Visualizza la versione completa : All' "inferno" e ritorno
Ciao a tutti,
dopo quasi 3 anni di dolori e fastidi, che comunque continuano, :mad: e relative terapie ed allenamenti, posso dire di essere tornato ad un 80% fisicamente. La testa permane vuota :lol:
Detto ciò, dopo alcuni mesi di pensieri e considerazioni, pensamenti e ripensamenti, ho deciso di riprendere da dove avevo forzatamente interrotto.
Quindi S1000R identica come accessori alla mia "vecchia", un po' più giovane come produzione (ha circa 2 anni) ed è rosso/nera. Presa in bmw, premium selection, controlli appena fatti. Moto ritirata la settimana scorsa.
E qui iniziano le beghe: me la consegnano con pressione gomme alle stelle e precarico a 0, anteriore e posteriore. Quindi, visto che il libretto non riporta i dati di precarico stock, ma solo altezze più o meno attendibili, chiederei a qualche anima pia, visto che pare che nemmeno in bmw abbiano questi dati (ovviamente li ho contattati e chiesto spiegazioni), di controllare e contare i giri di precarico, misurati dal tutto aperto, per poterla riportare a condizioni stock. Oppure di indicarmi un link dove sia riportato ;)
Per il resto, mi auguro di ritrovare le persone conosciute a suo tempo e perchè no, nuovi utenti :)
ciao e grazie
Ciao.. io sono nuovo ! Moto presa a 10/2016! Piacere di conoscerti. .. e ben tornato in sella!:cool:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ma vedi che bella sorpresa......son contento che ti sia ripreso e che la scimmia non ti abbia abbandonato. Per le questioni tecniche sono la persona sbagliata non ho mai toccato nulla da quando l'ho ritirata.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Deadpool
16-05-2017, 09:58
Bentornato in sella allora :P
La mia è del 06/2015 ma al momento sto mantenendo assetto stock delle molle quindi non so ben dirti.
Puoi scaricare il libretto di istruzioni dal sito, lo trovi facilmente. Da lì trovi tutte le indicazioni per regolare il precarico in base al tuo peso....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per la ri-accoglienza :)
@Bedo69 : grazie, sempre un piacere risentirti ;) Meglio se non è mai stata toccata è la condizione ideale che cerco
@LoBo70 : il manuale l' ho, e so anche che i valori che cita sono purtroppo spannometrici e comunque non voglio regolare il precarico il base al mio peso, ma voglio riportare la moto alle condizioni stock. Grazie cmq per la risposta
In alternativa posso chiedervi, anche se purtroppo fornirà risultati meno precisi, di misurare con calibro o metro i mm evidenziati dalle frecce rosse nelle 2 foto seguenti ? Per quanto riguarda la forcella, mi basta che contiate gli anelli visibili
http://i64.tinypic.com/308gq5f.jpg
http://i64.tinypic.com/11l1tv8.jpg
Grazie :)
ciao
Ciao e ben tornato io l'ho ritirata l'11 aprile e ho fatto 2000 km praticamente ho appena finito di rodarla,per ciò che riguarda i precarichi all'anteriore ritirata completamente sfrenata chiusa di 2 cioè 4 visibili(dalla foto sembra che anche le tue siano cosi),sfilamento forche 2 tacche come consegnata dal conce.per il posteriore ho appena trovato adesso la quadra con la pressione gomme delle Bridgestone s20 evo al posteriore adesso per step andrò a chiudere il precarico adesso e completamente sfrenata.
Cosa intendi per stock?
Spero di esserti stato di aiuto
Saluti:D
Ciao, quindi completamente senza precarico anche la tua, interessante questa cosa. Con stock intendo come viene consegnata dal concessionario. Sto cercando di capire se tutte vengano consegnate senza precarico o solo in parte, la cosa mi sta appassionando :lol:
Sono abbastanza incuriosito dalla faccenda, mi piacerebbe capire come veramente dovrebbe essere settata questa moto. Questa non sembra nemmeno parente di quella che avevo preso nel 2014, e purtroppo non trovo più i vecchi settings
grazie comunque !
ciao
Cioè quali differenze trovi rispetto a quella che avevi?
Però adesso che guardo bene la foto la tua all'anteriore un giro di pre carico ce, in più hai la forca sfilata alla 3° tacca,
Personalmente per quello che ho notato nella guida tra i passi il posteriore si siede troppo per i miei gusti.
Anche secondo me le misure prese come da manuale non sono assolutamente precise,anche perché la mia da 20 mm di escursione il posteriore misurandolo, quando in realtà è completamente sfrenata
smanettone75
17-05-2017, 15:42
Ciao e bentornato!
Non posso aiutarti per il tuo quesito in quanto ho già fatto modifiche all'assetto....
devo dire che nel mio caso ora va meglio :)
la vecchia era stabile ed agile al tempo stesso, questa è o agile o stabile, a seconda di come regolo i precarichi.
Forse ieri sera ho trovato un buon punto di partenza per iniziare a lavorare di fino: piastra forcella abbassata di una tacca, precarico forcella chiuso (dal tutto aperto) di 3 giri, molla post precaricata di 5 giri. In percorso misto (tutto proprio:città, statale e autostrada) di 50 km stamane venendo in ufficio, abbastanza svelta a inserire, tendenza ad alleggerire l' anteriore aprendo tutto in seconda e terza ma perso lo sbacchettamento veramente folle che accusava appena ritirata.
Stasera chiudo il precarico post di 1 altro giro e vediamo come viene recepito dall' anteriore.
ps: ieri ho avuto da bmw parte del loro manuale di officina riguardante il setup standard :
http://i67.tinypic.com/2qi5v76.jpg
http://i64.tinypic.com/24w4r5t.jpg
smanettone75
17-05-2017, 19:18
Per la piastra pure la mia forcella è sfilata una tacca,ho indurito un giro il precarico della forcella ed un giro e mezzo (1 giri più 3 facce di dado) il mono ma quello ora che ho gomme diverse dalle originali riprende a pompare per cui aumentero' ancora il precarico dietro.
Parlo di modifiche da come mi è stata consegnata, dopo quattro mesi ho fatto con il meccanico di fiducia lo static sag ,moto accesa con sospensioni in normal,alzata e poi rimessa a terra e secondo lui era già buona così per strada,mi spiace ma non ricordo i valori.
Ciao Cube,da quello che leggo i parametri indicati di precarico sono quelli da manuale istruzioni in più le posizioni indicate sono quelle da forca e mono tradizionali e non ddc,per ciò che riguarda le tue regolazioni hai sfilato la forca alla 4°tacca? :rolleyes:
Per il precarico se non ho capito male alla 3°tacca (per me troppo dura però riprovero:mad:)
Per il mono 6 giri a chiudere da tutto aperto era la prova che avrei fatto adesso.
Buongiorno,
stamane prima di uscire, ho tolto mezzo giro di precarico davanti (visto che la fascetta sulla forcella dimostrava ancora abbastanza corsa possibile, vedi foto e dato mezzo giro dietro. Moto più agile e chiude meglio le curve strette, permane stabilità in accelerazione e velocità. Dopo scendo a controllare la fascetta a quanto è arrivata.
Ho trovato una foto della precedente s1000, ed effettivamente la forcella mostrava una singola tacca visibile. Con questa moto, ok che sull ' altra avevo le rosso corsa e su questa le battlax s21, quindi un comportamento diverso ci sta, invece le tacche visibili per ottenere circa lo stesso risultato sono 4.
Riguardo alle 2 pagine del manuale, anche io ho sollevato l' obiezione che fossero per la versione senza ddc, ma mi è stato risposto che precarichi e sag non variano. Mah. Ci fidiamo? la perplessità rimane.
Il grosso dubbio che ho è che prima di consegnarmela ho fatto rifare le forcelle, non vorrei avessero svaccato qualcosa... altrimenti mi risulta veramente difficile comprendere un così diverso setup per ottenere risultati simili
http://i67.tinypic.com/2zyg7it.jpg
Buon giorno sabato provo anche io a mettere una fascetta per vedere dove arriva poi posterò foto,cube volevo sapere di quante tacche hai sfilato le forche grazie,io non ho tantissima esperienza vado a sensazioni di guida e personalmente la trovo comoda (troppo) e stabile la gomma posteriore la chiudo quasi tutta su strada mancano un paio di mm l'anteriore ne mancano 5 più o meno per questo volevo sapere lo sfilamento poi io non tocco troppo cose contemporaneamente anche perché seno non capisco cosa abbia fatto :mad:cosa,sullo streetfightere che avevo montavo solo Pirelli e secondo me hanno una carcassa molto più morbida delle Bridgestone io attualmente ho le s20 evo
Premetto che non vorrei fare una domanda stupida spero e di farla nella giusta discussione ma secondo voi può essere collegato al mono non precaricato il fatto che mi tende a derapare il posteriore a metà curva aprendo o magari è solo per un errata pressione semplicemente,o magari è sta Goma che giustamente ha questo limite grazie a tutti per le risposte
Questo il settaggio odierno
corrisponde a 2,5 giri di precarico dal tutto aperto. Per quanto riguarda la forcella , si possono vedere le tacche
http://i64.tinypic.com/vmybrd.jpg
per quanto riguarda i cambiamenti, hai perferttamente ragione, è molto meglio fare una modifica alla volta, al limite se vario più cose, scrivo sempre tutto e in un attimo torno indietro
per lo scivolamento, non saprei... magari parti a controllare subito la pressione gomma poi sali...
pacpeter
18-05-2017, 17:15
Intanto qualcuno dovrebbe spiegargli che a metà curva a moto inclinata non si apre il gas......
Ciao jeko70! Butta via le s20 bridgeston! Io ho fatto con loro solo il rodaggio poi vendute..
La moto vs benissimo di sospensioni! Tienilo in medium. .
Io montando gomme più performanti cui ero e sono abituato ho trovato un ottimo fealing (vai a vedere su gomme )! E sono molto contento!
Poi vale per me ...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/30be39b8416d74807a78d3bc25366ed1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/852ad65c1548c847e345bc95a7b99401.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
pacpeter
18-05-2017, 22:04
Le s20 sono gomme eccezionali.
Ditemi dove le buttate
confermo , s20 gomme ottime, e le S 21 eccezionali.
Ciao grazie Cube la pressione e la prima cosa dal quale sono partito ed ho trovato la quadra con 2.5 al posteriore,e va molto molto meglio ma nella guida molto sportiveggiante aprendo a META :lol: curva mollano
David72 ho letto l'altra discussione e concordo con te
Percepter con 160 cavalli di moto per come Guido io queste gomme non mi soddisfano,non vanno male in ingresso curva e percorrenza ok anteriore ok ma il posteriore molla troppo facile il trimescola e cosi,quando parlavo di poca esperienza intendevo sulla regolzione sospensioni:mad:
Ho dato 15 giri di precarico al mono da tutto aperto il massimo dei giri che puoi dare sono 23,questo week provo e vediamo come va
:rolleyes:
Magari vai per gradi, un po' alla volta :)
Giustamente,però sentendo i 2 estremi magari è più semplice arrivare al giusto compromesso non trovate?:D
smanettone75
20-05-2017, 03:18
Cube ora come ora senti la moto a posto o ti manca qualcosa?
Sinceramente sfilando così tanto le forche non è troppo bassa davanti?
Ho paura che nei pif paf (cambi repentini di direzione ) diventa pesante. ...magari ho detto una cazz...
pacpeter
20-05-2017, 18:33
molto bassa davanti potrebbe tendere a prendere sotto e essere poco stabile nel veloce
Karlo1200S
20-05-2017, 18:40
Le s20 sono gomme eccezionali.
Ditemi dove le buttate
:lol::lol::lol:
@smanettone75
infatti sono ritornato indietro, ora è a 11 mm contro gli 8 del manuale d' officina, 4 tacche visibili. Ormai ho identificato il problema: precarichi.
Oggi ho aumentato di mezzo giro post e diminuito di 1/4 ant, per un totale di 6 giri precaricata post e 1.5 ant (sempre da precarico =0)
Molto agile nei 30 km che ho fatto in fretta e furia, vedremo lunedì sui soliti 46+46 km di percorso misto come si comporterà
http://oi63.tinypic.com/29vnplc.jpg
logatto74
22-05-2017, 01:01
quanto pesi,per curiosità?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Test mattutino superato, agile e stabile, come la volevo :)
@logatto74 : sugli 80
Buon giorno qualcuno saprebbe dirmi la coppia di serraggio delle piastre da cui sfilare le forche?sapete anche se va applicato del frena filetti,se si il permanente o il semi permanente grazie a tutti :)
P.s. so che con la dinamometrica posso ricavare il contrario aumentando i Nm man mano però preferisco un valore preciso.
Ho letto su un altro forum che l'HP4 chiede 19 Nm,può essere secondo voi il valore corretto
Saluti:D
@jako70: la vite della piastra superiore 19Nm.
Le 2 viti della piastra inferiore a 12 Nm, ma le devi chiudere alternatamente per 3 volte a questo valore.
Dati presi dal manuale officina
Ciao a tutti volevo mettervi al corrente delle ultime prove,provata sabato con 15 giri di pre carico post.troppo dura e non copia le asperita su strada,provata oggi con 8 giri di pre carico post.molto meglio (il mio fondo schiena gradisce), quasi perfetta.Sfilato l'anteriore di 2 cioè 4 visibi,che dire moto perfetta in inserimento e percorrenza niente chiusure di manubrio in piega,sia a velocità a 2 cifre che a 3 cifre in piega dove la metti sta niente sbacchettamenti agilissima,in pratica per farmi capire una lama per le mie capacita,in soft e norm.un ultima prova togliere 2 giri dietro di pre carico dietro e chiudere una tacca davanti di pre carico poi dovremmo esserci.:eek:
Volevo complimentarmi con Cube per essersi avvicinato subito alla soluzione:cool::cool:
ma a voi la forca lavora così tanto 12 mm non sono un po pochini premetto che anche prima arrivava fino li
<blockquote class="imgur-embed-pub" lang="en" data-id="a/Cw5TO"><a href="//imgur.com/Cw5TO"></a></blockquote><script async src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>
<blockquote class="imgur-embed-pub" lang="en" data-id="a/IQBEI"><a href="//imgur.com/IQBEI"></a></blockquote><script async src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>
pacpeter
24-05-2017, 09:40
jeko: carichi la foto su imgur, attento che la dimensione sia come previsto.
fai così: una volta che la foto ti è apparsa su imgur, ci clicchi sopra con il dx, copia indirizzo e poi lo metti qui sul forum all'interno del riquadro che si apre quando clicchi sull'icona della montagnetta qui sopra
http://http://funkyimg.com/i/2tvdm.jpg (http://funkyimg.com/view/2tvdm)
http://http://i.imgur.com/cWQD5qR.jpg?1
http://i.imgur.com/cWQD5qR.jpg?1
http://http://i.imgur.com/YZuYbKw.jpg
http://i.imgur.com/YZuYbKw.jpg
qualcuno ha provato a misurare il negativo della forcella (tecnicamente si chiama Static Sag) cioè la misura della differenza fra forcella tutta estesa e la forcella compressa dal solo peso della moto (quindi senza pilota a bordo)?
Lo chiedo perchè volevo fare un confronto con quello della RR
Se vuoi posso provare a misurare ma come la prendi questa quota?
Metti la moto dritta e appoggiata solo sulle ruote (la tieni in equilibrio per il manubrio) e tiri su la fascetta fino a toccare il parapolvere,
poi per avere la forcella tutta estesa dovresti sollevare la moto con un cavalletto da sotto cannotto, oppure con il cavalletto Bursig.
A quel punto ( a moto sollevata) misuri la distanza dalla fascetta (che corrisponde alla posizione con moto appoggiata) al parapolvere.
Se cerchi con google "misurare il static sag" trovi vari "tutorial"
La misura andrebbe fatta con le idrauliche tutte aperte, ma con il DDC non saprei come fare. Forse con quadro acceso e mappa rain (che equivale alle idrauliche più scariche)
Per oberon le quote sono 117 mm forca completamente estesa ruota che non tocca terra,mappa rain assetto in modalit soft senza pre carico completamente sfrenata.
89 mm con il peso della sola moto.
80 mm con me sopra non in abbigliamento da moto in pantaloncini io peso 75 kg penso che per i tuoi calcoli tu debba aggiungere almeno 10 kg
Le misure le ho prese da sotto il cortecco all'inizio del piedino forcella ,come nella foto con il calibro,spero di essere stato chiaro,fammi sapere le tue conclusioni
Saluti:)
Ottimo jeko, proprio queste volevo.
Allora il negativo (static sag) è di 28 mm (117-89)
Sag raider 37 (117-80)
I dati sono perfettamente coerenti sia con il tipo di moto (sportiva stradale) sia in confronto alla RR che di negativo ha 20 mm (sempre misurati con idra tutte aperte e precarico al minimo) .
Probabilmente dovuto ad una molla un pò più dura e/o lievemente più precaricata di base.
Questo spiegherebbe anche perchè la fascetta sulla RR si ferma più in alto anche con staccate al limite in pista (in serata posto una foto della forcella della mia RR)
Riusciresti a fare le stesse misure al posteriore?
Per agevolarti puoi misurare l'escursione dall'asse perno ruota ai supporti del telaietto portatarga. (come descritto sul manuale di uso della moto)
per oberon qui le quote,ti allego foto per farti vadere da che punto il rilievo quote della sospensione posteriore,non sono riuscito a postare prima per le troppe cose da fare tra lavoro e famiglia
moto scarica con rilievo misure nelle medesime della sospensione anteriore
moto scarica 512 mm
solo il peso della moto 498 mm
moto piu me sopra sempre in pantaloncini 476 mm
ciao e fammi sapere quando hai tempo
http://http://i.imgur.com/YXD9G8u.jpg?1
http://i.imgur.com/YXD9G8u.jpg?1
Ottimo jako.
allora al posteriore hai:
Negativo o Statig Sag - (SS): 14 mm (512-498)
Sag-Rider - (SR) : 36 mm (512-476)
Sulla RR il negativo è di 15 mm.
Quindi direi quasi identico.
Oggi provo a misurare il SR sulla mia RR e poi una volta raccolti tutti i dati facciamo un post finale con tutte le quote delle 2 moto (naked vs RR) e li confrontiamo in una tabella
Per confrontare le altezze devo fare una conversione veloce perchè io le ho misurate dal centro del perno ruota e tu dal bordino sul forcellone (dove scorre il tendi catena).
Faccio due misure e poi estrapolo dei dati confrontabili.
Una domanda: tu i dati sul posteriore li hai misurati con il precarico tutto aperto, o con quello con cui ti trovi bene (mi pareva avessi scritto 8 giri dal tutto aperto)?
Come l'anteriore Zero precarico mappa Rain sospeso. Soft,per il forcellone dovrebbero essere uguali basta aggiungere metà quota del tendicatena e sei apposto,ed hai asse perno ruota
Alex2309
31-05-2017, 12:18
Ciao proprio ieri scorrendo i post ho riletto il post che avevi messo quando ti era accaduto il fattaccio. Felice di sapere che sei nuovamente in sella e che tutto sta solo diventando un brutto ricordo. Buona strada!
bene, ho rimisurato la mia (RR 2015) in modo da confrontare i dati con la naked di Jeko:
moto scarica 525 mm
solo il peso della moto 510 mm
moto piu mio fratello sopra (che pesa 75kg) :490 mm
quindi Sag Statico : 15 (525-510)
Sag Rider : 35 (525-490)
I dati al posteriore sono sorprendentemente simili per SS e SR (quindi penserei a molla di K uguale) , ma la mia è globalmente più alta di circa 12 mm.
A questo punto chiederei al moderatore Pacpeter se sia il caso di creare un nuovo Tread sulle differenze di quote tra RR e naked, senza continuare a sporcare questo che avrebbe aperto Cube per altro motivo.
pacpeter
31-05-2017, 16:49
Direi di si. Apritelo pure. Anche se ormai mi sembra abbiate detto tutto.
Ciao proprio ieri scorrendo i post ho riletto il post che avevi messo quando ti era accaduto il fattaccio. Felice di sapere che sei nuovamente in sella e che tutto sta solo diventando un brutto ricordo. Buona strada!
Grazie, anche se devo ammettere che vado un po' a giorni, certe volte sono tranquillo, altre più in apprensione. Mi auguro che la fase "apprensiva" cali progressivamente.
Grazie, anche a te :)
Per oberon:tu le quote le hai prese come me o asse perno ruota?
le ho rifatte come te, prendendole dal bordo del tendicatena.
così sono perfettamente confrontabili.
se volessi sfilare le forcelle, ma non ho la chiave dinamometrica, con una normale corro qualche rischio?
smanettone75
25-07-2017, 14:41
Taborg,se accetti un consiglio in merito alla tua domanda piuttosto dai 10€ al tuo meccanico e fatti prestare un giorno la dinamometrica, se stringi troppo sei a rischio di qualche danno.....se eravamo vicini te la prestavo io,comunque con 80/100€ la comperi e poi la userai a fare tutto o quasi :)
come immaginavo..
ormai aspetto i primi di settembre che devo portarla a fare il tagliando
Riprendo oggi anche questa vecchia discussione,
cercando informazioni e avendo tempo questo inverno,
sono arrivato a conclusione che anch'io avevo il precarico tutto scarico
quindi con le cinque tacche e tutto il resto di riferimento fuori dallo stello forcella.
Adesso prima ancora di iniziare la stagione,parto avendo portato il riferimento a 4 tacche che leggendo qui è stato il risultato comune a tutti quelli che girano per strada.
In più metto mano domani alle forcelle,che adesso da origine sono sfilate di due tacche
e passo a tre tacche.
Riguardo la domanda che faceva qualcuno di coppie di serraggio per le viti,
io di dinamometriche ne ho diverse al lavoro ma ogni volta non ho tempo e modo di poterle utilizzare a casa.
La soluzione è semplice,pennerello indelebile e un segno di riferimento vite/supporto,
si alllenta e poi si tirano fino al riferimento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |