PDA

Visualizza la versione completa : Sospensioni XR


Angelo84CL
03-04-2017, 19:27
Salve, volevo chiedervi se le sospensioni della XR sono regolabili nel caso non sia presente l'ESA. Sono in procinto di acquistarla ma non mi va a genio l'esa... lo ritengo poco utile su questa tipologia di moto. Preferirei le classiche regolazioni manuali. Grazie in anticipo 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bagna
03-04-2017, 19:53
certo che sono regolabili... valuta solo bene la scelta che andrai a fare

JEAN_BUITRE
03-04-2017, 20:11
Ciao Angelo, premetto che queste cose sono preferenze assolutamente soggettive, ma io sul k1300r avevo l'esa e mi sono trovato veramente benissimo.

Ciao - Jean

Angelo84CL
03-04-2017, 20:17
Grazie per le risposte😊 venendo da un passato da super sportive pensavo di portarla a spasso qualche domenica in pista, per questo preferisco regolazioni manuali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bushidogabri
23-05-2017, 19:25
Ciao a tutti. a questo punto urge un chiarimento, ovvero:

esa o non esa?

(tralasciando un attimo il discorso valore/facilità rivendita, nonchè il discorso di sostituzione con sospensioni di livello superiore)

se non ho capito male, l'esa permette la regolazione elettronica ma non la manuale. il non esa esattamente il contrario. Corretto?

la componentistica è identica, cioè, non è che esa o non esa montano pezzi migliori o peggiori qualitativamente, corretto?

se sono corrette le prime due affermazioni, ne discenderebbe che:

esa utile per chi ne fa diversi usi e vuole adattare rapidamente la moto all'uso che gli serve (città, touring di coppia, smanettate in montagna o ovunque piaccia)

non esa utile per chi cerca una regolazione più precisa per uso tipicamente sportivo

corretto?

prendendo per buono quanto affermato, io la prenderei con esa, per le mie esigenze.

chiedo:

quanti settaggi ci sono?

il settaggio più morbido (road, giusto?) perchè secondo molti non va bene? è troppo rigido? (parlo della my 2017)

il settaggio più sportivo (dynamic, giusto?) perchè secondo molti non va bene nell'uso più sportivo (leggevo di poco feeling con la frenata ecc ecc.)?

scusate le molte domande, ma non ho mai avuto bmw, esa e quant'altro, pertanto ne capisco poco...

Marco2014
23-05-2017, 19:33
Personalmente, a livello di assetto, utilizzo solo due settaggi, solo pilota e con valigie: anche quando viaggio pesante non la setto per il pieno carico perché non ci arrivo comodo a terra con i piedi e sulle strade di montagna non mi da sicurezza.

Per il settaggio delle sospensioni, utilizzo sempre road che di per se è rigida: dynamic sulle strade non perfette rende la moto inguidabile, puoi sentire le banconote quando ci passi sopra per come sono dure le sospensioni.

pacpeter
23-05-2017, 20:12
se mi dici in quali strade trovi le banconote per terra, farò in modo di togliertele affinchè non ti turbino l'assetto..................

Bushidogabri
23-05-2017, 21:02
ma guarda, mi hanno promosso, ora sono un pivello mukkista.... sto facendo carriera..

comunque, caro pacpeter, Milano è la capitale finanziaria, le banconote le trovi un po' intutte le strade... scendendo verso sud, invece, trovi le buche... e più scendi più ne trovi, lasciatelo dire da uno che se va un po' più a sud trova solo il mare....

bene, chiarito il rapporto Banconote/buche nord/sud, qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi un po' più nel detttaglio il discorso esa/non esa?

(dai, ragazzi, il povero Marco risponde a tutti i dubbi, non graviamolo di quest'onere, aiutatelo a dare spiegazioni e noi meno esperti!)

Marco2014
23-05-2017, 22:02
Scusa ma tanto se contratti bene te la danno full optional con tutti gli optional a costo quasi zero.

Bushidogabri
23-05-2017, 23:23
si si, ma infatti io la prendo con gli optional. costo quasi zero non direi... sicuramente non a prezzo di listino, ovvio. ma quelle che mandano da bmw, che quindi i conce hanno il pronta consegna, sono di solito full optional. se la si vuole senza si deve ordinare apposta e verosimilmente fanno meno sconto... comunque, ripeto, io la desidero con l'esa.

volevo solo avere quallche dettaglio in più e comprendere se ciò che ho capito sul'argomento è corretto o meno...

bagna
23-05-2017, 23:42
in road con gli ultimi aggiornamenti è più dolce (prima era proprio duretta). ora è più comoda. dynamic è più rigida e ha più sostegno e si siede meno ma non è scomoda almeno se la usi nella guida Allegra pensi ad altro e macini km senza problemi. sabato ne ho fatti 300 sull'appennino tosco emiliano e pochi problemi di comfort ma tanto divertimento e scoppi con mappa motore dynamic e quick shifter. esa è comoda per il precarico... più carichi e più si alza ovvero dietro sostiene di più usando un pulsante piuttosto che una manopola

holly
24-05-2017, 21:32
In modalità road trovo solo un po' secco il posteriore, l'anteriore per me va bene, tutto sommato confortevole sullo sconnesso. Se si comincia a spingere un po' meglio passare a dynamic.
Io consiglierei senza dubbio l'esa, non eccelle da nessuna parte ma lo ritengo un ottimo compromesso ed estremamente comodo, niente smanettamenti con il precarico o registri vari anche se praticamente nessuna possibilità di intervento, in fondo sono sospensione semiattive, la centralina si adatta.
Con questa moto se si scelgono sospensioni tradizionali io metterei in conto subito il passaggio a ohlins così da avere il miglior compromesso.
Holly

Bushidogabri
24-05-2017, 22:16
ciao holly, grazie per il parere! la penso come te, alla fine l'ho ordinata con esa!

holly
24-05-2017, 23:06
Prego, è stato un piacere esserti stato utile in qualche modo.
Goditi la moto!!
Holly

Galaphile
25-05-2017, 14:18
Ma poi le sospensioni regolabili qualcuno le sa regolare? Io no, quindi esa tutta la vita..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Tenko_78
25-05-2017, 15:46
L'ESA sembra sempre un argomento semplice ma a me continua a non essere molto chiaro. Comunque, nella scelta ESA o NON ESA questo è il problema, credo che vi siano due fattori importanti: la regolazione delle tarature e la regolazione automatica. L'ESA infatti tramite il bottoncino permette al pilota di settarsi il livello delle sospensioni, le indurisce o ammorbidisce ed ok. Inoltre, sempre l'ESA regola "automaticamente l'ammortizzazione in base allo stato di guida e alle manovre del pilota". Cioè qualcosa (non sappiamo se estensione, comprensione e/o precarico) vengono regolate automaticamente durante la marcia senza che il pilota faccia nulla. I piloti, ma anche il motociclista normale che va in pista, tendono a non volere che alle sospensioni venga effettuata alcuna modifica automatica per ragioni che possiamo ben capire. Io comunque ho acquistato con ESA.

Bushidogabri
25-05-2017, 16:28
si, certo, ma il problema, come dice galaphile, è il dover settare le sospensioni di volta in volta, in base all'utilizzo. io personalmente non lo so fare materialmente, (ma credo che si possa imparare con un minimo di impegno...). una volta imparato ad apportare le modifiche, bisognerà saper fare le regolazioni adeguate, spaer trovare i giusti parametri. dopodichè bisognerà anche avere la voglia ed il tempo di farlo... io so che finirei con una regolazione compromesso, buona per tutto ed eccellente in niente. quindi... esa!!!

Bushidogabri
25-05-2017, 16:30
piuttosto.. sulla 2017 la road è già ammorbidita o bisogna chidere aggiornamenti al'officina?

docinsane
26-05-2017, 00:39
Io sono tra quei pochi ad avere acquistato la moto con regolazioni " Classiche ", perché sono di quelli che ama settarsi la moto' manualmente. Le forcelle hanno la regolazione della compressione a sinistra, mentre quella dell'estensione a destra, e non si può agire sul precarico. Il mono ha la regolazione sulla sola estensione, ma ha anche la regolazione del precarico ( ahimè mediante ghiera ). Le regolazioni sono su 10 livelli e sul libretto fornito da BMW , ci sono delle indicazioni piuttosto chiare su come regolarle. Dimenticavo, gli steli delle forcelle sono neri...

AleS1000XR
26-05-2017, 10:54
Premesso che vengo da 14 anni di sola pista do la mia Personale considerazione dopo tre mesi di utilizzo della moto con ESA... Comodo in strada e per l'utilizzo touring della moto, Road un po' troppo secco nelle risposte il mono posteriore, la forcella tutto sommato va bene finché si trotta, Dynamic l'anteriore si modifica abbastanza, permette di "staccare" un po' più forte ed in ingresso da una buona fiducia, in percorrenza sarebbe migliorabile, ma qui credo che il limite siano le forcelle (idraulica) originali... mentre il mono posteriore lo butterei oggi stesso... in Road è secco, duro, troppo reattivo, in Dynamic ancora peggio, e non copia bene le asperità... l'unica cosa positiva del mono posteriore in Dynamic è che l'anti impennamento interviene molto meno rispetto alla configurazione Road, lo schiacciamento della molla posteriore contrasta meglio la tendenza ad impennare della moto in accelerazione.

docinsane
26-05-2017, 13:01
In configurazione classica, io il mono non lo trovo affatto male, probabilmente perché si può regolare un po' più di fino rispetto all'ESA.

AleS1000XR
26-05-2017, 16:34
Sarei curioso di provare una XR senza ESA, per capire il mono come lavora regolato a dovere manualmente... anche perché a mio avviso le regolazioni che offre l'ESA sono poche e limitanti.

Bushidogabri
26-05-2017, 16:38
scusate, ma io non ho ancora capito una cosa. il modello con esa non offre alcun tipo di regolazione manuale? cioè, le uniche e sole modifiche che si possono apportare sono quelle elettroniche?

AleS1000XR
26-05-2017, 16:43
Esattamente!

docinsane
26-05-2017, 17:34
Ale, è il motivo per cui ho preso la moto senza ESA. Quando passi dal Brunek te la faccio provare.

holly
26-05-2017, 22:34
Da una moto come la xr, versione senza esa, mi sarei aspettato da mamma bmw delle sospensioni completamente regolabili. Precarico anche all'anteriore, ma sopratutto un posteriore senza controllo della compressione ha poco senso. Una moto che si potrebbe usare in pista avrebbe meritato di più.
Holly

docinsane
26-05-2017, 22:38
Questa moto è un compromesso, ci si potrebbe andare in pista ( io
Stesso stavo andando) ma poi chi ci va? Sono poi così tanti? Quando ho provato la versione con ESA, c'era qualcosa che mi disturbava nella risposta, come se non sapessi cosa aspettarmi una curva dopo l'altra. Probabilmente mi ci sarei abituato, ma ormai è andata...

holly
26-05-2017, 22:39
Sarei curioso di provare una XR senza ESA, per capire il mono come lavora regolato a dovere manualmente... anche perché a mio avviso le regolazioni che offre l'ESA sono poche e limitanti.

Faccio in parte riferimento a quanto scritto sopra. Un modo regolato a dovere, su una moto con xxx cavalli, dovrebbe essere completamente regolabile, e parlo anche di alte e basse velocità. Continuo a sostenere che chi sceglie la nostra moto senza esa dovrebbe poi per forza metter mano in modo pesante alle sospensioni. Se non si è in grado di settare una modo a dovere con tutti a parametri che le moderne sospensioni mettono a disposizione, meglio andare subito sull'esa...
Holly

Bushidogabri
26-05-2017, 22:39
questo sicuramente. spero solo di non pentirmi della scelta esa anzichè non esa.
Holly, tu ce l'hai con esa, quindi?

docinsane
26-05-2017, 22:41
Ed aggiungo, da mamma BMW mi sarei aspettato 2 leve regolabili e, perché no, un comando frizione idraulico, ma la moto perfetta non esiste e il motociclista completamente felice neanche...

holly
26-05-2017, 22:43
Ti dirò la frizione idraulica visto il quickshifter forse sarebbe stata di troppo, ma entrambe le leve regolabili ci stavano eccome...
Holly

Bushidogabri
26-05-2017, 22:48
doc, dopo quanto abbiamo speso speso non dico di voler essere completamente felice, ma quasi.......
comunque, la frizione a filo ce l'ha anche l's1000rr, sarà una scelta ben precisa e voluta? (posto che anche io avrei gradito il comando idraulico).
mi viene una curiosità. altri modelli bmw montano ESA pur essendo regolabili? o è una cosa proprio incompatibile?

docinsane
26-05-2017, 22:50
Holly, io ho letto in questo forum di gente che , nonostante l'ESA, ha cambiato sia cartuccia che mono ( rinunciando quindi al sistema pagato abbastanza caro). Io, di questa moto, ne faccio un uso prettamente allegro ( anzi, mi complimento per le pedane BMW, resistentissime !!! ) e, per le strade che percorro , ho sempre la sensazione di farle il solletico. Per me l'ESA è molto utile a chi fa tanto turismo, ed ha bisogno di mettere spesso mano alle regolazioni. Io non ne faccio, vado sempre senza passeggero, e mi basta un cacciavite per quelle poche volte in cui ho bisogno di modificare qualcosa. Ovviamente IMHO.
Alessio.

holly
26-05-2017, 23:06
Il tuo discorso non fa una piega! Usi la moto da solo, in modo sportivo, una volta trovato il tuo assetto praticamente sei a posto. :-) Difficile tu senta la mancanza dell'esa.
Holly

holly
26-05-2017, 23:09
questo sicuramente. spero solo di non pentirmi della scelta esa anzichè non esa.
Holly, tu ce l'hai con esa, quindi?

Si l'ho presa con l'esa. Non mi pento affatto della mia scelta. Preferisco la comodità di un bottone quando ho passeggero e bagagli e un compromesso per quanto riguarda la sportività quando vado da solo e spingo un po' di più.
Holly

docinsane
26-05-2017, 23:18
@ Holly: Infatti io sono convinto che l'ESA sia un ottimo sistema, che funziona molto bene ma, nel mio caso, sarebbe stato un di più.

@ Bushidogabri: Anche a me sarebbe piaciuto avere la moto perfetta ma, comunque, io sono felice del mio acquisto, senza dubbio ma, come tutti noi che abbiamo avuto più di una moto, una volta effettuata la scelta, poi si cerca di cucirsi il mezzo addosso.

Bushidogabri
26-05-2017, 23:19
il ragionamento di doc è senza dubbio inattaccabile.
io personalmente ho optato per questo modello in quanto dovrebbe essere versatile (un po' come l'idea della multistrada). siccome vorrei usarla un po' per tutto, lho presa con l'esa.

ma nella guida più sportiva va davvero così tanto in crisi?

docinsane
26-05-2017, 23:54
Lascio la parola a chi l'ESA lo utilizza...

AleS1000XR
27-05-2017, 01:02
@docinsane spero di incontrarti quanto prima, magari una salitina al Brunek la facciamo assieme!
@bushidogabri non ho avuto modo di provare la XR in pista ma, basta spingere un po' di più per capire che il limite della moto sono le sospensioni, poi magari la cosa è soggettiva... come dicevo qualche post più indietro, avendo fatto solo pista per molti anni ed avendo avuto sospensioni abbastanza raffinate queste con l'ESA mi sembrano un po' un giocattolo, una chicca elettronica da bar. Però rimane il fatto che secondo me la XR è una moto compromesso, ci puoi viaggiare, passeggiare, andare a lavorare, sparate domenicali sulle strade di montagna e pure pista, ergo non puoi fare tutto al meglio quindi va benissimo così!

Custom
03-06-2017, 02:50
L'Esa sull'XR funziona bene. Sono gli ammortizzatori di scarsa qualità.
Io ho montato Ohlins (cartucce forcella e mono posteriore). Esa completamente escluso.
La moto è un'altro pianeta.
Il mio settaggio è abbastanza rigido, ma paradossalmente il confort è molto migliore di prima. Sulle asperità "vola"... Non parliamo poi se ci si trova una buca in curva... Il controllo è totale e la sensazione di sicurezza è molto migliorata.
Fra le moto provate quella che monta di serie ammortizzatori di buon livello è la KTM 1290 SD GT (WP semiattive). L'unica con un sistema di ammortizzatori che funziona veramente.
Nulla di paragonabile agli ammortizzatori e all'ESA dell'XR.
Premetto che uso la moto sempre da solo e senza bagagli. (alcune volte anche in pista).
Ohlins, La spesa migliore che potessi fare per avere un REALE vantaggio su tutti i comparti, frenata, entrata/uscita curva, confort, settaggio micrometrico con una facilità disarmante.... provare per credere!

darkdevil
05-06-2017, 12:34
Io ho una versione 2015 immatricolata il 17 giugno del 2015 tra le prime se non la prima immatricolate in italia, le sospensioni in road e dinamic fino a settimana scorsa erano praticamente 2 pezzi di ferro saldati rigità allucinante specie al posteriore solo su strada perfetta si poteva sfruttare il suo potenziale sui passi montani dove la strada fa un pò skifo il posteriore saltellava e mi costringeva a chiudere il gas questo anche in road. Settimana scorsa mi hanno cambiato il display di bordo per della polverina che ci è uscita dentro non so come e mi hanno cambiato il tutto in garanzia (VI COMUNICO CHE IL DISPLAY SE PRESENTA QUESTO DIFETTO BMW VE LO CAMBIA ANCHE FUORI GARANZIA DEI 2 O 5 ANNI ) e con la sostituzione mi hanno aggiornato tutti software e mappature con quelle attuali, moto diversa, in road ora è una moto da turismo veloce assorbe le asperità come dovrebbe una sospensione , ovviamente ora se esageri col gas allarga, in dynamic è rimasta la moto da turismo super sportiva che conosciamo rigidissima e precisissima come una lama

Manera
05-06-2017, 13:13
ciao darkdevil, forse ci conosciamo, avevo anche io anni fa un f800r, la mia ha il difetto del display uscito poco tempo fa, hanno detto che me lo sostituiscono ma verso fine anno perché ci saranno i nuovi senza ricorrere al difetto precedente, a rischio, poi ti hanno rimesso i km tuoi precedenti?

darkdevil
08-06-2017, 13:04
i km ci sono tutti.

Bushidogabri
08-06-2017, 19:51
ma ovviamente non esiste un modo per continuare ad usare l'esa, migliorandone la qualità? cioè, magari cambiando qualche componente? montando ohlins l'eda non può più funzionare?

Le89le
16-08-2018, 17:33
Riappo la discussione in quanto sono parecchio indesiso sul da farsi.
Ho una Triumph Street Triple R con sospensioni completamente regolabili, mi piace giocare con le sospensioni e gli assetti. Ho provato a suo tempo (2016) la xr con esa durante una giornata organizzata da BMW e mi ricordo che dopo poco mi era sembrata abbastanza morbida al posteriore tanto che avevo inserito la modalità a due caschi nonostante fossi solo.
Ora detta proprio sinceramente l'idea di avere due sole regolazioni delle sospensioni decise da BMW stessa mi lascia un poco stranito, e se uno non si trova bene con i setting decisi dalla casa madre che fa? A leggere in giro non si può agire in nessun modo se non nel precarico, quindi la moto la si tiene così com'é...
Questa cosa mi fa propendere per prendere un xr con sospensioni tradizionali. Chi le ha come si trova?

zebu
16-08-2018, 20:42
fino ad oggi ho sentito solo gente che si lamentava della eccessiva rigidezza della xr, sospensioni morbide è la prima volta che lo sento

JEAN_BUITRE
16-08-2018, 20:53
La XR ha le Dinamic PRO ...... a seconda delle pieghe, tipo di asfalto e velocità......... regola tutto da solo ...... sistema elettromagnetico.

Jean

Le89le
16-08-2018, 21:34
Si ma regola lui come gli pare giusto? E tra una curva e l'altra non si corre il rischio di ritrovarsi una moto diversa avendo così una risposta che non ci si aspetta?
È vero sono passati due anni da quando l'ho provata ma questa cosa delle sospensioni che non mi andavano a genio me la ricordo.


Come si comporta quando si spinge veramente con il gas? Ho letto che il mono tende ad andare in crisi, confermate?

JEAN_BUITRE
17-08-2018, 02:24
Ti consiglio l'acquisto di un'altra moto.

Jean

Le89le
17-08-2018, 07:49
Che senso ha la tua risposta scusa?

Ho letto di gente che qui dentro ci va anche in pista. La mia domanda é lecita...

devid72
17-08-2018, 10:21
Ciao. Ti posso dire la mia... Prima di comprare la r ho avuto in prova la xr per un paio d ore.. ero entusiasto del motore dato che era una cosa in comune con la naked che avrei comprato! Le sospensioni elettroniche sia sulla xr che sulla s ci vuole un po di tempo e km per capirle e apprezzarle (all inizio ti lasciano un po perplesso) . Non ti basta un test drive per apprezzarle! Credimi sono eccezionali. . Io non tornerei più indietro con sospensioni tradizionali!
Non ci sono tante cose da dire ti devi fidare del loro comportamento e adattatore il tuo stile di guida .. e capire la mappa che ti piace di piu. E poi come hai detto puoi andare ovunque. . Anche in pista!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Dartagnan
17-08-2018, 13:31
La XR ha le Dinamic PRO ...... a seconda delle pieghe, tipo di asfalto e velocità......... regola tutto da solo ...... sistema elettromagnetico.

Ciao Ragazzi,
probabilmente fai confusione Jean buitre...
le nostre sospensioni, non sono elettromagnetiche, che io sappia.
Regoli il ritorno, e l'escursione.

Sul fatto della rigidità, non ci sono dubbi,
e adirla tutta, io preferisco così.:eek:

Caluzzeddru
17-08-2018, 18:31
Si ma regola lui come gli pare giusto? E tra una curva e l'altra non si corre il rischio di ritrovarsi una moto diversa avendo così una risposta che non ci si aspetta?
È vero sono passati due anni da quando l'ho provata ma questa cosa delle sospensioni che non mi andavano a genio me la ricordo.


Come si comporta quando si spinge veramente con il gas? Ho letto che il mono tende ad andare in crisi, confermate?



Fammi capire: se tu avessi un mono regolabile interamente, nei 42 km. della Guspini-Iglesias, staresti sul manettino del prevarico a dare e togliere click tra una curva e l’altra?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le89le
17-08-2018, 22:57
Partendo dal presupposto che il precarico é l'ultima cosa da aggiustare su una moto mentre si va (quello una volta fatto bene così rimane) si va a toccare estensione e compressione. Ma ti assicuro che se sei pratico e hai un setting fatto a dovere se sai che la strada sarà bella/brutta bastano 1click o 2 e sei a posto.

Se invece hai in setting fatto alla bel e meglio hai voglia a tocasciare alla ceca prima di trovare una configurazione soddisfacente.

In ogni caso il mio concetto di poter regolare le sospensioni in modo differente da quello che propone BMW con i suoi due setting di fabbrica deriva dal semplice fatto che non per forza uno si debba trovare bene con quelli, ma il sistema esa non permette di fare assolutamente nulla (a differenza di altri, come quello Yamaha, che permettono di impostare ogni singolo parametro)

JEAN_BUITRE
17-08-2018, 23:36
La XR ha le Dinamic PRO ...... a seconda delle pieghe, tipo di asfalto e velocità......... regola tutto da solo ...... sistema elettromagnetico.

Ciao Ragazzi,
probabilmente fai confusione Jean buitre ...
le nostre sospensioni, non sono elettromagnetiche, che io sappia.
Regoli il ritorno, e l'escursione.

Può essere che faccia confusione ..... l'età avanza :!:
Ma le 3 che ho smontato in officina avevano tutte la cartuccia con comando elettromagnetico sul gambale di sinistra :rolleyes:
..... magari erano solo quella, mia compresa.
In ogni caso confermo che la XR (come molte altre BMW) hanno le sospensioni semi-attive.
.... importante "semi" ...... e attendiamo quelle attive !!!!

Ciao - Jean :lol:

robsoon
18-08-2018, 09:18
Io fin ora ho percorso 13000 km non sono soddifatto dell'esa, sulle strade Italiane, con le buche e asfalto irregolare che abbiamo, é un calvario, ma devo dire che quando si va su strade belle si comporta bene, anche alle alte velocitá. Qui di seguito la spiegazione del funzionamento dell'ESA preso da www.bmw-motorrad.it

Inizialmente il pilota inserisce solo la condizione di carico (“solo”, “solo con bagaglio”, o “con passeggero e bagaglio”). Questo semplifica moltissimo il funzionamento del sistema ed evita errori di configurazione indesiderati. Il sistema poi analizza la corrispondente regolazione base della molla o l'ammortizzazione e le regola automaticamente.
A seconda delle preferenze personali di guida, i piloti possono anche selezionare le regolazioni dell'assetto scegliendo tra "Normal", o "Sport", che determinerà il tipo di risposta della moto ai suoi comandi. Il comando elettronico analizza poi queste specifiche e calcola le velocità di ammortizzazione appropriate in funzione dei parametri ottimali. Quindi aziona un motorino elettrico che configura la sospensione in modo adeguato. In tutto sono disponibili nove regolazioni diverse. L'ammortizzazione è modificata mediante dei piccoli motori passo-passo.

Caluzzeddru
18-08-2018, 09:25
Dall’alto dei miei 102kg. un tecnico assetti, mio amico, mi consigliò di tenere, da solo, il prevarico a 1 casco+bagaglio.....dicendo che i parametri sono impostati per carichi di poco inferiori al necessario...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le89le
18-08-2018, 18:53
Ma scusa, che senso ha mettere il bagaglio se non lo hai? Se serve a compensare il tuo peso maggiore della media vuol dire che l'esa non funziona poi così bene allora.

No?

Caluzzeddru
18-08-2018, 19:01
BMW le ha tarate così, se ne prende atto e in buona sostanza è come dare un paio di click in più....... non sono in grado di dirti il motivo per cui BMW abbia fatto questa scelta, forse la tengono morbida perché in Germania non hanno ...il Muraglione, Lo Stelvio e quant’altro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

docinsane
18-08-2018, 19:09
Io ho optato per la versione senza ESA e, per essere sospensioni di primo equipaggiamento, reagiscono bene alla modifica delle regolazioni, tuttavia la moto rimane rigida come una tavola sulle asperità. Purtroppo il precarico della forcella non è regolabile mentre quello del mono è " Trafficoso " da armeggiare.

Dartagnan
18-08-2018, 22:56
No jean, è comunque facile, fare confusione.
Negli ultimi anni, se ne è tanto parlato,
e le si scambia facilmente.

Sono sicuramente semi-attive,
e non avendo mai avuto, niente del genere, prima,
mi sembra di essere al top.

Qui qualche dettaglio in più ;)
http://www.inmoto.it/news/approfondimenti/pillole-di-tecnologia/2017/06/07-888630/pillole_di_tecnologia_le_sospensioni_magneto_reolo giche_mupo/

Slyken
10-03-2021, 12:32
Buongiorno a tutti, sono da poco felice possessore di una s1000xr 2020, ma la tecnologia presente è davvero troppa per uno abituato a moto più datate, volevo chiedere a chi ne sa più di me...e sarete in molti, come settare il carico ad 1 solo passegero, tanto da abbassare un pochino le sospensioni vista la mia non immensa statura 174, avevo anche acquistato il set di gommini da mettere sotto la sella, ma non mi si chiude ,forse forzandola ma troppo.Grazie mille a tutti

bmwer71
10-03-2021, 14:29
Se hai il pacchetto dynamics, dovresti poter leggere sul cruscotto la voce AUTO premendo il tasto a forma di molla sul blocchetto di sinistra del manubrio.
Da fermo, tenendolo premuto, potrai passare da auto a "min" .
Auto è una funzionalità automatica che legge il carico quindi sia come singolo che in coppia il sistema regola il precarico e l'idraulica degli ammortizzatore al peso misurato.
Min invece abbassa la moto ma esclude la funzione auto quindi il precarico è minimo e non adatto all'uso in coppia.
Se invece non hai il pacchetto Dynamic Tenendo premuto lo stesso tasto a forma di molla potrai selezionare tre livelli di precarico manualmente...singolo, con passeggero e/o con bagaglio..
... A memoria ricordo così

Bezel
10-03-2021, 22:12
Ho provato una XR 2019 equipaggiata con cartuccia Andreani sembra un altra moto....
più stabile in frenata, precisa nell inserimento in curva, mantiene la traiettoria in curva
in maniera stabile e precisa, copia bene avvallamenti e buche senza sconnettersi dall asfalto
tantomeno avvertire colpi secchi all avantreno...

Quindi l Esa e le sue mappature sono più un limite che un vantaggio IMHO
dimenticavo entrambe le XR montavano le S22

Cordialità
Bezel

Clod LC
11-03-2021, 01:52
Ciao Custom,

ti posso dire che ho due amici che escono sempre com me e hanno KTM 1290 GT 2019.
Entrembi non sono contenti delle sospensioni soprattutto il posteriore.
Premesso che anche loro hanno sempre gareggiato.

bmwer71
02-05-2021, 20:51
Dopo diversi giri confermo che non trovobla quadra con queste sospensioni.
In pratica gli interventi di regolazione sono solo due; dinamics e road.
Il primo è abbastanza efficace quando si guida in modo sportivo ma troppo duro sulle asperità.
Road invece è più morbido ma il mono pompa continuamente oscillando sull'asse verticale come fa un ammortizzatore scarico. Il problema è il precarico che in entrambi i casi è eccessivo rispetto l'idraulica ( soprattutto in road)
Il tutto si risolverebbe se esistesse la possibilità di ridurre il solo precarico manualmente cosi che in rapporto il freno idraulico risulterebbe più marcato!!
Solo io ho notato questo comportamento?
E poi.. Io non sento agire la funzione auto nel senso che tra min e auto non noto nessun cambiamento..

Gnolo
03-05-2021, 13:37
Ho notato anche io questo (piccolo intoppo)io sono sempre in dynamic pro senza zavorrina vado io road con passeggero quindi non ci faccio caso

Roth
03-05-2021, 20:50
In effetti in raod il problema c'è ed è alquanto fastidioso. Il mono pompa anche con poco gas.
Se ne parliamo in BMW probabilmente cadono dal pero e passiamo per scemi.
Con le altre mappe ancora non ho parametri.

Se trovate una soluzione fate girare info.

bmwer71
04-05-2021, 14:13
Ma non ci sono altre mappe, quelle che selezioni col tasto sulla manopola manubrio di destra (road rain dynamic ecc) non modificano il comportamento delle sospensioni;
Le sospensioni Infatti possono essere solamente in Road dynamics e lo scegli col tasto sulla manopola di sin..

Roth
04-05-2021, 15:49
Per mappe intendo i diversi setting che si possono fare con le sospensioni.
Proprio oggi portata per il tagliando ed in merito al fastidioso pompaggio mi hanno risposto:
- è normale perché è un set morbido per andatura da passeggio;
- di utilizzare idraulica sospensioni in road con precarico in max e con tale configurazioni non dovrebbe pompare;

Questo da BMW Roma

bmwer71
05-05-2021, 20:39
E come si fa a settare il precarico in max?

Roth
06-05-2021, 09:50
Appunto.

Mi hanno installato l'ultimo aggiornamento, ho verificato una connessione stabile per l'interfono. Oltre a questo nel mio caso l'interfono si collegava automaticamente solo alla prima accensione della moto, ora anche se spengo e riaccendo la moto più volte riprende la connessione automaticamente. Il miglioramento in partenza c'è. Mi è sembrato che in road il gas sia più pronto.
Domenica prove meglio che ho potuto fare solo pochi km in città.

kinggixi
19-06-2021, 20:33
Salve ho da poco acquistato una xr 2017 e sto un po cercando di capire bene il funzionamento di queste esa ...ho notato che se posso trovare un difetto è quello che nella guida più sportiva soprattutto nell''inserimento su curve medio veloci la moto tende ad allargare , mi è stato suggerito da qualcuno di utilizzare il settaggio due caschi pur essendo solo quando la si usa sportivamente in modo da alzare il posteriore e renderla più puntata ..
Ancora non ho provato ,perchè non ho avuto occasione di uscire in montagna , ma qualcuno usa questa regolazione empirica su strada ?

giopa
21-06-2021, 17:05
Ciao, capisco perfettamente cosa dici.
Io ho un 2017. In road la moto rimbalzava sempre. Dovevo tenere l'idraulica in dynamic sempre. E per supplire a un posteriore basso usare precarichi più alti anche da solo..

Sai come ho risolto del tutto?

Cambiando molle davanti e dietro.

Così ho scoperto che oltre ad avere bisogno di sfilare le forcelle un pò, la nostra moto ha delle molle davvero rigide. ma tanto.
è per questo che rimbalza in road, perché l'idraulica non riesce a smorzare il ritorno della molla. ed è perciò che invece in dynamic questo si sente meno.
Il risultato:

ora giro in road ogni volta che voglio stare comodo e in dynamic appena ci sono due curve.
La moto è diventata una lama, non allarga più ed è davvero comunicativa in ogni situazione anche sui curvoni veloci dove prima sinceramente non mi dava molta voglia di aprire il gas..

Le molle? Sono Hyperpro. le avevo già messe sulla mia vecchia street e anche lì avevano fatto la rivoluzione. Su questa fra esa mica esa non avevo molte speranze e invece per fortuna... Sono progressive e magari qualcuno potrebbe storcere il naso, ma vi assicuro che per andare in strada sono una bomba.

Ero quasi sul punto di cambiarla, ora non vedo l'ora di usarla!

bmwer71
29-06-2021, 09:28
.. Una soluzione per chi ha la funzione AUTO è.... Escluderla.
Da fermo tieni premuto sul blocchetto sx il tasto che raffigura la molla e selezioni min.
In questo modo riduci il precarico al minimo e se non pesi più di 70 kg va bene comunque.
In road l'idraulica è frenata a sufficienza per un precarico scarico mentre col precarico in auto il ritorno in estensione diventa troppo rapido e l'idraulica non si adrgua e non frena a sufficienza.
Da qui si inbesca il pompaggio.
In "min " il minore effetto della molla risulta meglio assistito dal l'idraulica ( che purtroppo non è regolabile e si adegua molto poco alle variazioni di guida e strada). Questo vale solo se si viaggia scarichi e soli, in coppia il maggior peso rendo obbligatoria la funzione auto.
Anche in dynamic +min le cose vanno abbastanza bene.
Due colpi sul tasto "molla" e si switcha da road a dynamic in un attimo, molto comodo.
A luglio al tagliando dei 10000 ( fatti in pochi mesi) insistero molto sulla possibilità di regolare il precarico di "partenza" in modo meno rigido cosi che precarico e idraulica risultino più omogenei anche in "AUTO".
È l'equilibrio tra queste due componenti che in road non è azzeccato..