PDA

Visualizza la versione completa : Ma la Guzzi Stelvio...


emmegey
11-05-2017, 16:42
...Sì, proprio quella che doveva far concorrenza al gS, come mai non è più in produzione? Si sono stufati di venderla? :lol::lol::lol::lol:

chuckbird
11-05-2017, 16:53
Perché ora la produce l'Alfa Romeo.

giessehpn
11-05-2017, 17:24
Da più di un anno non è più in produzione...come Griso e Norge.
Dei geni del marketing senza dubbio.

il wiz
11-05-2017, 17:52
è tutto calcolato, serviranno almeno altri 2 anni per vendere quelle rimaste in giacenza ai concessionari, poi uscirà il modello nuovo :confused:

Alvit
11-05-2017, 17:52
MA da gente come il management di Piaggio cosa vi sareste aspettati? Anche la Harley stava percorrendo quella strada, poi arrivo' il management giusto e......
Uno come COlaninno, ce lo vedete ad andare in moto e a disquisirne?????

67mototopo67
11-05-2017, 17:57
...mah!
Io ho avuto sia la Stelvio che il GS Adv LC e nonostante la bavarese per molti versi le fosse superiore, mi emozionavo di più con la Guzzona ;)

rufus.eco
11-05-2017, 17:57
Rende moooooolto di più la Vespa

wgian1956
11-05-2017, 18:10
...mah!
Io ho avuto sia la Stelvio che il GS Adv LC e nonostante la bavarese per molti versi le fosse superiore, mi emozionavo di più con la Guzzona ;)

idem come costui........ :)
la RT di adesso mi serve di piu' per i viaggi lunghi di sicuro , ma emozioni pochette....

mamba
11-05-2017, 18:25
Uno come COlaninno, ce lo vedete ad andare in moto e a disquisirne?????


Colaninno colananna su di te veglia la mamma!!


La finanza creativa
Sul libro La paga dei padroni[7] vengono spiegati i meccanismi attraverso i quali Roberto Colaninno, coadiuvato da Rocco Sabelli, abbia potuto realizzare alcune scalate, citando l'acquisizione della Telecom Italia e quella della Piaggio. Gli autori scrivono che nella maggior parte dei casi i capitali utilizzati per l'acquisizione delle società vengono scaricati sulle aziende stesse sotto forma di debiti, aziende che si trovano a ripartire con uno "zaino" pesante. Non si ferma solo a questo ma spiega anche come i compensi dei manager derivino da speculazioni azionarie a danno dei risparmiatori che investono su queste nuove società non appena esse vengono quotate in borsa. Le azioni vengono poste sul mercato a prezzi gonfiati, i manager realizzano i propri guadagni vendendo le azioni che si sono assegnati, poi le azioni scendono al loro reale valore di mercato e gli unici a rimetterci sono gli investitori ed i piccoli risparmiatori[8]. Non risulta peraltro che Colaninno abbia mai posseduto stock option né di IMMSI né del Gruppo Piaggio

geminino77
11-05-2017, 18:28
Non hanno fatto adeguamento euro 4 come caponord

bobo1978
11-05-2017, 18:29
C'é questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/d302c36bef9944d5155c4edd0fb9c80c.jpg

geminino77
11-05-2017, 18:31
Uscita di produzione anche questa... niente adeguamento euro,4 hanno solo le euro 3 fino ad esaurimento

http://www.moto-ontheroad.it/moto/news-moto/insomma-la-italian-enduro-ha-lasciato-il-mercatoe-nulla-e-trapelato-se-verra-rimpiazzata-purtroppo/

Alex.Vt
11-05-2017, 21:06
Colaninno e' un semplice finanziere fra l'altro proveniente dal settore TLC , probabilmente se trova chi gliela paga bene vendono sia Guzzi che Aprilia , il problema e che entrambi i marchi sono stati depauperati da una politica Commerciale Suicida e quindi non valgono molto e quindi non gli conviene venderli .... fra l'altro tra i marchi in casa hanno pure Gilera e Laverda ma ovviamente sono morti pure loro .....

EnricoSL900
11-05-2017, 21:11
...Sì, proprio quella che doveva far concorrenza al gS, come mai non è più in produzione? Si sono stufati di venderla?

Scusa, ma a te cosa te ne viene? La Stelvio fuori produzione rafforza il tuo ego di giessista?

Più leggo e sento certi discorsi e più mi vien voglia di vendere tedesco e comprare solo italiano. :cwm21:

Luca01
11-05-2017, 21:56
a parte la gamma quasi completa della ducati che è tutta altra storia, la f4 della MV e la rsv4 aprilia credo che comprare una moto italiana sia una delle peggiori cose che un motociclista può fare

peccato che l'aprilia sia del gruppo però ....

Crash5wv297
11-05-2017, 22:06
Mah..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ZEPPELIN
11-05-2017, 22:44
Non c'è da stupirsi.
Colaninno rappresenta l'imprenditore tipo italiano, era un flop annunciato, un goffo tentativo di fare una moto enduro di gente impreparata e priva di idee e strategie.
Sono i motociclisti italiani che credevano al miracolo.
Ma si sa che gli italiani sono tutti commissari tecnici, progettisti e economisti.
Poi vanno a votare e questi sono i risultati.

Luca01
11-05-2017, 23:12
idem come costui........ :)
la RT di adesso mi serve di piu' per i viaggi lunghi di sicuro , ma emozioni pochette....

la rt non mi sembra proprio la moto capace di suscitare grandi emozioni .. è perfetta per quello che deve fare ma , come diceva il poeta " la perfezione non piace agli dei"

se vuoi emozionarti ti prendi la 1000rr e non credo che quello che ti potrebbe far provare anche da ferma una guzzi ci riuscirebbe anche lanciata

matteo.t
11-05-2017, 23:26
Si stava meglio quando si stava Beggio.... Colaninno dovrebbe andarsene immediatamente ma ha già fatto un tale casino che Aprilia è destinata a sparire. Un gioiello come l'rsv4 lasciata al palo, la caponord rally 1200 (signora moto) idem, hanno da anni un v2 750 che avrebbe potuto far rivivere il mito tuareg....adesso pure guzzi elimina i modelli storici...mah. la vedo durissima. :mad:


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
11-05-2017, 23:58
a parte la gamma quasi completa della ducati che è tutta altra storia, la f4 della MV e la rsv4 aprilia credo che comprare una moto italiana sia una delle peggiori cose che un motociclista può fare.

Guarda che se la dici così è come dire che non esiste ragione per comprare straniero. E io infatti non credo lo farò mai più.

Ninodangelo
12-05-2017, 01:12
Ne parlavo al conce con un maniaco di moto italiane che stava per ritirare la Multistrada nuova. Se hai i soldi da buttare perché sei un genio, un politico, un ladro o un raccomandato hai perfettamente ragione. Se hai lo stipendio normale di una persona onesta una jap usata è già grasso che cola.

Ninodangelo
12-05-2017, 01:14
p.s.: non ho avuto il coraggio di dirgli che ha comprato una volkswaghen

FATSGABRY
12-05-2017, 01:31
Un vero peccato perdere moto di eccellenze italiane

Loferico2
12-05-2017, 06:22
Gran peccato.. io la stelvio non la comprai perché già due anni fa la reputai troppo datata tecnicamente rispetto la concorrenza, non mi conviceva;per questo contavo su un nuovo modello.... che mazzata. La caponord da tutti quelli che ho sentito è sempre stata descritta come ben fatta e prestante ma cavolo... che brutta! (Gusti personali per carità)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emmegey
12-05-2017, 07:10
Scusa, ma a te cosa te ne viene? La Stelvio fuori produzione rafforza il tuo ego di giessista?


Non me ne viene NIENTE in quando ormai da mesi non ho più il GS. Era solo per sottolineare la testa di MERDA che hanno, in questo momento storico, alcuni produttori italiani di moto! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

rednose
12-05-2017, 08:03
Ma si sa che gli italiani sono tutti commissari tecnici, progettisti e economisti.
Poi vanno a votare e questi sono i risultati.

posso metterla come firma?

Sent from my Ramosi9 using Tapatalk

feromone
12-05-2017, 08:09
Mi piaceva la Stelvio ma allo stesso tempo non me ne frega niente che l'abbiano tolta dal mercato in quanto ora le moto che mi interessano sono altre!
Il GS ancora meno ... potrebbe scomparire che non me ne accorgerei neppure
Anzi si perché oramai insieme alla Fiat Panda è una delle moto e auto più vendute!

1100 GS forever

Skiv
12-05-2017, 08:10
Ma cosa c'è di così divertente nel vedere una casa motociclistica italiana in difficoltà?
A me Guzzi non ha tolto proprio nulla, anzi, non capisco cosa ci sia da ridere, a me dispiace più che altro.

Dive68
12-05-2017, 08:15
Un vero peccato che aziende storiche siano guidate da incompetenti

feromone
12-05-2017, 08:16
A me non fa ridere che una casa italiana viaggi in difficoltà anche se a dire la verità nonostante i gufi imbacaliti del forum
http://www.ilgiorno.it/lecco/economia/mandello-guzzi-aquila-vendite-1.3084473
quello che io ho detto è che non mi interessa nulla del ritiro dal mercato della Stelvio in quanto è un segmento di moto che ora non mi interessa!
W Guzzi!

1100 GS forever

Il Burbero
12-05-2017, 08:20
Se non fosse stato per qualche problemino di affidabilità, la Stelvio NTX l'avrei tenuta ben oltre i due anni che l'ho avuta con me.
Il GS Adv, invece, che non m'ha dato nessun problema, l'ho data via dopo appena un anno.....
Sò strano eh? :-)

Pan
12-05-2017, 08:22
Nemo propheta in patria :)

Luca01
12-05-2017, 08:28
Mi piaceva la Stelvio ma allo stesso tempo non me ne frega niente che l'abbiano tolta dal mercato in quanto ora le moto che mi interessano sono altre!
Il GS ancora meno ... potrebbe scomparire che non me ne accorgerei neppure


1100 GS forever

quoto totalmente

il Gruppo da quanto è riportato su Motociclismo ed almeno per l'Aprilia pare che non rilasci i dati di vendita e quindi un aumento delle vendite nel primo trimestre 2017 del 7.1 % dice ben poco .
Da quanto ne so io la Bobber ( credo che si chiami così quella tutta nera con i coperchi delle teste e le pinze rosse) è un fiasco ... entra in competizione con Indian e HD senza averne il blasone oltre che avere particolari di bassa qualità come il gruppo cruscotto ed i blocchetti del manubrio,

giessehpn
12-05-2017, 08:30
Dai che prima o poi qualcosa di nuovo presenteranno. Sperem...

Belavecio
12-05-2017, 08:41
eh..se aspettiamo sempre che le comprino gli altri..

mgviwe
12-05-2017, 09:15
A me la stelvio è sempre piaciuta molto. Sarebbe una delle poche endurone che andrei a vedere.
in compenso mi piace molto la v9bobber, come erano stupende le griso e le v11...

ho una tetesca ma chissà che la prossima sia una guzzi con cui prendere ogni cosa con più tranquillità.

anche perchè qualche guzzista lo conosco e se non ci vai a "cipollare" non è che abbiano molti problemi poi fatti alla mano.

dummy@
12-05-2017, 13:52
Ho avuto la Stelvio NTX e non posso che parlarne bene. :eek:
La facilità di guida la trovo superiore a molte altre più blasonate e guidarla era un piacere x certi versi unico.

Le strategie di Guzzi mi sono oscure e incomprensibili...spero non lo siano altrettanto nella testa di chi le fa!
Certo...a vedere i risultati mi sa che spero male :mad:

CISAIOLO
12-05-2017, 14:25
Nel 2012,deciso di cambiare il GS,sono andato a provare la Stelvio.Mi e' piaciuta moltissimo,non 'l'ho comprata perche' essendo un diversamente alto,toccavo con le punte ed e' piuttosto pesante nelle manovre da fermo.La moto mi aveva emozionato,quando sono risalito sulla mia,mi mancava qualcosa.

EnricoSL900
12-05-2017, 20:42
p.s.: non ho avuto il coraggio di dirgli che ha comprato una volkswaghen

Dici che era una cosa troppo cogliona da dire, eh? In effetti hai fatto bene... :-o

ZEPPELIN
12-05-2017, 22:35
La Guzzi è come la figlia della Mabilia, piace a tutti ma nessuno se la piglia.

markz
12-05-2017, 23:35
il capitalismo italiano è malato, quello forte assorbe i più deboli e sparisce la concorrenza e con questa la qualità...

Paolo_DX
12-05-2017, 23:39
colaninno intervistato una volta ebbe sostanzialmente a dire che "non capiva quelli che vanno in moto visto quanto e' pericoloso" e sto ritardato gia' guidava piaggio, e con questo ho detto tutto.

metallo76
13-05-2017, 17:18
Qualcuno l'ha comprata ..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/6d63d9a8c00c26d45149371093ba1670.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

euronove
13-05-2017, 18:45
eh..se aspettiamo sempre che le comprino gli altri..

ah ecco :D

Leggo di RSV4 abbandonate, Caponord incomprese, però sono sempre consigli per gli acquisti per gli altri

Prodotti ottimi ma manca una rete di vendita abbastanza diffusa per rassicurare il cliente?
Sarà, ma allora le v7?

Non è questione di simpatia, perchè per la Stelvio a me sta simpaticissima, è questione di dare più di diecimila euro a una casa che nel terzo millennio ha fatto motori che si mangiavano la distribuzione... ma zk, manco la Royal Enfield.
Li ha progettati Colaninno?

I motivi sono vari...

Ad ora vanno avanti furbescamente con le V7 o V9 o come cavolo si chiamano... costruire una intera V7 costa meno che costruire un unico CARC (uno dei motivi imho per cui non hanno dato seguito alla base della Bellagio, altra rimpianta, che non si comprava nessuno).

feromone
13-05-2017, 18:53
Non vorrei rovinare le tue convinzioni ma la Guzzi le distribuzioni le ha passate tutte in garanzia, non ha risposto con un "USO NON CONSONO" come qualcun altro!
Fra l'altro con BMW meglio non ridere troppo delle disgrazie altrui e di quanto spendono in generale!
E a me la Guzzi non sta simpatica anzi non me ne frega proprio niente, tale e quale a BMW.... compro solo quello che mi piace e conviene di più!

1100 GS forever

euronove
13-05-2017, 19:21
Non hai rovinato nulla, perché non hai contestato nulla di ciò che ho scritto.

feromone
13-05-2017, 19:26
Assolutamente daccordo con te, ho solo scritto che anche le BMW a volte presentano problemi che manco la Royal Enfied!

1100 GS forever

RESCUE
13-05-2017, 19:29
Io l'unica Guzzi che ho avuto, mi si è grippata una valvola di aspirazione/compressione....non ricordo quale.
Passato nulla in garanzia, un era geologica fa.

feromone
13-05-2017, 19:35
Anche nella mia Honda Four 550 si è rotta la distribuzione e passato nulla in garanzia...un'era geologica fa!

1100 GS forever

feromone
13-05-2017, 19:39
In compenso mai mi era successo di avere delle moto con dei battiti in testa che mi sembrava di avere dei cardellini nel motore, un cambio che definire da moto indiana è poco e se proprio vogliamo dirla tutta una sella da 400 euro che dopo un anno aveva fioriture di colla che sembrava l'avessero attaccata con il bostik...e stiamo parlando di quella che tutti definiscono la più affidabile - bmw GS 1100 e 1150 adv!
Posso passare anche alla Speed triple che ho ora per descriverne i difetti!

1100 GS forever

als
13-05-2017, 19:41
ho avuto la stelvio e ora ho la CN.... forse sarò io poco capace ma per me sono ottime moto. Stelvio sicuramente meno "nuova" delle altre ma un mulo, piacevolissima da guidare e facilissima da mantenere.... venduta velocemente e senza problemi ad un meccanico lombardo dopo 180 mila km e spiccioli. Timori di affidabilità? mah.... non è una moto da bar (nel senso cittadino), chi l'ha avuta e l'ha usata ha potuto apprezzarne la consistenza. La mia cinghialona un mese prima di venderla era a baku e siamo tornati a casa in 3 giorni.
La CN su strada è divertente, in viaggio è comoda ma meno facile da mantenere per l'elettronica a bordo rispetto alla stelvio.
Vendono poco? beh sicuramente non le sanno vendere... mi fermo qua.

giessehpn
13-05-2017, 19:56
Grande ALS! Tre giorni da Baku è un bell'andare.

LoSkianta
15-05-2017, 11:53
Vendono poco? beh sicuramente non le sanno vendere.

Condivido... il marketing è da barzelletta, ma ci sono stati anche altri problemi.
Provai il primo modello (2008 ?) e non era molto azzeccato.
Sicuramente meglio quello successivo(non ricordo l'anno) con il motore addolcito e più adatto al tipo di moto; la provai e mi piaque.

Certo non ha mai riscontrato i favori della stampa.

Mi dispiace; era una possibile altrernativa al mio Gs 1200; L'avrei però preferita più leggera e con consumi equivalenti alla BMW.
Oramai però posso solo cercare in altre direzioni (Yamaha ?)

bobo1978
15-05-2017, 12:18
Certo non ha mai riscontrato i favori della stampa.







Ma non è mica del tutto vero
Al di là dei limiti del mezzo e di alcune soluzioni un po' attempate,i tester se la passavano come fosse una grolla....

nicola66
15-05-2017, 14:07
l'estetica sarà anche una questione personale ma questa al GS ci sta una spanna sopra, soprattutto è il manubrio la parte + larga e non il coperchio delle candele.
http://www.mekanika.com.my/wp-content/uploads/2013/01/mekanika-guzzi-sport.jpg
ha 2 cerchi meravigliosi,

magnogaudio
15-05-2017, 14:09
Se non fosse per i menischi a contatto con le testate....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicola66
15-05-2017, 14:11
non so quanto sia alto il tizio ma direi che ce ne vuole
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/Moto-Guzzi-Stelvio-9.jpg?378220

dpelago
15-05-2017, 15:52
Premessa.

Non sono un amante delle Guzzi. Anzi, non mi piacciono proprio.

Ho tuttavia un caro amico Guzzista, che mi ha fatto provare una Stelvio NTX.

A parte la veste estetica, che non mi piace per nulla, la moto ha un " suo perchè ".

Personalmente, facendo un paragone con una delle tante moto possedute, la ritengo un valido alter ego della Yamaha Supertenere.

La moto è comoda, molto affidabile, ciclisticamente ben concepita. Il motore non ha certo un allungo entusiasmante, ma è elastico, e con un tiro ai medio bassi, non disprezzabile.

Conserva quelle peculiarità da moto italiana, che non la rendono asettica come una Jap.

Ho provato anche una Norge, che rispetto alla NTX, vanta alcuni affinamenti di motore e cambio, che la rendono un filo meno " ruvida ".

Se Guzzi avesse una rete vendita degna di tal nome, farebbe sicuramente numeri dignitosi.

La Stelvio conserva quotazioni piuttusto alte sull'usato, ed è difficile trovarne una con pochi chilometri. Chi ce l'ha , tendenzialmente , la tiene nel tempo.

Voci di corridoio parlano di una nuova gamma di modelli Guzzi, concepita sul classico bicilindirco, portato a 1000 CC, e rinnovato nella meccanica.

Vedremo ...

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

pacpeter
15-05-2017, 16:19
Le teste per chi ha le gambe lunghe danno fastidio.

Zio Erwin
15-05-2017, 16:23
La moto non piace.
Punto.
Sarà anche tecnicamente e dinamicamente la più bella moto del mondo ma non piace.
La rete di vendita non è un problema (anche se effettivamente è vergognosa) se fosse bella uno andrebbe anche direttamente a Mandello a prenderla.
Hanno sbagliato l'estetica.
Come per Aprilia.
Tecnicamente prodotti validi ma non piacciono.
E quando è così c'è poco da fare, il concessionario mica ti può costringere a comprarla con la violenza.
Purtroppo fare belle moto è difficile.
Nelle enduro stradali, BMW a parte che fa storia a sè, esteticamente indovinate ci sono Honda, Yamaha, Ducati, Triumph, KTM (io preferivo il vecchio 990 al nuovo corso)
Il resto passa inosservato o comunque in secondo piano.
E' come quello indeciso fra tre donne, una bionda, una mora e una rossa.
Tutte intelligenti e simpatiche ma alla fine ha scelto quella con le tette più grosse.

LoSkianta
15-05-2017, 16:37
i tester se la passavano come fosse una grolla....

Si, ma nei risultati delle comparative finiva sempre negli ultimi posti.... e questo perchè le classifiche mascevano da somme di punteggi che la vedevano, inevitabilmente, penalizzata.
Tipo prestazioni, peso, consumo ecc. ecc.
Hai voglia poi a dire che i tester ne erano incuriositi e ambivano a provarla.... mi pare di ricordarla questa compartiva di alcuni anni fa, in effetti.

Invece per gli stinchi contro le teste direi che il problema non si pone, almeno per quelli di altezza media, come me. Diversamente dalla California di alcuni anni fa, dove, complice la diversa estenzione della gamba, il contatto era assicurato.

noiseiskinky
15-05-2017, 17:02
Tutte intelligenti e simpatiche ma alla fine ha scelto quella con le tette più grosse.

e scadute + 10 pushup :)


cmq strano parlare di un a moto non piu' in produzione da almeno 2 anni

dpelago
15-05-2017, 17:27
La rete di vendita non è un problema (anche se effettivamente è vergognosa) se fosse bella uno andrebbe anche direttamente a Mandello a prenderla.
Hanno sbagliato l'estetica.
.

Hai ragione.

Ma ... La rete vendita è sempre un problema.

Guarda Aprilia. La RSV4, o la Tuono, sono delle bellissime realizzazioni. Ma non trovi un rivenditore in grazia del cielo. Sia che te le proponga, sia che te le ritiri in permuta.

La Stelvio non è una bella realizzazione. Ma se ci fosse una rete vendita degna di tal nome, le immatricolazioni supererebbero i numeri attuali da omeopatia.

Una differenza fondamentale tuttavia esiste all'interno del gruppo.

La Aprilia usate non le vuole (quasi ) nessuno. Le Guzzi, in virtù di uno zoccolo duro storico, hanno la pripria fascia di estimatori. Sono forse pochi, ma si confanno ai numeri di vendita

Dpelago Ducarti MTS 1200 DVT

FATSGABRY
15-05-2017, 17:42
Usata a 5mila euro la Stelvio è ottima..lo avranno capito pure loro?

Zio Erwin
15-05-2017, 17:58
Un amico voleva provarla ma non se ne trovavano.
Io ho un amico abbastanza in alto nel gruppo che ha mosso montagne per fargliela provare.
E' andato a provarla e gliel'hanno lasciata per 10 minuti di orologio con uno in moto che lo seguiva.
Prima si fa il prodotto, che se valido lo vendi anche in internet, poi però devi avere la rete, perchè ammesso che al cliente piaccia, se entri in concessionaria e lo fai scappare di moto non ne vendi più.

mamba
15-05-2017, 18:02
Quoto lo Zio al post 61.

FATSGABRY
15-05-2017, 18:26
Dovevano fare una Stelvio in dimensioni come gs..e con una guida che quando la provi dici..Usti..provala pure tu Tony..
E ad un prezzo più basso.
Non possibile?bene hanno fatto ad eliminarla

dpelago
15-05-2017, 18:30
Non possibile?bene hanno fatto ad eliminarla

In realtà, se ciò che mi hanno detto risponde al vero, non è stata eliminata. Presenteranno ad EICMA il nuovo modello, che probabilmente si chiamerà Vetta.

Dovrebbero, si dice, proporre anche una nuova Norge ed una Breva. Tutte sulla base di un rivisitarto propulsore di 1000 CC.

Di fatto, tuttavia, mi pare che il Gruppo Piaggio, dovrebbe investire prima sulla rete di vendita.

Puoi fare modelli anche molto appetibili, ma se non hai chi li vende e li permuta ...

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

bobo1978
15-05-2017, 18:46
Bella notizia

Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
15-05-2017, 21:28
Dovevano fare una Stelvio in dimensioni come gs..e con una guida che quando la provi dici..Usti..provala pure tu Tony..
E ad un prezzo più basso.
Non possibile?bene hanno fatto ad eliminarla
a dire il vero la Stelvio era tutte queste cose

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
15-05-2017, 21:32
Bah..la ha un mio amico.
Non ha proprio le dimensioni del gs.
La moda é che siano grandi?e grandi vanno fatte.
Ha il 180 bello la sua

fastfreddy
15-05-2017, 21:35
Bah..la ha un mio amico.
Non ha proprio le dimensioni del gs.
La moda é che siano grandi?e grandi vanno fatte.
Ha il 180 bello la sua
Beh, è grande come il GS 1200 ad aria, centimetro più, centimetro meno ...pesava troppo, quello sì ...quanto a comfort non gli mancava nulla (e le teste non davano fastidio), di ciclistica era ottima e, una volta scontata, costava la metà del GS ...scusa se è poco

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
15-05-2017, 21:52
Si, ma nei risultati delle comparative finiva sempre negli ultimi posti.... e questo perchè le classifiche mascevano da somme di punteggi che la vedevano, inevitabilmente, penalizzata.
Tipo prestazioni, peso, consumo ecc. ecc.
Hai voglia poi a dire che i tester ne erano incuriositi e ambivano a provarla.... mi pare di ricordarla questa compartiva di alcuni anni fa, in effetti.

Invece per gli stinchi contro le teste direi che il problema non si pone, almeno per quelli di altezza media, come me. Diversamente dalla California di alcuni anni fa, dove, complice la diversa estenzione della gamba, il contatto era assicurato.
Eh, quando si comprano le moto con la calcolatrice e le riviste in mano ...

Le teste non toccavano perché il motore era leggermente ruotato fronte marcia

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
15-05-2017, 22:01
Non è questione di simpatia, perchè per la Stelvio a me sta simpaticissima, è questione di dare più di diecimila euro a una casa che nel terzo millennio ha fatto motori che si mangiavano la distribuzione... ma zk, manco la Royal Enfield.
Li ha progettati Colaninno?


se parliamo di affidabilità, salvo i giapponesi, è meglio che si nascondano tutti ...ma proprio tutti

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

euronove
15-05-2017, 22:10
l'estetica sarà anche una questione personale ma questa al GS ci sta una spanna sopra, soprattutto è il manubrio la parte + larga e non il coperchio delle candele.
http://www.mekanika.com.my/wp-content/uploads/2013/01/mekanika-guzzi-sport.jpg
ha 2 cerchi meravigliosi,

Concordo e sempre detto, bellissima!

Stonavano solo i fari disegnati col compasso, sfilati quelli (da brutti a belli con uno sbaffo di plastica), quadratura del cerchio.

fastfreddy
15-05-2017, 22:13
La moto non piace.
Punto.
Sarà anche tecnicamente e dinamicamente la più bella moto del mondo ma non piace.
La rete di vendita non è un problema (anche se effettivamente è vergognosa) se fosse bella uno andrebbe anche direttamente a Mandello a prenderla.
Hanno sbagliato l'estetica.
Come per Aprilia.
Tecnicamente prodotti validi ma non piacciono.
.

anche i bavaresi fanno un sacco di moto inguardabili ma vendono all'inverosimile ...è solo (per modo di dire) questione di avere un marchio forte e alla moda

(o vogliamo veramente dire che quell'accrocchio di plastiche informi che si chiama GS è una bella moto?)

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

geminino77
15-05-2017, 22:16
Ma quanti quote fastfreddy!!....una moto che dimostra come alcuni progetti siano dei flop mostruosi un carro armato su due ruote

fastfreddy
15-05-2017, 22:18
Indubbiamente ...guidare il GS è il modo migliore di non imparare a guidare una moto

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

ZEPPELIN
15-05-2017, 22:52
Alla gente devi dare quello che vuole non quello che vuoi tu.
Apple lo ha capito 20 anni fa.
BMW non impone nulla, fa moto che la gente vuole, vende sogni, mica moto.
Ma a Milano che cazzo te ne fai del tris di valige?
Eppure.....
Il segreto del successo è lì.
Certo, se invece di capire i gusti della gente preferisci fare il comunista col cachemire e speculare in Alitalia non ti devi sorprendere se poi i crucchi vendono.
Le aziende son fatte da persone, le aziende che vanno bene hanno persone valide.

fastfreddy
15-05-2017, 23:03
Ma francamente non me ne frega una mazza di quello che la gente vuole o gli fanno venir voglia di comprare

A me fa ridere il fatto che su un forum di appassionati tutte le volte che si parla di Aprilia e Guzzi si mettono in discussione le qualità estetiche o ciclistiche di moto che una qualsiasi persona che abbia un minimo di buongusto e conoscenza tecnica capisce essere migliori delle BMW ...esteticamente le bavaresi sono veramente inguardabili ...il GS è sproporzionato (il volume della moto è tutto davanti), le plastiche hanno forme incomprensibili e il boxer è di una rozzita' da sturmtruppen inaudita rispetto al vtwin ...ciclisticamente è meglio che non ne parliamo nemmeno visto che lo sanno tutti tranne che su questo forum che il telelever è un accrocchio per bimbiminkia che è ridicolo accostare alla ciclistica della Stelvio o di una Aprilia

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

nicola66
15-05-2017, 23:27
Stonavano solo i fari disegnati col compasso, sfilati quelli (da brutti a belli con uno sbaffo di plastica), quadratura del cerchio.

piacerebbe vederla senza la paletta porta bauletto e con la carena frontale in tinta con il resto.

CISAIOLO
15-05-2017, 23:28
Grande QUOTONE!!!!!!!! Grande freddy.

Zio Erwin
16-05-2017, 09:35
anche i bavaresi fanno un sacco di moto inguardabili ma vendono all'inverosimile ...è solo (per modo di dire) questione di avere un marchio forte e alla moda

(o vogliamo veramente dire che quell'accrocchio di plastiche informi che si chiama GS è una bella moto?)


Anche la Guzzi è stato un marchio forte, anche più di BMW.
I crucchi hanno lavorato bene.
Gli italiani alla cazzo come al solito.
Fatevene una ragione, il mondo è cambiato.
Comunque nessuno ti vieta di comprare una Guzzi.

PS: se le moto di successo attuali di Guzzi sono la riedizione di moto di 40 anni fa, V7, V9 e Stornello che trovo stupende anche se vendute ad un prezzo esagerato, qualche domanda dovresti fartela.

Zio Erwin
16-05-2017, 09:43
http://www.garagemotoguzzi.com/it/lord-of-the-bikes/#

Questo è un esempio di quello che fanno per rilanciare il marchio.

Se torna in terra Carlo Guzzi li picchia con la leva smontagomme.

LoSkianta
16-05-2017, 10:01
Presenteranno ad EICMA il nuovo modello..

Lo spero, tra l'altro sarei proprio contento che si cominciasse a scendere con i cc e con i cavalli.
Vedremo cosa presenteranno, anche se (la Storia insegna)la Guzzi è in grado di presentare una moto e metterla in vendita 2 anni dopo....

fastfreddy
16-05-2017, 11:55
Anche la Guzzi è stato un marchio forte, anche più di BMW.
I crucchi hanno lavorato bene.
Gli italiani alla cazzo come al solito.
Fatevene una ragione, il mondo è cambiato.
Comunque nessuno ti vieta di comprare una Guzzi.

PS: se le moto di successo attuali di Guzzi sono la riedizione di moto di 40 anni fa, V7, V9 e Stornello che trovo stupende anche se vendute ad un prezzo esagerato, qualche domanda dovresti fartela.

sull'incapacità del marketing Piaggio siamo tutti d'accordo (io tendo più a credere che delle moto gli freghi gran poco), ma questo non dovrebbe inficiare il giudizio di merito sul prodotto ...io sono appassionato di motori, non di marketing ...il giudizio sulle moto è quello che ho già dato ...ho avuto la Stelvio per tre anni ed era una moto migliore in molte cose fondamentali rispetto al GS ...poi ripeto, uno può trovare questa BMW bella (:rolleyes:), tecnologicamente un passo avanti a tutti, rivendibile, quello che volete, ma sul fatto che ciclisticamente sia l'unica moto fatta in quel modo idiota, che ormai sta rinnegando anche BMW, è un dato di fatto

la Guzzi, che sarà anche un marchio ormai morto, per 10.500 euro mi ha dato una moto molto più piacevole da guidare, per conto mio bella, con un suo appeal, ben costruita (la componentistica era di prim'ordine) e, ultimo non ultimo, pure più affidabile della GS ...ALLA META' DEL PREZZO

però dopo tanto tempo siamo ancora quì a sparare kazzate sulla Stelvio e sulle Aprilia ...vi rammento che BMW in pista non ha mai vinto una emerita sega ...Aprilia ne ha vinti 54 di campionati ad oggi ...non vi sorge il dubbio che ne sappia qualcosina in più di BMW? :mad:

dpelago
16-05-2017, 12:20
@ Fast.

Con rispetto parlando, confondi due piani.

Che le Guzzi siano moto ben assemblate, non ci piove. Lo stesso dicasi di Aprilia, che sforna prodotti tecnologicamente favolosi, e a parer mio, anche esteticamente accativanti.

Derubricare tuttavia il successo di BMW a " fumo negli occhi " che il marketing propina a dei creduloni, è un errore madornale.

Le aziende vivono facendo utili. Io non amo BMW, ma apprezzo la continua ricerca. Soprattutto , negli anni, sono riusciti a tramutare un marchio che costruiva prodotti destinati a pochi estimatori, e con evidenti limiti, in mezzi ambiti da tutti.

Piaccia o meno, BMW moto è una storia di successo. Forse non lo è nelle competizioni, ma sicuramente rappresenta un esempio commerciale di azienda molto ben gestita.

Esattamente ciò che Guzzi non è riuscita a fare. Perchè la Stelvio piace al guzzista, ma lascia indifferente tutti gli altri.

Sul fatto che Aprilia abbia vinto titoli mondiali a iosa, nessuno discute. Ma io, che adoro la Tuono, mai l'acquisterei, trovandomi tra 12 mesi per le mani un mezzo che nessuno vuole in permuta.

Denigrare l'operato di chi ha successo, chiudendosi nelle proprie presunte certezze, è un po' come quelli che si definiscono " poveri ma onesti ". Esistono tante persone " oneste e benestanti ". ;)

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

euronove
16-05-2017, 12:51
se parliamo di affidabilità, salvo i giapponesi, è meglio che si nascondano tutti ...ma proprio tutti


questo è vero, ma lascio una provocazione:

avessero venduto tanti gs quanto sono state vendute le stelvio (ovvero da un esercito a nulla), leggeremmo di quanti guasti e problemi...?
tanti? pochi? nessuno?

fastfreddy
16-05-2017, 12:58
abbi pazienza dpelago, mi stai parlando, come appunto dicevo, di marchi, di rivendibilità ...tutti aspetti ai quali ognuno può assegnare il peso che vuole beninteso, ma a me interessano le moto prima di tutto ...non siamo su un forum dove si parla di economia e finanza

e poi, anche entrando nel merito, la Stelvio l'ho pagata 10.500 e rivenduta dopo 3 anni a 7.500

in BMW sono bravi in tante cose ma ultimamente quello che sanno fare meglio è diventato il marketing ...qualche anno fa sono persino riusciti a convincere la gente che la M5 era equipaggiata con un motore derivato dalla F1 :lol: ...un appassionato che ha un minimo di cultura sa perfettamente che le tecnologie impiegate in F1 sono completamente differenti da quelle utilizzate in serie ...però lo dice BMW allora sarà così ...tra l'altro anche solo il fatto che la cilindrata fosse diversa avrebbe dovuto togliere ogni dubbio ...invece si sono fatte discussioni di mesi (su altri forum) perché qualche genio del marketing a Monaco aveva deciso che il messaggio che doveva passare era questo

con le moto succede la stessa cosa ...dopo 3 anni valgono la metà ma siete convinti che tengano il valore come nessun'altra (peccato che si parli di 10 testoni persi) ...pur di non perdere 1 cliente hanno trasformato quel povero boxer in un frankenstein di ferro ormai inguardabile (all'anima della qualità tecnica ed estetica) ...poi siccome fanno solo motori in linea (non hanno know-how sulle architetture a V ....wow! ...che azienda tecnologicamente innovativa :lol:) hanno dovuto fare una sportiva che si è alla fine dimostrata peggiore della RSV4 la quale è diventata nel frattempo 3 volte campione del mondo (e tutt'ora dice la sua in pista a dieci anni suonati dal varo del progetto) ANCHE perché ha un motore molto compatto a V che può essere spostato nel telaio

ma di cosa stiamo parlando

se siete appagati dal sapere che guidate una BMW, moto fatta da un'azienda che fa palate di utili (grazie anche a voi) buon per voi ...cosa volete che vi dica ...a me piacciono la figa e le moto

fastfreddy
16-05-2017, 13:03
questo è vero, ma lascio una provocazione:

avessero venduto tanti gs quanto sono state vendute le stelvio (ovvero da un esercito a nulla), leggeremmo di quanti guasti e problemi...?
tanti? pochi? nessuno?

senz'altro il numero di esemplari messi in circolazione peggiora la percezione della difettosità ma sta di fatto che la Stelvio ha avuto un solo (non indifferente, è vero) problema, riconosciuto dalla casa ...il GS, che ricordo ancora costa UNA VOLTA E MEZZO, è stata richiamata almeno tre volte nei primi mesi ...o sbaglio? ...gli unici che fanno moto che vanno solo avviate sono i giap, non ce n'è di storie, perché è proprio differente la cultura nello sviluppo del prodotto (quasi sempre i prodotti giapponesi sono affidabili e ben realizzati ...non a caso in un mondo che apprezza sempre meno la qualità, la stanno prendendo in culo dai coreani)

bobo1978
16-05-2017, 14:46
se ne leggono pochi di messaggi cosi,FastFreddy.
complimenti per la lucidità e per la grande passione messa in queste tue risposte

Sei 1!

:D

LoSkianta
16-05-2017, 15:09
hanno trasformato quel povero boxer in un frankenstein di ferro ormai inguardabile (all'anima della qualità tecnica ed estetica)

Fast, dici alcune cose giuste (il prezzo eccessivo), ma poi ti fai prendere la mano.
E' inutile che parli di estetica, che di per se è soggettiva. Ho difeso chi criticava il look della Stelvio, ma, a maggior ragione, devo fare lo stesso con il Gs, che peraltro possiedo.
Il successo del Gs non è solo moda, è una moto dal raro equilibrio dinamico; tutti possono guidarla. Tu affermi che si disimpara a guidare la moto; c'è un po' di verità, perchè poi salendo su altre moto viene da pensare a qyuanto sia più facile guidare un Gs.
Forse per il paralever/telelever, forse per altro, ma per quanto non mi sia dispiaciuto guidare la Stelvio, sono stato poi contento di rimettere il culo sul Gs.
Del discorso del merketing me ne fotto....

fastfreddy
16-05-2017, 15:43
parlo un secondo di estetica ...farlo è sempre difficile perché, come si dice, ognuno ha i propri gusti, ma noi italiani dovremmo imparare un pò a farlo e a capire quali sono i canoni del bello ...le proporzioni, i volumi, il non eccedere mai ...guarda una macchina di Pininfarina, è tutto questo ...sono linee eterne che non stancano mai ...questo sono in grado di capirlo tutti ...il GS è l'antitesi di questi concetti ...è sgraziata, le forme delle plastiche non si capiscono, è larga come un carro armato quando un pregio delle moto dovrebbe essere la snellezza, il boxer con gli scarichi tutti rigirati sotto il motore è ormai inguardabile (non che sia mai stato un propulsore particolarmente attraente)

...quello che ha saputo reinventare il marketing sono le teste dei loro clienti a cui fanno andare bene tutto perché il marchio è fortissimo e sovrasta qualsiasi altra considerazione ...la gente ormai compra BMW (a 2 e 4 ruote) perché è BMW, qualsiasi cosa facciano a Monaco, facendosi strapagare ...lo vede anche un bambino che un motore a V come quello della Stelvio è infinitamente più bello ed elegante ...lo sai che a Monaco non c'è un designer degno di questo nome da almeno dieci anni? ....e infatti si vede ...le macchine sono tutte cose rimasticate del dopo Bangle ...ormai assomigliano alle Audi ...l'ultima serie 5 ha pure inserti cromati sulle portiere, robe oscene da restyling di mezza vita fatti da qualche disegnatore di terza categoria ...e la stessa involuzione avviene sulle moto ...le turistiche hanno ormai la sezione frontale di un camper e sono piene di dettagli inguardabili e plastica

la ciclistica delle BMW classiche con Telelever e paralever la conosco a memoria ormai ...ho avuto una S 1200 e ora la 1100 (casualmente), ho guidato alcune volte il GS (che è praticamente uguale alla mia moto, fatta eccezione per le sovrastrutture) e l'unico pregio che gli trovo è la stabilità alle alte velocità (è anche ovvio ...è un accrocchio geometricamente più complesso e rigido delle forche) ...per tutto il resto è una puttanata pazzesca che rende l'avantreno di una moto (che è il 90% di una moto) un blocco di marmo con feedback nullo ...nessuno lo usa e anche BMW lo sta progressivamente abbandonando (ovviamente riuscendo a convincere tutti quelli che prima aveva convinto della sua bontà che alla fine con le forche non si perde niente, anzi :lol: ....porcozzzio che paraculi) ...in pista si fatica il doppio ...insomma, è una minkiata bella e buona anche se alcuni sono ancora convinti che agevoli nella guida ...probabilmente agevola chi non è capace di andare in moto ...non c'è altra spiegazione ...infatti come dici giustamente, tutti possono guidarla perché non si capisce cosa stia facendo ...ma una cosa che non trasmette nulla, anche se può sembrare rassicurante, è l'opposto di quello che ci si aspetta da un veicolo ...guidare presuppone proprio il contrario, ovvero capire istante per istante cosa stia facendo il mezzo che guidi

fastfreddy
16-05-2017, 15:51
poi mi piacerebbe anche che una volta qualcuno si degnasse di provarla questa Stelvio ...è unamoto che in fatto di ciclistica ha solo da insegnare alla GS ...la metti dove vuoi al millimetro, dove la metti sta e puoi correggere prima, dentro e dopo la curva ...altro che Telelever

LoSkianta
16-05-2017, 17:11
poi mi piacerebbe anche che una volta qualcuno si degnasse di provarla questa Stelvio ..

Ovviamente parlo perchè l'ho provata... e mi è anche piaciuta.
Cerco di essere obiettivo e lo faccio senza sforzo.

Tu ci provi ?

Magari in pista il telelever fa schifo, ma su strada va davvero bene; poi magari hai ragione nel dire ( e lo dico anche io) che è ottimo per chi non è troppo capace nella guida. E' in effetti il mio caso, a dispetto dei 40 anni di passato su 2 ruote...:mad:

Sul alcuni modelli lo hanno eliminato, ma sul Gs mi pare la faccia ancora da padrone e mi pare che riscuota un discreto successo.
Poi se vuoi pensare che migliaia di acquirenti siano TUTTI così stupidi da abboccare all' (ottimo) marketing della BMW fai pure.

Io qualche dubbio me lo farei venire....

Karmen
16-05-2017, 19:28
...cosa volete che vi dica ...a me piacciono la figa e le moto

...cosa vuoi che ti dica....speriamo che di figa tu ne capisca di più....:lol::lol:


ps: non capisco quelli che sostengono che non si tocchi sulle testate.....io ci toccavo eccome (anche sull'ultimo modello) e dava un fastidio enorme...devo farmelo piacere per forza perchè ad altri non succede?

Loferico2
16-05-2017, 20:07
Credo che oggi il telelever sia superfluo ma di per se non inutile ; superfluo perché il suo unico scopo, ossia quello di limitare i trasferimenti di carico, oggi è più efficace con l'utilizzo delle sosp tradizionali con sistema semiattivo, non inutile perché comunque ti permette di viaggiare più comodo rispetto ai sistemi tradizionali non assistiti elettronicamente.
Detto questo penso che per motivi di costo sparirà anche dai gs....
Non penso sia un brevetto per ebeti motociclisti... è solo un'ottima soluzione ormai superata... sensibilità etc etc credo che ogni uno guidi alla sua maniera personalmente non ho mai vissuto l'incubo del fidarmi oppure no dell'avantreno e per questo forse non sono un collaudatore di moto nonostante ormai io guidi due ruote da 25 anni (per me conta anche il motorino 😬)
Tornando alla guzzi io spero ne facciamo una bella ed evoluta ai giorni nostri... nel 2014 ho provato la gs e poi la stelvio... per la guzzi non ce n'era c'è poco da dire. Progetto del 2008 contro un progetto 2013 e al giorno d'oggi tutto si evolve rapidamente... vibrava lo specchietto da fermo che pareva una vespa px..io un guzzi v35 a casa ce l'ho a me piace il marchio ma si devono svegliare ! Ora si stanno inventando che l'anima guzzista quasi sia sovrapponibile ad un harley!! Ma stiamo scherzando !!!!?? Io la nuova stelvio la sto comunque aspettando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
16-05-2017, 20:10
Ma il tele non fa avere un interasse più corto cosi facendola più agile nel misto?

Loferico2
16-05-2017, 21:18
Non credo sia quello il motivo dell'agilita' del gs.... io credo sia proprio il boxer... baricentro molto basso... secondo me.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicola66
16-05-2017, 21:21
:lol::lol::lol::lol:
baricentro basso
:lol::lol::lol::lol:

forse è meglio che guardi dove sta l'albero motore rispetto al piano degli assi ruote.

FATSGABRY
16-05-2017, 21:33
Lateralmente il gs senza guardare la plastega mi sa molto corto e con la forca molto verticale

mamba
16-05-2017, 21:34
Non c'entra na cippa ma a me la California me piaceeeee!!!!

wildweasel
18-05-2017, 20:21
La moto non piace.
Punto.

Irrilevante. La Griso era bellissima, eppure anche lei non ha venduto. Il problema Guzzi risiede essenzialmente nel marketing totalmente sballato, nella programmazione industriale fatta con i piedi e nella complessiva carenza qualitativa e distributiva della rete vendita. Tutti fattori che non hanno nulla a che vedere con la tecnologia e la qualità costruttiva, ma che sono essenziali nel vendere un prodotto e nel tutelare l'immagine del marchio.

Riguardo la Stelvio, io provai la prima serie quando stavo valutando se e come sostituire la Quota 1000 e avevo già in garage il 950SM. Non ne feci niente solo perché vibrava troppo, ma dal punto di vista del carattere del motore, della cura dei materiali, del comfort di guida, della protezione aerodinamica e delle doti telaistiche, la moto era ineccepibile e mi piacque molto più del GS1200.
Poi venni a sapere che la questione delle vibrazioni dipendeva da una non perfetta sincronizzazione dei corpi farfallati e si poteva risolvere, ma all'epoca il problema mi parve tale da non permettermi l'acquisto.

bikelink
19-05-2017, 18:01
una frase del responsabile BMW di qualche anno fa riassume molto
per esempio.. Aprilia fa ottime moto, per fortuna (nostra) non sa venderle.

e per venderle si intende cultura aziendale orientata al prodotto e al cliente, customer, ricambi, fidelizzazione, etc...

non credo ci sia altro da aggiungere..

als
20-05-2017, 00:29
Dopo anni che seguo questo forum rimango ancora perplesso da alcune risposte o, ancora più, da certe sentenze.
La stelvio può non piacere ma andrebbe provata e riprovata.... come ho fatto io con altre moto. E non dite che non si trovavano...... bastava aver voglia di trovarle oppure leggere qualche volta i miei interventi sul forum, a Lucca ad esempio era sempre disponibile per il tempo che uno chiedeva.
Concordo con chi dice che la stelvio non è una moto per tutti, forse questa è una delle cause del suo insuccesso commerciale.
Per chi avesse bisogno di numeri ricordo che l'ho avuta per quasi 6 anni, ho percorso 183k km e spiccioli, mai rimasto a piedi una volta, manutenzione semplice e economica, comoda, ciclisticamente sana.
Non mi interessa convincere chi la pensa diversamente ma mal tollero sentire sparare sentenze da chi non l'ha usata.

Non piace? pace e bene.

Paolo_DX
20-05-2017, 00:36
Dalle mia parti per comprare una guzzi devi andare nel negozio di scooter di gigetto. Entri, e tra un liberty 125 e un beverly 300 forse trovi una guzzi, e tu che non ne sai un cazzo ne sai comunque piu del venditore.

Non si fa cosi.

GTO
20-05-2017, 07:49
Verissimo Paolo
Ma come detto, questo non ha a che fare con la bontà della moto
Certo, per chi deve comprare l'idea, prima ancora del sogno, prima della moto, non va bene sgomitare tra gli scooter (non mi riferisco a te Paolo, ma a chi in genere compra idee prima di oggetti inanimati a cui instillare l'anima)

Sanny
20-05-2017, 08:50
Paolo..entro in un noto concessionario yamaha in provincia di varese...

mi siedo su un fjr con sospensioni classiche .
ad un certo punto cerco il pomello di regolazione e non lo vedo. Il tipo che mi "assiste" come unica cosa ha saputo dire.....

.....questa e' una moto che va, fa brum brum e scappa via.....



ok come se non fossi neanche entrato. :confused:



quante volte vai a comperare un cell, una televisone, una lavatrice e sanno cosa dirti???



Tanti negozi vendono anche scooter...anzi principalmente quelli( e per loro fortuna sono quelli che li fanno campare), il problema magari e' come dicevo su la professionalita'.

ma e' merce rara e non si compera.

nicola66
20-05-2017, 10:15
Entri, e tra un liberty 125 e un beverly 300 forse trovi una guzzi, e tu che non ne sai un cazzo ne sai comunque piu del venditore.



sono pienamente convinto che chiunque abbia comprato una stelvio, come una guzzi 1.1/1.2 qualsiasi, ne sapesse almeno quanto il venditore, ma è molto probabile che ne sapesse anche di +.
Non è come per l' altra.

geminino77
20-05-2017, 10:33
ALS se non ti piacciono i commenti non leggerli visto che non tolleri...è un forum troverai opinioni diverse ...poi tu che dici che provi moto su moto....per capire una moto non ti basta certo la prova di 15 min per conoscere una moto a meno che tu sia rossi in incognito

motomix
20-05-2017, 10:37
Dopo anni che seguo questo forum rimango ancora perplesso da alcune risposte o, ancora più, da certe sentenze.
La stelvio può non piacere ma andrebbe provata e riprovata.... come ho fatto io con altre moto. E non dite che non si trovavano...... bastava aver voglia di trovarle oppure leggere qualche volta i miei interventi sul forum, a Lucca ad esempio era sempre disponibile per il tempo che uno chiedeva.
Concordo con chi dice che la stelvio non è una moto per tutti, forse questa è una delle cause del suo insuccesso commerciale.
Per chi avesse bisogno di numeri ricordo che l'ho avuta per quasi 6 anni, ho percorso 183k km e spiccioli, mai rimasto a piedi una volta, manutenzione semplice e economica, comoda, ciclisticamente sana.
Non mi interessa convincere chi la pensa diversamente ma mal tollero sentire sparare sentenze da chi non l'ha usata.

Non piace? pace e bene.


quotone ! :D:D:D

Ho provato anch'io la NTX disponibile a Lucca ..... grande moto, grande scimmia. Non ci trovammo d'accordo sul prezzo, altrimenti ..... :arrow:

Luca01
20-05-2017, 10:43
quando vedo una Guzzi la prima immagine a cui la associo è quella di Alberto Sordi che fa il vigile .. un incubo

noiseiskinky
20-05-2017, 10:59
quando vedo una Guzzi la prima immagine a cui la associo è quella di Alberto Sordi che fa il vigile .. un incubo

invece sei un appassionato della striscia sturmtruppen...

io ho qualche tentennamento se vedo un r12 sidecar restaurato

euronove
20-05-2017, 14:03
sono pienamente convinto che chiunque abbia comprato una stelvio, come una guzzi 1.1/1.2 qualsiasi, ne sapesse almeno quanto il venditore, ma è molto probabile che ne sapesse anche di +.
Non è come per l' altra.

Beh, si, poco ma sicuro.

wildweasel
20-05-2017, 17:29
sono pienamente convinto che chiunque abbia comprato una stelvio, come una guzzi 1.1/1.2 qualsiasi, ne sapesse almeno quanto il venditore, ma è molto probabile che ne sapesse anche di +.

Nella maggior parte dei casi, a naso, credo anch'io di sì, sempre no.

Per esempio, a PR e a RE ne sanno a pacchi.

als
20-05-2017, 21:17
ALS se non ti piacciono i commenti non leggerli visto che non tolleri...è un forum troverai opinioni diverse ...

certo che è un forum dove siamo liberi di dire (civilmente) i nostri pensieri, trovi giusto che qualcuno esprima giudizi senza aver provato una moto? io no, lo trovo da mero e bieco tifo calcistico. Non lo apprezzo, ti piace di più così?

No, non sono un pilota ma nemmeno un pirlone motodotato, quando chiedo di provare una moto lo faccio possibilmente per qualche ora e per diversi km. Quando mi danno poco tempo faccio un percorso di una sessantina di km testando la moto in base alle mie capacità ed esigenze. Uso un percorso vario che conosco bene per valutare le risposte del mezzo.... non mi sembra una cosa così strana.
Forse sarò io convincente ma a me non hanno mai fatto problemi al pari delle auto dove chiedo almeno 24 ore di prova.

giessehpn
21-05-2017, 18:16
No, non sono un pilota ma nemmeno un pirlone motodotato, quando chiedo di provare una moto lo faccio possibilmente per qualche ora e per diversi km. Quando mi danno poco tempo faccio un percorso di una sessantina di km testando la moto in base alle mie capacità ed esigenze. Uso un percorso vario che conosco bene per valutare le risposte del mezzo.... non mi sembra una cosa così strana.
Forse sarò io convincente ma a me non hanno mai fatto problemi al pari delle auto dove chiedo almeno 24 ore di prova.

Bravo! È così che si fa, e non il "solito" giro del piazzale:D

geminino77
21-05-2017, 18:41
Quindi in 60 km tu capisci la moto..questa poi mi sa che ti assumono come collaudatore in MotoGP allora..

noiseiskinky
21-05-2017, 18:49
Quindi in 60 km tu capisci la moto..questa poi mi sa che ti assumono come collaudatore in MotoGP allora..

con la stelvio ne ha fatti 180.000, che dici, un' idea di come vada se la sara' fatta?

geminino77
21-05-2017, 20:39
Io mi riferivo infatti alle prove di 60 km se leggi bene....mr. precisione

noiseiskinky
21-05-2017, 20:49
Io mi riferivo infatti alle prove di 60 km se leggi bene....mr. precisione

"quando mi danno poco tempo faccio un percorso di una sessantina di km testando la moto in base alle mie capacità ed esigenze. Uso un percorso vario che conosco bene per valutare le risposte del mezzo.... non mi sembra una cosa così strana. "

io l'ho letta cosi': se proprio non c'é modo di provarla diversamente e a lungo almeno faccio una strada che conosco e metto a paragone le sensazioni con la mia esperienza.
Non sara' un'idea esaustiva, ma se la moto va dritta lo capisci, se curva, accelera, frena e se ti piace lo intuisci.

Credo sia un approccio diametralmente opposto a
"come va la Stelvio"?
1. nell'81 ho avuto un'imola che ha grippato, quindi la stelvio deve esser una merda
2. le guzzi? dio ce ne scampi, un mio amico perdeva pezzi (dal suo imola dell'81)
3. mi viene in mente alberto sordi quindi e' brutta e sicuramente va come alberto sordi

ecc ecc

ci sono moltissime opinioni di questo genere, per carità, legittime e autorevoli, almeno in certi bar

wildweasel
21-05-2017, 20:52
Quindi in 60 km tu capisci la moto..questa poi mi sa che ti assumono come collaudatore in MotoGP allora..

Dipende da cosa si vuole capire. Esistono caratteristiche di cui puoi accorgerti in pochi minuti, tipo la manovrabilità del cambio a caldo o a freddo, la curva di erogazione, il baricentro, quanto scalda, la maneggevolezza nello stretto, la posizione di guida, la durezza della frizione, la risposta dei freni e così via.

Se in una mezzoretta di guida in libertà non ti fai un'opinione su questi parametri, lascia perdere la moto e prendi un T-Max... :lol:

Se però vuoi capire il miglior settaggio del mono ad alta velocità oppure se sia meglio sfilare la forca di 3 millimetri, allora sì, ti serve tenere la moto per qualche giorno, otto ore al giorno, farti assistere dal meccanico della casa e provare la moto su diversi percorsi e con diversi tipi di gomme. :lol:

geminino77
21-05-2017, 21:12
Quindi hai un t-max.....ahaha

wildweasel
21-05-2017, 21:33
Sono un appassionato di T-Max... sono arrivato ad averne addirittura tre... :cool:

http://i66.tinypic.com/3144ftt.jpg

skeo
21-05-2017, 21:40
Quella dietro è una quota mille? Ce l'hai ancora?

wildweasel
21-05-2017, 21:42
No, ormai ho venduto sia il Quota sia l'RT.

Mi è rimasto solo lo sputer arancione. :lol:

geminino77
22-05-2017, 10:17
Bellissimo lo sputer arancione...bel giocattolo

Doc74
22-05-2017, 10:25
Scusa, ma a te cosa te ne viene? La Stelvio fuori produzione rafforza il tuo ego di giessista?


Hai mai frequentato ambienti guzzisti?
Ti assicuro che fanno solo ed esclusivamente discorsi simili, anche molto più acidi e pregni di invidia.
Per una volta che li facciamo qui.......! (tra l'altro questo è un discorso obiettivo, supportato da fatti, non dicerie).

Doc

Championpiero
22-05-2017, 10:45
Esteticamente molto brutta.
Moto onesta e niente di più.
La vera forza nell'ambiente motociclistico sono i Club. Bmw ha cominciato presto e sta sfruttando ora il lavoro di anni. Grazie al momento associativo creato dai Club si è creato un volano che ora spinge a tutta forza....

noiseiskinky
22-05-2017, 10:52
Hai mai frequentato ambienti guzzisti?
Ti assicuro che fanno solo ed esclusivamente discorsi simili, anche molto più acidi e pregni di invidia.
Per una volta che li facciamo qui.......! (tra l'altro questo è un discorso obiettivo, supportato da fatti, non dicerie).

Doc

avete un rapporto strano con la statistica

sartandrea
22-05-2017, 11:12
tralasciando le questioni sulla tecnica ..... ancora oggi sul GS c'è sta favoletta del baricentro basso perché vedono quei due cosi lì in basso uscire dalla moto ( va a finire che oggi il cilindro in ghisa del PX200 pesa di più dei due cosi messi insieme, giusto per parlare di masse in gioco.... :lol:)

avete notato che negli ultimi 25 anni il successo commerciale delle moto BMW va di pari passo con l'affermazione del prestigio "percepito" di BMW Auto?

cosa sarebbero oggi le moto BMW se non avessero questo logo....

http://greerdevelopment.com/wp-content/uploads/2016/02/9-13_Export_Expansion_FINAL.jpg

intendo gli stessi modelli



quanto avrebbe venduto questa moto con quel logo?

http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/426329_4464_big_moto_guzzi_griso.jpg

per farsi un'idea basta vedere le vendite della T-Nine....


vogliamo forse negare che oggi, come non mai, il marketing viene prima della sostanza?

certo, il marketing va accompagnato con della sostanza però quest'ultima viene dopo, oggi come non mai



ad essere sincero il migliore è HD,
hanno creato un mondo incredibile partendo con dei cessi totali.....

noiseiskinky
22-05-2017, 11:16
Esteticamente molto brutta.
Moto onesta e niente di più.
La vera forza nell'ambiente motociclistico sono i Club. Bmw ha cominciato presto e sta sfruttando ora il lavoro di anni. Grazie al momento associativo creato dai Club si è creato un volano che ora spinge a tutta forza....

non discuto dei tuoi gusti personali
io trovo decisamente imbruttito il gs nelle sue ultime incarnazioni ad esempio, l'ipertrofia di queste moto (gs, ktm sadv, yamaha ST, e anche Stelvio) mi distrurba un po', pero' oh, son gusti.

L'ultima evoluzione dell'ntx non aveva molto da invidiare a quanto c'era intorno, c'era sicuramente una minor quantita' di accessori e di servosistemi elettronici (di cui in casa piaggio non pare siano sguarniti e per molti dei quali hanno anche qualche inutile brevetto)

in termini numerici fino a quando hanno migliorato la moto i numeri erano discreti e comparabili alla concorrenza, in altri thread simili a questo si sono confrontati i numeri della triumph, della ktm, della yamaha, della honda, ed eravamo li, unita' piu' unita' meno. Intanto sono cambiate le cose, honda ha fatto l'AT, la stelvio non e' piu' prodotta, gli altri modelli sono stati evoluti e rinnovati.

Circa il lavoro dei club, per quanto riguarda Guzzi, e' proprio la loro presenza che ha tenuto in vita il marchio. E' un marchio che ha una storia evidentemente talmente forte e radicata ceh nonostante Detomaso, la SEIMM e ora Piaggio e' li che fa discutere (e anche un po' incazzare gli appassionati).

Continuo a pensare che il gusto e' fortemente orientato dal mercato, non e' che il GS sia intrinsecamente piu' bello, ma e' un'icona a suo modo, come tale viene percepito, al netto dei suoi contenuti tecnici, dal punto di vista estetico mi pare che di versione in versione accrescano le dimensioni e un inutile senso di opulenza, che ha motivo di essere se vuoi consolidare la posizione dominante. se vuoi che comunque quello che vendi venga percepito come 'premium' e 'leader' di mercato. Per il resto ci trovo davvero poco di funzionale in una moto con gli ingombri di una smart. Ma siamo nel campo dei gusti personali e della propria visione.

sartandrea
22-05-2017, 11:25
http://www.garagemotoguzzi.com/it/lord-of-the-bikes/#

Questo è un esempio di quello che fanno per rilanciare il marchio.

Se torna in terra Carlo Guzzi li picchia con la leva smontagomme.


nonostante la mia anagrafe :lol: mi son ricordato di un mio intervento sulla questione....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8987255&postcount=145

Zio Erwin
22-05-2017, 13:40
Mi fa piacere scoprire che siamo in sintonia su questo.
E aggiungo, al museo Guzzi ci sono opere d'arte che stanno letteralmente marcendo.
Spendere dei soldi per fare delle cagate televisive è un insulto.
Ma la gente preferisce indignarsi se uno dice che la Stelvio non era un buon progetto.

PS: La Griso era ed è una bella moto, niente da dire, avrebbero dovuto crederci di più.
La BMW con la Ninet ci ha creduto e ora sono una famiglia le NineT.
hanno capito che la gente di 150 CV non se ne fa una ceppa.
E comunque io ho avuto la NineT e ora la Scrambler e ti posso garantire che non è solo stile, le moto sono veramente stupende da guidare.
Se la Griso l'avessero offerta con i raggi ad un prezzo più interessante ne avrebbero vendute.
Vedi, fare una moto nello stesso segmento della BMW non giustifica lo stesso prezzo.
Perchè una parte del prezzo è il prodotto ma una grossa parte è il brand.
Se ti chiami Cartier puoi far pagare un anello in oro fatto a Valenza 2.000 Euro del peso di 15 grammi.....
Tanto per dire....
O se sei Rolex puoi far pagare 8.000 euro un orologio che a loro ne costa 200 esagerando.
MV ha rilanciato un brand prestigioso ma lo ha fatto con dei capolavori di moto.
Mondial per esempio sta utilizzando un brand ma le moto sono chiaviche.
Il contenuto ci deve essere.....

bobo1978
22-05-2017, 13:48
Se l'avessero fatta 10 anni fa non l'avrebbe cagata nessuno la
NineT,messa come naked tra Brutale,z1000,Ducati Monster/Streetfighter/Triumph speed.....


La moda è partita allora è ha fatto il suo corso piano piano.e ora è al culmine.

Non bisogna correre....bisogna arrivare in tempo.

noiseiskinky
22-05-2017, 14:06
Vedi, fare una moto nello stesso segmento della BMW non giustifica lo stesso prezzo.

vero, infatti il Griso SE (coi cerchi a raggi) era a listino a 12.5 k euro, la ninet e' a listino a 15k euro
la versione base del griso a 11k (coi cerchi in lega)

2.500 euro di differenza per il marchio figo non sono sufficienti?

i problemi sono tantissimi, giusto ieri mentre ero in garage a fare un po di manuntezione al mio V11 un conoscenete s''e fermato a chiacchierare, mi chiedeva quando e' uscita, "non sapevo che guzzi facesse queste moto", gli ho detto che la mai ha 14 anni, e che non le fanno piu' in effetti,
non si capacitava, gli ho chiesto se avesse mai visto un Griso, e ovviamente la risposta e' stata negativa.
Ora, si trattasse di uno che non sa nulla di moto, potrei capirlo, ma e' un appassionato di meccanica, sta costruiendo un supermono, conosce buona parte della produzione motociclistica mondiale (specie sportiva)...

che ci sia qualche problema di comunicazione in casa guzzi piaggio e' evidente (insieme al resto)

Zio Erwin
22-05-2017, 17:08
Il "giusto prezzo" è un argomento che fa discutere gli specialisti di prodotto da anni.

E' la teoria dell'acqua nel deserto.
Serve a tutti, se manca si muore e si è disposti a pagarla più della benzina.
Invece la teoria della sigaretta dice che, se sei un fumatore accanito in astinenza pagheresti oro per avere una sigaretta.
Ma la prima però, la seconda già ha un valore più basso.
Se uno poi non fuma anche se gliela regali la butta.

Ecco per alcuni la BMW è la sigaretta dei fumatori per altri la Guzzi è la sigaretta dei non fumatori.

Quindi capire il tuo prodotto quanto è desiderato sul mercato è la chiave per posizionarla.
Se sbagli sei fregato perchè se abbassi il prezzo quelli che l'hanno comprata a prezzo pieno ti rincorrono armati di bastoni.

La gente molto spesso ha una percezione del controvalore completamente sballata.

Le leve per smuovere queste convinzioni sono legate a questioni economiche ed emotive.

Spingere gente ad indebitarsi per anni per avere un oggetto è il segnale che le leve emotive sono ben superiori a quelle ecomoniche.

La Guzzi le leve emotive le ha con pochi vecchi affezionati clienti e basta la maggior parte tifosi del marchio e in questa discussione ne abbiamo alcuni esempi.

giessehpn
22-05-2017, 18:50
Dipende da cosa si vuole capire. Esistono caratteristiche di cui puoi accorgerti in pochi minuti, tipo la manovrabilità del cambio a caldo o a freddo, la curva di erogazione, il baricentro, quanto scalda, la maneggevolezza nello stretto, la posizione di guida, la durezza della frizione, la risposta dei freni e così via.

Se in una mezzoretta di guida in libertà non ti fai un'opinione su questi parametri, lascia perdere la moto e prendi un T-Max... :lol:

Se però vuoi capire il miglior settaggio del mono ad alta velocità oppure se sia meglio sfilare la forca di 3 millimetri, allora sì, ti serve tenere la moto per qualche giorno, otto ore al giorno, farti assistere dal meccanico della casa e provare la moto su diversi percorsi e con diversi tipi di gomme. :lol:


Standing Ovation! :!::!::!:
Inutile aggiungere altro.

Viggen
22-05-2017, 23:51
Una cosa è certa: quando avevo provato il KTM1190ADV appena uscito, non mi era servito un giro lunghissimo per scendere con un sorrisone stampato in faccia...certe cose le capisci subito.
Peccato che non c'avevo una lira...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Viggen
22-05-2017, 23:54
Comunque non ha venduto un tubo manco quella. Segno chiarissimo che la gente non capisce una fava...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
23-05-2017, 10:25
Hai mai frequentato ambienti guzzisti?


Un motivo in più per non imitarli....

wobos01
23-05-2017, 10:53
...e avanti per luoghi comuni!!! Fantastico

dEUS
23-05-2017, 11:28
Ma ora che sembra molti marchi stiano tornando a fare naked un pò retrò, la Guzzi rimane con la piccolina V7 e basta?
Aggiornare la Griso esteticamente e di elettronica pareva brutto? Boh...

Zio Erwin
23-05-2017, 11:37
No, hanno perso ancora il treno.
La Griso andava rivista e riprogettate alcune parti.
Le V7 V9 invece avevano tutto.
Hanno solo dovuto spolverare le eliocopie.

yuza
23-05-2017, 14:35
Aggiungo che quello che sta ammazzando guzzi (e aprilia) è l'illusione ben radicata nel management di avere x le mani dei marchi premium (non lo decidi tu per dio, te lo deve dire il mercato!! prima capisci dove sei e dove vuoi andare, solo dopo che strada fare....) insieme alla volontà di ricavare margini elevati.

Tutto quello che non margina abbastanza sulla carta (fa nulla se venderebbe, piacerebbe, farebbe massa critica/volumi, migliorerebbe immagine e repuatzione, farebbe lavorare/guadagnare la rete e vendere ricambi etc etc etc) non arriva alla produzione.

Motore nuovo? Costa troppo/pochi volumi su cui ripagarlo
Griso nuova? Aprilia 750 Dual? Margini bassi
E via così, avvitandosi in un circolo vizioso che (per ora) solo la V7 riesce ad evitare.