Entra

Visualizza la versione completa : Prova Ducati Supersport S (Hedonism) - lungo


Hedonism
02-04-2017, 10:10
prova ducati supersport

in occasione degli open week ends promossi da Ducati ho provato la nuova Supersport di Ducati; vista in anteprima mondiale al WDW 2016 e poi all’EICMA dello stesso anno, già staticamente mi incuriosiva molto.

la versione a disposizione per il test è la “S”, la più pregiata, differisce dalla “base” nel reparto sospensioni (Ohlins per la S) in particolare la forcella riceve steli di diametro leggermente maggiore. Sulla S è inoltre disponibile il “quick shift” (cambio elettronico), optional per la “base”, che permette di utilizzare il cambio, anche in scalata ed anche a bassissime velocità, senza utilizzare la leva della frizione; ne parlerò più avanti.

statisticamente la moto è gradevolissima, i richiami alle sorellone SBK sono evidenti ed il family feeling è garantito dal bellissimo frontale con luce drl a led di disegno esclusivo per il modello.

mi sono piaciuti molto gli accoppiamenti delle plastiche, tutte con viti nascoste, il forcellone monobraccio e la veduta di insieme; la moto infatti si presenta molto raccolta, come uno sprinter sui blocchi di partenza.

In sella ci si sente subito a proprio agio, la seduta non distante da terra (è comunque disponibile una sella più bassa per chi volesse maggiore appoggio) ed il confort restituito è sorprendentemente elevato considerando il tipo di sella.

I semimanubri sono moderatamente avanzati, ma non affaticano affatto, anche su strada li ho trovati comodi e, nel contempo, ben posizionati per una guida più allegra.

comandi a leva e pedali sembravano fossero li ad aspettarmi; non muoverei un registro.

Avviato il motore, non ci si può sbagliare, la rumorosità meccanica è quella che ci si aspetta da una rossa di Borgo Panigale, anche lo scarico di serie suona, seppur ovattato dai dispositivi Euro4, familiare ;)

Prima dentro e via… Complice la grande quantità di coppia disponibile da subito ed il cambio elettronico, che da dipendenza :) , ci si trova a velocità oltre codice in un batter d’occhio.

Rientriamo nei ranghi :) e nel traffico dove la Supersport si comporta egregiamente, senza affaticare le braccia o scalciare come un mulo quando si usa 2 o 3 a basse andature;

appena fuori città ti si apre un mondo, molto ma molto divertente, gas e freni lavorano in modo egregio la coppia è tanta e sempre disponibile, 3^ 4^ 5^… se apri il gas ti trovi nell’iperspazio comunque. Non di meno l’impianto frenante, efficacissimo ed adeguato alla spinta da contrastare :)

la Protezione aerodinamica è appena sufficente, oltre i 140 si cominciano a sentire le turbolenze sul casco, anche riposizionado il plexy nella posizione alta. Personalmente monterei un plexy dal “double bubble” e più perpendicolare al flusso d’aria; ma come dicevo si nota oltre i 140.

Questa Supersport si fa guidare… e si fa guidare bene; mi è piaciuto il fatto di poter inserire la 4^ e dimenticarmi di tutto il resto, come di poter usare il cambio (senza l’uso della frizione) come se fosse la PlayStation, inserendo e togliendo marce a raffica.

Il quick shift lavora molto bene, sia in salita (mantenere il gas costante) che in scalata (a gas chiuso) accetta scalate 2^ —> 1^ anche a velocità ridottissima (20 /15 km/h) mentre in ripartenza è una macchina da guerra :) inizierete ad amare le corsie di accelerazione di autostrade e tangenziali come non avete mai fatto prima :) stessa cosa per l’uscita dal tornante in salita, dimenticate le cammellate da cambio marcia e relativa zuccata con il casco della Vs. compagna :)

l’unica nota negativa, un leggero calore nel sottosella, mi riservo di riprovare la moto con abbigliamento tecnico (avevo solo un jeans con protezioni) ma scalda sicuramente più della Scrambler (per citarne una).

Una bella moto, bella da guardare e soprattutto da guidare; certo non porterà in Ducati i clienti di GT o GS, che viaggiano regolarmente in due, con radio accesa e tanti bagagli, ma con questa Supersport l’era del turismo con le naked deve finire.

nicola66
02-04-2017, 10:15
Non di meno l’impianto frenante, efficacissimo ed adeguato alla spinta da contrastare :)



perchè hai tirato una frenata da 150km/h a zero in meno di 50 metri?

rsonsini
02-04-2017, 10:43
Perché aprire un altro 3d?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Hedonism
02-04-2017, 13:15
perchè hai tirato una frenata da 150km/h a zero in meno di 50 metri?


Commento del caxxo...

I 150 li faceva anche il mio 125 nel 89