Entra

Visualizza la versione completa : TEST: Multistrada 1000ds E Monster S2R 1000


Paolillo Parafuera
31-10-2005, 15:21
TEST VERITA' del MEDIO-RIDER. By Paolillo Parafuera:lol:





Sabato sono andato al Ducati store Conti di Como per provare la sognata s2r 1000. Ora vi dico tutta la verità sulla prova (altro che quello che si legge nei REDAZIONALI dei vari giornali) .;)


Arrivo allo store, ottimo trattamento. Si respira profumo di passione (altro che BMW...): ci siamo.


iL MOSTRO è fuori per una prova, allora chiedo di provare la multi (che ho bramato per qualche tempo). La Multi c'è, grigia... non mi piace gran chè... mi danno le chiavi e si parte.


PROVA MULTISTRADA 1000 DS. Se non interessa scorrete la pagina e godetevi il mio entusiasmo per l’s2r.

La prima impressione è molto negativa. Sella di legno, posizione ginocchia a 90gradi e gambe-busto a 90gradi, come stare sul cesso.
E' leggera come una bici (in confronto al GS poi...)...mmm... accendo.


Pregiato il meccanismo di tipo automobilistico. Si preme il pulsante, il mille si accende senza che il motorino d'avviamento faccia un giro in più: figo.


La prima fatica ad inserirsi, spam. La frizione è dura, troppo.

Percorro un primo tratto in città a bassa velocità per scaldare il motore. La multi scivola nel traffico che sembra di guidare uno scarabeo.


Sotto i 3000 giri il motore soffre di brutto, cupolino e strumentazione vibrano da paura. Qui percepisco in pieno la plasticosità Ducati. Inizio a fare le smorfie.


Prendo la strada per Menaggio e si incomincia a fare sul serio.


Prova di frenata: il freno posteriore è inesistente (direi il 50% meno efficace rispetto a quello del GS) poi scaldandosi migliorerà, ma capirò presto pizzicare il freno in curva con la multi non da nessun effetto. All’anteriore invece la frenata è decisa e potente fin dall’inizio (20% meglio rispetto alla mia).


Il 1000ds spinge da paura, altro che 1150! I 94 cv si sentono tutti e fino a 9000 giri è un concerto di calci nel sedere. Non mi aspettavo tanta coppia e tanto allungo: ci sono rimasto male. La moto è leggera ed in prima e seconda, senza spalancare in modo deciso, l’anteriore decolla trasmettendo una sensazione di potenza mai provata. Il tutto è condito da un sound entusiasmante. Un cannone, impreco da dentro il casco.


Nel misto è una macchina da guerra, sempre stabile e precisa. Soprattutto AGILISSIMA. I commenti che si sentono in giro (e si leggono sulle riviste) sulla ciclistica sono veri e non li ripeterò, MA la posizione di guida non la digerisco proprio e lascio perdere, vado piano perché non mi sento sicuro. Andrebbe guidata come una supermotard, non sono capace, non è roba per me.

Le sensazioni sono davvero negative e dopo 20 min capisco che NON SARà MAI LA MIA MOTO. Tornato in città mi accorgo che il sedere mi suda. Gli scarichi e il cilindro verticale scaldano di bestia (come si può fare del turismo senza le mutande in amianto? Boh).


Dimenticavo: Il cupolino è utile solo a proteggere il busto. Spalle e casco stanno fuori (io poi sono 175cm, figuriamoci per quelli più alti). La strumentazione è bellina e completa. In galleria si illumina di blu e mi piace.
Torno indietro a provare la s2R.




PROVA MONSTER S2R 1000 DS. FIGATA! Ma c’è un problema….

http://forums.cycleworld.com/groupee_files/attachments/1/9/2/1920064521/1920064521_Ducati-S2r-1.JPG?ts=4366279F&key=ED25016AA3D8EE5A08337B58B72D7410&referrer=http%3A%2F%2Fforums.cycleworld.com%2Feve% 2Fubb.x%2Fa%2Fga%2Ful%2F2920064521%2FDucati-S2r-1.JPG




Lascio il multi e mi faccio dare le chiavi dell’S2R. E’ rossa con banda bianca. A me però piace nera con striscia rossa…. chissenefrega.


DA FERMO: Leggerissima (ovvio) ma il raggio di sterzata è ridicolo e le manovre da fermo sono quasi più facili col GSONE. Mi abituerò presto.


L’impostazione della seduta è da sportiva vera. Gambe piegate, busto in avanti caricatissimo (molto più caricato rispetto a qualsiasi naked jappo) sui polsi (l’ho provata per un’ora e mezza senza mai soffrirne): mi piace.

Il casco sporge quasi dal cupolino, perciò la strumentazione (doppio analogico, nulla di che) non si guarda quasi mai, non si vede è praticamente inutile (forse col casco Jet la musica cambia, ma chi lo userebbe mai? Io no).


Questa volta le sensazioni sono ottime, a bassi regimi le vibrazioni non si sentono quasi (anche se il motore fatica e bestemmia sotto i 3000): non vedo l’ora di raggiungere il misto. La frizione è durissima, azzo! Io mi sono fratturato lo scafoide, e non ho molta forza/resistenza con la mano sx…. ne riparleremo…


La prima marcia non ne vuole mai sapere di entrare da fermo. Gran difetto, insopportabile direi.


Prendo per Bellagio ed il primo tratto è molto trafficato. I sorpassi vengono naturali. Se con il GS aspetto il rettilineo lungo, qui mi vien da sverniciare tutto quello che ho davanti. Il motore è prontissimo in qualsiasi marcia (come detto solo dai 3000 in su). Strada libera.


L’impianto frenante si comporta esattamente come quello del Multi (BMW pesa 60 kg in più, ma la frenata del posteriore è di un altro pianeta).


Identico anche il motore 1000ds ma fatemi ribadire che il Ducati è un CANNONE! Impossibile dare troppa confidenza in uscita di curva, ti proietta alla curva successiva a mo’ di fionda… URLA meno rispetto al Multi, ma URLA rispetto al mio con scarico originale….è inebriante. Ripeto: ha più coppia e più allungo di qualsiasi BMW che abbia mai provato, non ha mai incertezze e se non fosse per il limitatore non si vorrebbe mai cambiare marcia. Quelli che sostengono che il 1150 ha una coppia da trattore hanno ragione, ma evidentemente, non hanno mai provato una ducati. DA PAURA.

Le sospensioni sono molto rigide anche in posizione standard ma assorbono egregiamente le asperità e, ATTENZIONE: non sento nessuna MANCANZA del telelever. La moto non affonda in staccata e l’ingresso in curva è intuitivo e preciso.

Scende bene in piega MA non è “dolce” come dicono i giornali (forse rispetto alla R1…). Bisogna fare attenzione, perché reagisce alla minima variazione di peso ed in percorrenza la moto è più sensibile alla pressione sulle pedane e sul manubrio.

Ne consegue una maneggevolezza sorprendente ed una grande agilità. Di contro, la guida è molto meno “rilassata” e decisamente più stressante rispetto a qualsiasi BMW (che sembra fare tutto da sola). Qui ci vuole più impegno, più attenzione…. Si guida per davvero.

Col cavolo che questa è una moto FACILE e per INCOMINCIARE! Se non ci metti esperienza e cervello, è pericolosamente estrema.



In uscita di curva si GODE, come sul mio GS. Unica pecca è l’erogazione tra i 2000 ed i 3000 (tornanti), tra i quali giri, il motore bestemmia, vibra… sembra che la moto si smonti. Il 1150 a 2000 giri esce “dosce comm’o zucchero”.


La guida nel misto viene naturale anche per uno come me, abituato al GS. Viene naturale di USARE IL CORPO. Non lo fai apposta, ma ti ritrovi a buttarti dentro con spalle, gomiti, culo e tutto il resto. Godo ogni singolo istante e ad ogni curva. Mi viene da pensare che “questo è andare in moto”. Sto andando forte, troppo forte… ma come faccio a chiudere il GAS? Ci vuole molta più testa di quanta ce ne metta sulla mia. Il monster ti invita allo “sparo”.


Macino i chilometri (alla fine saranno quasi 100… pochi lo so, ma tanti per una prova che doveva essere di 15 min. J) e la posizione di guida non mi stanca mai.


Decido a malincuore di tornare indietro, sono a 40 km dal conce e… HO IL POLSO SX INDOLENZITO…


Mi sto divertendo DAVVERO, lo ripeto, mi diverto come non mai!


Arrivato in città la brutta sorpresa: finita l’adrenalina, mi ritrovo con il polso DISTRUTTO! La frizione è di marmo, decisamente racing (ma come? Sui giornali hanno scritto che era di burro! E che i problemi con la “durezza” erano risolti! Vatti a fidare!). Non riesco più a cambiare.

Non posso permettermelo. Non posso soffrire così dopo 100 chilometri. Che sfiga, l’unico difetto della moto è anche quello che non mi consentirà mai di comprarla. Qualche cosa si può fare… sul forum Ducati sono in molti a soffrire questo difetto e qualcuno ha trovato rimedi ingegnosi …

Io non voglio rischiare di buttare i miei soldi, la 1000 non la comprerò mai.



Forse l’800, che il sistema ATPC che I GIORNALI dicono richieda il 50% in meno dello sforzo (e chi vi crede più? Buoni come siete solamente a scrivere redazionali partigiani…)… la proverò. Tra l’altro sono convinto che il 1000 sia troppo, ho la sensazione che l’800 sia più che sufficiente per divertirsi senza farsi prendere la mano.



Non è immaginabile pensare a questa moto per un uso turistico, lo so, ma in questo momento della vita motociclistica non mi interessa.



FINALE. Arrivo in ducati contentissimo, entusiasta! Rimango in concessionaria un po’ a parlare della prova con i clienti dello store. Bello bello, respiro ancora il profumo della passione.

La moto mi ha convinto in pieno. Mi propongono 700 euro di sconto per il nuovo entro la fine dell’anno. Rispondo che ci penserò… e lo farò.


Saluto e ringrazio. Riparto col GS sapendo che l’avrei trovato elettrico e spompo.

INVECE NO, apprezzo il boxerone, caxxo se spinge anche la mia! In più mi ri-accorgo di quanto sia SOLIDA sotto il sedere, di quanto NON VIBRI PER NULLA e mi viene spontaneo di pensare che “mi sento il padrone dominatore assoluto della strada”. Lì in alto, con 250 kg sotto il sedere, mi sento un RE.


Certo, l’abitudine è una brutta bestia. Ti viene voglia di cambiare, tanto per… cambiare.
L’impostazione enduristico-stradale mi ha un po’ stancato e bla bla…


Ma onestamente, non so se potrei mai rinunciare al mio amore di ghisa.

Aspettiamo l’EICMA prima di decidere, valà….

berta
31-10-2005, 15:53
La frizione più leggera di cui parli è del motore 620, il 1000DS monta la classica e dura frizione a secco Ducati.

Non concordo sulle considerazioni da te fatte sul calore, mai sofferto di eccessivo calore alle gambe o alle chiappe..

Rantax
31-10-2005, 15:55
TEST VERITA' del MEDIO-RIDER. By Paolillo Parafuera:lol:





........Ma onestamente, non so se potrei mai rinunciare al mio amore di ghisa.




............a chi lo dici................. ;)

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 16:10
La frizione più leggera di cui parli è del motore 620, il 1000DS monta la classica e dura frizione a secco Ducati.

spero nel sistema in bagno d'olio dell'800...
il problema della friz. è MIO perchè vengo da una frattura al polso:( ... comunque quella a secco del 1000 è oltremodo dura


Non concordo sulle considerazioni da te fatte sul calore, mai sofferto di eccessivo calore alle gambe o alle chiappe..

Venendo da un boxer mi sono trovato un po' a disagio sentendo il calore sotto il chiulo... nulla di insopportabile con abbigliamento tecnico (nella prova avevo i jeans);)

Comunque gran moto. Non è per me... a pelle

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 16:12
............a chi lo dici................. ;)

Eh però, quando si prova Ducati, si rimane "segnati"...:eek:

berta
31-10-2005, 16:38
Eh però, quando si prova Ducati, si rimane "segnati"...:eek:

Ricordo quando andai a provare la multistrada la prima volta, avevo ormai deciso di prendere un gs 1150 ma incuriosito dall'uscita di questa ducati andai a provarla..

Al primo semaforo parto allegro ma senza tirare il collo al motore.. mettendo la seconda si alzò la ruota anteriore, così... in modo dolce e inatteso.. penso sia stato l'esatto momento in cui decisi di comparla :lol:

Ora sono alla seconda multi, e la schiena ai bassi di questo motore non mi ha ancora assuefatto.

berta
31-10-2005, 16:43
spero nel sistema in bagno d'olio dell'800...
il problema della friz. è MIO perchè vengo da una frattura al polso:( ... comunque quella a secco del 1000 è oltremodo dura...

La frizione dell'800 è effettivamente più morbida.

Riguardo la frizione a secco Ducati, penso che sia un' icona del marchio Ducati assolutamente inutile per le moto non estreme come la multistrada ed il monster.

Oltre ad essere dure da azionare, sono più delicate,durano meno e sono la causa dello sferragliamento tanto amato/odiato nei motori ducati

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 16:58
Postilla: alla fine di tutto, dal conce si è presentata una Multi 1000 S DS Nera cerchi neri marchesini con forcelle oro e scarichi in carbonio....

PAUROSA! Me l'ero immaginata così, la mia prossima moto.

Mai comprare senza provare. ne sono convinto oggi più che mai... ad ogni motociclista la sua moto.

berta
31-10-2005, 17:10
Una cosa tipo così ? :cool: :-p

http://www.skep.it/immagini_grandi/32/DSC00412.jpg

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 17:12
Una cosa tipo così ? :-) :-)

http://www.skep.it/show.asp?immagine=32/DSC00412.jpg


incute timore.:cool:

fatasco
31-10-2005, 17:27
Una cosa tipo così ? :cool: :-p

http://www.skep.it/immagini_grandi/32/DSC00412.jpg


E' BELLISSIMA.

Se solo sapessi guidarla.......... :!:

Janno
31-10-2005, 19:08
LE Ducati hanno un gran motore!!! :eek: :eek: :eek:

...con il mio monster 620 -frizione a bagno d'olio ;) - mi divertivo da paura...e nel misto giù pieghe fino a far strisciare il cavalletto!!! Figata!!!! :D :D :eek: :eek:

Berghemrrader
31-10-2005, 19:22
TEST VERITA' del MEDIO-RIDER. By Paolillo Parafuera:lol:

Bello il tuo reportage. Mi è piaciuto molto.
Ci vorrebbe davvero un garage pieno di moto, ognuna perfetta per qualcosa.

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 19:55
Bello il tuo reportage. Mi è piaciuto molto..

'zie:!:

Ci vorrebbe davvero un garage pieno di moto, ognuna perfetta per qualcosa.

Questa è una graaaaan verità. Per fortuna, ho il miglior compromesso sul mercato ;)

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 19:56
LE Ducati hanno un gran motore!!! :eek: :eek: :eek:

...con il mio monster 620 -frizione a bagno d'olio ;) - mi divertivo da paura...e nel misto giù pieghe fino a far strisciare il cavalletto!!! Figata!!!! :D :D :eek: :eek:


ma allora, garantisci per la friz in bagno d'olio? Rispetto alla erre????

Janno
31-10-2005, 20:08
ma allora, garantisci per la friz in bagno d'olio? Rispetto alla erre????

La mia frizione era a bogno d'olio, la montavano solo i 620 all'epoca -2 anni e mezzo fa- ...è più morbida quella della eRRe...però sul 620 non c'era ancora quella antisaltellamento che era ancora più morbida che hanno messo di serie due o tre mesi dopo che l'avevo presa...mi ricordo che era di burro perchè l'avevo provata sui nuovi modelli...

...strano che siano passati a quella a secco...mah...

Paolillo Parafuera
31-10-2005, 20:13
...strano che siano passati a quella a secco...mah...

l'anno lasciata sui 1000ds, per "rispettare" la tradizione del raglio (come diceva Berta). Se avessi il polso a posto, non ci sarebbero problemi, credo

Cefy
31-10-2005, 20:52
da ex ducati monster S4 vi dico: attenti vigilate e magari aspettare la r1200r?!?...avete mai provato il nuovo boxer 1200? Io ho abbandonato la monster e ho preso il gs...meno sportivo sicuramente ma i 100 CV ci sono tutti anche nel BMW e frizione cambio altro che DUCATI...poi non vi dico a 20000 km i dischi frizione della potente monster...da cambiare...le candele sempre in tasca...cmnque fate Voi...io adesso sono felice :) :)

bioffy
31-10-2005, 21:27
Io quella di Berta l'ho guidata ed è una gran moto. :D :D :D

Paolillo Parafuera
02-11-2005, 09:28
da ex ducati monster S4 vi dico: attenti vigilate e magari aspettare la r1200r?!?...avete mai provato il nuovo boxer 1200?

Sicuramente aspetterò... sia la ERRe sia la nuova ESSE

C'è da dire che stiamo parlando di circa 4000 euro in più... se li dovranno meritare!;)

caps
09-09-2006, 20:32
gran bella recensione , condivido tutto , senon altro ho un monster 1000 s '03
. che sto' vendendo x prendermi un 1150 gs.
il monster 1000 e' la moto + divertente da guidare(SU strada ) che abbiano costruito, e ti giuro che di moto ne' ho provate parecchie , (tuono , z1000, ktm super duke, mv brutale ,) . e' davvero molto leggera rispetto a qualsiasi altra naked della stessa cilindrata . ti permette un ritmo indiavolato tenendo sempre un ampio margine di sicurezza , se poi la alleggerisci , come ho fatto io delle masse in rotazione (dischi , cerchi in magnesio) e togli tutto il possibile , diventa un mezzo da sorriso in bocca in qualsiasi situazione .
unico grande difetto :il confort .
hai detto bene 100 km ti stancano molto , in 2 e' dura da sopportare , viaggi???? . le buche le senti tutte (anche colpa mia , ho sostituito tutto il possibile ) .x rendere l'idea e' come guidare sempre una lotus elise invece che una serie 5
che dire ,ora voglio una moto comoda ora !

Roxter
09-09-2006, 20:52
Quello che ti scaldava era il cilindro verticale, NON lo scarico....

E cmq lo fa solo quando sei fermo, mai in marcia....


Io, personalmente, provati sia Monster (in tutte le salse) che Multi (di cui sono felice proprietario), trovo le tue sensazioni opposte alle mie....

La Multi la trovo comodissima, molto di più della mia ex moto......



Il freno di dietro c' è, e nelle curve aiuta alla grande per correggere un pò....


Inoltre parli dell' agilità della Monster.......ma se rispetto alla Multi è un casatiello?!?!?

Io come Monster ho provato la 620, 800S2R, 1000S2R, 1000S4R; rispetto alla Multistrada1000 (la base, neanche quella con gli Ohlins) è mooooooolto meno leggera da portare in piega.......


Boh, si vede che ognuno la pensa e la vede a suo modo......;) ;) ;) ;) ;)


:)

bibbo
09-09-2006, 22:23
ho avuto la multistrada per 1 anno e fatti 15000 km,
di pregi secondo me non ne ha molti,
la cosa che mi da più fastidio il limitatore che entra ogni cambio marcia,
sarà che sono stato sempre abituato ai 4 cilindri..
in autostrada la cosa più fastidiosa quando la si guida con la tuta per le persone alte è l'aerodinamica,le gambe tendono sempre ad allargarsi e a lungo andare a velocità sostenute fà venir male ai muscoli dell'interno coscia.
non parliamo poi dell'affidabilità,
appena consegnata il giorno dopo mi hanno dovuto cambiare il contachilometri,
in catena di montaggio si sono dimenticati le guarnizioni nei collettori,
ogni tanto si spegneva per magia,il cavalletto fatto per far cadere la moto,
le saldature al telaio sembrano fatte da un bambino....
sulle strade di montagna trovo migliore il mio kr,
in autostrada meglio il kr
in pista sempre meglio il kr
in fin dei conti il multistrada forse va bene come falcia erba,

ah dimenticavo cosa mi dite dei prezzi dei tagliandi delle ducati?
tacci loro..:mad:

StefanoTS
09-09-2006, 22:31
quello che non hai detto è come ti sembra l'S2R in confronto al Morini :confused: o stai pensando a lasciare il Corsaro :rolleyes:

wildweasel
09-09-2006, 22:50
il monster 1000 e' la moto + divertente da guidare(SU strada ) che abbiano costruito, e ti giuro che di moto ne' ho provate parecchie , (tuono , z1000, ktm super duke, mv brutale ,)
Tu prova questa, poi capirai... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

http://img70.imageshack.us/img70/1929/smrz5.jpg (http://imageshack.us)

...cos'è la differenza fra una moto ECCELLENTE e l'ARMA DEFINITIVA sulle strade storte!

;)

Saetta
09-09-2006, 23:27
Tu prova questa, poi capirai... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

http://img70.imageshack.us/img70/1929/smrz5.jpg (http://imageshack.us)

...cos'è la differenza fra una moto ECCELLENTE e l'ARMA DEFINITIVA sulle strade storte!

;)

Bella prova, belle Ducati, ma tu prova la SM 950 (con le Akra please), poi sappici dire :eek:

Roxter
09-09-2006, 23:35
SM950: mamma mia!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


Purtroppo per me i freni erano.....davvero troppo!!!



Però, a mia parzialissima discolpa, devo dire che la forca era settata in posizione: marmo/granito!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In pratica, non smorzava minimamente la frenata, e l' affondamento era qualche mm........:-o :-o :-o :-o :-o


Ma al 101% la colpa fu mia!:!: :!: :!: :!:


Gran moto......davvero gran moto!!!:!: :!: :!: :!: :!: :arrow:

Paolillo Parafuera
10-09-2006, 00:26
o stai pensando a lasciare il Corsaro :rolleyes:

ahahah guarda bene, la prova è di ottobre 2005:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

wildweasel
10-09-2006, 00:28
SM950: mamma mia!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


Purtroppo per me i freni erano.....davvero troppo!!!



Però, a mia parzialissima discolpa, devo dire che la forca era settata in posizione: marmo/granito!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In pratica, non smorzava minimamente la frenata, e l' affondamento era qualche mm........:-o :-o :-o :-o :-o


Ma al 101% la colpa fu mia!:!: :!: :!: :!:


Gran moto......davvero gran moto!!!:!: :!: :!: :!: :!: :arrow:

Sì, ma non è che poi ci sia tutta 'sta gran differenza con la MTS... o meglio, la differenza c'è e si sente tutta, ma non potrebbe essere altrimenti, la carota è un mezzo no-compromise fatto per star davanti a tutti tranne che alle motard specialistiche, freni da paura, sospensioni idem, un equilibrio dinamico spettacolare e un motore che più di così non si può... ma la MTS quando andai a provarla mi lasciò anch'essa un'impressione eccellente, poi non la presi perché per me era scomoda e la linea proprio non riuscivo a digerirla... che dire, diciamo che su una MTS o su un Monster ti togli immediatamente 20 anni di età, e con la SM ridiventi proprio bambino... :lol: :lol: :lol:

Paolillo Parafuera
10-09-2006, 00:40
Prima di comprare Morini ho provato anche la KTM SM 950. Appena avrò tempo dirò la mia :)

wildweasel
10-09-2006, 00:48
Prima di comprare Morini ho provato anche la KTM SM 950. Appena avrò tempo dirò la mia :)
e magari ci dici anche come va il Corsaro... solo a vederlo, mette libidine! :arrow:

Roxter
10-09-2006, 11:31
e magari ci dici anche come va il Corsaro... solo a vederlo, mette libidine! :arrow:
Esatto!!!

Mette libidine solo a vederla, nel senso che si può solo vedere, poi non serve a niente....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Scherzo......:lol: :lol: :lol:

CMB
10-09-2006, 14:31
Sempre guidato ducati con frizioni a secco, sempre cambiato con due dita (indice/pollice).. tranquilli che tra poco arriva il cambio automatico anche sulle moto.. :(

Paolillo Parafuera
10-09-2006, 23:35
Sempre guidato ducati con frizioni a secco, sempre cambiato con due dita (indice/pollice).. tranquilli che tra poco arriva il cambio automatico anche sulle moto.. :(

L'è arivà il ciac norris!

Leggi bene, ho un problema al polso...

GStefano
11-09-2006, 01:42
Ottima recensione... L'unico errore secondo me è nel paragonare la MTS o il M alla GS.
Io la mukka la vedo quasi come un'altra categoria di veicolo, sia per come si guida che per quello che permette di fare.
Nessuna Ducati è una vera turistica, nemmeno la serie ST... La MTS poi è un pura moto da divertimento, meglio del Monster sotto questo aspetto perchè più pratica e polivalente.
Per la cronaca il 1000 DS va in pensione, perchè arriva il 1100 con la frizione (guarda un po') a bagno d'olio.;)

CMB
11-09-2006, 09:09
L'è arivà il ciac norris!

Leggi bene, ho un problema al polso...

Non era riferito a te, ho letto che hai un problema, ma a tutti quelli che comprano una ducati e vorrebbero fosse facile come un beverly.. :(

Cinsietta
11-09-2006, 09:13
Ostia, che bella riesumescion :lol:

GStefano
11-09-2006, 09:34
Non era riferito a te, ho letto che hai un problema, ma a tutti quelli che comprano una ducati e vorrebbero fosse facile come un beverly.. :(

Cri, oggi chiunque acquisti per la prima volta una moto, Ducati o no, pensa che rispetto ad uno scooter costi solo un po' di più.
Sai meglio di me che i tempi sono cambiati, gia da tanti anni, con la scomparsa delle cilindrate medio-basse...

StefanoTS
11-09-2006, 09:50
mica e colpa mia se dissepellite cadaveri.....:lol: :lol:

ahahah guarda bene, la prova è di ottobre 2005:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ibis69
11-09-2006, 10:21
TEST VERITA' del MEDIO-RIDER. By Paolillo Parafuera:lol:


Certo, l’abitudine è una brutta bestia. Ti viene voglia di cambiare, tanto per… cambiare.
[/font][/color]


........hai detto tutto!! :D :D

Maxdreamer73
11-09-2006, 10:35
Le Ducati sono belle e divertenti...ma stressano molto...se si accetta questo ok, altrimenti prima o poi passa la voglia....lo zoccolo duro di ducatisti, o chi fa pochi km accetta questo stress fisico pur di non rinunciare alla guida divertente ed emozionante che Ducati garantisce al massimo.

Piripicchio
11-09-2006, 10:40
incute timore.:cool:

da quanto è brutta ispira anche l'otturazione del cesso :lol:

Piripicchio
11-09-2006, 10:41
Tu prova questa, poi capirai... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
http://img70.imageshack.us/img70/1929/smrz5.jpg (http://imageshack.us)


esattamente!!!
ti quoto alla grande ;)