Entra

Visualizza la versione completa : Basecamp - Pianificazione percorsi


Lele73
15-06-2017, 13:16
Versione Basecamp 4.6.2

Ho notato che utilizzando la funzione Pianificazione percorsi (che ho scoperto ed imparato ad usare leggendo la guida riportata sul forum) una volta pianificato tutto l´itinerario con relative date ed esportato sul GPS, sul GPS queste vengono visualizzate con un giorno di anticipo .

Esempio : se pianifico un itinerario di 3 giorni (15 - 16 - 17 Giugno) sul GPS quando vado a richiamare i percorsi questi vengono visualizzati come 14 - 15 - 16 giugno.

Ora questo non compromette certamente l´utilizzo, ma non mi spiego il motivo. Qualcuno ha gia´ notato la cosa? Soluzioni?

PS: inoltre quando in basecamp vado ad aprire il file contenente l´itinerario, anche se costituito solo da 3 giorni, impiega un sacco di tempo.
Sicuramente dipende dal numero di tracce e wp inseriti..ma parlo di un giro di 3 giorni...pianificassi un giro di 2 settimane o piu´ dovrei accendere il pc e basecamp 1 settimana prima per poter apportare eventuali modifiche

RESCUE
15-06-2017, 13:41
Per la pianificazione della data, il mio consiglio è sistemarla con quella corretta, tra l'altro lo si può fare direttamente dal navi, sia data sia ora di partenza; sia nome del percorso, questo senza modificare nulla di esso.
Mi sembra di ricordare che la data impostata rimane quella, anche dopo il trasferimento da BC al navi.

Per la pianificazione itinerari, il tempo di apertura del file su BC è lungo.

Skipper
15-06-2017, 14:28
@rescue, ai fini pratici, inserire date ed orari nell'itinerario ha una evidenza durante l'uso? cioè mi da eventuali anticipi o ritardi rispetto al programmato? a me sembra di no, giusto?

RESCUE
15-06-2017, 14:41
Nei giri di più giorni, la data è utile (non indispensabile) in quanto la mattina, in percorsi, ti propone il giro programmato, per l'orario serve un po' meno in quanto una volta avviato il percorso ricalcola tutti gli orari in tempo reale, arrivo finale, arrivo parziale ecc
Sono utili in fase di programmazione/ verifica, durante l'uso non sono indispensabili.

Skipper
15-06-2017, 14:45
Per più giorni è così, mi domandavo se poteva servire l'orario per monitorare le andature. Evidentemente no. Grazie.

lollopd
15-06-2017, 15:00
io infatti spunto sempre sia le date che le ore di viaggio giornaliere

Lele73
15-06-2017, 20:21
Per la pianificazione della data, il mio consiglio è sistemarla con quella corretta, tra l'altro lo si può fare direttamente dal navi, sia data sia ora di partenza; sia nome del percorso, questo senza modificare nulla di esso.
Mi sembra di ricordare che la data impostata rimane quella, anche dopo il trasferimento da BC al navi.

Per la pianificazione itinerari, il tempo di apertura del file su BC è lungo.
Forse non mi son spiegato bene : su Basecamp tutto perfetto.. Date ed ore... Quando importo sul GPS, ora rimane corretta mentre per la data si manifesta il problema descritto. Inoltre ho provato a guardare sul dispositivo se era possibile modificacare data ma non ho trovato nulla (c'è possibilità di rinominare, cancellare, inserire punti, modificare tipo di calcolo rotta... Ma non la data.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
15-06-2017, 21:08
Hanno già tanti di quei problemi questi navigatori che ve ne cercate altri. A cosa serve la data e l'ora? Crea il percorso importalo e parti

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lele73
15-06-2017, 21:27
Hanno già tanti di quei problemi questi navigatori che ve ne cercate altri. A cosa serve la data e l'ora? Crea il percorso importalo e parti

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Infatti.. Non ha alcuna influenza sull'utilizzo.. Era solo per per capire come risolvere questa piccola magagna.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

RESCUE
15-06-2017, 21:55
Non sono d'accordo, ripeto, in caso di più giorni di programmazione, alla mattina ti presenta il percorso del giorno già attivo.
Per la data devi:
Aprire il percorso interessato, dove c'è la bandiera verde, clicchi sopra>orario di partenza ed inserisci ora e data.
Per rinominare il viaggio, nel percorso:
Tre barrette in alto a sx>rinomina viaggio....più altre opzioni.

Lele73
15-06-2017, 22:55
Per rinominare il viaggio, nel percorso:
Tre barrette in alto a sx>rinomina viaggio....più altre opzioni.

Si si questo lo avevo visto


Aprire il percorso interessato, dove c'è la bandiera verde, clicchi sopra>orario di partenza ed inserisci ora e data.

Questo invece non lo sapevo..fatto ora tutto ok. Grazie :!::!:

Ora rimane da capire perche´ mi sballi solo la data durante il trasferimento Basecamp-->Device

Impiega anche a te un sacco di tempo quando apri itinerario in basecamp per apportare modifiche?

RESCUE
15-06-2017, 22:58
..........si........

il riccio
12-06-2018, 21:44
Avete problemi tra BaseCamp e Google Earth?

Piripicchio
13-06-2018, 02:07
Nella pianificaIone dei percorsi noto che mi da troppe ore di percorrenza, come posso aumentare la media di velocità per diminuire la percorrenza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
13-06-2018, 07:10
Si...... .

Prima verifica che tra ogni tratto non ti faccia fare una sosta, di default dovrebbe essere 30’.
Lo vedi quando apri il percorso per modifica, nella colonna di sx

aleb80
06-07-2018, 14:06
Basecamp per me è una cosa ABOMINEVOLE

moonlight
29-08-2018, 17:41
Ale, basecamp è uno strumento di pianificazione molto potente, con una banca dati molto vasta. Purtroppo non ha una curva di apprendimento semplice, soprattutto per chi viene dalla pianificazione alla googlemaps, e ci va perso del tempo per imparare a usarlo nel migliore dei modi.

Il punto è sempre cosa ci devi fare... non esiste la "soluzione perfetta" per la pianificazione (e te lo dice uno che di pianificazione qualcosa capisce... sono un pilota di aerei e for pleasure ho la patente nautica illimitata).

Se devi andare dal punto A a B decidendo quale strada usare, googlemaps va bene. Se devo usare un navigatore tipo quello della macchina, Waze va bene. Se voglio fare una pianificazione meticolosa, inserendo miei punti e note specifiche (es: "inizio mulattiera"), magari usando i tempi per la pianificazione per gare o adv di regolarità, oppure nella pianificazione di multi-tratte su più giorni, oppure se devo pianificare soste specifiche, basecamp va bene.

E' "abominevole" perchè non va bene per i tuoi scopi, non per lo strumento in se ;)

RESCUE
29-08-2018, 19:42
Se può servire........

Mini Guida per la preparazione degli itinerari con BaseCamp (ver. PC)
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=2724&share_tid=436061&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D436061&share_type=t

aleb80
27-09-2018, 11:35
Ale, basecamp è uno strumento di pianificazione molto potente, con una banca dati molto vasta. Purtroppo non ha una curva di apprendimento semplice, soprattutto per chi viene dalla pianificazione alla googlemaps, e ci va perso del tempo per imparare a usarlo nel migliore dei modi.

Il punto è sempre cosa ci devi fare... non esiste la "soluzione perfetta" per la pianificazione (e te lo dice uno che di pianificazione qualcosa capisce... sono un pilota di aerei e for pleasure ho la patente nautica illimitata).

Se devi andare dal punto A a B decidendo quale strada usare, googlemaps va bene. Se devo usare un navigatore tipo quello della macchina, Waze va bene. Se voglio fare una pianificazione meticolosa, inserendo miei punti e note specifiche (es: "inizio mulattiera"), magari usando i tempi per la pianificazione per gare o adv di regolarità, oppure nella pianificazione di multi-tratte su più giorni, oppure se devo pianificare soste specifiche, basecamp va bene.

E' "abominevole" perchè non va bene per i tuoi scopi, non per lo strumento in se ;)


Hai ragione, ma come dici tu , per un googlemapparo come me non risulta intuitivo al massimo . Però anche a me piacerebbe diventare più abile nella programmazione quindi adesso ci smanetterò finchè non salta fuori qualcosa :-p. mal che vada ti romperò le palle con mille domande :D