PDA

Visualizza la versione completa : avancorsa urban gs / scrambler


levrieronero
18-04-2017, 14:39
Ciao,

oggi guardando sul sito BMW ho paragonato i dati relativi alla srambler ed alla urban gs.

Sono tutti sostanzialmente identici (confermando quindi quanto mi dice il concessionario e cioè che è la stessa moto a cui cambia solo il vestito), tranne uno: l'avancorsa... anzi... due... anche quello relativo all'inclinazione (non meglio specificata).

La urban GS ha avancorsa 110.6 mm ed inclinazione (del canotto? data dalle piastre?) di 61,5°
La scrambler ha avancorsa di 116.1 ed inclinazione di 61°.

Posto che la cosa mi sa di errore... come fa una forcella più inclinata ad avere meno avancorsa di una meno inclinata a parità di forcella naturalmente?

Sarà diverso il canotto di sterzo o le piastre o, secondo voi, può dipendere anche solo dalla taratura della forcella stessa? Ad esempio perché una ha molle più rigide e quindi resta più sostenuta? O ancora... e forse più probabile, potrebbe essere diverso (o diversamente tarato) il mono posterire ed influire sull'avancorsa?

La corsa per entrambe le forcelle ed i mono e la medesima, ma che siano diverse le molle? Potrebbe essere?

Si, lo so, sono valori piuttosto minimi, ma la cosa mi incuriosisce.

Massimo 7.0
18-04-2017, 16:59
Non si capisce il motivo di tale differenze trattandosi praticamente della stessa moto.
E dubito si possa avvertire differenze alla guida.
Voto per l'errore nelle specifiche tecniche

Burìk
18-04-2017, 17:03
errore...anche i dati relativi al consumo nel confronto indicano voci non uniformi e campi vuoti. Da indicazione poi la Scrambler pesa 1 kg in più della urban gs...

Zio Erwin
18-04-2017, 17:32
La differenza è solo nella verniciatura e un paio di plastiche

rasù
18-04-2017, 17:50
le grandezze ciclisticamente rilevanti sono solo l'inclinazione del cannotto di sterzo e la posizione del perno ruota.
la distanza tra la proiezione a terra dell'asse del cannotto e la verticale del perno ruota è l'avancorsa.

per variare l'inclinazione del cannotto puoi modificare il telaio oppure, ovviamente, tenere lo stesso telaio e variarne l'inclinazione complessiva modificando la lunghezza delle sospensioni o le misure delle ruote ... non so nel caso delle due ninet che modifiche abbiano apportato.

gianvi
18-04-2017, 18:16
A me il dealer aveva riferito, quando ero indeciso, che sono identiche a parte colori e qualche plastica...

Burìk
18-04-2017, 18:59
Figurati se non balleranno mille euro tra serbatoio bianco, sella rossa, becco e cupolino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Erwin
19-04-2017, 13:07
La sella costa uguale.
Serbatoio di serie in acciaio idem.
La differenza è parafango piccolo filo ruota, mezzo parafango bianco, cupolino e le ruote a raggi che sulla Urban sono di serie.
Potrebbero essere di serie anche l'ASC e l'ABS disinseribile
Il posizionamento sarà
NINET
NINET URBAN GS
NINET SCRAMBLER
NINET RACER
NINET PURE

Burìk
19-04-2017, 14:30
Mi sono spiegato male, la Urban costa uguale alla Scrambler con i cerchi a raggi di serie (quindi +400 euro). Ma rispondendo a chi diceva che le due moto sono uguali "a parte qualche plastica" -cosa tra l'altro vera e incontestabile- rispondevo che trasformare ex-post la Scrambler in Urban GS costerà comunque centinaia di euro comprando i singoli accessori ai prezzi BMW, per me intorno ai mille: dipingere serbatoio, sella nuova, grafiche serbatoio, parafango alto, cupolino. Ci si guadagna lo scarico migliore (trovo brutto brutto quello della Urban).

P.S. è nel configuratore da due settimane e l'ASC è optional a pagamento, come sulla Scrambler