Visualizza la versione completa : accelerazione non progressiva...
Piripicchio
10-04-2017, 18:31
Salve gente
da un paio di settimane mi è arrivata la nuova GS Adv in sostituzione della precedente rubata.
ieri ho finalmente fatto una bella galoppata dopo il tagliando dei 1000 ed ho potuto aprire per bene il gas, però ho notato che in sesta marcia, dopo 4500 giri, quando apro gas l'accelerazione non è progressiva e va leggermente a tratti...
a qualcuno è capitata una cosa simile?
potrebbe essere una registrazione del corpo farfallato oppure l'acceleratore automatico da sistemare?
strommino
10-04-2017, 18:47
Intendi una erogazione un po' seghettata? Secondo me lo fa anche la mia se si apre gas repentinamente, ma penso sia una CARATTERISTICA del motore...
Inviato dalla mia moto
Piripicchio
10-04-2017, 18:55
no, te lo dico per certo che non è una caratteristica perchè nella precedente my2017 euro4 non avevo questo problema
strommino
10-04-2017, 18:57
Allora fammi sapere che semmai faccio controllare anche la mia
Inviato dalla mia moto
Moto ritirata il 15 Marzo. Mi ha dato la stessa impressione. Di certo la precedente, Mod. 2016, non lo faceva. Aspetto di vedere se migliora dopo il prossimo giretto in Francia altrimenti passo in BMW a sentire.
brusuillis
11-04-2017, 09:18
Lo fa anche la mia, "caratteristica" che si accentua in mappa DYNA, mentre in ROAD si sente meno ovviamente per una diversa gestione della farfalla.
Penso siano tutte così, specialmente le Euro4. Guardando la mappa si vede che è come le montagne russe.
Ovviamente sono aperto a smentite...
Diranno che è una caratteristica del MY17, come lo era il cambio per i modelli fino al MY16. Poi se di fatto il cambio fa cac**e ed è palese che abbia qualche problema, non sembra lo recepiscano.
D'altronde sono loro i "tecnici".
Fai verificare il gioco valvole.
La mia è sempre stata tagliandata (1000 e 10000 km) nel service ufficiale.
Mai evidenziato nulla, ma non capivo come tutti potessero esaltarsi per l'erogazione del boxer.
Porto la moto a cambiare le gomme dal meccanico di fiducia (a 12000km), la accende e mi dice: "ma non ti hanno mai regolato il gioco valvole?". Fatto fare a lui (che non ha voluto un euro ed ha effettuato il lavoro la mattina dopo in mia presenza).
Ora capisco il perchè tutti restino piacevolmente sorpresi dall'erogazione del boxer.
Penso di aver detto tutto.
Non accontentatevi della prima risposta. Rompete i maroni. Tra qualche giorno torno all'attacco per il cambio.
brusuillis
11-04-2017, 09:34
Scusa Tank84 ma non si capisce che modello hai e quindi su che modello "potrebbe" essere migliorabile/risolvibile l'erogazione seghettata.
6000 km, utilizzata frequentemente in autostrada riprende a pieni giri ... monto l'Akra e mi hanno fatto un recente aggiornamento in quanto alcune volte a bassa velocità si è spenta ... ora perfetta e sembra ancora più fluida
Piripicchio
11-04-2017, 10:53
@brusuillis
a me non possono dirlo che è una caratteristica perchè avevo un GS Adv My2017 Euro4 preso a fine Settembre e rubato a Gennaio con il quale avevo fatto 7000km, l'erogazione era perfetta.
In questa che ho ritirato da un paio di settimane invece la sento leggermente più aggressiva nelle accelerazioni ma poco progressiva dai 4500gr in su...
non è una caratteristica e non possono assolutamente dirmelo.
altro appunto... sulla precedente Euro4 il cambio, quando inserivo la prima a caldo era rumoroso e facevo uno scatto non indifferente, quest'altra Euro4 invece come cambio è perfetta anche nell'inserimento della prima marcia a caldo.
Comunque, oggi vado in conce BMW, il meccanico è disponibile e professionale, vediamo che mi dice.
strommino
11-04-2017, 11:18
Anche a me a caldo fa rumore l'inserimentodella prima, a freddo no...la mia è una 2017.1
Inviato dalla mia moto
Fosse solo l'inserimento della prima, che per altro è un "problema" comune a molte case produttrici. Il problema è tra la seconda e la terza e tra la terza e la quarta. Ributta la marcia precedente, o quando entra talvolta sembra che stai tritando il cambio. Altre volte invece sembra un altro cambio. Rigorosamente a caldo. Per non parlare del rumore di dadi nel cambio.
Piripicchio
11-04-2017, 11:45
Tank84
il rumore di dadi che senti, se è quello che proviene dalla parte anteriore del motore, è la frizione, quella si che è una caratteristica...
RikFuriano
11-04-2017, 11:57
Fosse solo l'inserimento della prima, che per altro è un "problema" comune a molte case produttrici. Il problema è tra la seconda e la terza e tra la terza e la quarta. Ributta la marcia precedente, o quando entra talvolta sembra che stai tritando il cambio. Altre volte invece sembra un altro cambio. Rigorosamente a caldo. Per non parlare del rumore di dadi nel cambio.
:evil4: proprio vero, concordo e sottoscrivo :lol:
No, proviene dalla parte dx, dietro alla testa, sopra il motorino di avviamento.
managdalum
11-04-2017, 12:03
Qui stiamo parlando di irregolarità di erogazione, però ...
strommino
11-04-2017, 12:13
Piripicchio facci sapere che ti dicono un officina per l'erogazione
Inviato dalla mia moto
brusuillis
11-04-2017, 13:28
Domanda stupida e spero non OT... ma è ancora valida la procedura di reset del TPS che ricordo sui GS precedenti a volte risolveva vari problemi di erogazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah quel coso che ti interrompe le canzoni per informati sul traffico...😂😂🤣
Scusate, non ho resistito.
Serius mode on: tanto vale provare il reset, o ci sono controindicazioni?
brusuillis
11-04-2017, 16:32
Se riesco più tardi scendo in garage e provo a fare il reset son la solita procedura...
strommino
11-04-2017, 16:55
Lo sai che non ricordo la procedura di reset? Refresh!?
Inviato dalla mia moto
brusuillis
11-04-2017, 17:26
Accendi il quadro senza avviare il motore.
Tre volte lentamente il gas al massimo e rilasciare.
Spegnere il quadro.
Attesa che si spenga tutto (i soliti circa 30 secondi).
Avviare e provare!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
11-04-2017, 17:48
appena tornato dal concessionario, mi ha fatto un reset di tutti i sensori.
non ho provato in strada lunga perchè dovevo tornare in ufficio, ma apparentemente sembra che si sia risolto, accelerazione più progressiva in varie marce.
la prova definitiva appena prenderò un pò di strada lunga per aprire in 6sta...
strommino
11-04-2017, 17:53
Lo ha fatto con il computer?
Inviato dalla mia moto
brusuillis
11-04-2017, 18:16
Quoto strommino... o magari ha fatto il reset del TPS?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
12-04-2017, 00:39
attaccato presa diagnosi con pc
mauriziorinaldi
12-04-2017, 14:40
Ho ritirato un'ADV 2017 TB in Marzo ed oggi ho gia' percorso 3000Km. Ottimo il cambio in ogni condizione d'uso. L'erogazione purtroppo la trovo molto rallentata ,specialmente in 4° 5° e 6° marcia accelerando con decisione. A 4000rpm ed anche a 5000rpm si avverte un calo di potenza ... l'erogazione NON e' lineare. Il concessionario mi dice che fa' cosi' per via dell'euro4 ... motore strozzato. (Provengo da una LC STD 2013 dove le cose erano esattamente invertite .... Cambio molto rumoroso ma con un' accelerazione fantastica) Vorrei sapere se il problema della NON linearita' di erogazione e' riscontrato anche da altri utilizzatori. Grazie a Tutti. REYNOLD
mauriziorinaldi
12-04-2017, 14:42
Ho ritirato un'ADV 2017 TB in Marzo ed oggi ho gia' percorso 3000Km. Ottimo il cambio in ogni condizione d'uso. L'erogazione purtroppo la trovo molto rallentata ,specialmente in 4° 5° e 6° marcia accelerando con decisione. A 4000rpm ed anche a 5000rpm si avverte un calo di potenza ... l'erogazione NON e' lineare. Il concessionario mi dice che fa' cosi' per via dell'euro4 ... motore strozzato. (Provengo da una LC STD 2013 dove le cose erano esattamente invertite .... Cambio molto rumoroso ma con un' accelerazione fantastica) Vorrei sapere se il problema della NON linearita' di erogazione e' riscontrato anche da altri utilizzatori. Grazie a Tutti. REYNOLD
strommino
12-04-2017, 14:42
Beh, come hai letto di piripicchio anche la sua faceva uguale e sembra abbia risolto resettando tutti i sensori...
Inviato dalla mia moto
Salve anche la mia tb adv 2017 ha un buco in accelerazione tra i 5e i 6000 giri, non mi da molto fastidio perché la utilizzo fino a 4000 giri ma se si può ovviare a questa caratteristica ben venga
mauriziorinaldi
12-04-2017, 15:04
Piripicchio dice che "sembra" che il problema sia risolto, e si riserva di provare su strade lunghe per poter accelerare con decisione. Piripicchio !!! dicci se hai fatto le tue prove ed eventualmente come sono andate. Ti hanno risolto il problema ?. Grazie REYNOLD
Piripicchio
12-04-2017, 15:23
potro dare responso nel fine settimana
@Piripicchio....insomma...qui è pieno di gente disposta a provartela "a gratis"....😉
anche la mia presa a novembre 2016 lo fa ed è fastidioso, sembra non vada avanti
Qui non si tratta di "forse", qui è certo che il problema è connesso col fattore "euro 4". Se si spalanca il gas, manca .....la benzina!!
Ignoravo
12-04-2017, 22:54
Magari si è già intasato il canister a carbone...
@Ignoravo, hai una foto di dove si trova il canister?
Ho visto addirittura che c'è chi lo ha eliminato dall' F800 GS e dalla Scrambler Ducati....mah...🤔😒😕
Ignoravo
13-04-2017, 08:56
Purtroppo no, ma lo trovi su RealOEM qui: http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A51-EUR-02-2017-K50-BMW-R_1200_GS_17_0A51,_0A61_&diagId=16_0901
Interessante...perche' se il conce non sistema il tutto collegando la moto al pc, proprio quello è un aspetto da "indagare" .
Ignoravo
13-04-2017, 09:19
Il canister viene montato da tanti anni nel mercato USA, anche la GS 2013 e la aria olio lo montavano e, da quanto ho letto, è causa di parecchi problemi.
È chiaro poi, che più si è meticolosi nel recuperare vapori per rimandarli nell'alimentazione, più l'alimentazione perde di qualità.
Ignoravo
13-04-2017, 09:26
Il problema è che poi passi nell'illegalità se lo togli (e al 99% BMW non te lo toglie, anche perché perdi la garanzia) e non so se qualcuno se ne accorgerà alla revisione...
Si certo, l'obiettivo non è toglierlo (se non per una breve prova). Inoltre ho letto su un sito tecnico-auto che senza canister si stima che una percentuale vicina al 10% è quella della benzina che evapora per contatto indiretto con l'aria.
brusuillis
13-04-2017, 13:16
slim non ho capito... una percentuale del 10% di cosa?
Il 10% della benzina potrebbe evaporare e quindi noi, pensare che la moto consuma di più, mentre invece la benza "se ne va"...(questo SENZA canister).
Fonte "In Moto.it":
INQUINAMENTO E SPRECO*- È stato introdotto per contrastare un fenomeno naturale altamente inquinante. Succede che la benzina è estremamente volatile, ovvero evapora facilmente, tanto più facilmente quanto si alza la temperatura ambientale, provate quindi a immaginare cosa può succedere parcheggiando la moto al sole o semplicemente andando a spasso nel traffico con il motore che scalda come un forno proprio sotto al serbatoio. È vero che il serbatoio è tenuto leggermente in pressione dal tappo (avete presente il “puff” quando lo si apre dal benzinaio?), ma più di tanto non può fare e così su una moto Euro3 un po' alla volta la benzina evapora esce dallo sfiato e si disperde in aria, inquinamento e spreco allo stesso tempo.
@Piripicchio, novità dal conce?
Piripicchio
15-04-2017, 18:36
Dopo aver azzerato tutti i sensori la moto va meglio, ma fa sempre questo "difetto" di accelerazione.
Ho notato però che in DYNA il problema viene quasi eliminato.
Come detto, la mia precedente My2017 non dava questo problema, penso che sia una cosa venuta fuori dopo l'ultimo aggiornamento della centralina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la mia tb 2017 ritirata a novembre scorso fa esattamente come descritto da piripicchio.
effettivamente nn è il massimo quando ti si chiude la vena sentire quei buchi di erogazione.
il cambio nei primi 1000km era un burro. ora tra la 2 e la 3 sembra che si stacchino gli ingranaggi. questo chiaramente con utilizzo frizione, nn bettando dentro marce con l'elettroassistito.
..seguo interessato...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Pierfcin
16-04-2017, 20:25
Scusate non vorrei dire una cacchiata ma anche la mia 2017 se do una sgasata decisa, lo fa e credo sia giustificato dal fatto che la centralina, per evitare che la moto possa perdere aderenza o impenbare, tagli la corrente o non so esattamente cosa. Tanto è vero che se disabilito il controllo e quindi resta accesa la spia gialla sul quadro comandi, la moto non ha più quel vuoto e o impenna o sgomma o va via come una freccia.
Mi scuso anticipatamente se ho parlato a sproposito non capendo quello che intendevate.
Da quanto leggo, avremmo allora (almeno) 2 possibilità:
1) se come dice @Piripicchio con Dyna l'accelerazione migliora, allora vale quanto scrivevo al post #35 (e la cosa è di difficile soluzione);
2) se invece le cose stanno come diceva qui sopra @Piercfin, si tratta solo di sapere come funziona e verificare per bene se si può ovviare solo escludendo i controlli oppure anche in altro modo.... .
Per es. l'inconveniente accade anche a chi ha le mappature PRO ?
Piripicchio
16-04-2017, 21:28
Pierfcin
Non intendo quello, lo so che se si accelera a marce basse entra l'antipattinamento, parlo di marce alte con motore in coppia..
Gas41
Anche io ho notato la stessa cosa, primi 1000km con cambio silenzioso ed ora sta iniziando a fare le bizze con il classico rumore, l'altra my2017 che avevo però andava meglio dopo i 4000km.
Ieri ho fatto un bel giretto in Dyna e devo dire che non ho riscontrato vuoti..
domani farò un po' di autostrada e farò ulteriori verifiche, vi terrò aggiornati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio attendiamo aggiornamenti.
strommino
20-04-2017, 09:29
...
Anche io ho notato la stessa cosa, primi 1000km con cambio silenzioso ed ora sta iniziando a fare le bizze con il classico rumore, l'altra my2017 che avevo però andava meglio dopo i 4000km.
...
Anche la mia come cambio dopo i 4000 sta migliorando! Avevo anch'io il problema della 2ª e 3ª che si impuntavano...adesso mi sembra mooolto migliorato!
Inviato dalla mia moto
...ma noooo.....lo fanno tutte.
Quelle di seconda scelta! 😂😁
Piripicchio
20-04-2017, 12:45
sono a circa 3000km, noto un miglioramento sia di erogazione che di marce
6000 km, utilizzata frequentemente in autostrada riprende a pieni giri ... monto l'Akra e mi hanno fatto un recente aggiornamento in quanto alcune volte a bassa velocità si è spenta ... ora perfetta e sembra ancora più fluida
Chi ti ha fatto l'aggiornamento? Anche a me a bassa velocita un paio di volte si è spenta....ed anche io ho Akrapovic....
Si è spenta anche prima di montare lo scarico?
Per l'erogazione, anche io ho la sensazione che non sia esattamente fluida....
Riesumo questa discussione per sapere se qualcuno può aiutarmi.
Felice possessore di Adv R 1200 gs Lc Euro 3, 25000 Km all'attivo.
Finito la clausura, riprendo la moto e dopo i miei giretti in collina in accellerazione tentenna o strappa ma non si spegne.
Ciò accade sempre al ritorno con motore bello caldo;a gas costante apro e sembra che manchi la benzina.
Mappa Dyna e sempre a motore caldo.
Mappa Road accellero e non lo fa!
L'anno scorso questo tipo di problema non si era mai manifestato.......
Candele? Pompa Benzina?Aggiornamento Centralina?
Ringrazio anticipatamente x le risposte.
La benzina l'avevi nel serbatoio da quanto tempo?
Avevo fatto 20,00€ prima di partire mischiando quella rimasta nel serbatoio.
La benzina"vecchia" aveva 2 mesi.
albatros1
16-06-2020, 21:58
Moto identica alla TUA 63 mila km
Mai,avuto tuo problema nonostante metto sempre benza,la più economica che trovo
Ho avuto il problema spegnimenti i
N ripartenza Risolto con pulizia corpi farfallati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |