PDA

Visualizza la versione completa : 2t euro 0 in Lombardia


Mamopedro
06-06-2017, 22:51
Buonasera, cosa rischio a circolare con uno Sputer 2 tempi euro 0 in Lombardia? In motorizzazione ( dove ho preso i documenti per rifare la targa) mi hanno detto che alcuni comuni tollerano... cosa si rischia?

Enzofi
06-06-2017, 23:06
Dai semplici 163eur di multa alla rivalsa delle assicurazioni in caso di incidente.
Già la circolazione con scooter dovrebbe essere sanzionata

ivanuccio
06-06-2017, 23:25
Forse se è storico Fmi o asi può circolare.Forse.Bisognerebbe sentire Antonio,R90S


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
06-06-2017, 23:26
Se iscritto registro storico fmi o Asi può circolare.

nicola66
06-06-2017, 23:27
perchè 163?
violazione del divieto di circolazione sono 75.
la rivalsa dell'assicurazione per divieto di circolazione per motivi ecologici poi non sta ne in cielo ne in terra.

Enzofi
06-06-2017, 23:30
Non esistono i motivi ecologici ma il codice della strada. Poi adulti maggiorenni e vaccinati.

nicola66
06-06-2017, 23:32
non c'è niente da discutere
basta leggersi l'ordinanza sul sito della regione lombardia

stiamo aspettando che ci spieghi quella dell'assicurazione.

R90S
07-06-2017, 01:21
In tutta la Lombardia è espressamente vietata la circolazione dei motocicli 2T euro 0 in modo permanente.
Dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017, inoltre, sono entrate in vigore anche le nuove limitazioni anche per i motocicli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1 nei Comuni di Fascia 1 nei giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30.
Come già scritto sopra, le uniche deroghe sono per i 2T euro 0 ed euro 1 iscritti ai registri storici riconosciuti dal CdS.
La sanzione prevista per l’inosservanza delle misure di limitazione alla circolazione varia da euro 75,00 ad euro 450,00 ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale n. 24/2006.

nicola66
07-06-2017, 06:41
75 sono il classico 1/6 di 450 che viene sempre applicato.

mascher
07-06-2017, 09:37
Ma iscritti ai registri storici possono circolare SEMPRE o solo durante manifestazioni specifiche mezzi d'epoca?
E le altre regioni? C'è normativa nazionale?

Someone
07-06-2017, 09:48
La seconda che hai detto, ma, per quanto ne so io, basta dire che stai andando ad una manifestazione, chè tanto tutte non le possono sapere

mascher
07-06-2017, 11:01
Mi sono informato sul sito Regione Lombardia...someone:(


a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;


Mi resta il dubbio se esiste una normativa nazionale o se ogni regione legifica...
Se non ho inteso male il divieto è dal 15 ottobre al 15 aprile perciò Euro 0 2t possono circolare dal 16 aprile al 14 ottobre?

Someone
07-06-2017, 11:04
Ehhhh son lumbard. Si vede son più precisi.
La Toscana (per ora) è differente. Parlavo giusto ieri con un proprietario di vecchia Porsche non catalizzata che mi diceva che proprio non è mai stato fermato

mascher
07-06-2017, 11:06
Ma forse ho fatto confusione....il comma a) che ho riportato è riferito all'art.60 codice della strada e rileggendolo mi sembra faccia riferimento a veicoli che non hanno caratteristiche regolari per circolare sulla strada....perciò resto ancora coi miei interrrogativi....help,help ple:mad:ase

mascher
07-06-2017, 11:09
Anch'io non sono mai stato fermato col PX, ma se mi fermassero!? Vabbè col PX sgaso e scappo, è vero:lol:

Charly
07-06-2017, 11:12
Caspita, sono anni che non seguo piu la cosa, questo vuol dire che sono out perche la mia vespa non è iscritta ad alcun registro?
Non mi fan girare e mi fan pagare il bollo!!?

sartandrea
07-06-2017, 11:16
o se ogni regione legifica......

fra le più grandi cazzate della Seconda Repubblica


morale,
se io biellese voglio andare a Vicenza col Px del 79' per mangiare un gatto alla vicentina dovrei passare dalla EmiliaRomagna.....

se fossi ricco da far schifo manderei avvocati a tutti i livelli della magistratura per violazione di un mio diritto costituzionale




l'unico aspetto positivo è il gatto che si salva.....

rasù
07-06-2017, 11:17
Ma forse ho fatto confusione....il comma a) che ho riportato è riferito all'art.60 codice della strada e rileggendolo mi sembra

sono le autorizzazioni per circolare con un'itala coi cerchi in legno e i fari ad acetilene...

R90S
07-06-2017, 11:48
Ma forse ho fatto confusione....

Nel mio post #8 è spiegato tutto (penso...) bene.
In Lombardia, un 2T euro 0 non può circolare MAI.
Può farlo solo se è iscritto ai registri, e allora può farlo SEMPRE, non solo in occasione di raduni.
Il divieto dal 15/10 al 15/4 vale per i 2t euro 1. (e probabilmente in futuro diventerà permanente anche per questi)

Charly
07-06-2017, 11:49
Grazie Antonio.

R90S
07-06-2017, 11:54
Ciao Charly. Se la tua Vespa ha più di 30 anni, in Lombardia il minibollo lo paghi solo se circoli... (e se è iscritta ASI /FMI non lo paghi del tutto anche se circoli...)
Almeno quello... :)

Charly
07-06-2017, 12:11
Ciao R90S
Compie 30 quest'anno.
Non sono piu aggiornato, è diventata un'odissea tenere e usare un mezzo obso!
Rifletterò se tenerla...
Povera Italia faccio meno fatica con la gestione del porto d'armi.
grazie sempre impeccabile.

R90S
07-06-2017, 12:28
Grazie a te e se passi in zona, un caffè prendiamocelo (io in Vespa 2T euro 0...! )

Charly
07-06-2017, 12:33
Certo Antonio!

nicola66
07-06-2017, 14:09
Nel mio post #8 è spiegato tutto (penso...) bene.
In Lombardia, un 2T euro 0 non può circolare MAI.
Può farlo solo se è iscritto ai registri, e allora può farlo SEMPRE, non solo in occasione di raduni.
Il divieto dal 15/10 al 15/4 vale per i 2t euro 1. (e probabilmente in futuro diventerà permanente anche per questi)

prova a telefonare ai VV.UU.
fatto ora al comando di quelli di MN:


#buongiorno, vorrei sapere che limitazioni ha un ciclomotore euro zero.

r: fino alla mezzanotte del 14 ottobre nessuna, poi fino al 15/4 la menata che conosciamo.

#quindi le stesse degli euro1 2T?

r: no, quelli non hanno limitazioni.

# no perchè ieri ho letto sul sito della regione lombardia che il divieto per gli zero è permanente, ma non mi è chiaro se riferito al solo periodo invernale, o 24h/24h.

r: non ci risulta, le limitazioni al momento sono le stesse riportate sul pannello all'ingresso della città, se il motorino è regolarmente revisionato può circolare come le ho detto.

# grazie.

R90S
07-06-2017, 14:35
Bello vedere che ogni municipalità fa un po' come gli pare... :(
Io mi fido del sito della Regione, poi se volete chiamare per informazioni il Telefono Azzurro o il Club delle Giovani Marmotte, fate pure...

nicola66
07-06-2017, 14:38
tanto alla fine la multa per quello se non te la fanno i vigili urbani non te la fa nessuno, per cui contenti loro contenti tutti.

che io sappia non ne hanno mai data una qui per quel motivo.

R90S
07-06-2017, 14:45
Certo che non te la fanno la multa, perché non sanno che dovrebbero fartela.
In compenso, magari trovano qualche "irregolarità" che invece è regolare, e ti multano per altri infondati motivi... .)

aspes
07-06-2017, 14:51
vengo a trovarvi col kawa mach 3?:lol:

che per inciso non fa un filo di fumo...

mascher
07-06-2017, 14:55
Allora: PX 2t 1982 non posso circolare(dice la regione)...però se circolo pago il bollo(dice la regione)....però non posso circolare .....però....rinuncio a capire e circolo:lol:....tanto i vigili non lo sanno :rolleyes: e i polizziotti...e i carabinieri?
Booooohhh:confused:

nicola66
07-06-2017, 14:58
a BRESCIA

http://www.comune.brescia.it/servizi/politichesicurezza/polizialocale/Pagine/Limitazioni-al-Traffico-Veicolare-2015-2016.aspx

mascher
07-06-2017, 14:58
P.S. Vengo anch'io col PX...anche lui non fà fumo...ogni tanto dai:lol:

R90S
07-06-2017, 15:05
Ecco, mi sembra che a Brescia sappiano leggere le ordinanze regionali molto meglio che a Mantova... :) :) :)

"Per tutto il territorio regionale, fin dal 15 ottobre 2011 e senza più alcuna interruzione temporale, è istituito il fermo permanente della circolazione per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, in tutte le zone del territorio regionale (A1, A2, B, C1 e C2), da lunedì a domenica, dalle 00,00 alle 24,00." Nella Fascia 1, oltre alle misure di cui sopra, dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017, dal lunedì al venerdì, escluse le giornate festive infrasettimanali, dalle ore 07,30 alle ore 19,30, non possono circolare i ciclomotori e i motocilci a due tempi di classe euro1.

nicola66
07-06-2017, 15:07
mi dispiacerebbe aver svegliato il vigile che dormiva

mascher
07-06-2017, 15:08
Ma se circolo, sanzione o rischio sequestro?

nicola66
07-06-2017, 15:12
settancinqueuro.
la differenza è che il px è targato motociclo, per cui se passi sotto ad un varco video controllato è probabile che ti arrivi in automatico.

la targa del ciclomotore invece non viene riconosciuta.

mascher
07-06-2017, 15:27
Ma varco intendi ingresso ai centri cittadini?

aspes
07-06-2017, 15:29
resistenza a oltranza, se in liguria dalle mie parti fanno una limitazione del genere mi do' alla clandestinita'!

mascher
07-06-2017, 15:39
a qualcuno serve un px??:lol:

R90S
07-06-2017, 15:56
Mantenerlo storico costa dei bei soldini. La nuova revisione é una bella rogna, il bollo lo paga comunque anche se ridotto, i ricambi per riportarla completamente originale non sono economici. C'é poi la pratica piú la tessera piú il rinnovo annuale .

Alt... premesso che non so di che veicolo parliamo, ma se è un ciclomotore o una Vespa...:
- "mantenerlo storico" vuol dire poco... una volta iscritto ASI/FMI non c'è più nulla da fare perché nessuno più controlla. E nonostante quello che dicono in FMI, una volta ottenuto il certificato, questo resta valido a vita, e la moto resta storica anche se non rinnovi annualmente la tessera.
- il bollo se è un clclomotore non lo paga perché in Lombardia tutti i cinquantini non lo pagano più da qualche anno. E se è storico (ASI/FMI) non lo paga più lo stesso.
- la revisione non è più rognosa di altri veicoli, perché ci sono comunque tolleranze meno restrittive per i veicoli più anziani, a 2 e a 4 tempi.
- se è Piaggio, i ricambi si trovano tutti e a prezzi non certo proibitivi...

nicola66
07-06-2017, 16:38
resistenza a oltranza, se in liguria dalle mie parti fanno una limitazione del genere mi do' alla clandestinita'!

credo l'abbiano già fatto
http://www.comune.genova.it/content/ordinanza-anti-smog-0
però non conosco la zona.

rasù
07-06-2017, 16:41
provata e mettere e poi sospesa cento volte, per le proteste dei millemila vespisti genovesi, ma prima o poi la rimettono... purtroppo tra due giorni votiamo il sindaco, poi per 4 anni non avrà problemi.

però riguarda solo il comune, non la regione

R90S
07-06-2017, 18:00
il bollo (inteso come tassa di circolazione non di possesso) va pagato se esce dalla lombardia. altrimenti multa. (ma vale anche per le moto questo con più di 30 anni.)

Il bollo dipende dalla residenza del proprietario, che è libero di circolare dove vuole... e non solo nella sua regione. Se io, lombardo con storica, vado in Piemonte con la mia moto, non pago il bollo solo perché vado lì....
Solo se la mia moto esce dalla mia regione, nel senso che diventa di proprietà di qualcun altro, allora sì...

Someone
07-06-2017, 18:23
purtroppo non è così:


Poi vi lamentate se un sacco di gente impugna le contravvenzioni: non vi trovate d'accordo nemmeno qui che dovrebbe essere un posto di esperti :confused:

R90S
07-06-2017, 18:31
purtroppo non è così:
tu parli di bollo tassa di possesso che è un'altra cosa ed è dovuto solo tra i 20 e 30 anni.

Capiamoci.
Dopo i 30 anni, il "bollo" da tassa di possesso diventa tassa di circolazione, perché lo si deve pagare solo se si circola. (Se la moto resta sempre in box, non lo paghi. E se sei storico, almeno in Lombardia, non lo paghi anche se circoli).
Lo paghi alla tua regione, che è l'ente di esazione che te lo chiede in quanto sei residente lì, ma non ti autorizza a circolare soltanto in quella regione, bensì ovunque.
Se no, per assurdo, se vado da Milano a Palermo, dovrei pagare una dozzina di bolli, uno per ogni regione che attraverso? :)
Anche se l'esazione è affidata alle regioni, la disposizione che trasforma la tassa di posesso in tassa di circolazione per le ultratrentennali è una legge nazionale, che parla di pagamento solo in casi di "circolazione su strade pubbliche", senza limitazioni locali.

Paolo_DX
07-06-2017, 21:19
Quanti problemi, e' che circolate col 2t sbagliato :)

Io uso l'rd350, ai carabinieri non frega niente se e' euro zero, quelli ti guardano la revisione.
Frega ai vigili, ma poveri circolano con la skoda fabia o la fiat bravo, ci siamo capiti.

Vogliono farmi pagare il bollo? benissimo, ma si beccano anche l'olio di ricino.

Mamopedro
08-06-2017, 00:20
Ho sentito i VV.UU. In teoria non posso circolare, loro multe per questo non ne fanno, resta il problema del l'assicurazione. Domanda: se non avessi più il certificato di circolazione, come potrebbero stabilire che tipo di euro è..?

mascher
08-06-2017, 08:17
Io il PX l'ho preso per caricare sul camper, perciò lo uso in Italia e estero, .......ok ho capito, devo scappare quando incontro una qualsiasi pattuglia....anche polizei a ste punto:lol: oppure metto annuncio scambio con SH:mad:

Ma sul serio, estero come sarà?:)

nicola66
08-06-2017, 08:35
Ho sentito i VV.UU. In teoria non posso circolare, loro multe per questo non ne fanno, resta il problema del l'assicurazione. Domanda: se non avessi più il certificato di circolazione, come potrebbero stabilire che tipo di euro è..?

guarda che non c'è nessun problema per l'assicurazione, basta che sia in regola con la revisione.

mentre il certificato ci deve essere.

aspes
08-06-2017, 09:02
io non pago manco quella di circolazione, tanto non te lo chiedono.
Sabato scorso fermato dalla stradale con la R100 e chiacchierando in amicizia mi han detto : "questa e' esentata dal bollo vero?"
certo, gli ho risposto.
Non sapevano manco loro che potevano chiedermelo. E in tutte le altre occasioni mai chiesto.

Absotrull
08-06-2017, 12:19
Qualche anno fa ho restaurato un Ciao PX del 1986, revisione, nuova targa ed iscrizione al registro storico FMI.

A parte i costi per quanto fatto sopra, quelli legati all'uso quotidiano si limitano alla sola miscela quindi un'inezia.

Per l'assicurazione spendo (qui in Puglia) 120 euro l'anno.

Per le mie tasche mi sembra una spesa equa per circolare in ambito urbano tutto l'anno con un mezzo efficiente ed economico.

L'ho portato via da Milano solo perchè l'assenza di sospensioni non lo rende il ciclomotore più adatto ad affrontare il pavè che abbonda sotto la Madùnina

aspes
08-06-2017, 13:11
Quanti problemi, e' che circolate col 2t sbagliato :)



comeeee???? pregoooo??????:lol::lol::lol:

Paolo_DX
08-06-2017, 18:44
comeeee???? pregoooo??????:lol::lol::lol:

ebeh a parte casi RARISSIMI come il tuo direi :lol::lol::lol::lol:

Attentatore
08-06-2017, 19:21
Assurdità uniche....ti fanno passare la voglia di aprezzare i motori...

LG-K220

enry47
09-06-2017, 12:33
R90S ciao. Ho tuttora un dubbio.
Ho un px 150 e 1986 iscritto FMI.
Da quello che ho capito puo' circolare liberamente il Lombardia, ma NON a Milano.
Io la uso comunque perché mi hanno detto che le telecamere dei varchi in area C non sono in grado di leggere le vecchie targhe.
Il problema potrei averlo se ho un incidente........ cosa dici?
Grazie

nicola66
09-06-2017, 12:37
cos'è che ti suggerisce questa paranoia?

rasù
09-06-2017, 12:41
Il problema potrei averlo se ho un incidente

leggiti la polizza, al capitolo rivalse, no? non è un problema con risvolti magici/esoterici, sono norme contrattuali.

enry47
09-06-2017, 12:58
Che simpaticoni!!! :)
Forse ho formulato male la domanda, non stavo chiedendo un parere su una eventuale rivalsa.
Mi riferivo al fatto che si può circolare in Lombardia ma non a Milano....è vero?

nicola66
09-06-2017, 13:08
rivalsa su quali presupposti?

rasù
09-06-2017, 13:10
in caso di incidente in un posto dove non potevi circolare, nel caso intervenga la ps ad accertare, prendi anche la relativa multa, non cambia altro...

enry47
09-06-2017, 13:15
ahhh che sollievo!!!!!
non sono io che ho formuato male la domanda....siete voi due che non capite un tubo ahahahahaha :)

rasù
09-06-2017, 13:30
altrimenti per qualsiasi incidente stradale per il quale non hai rispettato una norma, l'assicurazione dovrebbe farti rivalsa, non sarebbe più assicurazione.

di solito le rivalse classiche delle polizze RCA (ma poi ognuna le personalizza a modo suo), ovvero che le portano a pagare il danno ma poi a rivalersi sull'assicurato per recuperare quanto liquidato sono:

-essere non in regola col cds per la circolazione (no revisione, marmitta non omologata, fermo amministrativo, patente scaduta ecc.)
-trasportati non in regola (tipo andare in 5 su una 4 posti, passeggeri su autocarro, bimbi senza seggiolino, passeggero senza cinture)
-guidatore bevuto o fumato o peggio
-competizioni
-uso per scuola guida in maniera irregolare

nicola66
09-06-2017, 13:52
cmq io i 2t li presserei tutti indistintamente.
tosaerba compresi

R90S
09-06-2017, 14:25
R90S ciao. Ho tuttora un dubbio.

AreaC è un concentrato assurdo di talebanismo, nemmeno le auto storiche iscritte (4T) o altri veicoli euro zero iscritti possono più circolare negli orari di attivazione. Nelle regole di AreaC c'è scritto espressamente: "Motoveicoli e ciclomotori sono esentati dal pagamento della tariffa di ingresso. Fanno eccezione gli Euro 0 a due tempi, che non possono accedere." Per le moto però c'è una certa tolleranza, e le vecchie targhe non vengono rilevate dalle telecamere, quindi andrei tranquillo. (Io ci vado... :) )

R90S
09-06-2017, 14:32
Sul discorso della rivalsa però io non starei così tranquillo...
Sappiamo bene che le compagnie assicurative si attaccano a tutto e al di più per non pagare, e non vorrei che interpretassero a loro favore certi divieti. Per di più, leggo ad esempio che tra i casi di rivalsa c'è quello "in caso di danni provocati da veicoli alimentati a metano o GPL avvenuti in aree ove l’accesso di questi ultimi è vietato dalla legge". In termini "burocratici" non vedo poi così tante differenze con la legge che vieta l'accesso ai veicoli euro 0 2T....
Qui infatti, su questo forum un partecipante ha fatto la domanda a CC e assicurazione e come potete leggere gli hanno detto che in questo caso la rivalsa la applicano eccome... (comune di Monza):
https://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9713.0

nicola66
09-06-2017, 14:39
anche in contromano in autostrada per legge è vietato circolare, però se causi un incidente pagano.

l'assicurazione uno la paga per 365gg continuativi 24h/24h e le esclusioni devono essere specificate nel contratto.

poi vabbè, solo il fatto che i CC telefonino ad un'assicurazione per avere chiarimenti è una delle tante barzellette

rasù
09-06-2017, 14:46
mai stare trenquilli, purtroppo siamo in italì dove tutto è così o può anche non esserlo... de doman non v'è certezza e neppure dell'oggi o del ier.

e per assurdo se prendi una curva dritta e vai contromano l'assicurazione fa rivalsa perchè circolavi dove non potevi?:lol:

(quello del forum che hai linkato ha chiesto all'agenzia, che di assicurazioni di solito non ne sa nulla. e ad esempio la #23 dice l'opposto: Ho chiesto alla mia assicurazione e mi ha risposto che SONO SEMPRE COPERTO anche in caso di incidente durante la circolazione nei giorni vietati.)

R90S
09-06-2017, 15:39
Possiamo discuterne per ore, direi. Finché avremo a che fare con le assicurazioni (e con tanti soggetti chiamati a controllare leggi e divieti) non credo che arriveremo ad alcuna certezza. Salvo verificarlo in giudizio, trascinati da qualche compagnia che prevedibilmente cercherà di tirarla in lungo per non pagare....

nicola66
09-06-2017, 15:46
non ce la vedo una compagnia che prova ad attaccarsi ad un divieto di circolazione per motivi d'inquinamento per tentare una rivalsa. Non sono così stupidi all'ufficio sinistri nonostante 3 film di Fantozzi

R90S
09-06-2017, 15:52
... se si attaccano al discorso dei veicoli a GPL quando o dove non potrebbero circolare (e si attaccano, vedi mio post poco sopra), non vedo alcuna differenza...

nicola66
09-06-2017, 16:00
guarda che quella dei gpl è che non possono sostare nei garage sotto il piano stradale per motivi di sicurezza.
se ti scoppia l'auto e fai fuori la palazzina mica c'entra con la circolazione su strada.

R90S
09-06-2017, 16:27
Mah... resto con i dubbi esposti al #74... :)