Visualizza la versione completa : Anteriore galleggiante
Piripicchio
02-06-2017, 17:38
Mi succede una cosa strana, ho camminato scarico e anche carico di tris di valigie con Anakee III e con qualsiasi velocità va benone, appena messo le Pirelli Scorpion Trail II mi va benone senza valige ma sbacchetta terribilmente con anteriore galleggiante quando vado oltre i 140km/h con su il tris valigie
Cosa potrebbe essere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le gomme, o con qualche difetto o non equilibrate correttamente oppure montate male.
Christian75
02-06-2017, 18:18
confermo
ciao
Gs2000Marco
02-06-2017, 20:14
Stesso problema ..fatta nuovamente bilanciatura e ora sono un binario oggi in due oltre 200 perfetta!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Christian75
02-06-2017, 20:27
...in pista ...
strommino
02-06-2017, 22:47
Hai cerchi a raggi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
02-06-2017, 23:08
Si è un Adventure...
Ma veramente la sola equilibratura sbagliata di qualche peso può influire così tanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
02-06-2017, 23:15
Fai controllare anche che il cerchio non giri storto, se così fosse fai ruotare un po' la gomma sul cerchio finché non gira accettabilmente diritto! È successo anche a me quando ho montato le gomme nuove...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
02-06-2017, 23:20
Scusa strommino, non ho capito... come fa a girare storto un cerchio montato male?
E come dovrei fare per metterlo dritto in caso?
Ragazzi quanto mi girano... non mi ero accorto prima perché ho fatto cambiare le gomme il giorno prima di partire e me ne sto accorgendo solo ora che sono tra l'Albania e la Macedonia 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
02-06-2017, 23:29
Il lavoro lo deve fare un gommista! Se la gomma è stata montata "male" il cerchio non gira diritto...cioe va in qua e in la(detto alla toscana) allora per farlo tornare centrato bisogna fare dei tentavi ruotando la gomma di un po' sul cerchio, e poi gonfiarla e ricontrollare...a me è bastato far ruotare la gomma di 90º perché tutto tornasse nelle tolleranze...considera che questi cerchi non gireranno mai perfettamente dritti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
02-06-2017, 23:42
Si è un Adventure...
Ma veramente la sola equilibratura sbagliata di qualche peso può influire così tanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'equilibratura sbagliata non fa sbacchettare .Volevo chiederti se viaggi con 2 caschi e bagaglio.
Piripicchio
03-06-2017, 01:52
Ho impostato con 1 casco e bagaglio, ma ho provato anche con solo 1 casco senza bagaglio.
le sospensioni le ho provate in tutte le posizioni, hard, normal e soft, la migliore delle tre è hard, tutto il resto peggiora la situazione già pessima di per sè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gs2000Marco
03-06-2017, 13:00
L'equilibratura sbagliata non fa sbacchettare .Volevo chiederti se viaggi con 2 caschi e bagaglio.
Non sono d'accordo...io ho avuto lo stesso problema con le ST2 ...ho un adv lc .
Rifatta bilanciatura e ora e' viaggia su un binario con qualsiasi settaggio esa solo o in due con o senza bagagli
Per il cerchio tutti sanno che quelli a raggi in dotazione a bmw non sono ma perfettamente dritti , l ' importante e' stare nelle tolleranze che un bravo gommista conosce bene
Se sei di milano vai da f.lli moro negozio nuovo di via cenisio ..mi hanno risolto il problema in 20 min
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
03-06-2017, 13:48
Allora se è la bilanciatura facciamo togliere i pesi all'anteriore e poi Piripicchio ci dice cosa è cambiato. Puoi toglierli con una spatolina in plastica o altrimenti un cacciavite facendo leva e mettendo uno straccio per non rovinare la vernice. Questa è la prova del 9, se peggiora sono i pesi.
Li puoi rimettere con del biadesivo. Anche in macedonia ce':lol:
La pressione l'hai controllata?
Piripicchio
03-06-2017, 21:01
Ora sono in bulgaria, a Sofia precisamente e qui magari potrei trovare un gommista decente, ma domani è domenica quindi non saprei... oltre tutto domani ho una tappa da 650km quindi...
Potrei fare la prova dei pesi ma devo trovare il biadesvo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
03-06-2017, 21:01
La pressione è 2,6 avanti e 2,9 dietro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strommino
03-06-2017, 21:02
Sei troppo alto davanti...al massimo 2.5 ma anche 2.4 va bene se viaggi da solo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo, abbassa un po' le pressioni, 2,3-2.6.
Piripicchio
04-06-2017, 13:27
Ancora non ho provato con la pressione, ma noto che in piega non mi da problemi neanche a velocità, strano...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
04-06-2017, 19:23
Nel modo piu' assoluto, un problema in rettilineo non è detto che si abbia anche in curva, anzi , spesso o è in curva o in rettilineo.
Piripicchio
04-06-2017, 20:56
Ho provato a fare le gomme 2,3 ant 2,6 post, sembra... un po' meglio, domani forse riesco a provarla a velocità e vi faccio sapere.
Comunque l'equilibratura è fatta da schifo!
Appena torno faccio rifare tutto da zero.
Presto vi farò sapere novità sulla pressione modificata.
Un saluto dalla transilvania
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
04-06-2017, 22:43
Che vuoi dire "equilibratura fatta da schifo" ...Hai portato la moto da un gommista e ha rilevato che è sbilanciata?
O magari aveva una bilanciatrice starata
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Piripicchio
04-06-2017, 23:29
Intendo che oltre al "galleggiamento" denoto una leggera vibrazione al manubrio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
05-06-2017, 00:39
Io sono sempre convinto che la causa sia la gomma. Attendiamo ...
Piripicchio
05-06-2017, 06:29
In caso dovesse essere la gomma sarà un bel problema farla cambiare in garanzia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gs2000Marco
05-06-2017, 12:48
E' la bilanciatura....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ESA come era settato?
Puo' capitare se sei in SOFT
Piripicchio
05-06-2017, 13:09
AIKI63
Guidatore con valigie, sospensioni nord e provato anche hard.
In soft diventa pericolosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
05-06-2017, 14:11
Se modificando l'assetto cambia l'oscillazione la bilanciatura centra poco.
strommino
05-06-2017, 14:30
Piripicchio scusa, ma ci dici o mandi una foto di come sei carico!? Questo non ce l hai mai detto...se sei da solo con bagaglio, molto bagaglio, caricato come? in due con bagagli, caricato come?
Inviato dalla mia Tapamoto
Piripicchio
05-06-2017, 14:54
Ho il tris di valigie con top case vuoto, nelle laterali ho pochi vestiti ed un paio di scarpe, quindi niente di pesante.
Poi h borsa serbatoio ma non credo c'entri molto quello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nogyro.1960
05-06-2017, 20:30
venerdi me la sono fatta veramente addosso. 200 km/h e la moto ha cominciato a galleggiare come un catamarano. Strano perchè la settimana prima ho toccato la stessa velocità ma senza questo inconveniente. La cosa che mi viene da pensare è che, nel secondo caso, avevo il cupolino totalmente alzato e ho avuto l'impressione che con il flusso dell'aria mi si alzava l'anteriore. Può avere influito oppure ho detto una castroneria?
strommino
05-06-2017, 20:36
Ho il tris di valigie con top case vuoto, nelle laterali ho pochi vestiti ed un paio di scarpe, quindi niente di pesante.
Poi h borsa serbatoio ma non credo c'entri
Se hai già fatto tutte le prove dei settaggi ammortizzatori, anche i due caschi, il problema potrebbe essere come ho avuto io e che ti ho descritto all'inizio...
Inviato dalla mia Tapamoto
C è qualcosa che non va. Con la moto in ordine (gomme) si va a 180 km/h senza mani anche carichi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Piripicchio
19-06-2017, 19:06
eccomi di ritorno...
in viaggio si è confermato il problema per tutta la durata dei percorsi, non potevo andare oltre i 130/140 perchè la parte anteriore della moto si alleggeriva ed iniziava a ondeggiare a destra e sinistra.
ricordo... ho provato tutti i settaggi ESA e le valigie non avevano per nulla un carico pesante.
La moto con anakee III con su il tris di valigie andava alla massima velocità senza la minima incertezza.
ieri sono andato a fare un giro senza valigie, la moto è stabile fino alla massima velocità, mantenendo dei piccoli problemi di piccole oscillazioni del manubrio, ma stabile comunque senza problemi.
ora... il dilemma è:
Le Scorpion Trail II non sono adatte per viaggiare carichi sopra i 130km/h?
La gomma è difettosa?
L'equilibratura è fatta male?
Sono stato da un gommista in zona famoso per fare bene l'equilibratura ma che vende solo Michelin, appena ha visto le Pirelli mi ha detto che era inutile fare l'equilibratura perchè, a suo dire, il problema stava nelle gomme, dice che è risaputo che le pirelli hanno problemi con le alte velocità su moto pesanti, al GS bisogna mettere o Michelin Anakee III oppure Metzeler Tourance Next.
Poi mi ha consigliato di andare dal gommista che me le ha vendute e digli di montare altre gomme chiedendo l'intervento dell'ispettore Pirelli in quanto l'azienda è al corrente di questi difetti.
vostri pareri...?
Mhaaa...vuoi vedere alla fine che le Anakee III..sono ottime gomme per LC....effettivamente io le uso ed a oggi non ho mai avuto galleggiamenti anche a velocità oltre i 180. Comunque.... ho letto, ottime recensioni delle metzeler tourance nex.
strommino
19-06-2017, 19:42
Trailsmart nessun ondeggiamento
Inviato dalla mia Tapamoto
vitoskii
19-06-2017, 19:56
gommista di parte!!
fai verificare equilibratura!
Parere assolutamente personale... ho tolto le anakee dopo 800 km. ma come stabilità sul veloce non hanno pari...
Poi ST2 fantastiche TKC 70 pure...
Ma stabili come le anakee....poi hanno altre lacune note a tutti... ma come gomme senza infamia e senza lode durature ...stabili....
Mah... siamo proprio sicuri che BMW abbia sbagliato così tanto a fornirle come primo equipaggiamento ..???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono ideali per i "viaggiatori ".....intendo quelli più tosti per intenderci.
strommino
19-06-2017, 21:13
Vanno bene solo nel diritto...e durano tanto...nulla più...ma se una volta voglio divertirmi e devo rischiare di scivolare, no grazie...preferisco qualche piccolo ondeggiamento a oltre velocità codice, dove è raro viaggiare , piuttosto che non avere sicurezza in curva!
Inviato dalla mia Tapamoto
Gs2000Marco
19-06-2017, 21:16
gommista di parte!!
fai verificare equilibratura!
Quoto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
20-06-2017, 00:13
Venerdì, se non prima, vado dal gommista che me le ha montare e chiedo di farmi una equilibratura decente oppure di cambiarmi le gomme perché sono difettose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo le Ana ho montato le TKC ed ho notato anche io, tra le varie differenze, un effetto di galleggiamento (con le tre vario) già a 120/130 Km/h.
Passando i km, questo effetto si manifesta a velocità più elevate; ora dopo circa 7000 km, con TKC 70, compare tra 160/170 km/h.
Forse dipende dal consumo dei tasselli sull'anteriore, ma non ne sono certo.
TKC 70 mi pare rendere più divertente la giuda, ma per viaggiare senza particolari pretese, le anakee, in autostrada, sono decisamente più stabili.
strommino
20-06-2017, 04:58
Venerdì, se non prima, vado dal gommista che me le ha montare e chiedo di farmi una equilibratura decente oppure di cambiarmi le gomme perché sono difettose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai controllare anche che il cerchio giri diritto! Altrimenti fai ruotare la gomma sul cerchio finché non trova la posizione in cui il cerchio gira il più diritto possibile
Inviato dalla mia Tapamoto
piegopocopoco
20-06-2017, 05:24
...le ANA per viaggiare a velocità sostenuta sono perfette!! per tutto il resto...no!, a mio avviso naturalmente. Hanno una predisposizione innata alle alte velocità, tanto da consigliarle a chi deve percorrere molta autostrada.
Adesso ho le TKC 70 e non è la stessa cosa viaggiare a velocità oltre i limiti, ma non galleggiano, sono molto più rumorose e basta restando, comunque, molto stabili.
A mio avviso @Piripicchio dovresti andare dal gommista e controllare le gomme, riequilibrandole o sostituendole se costruite male, dopodiche iniziare a controllare altri componenti della moto!
Piripicchio
20-06-2017, 09:00
@piegopocopoco
Considera che la moto ha 2 mesi e mezzo di vita e che con le Anakee a velocità andava perfettamente, dubito quindi si tratti di un problema su qualche componente della moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RikFuriano
21-06-2017, 11:01
Io te la butto lì...controlla che l'anteriore sia una Scorpion corretta per la nostra moto e non marchiata D ( Ducati) o K (Ktm) ;)
Piripicchio
21-06-2017, 12:53
@RikFuriano
questa mi è nuova... la Pirelli potrebbe inviare al gommista anche pneumatici dedicati a marche specifiche?
RikFuriano
21-06-2017, 16:47
Esattamente! L'ho scoperto la scorsa settimana parlando con il mio gommista di fiducia!
A seguito di problemi di vibrazioni più meno forti all'anteriore e controllo dell'officina è venuto fuori che il problema era la gomma ( A 80 lasciando il manubrio vibrava visibilmente) sono quindi andato a toglierla per fare qualche prova ed il gommista mi ha spiegato questa cosa, notando che all'anteriore avevo una gomma marchiata D! :mad: ( Ho preso la moto usata)
La Pirelli fa tre tipi di Scorpion, la "Normale" senza simboli strani che va bene per le nostre mucche e le due dedicate che ho scritto, c'è un chiaro cerchio con dentro le lettere D e K...
mustangcheck
21-06-2017, 17:01
Vuoi vedere che dopo aver stramaledetto e smadonnato in aramaico contro le Anakee III, alla fine della fiera non fanno cosi schifo?
Sono tornato da un giro in svizzera, austria e germania di 2400 km senza autostrada... carico con 3 valigie e borsa serbatoio.. problemi zero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
21-06-2017, 19:31
Beh.. Ce' chi ha comperato l'alfa Arna ai suoi tempi...Vuol dire che a qualcuno piaceva:lol::lol::lol:
Piripicchio
22-06-2017, 02:06
Ho chiamato il gommista spiegando il problema, mi ha detto che contattava il responsabile Pirelli e di richiamarlo domani...
Vediamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stesso problema, a 120 sembrava che l'anteriore sbacchettasse come su una saponetta, appena rientrato da 1000 km, per fortuna solo di Alpi, ma in un raro pezzo di autostrada ero terrorizzato.
Domani gommista
Piripicchio
26-06-2017, 01:42
@cjosul
Anche a te con tris di valigie?
Ancora il mio gommista non mi ha dato risposta, fammi sapere che ti dice il tuo per piacere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io proverei, da solo, a verificare l'equilibratura dell'ant. Sollevando l'ant. togliendo le pinze dai dischi è facile verificare l'eventuale anomalia .
millling
26-06-2017, 13:20
Eh... tu si che sei avanti...:cool:
Meatloaf69
26-06-2017, 13:46
Dati i precedenti in KTM, faccio fatica ad immaginare che in BMW siano stati così superficiali da immettere sul mercato una moto con problemi di ondeggiamento, tra l'altro derivante da un modello che alcune riviste hanno definito "un vomere che scava il terreno" quanto a stabilità. Però può anche darsi che la rincorsa alla novità a tutti i costi abbia ... accelerato i tempi di collaudo, boh? Chiedo a chi è vittima del problema se ne ha notizia anche da altri siti, magari stranieri. Ce n'è abbastanza per un richiamo ufficiale?
Stesso problema con tris di valigie montato....ESA con un casco e valigia....gomme metzeler R01....a 160-170 all'ora mi è capitato che sbacchettasse davvero tanto....io ho una ADV, con la standard a parità di condizioni mai successo....
Risposta del mio gommista: Il cerchio anteriore è assemblato non bene, su 10 GS ADV 4/5 hanno questo problema (cerchio a raggi). In pratica il perno ruota non è perfettamente centrato e quindi la ruota "salta" da terra. Ho verificato visivamente la cosa ed effettivamente è cosi, tanto per capire lo scorpione che è scavato sulla gomma è ancora visibile dopo 3000 km. Andrò in BMW a sentire che dicono.
Nel frattempo il mio gommista mi ha riposizionato la gomma girandola di mezzo giro e il problema si è notevolmente attutito. P.s. Sempre il gommista mi ha detto: " l'unica gomma che attutisce questo difetto della ADV è la Anakee, per questo BMW la monta di serie.
Io proverei, da solo, a verificare l'equilibratura dell'ant. Sollevando l'ant. togliendo le pinze dai dischi è facile verificare l'eventuale anomalia .
Non capisco proprio come tu possa verificare l'equilibratura con la procedura che hai descritto, visto che un gommista impiega una macchina che gira ad alta velocità (con velocità lineari anche superiori ai 200 kmh). A meno che non ti riferissi alla CENTRATURA, che è cosa diversa..............
strommino
29-06-2017, 21:51
Lucky l'equilibratura si può fare anche a mano senza macchine,anzi, viene anche più precisa forse!
https://youtu.be/eA0tgPEY7kM
Inviato dalla mia Tapamoto
Piripicchio
30-06-2017, 00:38
Mi ha chiamato il gommista, domani pomeriggio ci vado per farmi montare altre gomme, vi tengo informati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non capisco proprio come tu possa verificare l'equilibratura con la procedura che hai descritto, visto che un gommista impiega una macchina che gira ad alta velocità (con velocità lineari anche superiori ai 200 kmh). A meno che non ti riferissi alla CENTRATURA, che è cosa diversa..............
ma guarda, è un procedimento che ho sempre adottato da quando correvo nei Kart poi anche su tutte le moto che ho avuto in seguito. L'equilibratura fatta a mano garantisce una precisione al grammo solo che richiede molto più tempo di lavoro e del resto non ho mai riscontrato anomalie contrarie.
E' una mia opinione ovviamente, ma anche il mio gommista procede allo stesso modo solo che il supporto/albero dove lui vincola la ruota da bilanciare è dotata di cuscinetti particolari a bassissimo attrito , mente i cuscinetti perno della ruota della moto sono più "frenati" :D
RikFuriano
30-06-2017, 10:41
Mi ha chiamato il gommista, domani pomeriggio ci vado per farmi montare altre gomme, vi tengo informati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiornaci aggiornaci, sai almeno se avevi anteriore Ducati come il mio? :mad:
Piripicchio
30-06-2017, 14:35
[...]
Non ho visto le sigle che hai descritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi aggiungo al coro: la mia ha sempre avuto problemi di vibrazioni al manubrio e il gommista dava la colpa al cerchio ant, solo che magicamente, due treni fa, con le Scorpion Trail II, magicamente è sparito tutto. Poi ho montato le Anlas Winter Grip, ed essendo termiche, mi aspettavo dessero ancora problemi, invece niente, perfette. Ora ho sotto un altro treno di Scorpion, e ancora vibrazioni! Ho fatto ruotare la gomma sul cerchio ieri, non l'ho ancora provata, vediamo come va!!
caPoteAM
02-07-2017, 01:18
vi seguo da vicino, posso comunque confermare, ne ho avi 3 treni su 3 diverse Lc, che in autostrada sono imbattibili, bisogna solo stare attenti a non farsi prendere la mano con la durata, i primi 2 treni cambiati a 15k e sembravano ancora nuove.
Io ho preso le TKC70 e all'inizio tutto bene. Poi ho montato cupolino maggiorato della PUIG e bauletto Kappa Garda 52 e mi pare che sia cambiato qualcosa nei flussi d'aria, e ha cominciato a darmi meno feeling in autostrada (sull'anteriore) a velocità sostenute.
Pressione: ant 2,4/2,5 post 2,2 - carico praticamente inesistente (bauletto impiegato per mettermi catenaggio e anti acqua) - ESA su un casco + Hard (su soft era peggio).
Credo sia dovuto a questi cambiamenti, ma chiedo ai più esperti per conferma.
Christian75
03-07-2017, 12:31
sicuro
hai molta più resistenza all'aria ora.
...... Pressione: ant 2,4/2,5 post 2,2 - ......
C'è un errore, oppure la post la tieni così sgonfia?
piegopocopoco
03-07-2017, 15:55
... con il 52 come bauletto alcuni problemi ci possono stare...proverei a considerarlo " bagaglio" se hai l'esa..., altrimenti regola manualmente il precarico al posteriore...
P.S io tengo le pressioni prescritte dal costruttore, avevo qualche problema all'inizio ma dipendeva dalla equilibratura sbagliata, corretta quella nessun problema con tris montato, a nessuna velocità, le ANA restano comunque un riferimento per la marcia in autostrada, purtroppo solo li!!
Ringrazio tutti.
E confermo l'errore: Anteriore e Posteriore li ho invertiti nei valori.
Ad ora la cosa che sembra migliorare la situazione sia regolare l'ESA con casco+bagaglio.
Con due caschi invece migliora ma non mi dà tutta quella confidenza.
Comunque faccio un giro da conce + gommista per sicurezza, si sa mai che ci sia da sistemare qualcosa...
Io alzerei di un decimo sia l'anteriore sia il posteriore.
Grazie Rescue, provo di sicuro!
Breve aggiornamento: credo che il motivo alla base dell'ondeggiamento fosse... il manometro del mio compressore!
Ho riscontrato che è sballato di 0,2-03 atmosfere, e quindi il gonfiaggio degli pneumatici risultava troppo basso nella realtà.
Significa che ho girato con l'anteriore a 1,9 e il posteriore a 2,1 (o qualcosa del genere, forse anche 1,8 all'anteriore).
Grazie a tutti per i consigli. Mi riservo una prova più completa, ma credo che ci siamo.
Scusa RB74, ma L' RDC sulla moto che cosa segnava? Nessuna spia gialla?
Ti confesso che segnalava, ma credevo fosse l'RDC ad essere sballato.
Invece era il manometro... Ma ti dirò che non sono ancora certo al 100% che l'RDC sia così preciso.
Mi riservo di fare un giro dal mio gommista e verificare con attrezzatura professionale.
Ad occhio e croce anche l'RDC sballa di 0,1... verificherò. Meglio di certo del manometro.
Di 4 moto l'Rdc sempre preciso. Compra un manometro serio da almeno 30 euro.
::::...:: Bmw 1200 Gs Adv Lc 2016
Michelesse
05-07-2017, 21:21
Ma per l'anteriore galleggiante, è stata tolta la paperella con la quale esce dalla fabbrica ?
@RB74, a proposito di controllare l' RDC......scusa se te lo chiedo, ....sai bene come funziona e che tipo di pressione indica ?
caPoteAM
05-07-2017, 22:54
indica la pressione delle gomme compensando ad una temperatura ideale di 20gradi per cui se controlli a gomma calda potresti trovare delle grosse differenze, a gomma fredda solitamente indica un -0,1 rispetto alla pressione con cui gonfi per poi assestarsi quando si scaldano
Ah ok, non lo sapevo! Allora vedi che mi pareva che indicasse uno 0,1 in meno!
Io prendo le misurazioni sempre a gomma fredda, quindi ha senso adesso!
Comunque seguirò il consiglio e cercherò un manometro di sufficiente qualità.
Grazie a tutti comunque, sto ancora imparando. Siete preziosi!
.......a gomma fredda solitamente indica un -0,1 rispetto alla pressione con cui gonfi ....
Giusto caPo, a condizione che il quel momento ci siano 20° di temp. Altrimenti una differenza di pressione anche superiore, è possibile.
Piripicchio
06-07-2017, 11:39
AGGIORNAMENTO:
Ieri il gommista mi ha cambiato l'anteriore con una nuova Pirelli ST II in versione velocità W.
appena montate ho riscontrato immediatamente un ondeggiamento del manubrio già a 50/60km/h, cosa che prima non mi faceva.
hanno rifatto l'equilibratura più volte ma la cosa è variata di poco...
oggi provo a farmi equilibrare le gomme da altro gommista per verificare se il problema sta nell'equilibratura oppure nelle Pirelli che non sono molto adatte alle LC.
vi faccio sapere...
francogs
06-07-2017, 12:24
le Pirelli ST II vanno Benissimo - a.2,5 p.2,9
ESA - C+B / C+C - Normal/Hard
strommino
06-07-2017, 13:23
@piripicchio...falla girareeee sul cerchio sta gomma e non solo equilibrare...deve controllare che il cerchio giri il più diritto possibile...per tentativi fagli girare la gomma sul cerchio, magari mettendo dei segni nella vecchia posizione e prova!!!
Inviato dalla mia Tapamoto
Gattonero
06-07-2017, 13:40
Ma solo io penso che a 50/60 km/h non sia un problema di gomma?
Piripi' sei sicurosicuro che l'idraulica del mono funzioni bene bene? L'ammortizzatore di sterzo?
Il cerchio (assialmente) è in tolleranza?
@strommino, se hanno equilibrato cerchio + gomma su una bilanciatrice e corretto l'eccentricità residua il girare la gomma sul cerchio è un 'nice to have' per ribilanciarla usando meno peso. Ma non è che cambia il comportamento in senso radiale.
...boh
(seguo interessato)
strommino
06-07-2017, 13:48
Io avevo lo stesso problema, hanno girato la gomma sul cerchio in modo che girasse il più dritto possibile e risolto il problema.
Inviato dalla mia Tapamoto
Gattonero
06-07-2017, 14:16
@strommino, che io sappia l'unica ragione per la quale girare uno pneumatico su un cerchio è limitare l'eccentricità dell'insieme "ruota" giocando con le fasature delle eccentricità della gomma e dello pneumatico in modo che lo sbilanciamento risultante sia minimo.... quindi correggendolo con la minima aggiunta di peso. Tieni poi conto che la bilanciatura delle ruote da moto si fa (assialmente) su un piano solo.
In ogni caso, ma non sono un esperto, non credo che a velocità così basse una ruota che esce da un'equilibratrice in tolleranza possa innescare ondeggiamenti. Dubito francamente possa anche in caso non sia bilanciata (ovvio, salvo avere un cerchio ovalizzato pesantemente).
Ripeto, seguo con interesse...
Però sta cosa, con le Pirelli la sento sempre più di frequente (che la gomma non sarebbe distribuita sulla carcassa in modo perfetto). Solo una sensazione?
strommino
06-07-2017, 16:12
Fate come pensate meglio...io in pratica ho risolto così...se poi vogliamo parlare di logica e altro...evidentemente a volte la logica va esclusa...boh
Inviato dalla mia Tapamoto
Io avevo lo stesso problema, hanno girato la gomma sul cerchio in modo che girasse il più dritto possibile e risolto il problema.
Su questo sono perfettamente d'accordo. È proprio ciò che occorre fare. Io ho risparmiato anche 35 grammi di pesi, oltre ad avere una gomma che non saltella più. Anzi....proprio Luca, crossista e gommista amico, mi ha detto: dobbiamo fare così!
strommino
06-07-2017, 18:12
Meno male uno che mi da ragione! Il mio gommista corre in moto, ci capirà un pochino?!
Inviato dalla mia Tapamoto
Nel senso che corre al bar per lo spritz delle 6?:)
Gattonero
06-07-2017, 19:01
@strommino guarda che non ti sto dando torto, sto solo dicendo che mi sembra strano che ondeggiamenti possano essere risolti spostando la gomma sul cerchio... a meno che non si cerchi di muovere la gomma per limitare spostamenti in senso assiale. Discorso diverso è per vibrazioni o saltellamenti (in senso radiale)
Ripeto: poi guardo interessato... sinceramente
francogs
06-07-2017, 19:36
controllare che il bollino rosso/giallo sia un direzione della valvola di gonfiaggio
strommino
06-07-2017, 19:38
E proprio lì il bello! Il
Bollino della mia lo ha dovuto spostare di circa 90º rispetto alla valvola per far andare tutto ok!
Inviato dalla mia Tapamoto
Nel senso che corre al bar per lo spritz delle 6?:)
Non ho potuto c'eri tu.
Magari, mi piace troppo l'Aperol spritz! Purtroppo non posso abusarne sennò sono guai, quindi non ho motivo per correre.
Tornando seri, ho frequentato per anni, da semplice appassionato, l'ambiente delle corse sia superbia che enduro, avendo modo di conoscere piloti di livello mondiale ma, soprattutto, alcuni meccanici di squadre ufficiali. Secondo loro i piloti si dividono in due grandi categorie: gli "ingegneri", che riescono a percepire ogni minimo cambiamento nell'assetto della moto e danno ai meccanici indicazioni chirurgicamente precise su cosa vogliono e come ottenerlo, poi ci sono i "caproni" che dan sempre del gas, comunque e in ogni circostanza e che a malapena riescono a percepire se una ruota è tonda o quadrata. Il bello è che ci sono stati grandi campioni sia nella categoria degli "Ingegneri" che in quella dei "caproni"!
strommino
06-07-2017, 23:43
Evidentemente il mio è un ingegnere caprone...😂😂😂
Inviato dalla mia Tapamoto
Piripicchio
08-07-2017, 10:00
AGGIORNAMENTO
Sono stato da altro gommista che mi ha fatto l'equilibratura in maniera evidentemente più professionale, ma il problema è rimasto.. allora ho pensato a cosa avevo letto nelle prime pagine di questo post ed ho chiesto al gommista di ruotare la gomme, casualmente il puntino rosso si è posizionato vicino alla valvola... beh, a questo punto il piombo necessario è passato da oltre 80gr ad appena 40gr e l'ondeggiamento al manubrio è sparito.
Ora mi chiedo... ma con tutta l'esperienza che hanno i gommisti.. è mai possibile che necessita un mio consiglio per risolvere il problema?
Comunque, al momento ho risolto il problema dell'ondeggiamento del manubrio con la nuova gomma, a breve verificherò se ho risolto anche con lo sbacchettamento riscontrato con tris di valigie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto perché se ti capita il gommista, anche lui "caprone", come diceva Lucky di una categoria di piloti, un gommista che non studia, non si aggiorna, e magari lavora con superficialità, non lo risolvi più il problema.
strommino
08-07-2017, 10:56
Ho vinto quacchecosa????
Inviato dalla mia Tapamoto
marco#41
08-07-2017, 11:07
Gommista scarso.... e caprone!!!
Buona giornata!
Mi succede una cosa strana, ho camminato scarico e anche carico di tris di valigie con Anakee III e con qualsiasi velocità va benone, appena messo le Pirelli Scorpion Trail II mi va benone senza valige ma sbacchetta terribilmente con anteriore galleggiante quando vado oltre i 140km/h con su il tris valigie
Cosa potrebbe essere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Identica cosa succede a me. Scarico nessun problema... Con le valigie montate sopra i 140 orari l'anteriore letteralmente galleggia con pericolosi ondeggiamenti. Il tutto dopo aver montato le Scorpion T2. Devo portare la moto al gommista sperando che sia solo un problema di non corretto montaggio.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
10-07-2017, 12:27
..equilibrate gente, equilibrate...
Dal gommista a cui mi sono rivolto, dopo che il conce mi aveva deluso, ho constato con i miei occhi che per equilibrare la gomma dove era stata posizionata occorrevano ulteriori 70 gr...., smontata, ruotata ed equilibrata sono occorsi 30 gr in totale..., la posteriore, ruotandola è andata a zero, zero piombi!!!!
Come del resto avevo detto anch'io al post #98 , ma non solo io eh! ....Strommino prima di me.
Gattonero
10-07-2017, 18:13
Come del resto avevo detto anch'io ....Strommino prima di me.
Si ma vuol dire che i gommisti di prima (della rotazione) avevano fatto uscire le ruote senza portarle in tolleranza... ruotare la gomma sul cerchio serve solo a partire da una ruota più bilanciata di suo, prima dell'aggiunta di peso e quindi a riuscire a fare un'equilibratura aggiungendo meno peso.
strommino
10-07-2017, 18:19
Non è solo una questione di pesi, è proprio una questione di CENTRATURA/ALLINEAMENTO dei cerchi a raggi...
Inviato dalla mia Tapamoto
Mi chiedo perché per le ruote delle auto si faccia sia l'equilibratuta statica sia quella dinamica, mentre per le moto no. Vero è che la larghezza della ruota di una moto è molto minore rispetto ad un'auto, ma magari potrebbe servire, e leggendo i vostri commenti me ne sto convincendo.
Da quanto ne so è questione di larghezza come dici tu. Qualcuno spiegherà...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
francogs
10-07-2017, 20:41
#102
:):):)
L'ho scritto anche nel thread delle gomme, sabato scorso in due a pieno carico, vario estese piene, top case TKR52 strapieno (non oso pensare quanto pesava) borsa serbatoio grande estesa.
Velocità medie oltre i limiti autostradali, nessun problema.
GS STD MY14 😃
Ot
......non scaldante.....👍👍👍
A melegnano.... "hanno posta per te" ! 😁😆😆😂
Rivavo da Cuneo.......🤞🏻🤞🏻🤞🏻🤞🏻🤞🏻
Piripicchio
11-07-2017, 11:23
però mi chiedo, com'è possibile che i gommisti non sanno che il puntino rosso impresso sulla gomma Pirelli deve essere posizionato in prossimità della valvola del cerchio?
La casa produttrice non dovrebbe dare delle direttive a chi acquista i propri prodotti all'ingrosso?
anche perchè ne và della qualità e stabilità che poi riscontrano i clienti senza queste istruzioni di montaggio
Fridurih
11-07-2017, 11:58
il puntino rosso impresso sulla gomma Pirelli
su tutte le gomme,non solo Pirelli,Metzeller ne mette due vicini per indicare la prossimità del punto valvola ;)
Piripicchio
11-07-2017, 12:03
e perchè i gommisti non lo sanno?
francogs
11-07-2017, 14:01
ai gommaroli NON gli Frega un Kasso
come quelli che stringono i bulloni con la pistola pneumatica
Poche parole ma chiare, quelle di FrancoGS....
fabiolocci
11-07-2017, 17:29
ho sempre preferito farle cambiare da un meccanico in officina!
mai problemi, sempre attenti ai particolari...
Conferma appieno quanto affermato da Strommino, con l'unica variabile che nel mio caso ho dovuto posizionare il Marchio rosso dalla parte opposta della valvola per risolvere il problema del cerchio anteriore. Resta il fatto che il cerchio è decentrato rispetto al mozzo ruota e questo è un difetto che cercherò di risolvere con il conce.
strommino
11-07-2017, 19:26
Ti diranno che rientra nelle tolleranze e va bene così! Scommettiamo!?
Inviato dalla mia Tapamoto
piegopocopoco
11-07-2017, 20:26
Non credo basti posizionare il pneumatico con i vari bollini presso la valvola di carico, occorre fare una bilanciata perfetta!
Per fare una bilanciata perfetta occorre tempo, non sempre chi monta i pneumatici ha tempo e/o voglia di fare un lavoro a regola d'arte!
Nel mio caso il conce, pecora, mi ha costretto a rivolgermi altrove per l'equilibratura dei pneumatici, ho investito 30 eurozzi, ma ne è valsa la pena, naturalmente ho seguito lo smontaggio da vicino ed ho fornito tutte le coppie necessarie per lo stringimento di dadi e bulloni con la dinanometrica, dubito fortemente che se non fossi stato presente avrebbero utilizzato detto strumento, perlomeno per la ruota anteriore....
Strommino, mi sa che hai ragione, mi diranno esattamente cosi. Però devono giocarsela bene, io cambio una macchina ogni 3 anni e le ultime 2 erano BMW, vediamo se la prossima sarà un'AUDI.
Per rimettere a posto il cerchi anteriore bastano 130 euro ed un giro a Padova ma vorrei che fossero loro ad addossarsi la responsabilità.
Piripicchio
12-07-2017, 14:54
@cjosul
prima di fare casini con la concessionaria io proverei a verificare se la gomma è posizionata bene sul cerchio, le case le controllano prima di metterle in vendita e segnano la parte più leggera con un puntino rosso, questo deve essere messo in prossimità della valvola del cerchio.
bada... una cosa è lo scorpione rosso delle Pirelli e bene altra è il puntino che indica il segnale di valvola
Ps:
Cosa sono i bollini presenti sugli pneumatici?
c'è molta confusione in materia
Spesso (non sempre) sulla spalla degli pneumatici sono presenti dei piccoli bollini di colore giallo o rosso (ma possono esser anche di altri colori, dipende anche dalla marca delle gomme). Questi bollini hanno la funzione di facilitare il montaggio al gommista che lo effettuerà.
Solitamente è presente un solo bollino di colore giallo:
Questo bollino giallo indica il punto più leggero della gomma, e il gommista che effettuerà il montaggio può utilizzarlo per montare la valvola in corrispondenza di questo bollino giallo, in modo da dover utilizzare un minor peso per la bilanciatura in fase di equilibratura della gomma sul cerchio.
Può essere presente anche un bollino rosso:
Questo bollino rosso indica il punto più sporgente del battistrada, e il gommista che effettuerà il montaggio dovrà per quanto possibile tentare di allineare il punto più basso del cerchione (anch'esso indicato sul cerchione mediante un segno di riconoscimento), per così poi facilitare l'equilibratura.
E cosa succede se sono presenti entrambi i bollini?
In questo caso si da la precedenza al bollino rosso, ed alla relativa procedura per il montaggio.
Dal web...
millling
13-07-2017, 01:35
Strommino, mi sa che hai ragione, mi diranno esattamente cosi. Però devono giocarsela bene, io cambio una macchina ogni 3 anni e le ultime 2 erano BMW, vediamo se la prossima sarà un'AUDI.
Per rimettere a posto il cerchi anteriore bastano 130 euro ed un giro a Padova ma vorrei che fossero loro ad addossarsi la responsabilità.
Non credo si mettano piangenti disperati sul piazzale, sai quanti ne trovano di clienti nuovi ogni giorno;)
Ho una R 1200 GS EXCLUSIVE dal 1 aprile 2017 con la quale ho già percorso 6600 con le gomme di primo equipaggiamento ANAKE III. So che queste gomme non sono il massimo..... ma non le ho trovate terribili soprattutto da quando una persona con più esperienza di me mi ha consigliato di diminuire la pressione con la quale mi erano state consegnate (2,5 ant. - 2,9 post) portandola a 2,2 ant. - 2,4 post.
Il mio problema è che dai 180 km/h in poi la moto comincia a sbacchettare; e come se si innesca una oscillazione che peggiora sino a costringermi a chiudere il gas.
sono arrivato sino a 220 km/h di contachilometri (208 dal navi) ma la moto dopo pochissimi secondi è ingestibile.
Posto che la moto, i cerchi e le gomme sono nuovi e non credo ci siano difetti di equilibratura (a velocità inferiori a 160 km/h ho mollato il manubrio è la moto va dritta come un binario) è possibile che sia una cosa normale ? capita a tutti a queste velocità?
p.s. ho provato sospensioni sia road che dynamic ma sempre con borse e bauletto vario montati.... devo ancora verificare se senza vario cambia qualcosa..... anche se un amico con adv con alu sempre motate non ha mai riscontrato questo problema ne con ANAKE III ne con nesun altro tipo di gomma (TKC 70, scorpion trail ecc ecc)
grazie in anticipo per l'aiuto.
lamps
Per trasferimenti autostradali, riporta le pressioni precedenti.
Sicuramente rescue. Co quelle pressioni al massimo 100/200 km per arrivare o tornare dal passo di montagna di turno. Il problema è che con quelle pressioni il problema sembra accentuarsi.
caPoteAM
16-07-2017, 12:59
Di anake ne ho avuti 3 treni e quella pressione specialmente con borse e bauletti, prova comunque a settare le sospensioni su Dyna+max
ho provato dyna+Min proverò co max. caPoteAM non ho capito però se a te con 2,1 e 2, 4 lo faceva.
Bauletto da eliminare (220 km/h col bauletto....azzo..non metto il commento, ma leggi almeno che c'è scritto quando apri il coperchio)
Equilibratura da rivedere (se le pressioni sono quelle del libretto). Il fatto che con le gomme ben gonfie aumenti il problema, indica proprio che la bilanciatura é da migliorare).
caPoteAM
16-07-2017, 13:31
Mai messe a 2,1 2,4 per me troppo basse anche se le anave hanno le spalle molto rigide, quando vado carico sempre 2,5 2,9 , se setti dyna+Min ottieni l'efrettolosamente contrario, diminuisce il precario la moto si siede e l'anteriore si alza
Gattonero
17-07-2017, 12:24
Allora, io scrivo... poi vedete voi se leggere o meno...
solo che per lavoro a supervisionare bilanciamenti di rotori di diversa natura (generatori, compressori centrifughi, assiali, etc) un po' di ore alla bilanciatrice, nei miei primi anni, me le sono fatte.
Il concetto di equilibratura è semplice. Per quanto un cerchio o un rotore possano essere costruiti in maniera precisa, il loro centro di rotazione non corrisponderà mai al loro centro di gravità.
Il che darà origine a una massa eccentrica che farà vibrare il cerchio al momento della rotazione. Per equilibrare questa eccentricità si aggiunge peso in opposizione di fase, come si fa sui piatti di una bilancia o come si fa per gli agitatori di provette dal dentista.
Se a sistema completo e bilanciato, il peso aggiunto è tale da riportare il centro di gravità abbastanza vicino al centro di rotazione, il sistema è bilanciato e non vibra. Punto.
IL PUNTINO SULLA GOMMA
Siccome nel caso di una ruota da moto, i sistemi da equilibrare sono almeno due (il cerchio E la gomma) e siccome il cerchio ha un'evidente massa eccentrica (la valvola), alcuni costruttori indicano la fase del punto più leggero della gomma (perché neanche le gomme sono perfette, vedi sopra).
SE si mette il puntino a corrispondenza della valvola, il punto più pesante del cerchio si troverà a 180° dal punto più pesante della gomma. Risultato: lo sbilanciamento di tutto il gruppo ruota sarà minore che in ogni altra modalità di montaggio. È per quello che si risparmerà peso quando si andrà a bilanciarla.
ORA: nei due casi, puntino sì o puntino no, il cerchio, SE equilibrato in tolleranza NON deve vibrare punto. L'unica differenza è che con piû peso aggiunto c'è una maggior inerzia di rotolamento, ma NON vibrazioni.
Vibrazioni ce ne possono essere per due motivi:
1) Dinamico: Il cerchio bilanciato incontra una sua velocità critica di rotazione e il sistema non riesce a smorzare le vibrazioni. Questo di solito succede ad una velocità ben precisa e superando tale velocità le vibrazioni spariscono. A occhio tra l'altro direi che per il GS le velocità critiche non siano molto oltre i 100 km/h
2) Cialtrone: la ruota non era in tolleranza quando è stata tolta dalla bilanciatrice. Può il gommista aver tralasciato il PUNTINO e non essere riuscito a bilanciare la ruota nonostante sia arrivato al massimo del peso aggiungibile? Certo. Può aver detto "ma lasciamolo così, tanto alla fine un grammo che vuoi che faccia"? Certo.
Ma SE lo sbilanciamento residuo della ruota è in tolleranza, non vibra. Punto.
Tralascio il pippone sui piani di bilanciamento in senso assiale...
Fate come ve pare.
Lampeggi
Christian75
17-07-2017, 13:46
@Slim
anche le gomme stesse hanno un limite di velocità ...indicato con lettera sulle stesse.
caPoteAM
10-08-2017, 19:31
Riprendo questo post in quanto anche se inizialmente pensavo di aver risolto in effetti sto appurando che il problema continua a persistere, cioè ho una sensazione di galleggiamento molto antipatica e non riesco a capire da cosa dipende.
Premetto che questa è la quarta Gs oltre due R è non ho mai provato questa sensazione, è anche vero che questa è la prima con le sospensioni elettroniche.
Giro col bauletto montato ed una bella catena all'interno che farà 8 kg, mi sembra però che anche togliendo la catena non risolvo il problema.
Ho tolto le Ana3 a 3500km e montato le TKC70, ma nessun miglioramento.
Altra modifica è relativa al montaggio del paracilindri, lo so direte che c'entra? non lo so ma magari ho stretto troppo i perni??????
In questo periodo giro quasi sempre in 2, con mappa Dyna e sospensioni Dyna+Auto, pressione 2,5/2,9 .............. le forcelle dovrebbero essere a posto.
L'unica nota positiva è che in piega invece infonde una tranquillità spaventosa, non so più che pensare
managdalum
10-08-2017, 23:17
Hai provato senza bauletto?
non sono le gomme.
Lavora sul baule e il suo carico . :-p
Jackall72
11-08-2017, 08:50
Questione di carico al posteriore che tende, in qualche circostanza, quando le sospensioni passano a soft (tu hai messo auto e quindi passa da hard e soft in base alla strada e alla guida) la moto dietro tende ad abbassarsi.
Soluzione: prova a mettere le sospensioni fisse in hard.
Se il problema lo risolvi, ma perdi di confort, sgonfia di 0.1/0.2 le gomme.
Questo è il mio parere/consiglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
11-08-2017, 10:41
avete ragione, appena posso provo e aggiorno
Gs2000Marco
11-08-2017, 15:05
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/da546a0cf5db1d2edc2c37e58cf1e194.
Anche cosi la mia non galleggia per nulla un missile fino a 200😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170811/f33715614ee7257f7e20501b9dd4d30a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
11-08-2017, 15:15
@caPoteAM: domanda: ma tua hai STD oppure ADV?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mustangcheck
11-08-2017, 15:47
No... ma portale due cosette per il viaggio... 😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AMonteferrante
11-08-2017, 18:07
Ho acquistato da poco una GS rally dopo una 2013
Alle basse velocità, sento il manubrio non libero .
Con la moto che avevo prima questa fastidiosa sensazione non l'avevo
Dipende dall'ammortizzatore di stabilizzazione?
caPoteAM
11-08-2017, 23:14
controlla la pressione della gomma anteriore
Piripicchio
12-08-2017, 09:28
Per quanto corretta può essere l'equilibratura, secondo me le Scorpion non sono fatte per andare a 200 con tris di valigie.
Hanno una forma ovale che aumenta l'altezza della moto, anche se restano ottime per i tornanti.
Credo che per non avere problemi di galleggiamento necessitano le schifose Anakee 3 oppure meglio le Metzeler Tourance Next (in versione B) che hanno un profilo più schiacciato ed una carcassa più rigida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho acquistato da poco una GS rally dopo una 2013
Con la moto che avevo prima questa fastidiosa sensazione non l'avevo
Dipende dall'ammortizzatore di stabilizzazione?
Da quello che ricordo, non deve sentirsi.
controlla la pressione della gomma anteriore
Quoto capo.
caPoteAM
12-08-2017, 14:43
Oggi ho provato, tolto il bauletto, ma sopratutto i 10kg di catena che conteneva.
Va sicuramente meglio anche se non ho fatto un grandissimo giro ma si percepisce immediatamente.
Poi mi sono messo a giocare con i settaggi precarico rifacendo sempre lo stesso giro intorno casa.
Bello sentire la moto che si solleva e o si abbassa.
Sostanzialmente col precario al minimo l'altezza della moto è esattamente come il settaggio base senza esa, con il precari o Max la moto si alza molto ma se non supportata da adeguato peso al posteriore mi sembra che sa solo sforzi un po' in ripresa.
Poi ho cercato di verificare Auto ed il corretto funzionamento, in effetti inserendo auto la moto si posiziona,almeno da fermo praticamente al precari o minimo
Rogerpoeta
14-08-2017, 07:55
Bmw lo sa perfettamente che il GS (dal 2013 ad oggi) ha problemi di alleggerimento dell'avantreno, ragione per cui ha montato nel 2014 L' ads e continua a montare di primo equipaggiamento le Michelin Anaakee che sono più robuste e con la carcassa più pesante di qualsiasi altra gomma, ma con esse il problema di "galleggiamento" è minimizzato...se si cambia pneumatico in Bmw continueranno sempre a dire che la moto è ok e che il problema sono gli pneumatici....inutile impazzire X cercare una soluzione definitiva cai possono trovare miglioramenti ma il problema è progettuale.
Rogerpoeta
14-08-2017, 07:56
E viaggiando carichi bisogna bilanciare alla perfezione le valige e servare il più possibile di non appesantire il top case
Non a caso è comparso l'ammortizzatore di sterzo, mai visto sui raffreddati aria-olio.
Io ritengo che in autostrada l'anteriore della LC sia molto meno rigoroso (sia la STD che la Adv) delle vecchie aria-olio, in sostanza si muove molto di più.
Ricordo che con la adv 2009 viaggiavo a 140/150 con il braccio sinistro poggiato sul serbatoio senza alcun problema, ci ho provato un paio di volte lo scorso anno con la adv LC e non mi è piaciuto come dovevo sforzare con la destra per tenerla in linea.
Idem quest'anno con la rally.
strommino
14-08-2017, 08:44
E io non posso che confermare la solidità dell'anteriore avendo fatto il passaggio indietro da un giorno all'altro! Ci se ne rende conto sensibilmente della stabilità maggiore della vecchia aria/olio rispetto alla LC,cosa che io ho sempre sostenuto, infatti avevo aperto anche un post ANTERIORE SALTELLANTE, dove descrivevo che con le asperità continua e sopratutto in curva l'avantreno della LC va velocemente in crisi, nei miei ultimi 2000km percorsi con la aria/olio mai una incertezza sull'avantreno!
Inviato dalla mia Tapamoto
Mi allaccio a questa discussione per avere dei lumi.
Tralasciando che ho lc adv da giugno venendo da adv aria olio con cui mi trovavo da dio all'anteriore.
Ho le ST2 con le quali non mi trovo per vari motivi.
L'altro giorno lavando la moto mi sono accorto che hanno la specifica K.... (per KTM)qualcuno sa in che cosa differiscono....?nn vedo L ora di finirle e tornare alla tourance next specifica b.
alcuni dicono che cambiano nel profilo delle spalle...
La Pirelli dichiara che NON cambia nel profilo, ma solo nel codice di velocità!!
Bmw lo sa perfettamente .....continua a montare di primo equipaggiamento le Michelin Anaakee che sono più robuste e con la carcassa più pesante di qualsiasi altra gomma, ma con esse il problema di "galleggiamento" è minimizzato...se si cambia pneumatico in Bmw continueranno sempre a dire che la moto è ok e che il problema sono gli pneumatici....
Sono a 7K con le Anakee ed effettivamente l'unica situazione dove mi hanno sempre soddisfatto è l'autostrada "tedesca" a velocità elevata, sia da solo che in due con tris (provato vuoto), che con bauletto che con le due laterali chiuse ma cariche.
Ora devo cambiarle ....per uso prettamente stradale...pensavo alle Conti Road Attack 3 ma ancora senza la nostra misura, quindi in alternativa alle ST2, ma mi stanno consigliando anche Metz Roadtec01.
Queste ultime saranno almeno pari alle Ana3 in velocità ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |