PDA

Visualizza la versione completa : Yamaha FJR - nessuna sorpresa


"Paolone"
10-05-2017, 14:03
Mettersi a fare un confronto tra la mia recente Multistrada DVT e l’attuale FJR , avrebbe poco senso, però chiaramente i commenti che faccio sulla mia attuale moto sono condizionati da quanto ho guidato prima.
Dopo qualche migliaia di km l’idea sulla grossa moto Jap è chiara. Poche sorprese tante conferme. Conferme non tutte entusiasmanti ma sicuramente attese per tipologia e progetto di moto.
Scendere da una moto estremamente reattiva e scattante per salire su un camion pacioso ed “avvolgente” come la fjr è un salto enorme che sulle prime spiazza … e forse continua a spiazzare quando capisci che certi cambi di ritmo e improvvise scimmie con la fjr sono un ricordo. Quindi non un pregio in assoluto … Prima parlavo di moto “avvolgente” in quanto seppur difficile da spiegare a parole, è questa la sensazione in sella a questa moto … il motore così ricco di coppia sin dal basso ti appaga per corposità e “pienezza” e ti porta via con grande sicurezza. Sicurezza avvalorata da un avantreno piantatissimo, una moto stabilissima che ti ricorda il suo habitat naturale, ovvero l’autostrada. Tra tutte le moto possedute è quella più maledettamente disarmante per capacità di farti correre a velocità ben superiori a 200 km/h senza veramente accorgersi, l’ideale per le autostrade tedesche. Motore che mi sarei aspettato più rabbioso nella parte alta del contagiri, dove invece delude un po’ ma continua a ripagare nella parte bassa ricompensando il tutto.. puoi viaggiare senza oltrepassare i 3/4000 giri e stare sicuro di muoverti senza alcuna difficoltà. Sia chiaro, oltre i 5/6000 è tutt’altro che pigro, ma qui il confronto arriva, non ti da certo l’adrenalina del bicilindrico di Borgo Panigale, ma non è certo una sorpresa. Sorprendono non troppo positivamente i consumi di benzina, non drammatici ma comunque ti fanno ricordare la cubatura del mezzo e un motore non particolarmente efficiente sotto questo aspetto …
Tornando alla ciclistica, con il retrotreno invece devo ancora farci le misure. La mia è la versione con sospensioni “normali” con due settaggi manuali tra soft e hard. Non mi sono ancora deciso tra i due, una troppo in un senso l’altra nell’altro … Quindi sulla ciclistica in generale sono combattuto tra un ottimo avantreno e un posteriore che non sento ancora come vorrei .
Freni normali, normali perché nulla al momento potrà darmi quelle sensazioni di sicurezza e potenza che l’ultima Multistrada mi ha regalato. Ben inteso la moto frena e frena bene, frenata turistica diciamo, sicura ovviamente, facile perché combinata, ma nulla di riferimento.
Di riferimento su questa moto rimane la sensazione generale di ben fatto e curato. Finiture ed accoppiamenti sono premium per me. Quadro strumenti e comandi ottimi. Questi ultimi sulle prime necessitano un minimo di apprendimento ma dopo si capisce che sono stati messi dove e come devono essere messi e non hanno l’aria di posticcio o improvvisato. Borse degne delle migliori BMW e per me questo è un grande complimento perché in passato le borse laterali o bauletto che sia in altre moto erano distanti dalla praticità e finiture di BMW.
Per il resto, tolta l’ultima nota stonata riguardante il peso imbarazzante da fermo, bisogna essere un minimo tonici per spostarla da spenta, la moto è come appare, come si ci può immaginare un’anziana Jap dalle qualità consolidate, dal successo maturo non certo sul nostro mercato modaiolo, ma che all’estero fa numeri significati per la categoria, quindi un motivo ci sarà.
Infine marchio ed assistenza sono credo un’ulteriore garanzia su una moto che teoricamente dovrebbe vedere l’officina solo per la manutenzione ordinaria perché so di ripetermi ma credo che qualitativamente parlando sia la miglior moto che abbia avuto.

alexa72
10-05-2017, 16:31
Grazie dell'analisi, veramente ben fatta ;)
Sentendomi un po' nella tua situazione (ho una Multi DVT S e sto cercando di capire quale moto da turismo potrebbe fare al caso mio...senza separami dalla Ducati però ;) ) ti chiedo se hai avuto modo di confrontare la FJR con qualcosa a lei simile.
Io sono molto combattuto tra BMW touring (soprattutto la RT LC) e la "tua" Yamaha :-o
Avendo a casa altre moto con le quali divertirmi, cerco qualcosa di comodo e protettivo soprattutto per l'inverno (anche) in coppia. Della FJR la cosa che mi spaventa di più è la sua maneggevolezza a bassa velocità (non mi importa da fermo, ho fisico a sufficienza :) ) e nei percorsi montani ad andatura turistica, magari con passeggero e bagagli.
La logica mi dice RT che esteticamente non mi fa impazzire :-o

Absotrull
10-05-2017, 16:47
Bella recensione

TAG
10-05-2017, 18:39
interessante
seguo il modello da tempo (mi piaciono tutte le sport tourer)
ritrovo molti aspetti che ho percepito quando l'ho provata

del posteriore ne ho sempre sentito parlare come anello debole, già nei modelli precedenti, anche dal punto di vista della longevità

sul piantata, addirittura io l'ho sentita "peggiorare"
quando provai il modello 2007 la sentii più immediata,
forse per la gommatura (adesso esce con dei BT023, che non sono proprio agilissime)

finiture, incedere "imperioso", senso di pieno a bassi giri, sono al top

alexa72
10-05-2017, 18:43
Ho anche letto che la versione della FJR con le sospensioni a regolazione elettronica ha un avantreno più "leggero" ed una migliore maneggevolezza.
Che sia vero?

ciccio bmw
10-05-2017, 18:56
Mmmm, mi sa che e già durata troppo.:lol::lol::lol::!:ķ

Ninodangelo
10-05-2017, 22:31
Credo che peso, protezione, 4 cilindri, erogazione, mascherino le prestazioni che sono molto molto elevate. Questione di sensazioni. Per come la vedo io meglio una spompata che ti dà l'impressione di andare forte piuttosto che un mostro che ti dà l'impressione di andar piano.

"Paolone"
10-05-2017, 23:15
Io sono molto combattuto tra BMW touring (soprattutto la RT LC) e la "tua" Yamaha :-o


mi sembra un dubbio comprensibile ma credo poi abbastanza risolvibile ...
io conosco la RT di qualche anno fa, avendola posseduta per quasi due anni ... sicuramente la nuova con raffreddamento a liquido avrà aggiunto un po' di motore, io l'ho provato per un'oretta appena uscii e ne rimasi favorevolmente impressionato.
La RT per me rimane come idea di moto la migliore forse possibile. Ha un'agilità sorprendente, ma veramente sorprendente e credo che chiunque possa trovarla veramente amichevole in qualsiasi situazione, alla faccia delle impressioni. Veramente è una moto dall'utilizzo a 360 gradi (per come lo si può intendere per una moto da strada). Ricordo una protezione all'aria elevatissima, superiore alla mia fjr. Per contro personalmente sto più comodo sulla FJR una delle poche moto che mi fa sembrare meno elefante su un triciclo, visto il mio quasi metro e 90 per oltre 100 kg. e sopratutto preferendo una guida un po' più caricata sulle braccia, la FJR è per me meglio. Se la scelta è di avere una moto per fare tanti km, sopratutto in autostrada la FJR la ritengo migliore. Come motore, in paragone al boxer bilalbero che ho avuto, il 4 cilindri a mio avviso è decisamente migliore per un utilizzo prettamente turistico. La pienezza e il seno di forza non è paragonabile e anche in allungo il 4 cilindri può dire qualcosa di sportivo che al tempo la mia RT proprio non diceva. Magari ora il nuovo boxer ha in parte colmato l'enorme differenza prestazionale....
Insomma se è una seconda/terza moto e la scegli per fare turismo in coppia tra le due FJR. Come moto polivalente credo invece che l'RT sia globalmente migliore. Ne sono stato lontano dall'acquisto solo e soltanto per due motivi. Spendere cifre superiori ai 20k euro per una nuova BMW di questi ultimi anni non me la sento per affidabilità/assistenza, non dormo sonni tranquilli che solo una vera MADE IN JAPAN può garantirmi (con tutti gli scongiuri del caso e la fatalità di un mezzo sfigato che può capitare). Secondo perché l'attuale RT esteticamente non mi convince del tutto, ha perso qualcosa rispetto la precedente. I giudizi estetici sono sempre come sappiamo soggettivi, ritengo io la FJR non particolarmente bella o attraente ma di una linea classica che onestamente credo di stanchi meno. Se mai fra dieci anni la produrranno ancora, credo che il design riamare sostanzialmente immutato.

"Paolone"
10-05-2017, 23:18
Mmmm, mi sa che e già durata troppo.:lol::lol::lol::!:ķ

Al posto di dire le solite ca@ate... fatti sentire che magari un giretto salta fuori ... ... oppure ormai è tutto finito e sei diventato troppo anziano ... :lol::lol::lol:

nova invicta
11-05-2017, 18:36
Mettersi a fare un confronto tra la mia recente Multistrada DVT e l’attuale FJR .... Sorprendono non troppo positivamente i consumi di benzina, non drammatici ma comunque ti fanno ricordare la cubatura del mezzo e un motore non particolarmente efficiente sotto questo aspetto …


Veramente interessante. Potresti quantificare il consumo, da pieno e pieno? Grazie

"Paolone"
11-05-2017, 22:46
Sul calcolo dei consumi sono un po' maniaco, quasi ossessionato, quindi molto attento
E' una moto che fa di media i 16 km/lit effettivi con un utilizzo prevalentemente extra urbano - urbano
in percorsi autostradali a velocità limite non fatica a fare circa i 20 km/lit
Soffre un po' come tutte la temperature esterne. Nei primi mesi dell'anno con il freddo e con pochi km all'attivo erano superiori di circa il 10%
abbastanza reali i consumi indicati dal trip, non come al solito ottimistici ... sarà una caratteristica tutta jap, anche sulla mia attuale macchina ibrida jap è assolutamente veritiero il consumo medio indicato, quasi alla virgola...

alexa72
12-05-2017, 20:54
Oggi ho fatto una "pazzia" e sono andato a provare la Goldwing 1800 :) perchè pensavo che potesse essere una alternativa alle "solite" RT/FJR/KGT
Beh, mi sbagliavo, è un mondo a parte con pregi e difetti (sempre rispetto alle altre tourer). Alla fine, anche se se l'è cavata alla grande anche in mezzo al traffico intenso (sono praticamente passato dappertutto...la moto è larga circa 95 cm...), non l'ho inserita tra le candidate per via della mole (anche se bilanciatissima il peso si percepisce e rende la guida a bassa velocità un po' impegnativa, anche se ammetto che hanno fatto un mezzo miracolo nel renderla umana), delle dimensioni generali (non la larghezza) e per il fatto che entro fine anno presenteranno il nuovo modello (considerata l'età del progetto...mi immagino un gran salto evolutivo...ah ci sarà anche la versione con DCT :-p ). Altri punti sotto tono, le sospensioni un po' troppo secche sulle asperità più pronunciate, i freni non al top, un cambio duretto e non molto preciso ed un fastidioso flusso d'aria che spinge da dietro sopra i 100 all'ora.
Quando sono tornato a casa ho immediatamente inforcato la Multi S DVT e me la sono goduta un sacco :eek:
Non appena possibile vado a provare a FJR :)

happyfox
14-05-2017, 23:45
In confronto alla Gold Wing, l'FJR (con oltre 120 kg in meno) ti sembrerà una bicicletta.
Comunque... sono convinto che prima o poi ti farai l'FJR...

alexa72
15-05-2017, 08:33
Di sicuro una "super tourer" ;)
Adesso tengo duro e cerco di aspettare l'autunno (:arrow: permettendo) per vedere se uscirà il restyling della RT e se Yamaha farà qualcosa alla sua FJR.
Nel frattempo cerco di provare quest'ultima.

dpelago
15-05-2017, 11:31
e per il fatto che entro fine anno presenteranno il nuovo modello (considerata l'età del progetto...mi immagino un gran salto evolutivo...ah ci sarà anche la versione con DCT :-p ).

Davvero presentano un nuovo Gold Wing a fine anno ?

Sarebbe una grande notizia, visto che il 1800 CC attuale risale al 2001 se non sbaglio.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

ettore61
15-05-2017, 13:26
la RT è la RT l'unica pecca è il costo.........
non ce ne sono di moto simili, ho valutato e stravalutato la FJR che comunque esteticamente mi piace di più della RT, ma pur essendo una gran moto non mi ha ma mai convinto fino in fondo.
consumi 16 KML mi sembrano tantini..

alexa72
15-05-2017, 15:05
@dpelago: sì, quest'anno, forse ad EICMA, presentano il nuovo modello. Da quello che mi è stato detto, di sicuro ci sarà la versione DCT :D Più dubbi sulla data di commercializzazione...2018 o 2019...personalmente credo più 2018, vista l'età del modello attuale.

@ettore61: in effetti la RT è unica e non sai quanto mi dispiace che i giapponesi non facciano qualcosa di simile a quattro cilindri...porca zozza, tocca comprare macigni da 300 kg :mad: per avere la qualità ed affidabilità jap :-o Senza nulla toglire a BMW ;)

"Paolone"
16-05-2017, 22:59
..... se Yamaha farà qualcosa alla sua FJR.
Nel frattempo cerco di provare quest'ultima.

Credo che avendola rivista nel 2016, almeno fino al 2019/20 la moto rimarrà invariata. Piaccia o meno son modelli longevi e duraturi un po' su tutta la linea...

EnricoSL900
17-05-2017, 00:27
................... in effetti la RT è unica e non sai quanto mi dispiace che i giapponesi non facciano qualcosa di simile a quattro cilindri...porca zozza, tocca comprare macigni da 300 kg :mad: per avere la qualità ed affidabilità jap :-o Senza nulla toglire a BMW ;)

Senza polemica e aldilà dei discorsi sulla affidabilità, che personalmente ritengo essere luoghi comuni, la RT in cosa è così diversa da una concorrente, a livello di concetto?
Parlo di Kawasaki GTR e Yamaha FJR, ovviamente: in realtà la lista non mi sembra essere così lunga. Però non mi pare che la differenza di peso sia così elevata, per esempio.
Magari è una moto più moderna delle due giapponesi, o semplicemente è fatta in modo più intelligente a livello di ciclistica e distribuzione dei pesi... ma sempre di una tourer prettamente stradale stiamo parlando. Quando la provai mi piacque molto, tanto che stavo valutando di prenderla... poi per fortuna decisi per qualcosa di (un poco) più sportivo come il K1300S, più adatto al mio modo di concepire la moto.
Mai provate la GTR e la FJR. Avuta una scimmia forte per la GTR nel 2011, ma non ci fu modo di provarla nemmeno a pregare, non ce n'era una a disposizione in tutta Italia... e mi tenni il K1200R/Sport.
Giapponesi geni delle vendite. :-o

alexa72
17-05-2017, 21:02
Enrico, provo a risponderti con un mio pensiero:
concettualmente la RT è simile alle sue antagoniste, ovviamente, mi viene da dire. Ma la similitudine finisce qui.
Siamo tutti d'accordo nel dire che ci sono troppe differenze progettuali/costruttive per poter liquidare la faccenda con un "sono tutte uguali", giusto?. E la dinamica di guida della BMW è la miglior riprova.
Ora, lasciando perdere l'estetica perchè soggettiva, credo sia indubbio che la RT è più maneggevole e divertente in tal senso rispetto ad una FJR - GTR - KGT (1300 o 1600) - Trophy 1200. E questo non significa che sia migliore o che questa caratteristica piaccia a tutti, solamente diversa dal punto di vista dinamico.
Io sono alla ricerca di una tourer che faccia al meglio il suo principale dovere (proteggere e far star comodi nei viaggi e nella brutta stagione) e che nello stesso tempo mi permetta, se ne ho voglia, di divertirmi tra le curve, che non vuol dire che deve essere per forza la più maneggevole/veloce/potente.
Sono abbastanza convinto che tutte le tourer che ho menzionato qui sopra, lo sappiano fare. Devo solo capire qual'e quella che fa al caso mio. Non ci sono ancora riuscito perchè, purtroppo, di quelle menzionate ho guidato solamente la RT/LC e la K1600GT 2011.
Lamps!

Claudio Piccolo
17-05-2017, 22:06
la RT/lc ha una dinamica spettacolare, nel senso che da davvero l'impressione di pesare almeno 30 kili meno di quanto effettivamente pesa con una conseguente facilissima maneggevolezza. Unita ad un motore prontissimo e grintoso come mai prima. Mettici che come protezione aerodinamica non ha rivali se non, forse, la GW ed hai la quadratura del cerchio.
FJR, GTR, e KGT sicuramente avranno più motore in alto e più soffice ed elastico ai bassissimi, ma all'atto pratico il boxer lc offre tutto ciò che può servire su strada e anche molto di più. Le tre suddette poi non hanno certamente la stessa agilità della bicilindrica tedesca, qualità che rende la moto veramente godibile.

Esteticamente la RTlc per me è indigeribile per cui non la comprerei mai. Secondo me da questo punto di vista la più bella è senza dubbio la FJR dalla linea classica intramontabile. Essendo per me questo fattore imprescindibile, dovendo scegliere fra le quattro sceglierei proprio la FJR anche perchè comunque il fascino di un bello e grosso 4 cilindri in linea ha sempre il suo perchè.

Quattro gran moto in ogni caso.

"Paolone"
18-05-2017, 00:17
Senza polemica e aldilà dei discorsi sulla affidabilità, che personalmente ritengo essere luoghi comuni, la RT in cosa è così diversa da una concorrente, a livello di concetto?
Parlo di Kawasaki GTR e Yamaha FJR, ovviamente: in realtà la lista non mi sembra essere così lunga. Però non mi pare che la differenza di peso sia così elevata, per esempio.
Magari è una moto più moderna delle due giapponesi, o semplicemente è fatta in modo più intelligente a livello di ciclistica e distribuzione dei pesi... ma sempre di una tourer prettamente stradale stiamo parlando.

Che si facciano dei luoghi comuni sull'affidabilità può essere in generale... ma nello specifico che una FJR o GTR siano più affidabili di un'attuale RT credo si convenga... al pari di sapere che essendo RT molto più tecnologica e infarcita di tutto il possibile... volendo.... per la teoria che quel che non c'è non si rompe ... le jappo sono decisamente meno esposte a problemi ... ed una certa maggior cura costruttiva la si intravede anche ad occhio nudo ...
Il concetto di asserire che le moto siano diversissime e giustificato da quanto hai citato a mio avviso sul discorso ciclista, distribuzione pesi ... non bastasse poi l'architettura del motore a decretarne la totale differenza di base, pur accomunate dalla stessa categoria commerciale.
... moto tutte votate al turismo ma, per quel che posso aver provato personalmente nello specifico tra RT ed FJR, diversissime ed appunto dovrebbero essere scelte per esigenze ma sopratutto gusti differenti... e non mi riferisco al solo aspetto estetico che ora non considero ....

alexa72
04-06-2017, 19:10
Oggi, grazie all'iniziativa "Dolomiti Tour" di Yamaha, sono riuscito a provare la FJR1300 AS 2017 (quella con il cambio "automatico"). Non sapendo da dove iniziare, parto con quello che mi è piaciuto di più:

- Cambio
- Guidabilità
- Motore
- Comodità sella

Quello che, invece, non ha soddisfatto le mie aspettative:

- Protezione aerodinamica
- Posizione di guida (manubrio)
- Frenata anteriore
- Maneggevolezza

Allora, il cambio ad azionamento automatico (elettroattuato?) è stata una gran sorpresa ed è stata la cosa che mi ha più colpito positivamente! Dolce, preciso e veramente rilassante, quasi obbligatorio su una moto del genere! Poi, avendo anche la leva al piede (morbidissima), si può usare in modo tradizionale. Insomma una figata che va provata! :)
Anche il motore si è rivelato all'altezza (usato solo in mappa Sport), dolce ma forzuto, anche se non così esplosivo in basso. Per provare dei brividi bisogna tenerlo sopra i 6000 giri ma così si snatura un po' la moto. Personalmente avrei gradito più coppia in basso e meno allungo, ma comunque sia un gran bel quattro in linea.
La posizione di guida mi è piaciuta a metà: ottima la sella (regolata "alta") e la posizione delle pedane (sono 1e80), meno quella del manubrio, un po' troppo stretto e basso. Sinceramente non capisco questo tipo di postura "anni '90" quando un bel manubrio più largo (tipo BMW) e un po' più alto migliorerebbe la comodità e la maneggevolezza (leva più lunga).
Protezione all'aria...non male ma nemmeno a livello delle migliori concorrenti (le "solite" BMW). In particolare il cupolino, quando regolato alla massima altezza, non riesce ad isolare in modo efficace il busto e la testa (ci sono anche leggeri vortici sul casco), mentre in posizione più bassa permette, giustamente, di rinfrescarsi a dovere. Le gambe mi sono sembrate più protette.
La frenata:confused: mah, mi ha lasciato qualche dubbio: usando solamente la leva anteriore (buona modulabilità) mi è sembrata un po' lunga con leggere vibrazioni all'avantreno. Usando entrambi i freni nessun problema e frenata più efficace e pronta. Visto che la FJR ha la frenata combinata, forse è solo questione di cambiare abitudini (sulle mie moto uso l'anteriore per frenare ed il posteriore solo per correggere).
E veniamo al capito, per me, più importante :-o la guida in montagna (che culo averla provata proprio in un percorso montano). Allora, a fronte di una guidabilità direi ottima (la moto accetta di buon grado anche le curve in successione, tipiche delle Alpi), il notevole peso (ma forse anche l'inerzia del motore ed un manubrio strettino) non riesce a sparire del tutto una volta in movimento (a memoria la RT LC è molto meglio in questo senso) ricordandoti che sei sopra ad un "bisonte" di 300 kg che non è progettato per divorare le curve. E' difficile descriverlo ma è come se ci fosse una mano invisibile che rallenta la dinamica di guida. Sia ben chiaro, non è un vero difetto (anzi, forse è un mezzo miracolo che si riesca a guidare "bene", viste le sue caratteristiche), solo che tutto questo (mi) consiglia di guidare rilassato godendosi il paesaggio, piuttosto che aggredire la strada. Anche perchè, se si sbaglia traiettoria/ingresso in curva, non c'è margine di correzione, la moto segue la linea impostata e stop. Inoltre anche i freni fanno quello che possono e non i miracoli.
Quindi? Essendo ancora troppo "agitato" nella guida forse la RT LC è più adatta a me (come seconda moto). E non lo dico perchè sono in un forum BMW, sia chiaro. Tra l'altro, quando sono risalito sulla Z1000SX (2017), alla prima curva la FJR è sparita dalla mia mente :lol: anche se non ho cambiato idea su di lei: gran bella moto rimasta un pelo indietro rispetto alla concorrenza più moderna.
Lamps!

Sanny
04-06-2017, 22:45
Alexa piu' o meno le stesse mie sensazioni...a parte la frenata .
quando l'ho provata scendevo da una xt1200ze e ovviamente la fjr semrava mi catapultasse in avanti a confronto...

;)

TAG
08-06-2017, 19:51
bravo... ecco la sintesi

per freni peccato la combinata alla rovescio
pedale aziona entrambi, leva solo anteriore
sul facilità di approccio del mezzo e rendimento del sistema frenante alla guida ritengo che bmw sia molto meglio in tutte le sue declinazioni (RT e GT)

jocanguro
09-06-2017, 13:46
sul facilità di approccio del mezzo e rendimento del sistema frenante alla guida ritengo che bmw sia molto meglio in tutte le sue declinazioni (RT e GT)

:D:D:D
Quotonissimo Marcè .. parole sante !!!!;)

MotorEtto
09-06-2017, 14:03
Non ho mai provato la FJR ma ho guidato per 60.000 km una Rt e una gtr per circa 57.000 km.
Quelli che descrivono l'rt come più maneggevole della gtr sicuramente non hanno mai guidato le 2 moto, oppure ci hanno fatto il giro del quartiere.
Ciclistica, sospensioni, cambio e freni della gtr sono una spanna sopra quelli dell'rt.
Non confronto il motore essendo completamente diverso per architettura ed erogazione.
Come ho già detto più volte, non darei mai indietro la gtr per una rt, anche se quest'ultima rimane pur sempre una gran moto.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alexa72
09-06-2017, 16:11
Ecco, questo è un argomento che mi piacerebbe approfondire : la GTR più maneggevole della RT 😱 MotorEtto potresti spegarti meglio? Che RT hai avuto? In che costesto hai realizzato la differenza tra le due?
Grazie mille!!!

Claudio Piccolo
09-06-2017, 16:14
Anfatti. Io non ho mai guidato la GTR , ma essendo che è la prima volta che la sento, mentre ho sempre sentito il contrario, piacerebbe capire pureammè. :-o

MotorEtto
09-06-2017, 18:35
Che RT hai avuto? In che costesto hai realizzato la differenza tra le due?
Grazie mille!!!

Ho avuto l'RT1150.
La differenza tra le 2 sta nell'impostazione generale della ciclistica.
L'RT (o almeno la 1150 - le altre RT non le ho mai guidate) ha una impostazione da turistica, quindi non ha alcuna velleità sportiveggiante.
La GTR ha una ciclistica più tendente ad una sportiva: forcella rovesciata pluriregolabile e mono con regolazione di precarico e idraulica che lavora su leveraggio progressivo... Tralasciando il fatto che il cardano è un quadrilatero articolato.
Sulla GTR senti l'asfalto, hai una maggiore percezione di quello che sta accadendo sotto le ruote in qualsiasi circostanza.
Il posteriore della GTR, con le dovute regolazioni, riesce a copiare egregiamente la strada senza mai staccarsi. L'RT se messa alla frusta in frenata o sullo sconnesso, iniziava a saltellare.
Inoltre la GTR ha una classica frenata con abs. L'RT aveva la frenata combinata con servofreno: difficile, almeno per me, usare il posteriore per accompagnare la moto in curva.

alexa72
09-06-2017, 18:54
Scusa MotorEtto, ma non mi sembra giusto paragonare la RT1150 alla GTR (ti piace vincere facile :lol: ), sono figlie di "epoche" diverse. La Kawa andrebbe confrontata con la RT1200LC. Ecco svelato l'arcano :lol:
Lamps!

Claudio Piccolo
09-06-2017, 19:29
Ho avuto l'RT1150.



aaaahhhh!!!!! ma allora ditelo!!

MotorEtto
09-06-2017, 19:56
Ragazzi la mia Kawa GTR è del 2009. Quando la acquistai era uscita l'RT 1200 ad aria.
Dovrei confrontarla con una moto di 5 anni più recente?

Duddits
09-06-2017, 20:00
Ho avuto l'RT1150.

Come ti hanno già detto la GTR va confrontata con la RT LC, che ha fatto un bel salto in tutto dai tempi della 1150. Detto questo, sono convinto che la GTR rimanga complessivamente superiore a livello di ciclistica e motore, ed era la mia prima scelta. Alla fine sono andato su RT LC per l'eccessiva caratterizzazione sportiva della GTR, che ho trovato visivamente poco protettiva per l'uso touring rispetto alla RT LC. Io resto dell'idea che se BMW (o altri) facessero una RT a 4 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.

alexa72
09-06-2017, 20:11
Ragazzi la mia Kawa GTR è del 2009. Quando la acquistai era uscita l'RT 1200 ad aria.
Dovrei confrontarla con una moto di 5 anni più recente?

Anche se non hai tutti i torti...dovremmo confrontare quello che c'è oggi sul mercato...la GTR, che sostanzialmente è come la tua, ed RT/LC ;)
Anche a me piacerebbe una RT quatroinlinea :D

kabur
10-06-2017, 12:17
Ma come si fà a confrontare il 1150 con la GTR ?? AN FATTO IL 1200 ED IL LC. quattro spanne sopra !!!In frenata saltella ? frenata conbinata ....ma siamo 10 anni indietro .....come è 10 anni indietro l"FJR provata a Lignano durante il bikers fest , solo il cambio promosso a pieni voti per il resto ......con l"rt del 2008 ci ho fatto 150m. km. ho provato sia il gtr che l"fjr....come comodità manneggievolezza e confort non si avvicina proprio all"rt . Sulla questione bellezza possiamo parlarne ....ma sul resto .

MotorEtto
10-06-2017, 23:13
Le chiacchiere stanno a zero! 60.000 km con la gtr. Tagliandi ogni 12000 km e basta, solo gomme e benzina. Nemmeno una lampadina sostituita. Vediamo quante rt (1150, 1200, Lc o come volete chiamarla) possono dire altrettanto
;) :cool: :rolleyes:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gonfia
12-06-2017, 01:08
Dai, le lampadine lasciamole stare...
Tu parlavi di qualità di guida: tra RT1150 e 1200 aria/olio a livello di guida (e anche di motore) c'è un abisso, e tra l'aria/olio e l'LC ce n'è un altro mezzo...
Il confronto col GTR non puoi farlo col 1150
L'RT1200LC sono quasi sicuro che sia la tourer di grossa stazza e cilindrata col più alto rapporto divertimento/impegno di guida che esista... e sicuramente-per quello che può valere- è quella che consuma meno.
Se la priorità sono lunghe autostrade percorse a velocità molto elevate sicuramente un 4/6 cilindri può essere una scelta migliore (anche se a quel punto bisogna valutare anche la protettività...) ma per TUTTO il resto penso che l'RT offra il pacchetto più completo.
Io dico sempre che le manca solo l'aria condizionata! 😉


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dpelago
12-06-2017, 12:29
Ma come si fà a confrontare il 1150 con la GTR ?? AN FATTO IL 1200 ED IL LC. .

Ma come si fa a scrivere AN FATTO ????

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

MotorEtto
12-06-2017, 12:32
Ma come si fa a scrivere AN FATTO ????


Anfatti!!!!!+ 10 Claudia Gerini

fastmirko
12-06-2017, 12:54
E non diamo poi la colpa al correttore automatico.

kabur
12-06-2017, 17:41
E vá ben dai.....son col telefono e ci vedo anche poco .....quello é un problema, altro che le lampadine bruciate ‼

TAG
12-06-2017, 20:53
Alexa la GTR si guida con più "immediatezza" della FJR:
entra in piega più rapida e regala una bella sensazione di equilibrio quando è coricata

tra le due, a mio avviso, trovo la FJR più comoda
in sella la GTR è più carica in avanti (io che sono 170 lo sento, tu che sei alto lo sentiresti meno)
le manca il cruise (se non lo hanno aggiunto in quest'ultima versione) ed il passeggero è meno "aiutato": siede leggermente più alto e ha le maniglie un po' arretrate

complessivamente... ho trovato la RTLC superiore (comfort pilota+passeggero, isolamento da calore, approccio e facilità alla guida, dotazione), se non fosse per il 4 cilindri kawa che io ritengo stupendo (al pari del tuo 1000)

alexa72
12-06-2017, 22:48
TAG, se ho trovato la FJR un po' troppo caricata sul manubrio, in relazione alla tipologia di moto, non oso immaginare la GTR :rolleyes: Ok, non è un grosso "problema", con degli spessori si risolve ;) Quello che, invece, mi ha dato più fastidio (parlo della FJR) è stato il manubrio stretto, per me incomprensibile ai nostri giorni. Non so come sia messa la GTR in tal senso.
Per il resto, il quattroinlinea lo adoro (anche nella SX è fantastico, a parte alcune vibrazioni verso i 5000 giri :confused: ) e lo preferisco al boxer BMW della RT LC che, per contro, ha una ergonomia/protettività/dinamica al top!
Allora, a volte, penso alla K1300GT (mai provata, un peccato?) per poi farmi spaventare dalla fama della sua affidabilità/vecchiaia :confused:
Cazzo, mi sto incartando :lol:

Claudio Piccolo
12-06-2017, 23:00
...aggiungi un'altra carta... Kawa Versys 1000... un magnifico 4 in linea con bella posizione a manubrio largo. :lol::lol:

Superteso
12-06-2017, 23:12
Allora, a volte, penso alla K1300GT (mai provata, un peccato?) per poi farmi spaventare dalla fama della sua affidabilità/vecchiaia :confused:
Cazzo, mi sto incartando :lol:

Vecchiaia per i listini. Ma è una moto ancora attualissima. Motore che le altre se lo sognano per erogazione, coppia e cavalleria. Ciclistica... Beh dopo provata mi dici. Comodità in 2 e capacità di carico al top.
Unica rogna è BMW, amen.

TAG
13-06-2017, 19:11
quella sensazione di scarsa direzionalità del manubrio FJR non è percepibile sulla GTR

come motore a me piace di più il kawa del 4 bmw

il GTR ronza di una regolarita che il K se lo scorda
BMW sembra rauco e suona (ad orecchio dal motore) come fosse una sportiva
la differenza sul gas è data dal fatto che BMW ha rapportato più corto e sale di giri con più rabbia, ma quando allunga la marcia il GTR, pur non cantando cattivo, sembra un aereo al decollo

però: calore, relax in sella, posizione passeggero... beh il KGT coccola di più del GTR

Superteso
13-06-2017, 21:15
Oggi touratech e ritorno. Che spettacolo.
Germania eh.
50 km a 230.... Che motazza

Claudio Piccolo
13-06-2017, 21:48
quale motazza? il K1300?

Superteso
13-06-2017, 21:58
GT.
Quella ho😀👍

Superteso
13-06-2017, 22:00
Non gli ho dato tutta perché le borse un po' si sentivano..... Mica che mi volavano via 😱

Claudio Piccolo
13-06-2017, 22:05
confermo...motazza. :salute:


Oltre alla potenza erogata di 160 cavalli a 9.000 giri/min, stupisce la coppia massima di 135 Nm a 8.000 giri: considerate che l’80% di quest’ultima è disponibile a partire dai 3.500 giri/min

Superteso
13-06-2017, 22:09
😎😎😎 .

Superteso
13-06-2017, 22:09
Nessun 4 in linea cosi

EnricoSL900
13-06-2017, 22:55
Però il 1200 da guidare secondo me era più bello. Aveva una cattiveria dai 6/7000 in su che il 1300 se la scorda...

Minchia che motore!

Duddits
15-06-2017, 00:41
Io dico sempre che le manca solo l'aria condizionata!

No, le mancano anche altri 2 cilindri purtroppo ... :-o