Entra

Visualizza la versione completa : Rallye Sport e mal di schiena


Spice
17-04-2017, 22:22
Buonasera a tutti,
è da quando ho ritirato la moto che a fine giornata e poi a seguire noto un mal di schiena lombare.
Ero già tentato di aprire un thread sull'argomento ma credendo che la causa fosse tutta personale mi ero astenuto dal farlo.
Poco fa invece leggendo su un gruppo FB dedicato alla Rallye vedo che qualcun'altro lamenta lo stesso disturbo.
Provenendo da altra lc senza esa mi ero convinto che la mia schiena non fosse abituata ai continui cambi di assetto, oppure per colpa della molla delle sospensioni sportive che ha un comportamento non regolare, ovvero, la primissima parte dell'escursione è molto morbida, quasi come se non ci fosse idraulica, e subito dopo indurisce rapidamente.

Voi avete notato nulla al riguardo?

Slim_
17-04-2017, 22:28
Il mio amico medico fisiatra (e motociclista) dice che il dolore lombare generalmente dipende dalla postura. Tanto più la posizione della schiena è verticale, tanto più il peso "carica" le vertebre lombari.

millling
17-04-2017, 22:32
Allora i riser che avvicinano e raddrizzano conseguentemente la schiena ? Meglio piu curvi verso il manubrio?

Slim_
17-04-2017, 22:39
Se sei "verticale" ogni buca è un piccolissimo trauma sulle lombari che, se sono sane, integre e con una buona muscolatura non danno problemi, ma a volte, o per l'età, o perché non si è propriamente "In forma".....si...

Spice
17-04-2017, 22:41
A parte esa e sosp sport la postura è la stessa della precedente

millling
17-04-2017, 22:41
Beh.. Io col gs devo dire che è la prima moto che non mi affatica, comoda e non mi crea mal di schiena. Ero propenso per prendermi i riser ma a questo punto penso di lasciarla come è.

marchino m
17-04-2017, 22:44
credo che la triangolazione sella,pedane e manubrio non sia corretta,prova a cambiare le regolazioni disponibili,che sella monti ??

Slim_
17-04-2017, 22:47
A parte esa e sosp sport la postura è la stessa della precedente
Avresti ancora modo di fare il confronto? (se la tua vecchia moto è ancora dal conce...).
A volte bastano pochissimi cm e ti causano dolore.
Sosp. sport e esa non dovrebbero A MIO PARERE fare la differenza .
Piuttosto la sella, è analoga alla precedente?

Spice
17-04-2017, 22:47
Ho il kit passeggero, quindi sella standard che monto su posizione bassa.... come la precedente....

Spice
17-04-2017, 22:49
No Slim, non credo di avere la possibilità di riguidare la mia... l'ho data in permuta una settimana prima del ritiro

Slim_
17-04-2017, 22:50
Mmmhhh....sentiamo altre opinioni di utilizzatori della rallye. Ti auguro di risolvere presto!
P.s.: nel frattempo, non è che hai fatto trasloco o altri sforzi eh!

Spice
17-04-2017, 22:53
Quelli cerco di evitarli :lol::lol:
comunque sono convinto che la causa venga dalle diverse sospensioni.
probabilmente non ho ancora metabolizzato i diversi comportamenti e quindi ancora non li contrasto istintivamente

marchino m
17-04-2017, 22:53
prova a regolare il manubrio,basta qualche grado,altrimenti è la sella che è troppo rigida

Spice
17-04-2017, 22:57
Si in effetti il manubrio potrebbe essere una differenza rispetto la precedente.. proverò qualche inclinazione diversa

flower74
17-04-2017, 22:58
... ma prima avevi una STD?
Io ho notato che la Rally ha proprio una postura differente rispetto alla std... chiaramente Rally con sospensioni sport.
Invece devo metabolizzare anche io la nuova gestione delle sospensioni. Preferivo l'idraulico con soft/normal e hard.
Io mi sono reso conto che la moto nuova ha mono e sella nuovo e di conseguenza un assetto differente rispetto alla mia 2014 con oltre 50.000km.

Spice
17-04-2017, 23:06
Si Flower, avevo una Std 2014 con 25.000km e prima ancora un gs monoalbero 2005 con 90.000km e mai avuto problemi simili...
intendiamoci nulla di esagerato pero cerco di capire...
forse la diversa postura che noti con le sosp sport che ho anche io , viene da fatto che essendo piu alta mi impone un posizione leggermente diversa...geometricamente parlando questa è una ADV..
Poi riguardo all'esa non saprei dirti visto che prima non ne avevo....

vitoskii
18-04-2017, 06:55
Provengo da gs 2013 con sella basss .. adesso sono su rally con sosp normali e sella normale ( messa in posizione bassa) .. in questa configurazione i piedi toccano terra quasi come sulla vecchia moto, ma quello c'è mi ha colpito positivamente è la maggiore vicinanza del manubrio. Sono meno proteso in avanti quindi per me è una posizione più rilassata. Non ho potuto però valutare sulle lunghe distanze perché sono ancora sui 300 km totali:(

Peterpan.RM
18-04-2017, 08:14
spice, prova a fare un viaggio mettendo la sella nella posizione diversa dall'attuale, (se è normale mettila bassa e viceversa).
come ti è stato detto alcune volte bastano pochi cm di differenza per cambiare di molto.
concordo sul fatto che la postura prettamente verticale aumenti i dolori ad alcuni punti della schiena.
ho amici che per non aver mal di schiena, hanno scelto moto più caricate sui polsi.

Teo Gs
18-04-2017, 09:24
Per me devi variare l'inclinazione del manubrio...;)

Gnolo
18-04-2017, 11:59
Io ora vado in giro con una speed 2008 rigidissima sul gs rally e come andare in paradiso :)

brusuillis
18-04-2017, 12:25
Il manubrio non ha in fabbrica una regolazione "scientifica" quindi tra una moto e l'altra anche dello stesso identico modello le cose possono cambiare.

E' incredibile come anche solo 1 mm di rotazione (e quindi pochissimi gradi) possano fare la differenza nella posizione di guida che comporti una diversa postura ma anche un diverso feeling con la moto.

La mia ad esempio aveva di fabbrica il manubrio scentrato verso dentra e la tacca dei 0 gradi non era esattamente a livello del riser quindi il manubrio risultava più basso.

Regolato quei pochi mm in cento e alzato per portarlo a 0 gradi, situazione migliorata tantissimo, eliminati i dolori alla schiena (nel mio caso spalla sinistra) e al gomito destro.

Ciappy
18-04-2017, 14:54
Se sei "verticale" ogni buca è un piccolissimo trauma sulle lombari che, se sono sane, integre e con una buona muscolatura non danno problemi, ma a volte, o per l'età, o perché non si è propriamente "In forma".....si...



La mia ex Harley con kit ribassamento tipo culo quasi a terra, mi ha regalato tra le gioie anche dei dolori (tre piccole ernie lombari), venduta e rimasto senza ho poi provato a settembre 2016 un gs 1200 std!
Beh non volevo più scendere, dopo 200 km di test ride sulle dolomiti, ero fresco come un ragazzino, zero mal di schiena, scimmia totale abbattuta poche settimane fa con un ordine per la standard 2017!
La Rallye l'ho provata in concessionario per ben due volte e non mi ha dato problemi di schiena!
Ho 45 anni quest'anno e pensare che se non avessi provato il gs adesso avrei appeso il casco al chiodo!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toro Toro
18-04-2017, 14:58
Qualcuno mi dice la differenza con la sospensione sport? Nel mio piccolo l'ho provata sabato e devo dire che qualche dolorino l'ho sentito cosa che non mi era capitata con la rallye tradizionale.
Cosa hanno di differente queste sospensioni sport rispetto alle standard. Ho capito che la avvicinano alla adv ma non avendone mai avuta una... Grazie

cistone
18-04-2017, 15:05
possono aiutare anche le fasce lombari elastiche.

Slim_
18-04-2017, 16:32
Si ma occhio a non andare decisi verso l'imputato "sosp sport" perché potrebbe essere innocente. Se la schiena fa più male senza fare off, e' difficile che la parte di corsa delle sosp sport, che e' IN PIÙ e che é più morbida (per la parte utilizzata ripeto su strada) possa creare traumi.

Slim_
18-04-2017, 16:33
possono aiutare anche le fasce lombari elastiche.
Sicuramente!

Spice
18-04-2017, 16:48
i non possessori di Rallye Sport in sostanza consigliano di verificare ed eventualmente modificare la regolazione del manubrio... ed accetto il consiglio....faro delle prove...
@Toro anche tu hai notato qualcosa tra la std e la sport... almeno non sono matto io.

Spice
18-04-2017, 17:00
Si ma occhio a non andare decisi verso l'imputato "sosp sport" perché potrebbe essere innocente. Se la schiena fa più male senza fare off, e' difficile che la parte di corsa delle sosp sport, che e' IN PIÙ e che é più morbida (per la parte utilizzata ripeto su strada) possa creare traumi.

non dico che le sosp sport siano imputate, dico solo che hanno un diverso comportamento a cui ci si deve abituare.
quello che dici sulla maggiore escursione lo condivido parzialmente, infatti, a mio avviso per avere una maggiore escursione bisogna necessariamente partire piu in alto. e quindi il comportamento diverso non lo senti solo in off.
C'è sempre da considerare le caratteristiche delle molle che all'inizio sono veramente morbide, e questo sulle std mi sembra sia diverso..

Slim_
18-04-2017, 17:12
@Spice, non stavo contraddicendo quel che dici tu, la nota non era per te, ma in generale per evitare che chi arriva ora sul 3ad (leggendo solo gli ultimi 2 max 3 post) potesse pensare "a senso unico". Spero di aver chiarito 😊
Quando poi dico della "postura", chiaramente quella della rallye e adv é diversa da quella della standard (e questo è un punto fisso) però si può cercare di modificarla un po' intervenendo (come dicevi) su manubrio e sella. Certo se fosse stato possibile sederti sulla tua vecchia moto, poi scendere e sederti su quella attuale, avresti fatto molto meno fatica a trovare la posizione (lo dico perché avevi scritto di aver la sella del kit passeggero) ☺

Spice
18-04-2017, 18:12
non mi sono sentito contraddetto, anzi proporre ipotesi aiuta il brainstorming, comunque hai fatto bene a chiarire....:D
magari lo ribadiamo ogni 20 messaggi cosi da rendere un servizio a chi legge i threat al contrario :lol::lol:

Spice
18-04-2017, 18:20
Qualcuno mi dice la differenza con la sospensione sport?..........................Cosa hanno di differente queste sospensioni sport rispetto alle standard. Ho capito che la avvicinano alla adv ma non avendone mai avuta una... Grazie

scusa Toro ma la domanda mi era sfuggita.

Le sospensioni sport hanno le seguenti differenze dalle std:

Escursione maggiorata di 20 mm sia ant che post (come adv).

Molle ovviamente piu lunghe e a parer mio inizialmente piu morbide poi progressivamente piu dure (come adv?).

Telelever piu corto con conseguente maggior inclinazione del cannotto di sterzo , interasse piu corto ed avancorsa ridotta (come ADV) da cui dovrebbe derivare una manovrabilità maggiore.

da non dimenticare che il tutto ovviamente alza il baricentro.

lucio71
16-07-2018, 00:18
Scusate ma la adv monta di serie sospensioni sport ?
Io purtroppo riscontro problemi sullA adv 2017 sulla quale percepisco molto le buche
Anche in modalità soft
Mi trovavo molto meglio sulla adv 2009 probabile anche per la diversa posizione di guida
Ma a mio parere le sospensioni erano più morbide
Consigli ?

Slim_
16-07-2018, 09:00
Le ADV in sostanza hanno sempre avuto "sospensioni sport" (più lunghe di escursione).

Slim_
16-07-2018, 14:01
Intendo dire, ... la adv rallye, non è una adv come le altre in livrea diversa ?

Dfulgo
16-07-2018, 15:43
Si è la stessa.

Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded

piegopocopoco
24-07-2018, 14:36
...con la rallye con sospensioni sport ho smesso di utilizzare anche la fascia lombare, mai avuto una moto comoda come questa!, se solo fossi tre o quattro centimetri più alto...sarebbe la moto della vita!!!
P.S ho fatto mettere le selle confort all'acquisto, forse influisce anche questo...

Parry80
25-07-2018, 10:25
Prima i raiser manibrio cioa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pericolo 73
25-07-2018, 15:11
In cassa le moto arrivano col manubrio ruotato per l'imballo, é in fase di vestizione finale che il tutto viene regolato in officina, quindi dal conce non dalla casa madre

Parry80
25-07-2018, 16:28
Io credo che sia un problema di postura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
25-07-2018, 16:36
Scusate ma la adv monta di serie sospensioni sport ?
Io purtroppo riscontro problemi sullA adv 2017 sulla quale percepisco molto le buche
Anche in modalità soft
Mi trovavo molto meglio sulla adv 2009 probabile anche per la diversa posizione di guida
Ma a mio parere le sospensioni erano più morbide
Consigli ?

Anche io sono passato dal My 2009 alla lc
Hai mai sostituito le sospensioni sulla vecchia moto? Quanti km avevano?

Tank84
30-07-2018, 08:46
Nuovo possessore di rallye con sospensioni sport.
Personalmente ritengo le sport l'ennesima (ottima) trovata di marketing di BMW. Nel senso, hanno preso le sospensioni ADV e le hanno montate su una GS STD, senza cambiare l'indice di carico della molla. Peccato però che la GS standrard pesi di suo 20kg meno della ADV con tutto ciò che ne consegue (molla al posteriore che spinge in alto anche col minimo precarico, per me che sono 70kg di peso).
Detto ciò trovo plausibile che il problema di SPICE dipenda proprio dalle sospensioni sport.
Ieri 500km tra passi e strade statali. Mai stato così indolenzito in moto e con il "mal di mare" (ed ho avuto per anni SSport e naked).
Tornassi indietro non credo la ricomprerei con le sospensioni sport (173cm x70kg).

HP2Marc
30-07-2018, 09:10
Nel senso, hanno preso le sospensioni ADV e le hanno montate su una GS STD, senza cambiare l'indice di carico della molla.
è l'opposto :

GS Rallye ESA Sport Suspension :
Front shock 31 48 8 559 492
Rear shock. 33 54 8 559 493

GSA ESA Suspension

31488522979 was superseded by 31 48 8 559 492.

33548522981 was superseded by 33 54 8 559 493

Fabri1970
30-07-2018, 09:41
Ieri 500km tra passi e strade statali. Mai stato così indolenzito in moto e con il "mal di mare" (ed ho avuto per anni SSport e naked).
Tornassi indietro non credo la ricomprerei con le sospensioni sport (173cm x70kg).


GIUSTO.... sospensioni sport almeno 1,80 h .... io 1,82 , se devo guidare sport-sport "costretto" a metter su max le sospensioni.... allora cambia radicalmente... logico si alza di tanto dietro... e x uno al di sotto del 1,80 diventa dura appoggiare i piedini a terra.. da modalita' auto a max c'e' un abisso....

Tank84
30-07-2018, 11:51
è l'opposto :

GS Rallye ESA Sport Suspension :
Front shock 31 48 8 559 492
Rear shock. 33 54 8 559 493

GSA ESA Suspension

31488522979 was superseded by 31 48 8 559 492.

33548522981 was superseded by 33 54 8 559 493

Certamente, perchè il dynamic esa next generation è stato implementato prima sulla GS rallye sport che sulla ADV (arrivata l'anno dopo). Quindi ciò conferma il fatto che le molle hanno tenuto quelle con coefficiente tarato per l'adventure e ed i suoi 20kg in più ;-)

@Fabry1970: il problema non è l'altezza, ma il precarico necessario alla molla. Dico io, se fai una sospensione per una moto e la trapianti sull'altra, abbia almeno la cura di mettere un molla "adeguata" alla moto su cui la implementi. 20 kg di precarico in più o in meno, anche nel sag statico hanno il loro perchè.

Slim_
30-07-2018, 13:42
Il precarico è gestito dell'elettronica. Sicuri che il software che gestisce questo aspetto sulla Rallye Sosp Sport è il medesimo della GSA ? Potrebbe essere la medesima molla regolata diversamente.
E chi vuole guidare "sport sport", perché non utilizza la mappa Dyna che ottimizza anche la risposta dell'ESA per quel tipo di guida ? Intendo dire, perché selezionare manualmente ESA MAX come se si fosse carichi come muli e col passeggero? Per che cosa, ....avere il kiulo per aria come le sportive, o per macinare il cardano costretto a lavorare ad inclinazioni ERRATE ? il GS non è quello !

palbi
30-07-2018, 14:12
Io ho preso la std per non sbagliare. Ci sono opinioni discordanti sul comfort della sport... ammesso di trovare un conce che abbia la sport (quando l’ho presa io in tutto il nord italia non ne avevano una...) la proverò sicuramente...

Slim_
30-07-2018, 15:40
@palbi, vero, in prova non si trova. Fai prima a trovare un amico che già ce l'ha e vi fate un giro insieme. Resterai sorpreso del comfort su Road-Auto.

Tank84
30-07-2018, 16:59
Il precarico è gestito dell'elettronica. Sicuri che il software che gestisce questo aspetto sulla Rallye Sosp Sport è il medesimo della GSA ? Potrebbe essere la medesima molla regolata diversamente...

Vero, il precarico potrebbe essere gestito in maniera diversa, ma se anche col precarico al minimo la moto "scalcia" di più della sospensione standard vuol dire che non cambia il k della molla.
Al massimo mi ingegnerò per trovare qualcuno che mi cambi le molle mantenendo la lunghezza originale delle stesse.
Ma la proverò meglio nelle prossime centinaia di km ;-)

@Slim, tu come sei messo a peso? E viaggi sempre con trittico o senza? perchè con trittico mi sembra vada meglio...è inutile, devo ingrassare :-)

Fabri1970
30-07-2018, 19:11
E chi vuole guidare "sport sport", perché non utilizza la mappa Dyna che ottimizza anche la risposta dell'ESA per quel tipo di guida ? Intendo dire, perché selezionare manualmente ESA MAX come se si fosse carichi come muli e col passeggero?

utilizzo mappa dyna pro-sosp dyna.. su auto fa cag.... su max x me 1,82 x 87 kg... DA SOLO...pare un'altra moto.fatti 36.000 km .sulla rallye std sport.... x ora sta ancora in piedi (sgrat-sgrat...)

Slim_
30-07-2018, 20:32
@Tank84, sono 1.82 x 71 kg e viaggio scarico di tutto. Quasi sempre io e borsetta da sella o zainetto.
@Fabri70, [emoji1][emoji1] se non noti un aumento di quella che nel 3ad dedicato chiamano "risonanza ciclica", meglio [emoji106]

Tank84
31-07-2018, 08:40
Bah...è la GS più scomoda che io abbia mai avuto. Con la Triple black 2016 ci ho fatto 800km in giornata senza alcun problema. Con questa dopo 400 km di un giretto "classico" dalle mie parti (Tonale, Palade, Resia, Stelvio e Gavia) sono arrivato a casa indolenzito e rintronato.
Nemmeno quando avevo la SSport ero così rotto.
Avevo provato la standard e mi ero trovato meglio che con la mia TB.
Questa è esattamente la cosa opposta. Una tavola di legno.
Alla faccia del venditore BMW che millantava che fosse semplicemente la stessa moto con due cm in più di escursione.

flower74
31-07-2018, 08:55
... mah... c'è qualcosa che non va... io ho avuto la 2013, la 2014 e, adesso la 2017 con le sport... decisamente molto più comoda la 2017 con la sport, chiaramente in modalità road.

Slim_
31-07-2018, 09:05
@Tank84, la tua moto attuale ha dei problemi [emoji6]

RAVLER
31-07-2018, 10:28
Ho la Rallye con sospensioni sportive... molto più comoda ( in ROAD) rispetto al my 2013


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

palbi
31-07-2018, 11:21
Raga però il paragone al di la di tutto va fatto tra stessa generazione di esa. Intendo tra std e sport 2017 o 2018. Solo così paragoniamo mela con mela. È quello che vorrei fare io.....così tanto per rodermi un po’ il fegato se la sport fosse più comoda [emoji3]

flower74
31-07-2018, 11:23
... io ho avuto una settimana una 2018 std con sospensioni no sport... sulle asperità la Sport è molto più comoda.

palbi
31-07-2018, 11:23
Dirò di più...bisognerebbe farlo scendendo da una e salendo sull’altra, tanto per semplificare le cose [emoji3]

Tank84
31-07-2018, 13:48
Troviamoci tutti insieme e facciamo un giretto e dei test ride per confronto ;-)

Slim_
31-07-2018, 14:02
Raga però il paragone al di la di tutto va fatto tra stessa generazione di esa. Intendo tra std e sport 2017 o 2018. Solo così paragoniamo mela con mela. È quello che vorrei fare io.....così tanto per rodermi un po’ il fegato se la sport fosse più comoda [emoji3]Per quale motivo una moto con sospensioni a maggior escursione dovrebbe essere meno confortevole della stessa con escursione ridotta (molto probabilmente la molla ha un cod diverso perché più lunga)....
Con la sport viaggi quasi con sospensioni ad aria.
rodi.... rodi... [emoji3]

Kappa83
31-07-2018, 14:21
Ho letto tutto ma non ricordo tutti i passaggi di ognuno..chi lamenta scomodita' delle nuove non e' che prima aveva sosp. Tradizionali? Lo chiedo perche' e' esattamente la sensazione che ho provato io con la mia attuale 1290 T 2015 passando da 990, sembra piuttosto secca nelle buche o irregolarita' improvvise, mentre copia bene su avvallamenti lunghi.
Ma io non ho mai pensato a problemi di molle, ma credo sia colpa del software che regola l'idraulica..come se su ostacolo puntuale non fa in tempo a reagire ed aprire abbastanza le valvole.
Ps slim lo sa gia' perche' avra' letto dilla.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Slim_
31-07-2018, 14:36
Si infatti @Kappa, però non approfondisco perché alcuni non gradirebbero. P.S.: la nuova S davanti non è granché diversa.
Scusate l' O.T.

Tank84
31-07-2018, 14:55
Io vengo dalle "vecchie" dynamic esa. E non penso sia un problema di idraulica il mio.

Tank84
31-07-2018, 18:33
Ragazzi...il problema non erano le sospensioni. Il problema era il pilota [emoji85] (ho bisogno di ferie). Inavvertitamente devo aver impostato le sospensioni in dynamic con precarico max. Oppure è entrato da solo. Non so. Fatto sta che rimesso in road con precario auto la moto va molto meglio.
Ora è come me la aspettavo.
Non mi resta che provarla per bene e sperimentare il setting più adatto alle mie esigenze.
Grazie a tutti e scusate il disguido!
Resto comunque disponibile per giretto con ritrovo.

palbi
31-07-2018, 18:34
Per quale motivo una moto con sospensioni a maggior escursione dovrebbe essere meno confortevole della stessa con escursione ridotta (molto probabilmente la molla ha un cod diverso perché più lunga)....
Con la sport viaggi quasi con sospensioni ad aria.
rodi.... rodi... [emoji3]



Mi hai convinto....non la provo....nell’ignoranza si vive felici [emoji3] [emoji3]

Slim_
31-07-2018, 19:47
@Tank84, in perfetta e scherzosa amicizia, ti dico :"....chiama l'ACI di Bologna..." [emoji38][emoji38]
@Palbi, no no, appena ne hai la possibilità DEVI provarla! Mi sono già attirato tante "simpatie" sull'argomento che se ci fosse qualcun altro che le prova e ne riporta le impressioni, per me sarebbe un sollievo [emoji106][emoji4]
Ma chi me lo farà fare poi... non c'ho manco più il GS!!

Tank84
31-07-2018, 19:52
[emoji85][emoji85][emoji85] questa volta proprio una perfetta figura da idiota. Sarà il caldo, i problemi di salute o le ferie di cui necessito, ma sta volta ho proprio toppato da perfetto "idiota frequentatore di forum". [emoji28][emoji28][emoji28][emoji85][emoji85][emoji85]

Tank84
31-07-2018, 19:58
Comunque. Per la cronaca io ho avuto una STD TB 2016, ho provato una std rallye MY18 ed ho acquistato una std rallye sport MY18.
Già il passaggio tra my16 e my18 a livello di sospensioni è molto migliore. Le sospensioni sono meglio gestite, sia a livello di precario (auto) che a livello idraulico. Il comfort di marcia è decisamente migliore.
Per la versione sport mi riservo di provarla un poco meglio, ma pare che l'avantreno lavori meglio e che permetta di chiudere meglio le curve.

Slim_
31-07-2018, 20:03
@Tank84, quanti km hai fatto con quest'ultima ? E poi... lago, ...quale lago ?
Le curve strette le fai molto meglio perché la tua ha le misure della ADV nella geometria di sterzo.

Tank84
31-07-2018, 20:09
Con quest'ultima, ritirata sabato mattina, sono a quota 650km.
Esatto proprio la geometria di sterzo era uno dei principali motivi per cui pensavo che le sospensioni sport avrebbero potuto portare dei benefici.

Lago d'Iseo [emoji854]

piegopocopoco
10-08-2018, 18:25
...sono s quota 6.000 km con la rally sport, provengo da una std 2016, molto, molto più confortevole l'ultima...

fabiolocci
13-08-2018, 10:09
la Rally con sospensioni sport è la migliore Gs dal 2010,per assetto, per confort, per maneggevolezza, per motore.

Slim_
13-08-2018, 10:20
Ohhhh.... finalmente!! E diciamolo !!

Tank84
13-08-2018, 14:21
Dunque...aggiorno mie impressioni dopo aver tolto le chiappe dalla mia rallye sport ed averle messe nel giro di una mezz'ora su una rallye standard.
La standard è più stradale, più veloce nei cambi di direzione e più semplice da inserire in curva. Telelever più secco nelle sconnessioni e nelle buche. Sulla Rallye sport tutto viene più filtrato dalle sospensioni ad escursione maggiorata, sopratutto all'anteriore. Da ciò ne consegue che la moto vada un poco più "invitata" ad entrare in curva e che abbia un poco più di inerzia nei cambi di direzione. Su sterrato però non c'è paragone e dove la STD "picchia" di anteriore questa fluttua.
Sempre restando nei limiti imposti dalla tipologia di sospensione anteriore e posteriore (che comunque sono alti per un motociclista poco navigato in sterrato come me).

palbi
13-08-2018, 19:56
@Tank84, finalmente la prova del 9 [emoji3], grazie. Parli però poco di mono posteriore. Devo dedurre che in quel caso la differenza è minima ? Te lo chiedo perché il titolo delle discussione parla di mal di schiena e sono un po’ interessato [emoji3]Grz

Tank84
13-08-2018, 20:27
@palbi: chiedo scusa, ma non ricordo da cosa sia duvuto il mal di schiena oggetto del post. Se il mal di schiena è dovuto ad ernie dipende molto da dove è localizzata l'ernia. E non è detto che con una sospensione più morbida si risolva.
Ad ogni modo, il mono posteriore lo ricordo in sintonia con l'anteriore, quindi più ovattato nella parte iniziale del lavoro della sospensione. Poi non cambia molto. Ma io sono leggero (75 kg con equipaggiamento moto) per cui non avverto così tanto delle variazioni di carico sul mono.
Ad ogni modo disceso dalla std e risalito sulla mia ero contento dell'acquisto fatto. Unico inconveniente l'altezza della sella, dato che ho le gambe corte. Ma quello lo sapevo già ed imparerò a gestirla al meglio.

palbi
13-08-2018, 21:27
@Tank84 grazie per feedback. Niente ernie nel mio caso per ora.... 🤞peso uguale a te ed essendo solo 173 cm alla fin fine l’altezza è quella che mi ha fatto decidere per la standard, non avendo trovato una sport da provare. Sulla std uso sella in posizione alta ma precarico su min...

Tank84
13-08-2018, 21:39
Io sono un caso a parte. Avevo sempre pensato che l'ideale sarebbe stata una GS Standard con sospensioni ADV, per via della maggiore escursione e della dinamica di guida. Lo dissi nel 2016, dopo aver guidato per un pò di km la mia e dopo aver provato la ADV di un amico.
Nel 2017 quando uscì la rallye con optional sport pensai: "dovrei fare il collaudatore BMW" :lol::lol::lol:.
Non immaginavo però che i tedeschi fossero così pigri (o furbi) da non modificare il tipo di molla rispetto alle sospensioni ADV.
Gli manca sempre 1 a fare 31 (probabilmente lo fanno volutamente).
Ad ogni modo ritengo che, dato il livello tecnologico delle sospensioni, potrebbero permettere al guidatore di decidere se chiudere o aprire un poco di più l'idraulica con degli offset aggiuntivi (tipo road +/- 1,2,3). Ma siamo O.T.

enrik75
16-08-2018, 10:54
Chiedo a voi che siete più esperti di me...ho un adv rally presa circa 1 mese fa,sto cercando di capire come gestire al meglio l'esa;di solito lo tengo in auto e cambio tra road e dynamic a seconda delle condizioni dell'asfalto,solo che quando tengo la moto su road/auto mi sembra di stare in gondola dall'ondeggio che ne deriva.Col passeggero va un filo meglio ma non troppo.Sbaglio qualcosa io nelle regolazioni?

Dfulgo
16-08-2018, 14:54
...no, quello è il settaggio "confortevole", se vuoi un po' più "effetto rasoio" la metti in Dynamic..., ci pensa Lei a modulare il precarico se siete in due...

:-o