Visualizza la versione completa : Che succede??? Frizione da cambiare??
the wall
29-05-2017, 11:04
Ciao a tutti
Allora ho due problemini sulla mia r con 62000km....
Allora mi son fatto circa 700km in 3 giorni di cui Bologna/Parma il primo giorno solo autostrada e li il primo problema ,mi son fermato x un caffè e benzina in autostrada e dopo aver fatto benzina accendo la moto e sento uno scoppio all'accensione poi dopo circa 30secondi si spegne da sola....vado per riavviare ancora la moto si accende e rispegne subito e noto un po' di fumo nella zona del motorino di avviamento....
Allora secondo me dovrebbero essere le candele visto che hanno sui 10000km e notando lo scoppio e spegnimento .....
Poi secondo problema la frizione ho notato che è più "lenta" se prima riuscivo a ad inserire e togliete la marcia senza tirare fino in fondo la frizione ora invece il problema è inverso cioè x scalare la marcia la leva deve toccare praticamente la manopola se no non entra.... cos'è?????
Grazie a tutti x le risposte
10000 km per avere problemi con le candele mi sembrano pochi. Durante la sosto non è che qualcuno ti ha allentato la rotella sulla leva della frizione?
the wall
29-05-2017, 16:16
No non credo proprio eravamo in due uno stava sempre vicino alle moto
vertical
29-05-2017, 17:04
se la moto ha la frizione a cavo, controlla il rinvio sul cambio e che il cavo stesso non sia sfilacciato li dietro
Paolo Grandi
29-05-2017, 17:08
Anche il capocorda nella leva.
the wall
29-05-2017, 19:11
Ma scusate non me ne intendo granché ma a me sembra idraulica
the wall
29-05-2017, 19:15
È una comfort del 2004
vertical
29-05-2017, 19:31
se lo dicevi prima....oppure metterla in firma. Dalla piccola foto non si capisce e non è detto che chi risponde conosce quel specifico modello....:)
se hai la vaschetta olio sulla leva allora è idraulica, questo per capire al volo che moto guidi.
visto l'anno credo anche io sia idraulica, e quindi dovrai far controllare che non ci siano perdite dall'attuatore (che sta dietro al cambio) e sperare che l'eventuale olio perso non sia già arrivato ad imbrattare la frizione...(e quel fumo che vedevi dal motorino non promette bene, ma magari è altro).
Intanto controlla se riesci a vedere olio dal visore della vaschetta, e se è ancora tutto li forse potrebbe essere un problema di guarnizioni pompante che sta sulla leva...
roberto40
29-05-2017, 19:33
Verifica anche che la frizione non slitti, magari inizia ad essere usurata.
the wall
30-05-2017, 09:08
Ops scusate x non aver detto il modello.....cmq di perdite non ce ne sono oggi porto la mukka dal meccanico gli spiego un po' il tutto e visto che ad agosto devo farmi un viaggetto in moto voglio far controllare anche il cardano xké vedo che trasuda e trovo dello sporco sul cerchio .....quindi dato che ci sono a quasi 63000 km mi sembra il caso di aprire e far dare un'occhiata a frizione e cardano.....x i km che ha vi sembra normale un controllo così?
Paolo Grandi
30-05-2017, 09:11
Aprire la coppia conica è un conto, la frizione un altro (devi sventrare la moto). Per cui, se non slitta, lascerei stare: contolla bene la pompa idraulica e il circuito.
the wall
30-05-2017, 09:17
Si non slitta......avevo un po' difficoltà nel scalare marcia perché non tiravo a fondo la frizione x il resto come cambio marcia è sempre uguale sia a mettere che scalare nessun rumore anomalo ....ma se mi da un occhiata al cardano visto che ci sono cosa potrei far controllare allora?
luigiface
30-05-2017, 09:27
Scoppio e fumo all'accensione, non l'ha detto ancora nessuno che è colpa del cavalletto laterale?
Se stava sul laterale scoppio e fumo sono normali... non è normale lasciarla sul laterale.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
the wall
30-05-2017, 09:30
Era sul laterale si.....ma c'è stata tipo 10min tempo di far rifornimento e una sigaretta ..... è grave lo scoppio e fumo?
Paolo Grandi
30-05-2017, 09:37
No. Trafilaggio olio in camera di scoppio cil. sx.
Pensavo l'850 ne fosse immune...
Prova a parcheggiare sempre sul centrale e vedi se il problema si ripete.
the wall
30-05-2017, 10:15
Ah buono a sapersi...cmq avevo letto qui sul forum che era buona cosa lasciare la moto un paio di minuti sul laterale e poi metterla sul centrale....ok proverò così allora....x quanto riguarda il controllo del cardano cosa potrei far controllare una volta che è lì il meccanico?
the wall
31-05-2017, 19:04
Appena rientrato dopo essere stato dal meccanico.... è il pompante della frizione mi ha aperto la vaschetta ed era di un colore grigiastro ,ci sarà da smontare un po' di roba in più mi ha detto che quel fumo dopo l accensione é "normale" x questo tipo di moto.....quindi ricapitolando mi rimette il pompante frizione e controllo cardano x 500eurini .....come vi sembra il prezzo??solo il pompante costa sui 200
Paolo Grandi
31-05-2017, 22:26
Non so cosa sia il pompante. Intuisco che sia un componente della frizione idraulica (il cilindro ricevente?) di cui puoi controllare il prezzo su RealOM (circa).
Per quanto riguarda il cardano, un controllo per me vuol dire: aprire coppia conica, controllare cuscinetti e o-ring vari (se ce ne sono) e cuffie, prendere in mano il cardano sfilandolo pure dal lato cambio e controllare le crociere e i millerighe.
Quel prezzo non è regalato ma neppure campato in aria.
the wall
31-05-2017, 23:10
Si credo sia quello ha una forma cilindrica,e dovrà smembrare la moto, sinceramente l'importante è che sia tutto a posto alla fine,grazie a tutti x il vostro aiuto cmq
frankbons
01-06-2017, 07:58
Appena rientrato dopo essere stato dal meccanico.... è il pompante della frizione mi ha aperto la vaschetta ed era di un colore grigiastro ,ci sarà da smontare un po' di roba in più mi ha detto che quel fumo dopo l accensione é "normale" x questo tipo di moto.....quindi ricapitolando mi rimette il pompante frizione e controllo cardano x 500eurini .....come vi sembra il prezzo??solo il pompante costa sui 200
Ciao the wall,da quale meccanico ti servi?
Pompa frizione: a me è capitato che si è rotta la molla (!) interna della pompa (quella sul manubrio) e con poco ho risolto; per il cardano, se si fa un lavoro "leggero" togliendo solo la coppia conica e controllando solo la parte posteriore 500 € sono troppi, ma se si vuol sfilare anche l' albero cardanico per controllare anche il mille-righe lato cambio ci sta tranquillamente
https://www.youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI
è il pompante della frizione mi ha aperto la vaschetta ed era di un colore grigiastro i 200
Perchè di che colore dovrebbe essere? E' un DOT4 come quello dei freni
Penso che il pompante che dici sia l'attuatore, io l'ho dovuto cambiare perchè perdeva strano sia da cambiare così. comuqnue per cambiarlo non bisogna smembrare mezza moto
the wall
01-06-2017, 12:19
Frankbons sono andato a carpena da Rossi....Joe mi guarda tutto il gruppo della frizione e x il cardano apre solo x controllare la coppia conica molto probabilmente
Mah, io sono sempre riluttante a smontare ciò che funziona, quindi prima di tutto controllerei che per la frizione non si tratti di un problema legato solo a comando o attuatore, e se NON slitta non aprirei la moto a metà nemmeno sotto minaccia di una P38!
Ugualmente per la coppia conica: se non ci sono versamenti di olio e nemmeno vibrazioni anomale non la toglierei nemmeno per sogno!
Controlla invece (e puoi tranquillamente farlo da te) che non ci siano giochi alla ruota posteriore: se controlli le vaq se ne parla diffusamente!
Scusate ma da quando per cambiare l'attuatore bisogna sezionare in 2 la moto?
La frizione neanche devi stare a guardarla, quando sarà da rifare la rifarai.
Parlo per esperienza personale, io ho appena rifatto la frizione sul mio 1150 causa paraoli andati, e avevo pure l'attuatore che perdeva e quindi ho sostituito pure quello e ti confermo che costa un 200 sacchi solo lui, ma io ho fatto aprire a e mezzo la moto perchè mi slittava ed ero arrivato alla frutta con il disco.
Anche perchè con 500 euro non c'è dubbio che tu riesca a far tutto il lavoro che intendi fare, al massimo ti cambia l'attuatore e ti da na controllata al cardano
the wall
01-06-2017, 15:09
Appunto è un piccolo controllo che voglio fargli fare io .......visto che l'ho acquistata che aveva 48.500km e ho fatto solo due tagliandi mi sembrava giusto cercare di capire come sta la moto.....cmq skiv grazie per avermi detto che il costo del pezzo è quello
the wall
01-06-2017, 15:12
Joe infatti voglio capire com'è messo il cardano anche x la questione della ruota posteriore visto che secondo me si muove un pochetto....ho letto nel forum
The wall...i, controllare la frizione vuol dire ridurre così la moto :lol:
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04429.JPG
sei sicuro ti convenga se è tutto a posto? :-o
al massimo fagli dare na guardata dal motorino d'avviamento
io che l' ho DOVUTO FARE PER FORZA a momenti vomito :lol:
comunque se proprio lo vuoi fare già che ci sei cambia paraoli e frizione stessa già che ci sei altrimenti non ha senso
frankbons
01-06-2017, 15:21
Frankbons sono andato a carpena da Rossi....Joe mi guarda tutto il gruppo della frizione e x il cardano apre solo x controllare la coppia conica molto probabilmente
Bravo Roberto;)
the wall
01-06-2017, 17:11
:)Facciamo che appena me la finisce vi dico esattamente cosa gli ha fatto:)
frankbons
01-06-2017, 18:45
Esatto,un giorno di questi passo a salutarlo.
the wall
01-06-2017, 21:15
:lol:Frankbons io gliela porto il 12....sulle 17:30:D
frankbons
02-06-2017, 19:32
Se riesco ci troviamo ;):lol:
maurodami
02-06-2017, 20:21
A mio avviso, come già altri hanno detto, è una manutenzione troppo preventiva oltre che costosa. francamente non ne vedo il motivo.
Facci sapere
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |