Entra

Visualizza la versione completa : differenze erogazione ai bassi gs lc vs bialbero


japan
03-05-2017, 09:31
ciao a tutti sono passato ad una lc del 2013 prima avevo una 2004 che dire mi trovo benissimo come ho gia' raccontato, l unico appunto che ho notato e' l' erogazione ai bassissimi giri cioe' sotto i 2000 giri dove la lc muore proprio nel senso che fa dei rumori vs 1900 1800 giri imbarazzanti che sembra che si smonti mentre la bialbero provata di mio fratello sinceramente sembrava tipo harley davison da delle pistonate pazzesche(anche goduriose) ma riprende anche da regimi intorno al minimo,se dovessi trovare un difetto alla nuova lc e' proprio quello secondo hanno alzato un pochino l asticella vedi potenze e coppie a medi ed alti regimi ma creato un punto morto a troppi pochi giri.
quella col volano appesantito ha attenuato questo fenomeno?

flower74
03-05-2017, 09:50
... si... e quella €4 è, secondo me, fin troppo docile ai bassi... però perde in grinta ai medi/alti.
insomma... la coperta è troppo corta.

Bebo744
03-05-2017, 10:12
insomma... la coperta è troppo corta.

Sono d'accordo, io avevo una r1200 monoalbero e ai primissimi giri era più pronta.

japan
03-05-2017, 10:19
io avevo la primissima del 2004 con 100 cv scarico leovince e frizione finita , devo dire che mi trovo meglio con la lc ma la bialbero e' un altra cosa poi dopo i 2000 la LC va sempre meglio della bialbero e si sente meno il buco di erogazione intorno ai 5000 giri

denis70
03-05-2017, 12:39
cosa ci farete mai con ste moto a 1800 giri ????
a quel regime ci gira a fatica un caterpillar

keisersoze
03-05-2017, 13:24
io ho il minimo a 1800:lol::lol::lol::lol::lol:

albatros1
03-05-2017, 13:32
Be chi si lamenta che i gs recenti hanno dei bassi scadenti ha ragione
Anche io appena presa mi sono subito lamentato perché mi aspettavo tanto tiro con marce alte a bassi giri
Comunque adesso mi so abituato
Però io che non ho mai avuto un bicilindrico pensavo avrà tanto tiro ai bassi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gattonero
03-05-2017, 13:40
Ma fatemi capire: con la zona rossa a 9000 e 120km/h in 6^ a 4500 giri, quale è il problema a tirar giù una marcia che tra l'altro si fa anche senza frizione? 1800giri era un regime da 1150, ma quel boxer aveva 85cv e limitatore a 7500.

Sent from my SM-T813 using Tapatalk

romargi
03-05-2017, 13:43
Ai regimi medio bassi il bialbero a mio avviso aveva una erogazione più pronta e "gustosa". Non parlo di Potenza assoluta ma di modalità con cui questa veniva erogata. Poi chiaramente l'LC recupera con gli interessi...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gattonero
03-05-2017, 14:09
Romargi, non ho avuto il bialbero e quando lo provai ne rimasi impressionato, proprio data la sua "corposità" di erogazione.
Nelle varie prove dell motore LC e dopo pochi giorni di possesso di un euro4, mi è chiaro che i suoi regimi di trotterellamento sono 2000-3500, con allegria che arriva dai 4000 in su.
Il mio vecchio monoalbero 100 cv lavorava 350-500 giri sotto ma con moooooolta più ruvidità ai medi. E a 7500 aveva finito.

Giusto per dire... non capisco perché portare questo motore sotto i 2000 dove chiaramente fa fatica... non ne sento il bisogno, ecco.

Io, personalmente.

Sent from my SM-T813 using Tapatalk

romargi
03-05-2017, 14:30
Io mi riferivo a regimi fino a 3.500-4000. Con il bialbero raramente superato i 4k. Con LC arrivo a 5k, è tutto spostato più in alto di 1000 giri

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gattonero
03-05-2017, 14:50
è tutto spostato più in alto di 1000 giri


...precisamente :)

(penso stiamo dicendo la stessa cosa) :)

japan
03-05-2017, 14:53
era un piccolo appunto infatti io sono contentissimo della lc.
la bialbero a tutti gli altri gira e' piu ruvida e meno pronta poi sinceramente come guido io un gs andare a 9000 giri non mi interessa preferivo togliere 500 giri al limitatore ed averli in bassissimo ,se fossi un ingegnere meccanico.
e' normale che se scalo non ha problemi (io devo usare ancora la frizione....come una volta vecchia scuola)

buglia
03-05-2017, 16:37
quando voglio marce alte e pochi giri faccio un giro con la mia bianchina..:)

japan
03-05-2017, 17:43
infatti la 1600 l ho provata una volta sono rimasto impressionato sembra una turbina di un aereo praticamente c'e' sempre
Secondo me un pochino di delusione l ho avuta dal fatto che ogni giornalista che ha provato la lc non hai mai detto che sotto i 1900 2000 giri non va, ed era tutto meglio della bialbero.senza neanche un difetto
esempio pratico in citta in coda rallentamento con la bialbero la 3 la teneva a passo d uomo con questabisogna scalare

francogs
03-05-2017, 18:28
basta modificare il silenziatore (troppo chiuso) e il tiro ai bassi migliora

managdalum
03-05-2017, 18:35
la mia a 1800-1900 gira bella tonda, anche se non capisco cosa vi abbia fatto di male la vostra moto per volerla fare girare sotto questi regimi ...

GIGID
03-05-2017, 18:45
Provengo anch'io da un bialbero anche se RR.
E condivido in pieno ciò che dice Japan.
Credo, senza offesa per nessuno, che chi dice che sotto i 2000 "non serve andare" con l'LC non abbia posseduto almeno per qualche migliaio di km il bialbero.
Perché quella goduriosissima "pomposita' " del motore dai 1300 ai 2000 era veramente piacevole.
Tra l'altro, molto meglio delle Harley che ho provato seppur per poco, perché le Harley strappano ...il bialbero...pompa 😊😊.

Detto questo la euro 4 (provata una Rally demo) mi pare veramente soffocata e, come ho già scritto in un altro 3d, ha una caratteristica particolare.
Se sei in sesta e dai gas ...i giri salgono piano piano fino a 1700/1800 poi comincia a spingere (come se ci fosse un turbo lag).
Ma se parti da 1800 giri ...stessa solfa fino a 2000 ....anche lì turbo lag fino a 2000 e poi spinge...
Sopra i 2000 tutto ok e spinta neanche lontanamente paragonabile al mio amato bialbero.
Per quello che mi ricordo al euro 3 2016 aveva qualcosa in più ai bassissimi regimi...ma è memoria di qualche mese fa.
Comunque sabato ritiro la mia TB 2016 usata ....e vedrò se si conferma il mio ricordo.
La 2013 provata una settimana fa era invece rabbiosa e grintosissima sopra i 2000 e qualcosa ...sotto ...da non pensarci neppure di andarci ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

japan
03-05-2017, 18:57
concordo con gigid intorno appena sotto ai 2000 forse riesco ad arrivarci ma non ha senso perche se ti cala ancora di 1 km la velocita' sferraglia.
x managladum io ho la versione 2013 forse tu hai quella dopo? si a 1800 arrivo anche io ma minimo poi ho finito.
ripeto non vuol dire che non ricomprerei la moto anche perche' in giro oggi nel 2017 enduro simili che partono da 2000 giri scarsi non ce ne sono ducati parte da 3000 ktm appena sopra i 2000.
pero' questo non vuol dire che e' una carratteristica che mi piace preferivo la bialbero ai bassissimi

Luquita
03-05-2017, 19:12
Bon, ho capito....mi tengo la mia bialbero!

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
03-05-2017, 20:14
..comunque tra le prime LC 2013 e la mia 2016 una differenza di erogazione c'è, specie quelle ante modifica...era più" cattiva" la 2013.
Arrivando da un motore VFR mi sono trovato spesso a viaggiare ad numero di giri, rispetto alla marcia inserita, troppo basso, la moto tira che è un piacere, adesso un pochino ho imparato, resta comunque affascinante percorrere un misto largo anche in 5° marcia, utilizzando il freno motore ed accellerando in uscita con la moto che riprende che è un piacere...

Saqui
04-05-2017, 11:48
Premesso che concordo sul fatto che voglio troppo bene alla mia moto girare al di sotto dei 2000 giri ni sesta marcia.......
Io posso ipotizzare di girare a questi regimi in strade extraurbane, senza traffico e in pianura.
In città, in montagna, in ambienti urbani o in zone con molte curve e saliscendi lo trovo fare una violenza al motore.... Avevo il bialbero (RT) e in certe condizioni a bassi regimi rischiava di spegnersi.......

Detto questo penso che un ruolo lo possa avere la mappatura, con la Rain o la Enduro credo che un andatura del genere sia più gestibile.

romargi
04-05-2017, 12:01
Almeno si può tener vivo il 3D denominato "spegnimenti improvvisi"... :lol::lol::lol::lol:

japan
04-05-2017, 12:21
a me non si e' mai spenta per i giri bassi

Slim_
04-05-2017, 12:51
Nemmeno a me. Nel senso che che non si è mai spenta da sola.

RikFuriano
04-05-2017, 13:27
Sicuramente la vita su LC cambia completamente montando la Smart Iat di Belinassu perchè l'eccessiva magrezza non aiuta ai bassi regimi, anzi!

francogs
04-05-2017, 13:29
in 6° marcia a 1800/2000 giri

è come pedalare con la corona ant. grossa e il pignone piccolo dietro, se vuoi ruote

sgonfie

troppo facile usare la manopola dell'accelleratore

piegopocopoco
04-05-2017, 13:50
...a me , purtroppo, si è spenta qualche volta, andando ad "orecchio" si rimane ingannati dal grande tiro in basso e dal rumore...

luca.gi
04-05-2017, 15:31
... si rimane ingannati dal grande tiro in basso...
mai come il BIALBERO!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

RB74
04-05-2017, 23:06
Io arrivo dal tre cilindri Triumph che ha di buono, dalla sua, di avere una modulabilità a marce alte fin da bassissimi giri che è spettacolare. Però ha un cilindro in più del GS.

Tra i bicilindrici che ho provato (ho una LC 2013) questo mi pare veramente ben modulato, sebbene abbia la tendenza a cercare una ripresa in basso a marce un po' più alte perché abituato così da tempo.

Il bilatero non l'ho mai provato, quindi non posso far paragoni. Questa la mia esperienza.

japan
05-05-2017, 09:38
ma non ho ben capito quella col volano appesantito ha guadagnato ai bassi?
perche io avevo capito che aveva guadagnato di dolcezza d erogazione ma la curva del grafico della coppia era rimasto uguale

chuckbird
05-05-2017, 09:54
Bon, ho capito....mi tengo la mia bialbero!

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Meno male che ci sei arrivato :lol::lol:
Non è l'attuale motore il punto di riferimento del nuovo corso BMW LC.
Lo sarà quando introdurranno il vanos.
Solo in quel momento uscirà il prodotto completo e da acquistare se vuoi cambiare moto.

romargi
05-05-2017, 10:08
Tu dici che il GS del 2019-2020 avrà il Vanos?
Sarebbe una figata ed il motore sarebbe da considerarsi "nuovo" a tutti gli effetti! Per questo motivo, occorrerà aspettare minimo DUE anni, in modo da avere una affidabilità accettabile. :lol:

Ergo: probabilmente acquisterò la ADV restyling che presenteranno per il 2018 e la terrò fino al 2021-2022.:cool:

chuckbird
05-05-2017, 10:16
romargi... le teorie sono una cosa, la pratica è un'altra.
Io come tanti abbiamo acquistato il bialbero (la vera ed ultima espressione del boxer ad aria) appena uscito.
E non abbiamo avuto il minimo problema.

Non solo, da un confronto fatto da pochissimo con la mia moto (82.000 Km) e la medesima ADV con solo 18.000 Km di un mio amico, non si riscontra alcuna differenza palpabile a livello motoristico.

Tengo a precisare che dopo 82.000Km benché mi ostini a controllare il gioco valvole ad ogni tagliando, non vi è mai stato un degrado di tolleranze, né mai ho apportato correzioni al gioco stesso.

Slim_
05-05-2017, 11:10
Chiaramente bmw non sapendone nulla non ha mai introdotto il vanos.. ..
"Il*VANOS*è un sistema di variazione della fase delladistribuzione*su*motori a scoppio, brevettato e prodotto dalla*casa automobilistica*tedesca*BMW*a partire dal*1992."
😫😴

romargi
05-05-2017, 11:13
Idem con il mio ADV bialbero, acquistato proprio come massima espressione del motore boxer BMW ritirandolo a Dicembre 2012, quando era già stato presentato il GS LC.

Un pochino, sinceramente, lo rimpiango. L’LC è decisamente avanti su molti fronti ed è di un’altra generazione. Lo si vede subito. Finalmente le sospensioni sono di otttima qualità, l’ESA funziona bene e ci sono parecchie frocerie elettroniche (in molti amano le mappature, personalmente non le uso mai: lascio sempre in Road, ogni tanto metto Dyna ma senza avvertire apprezzabili differenze).
Io la mia l’ho sostituita in anticipo di un anno rispetto al previsto in preda ad una scimmia incontenibile, purtroppo seguita da offerta altrettanto vantaggiosa ed irrinunciabile da parte di concessionario che doveva “fare i numeri”. Pertanto l’ho usata solo per 2,5 anni e 45.000 km esatti: in questo chilometraggio non è mai stato necessario sostituire la pastiglia calibrata per il gioco valvole, sempre perfette.
Solo un inconveniente in questo limitato periodo: sostituzione del paraolio incriminato con necessità di “sventrare” in due la moto. Operazione effettuata in garanzia con un fermo veicolo di 5 giorni.
Credo il miglior boxer che abbia mai guidato.
L’erogazione del bialbero era indubbiamente più corposa fino a 4.000 giri, regime oltre il quale difficilmente andavo. Oltre, l’LC recupera con gli interessi.
Inoltre, i cambio era MOLTO meno rumoroso, così come erano assenti i rumori di ferraglia che si avvertono al minimo: appena ritirata l’LC lasciando il bialbero credevo di guidare una motozzappa!!! Poi mi sono abituato ed ora non ci faccio più caso.

brusuillis
05-05-2017, 16:00
@romargi... non rivangare il passato facendomi ricordare il mio amato bialbero...

Per non essere frainteso dico che ho DOVUTO vendere il bialbero che era intestato alla mia ex moglie... discorso chiuso e vi preso nessun commento... quindi ho preso la nuova ADV TB... bella, moderna, elettronica... ma lontana una vita dal bialbero... ahimè!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
05-05-2017, 16:02
penso che se ne trovassero ancora di usati in buone condizioni, no?

brusuillis
05-05-2017, 16:05
@manag... ci ho pensato tanto... ma alla fine mi sono detto che lasciavo un bialbero perfetto per prenderne un altro non sicuramente all'altezza... meglio voltare pagina. Speravo di rimanere sorpreso dal nuovo LC... non raccontiamoci cazzate... ha mille problemi e non ti fa godere se non oltre un certo numero di giri che non è propriamente da GS...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
05-05-2017, 16:06
io godo, ma forse mi accontento con poco ...

Gattonero
05-05-2017, 16:45
@brusuillis, serio: anch'io sono innamorato dell' R1150R, però onestamente non c'è paragone... il bialbero è un gran motore ma i numeri non lasciano scampo.
E la questione dei bassi, scusami non regge: all'atto pratico la moto (bialbero o meno) scalcerà sempre sotto un regime 'x'... in termini assoluti quella 'x' è solo un numero su un contagiri, niente di più. Per te come motociclista non cambierebbe nulla anche se fosse 250 giri o 7000.

Che poi ognuno di noi abbia lasciato il cuore su una moto quello è normale.

Nel mio caso sto GS2017 sta pericolosamente facendomi vacillare però :lol:

chuckbird
05-05-2017, 16:46
Inoltre, i cambio era MOLTO meno rumoroso, così come erano assenti i rumori di ferraglia che si avvertono al minimo: appena ritirata l’LC lasciando il bialbero credevo di guidare una motozzappa!!! Poi mi sono abituato ed ora non ci faccio più caso.

Quello è li decompressore centrifugo, presente sui nuovi modelli. E' lui il responsabile di quel rumore. Nulla di grave chiaramente, solo "fastidio estetico".
E' il cambio la vera cosa peggiorata.

Ignoravo
05-05-2017, 16:46
Prevedo.... Tutti rimpiangeranno il vecchio e caro LC quando uscirà il nuovo motore negli anni '20. :)

chuckbird
05-05-2017, 16:49
E' innegabile che con l'LC abbiano corretto il tiro presentando in seconda tornata una moto dal comportamento simile al modello ad aria.
In tal senso i nostalgici non fantasticano come facevano quelli del 1150 che di meglio rispetto ai 1200 non ha nulla.

japan
05-05-2017, 17:11
io sono molto contento ed avendola provata la bialbero preferisco la mia lc.
la bialbero secondo me e' piu da passeggio , ho notato la frizione piu morbida sulla lc l acceleratore piu preciso sulla lc (anche in discesa lo trovo piu immediato e millimetrico )freni durezza della leva simile meno vibrazioni fastidiose piu' protezione aereodinamica ,cambio piu contrastato ma preciso,restando in argomento all erogazione dai 2000 giri ci si abitua e si scala

romargi
05-05-2017, 17:16
Riguardo i freni, la frenata dei precedenti GS ad aria era migliore, sicuramente a livello di qualità della componentistica.
Non vi erano i freni con pinze anteriori radiali ma non ho mai riscontrato l'allungamento della corsa del freno posteriore, giusto per citare uno dei problemi dell'LC causati da componentistica di scarsa qualità (in questo caso la pompa)... :confused:

Belavecio
05-05-2017, 17:58
io godo, ma forse mi accontento con poco ...

+1..pur ritenendo il bialbero la perfezione,sto LC mi diverte di più.

piegopocopoco
05-05-2017, 19:42
...io non ho avuto il bialbero, ma mi accontento!!... quindi chi si accontenta...gode!

GIGID
05-05-2017, 20:03
Non è l'attuale motore il punto di riferimento del nuovo corso BMW LC.

Lo sarà quando introdurranno il vanos.

Solo in quel momento uscirà il prodotto completo e da acquistare se vuoi cambiare moto.


Infatti ...ho acquistato un usato TB (usato ...3200 km ...) così quando uscirà quella nuova ....Vanos o non Vanos ...cilindrata maggiorata o meno...qualche cavallo in più ...o no...avrò la scusa per cambiarla visto che questa l'avevo presa ....usata.

Sperando di rimetterci 1/2000 euro in meno che ad aver preso oggi la nuova euro 4.
Spero solo non cambino gli attacchi delle borse ....che questa cia' pure le borsettine interne del tris vario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saqui
05-05-2017, 22:01
@brusuillis, serio: anch'io sono innamorato dell' R1150R, però onestamente non c'è paragone... il bialbero è un gran motore ma i numeri non lasciano scampo.
E....................
Che poi ognuno di noi abbia lasciato il cuore su una moto quello è normale.

Nel mio caso sto GS2017 sta pericolosamente facendomi vacillare però :lol:

Ho avuto la R1150RS, grande motore ma successivamente ho preso la bialbero (RT) ed il confronto con il 1150 era impietoso....
Adesso ho il GS Lc, da Marzo ci ho fatto circa 9000 km, compreso girello in Andalusia per il ponte del 25 aprile/1 maggio, mai un problema e pur riconoscendo al bialbero tanti pregi, godo e non tornerei mai indietro:D

emiddio
06-05-2017, 12:39
Voglio dire la mia: ho avuto un GS1200 ABS aria prima serie per 8 anni e 80mila (spettacolari) km...ho un LC da 3 anni con 20 mila km...ebbene :

*** sospensioni eccellenti molto meglio della preced.
*** fari a led (e faretti) molto meglio
*** su strada ancora meglio
*** tiro motore in basso migliore e più potenza
*** cambio migliore e più veloce (una volta che si capisce come usarlo...)
*** freni leggermente inferiori...(la mia aveva il servo elettrico...)
*** rumore una vera schifezza...rumorosa e fastidiosa
*** estetica ancora più bella

romargi
06-05-2017, 14:41
Ma infatti il bialbero è un altro pianeta rispetto al GS prima serie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roberto.nottoli
12-02-2018, 15:28
IO ho ritirato lc adv 2018 il 16 gennaio e fatto 450km ad oggi ma fortunatamente gs1150adv e gs 1200 bialbero adv me li sono tenuti !!!! a parte la gran ciclistica e il motore in alto , il resto a me pare abbiano solo voluto accontentare i non clienti fino ad oggi che provata una gs dicevano:"ma in alto non c'è niente"!!! ma non certamente fidelizzare il vecchio cliente amante del tiro bmw.

luca.gi
12-02-2018, 15:32
il pb è che non c'era in BASSO!!!