Entra

Visualizza la versione completa : Nc 750 x


Zec
29-04-2017, 19:40
Un amico BMWuista che inizia ad essere un po in là con gli anni e amante delle moto storiche, ne ha diverse, vorrebbe venire in giro con qualche cosa di più fresco comodo leggero e magari anche con il dct, mi ha chiesto di parerizzargli questa moto, a parte il gusto mio personale che non mi fa impazzire, ma mi sembra abbia i requisiti che cerca. VOI che ci consigliate e che ci dite SIAMO APERTI ANCHE AD ALTRE PROPOSTE ?????? Grazie in anticipo e Buon 1 MAGGIO a TUTTI !!!!!!

Claudio Piccolo
29-04-2017, 20:27
moto intelligente per persone sagge, secondo me si troverebbe benissimo...a patto che ami gli elettrodomestici.

Claudio Piccolo
29-04-2017, 20:37
tièh! la prova...

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjIkODGpcrTAhWNK1AKHQZ9CZsQFghEMAM&url=http%3A%2F%2Fwww.moto.it%2Fprove%2Fhonda-nc750x-dct-1.html&usg=AFQjCNEfSS0yH5BYCofKRae7BO3b_WXVbg

Superteso
29-04-2017, 20:48
Chiedete al pradu 😎

stac
29-04-2017, 21:46
Ecco le mie prime impressioni che seguono un giro di circa 300 Km su e giù per i passi dell'appennino tosco-romagnolo. (Ad oggi ho percorso un migliaio di Km e confermo quanto scritto.)
In configurazione "scarica" ovvero, con il pieno e uno zainetto, con le solite cose, situato nel vano di carico, il comportamento dinamico è molto buono. La moto è svelta, forse grazie anche al peso contenuto, che negli spostamenti da fermo, rispetto all'RT si fa sentire. Le irregolarità vengono ben filtrate, nonostante le sospensioni non risultano essere troppo morbide. Anche sul veloce, (E45), non ci sono problemi, va sicura e stabile. Manca il cruise control ed il piccolo parabrezza fa quel che può, non è tanto l'aria ad infastidirmi, ma tutti gli insetti, che mi imbrattano la visiera.
Nessun problema con la sella.
Il motore, per andare a spasso, anche allegramente c'è, purtroppo tirando, arrivati nel bel mezzo di una sostanziosa spinta, verso i 6500 giri, interviene il limitatore, che "rovina" tutto. Non si capisce il perchè di questa scelta, questo bicilindrico non credo avrebbe paricolari problemi ad andare oltre e a tirar fuori una ottantina di cavalli...
Il dct è veramente una chicca. Mai avuto un automatico, per cui forse sono sorpreso.
Non cambia solamente marcia, sembra quasi leggermi nella mente ed agire di conseguenza.
In D, quando guidate dosando il gas con parsimonia, ti mette la sesta a 60 all'ora, ma se poi spalanchi scala marcia per sfruttare al meglio il motore.
Anche tra le curve, se sei ad esempio in terza e dai un filo di gas ti mette anche 4° e 5°, se invece apri deciso tiene la 3° e sale di giri. Ovviamente nelle 3 modalità sport il tutto è proporzionalmente spostato più in su. In discesa sfrutta molto il freno motore e nei tornanti stretti, (tipo cavatappi di laguna seca), anche in salita, non esita a mettere anche la 1°.
Volendo, comunque c'è sempre la modalità manuale, che ad onor del vero del tutto manuale non lo è, nel senso che in "salita" non interviene mai, ma in scalata si prende delle libertà, diciamo, che si porta avanti.
I passaggi da una marcia all'altra sono quasi inavvertibili. Comunque fatevene una ragione, a meno che non passiamo all'elettrico, questo è il futuro.
Adesso non mi resta che caricarla e provarla in viaggio.
Mentre la guidavo, pensavo a quello, che ho sempre pensato, ovvero, che Honda, che le moto le sa fare eccome, spesso compie delle scelte radicali, coraggiose, all'avanguardia e si perde in cose inspiegabili.
L'invadente limitazione di questo motore ad esempio o l'assenza di un bel bicilindrico 1200, come hanno tutti i concorrenti, senza il bisogno di arrivare a 200 cv.
Un 1200, con 110-120 cv, su questa ciclistica, potrebbe essere la vera moto totale. Il 750 è già un corsa lunga, per cui aumentando solo l'alesaggio otterrebbero con un piccolo ingombro in più la stessa moto con gli stessi costi.

P.S. consumo medio 3,2 l/100 Km

sosero2
29-04-2017, 21:59
Se ti manca la potenza devi solo attendere di farti totalmente conquistare dalla "genialità" di questa moto.
Io ne ho avute due e sono in procinto di prendere la terza. Ma nel box sta al fianco di moto ben più potenti e altrettanto nuove.
La 750 Dct per andare così bene, essere così affidabile, parsimoniosa ed economica deve avere quei pochi cavalli che ha.
Più potenza (sarebbe un giuoco per Honda) significherebbe aggravio di peso per via di un impianto frenante più grande, forcella più rigida, masse volventi meno scorrevoli, gomma posteriore più grande e così via.
Difficilmente si può avere tutto da una sola moto. A questa manca una potenza per fare la castigamatti in montagna, ma ti garantisco che con il manico fa miracoli. Io c'ho girato mezza Europa pur potendo disporre anche di un VFR 800 nuovo e di una BMW S1000.
Ho provato l'altro giorno l'intrigante X-ADV ma continuo a preferirle l'NC che a breve prenderò per la terza volta.
Io faccio molti km tra viaggi e lavoro e lei è sicuramente un'ottima compagna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabri84
29-04-2017, 22:15
Io l'ho venduta qualche settimana fa.
Il Dct è fantastico ma a me non è mai andato giù il peso eccessivo e la lunghezza della moto che non la rendeva agile come il versys 650 che avevo prima.
Anche sul fronte comfort paga molto rispetto alla concorrenza ma c'è da dire che non vibra dato che gira molto bassa.


Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

bim
29-04-2017, 22:22
Sembrano cartelle stampa
Dai siamo su un forum, parliamo come mangiamo Che e' meglio
Se viene scritto che manca il cruise control.... Mi Cascano le .....
Senza cattiveria, perche' potrebbe essere la Mia prossima Moto e la reputo una delle poche Moto figlie Di un Progetto fatto da persone con la testa sulle spalle

stac
30-04-2017, 00:05
...
Se viene scritto che manca il cruise control.... Mi Cascano le .....


Visto che al momento ho anche una RT LC, prima avevo una XT1200 ZE e prima ancora una RT del 2012, tutte dotate di cruise control, visto, che uso le moto solo per viaggiare, visto, che per fare lunghi trasferimenti faccio l'autostrada, se permetti ritengo l'aggeggio, che a te fa cadere le ..., molto utile e comodo. Con la RT faccio anche tirate di 400 Km in autostrada senza soste.
Per il resto, avrei preferito un serbatoio più capiente, magari in posizione classica, in quanto del vano ne potrei fare tranquillamente a meno.
Anche il tappo per rifornire sotto la sella del passeggero non è il massimo, soprattutto se si dovesse optare per un borsone fissato proprio in quella posizione.

Ninodangelo
30-04-2017, 00:31
La Nc750x è una ottima moto e un ottimo acquisto. Comoda, rilassante, con una tenuta ed una stabilità eccezionali. Motore che gira basso e ti accompagna con le sue pulsazioni da custom. Ha pure il bagagliaio... Moto intelligente per motociclisti intelligenti.

sosero2
30-04-2017, 00:52
. Con la RT faccio anche tirate di 400 Km in autostrada senza soste.

Per il resto, avrei preferito un serbatoio più capiente, magari in posizione classica, in quanto del vano ne potrei fare tranquillamente a meno.

.


Io ho cruise su Multi1200 e su Bmw S1000.
Sono cruise seri, ovvero lavorano con piattaforma inerziale e acceleratore elettronico.
Sono cose che sulla NC servono poco. O almeno poco consone al suo target. Il DCT sul relax di guida ci mette una bella pezza anche sui trasferimenti stradali. Io tornando di fretta dalla Francia mi sono fatto una tirata di 1100 km con la NC e sinceramente non sentivo la mancanza del cruise.
Il geniale pozzetto al posto del serbatoio invece lo trovo molto utile, e nella guida per la città è un ottimo sostituto del terribile bauletto posteriore. Nei viaggi invece è utile per riporre Gps e tutto quanto metteresti nella borsa da serbatoio.
La sella col tappo sotto è intelligente anch'essa: ci ancori la woppa della Bagster che si solleva con tutto il sellino, oppure la usi come fermo per delle borse morbide.
La sacca stagna in effetti sarebbe scomoda, ma è più consona ad un GS con trittico alu sempre montato per la gita fuori porta fino alla trattoria a 35 km da casa.
Il serbatoio basta e avanza perché a 28/30 al litro finiscono prima le terga della benzina.
Inoltre chi la usa sa bene che il serbatoio in quella posizione ha sempre il baricentro vicino a quello della moto, indipendentemente dal fatto che sia pieno o meno: piccole chicche per chi riesce ad apprezzarle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
30-04-2017, 08:31
Io ho cruise su Multi1200 e su Bmw S1000.
Sono cruise seri, ...

Perchè il cruise della RT e della XT1200 ZE sono "spiritosi"?
Anche io ho fatto e farò trasferimenti oltre i 1000 km senza cruise, ciò non toglie, che ne apprezzo comunque l'utilità e la comodità e la sua assenza la ritengo un punto a sfavore. Non frequento le grandi città e negli spostamenti lavorativi uso solo l'auto. Non ho preso la NC per fare le veci di uno scooterone.
Non ho detto, che non apprezzo il vano, ma che avrei preferito in quella posizione il serbatoio tradizionale, con magari qualche litro in più, anche perchè le mie terga "finiscono" dopo l'autonomia della NC...
La sacca stagna sulla sella è comoda anche se hai un trittico su NC, perchè se decidi di andare a Capo Nord, portandoti anche la tenda, considerando una media di 3 rifornimenti al giorno, diventa una discreta scocciatura...
http://i68.tinypic.com/2heyrz5.jpg

sosero2
30-04-2017, 10:36
De gustibus non disputandum est...
Per me partire in moto come una ditta di traslochi è totalmente antipodico al mio modo di intendere la praticità del "ferro"
Ho fatto ormai oltre 800.000 km e tanti lunghissimi viaggi, molti dei quali in coppia, rigorosamente con una borsa laterale a testa e nulla di più.
La NC 700 e 750 sono state ottime alternative anche in viaggi lunghi proprio per le peculiarità che alcuni criticano.
Pretendere di fare 3 pieni al giorno con lei, significherebbe fare oltre 1400 km di curve (io sono uno di quelli che evita le autostrade), cosa non da tutti.
Se ne facessero una versione 1000 con il medesimo layout sarebbe sicuramente una delle moto più totali del mercato e l'aggiungerei più che volentieri al mio box.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
30-04-2017, 12:05
Che belle le moto che non esistono....
Nc 1000 a 9500 euro
Sv 1000 a 8500 euro
Etc
Ma c'e'la Kawasaki z900 a 9000 di listino, cosa vogliamo di più'
È' inno è' più motociclistica della nc 750?
Sarebbe una bella scelta
Va forte solo quando si vuole, sotto è' un burro

Ninodangelo
30-04-2017, 16:15
Si, la Z900, ci sono salito sabato. Ha un serbatoio di una forma incompatibile con l'anatomia umana, la sella per nani e il sellino posteriore che ci carichi al massimo la Barbie. Il bauletto poi dove lo attacchi? Dovrebbero fare una W800 con quel motore e quelle ruote e freni. Così com'è va bene per uno zarro di periferia.

bim
30-04-2017, 17:25
Il bauletto non lo metto Mai
La Barbie non la Porto e li' ci metto la Borsa
La sella e' nella media, come anche il Serbatoio, normale
E' per questo Che fanno tanti modelli Di Moto , siamo tutti diversi

GTO
30-04-2017, 17:26
Si parlava di Nc ...come si è finiti alla z900?
Se uno guarda la Nc è perché, fra i tanti pregi, ha anche quello di fare 30km/l
Che per chi ne fa 30.000 all'anno o più non è una cosa malvagia
Certo, paragonare una moto differente, con una posizione differente, con architettura e tiro differente e poi che fa 15km/l.....
boh

bim
30-04-2017, 17:35
Garage, hai ragione scusa
Sono io Che parto dal prezzo e poi guardo le caratteristiche
Penso Che a questo vecchio possidente del consumo non gli puo' interessare piu' Di tanto....

sosero2
30-04-2017, 18:06
30 con un litro se li sogna



Allora significa che non l'hai mai avuta o se l'hai avuta non hai capito bene come guidarla.
Per scendere sotto i 30 bisogna veramente impegnarsi, andare sempre in seconda e mettere carburanti di quelli speciali che solitamente si trovano da Roma in giù... 🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zec
30-04-2017, 19:29
calma calma!!!!!!! i vostri consigli e le vostre esperienze sono molto interessanti e mi state veramente aiutando molto!!!! Ora per fare un breve riassunto mi sembra di capire che vabbe non al 100% ma mi sembra una moto molto intelligente versatile, parca nei consumi, che può non piacere, ma che può essere valida anche per viaggi di medio e lungo raggio. Quindi per ora mi sembra che i PRO superino di gran lunga i CONTRO !! poi ogniuno può tranquillamente dire la propria anzi ben venga il parere di tutti!!! del resto non l'abbiamo ancora acquistata quindi meglio ora che dopo !

Claudio Piccolo
30-04-2017, 20:11
... con 10500 euro compra l'usato di lusso fresco che si rivende in un attimo


seh vabbè... ma allora non se ne esce più. :(

Zec
30-04-2017, 20:25
metto un'altro elemento importante che, scusatemi, non lo avevo ancora detto ma credo sia importante, ci avrebbero offerto un usato del 2015 in livrea nera dct con le sue borse dedicate e pochi km circa 6.000 a euro 5.500! tutto ancora da dimostrare perchè il conce ci ha detto che lo deve ritirare per una permuta , e noi abbiamo chiesto di avvertirci al momento del ritiro,quindi non l'abbiamo ancora vista fisicamente dal vivo e conosciamo bene i conce e le variabili che spesso saltano fuori !!!! magari è una ciofeca terribile ma a quello penseremo Noi !!!!!!! qui mi interessava sapere il vostro prezioso giudizio sul MEZZO in vista di un eventuale acquisto !!!!!!

Rafagas
30-04-2017, 20:35
Tieni presente che tra 2015 e 2016 c'è parecchia differenza sulle mappe e la gestione del DTC che è meglio gestito. Poi chiaro che non è semplice trovare un 2016 .
Esteticamente a me piace più il 2015 però dovento acquistare prenderei quello più recente.
Sospensioni scarsine, ma divertentissima; non l'ho ancora presa perchè ho problemi di lavoro.......ma appen risolvo.....!

Zec
30-04-2017, 20:37
GRAZIE Rafa informazioni molto utili !

il franz
30-04-2017, 20:40
Fanno i 30 gli scooter 250 un 750 se li sogna anche perché nemmeno honda indica i 30 figuriamoci nel mondo reale con i cassoni dello sporco ai lati .

Girando sulle montagne Svizzere, sempre belli scorrevoli, ne fa 36 di km/l.
http://oi61.tinypic.com/2vm803o.jpg

ghima
30-04-2017, 21:04
io do un altro consiglio al tuo amico; l'Integra, che no ha avuto il successo che merita..
io le ho guidate tutte le honda dct compreso la recente Xadv
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9409412#post9409412
e vi dico che la Integra rimane sempre la migliore; ripara benissimo, è comodissima, maneggevole la carichi con baule e laterali e ci giri il mondo ma soprattutto a differenza delle moto con il DCT ha il freno posteriore a sinistra alla leva cosa che in percorrenza ha un aimportanza enorme ed il girno che lo capiranno in Honda saranno forti soddisfazioni per tutti; queste moto allargano leggermente la traiettoria in percorrenza cosa che viene in modo naturale limitare con il freno posteriore;e sappiamo benissimo che con il freno a pedale il alcune curve o momenti risulta difficile; ebbene con la leva a manubrio è un gioco e ci prendi la mano;
freno anteriore indice e medio amano destra;
bottone (-) con il pollice sinistro; (x 2 - 3 volte quanto serve a scalare marcia);
gas con la mano destra a manciate (lo si può fare per la relativa poca potenza)
il DCT torna automatico (figata!!)
indice e medio mano sinistra sulla leva del freno posteriore a chiudere la curva

un gioco ve lo assicuro una volta presa la confidenza e succede subito!!

e pensate io non ho mai avuto una moto honda con il DCT....

GTO
30-04-2017, 22:08
Io prenderei una 700s o 750s
La x, almeno la sua posizione, non la preferisco
Una 750 così la vorrei al posto di qualunque scooter

stac
30-04-2017, 22:10
In autostrada, in coppia con bauletto maxia, ai 130 di gps il consumo è di circa 20 Km/l, ai 120, 22 Km/l.
@Sosero2
Anche a me basta una sola borsa laterale, se mi fermo in hotel e pranzo al ristorante, ma se prevedo di campeggiare e di avere anche una riserva di cibo, mi occorre più spazio. Tenda, sacco e thermarest da soli riempiono una sacca stagna. Fornellino, popote, un paio di kg di pasta, qualche scatoletta, alcuni risotti, un pacco di brioches riempiono facilmente l'altra borsa laterale. Il maxia lo lascio più vuoto possibile, per poterci buttare quando serve giacca, guanti e paraschiena...
Con 3 pieni 1400 Km?
Io al massimo starei sui 1000 o poco più evitando le autostrade, poi in certe zone come la Lapponia un margine di sicurezza di un centinaio di km me lo tengo sempre.

Condivido il discorso su una eventuale 1000-1200...

Gepp1
30-04-2017, 22:31
Scusate la mia intromissione ma la NC ___ X da 1000/1200 non è già a listino?

Nn si chiama Crossrunner/Crosstourer?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
30-04-2017, 22:40
Gepp no no
Quelle non sono intelligenti, consumano

markz
30-04-2017, 22:56
comprato Crussrunner a dicembre(promozione km zero a 10,5€) vi confesso che non ci credevo: ad andatura turistica= 20 km al lit. ma facendo lavorare il motore a 2 valvole.
(fino ai 150km ora va a 2 valvole tanto per puntualizzare)dunque: ne abbiamo da vendere già così...

Zec
01-05-2017, 09:45
si GHIMA per lui sarebbe l'ideale concordo, anche il nuovo x-adv secondo me sarebbe un mezzo interessante (che tra l'altro secondo me ha una base dell'integra ma è una mia supposizione) ma non gli piacciono gli scooter !!!!

Isabella
01-05-2017, 10:27
Chiedete al pradu ��

stavo giustappunto per scriverlo...
a parte la menata della catena/corona/pignone ogni circa 40.000 km, il Pradu (che tutti ben sapete come andava con l'RT e l'ST) ne è entusiasta, e non è che rimane indietro nei giri fatti insieme a moto 1200, 1250, 1290... ;)

e poi è comoda anche per me che, come sapete, guido in modo del tutto diverso, diciamo turistico-contemplativo-pensionato.

veramente lui ha la 700, il modello precedente, ma credo possa essere solo migliorata adesso.
siamo appena rientrati da un Sardegna-Corsica (3mila km di piena soddisfazione) :D

una sola cosa: per girare col passeggero è spompatella, ma col solo pilota+bagaglio (laterali + bauletto 46 litri) si può fare di tutto e di più, anche 1 mese intero di vacanza.

last but not least: I CONSUMI! 30km/l passeggiando, se tiri alla grande non scende sotto i 25 km/l.

HG69
01-05-2017, 11:23
Confemo e sottoscrivo, quella motina in mano a gente che ha il giusto polso, fa miracoli.

ghima
01-05-2017, 11:57
Ho capito che uno odia gli scooter. .Ma la integra non lo è. ..
Oppure se la si vede diversamente la serie Nc è tutta uno scooter. .