il vero sono quei sempre più rari momenti in cui mi chiude la vena :-)
L'unica cosa che cambierò , quando avrò due palanche in più , sarà l'altezza della sella. L'ho comprata usata con la sella da 79 cm , ma avendo sempre avuto moto con postura più carica all'anteriore , penso che alzerò la sella di 2-3 centimetri o comprerò quella più alta.
Tornassi indietro , la ricomprerei ? SI , perché ha una polivalenza impressionante ed è pure più parca nei consumi della mia precedente.
Una sola cosa mi fa paura .......... tutta l'elettronica che ci hanno messo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |