Visualizza la versione completa : Due adv-LC ed un carro attrezzi BG-BS, qualcuno di voi?
Ieri una cosa bruttissima da vedere, due gs adv LC ferme in corsia d'emergenza con piloti e rispettive zavorrine sconsolate con un carro attrezzi... vabbè meglio quello che altro 🤙🏽🤙🏽
Che se ne rompa una "è.una caratteristica" della Adv, ma che se ne rompano due contemporaneamente ed anche le stesse che viaggiano insieme, siamo al paradosso !!!!!!
Salvo che entrambe abbiamo fatto rifornimento di benzina sporca, allora ci sta.
erano gemelle ....e per simpatia rotta una l'altra la ha seguita ... le moto hanno un anima
da Wikipedia : " Il termine simpatia deriva dal greco συμπάθεια (sympatheia), parola composta da συν + πάσχω = συμπάσχω, letteralmente "patire insieme" (...) "
Stesso distributore di benzina?
nicola66
03-06-2017, 08:58
o di gasolio
capitato anni fa anche a me....
Azz !!! ...due in una volta sola...immagino il giramento di palle ;) !!!!
nicola66
03-06-2017, 20:10
per la BMW è la situazione migliore, così spende la metà in rimborsi per i carri soccorso.
tanto lo sa che circa il 27% del nuovo lo dovrà andare a caricare per strada.
francogs
03-06-2017, 20:20
stesso colore?
GSCONROTELLE
03-06-2017, 20:29
E' psicologicamente devastante.
Spendi una cifra importante per una moto e ti ritrovi con il casco in mano di fronte al carroattrezzi... Magari, poi, per una cazzata difettosa da 10 €
GSCONROTELLE
03-06-2017, 20:30
capitato anni fa anche a me....
Eh, pure a me..
Ma no....voglio pensare che era una delle due in panne ma viaggiavano assieme.... echecazzo
nicola66
03-06-2017, 21:04
cioè
abbiamo la stessa moto
la tua si spacca
e per empatia
faccio caricare anche la mia?
Belavecio
03-06-2017, 21:41
Ma mica ha detto caricate entrambe..o no?
Claudio Piccolo
03-06-2017, 21:52
.....anfatti (cit.)
Di Giapponesi se ne vedono poche sul carro attrezzi causa pannes, facendo eccezione per eventuali incidenti stradali
flower74
03-06-2017, 23:10
.... di giapponesi ultimamente se ne vedono poche in tutti i sensi.
GSCONROTELLE
03-06-2017, 23:10
Di Giapponesi se ne vedono poche sul carro attrezzi causa pannes, facendo eccezione per eventuali incidenti stradali
Sara' che di giapponesi, oramai, ce ne sono in giro poche...
GSCONROTELLE
03-06-2017, 23:16
Di Giapponesi se ne vedono poche sul carro attrezzi causa pannes, facendo eccezione per eventuali incidenti stradali
Attenzione: non intendo trovare scuse partigiane, sia chiaro... moto da 20-25000 € non devono fermarsi mai!
Vero e' che sulle jappo non trovi l'esa, non trovi , se non ultimamente, faretti, servofreno elettrico, assistente alla partenza in salita, navigatore con comandi alla manopola, possibilita' di settaggio motore/sospensioni individuale...
Tradotto:
se un mezzo ha solo un motore, peraltro vecchio di cent'anni e quindi ipercollaudato, la percentuale di problematiche crolla.
GSCONROTELLE
03-06-2017, 23:18
Non direi proprio
Infatti era una provocazione, anche se la classifica immatricolazioni dimostra chiaramente una riduzione di interesse per le jappo.
Attenzione:
Tradotto:
se un mezzo ha solo un motore, peraltro vecchio di cent'anni e quindi ipercollaudato, la percentuale di problematiche crolla.
il problema non sono tanto i motori...ma la serie di cose elettroniche montate...gli ammortizzatori e se proprio cerchiamo qualcosa di meccanico...i cardani;)
Absotrull
03-06-2017, 23:51
Tradotto:
se un mezzo ha solo un motore, peraltro vecchio di cent'anni e quindi ipercollaudato, la percentuale di problematiche crolla.
Quindi, seguendo il tuo ragionamento, il boxer dovrebbe essere esente da problemi meccanici.
Elettroniche e sospensioni evolute sono appannaggio anche delle giapponesi di prezzo elevato come la GS; a memoria, i motori sono quasi tutti un po' più recenti del boxer
oppure appunto come è successo a me (pirla) hanno fatto il pieno di gasolio
GSCONROTELLE
04-06-2017, 00:24
Quindi, seguendo il tuo ragionamento, il boxer dovrebbe essere esente da problemi meccanici.
Elettroniche e sospensioni evolute sono appannaggio anche delle giapponesi di prezzo elevato come la GS; a memoria, i motori sono quasi tutti un po' più recenti del boxer
Non mi sono spiegato;
meno ammennicoli hanno, meno probabilita' di guasti.
Per quanto riguarda le elettroniche, giusto per citarne una, le manopole riscaldate sulle jappo sono arrivate 7/8 anno dopo Bmw
Ovvio che sulle jappo non poteva guastarsi la manopola riscaldata...
Dobbiamo citare l'rdc?, il controllo di trazione? L'abs ? Tutta roba montata con anni di anticipo.
MotorEtto
04-06-2017, 01:33
Tutta roba montata con anni di anticipo.
E pensa che, nonostante l'anticipo, non hanno ancora capito come devono essere fatti questi dispositivi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
GSCONROTELLE
04-06-2017, 08:49
E pensa che, nonostante l'anticipo, non hanno ancora capito come devono essere fatti questi dispositivi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sara' per questo che non vendono moto....
nicola66
04-06-2017, 08:56
Dobbiamo il controllo di trazione? L'abs ? Tutta roba montata con anni di anticipo.
quanti di preciso?
GSCONROTELLE
04-06-2017, 09:04
quanti di preciso?
Non so di preciso,
io ero piccolo.
Primo: i motori giapponesi sono anni luce più avanzati rispetto a quelli di Bmw: raffreddamento a liquido assieme a bialbero in testa e quattro valvole per cilindro da loro sono nati nei primi anni ''80, seguiti "immediatamente" da Bmw... 30 anni DOPO
Secondo: l' elettronica sofisticata dove serve, la si trova anche nelle giapponesi, con la "piccola" differenza che è assai più affidabile!
Terzo: vogliamo parlare di frizione, cambio e cardano? :lol:
nicola66
04-06-2017, 09:13
io invece c'ero
ABS
K100/1988 - honda st 1100/1990
Controllo trazione
honda st1100/1990 - bmw r1200r/2006
GSCONROTELLE
04-06-2017, 09:19
Primo: i motori giapponesi sono anni luce più avanzati rispetto a quelli di Bmw: raffreddamento a liquido assieme a bialbero in testa e quattro valvole per cilindro da loro sono nati nei primi anni ''80, seguiti "immediatamente" da Bmw... 30 anni DOPO
Secondo: l' elettronica sofisticata dove serve, la si trova anche nelle giapponesi, con la "piccola" differenza che è assai più affidabile!
Terzo: vogliamo parlare di frizione, cambio e cardano? :lol:
Ah, il raffreddamento a liquido sarebbe una soluzione tecnologicamnete avanzata?
Mi spiace deluderti, ma è un compromesso.
Citatemi quali marche montavano l'esa prima di Bmw;
citatemi quali montavano le manopole riscaldate,
quali montavano di serie la presa elettrica,
il sistema can bus...
E non vuol dire che sia meglio, sia chiaro;
intendevo solamente dire che a una Graziella con il cestino non puo' rompersi il filo del cambio shimano, visto che non ne è dotata.
Punto.
E come ho gia' scritto, non voglio difendere l'indifendibile; con quel che costa, non dovrebbe fermarsi nemmeno a 200.000 km!
nicola66
04-06-2017, 09:21
prima moto con canbus
ducati multistrada 1000
ohh, cerca di aggiustare il tiro.
Probabilmente bmw ha introdotto per prima tante cose sulle moto, ma tra l'avere qualcosa che funziona male e non averlo preferisco il secondo caso. Mi viene in mente l'antenna anulare del gs 1200, la flangia del cardano (bello da vedere, ma forse un po' troppo delicato, penso al servofreno elettrico (responsabile dei capelli grigi di parecchi motociclisti), penso agli ESA che pisciano olio (lo stesso ammortizzatore senza ESA non mi pare abbia mai dato problemi), penso al computer di bordo con l'autonomia residua o all'indicatore della benzina (non credo ce ne sia uno n tutta la produzione di gs ad aria che segni in modo corretto).
Insomma sono dell'idea che tante cose se non sono affidabili meglio che non ci siano. Certo quello che non c'è non si può rompere, ma se quello che c'è fosse fatto con criterio sarebbe molto meglio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
strommino
04-06-2017, 10:38
oppure appunto come è successo a me (pirla) hanno fatto il pieno di gasolio
E li non ci sono c@@@i...può costare anche 200.000€...si ferma per forza
Inviato dalla mia Tapamoto
GSCONROTELLE
04-06-2017, 11:06
Probabilmente bmw ha introdotto per prima tante cose sulle moto, ma tra l'avere qualcosa che funziona male e non averlo preferisco il secondo caso. Mi viene in mente l'antenna anulare del gs 1200, la flangia del cardano (bello da vedere, ma forse un po' troppo delicato, penso al servofreno elettrico (responsabile dei capelli grigi di parecchi motociclisti), penso agli ESA che pisciano olio (lo stesso ammortizzatore senza ESA non mi pare abbia mai dato problemi), penso al computer di bordo con l'autonomia residua o all'indicatore della benzina (non credo ce ne sia uno n tutta la produzione di gs ad aria che segni in modo corretto).
Insomma sono dell'idea che tante cose se non sono affidabili meglio che non ci siano. Certo quello che non c'è non si può rompere, ma se quello che c'è fosse fatto con criterio sarebbe molto meglio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Concordo, ma iniziare a montare delle novita' tecnologiche serve, oltre al marketing, a testarle; l'indicatore benzina, come giustamente vai citando ( ne sono stato vittima pure io),oggi funziona perfettamente sulle gs lc.
Il merito di un costruttore è quello di dare il via alle rivoluzioni tecnologiche con tutto quello che ne consegue, difetti e critiche comprese, diversamente saremmo ancora al progetto Ford e la sua model T e quindi al fallimento.
Se i signori jappo, attori in assoluto del mercato 2 ruote negli anni 70-80 hanno perso quote di mercato, lo devono solo alla mancanza di innovazione che altri hanno applicato.
GScontrorotelle...
dai su...BMW sa vendere e bene...ma non parliamo di innovazioni per cortesia...;)
poi possiamo dire che sono facili da guidare, ergonomia della madonna...ecc ma sono cose dette mille volte...
tanto per ridere...pure il becco non lo hanno "inventato" loro...ma gilera con la xr e Suzuki con DR big..;););)
o di gasolio
Ma non si sente, mentre si fà il pieno, che ha un odore diverso??
Circa le cose che si rompono, quoto Stiloj: andrebbero fatte quantomeno meglio.
Comunque ci sono passati tutti: BMW, Ducati ed ora KTM.
Venerdì ero in centro a Firenze gruppo di moto miste KTM giap Varadero BMW GS adv ultimo tipo rosso in 2 stracarichi la moto faceva un baccano di motore pazzesco scatta il verde e mette la 1 sembrava si spaccasse tutto , 2 marcia stessa cosa poi uno strano cigolio veramente sembrava un carro armato , ma è normale ? Bo ?
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
È una caratteristica, come per le ducati che sembra stia per rompersi tutto , cadendo ogni vite e bullone per terra.
Si in effetti ..
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
Ah, il raffreddamento a liquido sarebbe una soluzione tecnologicamnete avanzata?
Mi spiace deluderti, ma è un compromesso.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Probabilmente bmw ha introdotto per prima tante cose sulle moto, ma tra l'avere qualcosa che funziona male e non averlo preferisco il secondo caso. Mi viene in mente l'antenna anulare del gs 1200, la flangia del cardano (bello da vedere, ma forse un po' troppo delicato, penso al servofreno elettrico (responsabile dei capelli grigi di parecchi motociclisti), penso agli ESA che pisciano olio (lo stesso ammortizzatore senza ESA non mi pare abbia mai dato problemi), penso al computer di bordo con l'autonomia residua o all'indicatore della benzina (non credo ce ne sia uno n tutta la produzione di gs ad aria che segni in modo corretto).
Insomma sono dell'idea che tante cose se non sono affidabili meglio che non ci siano. Certo quello che non c'è non si può rompere, ma se quello che c'è fosse fatto con criterio sarebbe molto meglio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
straquoto, dopodiché non c'è altro da dire!
GSCONROTELLE
04-06-2017, 21:05
Incredibile!
Tutti a criticare le scelte Bmw, tutti a parlarne male, tutti a dire che sarebbe meglio non avere tutti questi accessori...
La moto piu' venduta al mondo negli ultimi 10 anni: Bmw r1200 gs
configurazione : full
Utente medio di tale mezzo: iscritti a quelli dell'elica.
Bah...
LucioACI
04-06-2017, 21:21
...solo perchè è un assegno circolare...circolare poi, mica sempre:lol::lol:
GSCONROTELLE
04-06-2017, 21:24
...solo perchè è un assegno circolare...circolare poi, mica sempre:lol::lol:
Ahahahah
ci ho messo un attimo... Ahahahah:D:D
A volte circolano motu proprio, a volte sul carro attrezzi, ma sempre in giro.
Incredibile!
Tutti a criticare le scelte Bmw, tutti a parlarne male, tutti a dire che sarebbe meglio non avere tutti questi accessori...
La moto piu' venduta al mondo negli ultimi 10 anni: Bmw r1200 gs
configurazione : full
Utente medio di tale mezzo: iscritti a quelli dell'elica.
Bah...
vedo che non hai capito molto...ma va bene uguale..e te lo dice uno che ha avuto 6 bmw...ma non ho fette di salame sugli occhi..
e cmq visto che il tuo modo di dialogare e' questo...meglio darci un taglio;););)
ah grazie dell'utente medio...poi mi spieghi chi sono gli utrenti top e quelli low...;-)))
sartandrea
04-06-2017, 22:05
che bello non aver mai posseduto auto diesel.... conosci solo la pistola verde :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
pensa che gli americani che noleggiano qui a volte si confondono tra gasolio e gasoline...;)
GSCONROTELLE
04-06-2017, 22:13
vedo che non hai capito molto...ma va bene uguale..e te lo dice uno che ha avuto 6 bmw...ma non ho fette di salame sugli occhi..
e cmq visto che il tuo modo di dialogare e' questo...meglio darci un taglio;););)
ah grazie dell'utente medio...poi mi spieghi chi sono gli utrenti top e quelli low...;-)))
"Utente medio" e'un modo di dire per tirar dentro tutti e nessuno..
Ma evidentemente sei un altro in cerca di polemiche, quindi concordo... Diamoci un taglio.
P.S.
Con qualche scopata in piu' ci si rilassa..
stai sereno...visto che non ci conosciamo sei non sai stare su un forum dacci un taglio...
e se scopo o no non devo rendere conto a te..;)
vuoi spiegarci di moto..poi qualcuno ti ha chiesto di illuminarci...e non lo hai fatto
per di piu' butti dentro tutti e nessuno...e anche i polemici come me;):D
ovviamente si e' polemici se non si sa controbattere dall'altra parte con argomenti validi.
e ora la chiudo che non ne vale la pena con quelli che sanno sempre tutto
GSCONROTELLE
04-06-2017, 22:22
stai sereno...visto che non ci conosciamo sei non sai stare su un forum dacci un taglio...
e se scopo o no non devo rendere conto a te..;)
Se dopo 6 Bmw si diventa cosi'... allora hai ragione, sono difettose!
Ah, il raffreddamento a liquido sarebbe una soluzione tecnologicamnete avanzata?
Mi spiace deluderti, ma è un compromesso...
E come ho gia' scritto, non voglio difendere l'indifendibile; con quel che costa, non dovrebbe fermarsi nemmeno a 200.000 km!
Mi sa che lo stai proprio difendendo, l' indifendibile: detto da fior di motoristi, il raffreddamento a liquido in un motore endotermico è il miglior sistema di raffreddamento che esiste... Vai a vederti i motori delle moto da corsa se per caso ce ne fosse uno raffreddato ad aria... Forse negli anni '60! :lol:
GSCONROTELLE
04-06-2017, 22:25
vuoi spiegarci di moto..poi qualcuno ti ha chiesto di illuminarci...e non lo hai fatto
per di piu' butti dentro tutti e nessuno...e anche i polemici come me;):D
ovviamente si e' polemici se non si sa controbattere dall'altra parte con argomenti validi.
e ora la chiudo che non ne vale la pena con quelli che sanno sempre tutto
Allora... Ora stai stufando;
io cercavo solo di scrivere il mio pensiero, la mia idea nei confronti di un marchio utilizzando le nozioni che conosco.
Potrebbe anche essere che non siano idee condivise, e ci mancherebbe, ma grattaculi arroganti come te dovrebbero veramente scopare di piu' ed evitare di dar noia ad altri.
Fatti una cortesia; NON rispondere.
MAURO GS
04-06-2017, 22:27
Classica discussione senza capo né coda
GSCONROTELLE
04-06-2017, 22:49
Mi sa che lo stai proprio difendendo, l' indifendibile: detto da fior di motoristi, il raffreddamento a liquido in un motore endotermico è il miglior sistema di raffreddamento che esiste... Vai a vederti i motori delle moto da corsa se per caso ce ne fosse uno raffreddato ad aria... Forse negli anni '60! :lol:
I motori raffreddati ad aria,ancora utilizzati sui motori stellari in aeronautica ( pochi in verita', ma solo perché sostituiti da motori a turbina), utilizzati sulle motociclette, utilizzati fino a poco tempo fa su auto sportive con motore boxer, hanno pregi e difetti.
Un pregio e' dato dalla leggerezza del motore stesso con alette di raffreddamneto in lega leggera,secondo pregio e' la mancanza di radiatore (costi-pesi-ingombri) e della pompa dell'acqua, che oltre ad aumentare i famosi costi-pesi-ingombri, essendo azionata dal motore, contribuisce a mangiarne la potenza anche se in percentuali accettabili. Il motora ad aria, specialmente quello di grossa cilindrata, va in temperatura d'esercizio in tempi brevi.
Il raffreddamento a liquido, obbligatorio nell'epoca moderna complicata da lunghi periodi fermi o a velocita' ridotte, unitamente alla necessita' di omologare motori con classificazioni euro4 e superiori, ha il vantaggio, appunto, di mantenere costante la temperatura del motore impedendone dilatazioni che potrebbero far trafilare olio motore nella camera di scoppio ( e qui arriviamo a euro4) e da' la liberta' di restare acceso anche da fermi.
Questo e' IL COMPROMESSO;
piu' ingombri, piu' pesi, "consumo" di cavalli, in cambio piu' liberta' di utilizzo e meno agenti inquinanti.
Ma non significa che sia meglio; da un punto di vista prestazionale va meglio quello ad aria.Diversamente, perche' Porsche ha iniziato a montare i radiatori nel 1997 quando il raffreddamento ad acqua esisteva da decenni? Idem il motore boxer Bmw, hanno scoperto solo nel 2013 l'esistenza di pompa acqua e corpo radiante, o alla base c'era un atro motivo?
nicola66
04-06-2017, 23:08
motivi?
almeno una mezza dozzina.
ahh na cosa, secondo te assorbe + potenza il ventolone meccanico del porsche ad aria oppure una pompa dell'acqua?
pensaci bene prima di rispondere.
Il principale è che il boxer bmw essendo tutto fuori lo raffreddi facilmente.
Sul boxer porsche come ti ha già fatto notare Nicola la ventola gira quasi sempre e assorbe eccome.
boxeroby
04-06-2017, 23:17
Lasciatelo stare....fà così perché è Juventino....e oggi non è giornata....
Ninodangelo
05-06-2017, 00:51
Per amore della precisione:
1. La moto più venduta al mondo non è il Gs, i dati più recenti che ho trovato con ricerca veloce da cell parla di ca 27.000 unità su un mercato globale di ca 113 milioni, praticamente una caccola.
2. Idem come sopra Honda vende oltre 16 milioni di moto, Hero oltre 6 milioni, Shineray e Lifang oltre 1 milione, Bmw ca 80mila. Un utente PC dotato potrebbe verificare meglio.
3. Il motore raffreddato ad aria è antiquariato, richiede tolleranze elevate e messe a punto prudenziali per via degli sbalzi termici a cui è sottoposto. Ad esempio il bicilindrico HD ha il cilindro posteriore con tolleranze maggiori dell'anteriore in quanto riceve molta meno aria per raffreddarsi e dilata di più. Inoltre deve usare olio minerale denso come la pece per mettere una pezza a tutti questi assestamenti.
Primo: i motori giapponesi sono anni luce più avanzati rispetto a quelli di Bmw: raffreddamento a liquido assieme a bialbero in testa e quattro valvole per cilindro da loro sono nati nei primi anni ''80, seguiti "immediatamente" da Bmw... 30 anni DOPO:
30 anni un corno... mica ha fatto solo boxer obsoleti.
Nel 1983 bmw faceva un bialbero raffreddato a liquido ad iniezione elettronica, quando la stragrande parte delle giapponesi aveva ancora alettature e carburatori... poi nel 93 per ragioni di marketing é tornata alle aste ed ai bilancieri
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Rispetto al motore del Kawa Gpz 900 praticamente coetaneo, il "sogliolone" Bmw era come minimo "troglodito"!!
Motore a 4 carburatori a depressione il Kawa, ma i Jappy i carburatori li sapevano far bene, mai nessun problema, non come quei cessi di Dellorto o Bing che montavano gli europei, ecco perchè Bmw tagliò la testa al toro con un sistema d' iniezione preso pari-pari dal settore auto; il Gpz 900 (moto che comprai nuova nei primi mesi dell' 84 e che usai con grossa soddisfazione e senza rogne fino al 2011) nacque con 16 valvole, soluzione che Bmw adottò assai più tardi nel sogliolone!
Per non parlare poi della potenza: una novantina di cavalli scarsa sul 1000 Bmw contro i 115 del gpz 900, sempre raffreddato a liquido, motore affidabilissimo e macinatore di km
Mi sa che se insistete sulla tecnologia, state combattendo contro i mulini a vento come don chisciotte! :lol:
se dopo l'iniezione dei gpz1100 tornarono ai carburatori evidentemente i problemi con l'iniezione l'avevano in kawasaki... che tornò per altri dieci anni ai carburatori.
il k100 comunque non voleva essere un mezzo sportivo, e parliamo sempre del 1983... i 30 anni dove li avresti visti, senza cambiar di nuovo argomento?
GSCONROTELLE
05-06-2017, 07:46
[QUOTE=Ninodangelo;9459414]Per amore della precisione:
1. La moto più venduta al mondo non è il Gs, i dati più recenti che ho trovato con ricerca veloce da cell parla di ca 27.000 unità su un mercato globale di ca 113 milioni, praticamente una caccola.
2. Idem come sopra Honda vende oltre 16 milioni di moto, Hero oltre 6 milioni, Shineray e Lifang oltre 1 milione, Bmw ca 80mila. Un utente PC dotato potrebbe verificare meglio.
QUOTE]
Mah... Solo in Italia, tra std e adv sono state immatricolate oltre 5000 gs, penso quindi che il dato mondiale andrebbe cercato meglio, per quanto riguarda le marche jappo, i numeri da te citati sono reali ma tengono conto di tutti i pz immatricolati, a partire dai 50cc passando per quei modelli strani con cilindrate 75-90 dei mercati asiatici per arrivare alle moto ( oltre i 500 cc).
Non ho nessuna intenzione di fare il partigiano con il paraocchi, ma i dati di incremento fatturato Bmw rispetto agli altri marchi, ovviamente presi singolarmente ( 113 mln?), nonostante un gap prezzo importante, e' sotto gli occhi di tutti; è solo marketing?
GSCONROTELLE
05-06-2017, 07:53
motivi?
almeno una mezza dozzina.
ahh na cosa, secondo te assorbe + potenza il ventolone meccanico del porsche ad aria oppure una pompa dell'acqua?
pensaci bene prima di rispondere.
Perché, i radiatori non hanno l'elettroventola?
Si, ma hai voglia!
Per far girare il ventolone della Porche ci vogliono 4 cavalli!
Scusandomi, partecipo all'ot.
Il raffreddamento ad aria "non ce la fa più" dopo un certo valore di potenza specifica quando diventa tassativo l'ausilio di un liquido refrigerante. Teniamo anche presente che il boxer del GS da tempo non è raffreddato solo ad aria, la componente olio, con radiatore, pompa, termostato, dà un bel contributo alla dissipazione del calore degli inefficienti motori endotermici.
GSCONROTELLE
05-06-2017, 08:27
Scusandomi, partecipo all'ot.
Il raffreddamento ad aria "non ce la fa più" dopo un certo valore di potenza specifica quando diventa tassativo l'ausilio di un liquido refrigerante. Teniamo anche presente che il boxer del GS da tempo non è raffreddato solo ad aria, la componente olio, con radiatore, pompa, termostato, dà un bel contributo alla dissipazione del calore degli inefficienti motori endotermici.
Concordo.
Tra parentesi, il mio ragionamento è imperniato sul fatto che il raffreddamento a liquido sia un compromesso, idoneo ai tempi moderni, in quanto a "esasperazioni" di potenze su motori minori ( ovvio che produrre 200 cv da un 3000 sia meno impegnativo che su un 2000), in quanto al raggiungimento di normative euro e , non ultimo, a un traffico sempre piu' rallentato se non fermo in coda;
Ma questi plus, legati appunto alla risoluzione delle tematiche citate, non significano che una soluzione sia meglio dell'altra in termini di potenza/elasticita' di utilizzo.
Se il sistema ad aria è arrivato ai giorni nostri, nonostante l'esistenza del sistema a liquido, pare evidente che abbia avuto una qualche peculiarita' rispetto al secondo.
GSCONROTELLE
05-06-2017, 08:32
Si, ma hai voglia!
Per far girare il ventolone della Porche ci vogliono 4 cavalli!
Non lasciamoci ingannare dalle dimensioni; l'elettroventola è dotata di motore elettrico che, oltra al peso , che ci riporta a quello del ventolone, necessita, come tutti i motori elettrici, di spunto in avviamento e quello è il momento di massimo assorbimento di energia e quindi di potenza motore.
Giusto per fare un paragone, anche se i consumi energetici sono decisamente diversi: hai presente quando parte il compressore aria condizionata?
Ecco, il principio di assorbimento è lo stesso, anche se come gia' detto, stiamo parlando di valori molto inferiori.
nicola66
05-06-2017, 08:54
Perché, i radiatori non hanno l'elettroventola?
cos'è che ti sfugge della differenza tra elettroventola e ventola meccanica?
http://instant-g.com/OldRoot/Products/36Conversion/hat1.jpg
a parte che poi bisogna inscatolare tutto il motore in un convongliatore di flusso per cui la tua tanto cara semplicità meccanica va a farsi benedire.
sartandrea
05-06-2017, 09:03
....
Se il sistema ad aria è arrivato ai giorni nostri, nonostante l'esistenza del sistema a liquido, pare evidente che abbia avuto una qualche peculiarita' rispetto al secondo....
i pochi motori ad aria che sono arrivati ai giorni nostri sono solo "vecchi motori" con delle "toppe" per farli sopravvivere, tipo potenziare il raffreddamento dell'olio con appositi radiatori
sai qual'è la prova del nove per capire se un motore "ad aria" è realmente tale?
prendi ad es. un vecchio California 1000-1100 e un boxer della serie 1100-1150-1200,
gli fai il pieno e poi li lasci girare al minimo per 3-4 ore
quello che gira ancora è un vero motore "ad aria",
quello fuso è un motore ad aria "rattoppato"..... ;)
GSCONROTELLE
05-06-2017, 09:52
i pochi motori ad aria che sono arrivati ai giorni nostri sono solo "vecchi motori" con delle "toppe" per farli sopravvivere, tipo potenziare il raffreddamento dell'olio con appositi radiatori
sai qual'è la prova del nove per capire se un motore "ad aria" è realmente tale?
prendi ad es. un vecchio California 1000-1100 e un boxer della serie 1100-1150-1200,
gli fai il pieno e poi li lasci girare al minimo per 3-4 ore
quello che gira ancora è un vero motore "ad aria",
quello fuso è un motore ad aria "rattoppato"..... ;)
Ok, mi avete quasi convinto.
Ora spiegatemi il motivo per cui Bmw ha introdotto lc solo nel 2013.
... i 30 anni dove li avresti visti, senza cambiar di nuovo argomento?
Nella costruzione dei motori: basta prendersi uno spaccato sia del "sogliolone" che del motore Gpz 900 per valutare, e uno che ci mastica anche solo un po' di motori lo capisce subito: il sogliolone Bmw era un motore automobilistico semplicemente "sdraiato" (posizionamento peraltro geniale); quello Kawasaki offre soluzioni ancora modernissime, come gusci sottilissimi, 16 valvole contro le 8, pompa acqua miniaturizzata ma efficacissima, per non parlare poi della frizione: nei motori giapponesi la smonti e cambi i dischi in mezz' oretta, nei Bmw devi ridurre la moto ai minimi termini per accedervi
Poi vogliamo andare indietro di qualche anno?
Honda nel '78 presentò il 900 "Bol D' Or": un bialbero in testa a 16 valvole da 90 cv. meraviglioso, e allora cosa offrivaBmw? Il solito boxer 1000 cc a 2 valvole da 70 cv... E lo stesso vale per Moto Guzzi
il mio ragionamento è imperniato sul fatto che il raffreddamento a liquido sia un compromesso, idoneo ai tempi moderni, a un traffico sempre piu' rallentato se non fermo in coda;
Da fermi, forse, è meglio un raffreddamento ad aria forzata perché, come si diceva un tempo, l'aria non bolle mai :)
nicola66
05-06-2017, 09:58
ah guarda, se lo stanno chiedendo in tanti, perchè relativamente alla conformazione del motore la cosa sarebbe superflua.
per fortuna dopo 90 anni hanno capito di girare aspirazione e scarico.
GSCONROTELLE
05-06-2017, 10:11
Poi vogliamo andare indietro di qualche anno?
Honda nel '78 presentò il 900 "Bol D' Or": un bialbero in testa a 16 valvole da 90 cv. meraviglioso, e allora cosa offrivaBmw? Il solito boxer 1000 cc a 2 valvole da 70 cv... E lo stesso vale per Moto Guzzi
No, per carita'...
Quello che hanno fatto i jappo negli anni 80 non è in discussione, anzi... Bravi veramente!
Resta il fatto che negli ultimi 15 anni, in alcuni segmenti, stanno perdendo mercato; se non riescono piu' a tener vivo l'appeal, alla base un qualcje motivo ci sarà?
sartandrea
05-06-2017, 10:15
....Ora spiegatemi il motivo per cui Bmw ha introdotto lc solo nel 2013....
per tirargli fuori 25cv in più senza pagare troppo sulla regolarità tipica del boxer, oltre al fatto che la concorrenza incombeva sempre di più proprio sulla potenza
oggi un "endurone" 1200cc con soli 100cv non può permetterselo neanche BMW
invece quella dell'Euro4 si dimostrò una bufala, vedere Nine-T
oggi è Euro4 con gli stessi cv della Euro3
varda che se fosse stato solo per gli ingegneri di Monaco il Boxer Bmw era morto da 25 anni,
però non sono loro a comandare, loro devono trovare le soluzioni.....
GiorgioneS75
05-06-2017, 10:15
Morale , chi erano i 2 tipi col gs fermi ? E perché erano fermi ?
Non lasciamoci ingannare dalle dimensioni; l'elettroventola è dotata di motore elettrico che, oltra al peso , che ci riporta a quello del ventolone, necessita, come tutti i motori elettrici, di spunto in avviamento e quello è il momento di massimo assorbimento di energia e quindi di potenza motore.
sto alla finestra sulla discussione, non perche' priva di interesse ma perche' affrotnata e sviscerata mille volte in altre occasioni. Mi permetto solo un appunto su questa affermazione.
Una ventola, come una pompa di qualunque fluido, ha una caratteristica di carico quadratica con i giri. Per cui al di la' di un picchetto di assorbimento quando si avvia (se e' elettrica), l'assorbimento e' (ovviamente) tanto piu' cospicuo a pieno regime. E va da se che una elettroventola per un radiatore interviene in aiuto in determinate situazioni e per un tempo limitato, un raffreddamento forzato con ventola calettata meccanicamente come la vespa o come i vecchi 911 invece gira sempre.
Si puo' fare anche qualche ulteriore interessante considerazione.
Una ventola calettata meccanicamente gira tanto piu' forte quanto e' il regime motore. stessa cosa una tradizionale pompa acqua , essendo trascinata meccanicamente dal motore stesso. Il sistema del trascinamento meccanico e' affidabile e in certa misura proporzionale alla richiesta di potenza. Ma a voler fare la punta ai chiodi ha lo stesos limite di un miscelatore separato dei 2T che abbia la pompetta proporzionale ai soli giri.
In effetti possono esistere condizioni di esercizio in cui si puo' avere un grande stress di motore pur girando relativamente piano.
Immaginate una ipotetica salita molto ripida affrontata in una marcia non troppo bassa col motore che gira sensibilmente sottocoppia. E tenendo tanto gas aperto. Il raffreddamento (o l'olio miscela) sono scarsi perche' il regime e' basso, ma la necessita' sarebbe relativamente elevata.
Immaginate ora la situazione opposta, velocita' autostradale anche relativamente elevata ma con un filo di gas. Il motore e' poco impegnato ma ventole o pompa acqua girano forte. Inutilmente.
Ecco perche' nonostante sia una ulteriore complicazione, si andranno affermando anche nei motori ad acqua (mi pare che lo abbiano gia' alcuni motori bmw auto) sistemi di pompa acqua e addirittura olio, elettrici. In modo da vraiare la velocita' di tali pompe in maniera piu' raffinata che non semplicemente proporzionale ai giri. DI concetto e' certamente meglio.
Come sempre la tecnologia avanza con la stessa filosofia: si rende piu' flessibile un sistema complicandolo.
Ho un vantaggio funzionale ma peggioro l'affidabilita' perche' sacrifico la semplicita'. In effetti avere una pompa olio o acqua ad azionamento elettrico fara' scoprire che ...oddddioooooo....si possono guastare anche questi sistemi che erano considerati indistruttibili. NE' piu' ne' meno come il modulatore pompa benzina dei gs invece che la pompa a velocita' fissa.
PATERNATALIS
05-06-2017, 10:45
prendi ad es. un vecchio California 1000-1100 e un boxer della serie 1100-1150-1200,
Il Boxer della R65 e', direi, un motore " ad aria vera". Il nipotino dei boxer primordiali della BMW.
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti, e non mi sembra una idiozia. L' alettatura è progettata per un certo flusso di aria, a moto ferma è ovviamente insufficiente, anche nei motori vecchio stile.
asoslutamente si, anche se per i boxer bmw la configurazione verticale delle alette (obbligata dalla disposizione cilindri) favorisce il movimento naturale dell'aria anche da fermo rispetto a una configurazione tipo per esempio 4 in linea (tutte le giap stradali anni 70). Aggiungiamo che avere i cilindri singoli e' un altro punto a favore, mentre un pluricilindrico per non avere ingombri esagerati sacrifica l'alettatura dei cilindri interni (cosa visibilissima da qualunque foto). Inoltre sopra i cilindri del boxer non c'e' un serbatoio a ostacolare il flusso verticale.
Ricordo a memoria come aneddoto una lettera a motociclismo negli anni 70. Un utente (imbecille) scriveva testualmente: ho una honda 350 four, ho lasicato il motore acceso per ricaricare la batteria con la moto in box. Dopo 3 ore e mezza il motore si e' spento. Dopo si riavvia ma non tiene piu' il minimo.
risposta di motociclismo: ha resistito almeno 3 ore piu' del giusto, poi la dilatazione dei pistoni lo ha fatto grippare. Adesso ci sono danneggiamenti interni per cui non riesce piu' a tnere il minimo causa attriti.
Aggiungo una nota io: se il motore grippa al minimo ci sono eccellenti probabilita' che una volta raffreddato si rimetta a funzionare normalmente, perche' e' chiaro che non eeesndo sottocarico appena l'attirto diventa un pelo superiore al normale si spegne bloccandosi senza grossi stress. E ci sono grandi probabilita' che torni a funzionare normalmente appena raffreddato , come molti hanno sperimentato con i cinquantini da ragazzi. Ma magari non terra' piu' il minimo perche' non e' piu' "scorrevole" come prima se ha qualche striatura su pistoni e cilindri
sartandrea
05-06-2017, 11:40
....
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti.....
in generale la capacità delle alettature su quanto calore dissipare è una scelta del progettista in funzione alla tipologia del motore e della moto
sa qual'è un limite del vero boxer "ad aria" come R65?
in movimento prende troppa aria, e questo ti condiziona il dimensionamento delle alettature
il Boxer è molto "sensibile" alla variazione della portata del flusso d'aria
se prendiamo come riferimento la capacita di "raffreddarsi" del vero boxer ad aria allora i motori Ducati e Morini della stessa generazione dopo 3 min. al minimo dovevano fondere
invece non era così ......
il bicilindrico boxer su una moto è sempre stato problematico ...... e pure brutto da vedere :lol:
sartandrea
05-06-2017, 12:00
il motore Guzzi è monumentale
il Boxer una masturbazione mentale bavarese :lol:
PATERNATALIS
05-06-2017, 12:09
Il boxer e' comodo in inverno per scaldare i piedi.
Ma le istruzioni prescrivono tassativamente di non farlo girare a moto ferma per più di 10 minuti
Conosco personalmente un (ex) utente GS 1150 che, messo in moto, fu poi lasciato fermo al minimo una 40na di minuti per rispondere ad una telefonata.
Cioè: la telefonata durò di più, ma il GS ha grippato (da fermo) dopo una 40na di minuti...
Non saprei dire se avesse avuto (o meno) l'aria tirata
PATERNATALIS
05-06-2017, 12:47
Se avesse letto il manuale di istruzioni avrebbe risparmiato un sacco di soldi....
nicola66
05-06-2017, 12:55
Si puo' fare anche qualche ulteriore interessante considerazione.
Una ventola calettata meccanicamente gira tanto piu' forte quanto e' il regime motore. stessa cosa una tradizionale pompa acqua , essendo trascinata meccanicamente dal motore stesso.
rimane cmq una differenza di sforzo non indifferente tra dover generare una portata d'aria in pressione ed una semplice circolazione di un fluido in un circuito chiuso.
La ventola del 911aria gira surmoltiplicata , una pompa acqua alla pari o demoltiplicata.
i vecchi land rover con cui pasticcio, raffreddati ad acqua ma con ventolone calettato direttamente al motore, quando montavano la ventola maggiorata dovevano montare anche questo tirante supplementare
http://up.picr.de/26956166kf.jpg
per evitare che il motore partisse per i fatti suoi propulso dalla spinta dell'elica:lol:
rimane cmq una differenza di sforzo non indifferente tra dover generare una portata d'aria in pressione ed una semplice circolazione di un fluido in un circuito chiuso.
La ventola del 911aria gira surmoltiplicata , una pompa acqua alla pari o demoltiplicata.
assolutamente daccordo. Il raffreddamento ad aria forzata e' efficiente ma in certa misura e' "contronatura". Su una auto e' necessario, sulla vespa e sul ciao lo era pure perche' si pretendeva affidabilita' assoluta e il motore non era espossto.
Caro Aspes io ho ancora cilindro e pistone del ciao con 8 grippate in 7 km e son tornato a casa.
ho grippato a manetta un ciao elaboratissimo, mentre ero uscito per fare il rodaggio, da motore nuovo (tutto rifatto). E' che ho incontrato uno con una vespa px 125 e non ho resistito dal fargli il mazzo.
Il ciao in qualche misura e' "autosalvante". Infatti avendo la frizione centrifuga appena il motore indurisce appena la frizione si disinnesta e il motore si ferma . Il ciao a manetta ammutolisce di coilpo senza pero' bloccare la ruota e si ferma per inerzia nel silenzio della campagna....
Proprio perche' la grippata e' un semplice indurimento da dilatazione del pistone, 99 su 100 appena raffredda riparte senza batter ciglio.
Sarebbe invece critico il grippaggio sui pluricilindrici in cui ci sia uno che "arriva prima". Gli altri lo trascinano facendo dei bei danni prima che il motore si blocchi del tutto
in generale la capacità delle alettature su quanto calore dissipare è una scelta del progettista in funzione alla tipologia del motore e della moto
sa qual'è un limite del vero boxer "ad aria" come R65?
in movimento prende troppa aria, e questo ti condiziona il dimensionamento delle alettature
c'e' un fondo di verita'. Quando le alettature superano una certa dimensione la dissipazione puo' diventare eccessiva in inverno o comunque in tante condizioni di utilizzo. Quando negli anni 70 i motori da regolarita' assunsero dimensioni delle alettature assolutamente immense per questioni anche estetiche ( cosi' il motore sembrava "virilmente" molto grosso anche se era un 50) , ci si ritrovo' con motori che a volte giravano troppo freddi, e chi ha buona memoria ricordera' che la moto ufficiali non di rado avevano le alettature "tagliate" di brutto rispetto a quelle in vendita, e non solo per alleggerire, ma perche' evidentemente sapevano che ne bastava molto meno. Ricordo benissimo certi cilindri 125 che visti smontati avevano un "buchino" di cilindro dentro un blocco di alluminio immenso.
Il boxer e' comodo in inverno per scaldare i piedi.
un pregio di tutti i motori ad aria delle moto d'epoca e' che nessuna scalda il guidatore come quelle di oggi ad acqua con i cilindri sotto le palle e i flussi di aria del radiatore intubati "dentro la moto".
Le mie tre d'epoca, cons trutture diversissime, si usano tutte in braghette corte.
Il famoso "ditino sulla leva della frizione" che si usava tenere nei due tempi degli anni '60 chi di voi se lo ricorda? :lol:
anche io, inevitabilmente tengo un dito sulla frizione sempre. Il bello e' che poi per cambiare la sfioro appena senza di fatto tirarla. E' un istinto che mi e' restato sempre.
sartandrea
05-06-2017, 15:09
....Ricordo benissimo certi cilindri 125 che visti smontati avevano un "buchino" di cilindro dentro un blocco di alluminio immenso.
tipo Aspes 125 Regolarità ...... visto che usi Aspes come nick :lol:
http://www.vintagedirtbikeparts.net/images/aspes125%201977%20rgl.jpg
che per ammissione dei tecnici Aspes quel motore scaldava sul serio....
tornando a BMW
http://www.riderzlaw.com/motorcycle-blog/wp-content/uploads/2015/06/bmw-r65-barb.jpg
se in una moto ad aria con siffatto motore devi "tassativamente prescrivere" non più di 10min. al minimo vuol dire che le scelte progettuali sono perlomeno discutibili....
p.s.
tutti quelli che hanno esperienze di grippaggi fulminanti per istinto tengono 2 dita sulla frizione :lol:
uso aspes come nick perche' sognavo appunto le aspes. Poi a 15 anni me ne sono fatta una in camera da letto. DI aspes pero' aveva solo il telaio.
Motore malanca con termica tecnomoto ad acqua. 1976...carburatore da 27, sul 50.
Poi quando sono "maturato" ho infilato quel motore 125 nel telaio del caballero 50. Ho tagliato meta' alettature per farlo entrare....
tornando al boxer, non creod che la prescrizione sia cosi' tassativa, e' piu' che altro prudenziale. Resta il fatto che e' meglio tenerlo in movimento, ma gia' con i boxer aria/olio recenti l'olio fa una funzione raffreddante energica. Vedasi i motori suzuki "sacs" aria olio delle vecchie gsxr e dei bandit, letteralmente a prova di burn out infiniti in mano a bande di barbari...
sartandrea
05-06-2017, 15:46
uso aspes come nick perche' sognavo appunto le aspes. Poi a 15 anni me ne sono fatta una in camera da letto. DI aspes pero' aveva solo il telaio....
Aspes
ti leggo da molti anni ...... ;)
detto questo,
sugli Aria-Olio Suzuki ci metto la mano sul fuoco per le "asinate" da fermo tipo "ricaricare la batteria col motore",
sulla serie 1100 1150 1200 Bmw un po meno....
Ma allora erano raffreddate "aria-olio" anche le mie ex Honda Bol D' or e la mia ex Suzuki Katana 1100 e lo è anche la mia obsoleta Honda cbx 750, oppure ci sono altri parametri da considerare?
ci sono altri parametri da considerare
https://it.wikipedia.org/wiki/Suzuki_Advanced_Cooling_System
Ma allora erano raffreddate "aria-olio" anche le mie ex Honda Bol D' or
quando pioveva erano pure LC:lol:
Interessante, grazie rasù
chiamarlo "raffreddamento ad olio" dipende sostanzialmente dal mettere olio in più rispetto a quello che servirebbe per la lubrificazione e dal rafffreddarlo più di quanto basterebbe per mantenerne le capacità lubrificanti. ma è una questione abbastanza di lana caprina, non c'è un confine preciso tra quello che fa l'aria e quello che fa l'olio.
nei sacs presumo che il sovradimensionamento dell'impianto ad olio sia utile nei percorsi a bassa velocità ed alti giri, o nelle soste, e meno rilevante rispetto all'effetto dell'aria ad alte velocità.
sempre nel vecchio diesel di cui parlavo, pur essendo ovviamnete lc, ci sono nei cilindri degli ugelli che sparano olio sotto i pistoni per raffreddarli.
sicuramente anche su boldor katane e cbx l'olio contribuisce al raffreddamento, e lo fa anche su mezzi con raffreddamento ad acqua come il gpz900, è solo questione di percentuali scelte in sede di progetto
Certo che, tornando al fatto di tenere in moto il motore da fermo per non più di dieci minuti, mi chiedo a cosa serva farlo, se non per esigenze tecniche (regolazione carburazione) e comunque basta munirsi di un bel ventilatore da 50 € per scongiurare qualsiasi problema!
Quando vado a far la revisione con le mie bimbe, pretendo che azionino i ventilatori immediatamente e le porto belle calde in temperatura di esercizio, visto che i motori li fanno girare belli allegri! :mad:
nicola66
06-06-2017, 07:49
perchè?
a motore spento frenano lo stesso.
è solo la prova gas che devono fare a motore acceso; dura 2 minuti.
Se qualcosa non quadra fanno altri tentativi per "ripulire" il catalizzatore (dove c' è ovviamente) e meglio portare i mezzi in temperatura d' esercizio ma che vengano "ventilati"!
Lo so sono maniaco e anche un po' viziatello, ma all' officina che mi fa le revisioni lascio dei bei soldini (6 moto e 3 auto ogni due anni) e poi siamo amici e mi sopportano! :lol:
sartandrea
06-06-2017, 09:03
senza arrivare alle prove "distruttive" come lasciare la moto al minimo per ore....
su qualsiasi mezzo a motore, moto auto camion trattori ecc. , se devi temere di lasciarlo al minimo per un tempo limitato, non dico tanto, facciamo 20min. ..... allora i casi sono due:
hanno cannato il raffreddamento oppure è un problema nella nostra testa
con milioni di mezzi che circolano nelle stesse strade le code sono inevitabili
restare fermi o muoversi a passo d'uomo fra le auto per il motore cambia niente
i progettisti conoscono bene l'odierna realtà quotidiana delle strade,
se ci fosse qualche caso di motori realmente a rischio "code" allora è solo colpa loro, non dell'utente
oggi come ieri....
dalla mia piccola esperienza le uniche moto che non sopportavano il minimo erano tutte 2T
ma non per il raffreddamento, era per la carburazione che al minimo si tendeva a farla grassa per salvaguardare il motore in certe situazioni
comunque quello che scalda è la combustione della benzina, al collaudo anche se si tiene il motore un po' su di giri per le prove fumi lo si fa senza carico, quindi bruciando poca benzina in più rispetto al minimo
ben diversa sarebbe una prova ad alto regime con il motore sotto carico, tipo una misurazione di potenza su rulli
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |