Visualizza la versione completa : moto ferma da 2 anni ...
... spero di essere nella stanza giusta ...
comunque
il mio gs1200 "annata" 2004 e' fermo dal 2015 ... sono stato via per lavoro ... adesso il famigerato TUV (vivo in germania) mi ha scritto che devo fare la revisione...
mi preoccupa l'idea di accendere la moto, specie pensando che il velo d'olio nei cilindri e' bello che andato e i primi giri prendono una bella grattata ...
opzioni
a) tutte pippe ... monto la batteria e vado a fare la revisione
b) metto la moto sul carrello a la porto dal mecca
che fo'? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
lamps!
r
francogs
26-04-2017, 23:33
la revisione è per poter circolare, la fai quando pensi di usarla è obbligatorio solo il bollo annuale
... non qui in teteschia ... e la domanda resta comunque quella ... mecca o fiducia dei cilindroni di bmw???:confused::confused:
maurodami
26-04-2017, 23:37
metti in moto. Non farti problemi.
PaoloBBB
26-04-2017, 23:50
Eventualmente, togli le candele, metti un paio di cc di olio dentro cadaun cilindro, fai girare il motore con il motorino di avviamento e dopo rimetti le candele. Per una BMW, aggiungerei: fai qualcosa per cercare di fargli fare il giro del cilindro: spazzolino opportunamente piegato, pezzo di fil di ferro con soggetta, scovolino da pipe?
Insegnamento di mio padre, vecchio motociclista che la moto (Matchless 350) era andato a prendersela in in campo A.R.A.R.. Chissà se funzionano anche con quelle moderne ......
GiorgioneS75
27-04-2017, 00:20
Su un vespino fermo da almeno 20 anni ho tolto la candela, versato benzina e spruzzato wd 40 ( non chiedermi il perché , ma mentre facevo l'operazione l'ho visto sullo scaffale e ho dato una spruzzata ) poi prima di rimontare la candela ho dato qualche pedalata a vuoto, rimontato la candela e tutto è andato bene. Ha fumato bianco per 5 secondi ma circola tutt'ora.
Togli candele, metti dentro con una siringa un po'di olio per 2tempi, innesta la marcia e muovila che girino i pistoni.
Candele e start!
inviato dall'Android con Topapalp Pro
Crash5wv297
27-04-2017, 06:10
Taca e va!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
roberto40
27-04-2017, 06:19
Accendi la moto senza farti troppe pippe mentali e vai a fare la revisione.
brontolo
27-04-2017, 07:01
... se si accende!
[QUOTE=PaoloBBB;9414270Per una BMW, aggiungerei: fai qualcosa per cercare di fargli fare il giro del cilindro: spazzolino opportunamente piegato, pezzo di fil di ferro con soggetta, scovolino da pipe?
Insegnamento di mio padre, vecchio motociclista che la moto (Matchless 350) era andato a prendersela in in campo A.R.A.R.. Chissà se funzionano anche con quelle moderne ......[/QUOTE]
appunto insegnamento che poteva avere mezzo senso con cilindri in ghisa, col nickasil il cilindro e' come uno specchio. Se proprio prdenza inietta POCHISSIMO olio da una candela, come consigliato, fai fare qualche giro a vuoto col motorino di avviamento . Rimetti la candela e avvia. Poco olio se non vuoi imbrattare subito le candele
El Casciavid
27-04-2017, 10:33
Attacca la batteria, metti in moto, percorri qualche chilometro per scaldarla e poi vai a fare la revisione....
Il mio bmw /6 che era fermo da 11 anni gli ho staccato le pipette dato qualche colpo di pedivella a vuoto, rimesso pipette collegato cavi batteria e vrammmm.... Senza neanche aggiungere benza era quella vecchia...
Beh come é andata a finire vi chiederete .... ;-)
Partita al primo colpo con la batteria caricata la sera prima. Devo dire che sono rimasto piacevolmente stupefatto perché la batteria era due anni che stava in cantina senza manutentore. E la moto credevo facesse piu' fatica a partire ... anche se é stata in un garage coperto x due anni.
Quindi adesso appuntamento al TUV prossimo w/e e speriamo che non trovino magagne ... :-)
Lamps!
r
er-minio
15-05-2017, 20:21
Domanda per aspes: 'sta cosa dell'olio che va via la sento spesso.
Escludendo il discorso trattamento in nikasil, ma la tensione superficiale non sarebbe abbastanza da tenerlo, appunto, sulla superficie? O, nel tempo, scende comunque?
Non ricordo se te l'avevo già chiesto.
Volevo scriverti qualche cattiveria ......poi ASPES mi ha preceduto con Consigli con la C .
Domanda per aspes: 'sta cosa dell'olio che va via la sento spesso.
Escludendo il discorso trattamento in nikasil, ma la tensione superficiale non sarebbe abbastanza da tenerlo, appunto, sulla superficie? O, nel tempo, scende comunque?
Non ricordo se te l'avevo già chiesto.
sono sicuro che anche dopo due anni o piu' il velo d'olio rimane. Unica cosa, magari si incolla un pochino, e il suggerimento di iniettarne qualche goccia e far fare qualche giro era legato a quello. Se ne inietti tanto fai piu' danno che altro, impiastri tutta la camera di combustione. PEr il cilindro andrebbe altrettanto bene una spruzzatina PICCOLA di wd40.
Tanto e' inutile farsi tante pippe, dove l'olio sarebbe ben piu' importante, ovvero sulle bronzine di banco e di biella , non ce lo puoi iniettare. Da quel punto di vista magari far fare qualche giro al motorino di avviamento a candele staccate puo' ripristinarne un po' prima di fare l'avviamento. Ma son tutte seghe mentali. Una volta in effetti i cilindri di ghisa potevano davvero arrivare a far la ruggine dentro dopo un lungo inutilizzo.
LE moto moderne a iniezione hanno anche facilita' ad avviarsi perche' il carburante viene messo in pressione dalla pompa prima dell'avviamento , una a carburatore si puo' trovare anche il galleggiante bloccato, lo spillo incollato...Se c'e' una cosa dove l'iniezione surclassa il carburatore e' proprio l'avviamento a freddo.
er-minio
16-05-2017, 11:38
Infatti, come pensavo.
Grazie.
Si, la cosa di mettere una goccia d'olio io ricordo più per la leggenda (?) delle fasce incollate che altro.
roberto40
16-05-2017, 12:30
Leggenda purtroppo no.
Quello delle fasce incollate è un sintomo che conosce ogni restauratore/collezionista di mezzi d'epoca.
Talvolta talmente incollate da non essere più recuperabili.
https://s29.postimg.org/62vkq98vr/IMG-20160201-_WA0006.jpg (https://postimg.org/image/6sed2m9f7/)
con le canne di ghisa la ruggine e' una realta' possibile. con le canne trattate fortunatamente no.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |