Visualizza la versione completa : Perdita olio ammrtizzatore posteriore
Oggi mi sono accorto che l'ammortizzatore posteriore ha perso completamente l'olio, in concessionaria bmw mi é stato fatto un preventivo superiore a 1900€.... si puó riparare ? E ha chi mi potrei rivolgere? :mad:
Paolo Grandi
13-06-2017, 17:17
Tasto "cerca".
strommino
13-06-2017, 17:27
Metti i wilbers, con poco più di 1200 € cambi entrambi!
Ho cercato , ma per quello che ho letto c'era Rinaldi ma ora è in pensione.
Cirafici
...................
Cristian Gottardo
13-06-2017, 18:11
Io L ho revisionato con 250€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-06-2017, 18:15
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=472863
pacpeter
13-06-2017, 18:15
Io L ho revisionato con 250€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se magari ci dai anche qualche altra info........
Cristian Gottardo
13-06-2017, 18:24
Non vorrei fare pubblicità..ma su internet si trovano officine specializzate per la revisione ammortizzatori..io sono di Torino /Ivrea magari può aiutarti😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-06-2017, 18:47
non si tratta di fare pubblicità. si tratta di condividere un'esperienza presso un'officina che può risultare utile anche agli altri. non tutti rigenerano questi ammo.
infatti se guardi il mio link, ho raccolto delle officine che rigenerano gli esa.
Non vorrei fare pubblicità..
..io sono di Torino /Ivrea magari può aiutarti😊
scusa ma...
1. ti dobbiamo estorcere il nome con la forza?
2. hai dei motivi per non dover/voler scrivere il nome di questo specialista?
3. non vuoi che qualcun altro usufruisca del buon prezzo che tu hai postato?
Non capisco perchè sei così restio a scrivercelo!!!
pacpeter
13-06-2017, 19:23
anzi, farebbe comodo aggiornare il mio elenco con altri con feedback positivo
strommino
13-06-2017, 19:24
Minchia quanta omertà...
Inviato dalla mia Tapamoto
Cristian Gottardo
13-06-2017, 19:30
Semplicemente perché non pensavo si potesse scrivere..non sono un gran frequentatore del forum...
Comunque mi sono trovato molto bene, la mia gs era un 07 senza ESA e L ho fatto revisionare perché con 40k km iniziava e essere un po' stanco...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cristian Gottardo
13-06-2017, 19:33
L'ho fatto revisionare da cf promotion di Ivrea, hanno una piccola officina, preparano e fanno gare in moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
13-06-2017, 19:36
grazie................ anche se purtroppo il discorso cambia con e senza esa
Cristian Gottardo
13-06-2017, 20:48
Non ho proprio idea..credo che non ci sia differenza in quanto il problema è la parte idraulica...mentre L ESA è una parte a se' dell' ammortizzatore...bisognerebbe sentire..cambierà solo un po' di manodopera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
13-06-2017, 20:56
Tanto per ripeterci all'infinito...:lol:
La parte idraulica (ESA o no) è sempre revisionabile. E anche ritarabile.
La parte elettronica no.
Rinaldi (pensionato sempre contattabile in MP) e Dalfiume a Bologna li aprono e richiudono come in origine senza applicazione di valvole aggiuntive.
Altri non so se riescono a fare altrettanto.
Cristian Gottardo
13-06-2017, 20:57
A me hanno messo la famosa valvola infatti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
13-06-2017, 20:59
Non dubitavo :cool:
pacpeter
13-06-2017, 22:03
Un amico ha mandato gli ammo da dalfiume per perdita olio. Mi ha detto che sono attrezzati anche per l'esa tanto da avere un apparecchietto che attiva i vari motorini dell'idraulica e precarico per controllarne il corretto funzionamento
Superteso
13-06-2017, 22:11
Correggetemi se sbaglio, ma Dal Fiume non mette valvole. Vero?
Grazie Pacpeter, ho già mandato una email alla Dalfiume , aspetto che mi rispondano.
Paolo Grandi
13-06-2017, 22:19
Mi stupirebbe :lol:
Chiamali al telefono. Sono gentilissimi, ma al PC ci stanno poco ;)
@Super: confermo che NON mettono valvole
Comunque riguardo alla valvola, per quel che ne so, deve essere messo sul serbatoio separato x ricarica lo!!!
Superteso
13-06-2017, 22:37
Io sapevo che la mettevano per spurgare.
Evitare emulsione nel riempimento e infatti vista sempre sul corpo ammortizzatore
Infatti: sul corpo dell'ammortizzatore è un conto, ovvero se il lavoro è fatto da chi lo sa fare bene non lo mette, ma sul serbatoio separato, per ricaricarlo, la valvola credo proprio. Be vada messa!!!
Superteso
13-06-2017, 22:46
Io fatti da Rinaldi sia per la ghisa che suk K con esa.
ZERO valvole
Si, ma i vecchi ESA, se non sbaglio, NON avevano il SERBATOIO SEPARATO!!!!
Paolo Grandi
13-06-2017, 22:49
Anche i due mono post. dei due Ninja con serbatoio separato che gli feci fare (a Dalfiume).
Ehhhhhhh.....:cool:
Superteso
13-06-2017, 22:50
Hanno un serbatoio esterno
Ho sentito parlare molto bene di Rinaldi, però purtroppo ho sentito anche dire che è in pensione.
Paolo Grandi
13-06-2017, 22:51
Novizio, li leggi i miei post?
Ah ok...allora mi chiedo come ricarichino (SE viene allora ricaricato) il serbatoio esterno senza la valvola esterna!!!
millling
14-06-2017, 00:04
Con ago...
con ago DOVE??? da qualche parte devono passare e quindi cmq BUCARE il serbatoio!!!
Quindi, se ciò fanno, cioè bucare, poi???? Appunto ci si mette una valvola, che oltretutto serve poi se uno vuole aumentare o meno il gas, ad es per renderla più o meno "duro"!!
Superteso
14-06-2017, 13:22
C'è chi lo fa normalmente e normalmente non mette valvola.
Chi non è capace buca
francogs
14-06-2017, 13:28
ESA fino al 2012 il serbatoio olio è solo in quello anteriore e la valvola per il ricarico azoto è sotto il coperchio di plastica nero.
eventualmente la valvola la mettono in quello posteriore
e anche possibile ritarare il pacco lamelle sia in est. che in compressione
poi la durata degli ammo è in base alle atm. di azoto che caricano
@Luca, dicevi:"...valvola, che oltretutto serve poi se uno vuole aumentare o meno il gas, ad es per renderla più o meno "duro"!!"
Chiedo eh....ma per indurire, non si aumenta il precarico della molla? La maggior pressione rallenterebbe solo lo smorzamento/estensione. Sbaglio?
@Francogs, quoto per esperienza personale: "....la durata degli ammo è in base alle atm. di azoto che caricano"
ESA fino al 2012 il serbatoio olio è solo in quello anteriore e la valvola per il ricarico azoto è sotto il coperchio di plastica nero.
eventualmente la valvola la mettono in quello posteriore
Ecco appunto, quindi la valvola di ricarica già c'è!!!
Quindi chi fa la revisione degli ammo, e ricarica il serbatoio separato, passerà dalla VALVOLA che già c'è, e, al massimo, la cambia con un'altra migliore!
Ripeto: un conto è il discorso di mettere la valvola sull'ammortizzatore stesso, un conto è la valvola sul serbatoio separato: lì credo sia normale, e, appunto, probabilmente già c'è!!!!
@Luca, ok, la risposta è già nel tuo post successivo.
@Luca, dicevi:"...valvola, che oltretutto serve poi se uno vuole aumentare o meno il gas, ad es per renderla più o meno "duro"!!"
Chiedo eh....ma per indurire, non si aumenta il precarico della molla? La maggior pressione rallenterebbe solo lo smorzamento/estensione. Sbaglio?
sì, slim, io in effetti intendevo "indurirlo" dal pdv dell'idraulica, non della molla (precarico)!!
quindi che hai deciso di fare con questo ammortizzatore...1900 euro contro i 3/400 massimo sono una bella differenza eh!
Fatta la revisione del posteriore (90000 km) da RS Suspensions a Roma, ha messo la valvola sul serbatoio separato.
Superteso
14-06-2017, 16:43
Sotto al tappo di gomma dell'esa ho un dado.
Ciao Superteso, quale tappo di gomma? A che serve quel tappo? Dici che la prassi di mettere la valvola non è tra le più corrette? Eppure RS Suspensions, è, a Roma, indicato tra i migliori sospensionisti della capitale...
Superteso
15-06-2017, 08:30
Appena la riprendo ci guardo e faccio foto
power ste
15-06-2017, 09:55
vai da bruno cirafici a monza ottimo professionista preparato e onesto
Esatto!!
E METTE la valvola sul serbatoio separato (NON suo corpo dellammo!!!)
francogs
15-06-2017, 13:31
serie 1200 ad aria l'ammo ant. è con serbatoio e nella parte superiore (sotto esce tubo a treccia) c'è un coperchio nero e asportandolo si vede la valvola per il caricamento dell'azoto.
Rinaldi Giacomo
15-06-2017, 15:45
Che la aggiungano dove non c'è è una cosa,che sia la soluzione giusta è un'altra cosa, perché se in origine non c'è ci sarà pure un motivo.
@luca.gi con la pressione non si indurisce la sospensione,a meno che non la pressurizzi a 200 bar!
La pressione media è di 10-15 bar e con quel range non cambia nulla nel funzionamento.
Il gas non si mette con ago,non si mette con fori,non si usano "cubetti di azoto ghiacciato" (ma chi l'avrà avuta questa idea) non si usano camere pressurizzate,ma si mette con dei semplici attrezzi costruiti ad hoc per questo lavoro.
Nel primo modello GS con ESA (Showa) c'era il serbatoio separato che era dotato di valvola (sotto al coperchio di ferro),nel secondo modello (WP) il serbatoio esterno non c'è,quindi non c'è valvola ma si pressurizza comunque a 10-15 bar. Senza aggiungere valvole,che tra l'altro,mi risulta, non ci stanno! Cosi come non ci stanno sugli anteriori dei K 1200-1300. E non è possibile installarle neanche sui KYB dell'XTZ 1200,che non c'entra nulla con questo forum ma cosi è! E tanti altri ancora.
Quindi? tutti questi si buttano? Non direi proprio!
Caro Rinaldi, ho un GS 2013 con ESA (sospensioni Sachs), a me la valvola l'hanno aggiunta sotto il serbatoio di compensazione.
Leggo sulla scheda (mono posteriore) che mi hanno rilasciato:
Revisione Sachs posteriore 180€
Valvola RT 25€
Manodopera 80€
Quindi ritieni che aggiungere la valvola sia una procedura scorretta? E' per sapere se portare la moto nella stessa officina anche per il mono anteriore...grazie!
Superteso
15-06-2017, 19:33
Grande Giacomo, mi hai evitato di fare un po' di foto, visto che i lavori li hai fatti tu, ero certo che no ci fossero pistolini.
Poi ci sono qelli che scrivendo in maiuscolo pensano di avere ragione.
PS: il K va che è una meraviglia. A manetta va come un fuso. 😀😎
managdalum
15-06-2017, 21:44
@Giacomo: ti stavo giusto aspettando ... :lol:
e confermo che nemmeno a me avevi messo pirulini strani
pacpeter
15-06-2017, 22:40
Ma senza pirulini strani la moto mota?
Se mota vuol dire che non servono
managdalum
15-06-2017, 22:42
Motava, motava ...
;)
Rinaldi Giacomo
15-06-2017, 23:39
@edramon;
non ho titoli per giudicare il lavoro altrui,mi limito solo a dire che per revisionare il mono da te citato non serve ne aggiungere valvole ne fare fori,poi se qualcuno le aggiunge avrà le sue buone ragioni.Di sicuro con la valvola è tutto moolto più semplice.
Una domanda se posso;ma il tuo amm. perdeva olio al momento della revisione?
Eccomi: no, non perdeva affatto olio. Ho deciso di farlo revisionare per via del chilometraggio (90000) e perchè sentivo una risposta peggiorata.
(Se devo dire la verità, mi secca un po' che mi abbia forato e manomesso la sospensione quando si poteva evitare)
P.S. Magari i titoli per giudicare il lavoro altrui in questo campo li hai, è solo che sei corretto nel non farlo :)
pacpeter
16-06-2017, 08:30
certo che nessuno è mai contento. chi non ha i pirulini li vuole, chi li ha si lamenta perchè gli hanno manomesso la sospensione..........
Pacpeter, avrei preferito che il mono fosse rimasto originale, pirulino o meno, considerando che per metterlo l'ha dovuto bucare!
Paolo Grandi
16-06-2017, 09:37
Vabbe'. L'importante è che ora lavori bene...
E' già stato piegato perchè viene butato, vantaggi e svantaggi di un tipo di intervento verso l'altro?
Nel caso Giacomo potresti spiegarci di piu' se non l'hai gia fatto.
Grazie
chuckbird
16-06-2017, 10:50
...superiore a 1900€.... si puó riparare ?
I 1900 euro sono dovuti al prezzo del ricambio originale che chiaramente BMW ti fa pagare salato.
Esistono oggi un sacco di soluzioni di altissima qualità che ti permettono di sostituire il corpo ammortizzante mantenendo l'attuatore ESA originale.
Vieni a spendere una cifra razionale e ti ritrovi con prodotti dall'idraulica uguale o migliore ma soprattutto costruita per essere comunemente revisionata.
Poiché il numero dei produttori di soluzioni compatibili è salito negli ultimi anni, i prezzi sono notevolmente diminuiti, es.:
http://www.ebay.it/itm/Ammortizzatore-mono-posteriore-BITUBO-BMW-R1200GS-ADV-ESA-05-12-BW043VXE90-/132104242319?hash=item1ec206c48f:g:KdIAAOSwWxNYrWQ L
http://www.ebay.it/itm/AMMORTIZZATORE-MUPO-MESA-POSTERIORE-BMW-R-1200-GS-REAR-WP-ESA-04-12-/172099332263?hash=item2811eb68a7:g:PMUAAOSwPh5ZMCp e
Un altro valore aggiunto è che in fase di acquisto puoi scegliere la molla dal K che più ti aggrada.
sì, peccato che questi che hai postato siano per i GS ante-LC.
Infatti, per la LC con ESA, non mi sembra, a parte i WILBERS (che cmq usano componenti dei mono originali che hai sulla tua moto) ci siano dei sostituti!!!!
(Se devo dire la verità, mi secca un po' che mi abbia forato e manomesso la sospensione quando si poteva evitare)
perdonami, ma se non ho interpretato male le tue parole, non ti ha mesos la valvola sulla SOSPENSIONE (quindi non ti ha "forato e manomesso la sospensione stessa) ma sul SERBATOIO SEPARATO....o ho capito male???
Se è così, la cosa è cmq ben diversa!!!
Esatto luca.gi, la valvola l'ha messa sul serbatoio separato. Scusate ma non ne capisco un acca!! Non pensavo si potesse mettere anche sull'ammortizzatore stesso...
ecco, ma quindi non ti ha, come hai scritto, forato e manomesso la sospensione (che sarebbe cosa ben "peggiore") ma ti ha messo una valvola, dove per altro, secondo me -ma questo ce lo può confermare o meno GIACOMO RINALDI- una valvola di ingresso c'era già, cioè sul fondo dei 2 serbatoi separati!!!!
Insomma, secondo il mio parere da IGNORANTE, non penso sia stato "manomesso", ma aggiunta la valvola per il ricarico del serbatoio!
quoto per capire anche io la cosa!!
...vantaggi e svantaggi di un tipo di intervento verso l'altro?
Nel caso Giacomo potresti spiegarci di piu' se non l'hai gia fatto.
Grazie
Giacomo: nella SOSTANZA quale è la differenza, ovvero cosa può cambiare nella sospensione una volta fatta e finita, nel mettere o meno la valvola sul SERBATOIO SEPARATO.
Sì è capito che rendo il lavoro più facile a chi lo fa;
ma cambia qualcosa, alla fine, per l'AMMORTIZZATORE?????
Nel secondo caso (aggiunta valvola) la sospensione poi funzionerà "meno bene" che senza la aggiunta????
No....perchè qui...iniziano a venirci tutti i dubbi....
Rinaldi Giacomo
16-06-2017, 20:12
Funzionerà esattamente come senza valvola,l'unica diferenza è che nel tempo la valvola tende a perdere gas con tutto quel che ne consegue.
Solo amm. che prevedono una manutenzione frequente (cross-enduro-ecc.) hanno di serie la valvola (ma diversa da quelle applicate) quelli destinati a tourer non la usano ormai da tanti anni,vuoi per scongiurare detta perdita vuoi per il difficile accesso alla valvola stessa per ripristinare o controllare la pressione del circuito.
Vedi ad esempio Honda Gold Wing, la Caponord, la Varadero o le XT 1200 o o o!!!
Grazie Giacomo.
Ma, per capirci, dopo quanto tempo/km c'è il rischio che la valvola inizi a perdere gas??
A grandi linee.....: insomma parliamo di 1-2 anni o 10???
Rinaldi Giacomo
16-06-2017, 20:46
Sarebbe come chiedere a chi viaggia con le gomme lisce quando comincia il rischio di cadere. Chi cade il primo giorno e chi dopo due anni non è ancora cascato.
Di sicuro posso dire che se la valvola non c'è non esiste perdita.
pacpeter
16-06-2017, 22:06
E vabbé. Ora hai messo in crisi quelli che si pavoneggiavano che hanno il pirulino.........
Meno male che magdalum non lo ha........
Superteso
16-06-2017, 22:09
Anche io son senza pirulino 😊
E SPERIAMO che finalmente QUALCUNO abbia CAPITO che le valvole le mette chi non è sopraffino 😂😎
millling
16-06-2017, 22:13
E vabbé. Ora hai messo in crisi quelli che si pavoneggiavano che hanno il pirulino.........
Meno male che magdalum non lo ha........
E non si lamenta...:lol:
Beh, alla luce di quanto spiegato da Giacomo, ribadisco che preferirei non l'avesse messa, considerando i 90000 km di onorata carriera del mono post con il suo gas originale e che solo ora iniziava a dare segni di essere un po' ballerino. Spero solo di non essere punto e a capo tra 10000 km.
Spero anche che ora, con la valvola, si possa ricaricare senza smontare tutto il mono, che dici Giacomo?
Beh, la volva dovrebbe servire proprio a quello!!!!
Rinaldi Giacomo
17-06-2017, 01:58
Se per ricarica intendi revisione la risposta è no,dovrai sempre smontare tutto il pezzo (aprire fisicamente) pulire,cambiare guida stelo,tenuta,lucidare stelo,cambiare fascia di guida pistone e separatore (se presente) gli O-ring,ecc.
Un serio professionista ti renderà poi in un sacchetto tutti i pezzi sostituiti,compresa la tenuta di 15mm (diametro dello stelo del ZF-boge/Sachs di serie sull'LC) che al momento non è ancora disponibile sul mercato.
piegopocopoco
17-06-2017, 06:53
...io spero che me la cavo....
A spanne, senza sfiga alcuna, perdite ecc ecc, almeno un 40/50.000 km riescono a farli questi ammortizzatori?...dopo la vendo!!!
chuckbird
17-06-2017, 07:34
sì, peccato che questi che hai postato siano per i GS ante-LC.
Hai ragione!!! Mea culpa.
Credevo di essere nell'altra sezione!
Pardon.
strommino
17-06-2017, 09:08
Un serio professionista ti renderà poi in un sacchetto tutti i pezzi sostituiti,compresa la tenuta di 15mm (diametro dello stelo del ZF-boge/Sachs di serie sull'LC) che al momento non è ancora disponibile sul mercato.
Scusa giacomo, mancando questo pezzo sul mercato, il lavoro non è al 100% allora!?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se per ricarica intendi revisione la risposta è no,dovrai sempre smontare tutto il pezzo (aprire fisicamente) pulire,cambiare guida stelo,tenuta,lucidare stelo,cambiare fascia di guida pistone e separatore (se presente) gli O-ring,ecc.
Un serio professionista ti renderà poi in un sacchetto tutti i pezzi sostituiti,compresa la tenuta di 15mm (diametro dello stelo del ZF-boge/Sachs di serie sull'LC) che al momento non è ancora disponibile sul mercato.
No, per ricarica intendevo la sola ricarica del gas attraverso la valvola che è stata aggiunta. Tutti gli altri lavori non credo proprio siano stati fatti, peccato perchè se avessi saputo che erano necessari non avrei esitato a farli fare (magari rimontando la guida vecchia dato che non è disponibile)!!
Rinaldi Giacomo
17-06-2017, 12:07
Caro Rinaldi, ho un GS 2013 con ESA (sospensioni Sachs), a me la valvola l'hanno aggiunta sotto il serbatoio di compensazione.
Leggo sulla scheda (mono posteriore) che mi hanno rilasciato:
Revisione Sachs posteriore 180€
Valvola RT 25€
Manodopera 80€
Quindi ritieni che aggiungere la valvola sia una procedura scorretta? E' per sapere se portare la moto nella stessa officina anche per il mono anteriore...grazie!
Da quanto hai scritto non penso tu abbia speso 285€ per mettere una valvola che costa 3-5 €.
Spero proprio che siano stati fatti, allora, ma i pezzi vecchi non mi sono stati dati indietro, comunque. Grazie Giacomo per le tue spiegazioni :)
Approfitto della partecipazione al post di GIACOMO RINALDI per fargli una domanda, che è un po' OT ma interesserà molto tutti:
Giacomo, siccome abbiamo appurato che il colore che affligge la ADV, e da ora sembra anche la nuova STD, sale su proprio dal "buco" dove si trova la centralina elettronica del mono post ed il serbatoio separato del gas, questo calore, che oggi ho appurato essere mooooolto forte, non può arrecare danni al gas che si trova nel serbatoio stesso??
Questo calore prima di uscire all'aria (anzi, sulla gamba destra) investe sicuramente quella parti: infatti oggi, mentre toccando la centralina del mono la sentivo bollente!!!!
Io intanto approfitto per salutare e ringraziare ancora infinitamente Rinaldi,ho fatto 20.000km dal suo intervento e ho capito una cosa,in giro c'è un sacco di gente che non capisce una mazza e ci fotte soldi!!!
Solo chi ha avuto la fortuna di vederle all'opera sa di cosa parlo.Punto!!
Grande Rinaldi
Rinaldi Giacomo
19-06-2017, 01:14
@luca.gi Se per centralina elettronica intendi la scatola nera che sta a fianco del mono direi di no,non può influire sul funzionamento idraulico del pezzo,in quanto sotto il coperchio c'è un motorino elettrico che spinge il pistone del solo precarico molla,che o va o non va.La temperatura,che seppur bollente come l'hai definita,non può essere sufficientemente forte per bruciare gli avvolgimenti del motorino.
Leggermente diverso il discorso per il circuito idraulico del amm.
Con l'aumentare della temperatura l'olio diventa "più fluido" e quindi il tutto risulterà più sfrenato,di quanto percentualmente non so dire,però tieni presente che nel cross ad alti livelli la temperatura interna ai mono supera anche i 100 gradi eppure finiscono le gare senza particolari problemi.
A naso direi che i pezzi del GS non raggiungono queste temperature neanche nelle situazioni più sfavorevoli.
Il gas se riscaldato aumenta di pressione ma trattandosi di azoto,privo di umidità ecc.ecc. credo si possa trascurare questo fenomeno in questo contesto.
Bene, grazie della risposta Giacomo.
In effetti questo dubbio, legato al calore che viene su dalle nostre LC, mi attanagliava da tempo.
In effetti non credo proprio che l'aria calda che viene su da sotto e investe il mono per poi arrivare alla nostra coscia destra sia di 100°....se no ci ustioneremmo!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |