Visualizza la versione completa : Laverda ........
Interessante articolo .........
https://it.businessinsider.com/di-laverda-mito-italiano-delle-due-ruote-rimane-un-museo-in-olanda-in-vendita/
ivanuccio
23-05-2017, 09:44
Sarebbe bello tornasse tutto in 🇮🇹
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
23-05-2017, 16:51
Mi spiace che Cor Dees abbia deciso di vendere.
Ho comprato dei pezzi da lui e si è dimostrato corretto e professionale (ci mancherebbe :smile:)
In Italia il marchio è quasi snobbato, all'estero (Inghilterra,Australia, le due nazioni con maggiori appassionati) è considerato a ragione un grande marchio storico.
Il forum Laverda italiano ha chiuso da tempo !!!
Con tutti i soldi che vengono sperperati in "sciocchezze", lo Stato italiano dovrebbe cogliere l'occasione senza pensarci due volte. Avere una collezione completa senza alcuno sforzo.
Addirittura uno dei due modelli a sei cilindri è stato acquisito di recente dal museo, che vogliamo di più ?
Arte, cultura, motori e storia d'Italia che vanno recuperati e sfruttati, ma è chiaro che nessuno aprirà gli occhi e perderemo anche questa occasione.
ettore61
23-05-2017, 18:28
Il marchio in Italia è snobbato perché noi Italici siamo dei gran intenditori.
Saranno state anche belle, io non le ho mai provate ero giovane, ma chi le aveva non ne parlava un gran che bene.........
praticamente dei cancelli.
sartandrea
23-05-2017, 19:12
dispiace che un pezzo di storia motociclistica sia così snobbato....
devo anche dire che personalmente Laverda non mi dice molto a livello emozionale, pur senza denigrare la sua storia
probabilmente è una questione generazionale,
le Laverda che ricordo con un certo affetto sono la 125 regolarità col motore Husqvarna e quella stradale col motore Zundapp ad acqua, raffreddamento a "termosifone" se ricordo bene
andava bene ed era affidabile...
squalomediterraneo
23-05-2017, 19:46
Noi italici siamo gran intenditori di cancelli stranieri, infatti siamo in un forum bmw , dove il quesito ricorrente è se l'ABS è indispensabile tanto quanto le manopole riscaldate :lol:
Ai tempi erano quasi tutte dei cancelli, escluse le "solite" giapponesi.
Però ad onore del marchio ci sono alcuni primi posti in gare dell'epoca, e un modello in particolare di cancello marchiato Laverda ha raggiunto quotazioni da paura per una moto, figuriamoci per un cancello.
Era un periodo in cui le moto dovevano essere guidate e non si andava tanto per il sottile, accettando con stoicità i difetti al pari di chi, ad esempio, in BMW accettava di avere la scarpa bagnata dal BING :smile:
Strano che gli stessi intenditori girassero in 127 quando il resto d'europa andava sulla Golf :wink:
Eppure è storia anche quella, Duna compresa :lol:
Pare (dico pare) che in Olanda chiedano di rilevare il museo Laverda di Dees solo in blocco.
Si parla di 600.000 (seicentomila) euro. Mi chiedo chi potrà permettersi di cacciare fuori una cifra simile....
PS: l'articolo linkato nel primo post dice comunque un sacco di frescacce... la 750 SFC non poteva vincere il Motogiro del 1968, perché la SFC è nata nel 1970... :)
squalomediterraneo
23-05-2017, 20:54
In effetti :rolleyes:
Si saranno fatti ingannare dal fatto che sì al Motogiro del '68 ha vinto la Laverda 750, ma una "normale" sf.
http://www.laverdaclubitalia.com/Protagonisti/augusto-brettoni.html
Comunque è un marchio che sconoscevo fino a poco tempo fa, ma devo dire che ha il fascino ed il sapore della fabbrica nata dalla passione per le gare, ed è chiaro che proporre una moto pronto gara che poteva farti vincere, per il tempo non era cosa da tutti.
A maggior ragione apprezzabile perchè la SFC è nata da un piccolo marchio italiano, rispetto ai colossi mondiali.
El Casciavid
24-05-2017, 08:41
Molto strano, questi tipi di trattativa si fanno in modo riservato e poi eventualmente si dichiarano, per cui gatta ci cova...
http://i63.tinypic.com/xfx4le.jpg
sei bocche da sfamare :) un sogno
tra tante special bmw scrambler tutte fatte con lo stampino,e quasi tutte orrende, stiamo pensando con peranga a farne una sulla base del suo laverda 1200 a tre cilindri, reversibile naturalmente, ma il tema sara' un "endurance tribute"...se lo convinco e ci lavoriamo su a tempo perso....
..... Ai tempi erano quasi tutte dei cancelli, escluse le "solite" giapponesi.....
A quei tempi.... Ti ricordi il telaio della Guzzi V7 Sport? è stato il miglio telaio per uso stradale costruito in quei tempi!
squalomediterraneo
24-05-2017, 14:27
Ai tempi erano quasi tutte dei cancelli, escluse le "solite" giapponesi.
Infatti nelle gare si divertivano alla grande a competere, chi per il telaio, chi per il motore, chi per l'affidabilità, sempre con margini di poco e la differenza la faceva il "manico".
Comunque non disdegnerei una V7 :lol:
sia il laverda che il guzzi erano granitici in velocita' rispetto alle jap, ma ovviaemnte pagavano in maneggevolezza perche' erano moto lunghe (guzzi) e alte (laverda), per cui in entrambi i casi la maneggevolezza era abbastanza scarsa. Ma in pista non ci sono i toboga del bracco e quindi andavano bene nelle gare di durata.
Una curiosita' che non molti sanno, quando Piero Laverda fece il 750, bicilindrico, si ispiro' a una honda 125 bicilindrica che aveva visto in america, parliamo di meta' anni 60 in su. Il motore honda sembra una miniatura del laverda, ma in realta' fu laverda a copiare honda. E ricordo nelle interviste , ove si rievocava il sovradimensionamento enorme delle laverda, che lui ammise candidamente che siccome non avevano fino ad allora esperienze di grosse cilindrate, avevano esagerato con i dimensionamenti per paura di rompere . Ricordo ancora che le laverda grosse montavano di serie la migliore componentistica italiana come freni, sospensioni e ciclistica. E pero' montavano strumenti e comandi al manubrio jap perche' erano largamente migliori di quelli europei disponibili all'epoca. Infatti le laverda erano costose ma fatte con componentistica top
https://www.google.it/search?q=honda+125+twin+1969&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiS4sjv0IjUAhWM2SwKHe6ZB7gQsAQIKw&biw=1093&bih=494#imgrc=uCuR-TiIWLRI7M:
https://www.google.it/search?q=honda+125+twin+1969&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiS4sjv0IjUAhWM2SwKHe6ZB7gQsAQIKw&biw=1093&bih=494#tbm=isch&q=laverda+750&imgrc=Ja5eRoz8m05tWM:
mi ricordo di un ragazzo che tanti anni fa girava con noi pischielli 125 dotati ma ogni tanto aveva in uso una SFC arancione
Parlo di almeno 45 anni fa, era qualcosa di inavvicinabile sia come costo che come difficolta' di guida
Ora con 4 soldi si prendono moto molto piacevoli da guidare anche ad alta velocità'...
A quei tempi di diceva che la Norton Commando avesse una potenza spaventosa, meno di 60 cavalli che ora hanno le mini spompatelle
Come è' cambiato i mondo
Quando vedo queste moto mi prende un sussulto, ma poi per fortuna penso di lasciarle dove sono....
Ho venduto senza pentimenti una Ducati scrambler 450....
io venderei senza pentimenti una moderna, le mie tre obso sarebbe una per l'altra un grosso dispiacere.
squalomediterraneo
24-05-2017, 16:27
Credo che molto dipenda dal rapporto con il mezzo.
Se ci si limita a guidarlo e portarlo in officina, sicuramente una obso stanca e non fa trasparire le sostanziali differenze con una moderna.
Se ci metti mano, anche solo come svitabulloni, come faccio io, apprezzi le soluzioni tecniche, i materiali, e subisci il fascino "under my skin" :lol:
Aspes
Nel 1979 fui indeciso tra una r45 nuova ed una mv750 ambedue a duemilioniseicentomilalire....
Naturalmente acquistai la r45 per non strafare, e lì' mi accorsi che mantenere una moto piccola se vuoi fare le stesse cose, costa più di una moto grande...
BMW diceva allora: r45 la concorrenza ne avrebbe fatto una mille,
Ad averla adesso la MV
ivanuccio
24-05-2017, 16:41
Da bambino era considerata la moto più veloce esistente.Ricordo le dimensioni di una 1000 3 cl serbatoio rosso.Avro avuto 7 anni.Anni 76-77.Ci correvano Cereghini,l enorme toscano Brettoni e tanti altri manici.X me Son moto di un fascino incredibile.Mi piace pronunciarla alla vicentina,Lavarda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ad averla adesso la MV
una mv 750 america spunta quotazioni stellari, e pensare che a leggere la prova su motociclismo del 76 era un discreto cesso, come tutte le mv stradali dell'epoca.
Io sono di Vicenza...quando passo x Breganze e vedo la fabbrica chiusa mi si stringe il cuore...purtroppo sono stati fatti molto tentativi nel tempo e tutti falliti...nn restano che la storia e i ricordi.. e ovviamente le Laverda dtoriche restaurate dagli appassionati...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
wildweasel
24-05-2017, 19:54
Infatti le laverda erano costose ma fatte con componentistica top
Fra cui il cambio a destra... :lol:
Aspes
Ha scritto bene: fatte
Non progettate ma pantografate dai rilievi eseguiti sul' Honda 200
E costruite da una ditta di mietitrebbia copiate da qualche modello americano
Atteggiamento tipico dell'imprenditoria medio/grand italiana del dopoguerra
10 anni prima l'ing. Carcano aveva progettato la Guzzi 8 cilindri e 20/ 30 anni prima in Italia avevano progettato la rondine/Gilera 4 cilindri
La produzione europea fino all'avvento dell'honda four era una minestra riscaldata da decenni
Dobbiamo ringraziare Beggio e Castiglioni che anni dopo seppero reinventare l'industria motociclistica italiana
E la miriade di case di componentistica che sono tra le prime al mondo
Non dimentichiamoci che Laverda adotto' strumentazione giapponese
Loferico2
24-05-2017, 21:34
Bhe' se hanno riesumato la northon la piaggio potrebbe pensare anche ad un unico modello stile tempo che fu' Laverda... ma in Piaggio forse non sanno di avere il marchio 😂.
Nel momento in cui fa moda e vende la moto stile vecchio ... altra occasione che passa sotto il naso...
A dirla tutte la ditta motobreganze le stava riproponendo .. ma sono i modelli più recenti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170524/1cc59205670c1e605c7fceb1c47683f2.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://ozebook.com/bikes/wp-content/uploads/2015/06/500Km-MONZA-1972-59-Nico-Cereghini-Laverda-750SFC-and-16-Raimondo-Riva-Guzzi-V7-Sport-672x372.jpg
Pero' piegavano a Monza sulla junior
.... .purtroppo il proprietario .... per motivi di salute .... non può più occuparsene ......... :(
http://www.moto.it/news/in-vendita-le-81-moto-del-museo-laverda.html
Aristoc@z
08-06-2017, 15:51
cavoli, che peccato.
Quello su e' divertito
Almeno saranno contanti 81 nuovi proprietari Che le fara no girare senza tenerle in museo
Che triestezza che mi fanno le raccolte di Moto O le esposizioni, cimiteri
Grandi quelli Che le fan girare in pista o su strada
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473114
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |