Entra

Visualizza la versione completa : Roland Sands Design & Bmw Motorrad (video)


Burìk
16-05-2017, 22:23
https://youtu.be/VWR_OuHZbPo
Ci sanno indubbiamente fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flu
16-05-2017, 22:27
altro che !!!! sono bravissimi , ma non sono gli unici .... c'è un'azienda a Taiwan che fa pezzi al CNC la NineT .... alrettanto fighi e meno costosi !

se trovo il link lo posto

Jünger
16-05-2017, 22:38
Decisamente, sì, ci sanno proprio fare...

leobike
17-05-2017, 07:10
Spettacolo, certo che per i miei gusti la ninetta è proprio bella così minimalista e essenziale, certo rsd costo un rene ma spettacolare

roberto40
17-05-2017, 07:29
Molto bravi, video davvero bello.

Waltera
17-05-2017, 13:48
Bellissimo.
Il video ti fa mettere una mano sul cuore e l'altra subito sul portafoglio....
A parer mio hanno un design molto azzeccato sulla linea della moto,forse più di altri, sempre parere personale ovviamente.
Finalmente in Bmw ( prodotti poi da altri )hanno saputo offrire dei prodotti di alto livello e di ottima manifattura.

Tribolo
27-11-2017, 16:46
La scimmia dei coprivalvole della Roland Sands, versione marchiata BMW, ce l'ho dal giorno stesso che ho comprato la ninetta.
Unici dubbi, a parte il costo esorbitante :rolleyes:, sono il cambio di materiale sulla carta peggiorativo: lega di alluminio al posto della lega di magnesio, e gli errori di progetto e lavorazione presenti sui primi modelli (marcati RSD) che però dovrebbero essere risolti.
Malgrado le paranoie la scimmia vince sempre, e per natale sicuramente mi farò il regalino (assieme ad un bel paio di paracilindri ovviamente!!!!)
:arrow::arrow::arrow:

Zio Erwin
27-11-2017, 17:49
Gli americani sono artisti nel rendere bello l'inutile.
Sono due coperchi teste e dei tappi, niente di particolarmente interessante, e il centro di lavoro non è nemmeno indicato per fare lavorazioni su alluminio ad alta velocità dove servono 30.000 giri al minuto, probabilmente hanno usato questo per questioni sceniche ma non va bene per le lavorazioni.
A livello di lavorazioni meccaniche se parliamo di arte il riferimento è RIZOMA.

Tribolo
27-11-2017, 18:56
Sinceramente le disquisizioni riguardo alla lavorazione dei particolari in questione non è determinante per me, quello che conta è che questi copri valvola sono dei capolavori dal punto di vista estetico, sono esattamente COME DOVREBBERO essere stati in origine sulla nostro moto.
Quelli di serie, squadrati e spigolosi, vanno bene su un GS e sulle R ma sulla Ninetta sono orridi.
I Rizoma, azienda che produce gran bei prodotti, sono altrettanto scatolosi e futuristici e tanto varrebbe tenere gli originali.

ducart
28-11-2017, 21:34
Bello il video!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Motovolante
02-12-2017, 16:19
La mia la sto "Sandizzando" diciamo. Confermo il supplizio renale, ma sono troppo belli sti pezzi. Non ho acquistato la linea presente nel video, ma l' altra, solo Roland Sands. I problemi alle cover, confermo, sono risolti. Rizoma forse lavorerà meglio, ma se parliamo di cover valvole, a mio modesto parere, sono inguardabili e molto più costose delle RSD. Mi piacciono molto i componenti Rizoma, ma nel prezzo noto un' esagerazione, secondo me.

Tribolo
02-12-2017, 19:00
Grande Motovolante!
Dove li hai presi i copri valvole Sands e quanti eurelli?

Massimo 7.0
02-12-2017, 21:34
Ma quelli Aftermarket della BMW che mi dite ?

Tribolo
03-12-2017, 09:29
Massimo quelli aftermarket della BMW quali?
Sono di tre tipi:
Le standard rivisitate (nere, cromate ecc..),
oppure le simili due valvole
oppure le Roland Sands marcate BMW?

Motovolante
03-12-2017, 11:19
Grazie Tribolo, per così poco :). Me ne sono innamorato appena le ho viste. Non riuscivo a trovarle da nessuna parte, credimi. Alla fine, per puro caso, beccato tutto da un negozio sotto casa praticamente. Costano 1250, ma vengono via a meno.

Tribolo
03-12-2017, 14:41
penso (calcolando uno sconto medio del 20 25%) che con un millino si portino a casa.
Te li sei fatti montare o li hai montati da solo? perché nel secondo caso sai già che ti romperò le balle per avere delle dritte.
Hai preso anche il tappo dell'olio dedicato oppure hai usato quello di serie?

NB: spero, dato il valore dei coprivalvole, che tu abbia montato anche i tubi paracilindri....

Massimo 7.0
03-12-2017, 15:15
Le simil 2 valvole non sono male, ma quelli che preferisco sono quelli in carbonio che monta Hp 2 sport

Motovolante
03-12-2017, 18:46
con un millino si portino a casa.
Te li sei fatti montare o li hai montati da solo?
Hai preso anche il tappo dell'olio dedicato oppure hai usato quello di serie?

NB: spero, dato il valore dei coprivalvole, che tu abbia montato anche i tubi paracilindri....

Per la precisione 1150, di meno non si riesce, ma ci proverò. Le sto trattando ancora, ma siamo agli sgoccioli. Li monterò in concessionaria perché se lo faccio i, sicuramente combino casini. Niente paracilindri perchè la voglio pulita. Ritengo che i paracilindri su questo tipo di moto, esteticamente siano inaccettabili. Il tappo dell' olio c' era, ma era un modello strano in quanto lo dovevi stringere a mano. Non c'era nulla per serrarlo a dovere. Ora l' hanno rifatto...vediamo :toothy8:

Tribolo
03-12-2017, 20:15
Il paracilindri a scatolotto che si monta direttamente sul cilindro e ne copre la metà è inguardabile, concordo, ma i tubi paracilindri, soprattutto quelli minimal della Unit Garage stanno molto bene e soprattutto, se ti casca la moto per terra ti evitano di tirare giù tutti santi del calendario