Visualizza la versione completa : moto un po' ... di destra?
Bushidogabri
04-09-2017, 09:16
La mia è una 2017. Prodotta a Berlino ad aprile, mi sembra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse potrebbe essere l'esa sulla forcella anteriore.
già che è solo su una forcella a me non piace come soluzione ma non sono ingeniere.
Bushidogabri
04-09-2017, 14:49
Red, sono sincero.. io ho temuto potesse essere questo. Se fosse così, allora non esisterebbe soluzione, salvo richiamo ufficiale, che però non sembra arrivare.
Il punto però è che se fosse così allora dovrebbero farlo tutte (e non è così) e non dovrebbe farlo nessuna di quelle senza ESA (e invece qualcuna lo fa...
Che ne pensi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Red, sono sincero.. io ho temuto potesse essere questo. Se fosse così, allora non esisterebbe soluzione, salvo richiamo ufficiale, che però non sembra arrivare.
Il punto però è che se fosse così allora dovrebbero farlo tutte (e non è così) e non dovrebbe farlo nessuna di quelle senza ESA (e invece qualcuna lo fa...
Che ne pensi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tranquillo. Non può essere. Quasi tutte le moto di livello adesso hanno le forcelle con funzioni separate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri prima di tutto se scritto in un forum o se la prova una persona piuttosto che un'altra non ha valore per me. Dovrebbe testarle tutte la stessa persona per avere un valore "oggettivo". ad esempio per me un pò tira a destra ma è una cosa "accettabile" che non mi dà fastidio magari la provi tu e mi dicie che è completamente inguidabile.
sosero illuminaci....io ho visto le ktm e hanno i tappi con i fili da entrambe le parti o sbaglio?
Bushidogabri
04-09-2017, 17:35
@sosero: grazie, non lo sapevo... pensavo fosse una caratteristica della xr. quindi, le moto moderne sono in gran parte così... bene a sapersi
@red: di solito anche io non mi fido della parola di chiunque. però penso, alla luce i tantissime testimonianze, che sia oramai incontrovertibile che ad alcuni lo fa mentre ad altri no...
quello che nessuno ha capito è PERCHE' alcune lo fanno...
ma qualcuno ha visto se nella chat della r o della rr qualcuno ha identificato la causa del problema? io non ho avuto modo di guardare approfonditamente, ma qualcuno aveva scritto che lo fanno anche alcune r ed rr...
sosero illuminaci....io ho visto le ktm e hanno i tappi con i fili da entrambe le parti o sbaglio?
C'è poco da illuminare. Il sistema di forcella classico (piastre di sterzo più steli) si è talmente evoluto dell'ultimo decennio che si trovano svariate soluzioni cinematiche indipendentemente dall'elettronica.
Ultimamente per esempio molte moto mettono il freno in estensione in una canna e quello in compressione nell'altra.
Oppure la molla su una canna e la sola cartuccia idraulica nell'altra.
I sistemi semiattivi (per adesso lavorano solo sull'idraulica) quindi possono agire su uno o su ambedue gli steli a seconda del Layout.
Ecco perché le forcelle semiattive hanno circuiti elettrici su una o su ambedue le canne.
Il prossimo step sarà controllare in tempo reale anche il precarico facendolo variare attivamente come l'idraulica (non c'entra nulla con l'ESA che è statico). I vari produttori stanno perseguendo varie strade come motori passo-passo velocissimi o fluidi magneto-reologici (come su alcune autovetture) avendo nella miniaturizzazione e nel consumo energetico l'ultimo ostacolo da risolvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
04-09-2017, 19:45
Sosero, scusa una domanda.
Ma il GS non ha già le sospensioni attive che variano in automatico a seconda dei percorsi, velocità e pieghe ?
Cosi mi hanno detto da chi ha il GS 2017.
Ciao e grazie - Jean
Bushidogabri
04-09-2017, 19:56
Beh... direi che non era poco... io non ne avevo idea! Ahahah!
Comunque, se tu escludi possa essere questo, decisamente meglio così!! Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sosero, scusa una domanda.
Ma il GS non ha già le sospensioni attive che variano in automatico a seconda dei percorsi, velocità e pieghe ?
Cosi mi hanno detto da chi ha il GS 2017.
Ciao e grazie - Jean
No, il Dynamic ESA è un sistema semiattivo.
La differenza tra semiattivo e attivo è convenzionalmente sulla gestione in tempo reale della sola idraulica e dell'idraulica e del precarico contemporaneamente.
Non ci sono ancora moto in produzione con sistemi attivi.
Aprilia con il DDT della Caponord 1200 ha una funzione "quasi attiva" sul mono posteriore che in realtà varia il precarico automaticamente in funzione del carico (SAG costante) ma senza variarlo in funzione anche della guida.
Ma non credo che dovremo aspettare troppo tempo. Ammesso che la cosa interessi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
04-09-2017, 21:55
Invece sulla nostra XR ?
...... su queste robe non ci capisco nulla .......
Sicuramente sulla nostra XR .... io non sento differenze con l'era tra road e dinamic .....
Mahhhh.
Ciao e grazie della risposta - Jean
Sull'XR vengono modificate in tempo reale le (sole) idrauliche davanti e dietro in funzione della guida e della taratura. E non è poco.
Diciamo che se ti pare sempre tutto uguale allora significa che fanno bene il loro dovere.
Nell'atto pratico puoi provare a fare una staccata nella configurazione più morbida e poi la rifai in quella più dura: ti accorgerai di una discreta differenza sul trasferimento di carico.
Bisogna stare attenti a non confondere le configurazioni della risposta del motore con quelle delle sospensioni. Sono indipendenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sull'ESA tra road e dynamic,trovo una differenza enorme.Dove invece non trovo grosse differenze è sulla mappa motore tra road e dynamic tranne,che per un piccolo on/off in uscita dai tornanti sotto i 5000 giri in road.
JEAN_BUITRE
05-09-2017, 09:12
Grazie Sosero, mi hai fugato un dubbio che avevo.
Ciao - Jean
sosero dici poco.....hai acceso la luce io non ne sapevo niente di ste cose.
Cmq tra road e dynamic io sento molta differenza sul posteriore un pò meno sulle forcelle che mi sembrano comunque dure.
Quindi eliminiamo anche il problema delle forcelle.
Sarà la moto storta di default!!!!ahahhahaha
In Ducati ( scusate...) il sistema semiattivo interessa anche l'ammortizzatore di sterzo;
( panigale) ...in coerenza al programma impostato ( urban racing tourin ecc ecc) la centralina leggendo i parametri ricavati dalla piattaforma inerziale ( visibili tra l'altro dall'app dudcati sullo smartphone) modifichera (oltre all'idraulica degli ammortizzatori) anche la resistenza offerta dall'ammortizzatore di sterzo ..
Tutto molto carino ma personalmente non lo apprezzo; continuo a preferire la comodità di regolare passo passo ogni parametro dell'ammortizzatore in tempo reale ( cioè mentre guido) e memorizzare un paio di profili che poi richiamo a seconda delle esigenze. Per me questo è un grosso valore aggiunto perche consente di percepire immediatamente il cambio di comportamento in piega staccata accellerazione della moto e trovare il compromesso migliore in pochi minuti!!
Metto in dubbio l'intelligenza della centralina perche a differenza di me per quanto veloce non conosce il percorso stradale che andrò a fare; ultimo ma non meno importante come tutte le intelligenze artificiali manca di buon senso ......cosa che ancora ad oggi caratterizza solo gli umani!!!!
Buongiorno ragazzi, ho letto le 11 pagine della sezione. Tanti hanno detto cose giustissime e validi consigli.
Io porterò solo i miei dati di fatto ed una breve considerazione finale.
In 250/300 metri passo dalla corsia di marcia al guardrail, a velocità codice. Sia in statali, circa 90km/h sia in autostrada. (Senza mani ovviamente).
Mi sono accorto della cosa perché guidando la mia xr di sente SUBITO che a dx scende il doppio più velocemente che a sx.
Per darvi un riferimento tangibile del DISEQUILIBRIO scriverò una cosa che non ha detto nessuno. Per bilanciare la moto ho messo la sola valigia di sx riempiendola a tappo. Circa dai 6/8kg la moto migliora, a 10kg va dritta.
Inammissibile che siano 10, 100, o 1000 moto ad avere il difetto.
Noi nel frattempo la usiamo e ci divertiamo (come suggerito da qualcuno) ma il problema va risolto a prescindere dalla spesa.
Che sia in montaggi frettolosi al conce, o in catena di montaggio qualcosa non va. E visto che molte sono dritte di natura, gli altri, GIUSTAMENTE ambiscono a questo risultato. A chiunque quindi, si è reso disponibile (anche con moto dritta) a dare consigli, va la mia gratitudine, rammarico va invece a chi ci suggerisce di goderci la moto con questa sua "caratteristica"
Scendo da una RSV1000, (nonb esente da difetti ovvio) ma con una ciclistica impressionante. E so che la xr non è da meno.
Per me, il punto di riferimento è una moto dritta, e faremo il possibile per ottenerla
Ora, proverò tutti i sugerimenti dati 1 ad 1 per vedere di risolvere. Sempre se il conce si dimostrerà disponibile nel controllare nuovamente, serraggio bulloni avantreno, ammo di sterzo, tubazione pompa freno (corta a quanto pare), rotazione e sfilamento steli, tensionatori catena sul forcellone, equilibratura cerchi/gomme.
La breve considerazione è che, a prescindere se la moto costa 20k o 2k, la vorremmo tutti dritta (che detto così fa ridere) e che bisogna aiutarci come è stato fatto all'inizio, incrociando i dati, e cercando di capire cosa varia tra una xr di "destra" e una di "centro". XD
La mia e una 2017, con i 2 pacchetti. Adesso è nelle mani della casa per il primo tagliando.
Domanda, il mio paraolio dx(forche anteriori) ha pisciato un po di olio durante i primi 1000km, tra quelle che tirano, e quelle che non tirano, quale delle due "versioni" ha più problemi di paraolio?
Ps: anche io sono di Catania, organizziamoci, proviamole e scopriamo l'arcano. Così ci conosciamo e facciamo qualche uscita
Bushidogabri
05-09-2017, 13:31
Io personalmente sento una enorme differenza tra road e dynamic, sia nelle sospensioni, sia nell'erogazione del motore.
Ma davvero tanta, tanta differenza.
Per quanto riguarda l'elettronica... io penso che nel complesso lavori meglio dell'uomo, c'è poco da fare.
Sarebbe come pensare di poter calcolare più rapidamente di un computer... non é possibile, purtroppo.
Forse ancora la tecnologia relativa alla "dinamicità" non sarà al top, non saprei proprio, la sto conoscendo da quando ho preso la xr, prima non mi ero mai interessato.
Però pensando ad ABS e traction control li trovo fondamentali. Magari ridurranno il divertimento, ok, ma servono per la sicurezza e non solo! Altrimenti i piloti non li userebbero, e invece....
Secondo me anche le sospensioni attive e tutto il resto prenderà piede e facilitarà di molto la guida...
Per quanto riguarda il Buon senso, quello va sempre messo dall'uomo, in qualsiasi circostanza e qualsiasi moto si guidi. Senza quelli non basta tutta l'elettronica del mondo!
Io, almeno, la penso così...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, tornando alla discussione iniziale, mi sorge un dubbio: in questo post siamo tutti consapevoli che quasi tutte le strade (sono nel settore...) soprattutto Statali e Autostrade sono fatte a "schiena d'asino"?
Nella progettazione di una strada a grande scorrimento la carreggiata è sempre spiovente (dove più, dove meno) in maniera ad occhio impercettibile verso il lato destro di percorrenza per far defluire l'acqua verso la cunetta in caso di pioggia. Appena questa condizione si perde vengono a crearsi le pozze con tutto quanto ne consegua.
Quindi a scanso di equivoci Autostrade, Statali ben manutenute e strade con protocollo di stesura asfalto dreno, provocheranno sempre un naturale andamento a destra del motociclo se non bilanciato col proprio baricentro.
Per fare una prova più attendibile occorrerebbe trovare un bel rettilineo su una strada secondaria e mettersi senza mani esattamente al centro della strada, sulla riga continua.
Sono considerazioni piuttosto ovvie però magari qualcuno non c'ha mai fatto caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
06-09-2017, 00:12
Si sosero, grazie. Era già stato fatto notare e posso assicurarti che non c'entra (per esempio: fatta prova su una decina di strade diverse con vfr 800 e xr, ovviamente stessa giornata, stesso clima, stesso vento - o meglio, vento assente- ecc ecc... risulatato: Vfr drittissimo, non una piccola deviazione, in nessuna delle strade.xr totalmente a destra).
Devi immaginare non una semplice tendenza a "tirare" a destra, quanto piuttosto una tendenza a "cadere" a destra, cioè come se piegasse. Poi il fatto che vada a destra è la conseguenza. Essendoci spazio per non riprenderla subito e vedere come si composta, tende a cadere a destra, ma poi a tornare dritta, poi a cadere di nuovo. E così via. (Ciò accade in rilascio, con il cruise è più difficile fare queste prove, ci vorrebbe davvero troppo spazio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un mio amico francese molto esperto al terzo RR consecutivo in Sardegna mi lamentava lo stesso problema. Mi diceva "questo tira a destra". Ovviamente non ci credevo e quindi lo provo io e secondo me andava normale. Lui insiste e quindi alla fine troviamo un bel rettilineo vicino a Samassi dove gli faccio togliere le mani prima andando nel senso di marcia, poi rifacendo lo stesso rettilineo contromano. Risultato? Gli andava a sinistra. Allora lui dice che questa versione era più sensibile rispetto alle precedenti, ma io gli feci notare che mentre sulle altre due aveva montato delle Pilot Power 2ct, su questa aveva le Dunlop decisamente più "appuntiti" nel profilo. Ritornando in Francia ha montato le Michelin e mi ha fatto notare che il difetto presunto era sparito.
A tal proposito sulla XR un mio amico ha montato le Michelin Power Road 4 (l'ho provata a fondo in Trentino) e la moto è decisamente meno nervosa e reattiva e più stabile.
Tutto ciò è abbastanza normale perché le Michelin (sportive o touring che siano) hanno un profilo molto meno svelto e sono più a pera garantendo un appoggio più ampio (a parità di pressione) di gomme come Dunlop. È ovvio che il tutto è a scapito della maneggevolezza e dell'appoggio nella massima piega in velocità (in cui Pirelli e Dunlop, per esempio, eccellono).
Insomma mi sento di consigliare di provare una gomma come la Power 4 alla pressione consigliata dalla casa (2.9 e 2.5) prima di disperarsi.
Bisogna tener presente che la XR per filosofia costruttiva è una moto molto trasversale che può adattarsi a svariati stili di guida. Ho visto XR con gomme da pista e altre con le Scorpion Trail. Ogni gomma ha pro e contro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
06-09-2017, 12:45
sosero, il cambio gomme è una opzione che proverò a brevissimo. in realtà ero curioso di provare le m7rr. pensi possano essere valide a tale scopo? il mio ultimo treno su vfr fu un pilot power 3 e mi sono trovato bene, però volevo cambiare. il punto è che non vorrei gomme "turistiche", ma un po' più sportive. che mi consigli? grazie!
Le m7 hanno un profilo molto svelto. Non estremo come Dunlop ma analogo alle Pirelli. Visto le problematiche citate e le preoccupazioni esposte a tal fine mi orienterei decisamente sulle Michelin Road 4. Sono decisamente meno sportive (sulla carta) ma 2 mesi fa ad Andorra ho ripetutamente strisciato (e bucato) i jeans tecnici sia con un VFR F sia con un XR, ambedue con la medesima gomma.
Inoltre ci fai tranquillamente il doppio dei km che non è poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
06-09-2017, 13:46
Grazie sosero!
Ci aggiorniamo presto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matteucci loris
06-09-2017, 13:53
all'acquisto la mia XR montava le Pirelli non ho mai avuto problemi di tiraggio a destra fatti 5000 km su consiglio di amici o messo SportSmart² MAX e devo dire che la moto è cambiata in meglio sia in maneggevolezza che in tenuta la cosa più strana che durano pure cambiato la posteriore che aveva 7000 km l'anteriore sembra ancora nuova non mi era mai successo di cambiare una sola gomma vediamo quanti km ci faccio con l'anteriore,il mio gommista dice che con SportSmart² MAX fai 2 cambi al posteriore e uno all'anteriore;):lol:
Allora,resoconto parziale(Non l'ho ancora provata per bene)Arrivo in officina,spiego per l'ennesima volta il problema.Il meccanico mi ispira fiducia,mi ascolta ed annuisce,come per dire,già sò di cosa stai parlando.Finisco di esporre,mi fa ok,entriamola dentro,senza nemmeno provarla prima(l'ha provata a lavoro finito)Esce e mi dice:Hai come al solito(lo fanno quasi tutte) l'otturatore dell'ESA parzialmente bloccato,e le gomme in particolare l'anteriore...Che mi sembra un limone talmente ovalizzata.Morale della favola,riprogrammazione dell'esa con sblocco e taratura dello spillo,sostituzione gomme ed equilibratura.Avevano delle pirelli angel logicamente nuove,ma un po datate Dot(38/15) a me basta che mi risolvano il problema!!! Esce,la prova e ritorna...Vai sereno,la moto è perfetta,toccato alte velocità,che non menziono per non mettere in difficoltà il meccanico in primis e l'officina anche...Sono fiducioso,ero in configurazione top case caricato a bomba credo mi sfiori i 15kg e non ho avuto modo di testarla come si deve,vedremo nelle prossime uscite e vi farò sapere.
IlFerris
09-09-2017, 20:56
Ragazzi anche la mia my2107 tira a destra. Secondo le tutte le euro 4 da 165 cv hanno questo difetto. Nella versione 2018 stanno tornando al motore da 160 cv non vorrei che il problema fosse proprio nel blocco motore.
Bushidogabri
09-09-2017, 22:49
Ciao ilferris! Mi pare che anche alcune euro tre in effetti lo facciano. Può essere un buon argomento di discussione però. Perché non posti nella sezione giusta ("moto un po' di destra"), così cerchiamo conferme? Ciao!!
E poi.. dove hai appreso la notizia dei 160 cv anziché 165?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
????
Tutti quelli che conosco con la 2017 gli va dritta. Il blocco motore è identico.
Se non si è consapevoli di ciò che si dice forse sarebbe il caso di non scrivere post allarmanti e privi di qualsivoglia fondamento. Non aiutano di certo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IlFerris
09-09-2017, 23:09
Sosero non volevo allarmare nessuno era una considerazione. Bushidogabri Ho visto nel sito Bmw moto che le nuove escono nuovamente con il motore da 160 cv e non più 165. A me hanno rubato la mia circa un mese fa e adesso non se riprenderla, ho il timore che anche la prossima presenta questo difetto che per me è inaccettabile su una moto da 20000€.
IlFerris
09-09-2017, 23:10
Ragazzi anche la mia my2107 tira a destra. Secondo le tutte le euro 4 da 165 cv hanno questo difetto. Nella versione 2018 stanno tornando al motore da 160 cv non vorrei che il problema fosse proprio nel blocco motore.
matteucci loris
10-09-2017, 00:18
forse è più facile che la 2018 abbia 5 cavalli in più che 5 di meno dove ai preso questa notizia? nel sito BMW dichiarano 160 cav. perchè non è stato mai aggiornato;):lol:
matteucci loris
10-09-2017, 00:31
scusa ma dove prendi queste notizie la mia è un maggio 2017 e non tira a destra altri miei amici 3 XR 2017 e non tirano a desta e fanno 4 XR 2017 questa del motore poi mai visto che BMW tira fuori un modello e l'anno dopo ritorna a due anni indietro;):lol:
IlFerris
10-09-2017, 09:07
Per quanto riguarda il motore non lo dico io la mia ha 165cv e quelle nuove escono nuovamente con il motore da 160cv. Cercavo di capire se fosse un problema solo delle 2017 ma a quanto per non è così. Praticamente una compra una moto da 20000 sperando che non abbia questo difetto. Da BMW non me lo sarei mai aspettato. Ho avuto sempre e solo giapponesi senza mai avere un minimo problema. Sono pentiti siamo della scelta fatta.
IlFerris
10-09-2017, 11:11
Addirittura non aggiornano il sito. Rimango sbalordito . Comunque ragazzi per me era la moto perfetta un ottimo compromesso tra potenza (e quindi divertimento quando esci con gli amici) e comododità (poterla utilizzare per viaggi con la mia ragazza). Ma ora ho paura che si ripresenta lo stesso problema. La gs l'ho sempre odiata e mai lo comprerò, la multistrada la odio per via del bicilindrico. Allora che faccio? Compro la Tiger? No a me piace troppo la xr e ne voglio una che non tira a destra. Anche quella che hanno loro in concessionaria per i test tira a destra. Qui non si parla di una piccola quantità ma di tante. Non so proprio che fare...
Premesso che, senza offesa per nessuno, nessuna XR tira a destra, se non per fattori indipendenti da lei (strada, pilota o gomme consumate male), se psicologicamente ci si sente a disagio si cambi moto, magari prendendone una con manubrio più basso e forse con molti cavalli in meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
10-09-2017, 11:50
sosero, non ricominciamo. sarai anche un esperto di meccanica, ma TI ASSICURO che tira a destra (la mia, almeno). Ti invito gentilmente a non metterlo più in dubbio, perchè altrimenti facciamo discussioni inutili. TIRA A DESTRA. quali siano le cause stiamo cercando di capirlo tutti, ma dubbi non ne esistono, stanne certo. Gente se l'è venduta per questo motivo. altra sta già facendo causa. quindi direi che la si potrebbe smettere di dubitarne.
Sosero la tua competenza meccanicaè anche invidiabile ed è un piacere leggere le tue spiegazioni. Ma non dovrebbe avere la conseguenza di renderti presuntuoso, perchè dalle tue affermazioni si ricava che siamo tutti incompetenti nel guidare la moto e ti posso assicurare che così non è.
comunque, visto che io non sono nessuno, ti dico che la moto l'ho fatta provare a gente mooooolto qualificata, magari anche molto più esperta di molti che scrivono qui, e nessuno, dico NESSUNO, ha detto che è una mia impressione, anzi, tutti sono rimasti davvero stupiti.
spero di non doverlo più ribadire.
Bushidogabri
10-09-2017, 11:53
sosero, che il blocco motore non c'entri nulla è solo un bene. onestamente anche a me parrebbe strano.
però è vero che moltissime hanno questo difetto.
in BMW mi hanno detto che è una caratteristica della XR!!!!! ogni commento su tale affermazione sarebbe superfluo...
Bushidogabri
10-09-2017, 11:54
il ferris, ma dalle parti occidentali della sicilia non sanno nemmeno loro da cosa dipenda o come risolverlo??
però è vero che moltissime hanno questo difetto.
in BMW mi hanno detto che è una caratteristica della XR!!!!! ogni commento su tale affermazione sarebbe superfluo...
Guarda, lungi da me far polemiche e credo effettivamente che voi proviate un disagio. Ma siete pochissimi rispetto alle migliaia di acquirenti. Quindi da qui a dire "moltissimi" ce ne passa.
Poi, non avermene, me non credo assolutamente che in BMW possano aver detto una corbelleria del genere e se lo hanno fatto (ma ripeto che non ci credo) lo hanno fatto per schernire o non so per quale altro esotico motivo.
Lo stesso fatto che tra tutti gli utenti di questo forum quelli che denunciano il presunto difetto si possano contare su una sola mano dovrebbe far riflettere....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
10-09-2017, 12:30
dunque, non credi che non vada a destra e metti in dubbio anche la mia parola. non lo so... ci sfidiamo a duello? magari me l'hanno detto per togliermi dai piedi, ok. ma è per dirti che l'hanno provata e mi hanno detto..."si, va a destra... come molte altre, d'altronde". perchè pensi che starei qui a inventarmi storie? credi che non avrei di meglio da fare?
per quanto riguarda i numeri, già quelle che si contano qui sono troppe. ma a prescindere, il punto non è mettere o non mettere in croce bmw, ma risolvere il problema. che lo facciano poche in termini assoluti è meglio, ma comunque non è che siccome siamo pochi dobbiamo accollarcela o comunque siccome siamo pochi vuool dire che non sia vero.
Non credo assolutamente che nessuno stia facendo causa, anche perché trovare un CTP in grado di certificare una cosa del genere sarebbe giuridicamente cosa assai ardua.
Molte persone si vendono le moto con cui non si trovano, ma al 99% non è certo colpa della moto.
Non so chi abbia provato la tua moto, non so cosa intenda tu per gente moooolto qualificata, ma credo che in questo forum siano state già date tutte le risposte possibili (cuscinetto di sterzo, gomme consumate asimmetricamente, etc).
Avendo intravisto in me presunzione e vedendo una certa personalizzazione delle risposte chiudo qui il mio contributo augurandoti buona fortuna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse ti sei risposto da solo. Comunque mi asterrò come per l'altro anche per questo post.
P.S.
Avevo anche dato la mia disponibilità di sacrificare una giornata e far 200+200 km per provare la moto, anche in virtù delle mie competenze che non conosci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
10-09-2017, 13:00
messaggi spostati in questo thread, visto che esiste...... di là restiamo nel tema sbacchettamenti, di qua del fatto che tiri a dx.
non mi fate lavorare, è domenica ..............
vincè che ha fatto alcuni interventi, non dice più nulla................
Bushidogabri
10-09-2017, 13:30
sosero, non impermalosirti. io ho apprezzato molto la tua disponibilità, credimi. non dico tanto per dire. (io non dico mai nulla tanto per dire). chi è disposto a perdere il proprio tempo per gli altri non può che essere una persona valida. mi spiace solo non aver potuto cogliere la tua offerta.
(perchè dici che non conosco le tue competenze? ho detto che mi sembri super preparato... mi sono immaginato che tu possa essere un ingegnere, in effetti... non mi sembra di averti mai sminuito, anzi!!!!!)
so che mi avete fornito tante opzioni, tu in particolare (cosa di cui ti ringrazio ancora) e pian piano proverò a mettere in pratica i vostri suggerimenti.
per quanto riguarda il fare causa TI ASSICURO che qualcuno la sta iniziando... sei esperto anche di diritto?
per quanto riguarda il venderla TI ASSICURO che un tizio delle mie parti l'ha venduta per questo motivo.
dico solo che nel post precedente hai scritto: nessuna xr va a destra per fattori interni alla moto, ma solo esterni. ho voluto ribadire che non è cos'. cioè, gomme forcella o quel che sia, per me è un fattore interno, cioè, la moto, per come è uscita dalla conce, va a destra. mi secca che la ocsa venga messa in dubbio. cioè, che magari si pensi che la strada è a dorso d'asino e io penso che la moto vada a destra, capisci che un po' mi scocci, no??
quindi: PEACE AND LOVE! non volevo offenderti, spero sia chiaro. come spero sia chiaro che non amo essere preso per idiota totale!
la gente qualificata va da ex piloti (non di motoGP, per carità... magari scarsi, ma piloti). a meccanici che conosco e di cui fido, in quanto molto competenti (parlo no di uno ma di 5 diversi meccanici, da cui tornerò presto per fare qualche prova).
comunque, se non risolvo prima e passo per Roma te la faccio provare!!!! così poi vedi!
PAC, hai ragione! vincè che fine ha fatto?
IlFerris
10-09-2017, 14:28
Bushidogabri mi hanno risposto che è normale che sono io che mi metto storto in sella (mai avuto problemi con altre moto ma solo con questa), mi hanno detto di provare quella che fanno in prova e anche quella lo faceva e quindi era una cosa normale di tutte le moto.
IlFerris
10-09-2017, 14:30
Aspettiamo il responso di Vincè70.
Bushidogabri
10-09-2017, 15:25
ottima risposta. io sai cosa ho detto quando mi hanno risposto così? di farmi provare un GS. loro hanno acconsentito.
risultato? il GS era perfetto. dritto come ogni altra moto da me guidata.
prova a dirglielo, se vuoi... fai la prova col gS.. ma tanto, alla fine, non faranno nulla, anche di fronte l'evidenza della cosa.
comunque a quanto pare in tutta Italia non fanno nulla...
giá qualcuno ti aveva detto di togliere l'ammortizzatore di sterzo, hai provato? azionandolo a mano quando fai entrare e uscire lo stelo c'é pareccia differenza o la forza da usare é la medesima? un ammortizzatore di sterzo molto duro puó farti anche cadere....... potresti anche metterla sull cavalleto centrale e sedre qualcuno sulla sella postriore, in modo che l'avantreno sia scaricato, e provare a ruotare lo sterzo a destra e sinistra, per vedere se la forza per muovere lo sterzo é simile. Io proverei anche a togliere la ruota anteriore e provare se gli steli lavorano bene o se c'é giuoco nel cuscinetto di scherzo!!!!!!!!!! anche se queste prove avrebbero dovuto farle nelle officine autorizzate.
Bushidogabri
10-09-2017, 17:36
guarda robson, sono ottimi consigli. poichè mi piacerebbe dedicare il giusto tempoo e la giusta attenzione sto rimandando a inizi ottobre, quando sarò più libero dal lavoro, ora non è un buon momento. però farò subito la prova dello sterzo, così iniziamo a capire.
la verità è che speravo ci potesse pensare BMW, per questo all'inizio ho tergiversato. ma ormai ho capito che dovrò provvedere da me....
il fatto è che non sono un genio della meccanica, quindi devo anche rivolgermi a qualcuno che ne sia capace...
Vorrei aggiungere la mia personale esperienza, io ho una fine 2016,con 15.000 km, avevo sotto delle gomme Dunlop Roadsmart 3 ( ottime gomme ) e la moto tirava leggermente a destra, ho montato le Continental Sportattack 3 e adesso la moto va perfettamente dritta...
È stato chiarito pure sull'altro post che le gomme possono essere il problema (non le fa BMW, ne loro ne le pressioni improbe che molti fanno).
È stato detto e ridetto, ma c'è qualcuno che pensa di far causa a BMW, e qualcuno che pur sentendo è più sordo di un sordo.
Per quanto mi aspettavo il caso ovviamente è chiuso e perseverare ulteriormente su complotti della casa madre per quanto mi riguarda, come già detto sarà solo sterile perdita di tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
10-09-2017, 21:53
Si. Ok. Però non facciamo polemica per favore.
Bushidogabri
10-09-2017, 23:03
Sosero sei tanto competente e disponibile quanto strano e inopportuno. Mi spiace, ma sei davvero fuori luogo e parli più del dovuto. Dovresti pesare meglio le parole.
(Complotti di casa madre... mah, ma chi ne ha mai parlato?)
E comunque chi sta facendo causa fa bene, perché anche se fossero le gomme a cambiarle dovrebbe comunque essere BMW e non il consumatore. E alla prima segnalazione, non dopo 4 volte!
Tu parla di ciò che sai e non metter bocca in ciò in cui non sei competente. O sei anche un legale, oltre che un ingegnere?
Ma poi che vuol dire pressioni improbe, scusa? Improbo vuol dire disonesto... boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei permaloso? Pensi che mi riferisca a te?
Capisco di Legge quanto basta per gestire la mia Società di Capitale da oltre 20 anni e per formazione personale (oltre a quella tecnica), e non capisco perché ti accanisci in tal senso.
Ne capisco al punto di consigliare a qualche sprovveduto di tentare un'azione grottesca e autolesionista (le gomme sono materiale di consumo).
Improbo significa anche gravoso.
Io penso che invece di continuare a scrivere, scrivere, scrivere, sarebbe opportuno che leggessi le risposte (sensate, quelle si) che vengono date e forse fare ammenda smettendo di cercare di appioppare al prossimo le cause delle proprie inquietudini.
Stop.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
11-09-2017, 10:21
Con queste ultime direi che se volete discutere lo fate in privato.
Non qui
No, grazie. Preferisco vivere... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
11-09-2017, 18:09
Mah, io sono tranquillo, figuariamoci!!
Semplicemente a volte i toni usati sono stati di superiorità o comunque poco gentili, tutto qui.
In ogni caso, sosero, io non ho alcuna inquietudine, credimi.. infatti non aggredisco o non sbeffeggiato mai nessuno, non mi permetto.
Nè ho nulla contro di te, anzi... mi hai anche fornito spunti tecnici e non posso che ringraziarti, figuriamoci. Inoltre stimo molto chiunque abbia competenze in qualsivoglia settore!
(Puntualizzo che il copertone è materiale di consumo nel momento in cui si consuma, ma se la moto NUOVA ha un difetto di copertoni... beh, fai 2+2... ma sono dettagli inutili, presto la porterò da gommista e meccanico e vedremo di capire cosa è davvero)
Comunque, io non dimentico la tua disponibilità e credo che riuscendo a comunicare meglio si possa giungere a risultati più proficui. Speriamo per il
Futuro!😉
Buona vita a te e senza rancore! Mai portare rancore, figuriamoci su un forum!
Anzi, ancora grazie per il tuo tempo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zampaDgiaguaro
16-09-2017, 21:23
Grande bushi....cmq a mio avviso è importante capire il motivo di questo tiraggio perché credo anche che a questo problema sia riconducibile quello dello sbacchettamento ad alte velocità
zampaDgiaguaro
16-09-2017, 22:20
E cmq per chi no l'avesse capito la moto tira a destra. Se tolgo le mani devo stare fortemente sporto a sinistra per farla andare dritta.... Questa è stata la prima cosa che notai il giorno del ritiro della mia xr nuova di pacca nel luglio 2016.
matteucci loris
16-09-2017, 22:59
e come lo abbiamo capito siamo a tredici pagine,però non ho capito a quanti non tira a destra,facciamo un piccolo sondaggio tra di noi
primo,la mia va dritta;):lol::lol::lol:
JEAN_BUITRE
17-09-2017, 12:12
Ciao, anche la mia va dritta.
Non ho mai riscontrato il problema sin da nuova.
Ciao - Jean
Bushidogabri
17-09-2017, 12:28
zampa, ciao. ma tu stai indagando? la stai facendo vedere a qualcuno? qualche meccanico, ufficiale o non ufficiale che sia?
Anche la mia tira, o meglio cade a destra!
Modello 2017, dotata di entrambi i pacchetti e quindi con ESA, e pneumatici Bridgestone Battlax.
Provengo da GS 1200, che non presentava alcun difetto.
Ho preso la XR a fine agosto e ci ho percorso 270 km circa.
Ho provato anche a correre contro mano, cioè sull'altra corsia, la moto continua a tirare a destra, di fatto riportandomi da sola sulla corsia giusta... Insomma il fenomeno è così evidente che supera l'inclinazione contraria della superficie stradale (perché correndo contro mano la XR dovrebbe semmai tendere a sinistra, se fosse così sensibile all'inclinazione stradale per il drenaggio dell'acqua).
Il fenomeno è particolarmente evidente dai 90 km/h fino ai 50 km/h, poi mi sembra si attenui, come se la moto tendesse a raddrizzarsi, per poi riprendere a "cadere" verso destra.
Non ho provato a togliere le mani dal manubrio a velocità superiori.
Dico cadere per dare risalto all'entità del problema, che è davvero evidentissimo.
Sono passato dal conce (Vicenza) ma non c'era il capo officina, ci tornerò in settimana. Gliela farò provare e sentirò cosa saprà dirmi.
Tutto questo mi rattrista molto, perché della moto sono contentissimo, per il resto la trovo davvero perfetta per le mie esigenze e mi piace davvero molto.
Purtroppo è inaccettabile che presenti un problema così evidente.
Spero sia risolvibile, anzi, credo proprio lo sia, non posso pensare che sia un problema di progettazione (altrimenti lo farebbero tutte), ma che sia legato a qualcosa in particolare (pneumatici, cerchi, esa da resettare, boh?), non sono un tecnico e non ci capisco nulla, ma è da più di 20 anni che vado in moto, ne ho avute molte (Suzuki, Honda, Yamaha, Ducati e BMW) e non mi è mai capitata una cosa del genere.
Naturalmente vi terrò informati sugli sviluppi e anche su ciò che mi verrà detto al riguardo.
Un saluto a tutti.
Bushidogabri
18-09-2017, 08:57
caro Mau, mi dispiace che anche a te sia capitato un modello difettoso, ma almeno mi consola avere supporto. hai espresso il problema nel migliore dei modi, la moto proprio CADE a destra! poi un po' si rialza... poi di nuovo cade. se fai la prova con il cruise, però, cade e basata. cioè perde la tendenza a raddrizzarsi di nuovo.
facci sapere cosa ti dirà il conce... magari se te lo risolvono vengo a vicenza a farmela sistemare... che ci vuole...
Tenko_78
18-09-2017, 14:28
Mi piace molto il termine "cade" perchè il problema che io ho non è quello di un ossessivone che parte da roma in direzione napoli e si lamenta del fatto che la sua moto senza mani non vada diritta. Il mio problema è proprio che la moto si inclina, sembra come cadere, fa uno scatto verso destra, e trovo che tale comportamento non sia un comportamento adeguato per nessuna moto. Cambiando i copertoni ho risolto per alcuni km, poi sono tornato di nuovo all'origine del problema.
Detto questo capisco anche quelli che non hanno il problema e che pensano che questo sia un cavillo, ma non lo è.
Quindi si la mia tira e si inclina a destra, S1000XR 2015 full optional.
Un saluto a tutti.
Venerdì ho appuntamento dal conce, per una prova e un primo esame.
Mi dicono però che di tutte quelle che hanno venduto nessuno si è mai lamentato per questo problema e a loro non risulta che BMW sappia nulla.
Comunque al di là di ciò da BMW trapeli o meno, vi farò sapere (ma non mi illudo in soluzioni facili ed immediate, credo che inizierà invece un percorso ad ostacoli, magari senza alcun traguardo...).
Purtroppo avevo una persona di comprovata professionalità ed esperienza in BMW, il responsabile dell'assistenza moto BMW del conce di Bressanone, che davvero era un "mago" in materia, a cui ben volentieri avrei sottoposto il caso, se non fosse che ha cambiato lavoro passando al settore auto, e nemmeno BMW, e quindi non più in attività sulle nostre moto. Sto cercando di rintracciarlo in altro modo, se possibile, ma con grandi difficoltà e non penso di riuscirci.
Comunque, se propendessi (una volta verificato che forcelle, telaio, catena ecc. sono ok, allineati e senza apparenti problemi) per il cambio pneumatici con risettaggio dell'esa, come ha fatto Vincè70, quali pneumatici dovrei prendere? Quali sono quelli che, più turistici di altri, hanno attenuato, o contribuito a risolvere il problema?
Non mi pare che Vincè70 abbia precisato quali pneumatici ha montato ma forse mi sono perso io il post.
Grazie.
pacpeter
18-09-2017, 16:21
Guarda che nessun pneumatico nuovo fa tirare la moto da una parte.
Marco2014
18-09-2017, 16:59
Forse l'equilibratura...bha
Bushidogabri
18-09-2017, 18:50
no, raga, no. i pneumatici non c'entrano nulla. nemmeno l'equilibratura può influire in modo così pesante. comunque ho fatto prove in tal senso e non cambia nulla.
è qualcosa nelle forcelle (spero). o idraulica, o (sarebbe meglio), disallineamenti vari...
In effetti che i pneumatici riescano a determinare quel comportamento...sembra strano anche a me, magari l'esa chissà...
Per quanto riguarda i cerchi anche quelli temo c'entrino poco, un cerchio non equilibrato trasmette vibrazioni al manubrio, ma non tira giù la moto, non credo proprio.
Attendiamo gli sviluppi, nel frattempo se qualcuno ha novità...
Grazie.
Vale_1000_R
19-09-2017, 16:37
Più T-Max per tutti..
Bushidogabri
19-09-2017, 17:51
poi espliciti con maggior precisione il significato di questo intervento...
Come già detto,nessun pneumatico nuovo(Se non difettoso) ha la tendenza a tirare da un lato dx o sx che sia.Cmq nello specifico mi hanno montato Pirelli Angel GT...E udite udite,per il fastidio arrecatomi,mi regaleranno il prossimo cambio gomme marca e modello a mia scelta.(credo siano direttive di mamma bmw visto che prima della soluzione del problema avevo espresso via mail tutta la delusione che stavo provando).@Bushi te ne sparo una fresca fresca...Siccome sono contento di aver risolto la mia difficoltà,ed ho preso a cuore il problema tuo,e di altri del forum sul tiro a dx,mi piacerebbe contribuire dando una mano nel risolvere questo fastidio.Quando ripassai in officina per comunicare al mecca che tutto era ok feci presente la questione.Risposta: è l'ammortizzatore di sterzo,senza non lo fà,ma poi diventa inguidabile mi disse!!! Io non lo so,resta sempre il fatto che ad alcuni lo fà e ad altri no quindi queste risposte lasciano il tempo che trovano.Ho un idea un pò malsana forse,ma la dico,magari potrebbe aiutare a capire se il problema dipende in qualche modo dalle forche.Prova a creare una differenza di 1mm al massimo tra i bastoni.Sfila quello di sx 1mm in più rispetto a quello di dx in modo da dare la tendenza alla moto di tirare a sx...Forse è una c****ta madornale,però mi balenava per la testa e l'ho detta.Logicamente non sarebbe il set up ideale e definitivo ma potrebbe in qualche modo far capire qualche cosa in più!!!
Bushidogabri
20-09-2017, 21:48
grande! cambio gomma gratuito! qui non esiste!
vincè, grazie del consioglio. il problema è che io personalmente non vorrei mettere mano, preferisco farlo fare al meccanico.
sull'ammo di sterzo mi era stato detto anche qui, a livello di supposizione. però ricordi che un altro utente del foru, lo aveva cambiato ma ancora tirava a destra?
io sto cercando uil meccanico che sia disposto a fare tutte queste prove e a predere un po' di tempo. in questo momento sono io che per questioni di lavoro non posso dedicarmi più di tanto, ma spero di essere più libero da metà ottbre per fare tutte queste prova. non appena inizierò vi aggiornerò immediatamente.
Vincè, grazie per l'interessamento, ti terrò aggiornatissimo!!
chissà che nel frattempo non arrivino notizie da BMW
a me hanno immatricolato la XR ieri, doverbbe essere tra le prime 2018 consegnate, e a libretto ha 121 Kw x 1.36 = 164,56 CV credo che sia uguale alla 2017
ongratulazioni Robsoon, ottimo acquisto verdrai!!!
Per quanto riguarda il nostro problema, ieri ho fatto un giretto e in qualche occasione mi sembrava andasse dritta, salvo poi smentirsi subito dopo comportandosi come sempre...
Ho avuto modo di sentire una persona che lavorava per BMW un tempo e che si è informata presso alcuni conce della zona, risultato è che mai nessuno avrebbe avuto lamentele al riguardo e che da BMW non sarebbe mai giunta alcuna segnalazione.
Sembra che siamo gli unici, e che probabilmente in tutto il vicentino l'unico caso sia il mio!!! :mad:
Il mio conce all'inizio mi ha detto che poteva dipendere dalle gomme, nel senso che una gomma nuova è più appuntita e quindi più sensibile alle pendenze della strada con la conseguenza di impedire alla moto di andare dritta se non per brevissimi tratti. E quindi che bisognava attendere che le gomme si consumassero e si appiattissero un po'...
Io ho fatto 320 km (probabilmente pochi) e mi pare non sia cambiato nulla.
Comunque domani pomeriggio la porto, la farò provare e vediamo cosa mi dicono. A questo punto farò presente l'ipotesi ammortizzatore di sterzo.
Vi farò sapere.
Grazie a tutti.
Bushidogabri
21-09-2017, 10:53
Robon, complimenti! tanti auguri! facci sapere come va!
Mau, io penso che BMW stia tergiversando su tale argomento. molte officine dicono: mai avuta segnlazione in merito.... per poi scoprire che la settimana prima ci sono andate altre 3 persone a segnalare il problema! quini stanno facendo orecchie da mercante.
le gomme non sono, stanne certo. già provato, da me e da altri.
l'ammo di sterzo è una prova da fare, anche se ad altri, cambiarlo, non ha risolto il problema.
moto ritirata questa mattina, piccolo resoconto, prima cosa che ho fatto quando sono uscito dal concessionario, a parte prendere l'autostrada direzione Milano invece di Torino...... ero abbagliato da tutti quei pulsanti, é stato provare se la moto andava dritta.... Hai!!!! Hai!!!! messo cruise a 90 ma come quella di Bushidogabri cade a destra, rifatto la prova a 110, 120, 130 sempre ugale, andando questa mattina con il Yamaha (non ha cruise control) lasciavo mani e accelleratore e la moto scendeva di velocitá ma andava diritta come un fuso, pensando che magari fosse dato dal fatto che con il yamaha avevo il freno motore che influiva, fatto prova simile anche con XR scendo a 110 lascio mani, la moto rallenta ma cade a destra, esco dall'autostrada strada deserta, riprovo a velocitá piú basse, ma stessa storia la moto cade a destra, per andare diritti bisogna muovere di parecchio il busto e comunque fare 500 metri diritti non é facile, visto che é un assetto ribassato barricentro piú basso pensavo propio non avesse questo problena, poi via per Settimo Vittone, Bard, Verres, Champoluche, totale 320 km, inizialmente mi sono trovato un po' imbarazzato per via della larghezza del manbrio ma poi mi sono abituato, con il cambio ho trovato subito un buon filling, le marce le trovo parecchio ravvicinate, prima un po' lunga e sesta corta viene da mettre un altra marcia, la moto scende in curva molto bene sia a sinistra che a destra, la guida é completamente differente da com'ero abituato, qundi meglio che faccio ancora un bel po' di km, anche questa seghetta ai bassi giri a 50 km/h con il cruise, poi ho provato a metterla in dinamik e cosi va molto meglio, freno davanti spugnoso poi chiude di colpo come qualcuno ha giá detto, ma é questione di farci l'abitudine. Sabato mi sistemo leve e pedali che non sono nella gista posizione e spero di fare un bel girone domenia, a barte il solito problema la moto mi piace molto.......
Bushidogabri
22-09-2017, 15:14
Ottimo robson, ma scusa... tu avevi segnalato alla conce il problema,no? Che ti hanno detto in merito?
Non sei tornato a chiedere spiegazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
22-09-2017, 16:25
anche questa seghetta ai bassi giri a 50 km/h con il cruise
ma forse, dico forse, 50 km /h con il cruise sono assurdi? forse è pretendere troppo, no?
Pac io uso sempre il cruise a 50km/h.. quando entro in paese dopo il solito cartello “controllo elettronico di velocità”... è comodisdimo per non continuare a guardare il contakm...
Stesso uso a velocità diverse sulle ss ed in autostrada...tutor..
Ottimo robson, ma scusa... tu avevi segnalato alla conce il problema,no? Che ti hanno detto in merito?
Non sei tornato a chiedere spiegazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'ho ritirata ieri, ho fatto un giro da 300 Km per provala e poi sono dovuto andare all'lavoro per le solite grane...., ma prossima settimana chiamo e vado il titolare é un amico e vediamo, questa sera ho fatto un altro giro, e secondo me, ma mi riservo di provare con calma, potrebbe essere il cavo della frizione che passando dentro a quell'occhiello fissato davanti alla pistra superiore punta un po fa ruotare lo terzo in senso anti orario, provando a spingerlo giú la moto si addrizza e va diritta, domani stacco l'occhiello il cavo dovrebbe rimanere piú libero, poi vi dico, dal giro fatto ieri escluderei problemi di ciclistica.
ma forse, dico forse, 50 km /h con il cruise sono assurdi? forse è pretendere troppo, no?
si anche per me il cruise e importante nei paesi dove ci sono 50 e 70 km/h io quest' anno mi sono cuzzato 2 multe in Svizzera a 56 e 59 KM/h e una in francia a 78, multe da 30 - 50 euro ma col cruise le salvi di sicuro.
Bushidogabri
23-09-2017, 11:10
Robson, guarda, se fosse come dici tu (frizione/occhiello) sarebbe meraviglioso... e sarebbe anche un po' tragicomico aver fatto tutte queste scene per una caxxxta del genere... però spero sia così! voglio vedere anche io! appena prendo la moto do un'occhiata!
aggiorniamoci per qualsiasi novità!
allora....... oggi mi sono sistemato tutte le cose che non mi pacevano come messe dal concessionario, visto che sono diversamente alto!!!! abbassato un po' il manubrio, alzato un po' le leve freno frizione e aumentato il giuoco, alzato un po' il pedale del cambio, ora mi trovo molto meglio, poi ho provato a svitare l'occhiello avvitato davanti alla piastra superiore che guida il cavo frizione e l'ho fissato con del nastro in modo che non dasse noia, la differenza é parecchia anche se cade ancora a leggermente a destra, ora si riesce ad andare tranquillamente senza mani (ho fatto prove a 50-60-80 e 100 km/h) caricando leggermente il peso sulla pedana sinistra, in ogni caso ritengo che il cavo sia ancora troppo rigido, come per altro quello del freno anteriore, e che vadano a creare una leggera forza in senso anti orario che crea questo vizio.
Ieri o oggi sono passato al conce. Ho anche provato nuovamente la loro demo che quando avevo provato questa estate mi sembrava filare perfettamente dritta. Monta le stesse gomme della mia (Bridgestone) solo che ha 3500 km al posto dei 400 della mia.
Mi è sembrata più stabile, anche se anche quella a tratti tendeva verso destra.
Riprovata la mia la differenza mi è sembrata non così evidente, tanto che ho pensato che davvero mano a mano che le gomme si consumano e si appiattiscono la moto diventerà più stabile. Mah?
Comunque il capo officina ha provato la mia e ha ammesso che tende un pò a destra, ma secondo lui è nella norma, e ciò considerati: la pendenza della strada, il fatto che le gomme nuove accentuano questi fenomeni di viraggio verso destra o sinistra, e che tutte le BMW hanno la tendenza a uscire a destra dato un maggior peso su quel lato. Dice che se si osservano le gomme con migliaia di km, si può vedere che sono maggiormente consumate sul lato sinistro, data la necessità di compensare la normale tendenza a destra, che appunto sarebbe determinata da tutti quei fattori non ultimo l'inclinazione del manto stradale.
Mah? Forse non esiste alcun problema e sono semplicemente fatte così? Forse sono talmente sensibili che con un treno di gomme diverse avrebbero un equilibrio differenze, magari andando dritte dritte per un maggiore tratto di strada?
Devo dire anche che a velocità superiori, 110/120 km/h, la moto va dritta per un bel pò, fino ad arrivare ai 70 km/h circa ai quali di solito comincia a virare a destra. Forse che si tratta di una cosa normale?, che la moto è talmente sensibile che a quelle velocità un leggero peso maggiore sul lato destro e l'inclinazione della strada la fanno giustamente virare a destra?
Dopo le prove di oggi e le parole col conce, sono molto più incerto, nel senso che non vorrei che tutto questo fosse in gran parte una mia ossessione, un tarlo che si è infilato nella mia testa, e che la moto sia esattamente così e non presenti alcun problema, cioè sia proprio fatta per funzionare così. Poi ognuno ha la sua sensibilità e criteri di valutazione, una moto che sembra dritta per uno potrebbe non sembrarlo per un altro ecc. Io ne ho provate appunto 2 e mi sono sembrate alla fin fine identiche.
Insomma non ho grandi contributi da dare alla soluzione del rebus, solo queste considerazioni...
Per quanto riguarda la frizione io ho controllato i tutti i cavi mi sembrano a posto, cioè nessuno tira, mi sono sembrati tutti morbidi abbastanza.
Comunque verificherò ancora.
A proposito, l'unica cosa che il conce ha verificato e che la ruota posteriore fosse allineata, cosa che è risultata.
Per ora direi che è tutto.
morpheus55
24-09-2017, 01:03
Ragazzi a quanto pare togliendo l'occhiello del filo della frizione un nostro caro amico ha risolto! Lui ha inoltre allentato i riser del manubrio e riallineati. Appena ho tempo proverò subito!
Bushidogabri
24-09-2017, 20:27
caro mau, di normale non c'è proprio nulla, fidati. nessuna moto può avere una tendenza del genere.
morpheus, robson, non vedo l'ora di fare questa prova!!!
Bushidogabri, quanti km hai con la moto?
forse domani faccio il contratto, quella che ho provato non mi ha dato l'impressione di tirare a dx.
Io adesso sto in Sardegna con un gruppo di amici francesi e italiani.
Ci sono 3 R e 4 XR del 2015/2017 e nessuna tira da nessuna parte più di qualsiasi altra moto.
Mi astengo dai commenti fatti sull'oggetto di questo post, mi limito solo alla colorita occasione per offrire la sponda al classico sfottò dei francesi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vale_1000_R
25-09-2017, 22:43
:D:D:prayer::prayer::prayer:😀😀😀
giansir85
26-09-2017, 00:10
Le 4 viti che sostengono il manubrio sui riser, vanno tirate a 19 Nm? non riesco a trovare il manuale d’officina
4 bulloni che tengono dei riser con supporto elastico 20 Nm bastano e avanzano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nel manuale di officina c'é scritto 19 Nw.
Bushidogabri
26-09-2017, 14:51
Robson, ciao. la moto ha circa 3000 km, xkè?
(ho cercato di capire se potesse essere la frizione... onestamente ho qualche perpessità).
comunque approfondirò..
io con il giretto di oggi sono a 500 (l'occhiello l'avevo tolto solo un oretta sabato) dopo gli 80 di oggi mi sembra che il difetto stia diminuendo, pensavo che con l'uso i cavi si allentino (ma tu con 4000 dovresti giá essere piú avanti di me), ora se sposto il peso in avanti (pancia appoggiata sul serbatoio e spalle avanti) va diritta se mi metto con il busto eretto devo caricare un po' la pedana sinistra ma potrei fare tranquillamente un kilometro.
Bushidogabri
27-09-2017, 12:58
beh, allora potrebbe essere davvero un banale problema di cavi corti o messi male. in effetti un utente don la r lo aveva suggerito (anche se in relazione al fdreno e non alla frizione)
Robby_60
27-09-2017, 19:25
Ormai su questa sezione si parla solo di questo tiro a dx. Che non mi sembra poi così determinante nel godersi la moto. Ah la mia tira a dx. Cmq voglio dire a quelli che hanno la moto che và dritta in realtà tira a sx ma non ve ne accorgete per via della baulatura della strada che compensa 😊
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
pacpeter
27-09-2017, 21:48
Secondo me ol problema é che il pilota é comunista e non tollera avere la moto fascista.....
Secondo me ol problema é che il pilota é comunista e non tollera avere la moto fascista.....
Te l'appoggio! 👍🏽
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matteucci loris
27-09-2017, 22:54
Te l'appoggio! 👍🏽
;););):lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao a tutti,
non sono mai intervenuto in questa discussione, anche se sono uno di quelli la cui moto tira leggermente a dx, fatto al quale non ho dato particolare rilevanza.
Questa mattina mi sono accorto, dovendo prenotare il tagliando e sostituzione pastiglie freni anteriori (quasi a zero dopo 9800km) che il cerchio anteriore non è perfettamente centrate rispetto alle forcelle. Invito quelli che hanno lo stesso problema a controllare questo particolare.
Holly
Come fai a dirlo? Come hai misurato? Le pinze radiali consentono eventuali (improbabili del resto) decentraggi che ad occhio non si colgono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davidone720
30-09-2017, 14:33
9800km con le pastiglie anteriori? Io le ho cambiate a 20000km e ne avevo ancora un pochino
Come faccio a dirlo Sosero2 è semplice non si tratta di uno spostamento da poco, saranno almeno due millimetri. Il bordo esterno della pinza sx è più vicino al disco del bordo esterno della pinza dx.
Holly
9800km con le pastiglie anteriori? Io le ho cambiate a 20000km e ne avevo ancora un pochino
Appena tornato da un giretto ho sforato i 10k e proprio non c'è quasi più niente per frenare.
Vedremo con le prossime, come già accennato in un altro post penso di passare a corbone lorraine xbk5+, già usate con soddisfazione in passato, frenano bene e non sono aggressive con i dischi.
Holly
matteucci loris
30-09-2017, 19:57
9800km con le pastiglie anteriori? Io le ho cambiate a 20000km e ne avevo ancora un pochino
complimenti vuol dire che freni poco io mai riuscito a farci più di 10000 km con qualunque moto;)
Stiamo andando OT ma se proprio si vuole parlare di pasticche ci vuole poco a farle durare la metà o il doppio anche a parità di performance velocistiche. C’è chi usa più il cambio, chi più i freni, chi ambedue, chi è più scorrevole e chi è più sporco.
C’è chi usa pizzicare i freni per velocizzare un cambio di direzione, chi fa il contrario.
Io sono uno che i freni li consuma non troppo (in strada) ma non mi sento di criticare chi li usa più o meno di me. Sono stili di guida spesso egualmente efficaci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo e chiudo qui per non andare OT, consumo freni e gomme sono due parametri spesso difficilmente confrontabili fra utenti diversi.
Holly
Gianluca 66
01-10-2017, 14:57
Anche la mia tira leggermente a destra e in officina mi hanno detto che tutte le moto non sono mai perfettamente centrate ...
Invece per evitare lo sbattere della catena sulla slitta l'ho fatta tirare facendo scendere il gioco a poco più di 3 cm (sul manuale è indicato min 4.5cm); effettivamente il rumore è quasi sparito: solo in presenza di buche profonde si sente. Qualcuno sa dirmi se può andare bene e che cosa può comportare una catena leggermente più tirata del previsto?
Considerando oltretutto lo stato delle nostre strade mi sembra un po' troppo tesa rispetto a quanto stabilito da manuale...
Per lo meno avrai una risposta decisamente pronta ad ogni apertura.
Holly
davidone720
01-10-2017, 17:27
La mia non voleva essere una critica anzi, è solo per esporre la mia esperienza e comunque è vero che ad esempio io sono uno che uso parecchio il cambio ed è vero che con le gomme non ho mai fatto più di 5000km
Anche la mia tira leggermente a destra e in officina mi hanno detto che tutte le moto non sono mai perfettamente centrate ...
Invece per evitare lo sbattere della catena sulla slitta l'ho fatta tirare facendo scendere il gioco a poco più di 3 cm (sul manuale è indicato min 4.5cm); effettivamente il rumore è quasi sparito: solo in presenza di buche profonde si sente. Qualcuno sa dirmi se può andare bene e che cosa può comportare una catena leggermente più tirata del previsto?
La catena più tirata delle tolleranze indicate non va assolutamente fatta in quanto il pivot della forcella non corrisponde al pignone e quindi la posizione di questa nelle varie oscillazioni comporta una variazione del tiro compensata dal lasco indicato da libretto.
Quando si sente un rumore dalla catena solitamente non dipende assolutamente dal tiro ma molto probabilmente da una o più maglie grippate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianluca 66
01-10-2017, 19:30
Grazie delle risposte! In effetti holly (che tra l'altro siamo vicini di casa!) ho una risposta più pronta ma soprattutto non sento il rumore che anche altri hanno lamentato su questo forum. Grazie sosero2 per la risposta, ma allora secondo te la catena è difettosa? Ho già fatto il tagliando a 1000 km ma non mi avevano detto niente al riguardo, mi avevano solo un po' tirato la catena a 4.5cm di gioco ma il rumore ancora lo faceva in particolare quando prendevo una sconnessione al rilascio del gas. Non ho una grande esperienza: vengo da un v strom che non mi aveva dato mai questi rumuori su strade sconnesse. Poi ho qui letto che qualcuno aveva risolto tirando la catena e così sono ritornato dal concessiario che me l'ha poi tirata a poco più di 3cm. Ora il problema è risolto ma spero di non causare qualche guaio ... Ho comunque verificato che c'è ancora un po' di gioco quando sono in sella
Basta mettere la moto sul centrale a folle e girare piano la ruota a mano. Se c’è qualche maglia grippata si vede perché rimane angolata. Identicamente se vedi la catena che sale e scende, significa che si è stirata in uno o più punti.
Non sono considerabili difetti di fabbrica ma di manutenzione e utilizzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grande Gianluca, un paio di volte ci siamo incrociati per strada, eri tu...
Spero di reincontrarti presto.
Tieni la catena ben lubrificata, al limite dovrai sostituirla un po' prima del solito.
Holly
JEAN_BUITRE
01-10-2017, 21:59
Ciao Gianluca, un consiglio mi permetto di dartelo io.
Ne ho cambiare non poche di catene snervante perché erano troppo tirate.
Basta una buca presa bene ..... e butti la catena .... chiaramente con tanto di corona e pignone.
Consiglio sempre di cambiare, oltre alla catena, anche la corona e il pignone per garantire gli accoppiamenti ed i giochi che si vengono a creare con l'usura.
Il mio consiglio è - sempre meglio avere la catena lascia piuttosto che troppo tesa.
Anche se il meglio è il gioco corretto per ogni singola moto.
Ciao - Jean
;Quoto jean.... troppo tesa si allunga in fretta scalda usura i cuscinetti del pignone e i denti della corona/pignone...tutte le catene fanno rumore sulle sconnessioni chi più chi meno...
Altrimenti é un cardano;)
PS: credo di averlo già scritto, se la moto tira verso un lato può anche essere un imperfetto allineamento della ruota posteriore; a colpo d’occhio senza smontare nulla guardando i registri graduati sul forcellone é possibile verificare in un istante....
JEAN_BUITRE
02-10-2017, 13:47
Ciao bmwer, sai che il discorso dell'allineamento ruota posteriore me lo aveva accennato anche il mio gommista al quale avevo fatto presente questo difetto che alcuni manifestano.
Per fortuna io sono esente da questo difetto, ma per capire quale potrebbe essere la causa del problema ogni tanto chiedo a qualche gommista o meccanico.
Ciao - Jean
;)
Si..in realtà non era un suggerimento rivolto a te...
Gianluca 66
03-10-2017, 11:05
Grazie per i consigli!
Spero holly di rincontrarti, in genere il fine settimana vado a trovare i miei a Marotta e quindi passo per Fano.
Comunque cercherò di lubirificare bene la catena (per il v strom usavo Motul che ancora mi è rimasto).
Per la maglie grippate bmwer71 controllerò meglio, ma lo sbattimento della catena si è manifestato da subito al momento dell'acquisto, quindi non dovrebbe essere un problema di manutenzione. Forse sarò un troppo pignolo, ma fa un po' brutto sentire ad ogni buchettina quel rumore (che sembra che ci si qualcosa di allentato) , ma con una maggiore tensione è praticamente sparito.
Risentirò l'officina del concessionario e proverò a riallungarla portando il gioco a 4 cm per vedere se il rumore si verifichi solo con buche importanti.
darkdevil
03-10-2017, 12:34
Gianluca66 credo che il tuo non sia problema di catena ma quello che senti è molto probabilmente il cavalletto centrale che sbatte. Anche la mia se prendo una buca sento un rumore verso quelle zone, ma da fermo la catena se la alzo non sbatte sul forcellone però quando andai in pista mi venne il capriccio di togliere il cavalletto centrale e come per magia nel tragitto casa pista e poi il giorno dopo casa passo dello stelvio +gavia rumori non ne ho sentiti.
Ciao. Oggi ho portato la moto a fare il tagliando in Bmw e ho chiesto se erano a conoscenza di alcune moto naked e xr col problema del tiro a dx! Secondo il meccanico il problema sta nel tiraggio catena con marcia inserita! (Catena troppo tirata)
Ha detto di provare a mollare le mani e mettere in folle (o frizione tirata) e verificare se tira a dx in movimento! Secondo lui non dovrebbe farlo... ?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Continuiamo a farci del male... 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sa di si... :eek:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Robby_60
03-10-2017, 20:18
Diffidare dei gommisti che vi suggeriscono di andare senza mani e con la frizione tirata 😊
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Cmq e scritto "o frizione tirata":rolleyes:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
ci manca che vi dicono a folle con un mattone sulla pedalina di sinistra e con il piede destro sulla sella.
Dai zio cane usate la testa prima di ascoltare certe fesserie...secondo voi bmw fà uscire la moto dalla fabbrica con problemi alla trasmissione? in più quando ve la preparano prima della consegna non la controllano?
pacpeter
04-10-2017, 10:35
Che la controllino bene prima della cons3gna avrei alcuni dubbi.....
Red ne parliamo da 39 pagine che alcune moto hanno questo problema! Non è che la gente si sveglia e si inventa il problema. .
Io ho solo riportato quello che mi ha detto il meccanico Bmw che può dipendere dalla catena!
E quindi sarebbe da provare in folle se tira a dx!
Poi uno se vuole leggere in modo costruttivo può farsi un idea.. altrimenti ..saluti
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
E' appunto da 39 pagine che ne sento di tutti i colori....può essere che ci sia il problema per la carità ed effettivamente se mollo le mani non và dritta nemmeno la mia ma devo compensare leggermente con il corpo.
Mi và anche bene che si faccia di tutto e si ascolti di tutto per sistemare il problema però non tutto và preso in considerazione.
Allora io vi dico smettetela di mollare le mani dal manubrio e controllare se và dritta e godetevi le emozioni che vi dà aprendo il gas.
Marco2014
04-10-2017, 14:01
Nessuno ha ancora citato il testicolo destro più basso con conseguente sbilanciamento del baricentro...
Oh che scherzo, anche la mia va a destra un tantino!
ecco il problema....sono monoballa e quindi ho meno peso da una parte!!!!ahahahahah
Il mio meccanico mi ha detto di mettere le monete nella tasca sinistra.
Marco2014
04-10-2017, 14:56
Il problkema è che, se fosse perfettamente equilibrata, non si fermerebbe più!!!
https://www.youtube.com/watch?v=_HPt-spIlVo
:lol::lol::lol:
Il brutalino 675 tira a sinistra: mo chi lo dice a Castiglioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco2014
04-10-2017, 16:07
Tende sempre al sorpasso....
allora è perfetta.
Cmq nessun problema chiamo io e gli dico un mio amico meccanico mi ha detto di sostituire il pedalino di destra con un quadrello di cemento e la moto và dritta.
Altrimenti rivedete la progettazzione e fate il forcellone anche a destra che 3 marmitte non bastano per equilibrare!!!!ahahahhahaha
Vale_1000_R
04-10-2017, 22:13
Ormai sta storia è diventata una barzelletta..
Sono preoccupato: cominciano ad andar dritte per caso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco2014
06-10-2017, 11:19
In compenso le vendite della S1000XR sono crollate, sarà anche grazie al nostro apporto costruttivo?
http://www.moto.it/news/mercato-a-settembre-buono-per-le-moto-13-ma-scooter-a-6-7.html
Ma la questione più importante secondo me è:
il test ride per la prossima moto, lo effettueremo girando per la città senza mani?
:mad:
pacpeter
06-10-2017, 12:13
il test ride per la prossima moto, lo effettueremo girando per la città senza mani?
solo se è una bmw.............
Le vendite saranno pure crollate ma sono appena tornato dalla Sardegna dove ho visto più XR che GS. Pure di R ne scorrazzavano parecchie.
Supersporive recenti tranne qualche Panigale e qualche RSV4, praticamente zero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
06-10-2017, 21:16
Sosero ..... su questo mi permetto di dissentire molto ....... in giro ..... qualsiasi parte si vada ..... su 10 moto almeno 7 sono GS .....
Incredibile !!!!
Jean
In Sardegna la scorsa settimana no. Si vede che stavano tutti, o quasi, altrove... 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
06-10-2017, 21:49
Ti credo ..... meglio !!!!
Jean
matteucci loris
06-10-2017, 22:39
comunque oggi se ordini una XR ci vuole più di un mese per averla almeno qui da noi;)
a Roma se ne vedono proprio poche
greenmanalishi
27-10-2017, 09:25
non ho letto tutto il post..e magari qualcuno l ha giá scritto.
provate a smontare l anmortizzatore di sterzo e rifate la prova senza mani.
pacpeter
27-10-2017, 10:31
Infatti, non hai letto......
greenmanalishi
27-10-2017, 15:10
ok adesso ho letto;
agostino o' pazz
30-10-2017, 13:06
Cari amici , ho preso la moto a gennaio 2017 , ad oggi ho percorso 18000 km facendo tappe anche lunghissime in un giorno( tipo Insbruk-Strasburgo passando per la foresta nera). Moto straordinaria, mai avuto un minimo problema è di moto ne ho guidate per poter parlare a proposito. Ebbene, ieri leggendo nel forum di questo problema del tiraggio a dx ho voluto provare a fare un giretto senza mani sul manubrio (non è mia abitudine) ebbene, anche la mia piega a dx. . MA questo non significa assolutamente nulla, la moto è perfetta, questo piccolo difetto, se di difetto si può parlare non compromette minimamente l'assetto della moto. Per me è la migliore moto che esiste in circolazione, chiaramente nella sua categoria. Godetevela invece di pensare a questioni ininfluenti.
Marco2014
30-10-2017, 13:37
Quoto in pieno!
agostino o' pazz
12-11-2017, 14:38
La moto pende a dx. , vibra, scalda, non è agile nelle manovre. Secondo me sono delle esagerazioni. Mettetela su dainamic plus e godete. P.S. in questa modalità non pende a dx senza mani e non vibra, vibrate voi. Parte gli scherzi è come parlare di Belen e dire che è brutta perché ha l' incisivo storto.
polpopunk
09-12-2017, 13:01
...respiro di sollievo..la mia 2017 gommata bridgestone va dritta come un fuso
Marco2014
10-12-2017, 16:06
Ha l’incisivo storto?
Bushidogabri
05-04-2018, 17:19
Mi sembra corretto fare un intervento su questo thread aperto da me.
l'altro giorno ho fatto il test di una multi 1260. ho provato a lasciare le mani e (come si legge anche su molti forum) tra parecchio a sinistra. Così ho ampliato una ricerca e ho notato che molti modelli di moto hanno comportamenti di questo tipo. e allora ho provato anche quelle e in effetti, yamaha, kawasaki, triumph... in maniera diversa ho potuto riscontrare che non è una cosa rara.
lo voglio scrivere per correttezza nei confronti dell'XR che a mio avviso è oggi la miglior moto che ci sia in commercio (sempre pensato, fin dal mio primo test drive). Avrei preferito che questo fenomeno no ci fosse, ma oggi devo dire che non ci faccio nemmeno più troppo caso e me la godo alla grande.
Mi sembrava intellettualmente onesto scrivere questo post!
Onestissima precisazione.
Io ho provato su circa 10 modelli diversi e nessuna ha mai tirato a destra ne a sinistra. Purtroppo quindi rimango della mia iniziale idea
docinsane
06-04-2018, 23:17
Ottimo, Gabriele!
Bushidogabri
07-04-2018, 00:25
Ciao doc! Domani sali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianco80
08-06-2020, 11:57
riesumo il post
anch'io avevo il problema della xr che tirava a destra
HO RISOLTO
faccio alcune premesse:
ho avuto piu di 10 moto, non ho mai avuto questo problema,
non è un mio difetto di postura, non è la strada
un mio amico ha anche lui la xr
a lui non lo fa.
e all'inverso, se guido la sua, va dritta,
se lui guida la mia, tira a destra.
quindi è la moto.
ad ogni modo, prima a me da quando lasciavo il manubrio iniziava ad andare verso destra,
senza riprendere il manubrio si finiva fuori strada.
adesso va dritta come un fuso,
le curve si possono fare solo premendo con le pedane, senza mani.
posso quindi affermare che per la mia moto ho risolto.
cosa è???
IL CAVO FRIZIONE.
vi spiego.
provate a mettere la moto sul cavalletto centrale
poi qualcosa sotto i collettori per alzare di qualche cm la ruota anteriore da terra.
ecco noterete che il manubrio tenda a girare di qulche grado,
ed è proprio il cavo frizione che spinge.
io ho fatto varie prove
alla fine ho risolto riposizionando quel fermo a molla in cui passa il cavo frizione
allego foto della vecchia posizione e quella nuova
in pratica nel telaio c'è un foro filettato usato per in clip in plastica che tiene una fascetta.
ho tolto la clip e ci ho messo una brugola
spostando il fermo
adesso il manubrio non si sposta da dritto.
inutile dire che ora la moto si guida veramente meglio.
ho fatto dei video di confronto tra prima e dopo
non so come caricarli qui
se qualcuno li vuole mi contatti in provato
e li mando
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200608/ebd15502da1161632b95e48a5ce1174a.jpg
Bushidogabri
08-06-2020, 14:00
Ciao Gianco.
innanzitutto sono estremamente felice che qualcun altro abbia riscontrato il medesimo problema, visto che da alcuni sono stato preso per pazzo visionario.
per il resto ti ringrazio per la dettagliata spiegazione.
mi piacerebbe vedere anche i video. non riesci a mandarli in privato? eventualmente ti scrivo in pvt e ti invio il mio numero, sono davvero curioso.
gianco80
08-06-2020, 14:01
si come dicevo
non so come caricare video(si puo?)
non saprei come fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianco80
08-06-2020, 15:18
non ho ricevuto messaggio privato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bushidogabri
11-06-2020, 09:26
ciao Gianco, non ti è arrivato nulla in privato? strano...
gianco80
11-06-2020, 09:29
ho risposto alla mail di paolo p.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, vi seguo da molto ma questo è il mio primo post e quindi ne approfitto per salutarvi. Volevo riesumare questo post poichè, ho seguito le istruzioni di gianco80 e non ho notato cambiamenti. Speravo davvero che questa fosse la soluzione ma a quanto pare, almeno per me, così non è stato. Qualcuno per caso ha altri suggerimenti o esperienze a riguardo?
Anche la mia tira a dx, ho fatto tantissime prove, cambiando strade, gomme etc. Ho avuto e provato altre moto che assolutamente non lo fanno. In BMW m'hanno detto che, secondo un comunicato della casa madre, potrebbe esser normale a causa dello scarico e che altre BMW lo fanno in modo molto più marcato. Quindi la risposta è che in pratica vendono moto storte e quindi non possono far nulla!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |