Visualizza la versione completa : Incertezza motore nel prendere giri
Auguri a tutti.
Questa mattina mi sono fatto Grosseto Roma ad un andatura mooolto "vivace".
Al 130' km riparto dal casello e prima, seconda, terza e quarta ed ecco il primo segnale di debolezza come se qualcuno mi avesse afferrato per un istante. Levo il gas riprovo più progressivo e non ho il solito tiro, è "fiacca".
Ho finito il viaggio ad un andatura di sicurezza e senza problemi.
Qualcuno ha idea di cosa si tratta?
Grazie.
Rockster 1150 del 2003.
vertical
16-04-2017, 17:04
comincia a verificare che le candele facciano il loro lavoro, se é una twin verifica che anche le bobine non facciano capricci....poi che dire, potrebbe essere anche altro ma intanto elimina le cose semplici da controllare
Fatto il pieno di benzina "sporca"?
Mi capitò tantissimi anni fà con una Honda 900 "Bol d' Or" che addirittura batteva in testa; parlo di moto nuova appena rodata e con 3000 km all' attivo!
Portata dal concessionario, la prima cosa che fece dopo avergli narrato il difetto, fù quella di controllare un campione di benzina presa dal serbatoio: manco ci si vedeva al di la della provetta da quanto era torbida!
Spero proprio di no. Cmq ho fatto benzina dove non l'avevo mai fatta e fino ad ora non mi era mai accaduto.
Nemmeno a me era mai capitato prima e fortunatamente non mi è mai più capitato dopo... ma se la cisterna dalla quale hai "pescato" era appena stata rifornita, può essere che il deposito melmoso presente sul fondo si sia mescolato alla benzina nuova: prendi un piccolo contenitore trasparente, ci attacchi in pezzetto di fil di ferro e prelevi un campioncino dal serbatoio attraverso il bocchettone di entrata e controlli che la benza sia bella limpida
dannigas
16-04-2017, 22:41
anche io come già detto sarei per le bobine...
Viaggio di ritorno.
Ho atteso la spia della RISERVA, fatto il pieno sul GRA distributore Q8, non avevano la 100ottani.
Sembrerebbe proprio un problema di Benzina sporca.
Comunque farò fare un controllo alle bobine e vi aggiorno.
Se è come pensavo io, al prossimo pieno di benzina "pulita" andrà meglio ancora
Nobbyclark
18-04-2017, 13:57
Io ho a suo tempo, sulla R1100 R ho avuto un problema di acqua nella benzina; la moto funzionava a salti, ma quando girava, girava bene. Da come hai descritto il problema nel primo post, direi piuttosto bobina. La R1150 R doppia candela che ho adesso faceva proprio così.
Comunque, speriamo sia davvero la benzina
maurodami
18-04-2017, 14:51
se hai conferma che si trattava di benzina sporca smonta il serbatoio, svuotalo e sostituisci il filtri benzina. con l'occasione pulisci le precamereprea degli iniettori.
Staremo a sentire la risposta di Krea al secondo pieno: se si tratta di quel tipo di "sporco" che intendo io, quello non intasa ne serbatoio ne filtro, la moto batte in testa e tira meno; già al primo pieno "pulito" le cose migliorano notevolmente, per poi stabilizzarsi al secondo pieno: a me andò bene perchè il concessionario si accollò lui la benzina sporca e la fece decantare con calma, rifacendomi il pieno gratis!
Persona assai gentile, e magari anche perchè gli avevo da poco lasciato lì cinque miglioncini delle vecchie lirette, ed eravamo nell' '80... :D
Breve aggiornamento.
Pieno con 100 ottani. 150km. Non è "guarita ".
Allora, scartato il problema "benzina sporca" controlla le bobine e le candele "principali"... altro a distanza è difficile diagnosticare: il minimo lo tiene bene?
Joe 1949,
Il minimo è leggermente basso sui 1000 giri, lo faro alzare.
Domani cmq passo in officina.
A presto....
Grazie dell'assistenza a distanza.
Benone!! :D
PS: scommetto che era la bobina di destra! ;)
come si controllno le bobine o come te le hanno controllate?
vertical
27-04-2017, 00:34
il sistema più semplice è scollegarla (meglio se dalla spinetta) e "ascoltare" se il motore cambia la sua rumorosità o no. Nel secondo caso la bobina (o la candela) è morta.
La bobina è consigliabile non farla lavorare a vuoto (senza candela) il rischio di bruciarla è alto.
Si parla di bobine del twin spark, quelle sulla testa del cilindro. La bobina è integrata nella "pipetta".
Si.
Motivo??
Il motivo è che se si lascia la moto spesso sullo stand laterale, in caso di pioggia battente o di lavaggio, specie con idropulitrice (da evitare comunque come la peste) l' acqua che riesce ad infiltrarsi tra la bobina e la sede nella testata, che in questo caso risulta la più esposta delle due, tende a non asciugarsi facilmente, formando ossidi e umidità che alla lunga minano la "salute" della bobina destra; dopo il lavaggio è buona norma togliere entrambe le "pipe-bobina" e asciugare con aria compressa sia la bobina che la sede, mentre se la moto rimane ferma sotto la pioggia è meglio parcheggiarla sul cavalletto centrale
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |