Visualizza la versione completa : Kit lavaggio catena (ovviamente per chi ce l' ha)
Cari ragassuoli, vi sarà capitato di voler lavare la catena imbrattata da un numero imprecisato di lubrificazioni a suon di grassi di vari generi... Lì, sul tipo di lubrificante, ognuno ha il suo "credo" e lungi da me il distoglierlo; resta il fatto che il grasso vecchio, miscelato alla polvere, una volta ogni tanto va tolto e la catena va opportunamente lavata, sia essa del tipo sigillato o meno!
Fermo restando che, da quanto si legge nei vari siti, il miglior detergente, rispettoso pure dei preziosi o-ring, pare essere il "petrolio bianco", come procedere per non fare un disastro dentro al box?
Personalmente mi sono attrezzato in questa maniera: ho trovato su Amazon un simpatico spazzolino multi-setola che semplifica assai la vita, ad un costo irrisorio:
https://www.amazon.it/gp/product/B01GBGTNYK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Questo attrezzino permette di pulire tre lati su quattro della catena (poi basta ruotarlo :lol: ) , basta intingerlo in un barattolo contenente il petrolio e per non colare il petrolio a terra mi sono fabbricato questo raccoglitore unendo assieme due sotto-cassette da fiori dal costo irrisorio ;)
Basterà infine un barattolo con dentro il petrolio nel quale intingere il "multispazzolino", moto sul cavalletto centrale e far girare la ruota posteriore per spostare il settore di catena interessata al lavaggio
Al termine dell' operazione, dopo aver lasciato opportunamente scolare la catena, la si potrà asciugare con uno straccio e sarà pronta per molte altre operazioni di lubrificazione!
https://lh3.googleusercontent.com/QBpZV-rMgSYkNENalo44ltTXuLfvWZwqivuWP2pKadFexfoJ_mjbY6jU aOXMgfejJ6VgD4n-n1Jqp40EhQxonrqeDTY3BI2h9JdgaQ8nfouhJH_dyqP51m2K-hgiGfQUCWVDd06YYI_Nyv-uL0atVYSe0G_dm7pK11pJfu7YjwGaKQy6bDHKljL392AEgPrHO wyw5j1bfUGAJV6ap8_x438OZubA6DDANBa34_Rtgx_YZwEpGNS bXSOUmMeUvsmwIN1giIbap4D02PMNtSzt5vpws7dVgQ23R0FuZ jXkCrwxn3BfnxsPCVckyoMDPorZcp4rZBgoHg7NGGifQ3ogBL-EMNcumeF1F8B1PuOnk1zk3iygtgOFSEcHKW7V0PgvCeJaZjsT8 omQRKc6LHDiJ4fOhG0qgEm86UtjlUC8xQhC_YsPuvh5b-7WowNOdpjaw6B-L0UUDQ5zsCpxtowtEawvJTH-Eew8jZC1f7OCfACxsr7v1PvnOlzcLBRcZ56l-KeTUJYI9Mip8JsF62gyqkG02OBJfgUs1n7oHRnXcfyKtavk06Y GbjrkMGVFiLEdWdFQDN-U2Vjd6oltVQZtZ8YisxyXuR0rf_VHeYByMBMuuIMr3Vlh=w700-h488-no
Buon divertimento! :toothy7:
Bell'idea,al prossimo ordine su Amazon lo prendo anch'io. Grazie!!
Ce l ho !
Preso qualche anno fa , anche io su amazon ! :D
io oggi ho comprato questo:
http://i.beps.it/tirox%2Fmanutenzione-e-ricambi-moto%2Fpulitore-catena%2Fjpg%2Ftirox_350x350.jpg
http://www.beps.it/product/0001174945/pulitore-catena-tirox--360
era in offerta in negozio a poco più di 10 euro...
Bizgana, lo usai anni fa. Spero a te vada meglio ma io arrivai a detestarlo. Da quando uso lo scottoiler me ne batto la ciolla (pardon my french) della catena. E, se voglio pulirla, basta uno straccio asciutto. Non tornerò mai più indietro
Ma e la polvere che s' impasta con l' olio non la levi mai?
L'olio è poco viscoso e la polvere viene lavata dal flusso continuo di olio (ora ingigantisco ma in realtà il flusso è di 2/3 gocce al minuto). Diciamo che non c'è tempo perché si formi l'impasto
Superteso
11-04-2017, 21:58
da quando ho messo il TUTORO, la Strunz è meno Stronz :lol:
Con L'oliatore automatico ti dimentichi della catena, la parola lavaggio esce dal vocabolario.
Inoltre in 10000km mai regolata :D
Non pare neanche di avere la catena, per la manutenzione :!:
Superteso
11-04-2017, 22:02
L'olio è poco viscoso
questo no creto :(
L'olio è molto viscoso, io metto un 75/90 ma si usa anche piu viscoso se fa molto caldo. Non è adesivo come gli spray, quindi la morchia non si attacca. Aderisce alle maglie galleggiando sul velo d'olio e viene espulsa dalla centrifuga che spara via assieme all'olio.
Trovata la giusta regolazione..... les jeux sont fait :D
Come ha detto il signor Precisetti qua sopra 😆
Questa qui è la mia catena. Mai pulita in 16000km e reduce dall'acquazzone di oggi. Un velo di morchia rimane, certo ma nulla di simile a quello che resta con i grassi spray tradizionali https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/7df47379c217e29189b74caeaf76dd40.jpg
Superteso
11-04-2017, 22:15
hei...... studiato ci ho.... notti e notti :lol:
la catena va bene..... ma il cerchio painge miseria :(
:toothy7:
C'ho mica posto dove lavarla (per ora) e poi io la uso, mica la tengo in salotto 😆
Mah, io col vecchio Kawa gpz 900 R con la catena di serie e lubrificazione con bombolette ci ho fatto un 50.000 km, con lavaggio a petrolio bianco (ma a pennello e senza spazzolino) ogni 10.000 km, regolata si e no tre volte e allora ci davo pure dentro col gas... ora sono vecchio! :lol:
Sicuramente più affidabile di un cardano Bmw! :mad:
Superteso
11-04-2017, 22:21
Sotto al letto.... prego.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/6d1b93b180cc66caa283a8a65cb74aec.jpg
Op là
Guarda, sulla durata ti saprò dire. Per me sapere di non doverla più lubrificare è stato un "attrezzo da falegname" a 4 mani 😆
Zio porkone, Super, sei un maniaco sessuale 😆
Superteso
11-04-2017, 22:23
Il professore con il vfr, trittico originale, mi pare 150Kkm
Certo che la piastrina reggi ugelli potevi finirla un po' meglio, eh
Superteso
11-04-2017, 22:28
la prima che mi è capitata sotto mano.
Poi le cose provvisorie son quelle definitive :lol:
Comunque li è il riflesso, dal vivo non si nota nulla..... le martellate per conformarla :lol:
Silvio Morra
11-04-2017, 22:38
ma tutto questo olio non schizza ovunque ? , coda, borse, schiena della moglie, macchine e moto che ci seguono..
Se si tratta di una gocci(na) ogni due minuti non credo che centrifughi più di tanto, poi dipende dalla conformazione del copricatena
Devi trovare la regolazione giusta. Qualche goccia qua e là va, ma poca roba. Io che non sono maniaco come superSteso me ne fotto :)
io la voglio pulita...
Ogni 500 km circa grasso spry e ogni 1000 circa petrolio bianco con pennello
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fai bene. Io faccio 100 km al giorno, se dovesse piovere anche solo una volta a settimana vorrebbe dire ingrassare due volte a settimana... No, grazie :)
Superteso
12-04-2017, 07:26
Perché gli spray non schizzano? Non sporcano? Poi voglio vedere pulire.
Si sporca solo il cerchio. Pezzo di carta con una semplice passata ed é subito lindo e lustro.
Poi non é che vendo oliatori, ogni uno 😊 fa come crede.
Quasi tutti i lubrificanti spray per catena sono in realtà dei grassi con elevato potere adesivo, mescolati a "diluenti" che ne permettono l' agevole fuoriuscita e vaporizzazione
Tali diluenti, assolutamente non aggressivi nei confronti degli o-ring, hanno un tempo di asciugatura che varia dai 20 ai 40 minuti, quindi la cosa va prevista quando si decide di lubrificare la catena!
Spesso vedo in giro gente che spruzza il grasso e parte immediatamente ed è un sistema da evitare se si vuole che il grasso rimanga solo sulla catena e non vada in giro per centrifugazione ;)
Ovviamente, anche utilizzando gli spray in maniera corretta, qualche molecola di olio in giro ci va ugualmente, ma in quantità assai ridotta...
questo no creto :(
L'olio è molto viscoso, io metto un 75/90 ma si usa anche piu viscoso se fa molto caldo.
sconvogliamo una credenza millenaria
https://sites.google.com/site/ajhedin/files/viscosity_table.jpg
a freddo o temperatura ambiente un 10/40 e' viscoso come un 75/90
Superteso
12-04-2017, 10:33
Bravo aspes.
Precisazione fondamentale
non lo credevo nemmeno io, l'ho scoperto da un forum americano di possessori di kawa 2T. Avevo problemi di slittamento frizione e mi han consigliato di buttar dentro un olio 75/90 limited slip, di quelli per differenziali autobloccanti. Avevo dubbi sulla viscosita' e la tabella me li ha levati. In effetti cambio e olio motore usano scale diverse. E' evidente che un olio 75/90 non puo' essere usato come olio motore in un 4T con cambio integrato, ma puo' essere usato con successo in un 2T che ha la termica lubrificata a miscela. E infatti persino aprilia lo consiglia per le RS 2T.
Il cambio non raggiunge mai temperature minimamente comparabili all'olio motore.
va da se quindi che su una catena usare un 75/90 o un normalissimo 10/40 e' uguale.
L'oliatore automatico è comodissimo..
Avevo uno Scottoiler sulla Versys ed ho un Pdoiler sulla CBF, irrinunciabile se viaggio o la usi tutto l'anno..
Inviato dal mio P023 utilizzando Tapatalk
jocanguro
12-04-2017, 12:20
Super, ...
ma l'oliatore da un solo lato ti lascia il lato interno non oliato ....:!::D:)
non và bene...:mad:
Aspes, interessante quella tabella , ma mica si capisce bene ... qual è la scala della temperatura di riferimento ??
e poi... il grado sae 40 non è uguale se parliamo di olio motore o olio cambio ??
ma è assurdo ... che senso ha ?
e come se i gradi del termometro fossero diversi tra uomo e donna, quindi i 37 uomo sarebbero febbre ... e la febbre donna fosse 39,5 usando un termomentro diverso...:mad::mad:
Superteso
12-04-2017, 13:15
No problem....
Olio va su tutta la catena.
Aspes, interessante quella tabella , ma mica si capisce bene ... qual è la scala della temperatura di riferimento ??
e poi... il grado sae 40 non è uguale se parliamo di olio motore o olio cambio ??
ma è assurdo ... che senso ha ?
guarda, ho la modestia di dirti che l'ho scoperto di recente pure io, come ho scritto cercavo una soluzione alla frizione del kawa che slitta. Guarda bene la tabella e vedi la differenza tra olio cambio e olio motore e a sinistra le temperature. SOno scale diverse. non si usa la medesima scala. Quindi non sono raffrontabili sui gradi.
un olio cambio deve evere caratteristiche di resitenza al taglio e alla pressione elevatissima ma non alla temperatura. un olio motore ha caratteristiche molto diverse. perche' vede piu' caldo e viene a contatto con residui vari della combustione.
Poi qualunque moto "normale" 4T utilizza l'olio motore anche per il cambio e frizione,ma non e' l'ottimo. SUl 2T puoi usare olio cambio davvero perche' la termica va a miscela
Mevardalug
12-04-2017, 15:18
http://i63.tinypic.com/nwf1mx.jpg
Io con cose di scarto mi sono inventato questa cosa.
Nel coperchio ho inserito un tubetto da dove faccio scendere il petrolio e nella parte sottostante con un po di nastro adesivo fisso un sacchetto da congelatore che poi butto via con gli scarti..
Poca spesa tanta resa...
la cosa piu' essenziale e' avere un cavalletto centrale. Cosi' avvii la moto, metti prima, e con gli spazzolini vari ci metti 10 secondi.
cercando di non rimanere monchi delle 5 dita naturalmente
jocanguro
12-04-2017, 16:28
Aspes... la modestia è sempre una bella virtù, che apprezzo molto...:D
certo le differenze nell'uso e nelle condizioni diverse mi sono ben chiare, ma mai avrei detto che la densità di un sae40 di olio motore è diverso da sae 40 da cambio...
:!::!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |