Entra

Visualizza la versione completa : k1600Bagger


Pagine : 1 [2]

pepot
20-07-2018, 22:30
Il baule ad una bagger è come infilare una mutanda color carne della nonna ad una brasiliana

Giloca
20-07-2018, 22:34
Oggi mi è passata di fianco una bagger. A parte valutazioni personalissime sulla line mi chiedevo alcune cose:

1 che capacità hanno le due borse rispetto qeulle della gt/gtl?
2 col top-case la capacità è paragonabile al kit completo gtl?
3 la sella, rispetto alla gt/gtl è più o meno comoda? (il parabrezza mi sembra piccolino)Non so la capienza delle borse del GT, nelle borse della B ci sta comodamente un casco e rimane ancora spazio.

Il top case non si può montare.
Quella con il Top Case non le la B ma la GA. Visto dal vero non penso contenga due caschi. Per la B Wunderlich produce un portapacchi oppure bisogna farselo fare (sul forum USA si sono sbizzarriti).

La sella è comodissima, non saprei pensare a come potrebbe essere migliore.

P.S. Oggi ero a Milano, chissà che non fossi io :;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180720/30d6e07216f9ccff0a46ed4f56a34974.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

T1z1an0
20-07-2018, 23:57
Il baule ad una bagger è come infilare una mutanda color carne della nonna ad una brasiliana

Sempre meglio di una mutanda brasiliana alla nonna...

Leo della Frutta
26-07-2018, 11:09
Piccolo aggiornamento ....... Bagger ..... Un mese fa quando la provavi mi lasciò l’amaro in bocca, ma ebbi veramente poco tempo per testarla, ieri avendola avuta per un pomeriggio intero posso dire che è un mezzo fantastico, un motore strepitoso, ad un semaforo ho dovuto dare un colpo di gas per essere sicuro che la moto fosse accesa da quanto è silenzioso, i 160 sono a velocità di crociera, i 200 li vede in un attimo , calore zero. Le sospensioni sentono tutte le regolazioni sia del precarico molla che dell’idraulica, le mappatura e motore sono buone la road è quello che preferisco. Percorsi 3 m la moto diventa una libellula a una ciclistica eccezionale va in piega in modo fantastico stabilissima ho una frenata molto potente la protezione aerodinamica è più che ottima sia con il cupolino tutto basso che tutto alto, ottimi gli specchietti retrovisori, non trovo per niente comodo il menu strumentazione molto macchinoso rispetto a quello del mio Gs Adv 2018. Un difetto per come sono fatto io è la posizione di guida dovuta a pedane per i miei gusti troppo alte che mi impongono una postura non piacevole. Per quanto riguarda l’estetica dei gusti bus a me piace da matti, a presto test drive con K 1006 GT. Di motori ne ho provati tanti: 1/ 2/3/4 cilindri disposti in svariati modi ma il 6 se non lo provi non sai cosa ti sei perso fino ad ora !!!! ho capito perché quelli dei K 1600 dico che dopo la Gt/Gtl non sai cosa andare a comprare.

Skipper
26-07-2018, 14:09
aspettiamo recensione GT

Leo della Frutta
26-07-2018, 14:20
La miglior configurazione per guida su strada tuta curve l’ho trovata con Mappa motore Road, le sospensioni Road pilota più valige , la Cruise la trovo troppo “soffice” In strada mentre in autostrada è perfetta. Tra le curve dice alla sua ma richiede “attenzione”. Su fondo sconnesso copia bene al pari del Gs.

Giloca
27-07-2018, 08:08
Io viaggio normalmente in road con sospensione in cruise solo pilora, in montagna passo su dynamic e sospensione in road https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/b12360e4c6ec9c6ed351d3f8d3c6c65d.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Leo della Frutta
27-07-2018, 09:01
Giloca ma tu come ti trovi con le gambe ? perché subito alla prima prova la trovai comodissima, mentre nel secondo test essendoci stato seduto per parecchie ore mi sono accorto che ha per mè le pedane troppo alte, complice anche il manubrio che era regolato troppo basso. (dopo la prova mi son seduto su un 1600 Gt e la differenza si sente parecchio) . ho visto questo sito che propone un kit per abbassarle ....... mah ...... sarà una cag@ta ?

https://www.suburban-machinery.com/K1600GTL.html


un pelo piu' estremo, ma chissà se son comode ....

http://www.iliumworks.com/BMW_Motorcycle_Accessories.cfm?pn=26%2D200BL&pID=91





Ci sarebbe qualche anima buona che ha Un Gt e una Bagger e mi prende la misura da terra della pedane pilota . / pedana sella ???!?! birra offerta !!

Giloca
27-07-2018, 12:21
Giloca ma tu come ti trovi con le gambe ?!

Io sono alto 1.90 e mi trovo benissimo, sarà perché uso quasi sempre le pedane avanzate?
Che pacchia!



Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

sibilo
27-07-2018, 17:00
moto bellissima......voglio provarla pure ioooooo.....

Giloca
27-07-2018, 17:57
]Ci sarebbe qualche anima buona che ha Un Gt e una Bagger e mi prende la misura da terra della pedane pilota . / pedana sella ???!?! birra offerta !!

Premessa, entrambe le moto sono state misurate sul cavalletto centrale. Lemisure sono espresse in millimetri.

GT: la sella varia da 810 a 830 a seconda della regolazione. Il mio conoscente la tiene alta (830). Altezza misurata della sella 890, distanza sella pedane (indipendente quindi dal cavalletto) 500, altezza delle pedane stimata (causa cavalletto = 830 - 500 = 330 mm

B la sella varia da 750 a 780 a seconda della regolazione io la tengo alta (780), Altezza misurata della sella 840, distanza sella pedane 510, altezza delle pedane stimata = 780- 510 = 270 mm

Morale, salvo errori,, lle pedane e la sella della Bagger sono più basse e le pedane più distanti dalla sella di 10 mm. Ne Deriva che la. Gamba ha 1 cm in più di distensione (meno rannicchiata) ma è piu vicina a terra. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/387b46bab85fd9ada72493aa6881cd3d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180727/c4486550df6800164f4bc54dc80ff2fa.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Leo della Frutta
27-07-2018, 19:20
ecco vanno a pu@@ane le mie considerazioni sulla posizione di guida, posizione delle gambe. distanza sella pedane. non me ne ero preoccupato di regolare la sella perché convinto del fatto che NON fosse regolabile come dice il sito BMW

se uno legge qui cosa capisce ? che la sella è fissa secondo mè e che optional cè la sella bassa.

https://i.imgur.com/J7GRIeh.png


https://i.imgur.com/QwVs0ZE.png

Giloca
27-07-2018, 20:12
Probabilmente hai ragione tu la bassa è un optional e non è regolabile aprendola in effetti non vedo regolazioni...

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Leo della Frutta
28-07-2018, 08:17
prendendo per buone le misure date, l'unica spiegazione che mi viene da pensare riguardo la mia sensazione riguardo la posizione gambe sia che le pedane della Bagger siano piu avanzate rispetto al GT. .o la diversa conformazione della sella ? cosa ne dite ?

Leo della Frutta
28-07-2018, 12:23
Mistero svelato, le pedane Bagger sono parecchio piu avanzate,

https://i.imgur.com/1QaflUV.jpg

https://i.imgur.com/Mm2ydpg.jpg

https://i.imgur.com/Wj5ILVb.jpg

https://i.imgur.com/1WZ2eEI.jpg


Notare a SX come la leva del cambio che va a coprire il filtro olio e a DX la pedane rispetto al tappo olio...... e le varie viti del telaio sia a DX che SX come parte le viti dei supporti pedane

bigzana
28-07-2018, 13:38
Il baule ad una bagger è come infilare una mutanda color carne della nonna ad una brasiliana

ribaltato!!


:lol::lol::lol::lol:

Leo della Frutta
31-07-2018, 17:11
ok piccolo aggiornamento che non fregerà a nessuno, le pedane della Bagger sono cosi perché la Bagger è stata creata su base GTL ...... infatti ha le stesse piastre porta pedane.

https://i.imgur.com/C3f95CO.jpg

Giloca
31-07-2018, 17:22
Ti meriti laurea in pedanologia applicata.

Ho avuto modo di provare un GTL di un amico. Le pedane saranno alte uguali, ma la posizione di guida è nettamente più alta che la Bagger, a me non è proprio piaciuta....

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180731/763491e4a4d37babee6d0f8a9f01f08e.jpg

Leo della Frutta
31-07-2018, 17:31
hai trovato la seduta + alta sulla GTL ? questi i dati BMW Gtl

Altezza sella con peso a vuoto 750 mm

sella in due parti anteriore alta (accessorio): 810/830 mm

sella monoblocco alta (equipaggiamento speciale): 780 mm


avrà avuto o la sella modello in due pezzi alta.

Giloca
31-07-2018, 17:53
avrà avuto o la sella modello in due pezzi alta.

Questa è la sella, non ho idea se sia in due pezzi alta, ma la sensazione è stata nettissima!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180731/c2e480e435b1fb82b779a832aa2fe324.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Leo della Frutta
31-07-2018, 18:15
dalla foto non si capisce ma sembra una sella pezzo unico, non direi 2 pezzi tipo la GT. per cui se fosse la monoblocco alta sarebbe 780 mm come la Bagger, a meno che non sia una monoblocco e la fatta rifare da un sellaio.

Giloca
31-07-2018, 22:00
Il mio amico mi conferma essere da 780, ma la sensazione... Che la sensazione derivasse quindi dal manubrio più stretto e basso? Bha...

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

reda xk
13-08-2018, 14:45
FANTASTICA vista per la prima volta ieri su strada non sapevo nemmeno l’esistenza .
Veramente bella a prescindere da tutto il resto

masma
13-08-2018, 17:18
Vista ieri... mi piace questa B

Domandina: per viaggiare in 2 non è adatta? I bagagli?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Skipper
13-08-2018, 17:21
C’è la versione GA.

masma
13-08-2018, 17:33
Intanto ho chiamato bmw Italia per prenotare la prova...

Il mod. GA l ho visto ma perde il suo fascino, forse meglio un portapacchi con una borsa rol dedicata ( da usare solo nei viaggi in 2)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

pepot
13-08-2018, 18:19
ce ne sono doverse in vednita su moto.it
tutte di concessionari

Giloca
30-08-2018, 22:03
Pubblico anche qui, per chi interessa, la mia recensione dopo i primi 10000 Km...

https://docs.google.com/document/d/16fwsMuGj8PuJYtjwPlngKm5Bniy5kT7RcFLPViNb8IU/edit?usp=drivesdkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180830/97cac71720cba2036eaafd8155cb7814.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

TAG
10-09-2018, 19:09
Finalmente ho avuto modo di provare la K1600B-
Evento BMW, giretto di circa 20 minuti, strade extraurbane, passo giusto per il test col passeggero.

Sintetizzo:
posizione in sella ottima per il conducente, le gambe non sono costrette; non ho apprezzato le pedane avanzate (nonostante i miei oltre 100.000 km percorsi su scooteroni);
sella spiovente all'indietro per il passeggero, gioverebbe di un appoggio, per maggior relax;

protezione sufficiente per andature fino 100, oltre, a mio avviso, servirebbe qualcosa di più, sul casco (indossavo un jet) e sulle gambe;

motore, interessante ma, anche in Dinamic, apparentemente tarpato (come le ultime 1600GT);
secondo me dall'anno scorso hanno esagerato con la diversa taratura del rbw; se le prime K1600 erano fin troppo sensibili ai primi gradi di apertura gas, con improvvise rombate ad ogni minima manovrina/partenza, le ultime lo sono troppo poco, e per avere risposta bisogna ruotare il polso di più (molto di più che sulla mia K1200GT);
il tutto fa sembrare la moto meno prestante di quello che è

guida piacevole, bilanciata e rilassata ma al contempo reattiva se serve chiudere qualche curva che gira improvvisa;

sospensioni in Cruise mi son piaciute, giuste per la tipologia di moto

radio insufficiente; ai 90, il vento la copre, il passeggero non la percepisce da prima

valigie laterali... il casco modulare di mia moglie non ci entra, in qualunque modo lo si giri, peccato;

per concludere:
mi piace il genere, non mi finisce completamente il modello

quanto vorrei ora provare la Gold B!!

valca
10-09-2018, 19:56
TAG bella recensione , realistica senza far trasparire nessuna affezione al marchio , anche ama piacerebbe provare la Gold B

pepot
10-09-2018, 20:29
Anche a me il motore e l'erogazione sono sembrate fin troppo sopiti.
Forse se ti sloghi il polso risponde al gas
Per il resto mi piacque

Patù 767
11-09-2018, 00:15
Ricordo che è depotenziata rispetto la GT e GTL sono un’altra storia

Giloca
11-09-2018, 06:50
Ricordo che è depotenziata rispetto la GT e GTL sono un’altra storiaNon mi risulta. Leggendo le prove, i cavalli sono gli stessi, cambia solo l'erogazione

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Skipper
11-09-2018, 09:33
Esatto, cambia l’erogazione ma neanche tanto

TAG
11-09-2018, 19:01
avendo provato anche la GT, posso affermare che a primo acchito, la differenza è quasi impercettibile (nel richiamare il gas fino ai 3500 giri, nell'allungo non lo so, non provato)

ripeto la mia opinione
in bmw si sono adattati alle richieste:
ricordo nel 2011 ai primi test e i primi utilizzatori del GT lamentavano comando acceleratore sensibile, al punto che lo stacco da fermo, anche pelandolo, produceva una sgasata sproporzionata, obbligando a dosarlo

bon, un ride by wire regolato diverso... et voilà, tutti accontentati

T1z1an0
11-09-2018, 21:13
Beh tutti no...rimpiango la prontezza dell’euro 3. Ora i primi gradi sono corsa a vuoto. Oserei dire al limite della pericolosità, per il ritardo nella risposta

jocanguro
12-09-2018, 12:11
mah.. la mia è un 2014 e non è che sgasando il motore salga di giri istantaneamente...
certo non pretendo la prontezza di un 50 2 tempi...

ma a volte alla partenza se non do il gas giusto ma parto un po' dolce e accorto e quindi un pelo piano , mi si spenge inesorabilmente, mi è successo parecchie volte , quasi a farmi pensare a poca massa volanica nell'albero motore, poi ho letto che da solo pesa 12 kg ... forse sono messi per lungo e ha poco "diametro" e quindi poco momento di inerzia..:(

pepot
12-09-2018, 13:23
A me la progressione ha fatto cagare tanto che il mio guzzi mgx21 a confronto sembrava un dragster.
Il k gt che ricordavo non aveva nulla a che vedere con questo motore tanto che una volta sceso sono rimasto deluso ma non perché fosse una cagata in senso assoluto ma per il semplice fatto di averlo trovato troppo pacioso

Giloca
16-09-2018, 00:20
A me la progressione ha fatto cagare tanto che il mio guzzi mgx21 a confronto sembrava un dragster.
Il k gt che ricordavo non aveva nulla a che vedere con questo motore tanto che una volta sceso sono rimasto deluso ma non perché fosse una cagata in senso assoluto ma per il semplice fatto di averlo trovato troppo pacioso

Mi sono preso la briga di andare a recuperare (con non poca fatica per trovarli) i dati delle prove del mgx21 e del K1600B. Purtroppo ho trovato solo alcuni dei dati di accelerazione del K e nessuno della ripresa.

Al di la delle sensazioni (che sono soggettive) i dati trovati fino ad ora sono inequivocabili: il motore del K spinge di più del Guzzi e, onestamente, mi sarei stupito più del contrario.
Allego link (provvederò ad integrarlo con altri dati nel prossimo futuro).

LEGGI QUI (https://drive.google.com/open?id=1KSvOLeDgz2ucKa8vG-QgfccndsmaZafV)

pepot
16-09-2018, 10:20
Il problema deve essere nella risposta al gas già evidenziato prima.
Probabilmente il kb ha una risposta più lenta e devi girare molto di più la manopola cosa che su altre moto non accade.
Probabilmente pensando al pubblico cui è destinata la moto hanno preferito una risposta più dolce.
La guzzi quando aprivo il gas pattinava in prima e seconda ed era una goduria

TAG
16-09-2018, 17:34
in effetti
i dati da rivista sono a gas tutto spalancato
cosa succede quando lo apri meno non lo racconta nessuno

Skipper
16-09-2018, 17:36
Cos’è uno scherzo? Cosa succede quando lo apri meno? La moto va “meno”. O no?

Skipper
16-09-2018, 17:41
La verità è che è cambiata la “mappatura” del ride by wire. Hanno addolcito l’apertura e per ottenere la risposta che avevi prima devi ampliare il movimento del polso, rispetto a prima. Hanno fatto una scelta. Io personalmente avrei preferito qualcosa di intermedio tra la soluzione attuale e quella di prima. Parlo ovviamente del GT. Ma la logica vale per tutte.

TAG
16-09-2018, 19:38
ahahah si scherzo

intendo che nessuno rileva curve e dati di coppia e potenza ad apertura farfalla parzializzata... tipo 50% o addirittura 30%

Giloca
16-09-2018, 21:49
La guzzi quando aprivo il gas pattinava in prima e seconda ed era una goduria

Ma quindi la Guzzi non ha il controllo di trazione?



Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Giloca
16-09-2018, 21:54
intendo che nessuno rileva curve e dati di coppia e potenza ad apertura farfalla parzializzata... tipo 50% o addirittura 30%

Forse perché non ha nessun senso farlo? [emoji28]

Spalancare il gas sulla KB non è che richiede due giri della manopola.

Non posso sapere come fosse prima perché è il primo K che ho, ma quando spalanco il gas la moto parte come un missile...

Il problema se mai è avere il coraggio di farlo... Per il resto parla chiaro la tabella che ho postato (che sto completando con i dati Honda e Harley). https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180916/a2b25a50171f07e49647188f5a8f52eb.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

pepot
16-09-2018, 22:44
Ma quindi la Guzzi non ha il controllo di trazione?



Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Si regolabile. Al minimo pattinava

Belavecio
16-09-2018, 22:47
Pepot..magari l'hai già detto,perché hai tenuto cosi poco il guzzi?

Giloca
16-09-2018, 22:49
Si regolabile. Al minimo pattinava

Questo spiega meglio la tua affermazione...

Sul K è disinseribile il controllo di trazione? Non ricordo cosa dice il manuale...

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

pepot
17-09-2018, 00:08
Pepot..magari l'hai già detto,perché hai tenuto cosi poco il guzzi?

Perchè arrivato a marzo non riuscivo più a salirci sopra
era come guidare un forno per le pizze
Comunque non sto parlando male della k bagger che beninteso mi e piaciuta moltissimo.
Solo l'erogazione del motore mi ha lasciato perplesso e mi ha deluso perchè il k che avevo provato a suo tempo, ovvero il primo modello, mi folgorò.
Me ne prestò una il conce per andare e tornare da roma per una sua causa ed ancora ricordo con piacere quella giornata quando ancora non c'erano i tutor.
Anche la strumentazione è un poco datata e per questi motivo ho preferito prendere la gold wing bagger che ritiro mercoledi

Skipper
17-09-2018, 00:23
Perché la gw ha prestazioni superiori?

pepot
17-09-2018, 00:30
Non credo proprio ma non mi interessano in assoluto visto che su una moto del genere non si cerca la velocità
invece per quanto riguarda linea e strumentazione la gold è anni avanti dal mio punto di vista

T1z1an0
17-09-2018, 00:54
Quindi hai preso il modello nuovo immagino...

pepot
17-09-2018, 08:11
Si la nuova bagger

Skipper
17-09-2018, 08:23
@pepot ma non ti lamentavi delle prestazioni? Poi se piace tutto è bello.

Giloca
17-09-2018, 08:43
@pepot ma non ti lamentavi delle prestazioni? Poi se piace tutto è bello.La Guzzi ha un fascino incredibile, ma è tutto tranne che sfruttabile a 360°. Personalmente la giudico un pezzo da collezione prodotto in serie. Potessi ne prenderei una da mettere in salotto.

La Honda può vantare di essere il progetto Bagger più moderno in circolazione. Cruscotto è comandi avveniristici (a gusto mio a tratti fin troppo esagerati ed al limite della pura ostentazione, ma fa parte dello stile GW da sempre).

Se si parla di prestazioni di una Bagger non si può che inchinarsi davanti al 6 cindri della K1600B, la cui storia e derivazione conoscete meglio di me.

Leggere che il motore della K "ha fatto cagare" per confrontarlo con Guzzi e Honda lascia un po' perplesso anche me. Poi ognuno ha la libertà di esprimere le proprie opinioni e sensazioni, che non sempre (anzi quasi mai) si equivalgono ai fatti.

Ho conosciuto un ragazzo tedesco che è sceso da una K (GT) e ha preso la Honda GW "Bagger". La sta dando via per tornare al 6 cilindri BMW perché non ha trovato il feeling con la moto in quanto troppo poco prestante.

Sono tutte scelte che comportano pro e contro... basta esserne consapevoli... e se puoi permetterti di provarle tutte è giusto farlo!



Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

pepot
17-09-2018, 08:52
skipper mi pare di essere stato più che chiaro
del k non mi è piaciuta l'erogazione
può avere anche 260 cv ma se in basso la moto non va non so che farmene della potenza assoluta
l'ho guidata per una giornata ed il motore mi sembrava fiacco… molto lento a salire di giri e poco reattivo.
la sensazione è stata talmente evidente che ho fatto il paragone con la guzzi che non era certo una libellula ed anzi grazie al 21 anteriore era una moto particolare ma con un motorene pazzesco ed immediato.
il 1800 della gold, infine, l''ho provato ed ha un tiro pazzesco… qualcosa che per il k è inarrivabile. mentre il motore bmw sicuramente è molto più performante in alto
poi esteticamente per me la bmw da dietro è bellissima ma anteriormente è anni luce indietro ad honda
infine su una moto bagger di certo non si vanno a cercare le prestazioni
del resto la mia alternativa era una street glide cvo

Skipper
17-09-2018, 09:17
@pepot non so cosa abbia di avveniristico la gw, è lo stesso motore di sempre, con una “nuova” testata che Honda ha brevettato ben 15 anni fa. Quindi ricerca e novità nulle. Hanno adottato le sospensioni con la stessa filosofia Bmw. Il cruscotto si compra da qualsiasi costruttore cinese e non ha nulla di personale. Per non parlare della linea che è una Paneuropean ibridata con la Deuville. Aveva prima un senso per dimensione e capacità di carico che ne faceva un unicum. L’unica cosa che ammiro nella gw è l’aver lasciato “aperto” il sistema BT. Però se potessi comprerei sia la Gw che la Guzzi, ma dovendo scegliere scelgo quello che reputo il meglio (parlo sempre del GT). A mia moglie piace molto la B ma non si confà al nostro utilizzo. Non so cosa avesse la moto che hai provato, ma ho un caro amico con la B e ti posso assicurare che le sue sensazioni (ha anche una XR) sono positive sul “tiro”. Peraltro comprovate da numerose uscite insieme e non sfigura affatto nel confronto con la mia. Però dove c’è gusto non c’è mai “perdenza”.

Skipper
17-09-2018, 09:22
Dimenticavo sono attratto dalle HD, quindi aggiungerei anche una Ultra Limited alla collezione.

jocanguro
17-09-2018, 11:46
intendo che nessuno rileva curve e dati di coppia e potenza ad apertura farfalla parzializzata... tipo 50% o addirittura 30%
E poi il problema è misurarla al 50% di apertura, o fidarsi del 50% di corsa della manopola, che appunto col ride by wire non significa certo il 50% della farfalla.
finiti i vecchi tempi del comando a filo dove la progressione della farfalla era lieare con i gradi di apertura, e anche li esistevano i gas "rapidi" dove forse il comando anche a filo non era lineare...
ma siamo o.t. scusate...:(

Skipper
17-09-2018, 12:19
Ma è proprio così. Salvo che si abbiano i dati del settaggio, non c’è alcuna certezza che ci sia una relazione lineare tra manopola e apertura farfalla. Anzi sono convinto del contrario. Perciò ogni valutazione va rivista alla luce di ciò.

pepot
17-09-2018, 12:27
sicuramente la mia scelta di prendere la honda in luogo della bmw è stata determinata più che altro da un fatto emozionale come del resto è sempre stato per ogni moto che ho acquistato. la honda mi piace di più a prescindere da tutto.
diverso il discorso invece per la street glide cvo che mi ha lasciato molto perplesso sul peso da fermo ed in manovra
il bagaglio per me è l'ultimo dei problemi in quanto sono sempre da solo ed con un rollo da 50 litri di faccio qualsiasi cosa
quando alzo la serranda del mio box, però, mi devo eccitare nello scorgere lentamente la sagoma della mia motoretta
credo che almeno fino a marzo questa possa farcela anche se non è detto che al salone di milano non mi faccia perdere la testa qualche altra ragazza
ma anche se così fosse, sicuramente non arriverebbe prima di marzo presso i conce……..

valca
17-09-2018, 12:50
pepot ci troviamo all'EICMA. a vedere le ragazze .......ops scusa le moto

pepot
17-09-2018, 13:48
Certamente. Io andrò come al solito il mercoledi

bortolo
17-09-2018, 15:48
Si la nuova bagger

Una settimana fa siamo andati a fare un giro x la val d'Orcia

2 K1600GT
1 fjr 1300
1 K 1600 B
1 GW Bagger
1 GS

Il GW ci faceva da scopa:lol:


Però ha il suo fascino ;) complimenti Pepot

pepot
17-09-2018, 16:36
:lol: Magari era una sega a guidare :lol:
Quanti ne ho visti anche su iper

Skipper
17-09-2018, 16:37
siamo sulla stessa onda [emoji2] @pepot, prima le emozioni poi il resto, vai di Honda [emoji965]

pepot
17-09-2018, 17:04
Chi compra una moto con la ragione e non con il cuore non godrà mai.
Poi per carità il mondo è bello perchè è vario

T1z1an0
17-09-2018, 17:14
e non vale solo per le moto :-)

pepot
17-09-2018, 17:58
Anche perchè il cuore ti fa superare e non vedere tanti piccoli difetti che ogni moto ha....
Poi quando finisce la fase dell'innamoramento la prendi e la cambi con un'altra porcona :lol:

TAG
17-09-2018, 18:28
E poi il problema è misurarla al 50% di apertura, o fidarsi del 50% di corsa della manopola, che appunto col ride by wire non significa certo il 50% della farfalla.
finiti i vecchi tempi del comando a filo dove la progressione della farfalla era lieare con i gradi di apertura, e anche li esistevano i gas "rapidi" dove forse il comando anche a filo non era lineare...
ma siamo o.t. scusate...:(

certo Joc
questo depone a sfavore di qualunque prova da rivista
il dato è riferito ad una condizione che "personalmente"non adotto mai.... a me mai è capitato di ruotare il comando manopola a fondo corsa, con nessuna delle mie motociclette!

quindi può benissimo accadere che a 30gradi di apertura manopola la guzzi o la Gold Wing, sviluppino una spinta superiore alla K1600.... regalando una sensazione appagante a chi gira quella manopola

pensa che sulla mia vecchia GS, uno degli accessori che più ho benedetto è il comando gas rapido... quel vecchio catrame andava solo col polso inchiodato in basso, ora me lo gusto un po' di più! pur rimandendo un vecchio catrame confronto al mio K:lol:

secondo me è un po' l'opposto del nuovo GS LC, lì a mio parere hanno "enfatizzato" la corsa e la moto sembra spingere come un treno fin dal primo tocco, facendola sembrare più dotata di altre pari cavalleria

jocanguro
18-09-2018, 14:45
facendola sembrare più dotata

infatti con questo si puo' simulare molto !!:lol::lol:

Giloca
19-09-2018, 22:21
Posto la raccolta dei dati che ho completato. In verde I numeri più elevati, in rosso i più bassi.

Purtroppo ho trovato pochissimi dati sulle prestazioni della Gold Wing, così ho aggiunto quelli della F6B.

https://drive.google.com/file/d/1ni1fIbyEzySCnDkoh-v3ypsroVorqxzY/view?usp=drivesdk

La superiorità del motore K è schiacciante. Tutto il resto è... nooiaaa... :D

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

jocanguro
02-10-2018, 12:45
Ragionando sul concetto "bagger"
cercavo di capire bene la definizione di una moto "bagger" ,
essendo ignorante volevo qualche lume,

su Wikipedia alla parola Bagger esce solo questo ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Bagger_288
:lol::lol::lol:

no, dai ... scherzavo, non volevo essere irriverente...;);):!:

però chi ne sa di più, mi dia lumi...;):eek:

pepot
02-10-2018, 12:51
devi cercare nella sezione fighe da monta

Toto4
15-10-2018, 09:02
Ragazzi volevo un confronto con voi esperti di K6 : ho avuto in prova due giorni un K6B che adoro esteticamente . Ci ho fatto quasi 600 km sulle stesse strade di montagna che faccio solitamente con il mio GS LC . Ho fatto una fatica della madonna , la facevo più semplice da usare , ogni azione che devi fare ci devi pensare tre volte , gran motore , gran cambio , ma che pesante….ecco direi fisicamente impegnativa , cosa che il GS assolutamente non è. Ma capisco che è assolutamente una moto nata per altre esigenze però cazzarola che fatica ….Domanda : il K6GT ha la stessa guidabilità? Meglio? Peggio? A voi...

pepot
15-10-2018, 09:03
sicuro che le gomme fossero a pressione? :rolleyes:

Giloca
15-10-2018, 09:10
Non è la mia esperienza, la mia K1600B scende in piega da sola e la trovo più maneggevole della mia precedente FJR.

Mai guidato GS, né mai né guiderò uno, quindi non so fare un paragone diretto...

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Toto4
15-10-2018, 10:04
Pepot : gomme Battlax a pressione corretta
Giloca : non ho scritto che non scende in piega , anzi si toccano le pedane con estrema facilità , ho scritto che l'ho trovata impegnativa e alla lunga stancante e volevo sapere se il GT è uguale.
Se non hai provato un GS ti consiglio di provarlo per avere un paragone coerente con quanto da me segnalato.Comunque la moto esteticamente è bellissima , ti faccio i miei complimenti per la tua della quale avevo letto il tuo report.

Giloca
15-10-2018, 10:37
Capisco, sicuramente una moto da 350kg è più impegnativa di una moto più leggera, altrettanto vero che non nasce per i tornanti alpini... Io non la trovo stancante, fosse per me non scenderei mai! :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/d3d3707acc892a569aee1231348bdab8.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

jocanguro
15-10-2018, 10:49
Toto, capisco quello che dici, e hai ragione da vendere, ho la k1600gt e a aprile ho avuto per una settimana la gs in sostituzione della mia che era a tagliando.

Dunque la k1600gt è impegnativa, senza alcun dubbio, pesa e ha inerzia ...
poi per la sua mole si porta bene:D, è stabile e divertente e un gran motorone, ma se ci vai spensierato e senza pensarci troppo non è una moto che fa le cose da sola, ma la devi sempre guidare con "impegno" :( ; non ti puoi distrarre.
La gs invece (come anche la 1200rs e la 1200rt) è praticamente una bicicletta, leggera e "disincantata" si porta con facilità anche da chi ha poca esperienza...
Insomma la gs è la moto con cui puoi fare tutto, anche se non tutto al 100% bene,
ovvero per i viaggi è meglio la 1600gt o la 1200rt,
per guida semi sportiva è meglio la 1200rs per la città è meglio un sh300
per il bar è meglio una Harley...
per l'off road è meglio un enduro 250 - 400cc max 150kg..
ma per fare un po' di tutto sufficientemente bene la risposta è il gs .
poi chiunque si puo' trovare bene con tutto, c'è chi è contento di girare nel traffico di roma con i suv da 5 metri...
(e voi direte: jo, anche tu giri nel traffico di Roma con un suv di moto ...)
si, lo so, ma adoro il concetto "moto da viaggio" quindi carenata, quindi grossa, ma ammetto spesso faccio fatica...:(

cartig
15-10-2018, 11:51
Ho avuto 3 GS, 1 XR ed ora un K GT.
Prima di tutto non puoi paragonare due moto che hanno 90kg di differenza, una ha ruota da 19 all'anteriore e posteriore da 170 contro i 190 dell'altra.
Detto questo la Bagger è meno reattiva della GT anche per impostazione di guida, infatti il pilota guida più seduto e meno caricato.
Com,e ti hanno scritto il GS lo portando tutti per via della sua ciclistica, la K 1600 per via di peso e potenza se non sei capace è meglio lasciarla perdere.
Ti posso assicurare che per il tipo di moto che è molto agile, si inserisce bene in curva e mantiene bene la traiettoria senza dondolare, cosa che anche su ultimo GS LC si sente ancora. Il telaio a doppio trave la rende molto più precisa e stabile del GS.
Personalmente trovo le gomme bridgestone di serie una vera ciofeca, da quando ho montato le dunlop ma ho provato anche le Pirelli sembra un'altra moto.

Giusto per cusiosità, la pressione deve essere a 3 bar sia davanti che dietro, molti concessionari la mettono a 2,5 come sul GS ma sbagliano.

Toto4
15-10-2018, 14:46
Cartig , anche tenendo in considerazione tutto ciò che hai scritto in relazione ai pesi e alle dimensioni dei pneumatici , che ovviamente avevo già tenuto a mente nel formulare la domanda a voi possessori , ne ho dedotto come ho scritto di una moto fisicamente impegnativa e poco adatta alla guida "disincantata" come giustamente ha scritto anche jocanguro. Grazie per le considerazioni sulla ciclistica della GT , anche se credo che poi non cambi di moltissimo l'agilità rispetto alla bagger , sempre moto di un certo peso e lunghezza sono….
La mia considerazione è che ci vorrebbe in casa Bmw una moto turistica con un bel motore 1000 , tipo la Z1000SX di Kawasaki….di approccio molto più easy rispetto a questo bestione.

pepot
15-10-2018, 15:16
Non posso esprimere un giudizio perchè per quanto l'abbia trovata piacevole e facile in città non l'ho mai guidata in un misto stretto fuori porta

cartig
15-10-2018, 15:53
ne ho dedotto come ho scritto di una moto fisicamente impegnativa e poco adatta alla guida "disincantata" come giustamente ha scritto anche jocanguro. Grazie per le considerazioni sulla ciclistica della GT , anche se credo che poi non cambi di moltissimo l'agilità rispetto alla bagger , sempre moto di un certo peso e lunghezza sono….
La mia considerazione è che ci vorrebbe in casa Bmw una moto turistica con un bel motore 1000 , tipo la Z1000SX di Kawasaki….di approccio molto più easy rispetto a questo bestione.

La K GT non è la S1000XR ma ti assicuro che è molto agile, io non la torvo affatto pesante, anche nei cambi di direzione si comporta molto bene.
Assolutamente mai porvate le sensazioni che hai descritto se non in manovra da fermo.

Se vuoi un 1000 4 cilindri compra una S1000XR, ci fai turismo e quando vuoi divertirti va come un missile.

jocanguro
15-10-2018, 15:59
La mia considerazione è che ci vorrebbe in casa Bmw una moto turistica con un bel motore 1000 , tipo la Z1000SX di Kawasaki….

eh .. diciamo...
la mia idea sarebbe un 1300 coppioso e sui 260 270kg , magari 6cil , magari a v stretto...

vabbè... poi mi sveglio tutto sudato...:lol:

Toto4
15-10-2018, 16:37
Cartig la S1000XR l'ho provata per bene , concordo che è un bel missile ma non è propriamente una moto da turismo tranquilla ...e credo che caricandola di bagagli cambi anche nelle risposte alla guida , cosa che per esempio al GS e alla RT praticamente è inavvertibile e presumo anche sul K6GT.
La Kawa che ho citato secondo me rientra più nei criteri...e vedo che grossomodo jocanguro la pensa uguale…
Detto questo la K6 probabilmente non è la moto per me , tutto qui.

Giloca
15-10-2018, 16:40
Cose che succedono...! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181015/0adc0a396b9e5ae40320104a4ae2fb64.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

TAG
15-10-2018, 19:13
La mia considerazione è che ci vorrebbe in casa Bmw una moto turistica con un bel motore 1000 , tipo la Z1000SX di Kawasaki….di approccio molto più easy rispetto a questo bestione.

a mio avviso, la R1200RS cela doti che si avvicinano a questo approccio

Flavio56
15-10-2018, 19:54
Posto la raccolta dei dati che ho completato. In verde I numeri più elevati, in rosso i più bassi.


Posto che la F6B non è una moto prestazionale, 295 km con 25 lt significa 11.8 al litro....

Mi permetto di dubitare .....io con un pieno faccio tranquillamente più di 400 km....:)

Giloca
15-10-2018, 20:14
Non so che dirti, i dati li ho presi da internet, se mi dai quelli corretti provvedo a correggerli.

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

valca
15-10-2018, 20:19
ho avuto il GS ( 2008 raffreddato ad aria , un tiro ai bassi fantastico ) ed ho avuto la K1600 GTL my2018 , mi sono trovato molto bene con entrambe , mi e' piaciuta di più' il K perche' più' pesante e molto più' stabile , quando impari a guidarla e' decentemente veloce nei repentini cambi di direzione , il baricentro basso ti da fiducia e ti invita alla piega , mai avuto difficolta' nel traffico intenso a zizzagare tra le macchine .........adesso ho imparato anche con il GW :D

fabio.ar
16-10-2018, 11:13
Io ho un GT da giugno 2018...ho fatto quasi 5000 k.per me un'enormità, visto il tempo a disposizione e considerato che la uso solo ed esclusivamente per andare a lavorare..quest'estate nelle mie mille vicissitudini mi hanno dato un xr e una rs...premetto che sono 1,70 quandi con xr toccavo appena..la moto è davvero un missile, ma troppo rigida, nervosa, fin troppo reattiva (per i miei gusti ovviamente...) ; rs invevce l'ho usata da Lodi a Gerenzago (circa 15 km) per poi mollarla a casa e non toccarla più fino alla riconsegna della mia...postura troppo sacrificata, scomoda anche se con un gran bel motore ed un cambio fantastico..il gs non l'ho mai provato ma avevo un rt del 2009...gran moto...comoda ma sempre un bicilindrico..la gt, invece, dopo 3 mt la usi come una bicicletta..passeggi o fai il monello, cambia poco..domenica mattina alle 7.30 c'erano 11 gradi...stivali estivi, giubbotto della mezza senza imbottitura interna e golfino di cotone..non sentivo niente..ti stanchi solo quando devi scendere..chissà se dovessero mai fare il 6 cilindri con la fasatura variabile cosa diventerebbe....inarrivabile per chiunque...

jocanguro
16-10-2018, 18:16
diciamo che la gt va bene quasi dappertutto, ovviamente non in strade bianche e anche in città nel traffico di roma si fatica abbastanza..
ma forse ho detto cose ovvie...;)

Delbi
16-10-2018, 20:01
Ma a dire il vero chi se ne...quando la guidi è talmente una goduria che ti dimentichi tutto il resto.
Inoltre più la guidi e più ci provi gusto e ti fidi e lei ti ringrazia. K6 forever

Giloca
16-10-2018, 21:00
diciamo che la gt va bene quasi dappertutto, ovviamente non in strade bianche e anche in città nel traffico di roma si fatica abbastanza..
ma forse ho detto cose ovvie...;)Ne più, ne meno della Bagger... Traslerei l'affermazione sulla serie K senza distinzioni di versioni. Le differenze le percepiscono più quelli del marketing che non gli utilizzatori ...

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

Toto4
17-10-2018, 10:00
[QUOTE=TAG;9920546]a mio avviso, la R1200RS cela doti che si avvicinano a questo approccio
Concordo , la RS è la moto più sottovalutata di tutta la gamma Bmw ,ma non è un 4 o 6 cilindri...:)

jocanguro
17-10-2018, 11:24
la R1200RS
concordo , ottima la rs1200,
ma il problema è proprio il segmento che non và come marketing, acchiappa di piu il concetto "bagger" che non il "RS"
o di più l'enduro, o il "crossover"
rs è una parola per vecchi.. cominiciò con la r100rs mi pare ...

a me piacerebbe una k1600rs ovvero la gt un po' alleggerita e un po' sportivizzata, ma sempre grande viaggiatrice..e carenata.

del resto.. vedete la mia firma:lol::lol:

TAG
17-10-2018, 18:25
in dolomiti ne ho viste diverse con targa tedesca
evidentemente un qualche mercato la gradisce

masma
08-11-2018, 19:23
Posto che la F6B non è una moto prestazionale, 295 km con 25 lt significa 11.8 al litro....

Mi permetto di dubitare .....io con un pieno faccio tranquillamente più di 400 km....:)Quindi riesci a fare 20km l ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dumbo54
09-11-2018, 02:45
Io ho un Gtl.
In passato ho avuto anche un Gs ( per un anno solo), poi per 5 anni Rt.
Certo il K non è una moto da guidare deconcentrati, perchè non si guida da sola, devi provvedere tu.
Ma una volta capita, che spettacolo di moto!!!
Fra l'altro, non mi stanca affatto, e comunque non più dell'Rt.
Quest'anno, fatti i soliti 600 Km di curve in un giorno, a ritmo sostenuto.
Mi sono divertito come un matto. Innamorato del K.:D:D:D

RESCUE
21-02-2019, 21:06
Faccio una premessa
Non sono un tester, anzi sono un fermone che ha voluto provare l’ammiraglia BMW.

Domenica mattina in occasione della start season mi sono tolto sfizio di provare il bagerone!
Nero enorme lungo[emoji28][emoji28]
Casso dato le mie capacità non eccelse ho pensato....ce la farò a “portarla”?

Parto, sbaglio uscita quindi 180 gradi nello stretto, nessun problema non avendola mai guidata mi ha stupito la facilità e di guida la leggerezza nonostante la mole.
Parto postura ottima, leggermente in difficoltà nel cambio marcia, in quanto in sella si hanno le gambe leggermente più divaricate, rispetto a quello che guido di solito, comunque mi aggiusto il piede sx chiudendolo leggermente verso l’interno.
L’acceleratore, mi sembra particolarmente lunga la corsa o più probabilmente avendo il manubrio più ravvicinato e più stretto che con il GS, nella posizione normale mi ritrovo a non riuscire a girare completamente l’acceleratore in uno step solo senza riprenderlo.
Protezione aerodinamica ottima a tutte le velocità senza pressione dell’aria sul casco.
Freni direi molto buoni anche per ovvie ragioni non ho fatto staccate (non è la moto adatta) e poi io utilizzo sempre scalare le marce per avere più rallentamento.
Motore silenzioso ma con un rumore caratteristico, per i miei gusti forse un po’ troppa elettrica l’accelerazione.
Guidabilita fantastica leggerissima tornanti fatti senza nessun tipo di problema, nel pif paf sensazioni ottime certo non ero al limite però andavo allegro.
Insomma una moto da GranTurismo con GRAN in maiuscolo.

Giloca
23-02-2019, 08:56
Dopo un anno e 20000 km sono pienamente soddisfatto della mia K1600B che si è dimostrata versatile e all'altezza delle aspettative https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190223/d9ae8f32c5706576d0c69d43d46d4fd6.jpg

Gianlorenzo
K1600B
https://www.facebook.com/BaggerWorld
http://www.baggerworld.it

uccio63
14-06-2019, 16:34
https://configurator.bmw-motorrad.it/index_it_IT.html#/configurator/0F51/P0N2T,S0134,S0143,S0182,S0191,S0193,S0202,S0222,S0 233,S0267,S0384,S0395,S0417,S0430,S0431,S0530,S056 2,S05AA,S05AC,S0603/SPECIAL

c'è un nuovo colore sul configuratore...non sembra male...:cool:

toshiba
17-06-2019, 13:31
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...
Non dovevo provarla...

jocanguro
18-06-2019, 10:41
Prova la k1600gt , e vedrai che cambi idea..

Patù 767
18-06-2019, 20:57
Confermo !!!!!!!! :eek:

valto
07-07-2020, 18:11
Chiedo ai possessri della B o della G.America se hanno provato anche il Gt e se nelle pieghe e sui tornanti si tocca con facilità,io ho un k gt e sto pensando ad una G America ma i dubbi mi assalgono perchè a me piace piegare e girare veloce sui tornanti ma se tutte le volte devo toccare per terra anche no.....
Ma poi la differenza tra il motore euro 3 ed euro 4 è davvero cosi enorme?
La scimmia mi è venuta perchè ho provato il cambio elettro assistito su un Gs e mi sono innamorato,e poi diciamolo che lo stacca e attacca del cambio manuale del k 1600 è davvero irritante oltre che rumoroso....