Visualizza la versione completa : 2WD xDrive Hybrid ADV
Ignoravo
01-04-2017, 13:42
https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0269445EN/bmw-motorrad-launches-the-r-1200-gs-xdrive-hybrid-world-premiere-of-the-first-travel-enduro-featuring
Dalla seconda metà del 2017 :rolleyes:
Non mi sorprende.
So che a Monaco ci stanno lavorando dall'aprile scorso.
Ignoravo
01-04-2017, 14:00
Prezzo da almeno 30000, immagino...
Secondo me resteranno sotto i 25.ooo nuda e cruda, poi, come al solito, con gli accessori...
nicola66
01-04-2017, 14:14
il problema non è quanto costerà, ma se funzionerà.
si lavorano dal 1 aprile dell'anno scorso..........ed ora lo tirano fuori .......!
proprio oggi passavo davanti al BMW World a Monaco e ho visto la pubblicità. Incuriosito sono entrato a vedere e ho solo due parole: assolutamente incredibile.
C'era uno degli ingegneri che l'ha sviluppata e mi spiegava che la difficoltà maggiore era nella gestione dei due motori.
Il motore elettrico reagisce molto più velocemente del Boxer e, nei primi test, con la coppia che aveva, accelerando più in fretta gli spingeva la ruota davanti talmente tanto da deformare le forcelle.
Risolto poi montando forcelle più robuste e rimappando la gestione dell'elettrico.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ma ancora il 1 APRILE ci cascate come tordi!!!???
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ignoravo
01-04-2017, 18:23
Il primo aprile esiste anche in Germania? :)
Scusa ma non ho capito.
L'elettrico è in serie al boxer o sulla ruota anteriore?
Se funziona come sulle prime bici elettriche con trazione anteriore è da paura.
Non mi riesco ad immaginare la guida e soprattutto la pesantezza dell'avantreno....non so cosa possa pesare un motore da 45cv.
L'idea è spaziale.....staremo a vedere
Bluerrad
01-04-2017, 20:07
:lol:
non so se esista in germania il pesce d'aprile, ma con tutte le GS che vendono a noi mangiaspaghetti, un piccolo scherzo ce lo dovevano.
ok per il pesce d'aprile, ma fino ad un certo punto. il sistema l'ha presentato Wunderlich a Eicma 2015, e l'ho anche visto in azione.
Si, quello studio wunderlich (per la trazione integrale, non elettrica, se ben ricordo) esiste!!
Ma questo di BMW è chiaramente un pesce d'aprile!!!!
Sbaglio o davanti ha un disco solo??
Si sono ispirati ad un mezzo del passato dalle prestazioni esaltanti
http://c.tutti.ch/images/solex-velosolex-solex-2200-velo-mit-hilfsmotor-5564570608.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=Tm0jK_DqRFE
http://www.motoblog.it/post/749015/bmw-r1200gs-lc-ibrida-2wd-by-wunderlich
http://media.motoblog.it/3/33a/bmw-r-1200gs-lc-ibrida-2wd-by-wunderlich-3.jpg
https://motorbikewriter.com/content/uploads/2015/11/wunderlich-hybrid-2wd-bmw-r1200gs-electric-lc-4.jpg
http://th.motoblog.it/ZKVYYlO1_ZxarNie0pGdKrVMpzY=/fit-in/655xorig/http://media.motoblog.it/9/9d1/bmw-r1200gs-lc-ibrida-2wd-by-wunderlich-1.jpg
http://www.sicurmoto.it/wp-content/uploads/2015/12/Electric-2WD-BMW-R1200GS-2.jpg
Ho idea che non sia un pesciolino!!
https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0269445EN/bmw-motorrad-launches-the-r-1200-gs-xdrive-hybrid-world-premiere-of-the-first-travel-enduro-featuring-hybrid-all-wheel-drive?language=en
Ma non ho capito se la propulsione è su due elettrici mentre il motore a scoppio lavora solo come generatore o se sul posteriore rimane la trasmissione a cardano (perché?).
E sono curioso di capire come si comportano le batterie con il recupero dell'energia cinetica con il freno (mono disco sull'anteriore) elettromagnetico...
Per ora sono a bocca aperta!
Dado0327
04-04-2017, 16:16
https://www.bmwnews.it/bmw-r-1200-gs-xdrive-hybrid-la-prima-moto-ibrida-di-bmw-motorrad/
E' uscita la notizia anche sul sito italiano...pazzesco che roba si sono inventati....170 cavalli e immagino consumi da piaggio ciao anni '80...e appena un chilo di peso in più rispetto alla adv...
Ignoravo
04-04-2017, 16:24
E' un pesce d'aprile, lo sanno tutti.
ma il pilota nella foto è il gigante buono? sembra seduto su una biciclettina...
Anche l'Ansa
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/due_ruote/2017/04/04/bmw-spiazza-tutti-con-prima-moto-ibrida-a-trazione-integrale_1e0937f3-b61d-4b59-bb56-b31600a569da.html
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0269493IT/381724
Questo è il pesce d'aprile...
https://m.youtube.com/watch?v=hrRvjiibblg
...questo no!
https://m.youtube.com/watch?v=ai72fZcbYsY
E funziona pure...che poi sia pure utile è un altro paio di maniche...
https://m.youtube.com/watch?v=QaefiXMNcAc
Bradipo Moto Warano
05-04-2017, 05:43
No è un salmone d'aprile
http://moto.motorionline.com/2017/04/05/la-bmw-r-1200-gs-xdrive-hybrid-per-ora-e-solo-un-clamoroso-pesce-daprile/
Questo è sicuramente un pesce d'aprile. Su quella di Wunderlich non ne sarei altrettanto sicuro
Per gli scettici...:lol:
http://www.wunderlich.de/it/action/konzeptfahrzeuge/r/wunderlich-r-1200-gs-lc-hybrid/
http://www.download.wunderlich.de/Pressemitteilung/2015/PM_2015_13/Wunderlich_HybridGS_10.jpg
http://www.download.wunderlich.de/Pressemitteilung/2015/PM_2015_13/Wunderlich_HybridGS_11.jpg
https://m.youtube.com/watch?v=QaefiXMNcAc
millling
06-04-2017, 22:57
Secondo il mio parere potrebbe essere realizzabile. Anche se questa è una bufala al giorno d'oggi dispongono di tecnologie sia meccaniche che elettroniche per poter sviluppare quello che potrebbe essere una rivoluzione ne campo motociclistico, anche se poi l'utilizzo di una trazione "integrale" avrebbe un campo molto limitato.Pero' pensando ad avere una trazione di questo tipo su una moto sportiva avrebbe una velocita' di percorrenza in curva molto piu' elevata. Immaginate cosa fa la trazione anteriore in una vettura...
Avevo vent'anni quando Yamaha già aveva proposto un enduro due ruote motrici... secondo me, se non c'è stato uno sviluppo è perchè effettivamente non se ne sente la necessità e dai test fatti negli anni non ci sono stati dei vantaggi tangibili
Napoleonebg
07-04-2017, 18:24
ma è vero o non è vero? è un fucknews?
millling
07-04-2017, 20:22
Avevo vent'anni quando Yamaha già aveva proposto un enduro due ruote motrici... secondo me, se non c'è stato uno sviluppo è perchè effettivamente non se ne sente la necessità e dai test fatti negli anni non ci sono stati dei vantaggi tangibili
Beh.. Dai non cè paragone , come la macchina degli antenati e la Ferrari
:lol:
mattia_j
07-04-2017, 22:07
Seguo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, ma da cosa avete dedotto che la Wunderlich stia scherzando? Se leggete il post che ho messo sopra c'è un link al sito ufficiale dove ci sono i dati della special. Con questo non voglio dire che sia una proposta interessante, ma almeno curiosa....
Qui un pò di off topic in casa Yamaha....
http://www.motoblog.it/post/812603/yamaha-tt600r-2-trac-il-nostro-test-allhardalpitour-2016
...ma la trazione anteriore è idraulica e non elettrica come quella di Wunderlich
Immaginate cosa fa la trazione anteriore in una vettura...
una vettura a trazione anteriore ha il baricentro di motore e cambio SOPRA l'asse anteriore, non un metro indietro...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
millling
07-04-2017, 23:28
Uff...Intendo la trazione anteriore. La ruota interna tira verso l'interno curva, per questo se la moto ha la trazione(anche) sulla ruota anteriore puo' aumentare la velocita' di percorrenza.
E' cosi' difficile da capire?...Mah.
millling
07-04-2017, 23:39
Leggetevi questo e vedrete che non sono solo fantasie.
http://www.motociclismo.it/yamaha-wr-450-f-2-trac-1-dieta-integrale-moto-1638
Nelle curve in moto la ruota anteriore non é rivolta verso l'interno curva come nelle auto, la trazione anteriore ti farebbe sottosterzare.
Lo dicono anche nell'articolo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
@Milling, tutto senza aumentare l'angolo di piega?
millling
07-04-2017, 23:57
Nelle curve in moto la ruota anteriore non é rivolta verso l'interno curva come nelle auto, la trazione anteriore ti farebbe sottosterzare.
Lo dicono anche nell'articolo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Appunto!!!! vuol dire che devi apire di +++ e quindi velocita'!
millling
08-04-2017, 00:01
Allora leggiti anche questo rasu'.. Cosi' ti convinci .
https://www.yamaha-motor.eu/designcafe/it/archive/archived-articles/index.aspx?view=article&id=441269
Sulla sabbia ha sicuramente vantaggi, anche se i vantaggi citati nell'articolo del 2002, se fossero stati reali, dovrebbero aver dato frutti ben più importanti nei SOLO 15 anni che sono venuti dopo.
Invece il panorama delle moto 2wd é desolantemente deserto come i deserti dell'articolo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
millling
08-04-2017, 00:13
@Milling, tutto senza aumentare l'angolo di piega?
A parita' di angolo di piega, maggiore velocita'.
Prova a pensare alle moto sportive quando sono al massimo della piega... Quando si "chiude lo sterzo" . In questo momento la trazione sulla ruota favorirebbe l'aderenza a favore di una maggiore velocita'.
millling
08-04-2017, 00:25
@Rasu'. I vantaggi ci sono stati ed è un dato di fatto, sabbia o no. Quello che hai visto tu è un progetto obsoleto di Holins ( non lo hanno mica dato da fare al primo che passa) .
Se non è stato sviluppato ci saranno tante ragioni a partire dal soldi.
Ma vuoi mettere un sistema elettrico gestito da centraline di ultima generazione?
Quello di holins lo hai letto , un motore idraulico.
Al giorno d'oggi potrebbero davvero rivoluzionare la moto.
Il sistema di Ohlins è stato pensato per off road e competizioni, quindi è stato impostato su componenti idrauliche per questioni di affidabilità e resistenza. Quello elettrico invece sarebbe sicuramente più adatto all'uso di tutti i giorni anche perché si potrebbe attivare sia in modalità automatica sia manualmente. Se pensiamo ai motori che montano molte bici elettriche o alcune moto elettriche (vedi KTM) credo che tra qualche anno la moto 2wd possa essere realtà, sempre che i test ne dimostrino una maggior semplicità d'uso, altrimenti resterà un nell'esercizio di stile e tecnica
Ma vuoi mettere un sistema elettrico gestito da centraline di ultima generazione?
E l'energia per muoverlo da dove la prendi??? In un veicolo necessariamente "leggero" stipare altri 20-30 kg di batterie non è propriamente banale, anche perchè devi comunque mantenere il serbatoio benzina. Ma per ottenere quale vantaggio??
Io penso che una moto a trazione integrale completamente elettrica (come l'Energica) sia più semplice da realizzare: ruota posteriore con trazione a catena o cinghia e ruota anteriore con il motore nel mozzo. Il comportamento uniforme tra le due ruote è più facile da gestire piuttosto che avere due motori con due curve di coppia completamente diverse. Attualmente il limite sta nella tecnologia delle batterie, ma in un futuro non troppo lontano chissà...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@Rasu'. I vantaggi ci sono stati ed è un dato di fatto, sabbia o no. ...
Ma vuoi mettere un sistema elettrico gestito da centraline di ultima generazione?
...
Al giorno d'oggi potrebbero davvero rivoluzionare la moto.
guarda cosa scrivevo qualche gg fa
http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9389581&postcount=100
tutto il thread è interessante, se non l'hai ancora letto
Elettrica (meglio) o no, resta tutta da verificare su strada, la maggior tenuta di una 2wd. L'ipotizzata maggior velocità di percorrenza in curva poi....un'ipotesi appunto.
Per il fuoristrada non è ancora stata promossa per via del peso, però, magari si passa a componenti in plastica/teflon e tutto migliora.
Ma secondo voi, in Moto GP, non ci avrebbero già pensato?
The End.
Nelle competizioni ci sono regolamenti precisi, anche per i prototipi come in MotoGP. Qui si parla di test per moto comuni, che tra qualche anno potrebbero tradursi in produzioni di serie.
piegopocopoco
08-04-2017, 19:54
...anche un piccolo paracadute, ripiegabile elettronicamente, con i dovuti controlli elettronici per non farlo svolazzare sulla faccia di colui che segue avrebbe un senso, staccate al cardiopalma e risparmio , il piccolo parachute potrebbe ricaricare il pacco batterie quando utilizzato, le pasticche dei freni durerebbero all'infinito, consentendo un discreto risparmio energetico.
col paracadute che tira ci potresti caricare la molla del motore!!!! :lol::lol:
Ci starebbero pannello fotovoltaico su ripiani valigie e sella passeggero (se libera) ? ...e la cartolina tra i raggi, sempre che non ciucci troppa energia... eh...
Raga, siamo vecchi! Questo è il problema! Non riusciamo a vedere più i la' dei nostri piedi saldamente ancorati a terra! ...sono serio....seguo (e inseguo).
A parita' di angolo di piega, maggiore velocita'.
Prova a pensare alle moto sportive quando sono al massimo della piega... Quando si "chiude lo sterzo" . In questo momento la trazione sulla ruota favorirebbe l'aderenza a favore di una maggiore velocita'.Questa me la segno...
Davvero credi che applicare trazione su una ruota in piega al limite estremo dell'aderenza migliorerebbe la sua aderenza?...
Ah...finalmente non mi sento più solo...
millling
09-04-2017, 00:34
Questa me la segno...
Davvero credi che applicare trazione su una ruota in piega al limite estremo dell'aderenza migliorerebbe la sua aderenza?...
Certamente.Segnatela pure.;)
managdalum
09-04-2017, 14:46
Se è al "limite estremo" qualsiasi altra forza gli applichi glielo fa superare, il limite :)
....ma se ci mettiamo il biadesivo sulla spalla della gomma, ecco che il limite si sposta più in là....anzi più giù...😎
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/2wd-yamaha-r1-4.jpg?378220
Questa è una R1 modificata da Ohlins (azienda di proprietà Yamaha)
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/2wd-yamaha-r1-1.jpg?378220
Test del 2009: http://www.motorcycle-usa.com/2009/08/article/yamaha-r1-ohlins-2wd-review/
Continuo però a pensare che sia più interessante il sistema elettrico di Wunderlich presentato a Milano nel 2015:
https://farm1.static.flickr.com/697/22582211543_7354a6de59_b.jpg
millling
09-04-2017, 22:04
Daccordissimo con te cdebar , oltre ad essere a mio avviso meno pesante, piu' efficente e credo anche meno costoso del modello sviluppato dalla Holins.
Se è al "limite estremo" qualsiasi altra forza gli applichi glielo fa superare, il limite :)Millling dice che sbagliamo.
millling
09-04-2017, 23:16
anche le moto turbo degli anni ottanta facevano caxxre...Solo non era il momento giusto. guarda ora come lavorano le turbine. Io credo che è lo stesso le 2 wd...Arrivera' il tempo per affinare cio' che è stato ideato. In fondo se è stato ripreso da wunderlicht questo progetto, significa che proprio sbagliata l'idea non era no?
managdalum
09-04-2017, 23:37
anche le moto turbo degli anni ottanta facevano caxxre...Solo non era il momento giusto. guarda ora come lavorano le turbine...
C'è pieno di moto turbo adesso, infatti ... :lol:
millling
09-04-2017, 23:39
Kawasaki docet...
managdalum
09-04-2017, 23:40
ripeto: pieno ...
millling
09-04-2017, 23:46
E pure ci sono artigiani che fanno turbine per moto e scooter... Vedi quelli che montano le turbine di un certo...Magistrati di Savona.
millling
09-04-2017, 23:49
Era solo per far capire il concetto che se una cosa adesso ti sembra una cazzata ( ai tuoi occhi).. un domani puo' essere una rivoluzione...;)
managdalum
09-04-2017, 23:56
Artigiani ... quindi confermo: pieno di moto turbo.
Comunque io non penso che sia una "cazzata" il turbo sulle moto, penso sia "curioso" pensare che applicare una forza ad una ruota "al limite dell'aderenza" ne migliori le prestazioni.
se sviluppato a dovere penso anch'io possa essere interessante
Hedonism
10-04-2017, 12:31
ma la domanda è
"perchè"??
l'ingresso curva, i pro lo fanno pinzati, la percorrenza a gas chiuso, quanto mezzo secondo? poi tiran su la moto e aprono il gas.
l'anteriore si alleggerisce che ormai se la mettono per cappello! quando la usi questa trazione?
in percorrenza dare moto alla ruota anteriore significa andare in sottosterzo e perdere l'anteriore... mi sento quasi sicuro di ciò. :)
in fuoristrada evidentmente tra la quesitone del peso ed il fatto che girano sempre su una ruota (quella dietro) :lol: credo no nse ne facciano nulla... forse per uscre dalla sabbia... ma mi sembra un po' pochino per giustificare il sistema.
dimenticavo il l'effetto "freno motore" all'anteriore, anche li, in piega sarebbe come pinzare
millling
10-04-2017, 15:06
Artigiani ... quindi confermo: pieno di moto turbo.
Comunque io non penso che sia una "cazzata" il turbo sulle moto, penso sia "curioso" pensare che applicare una forza ad una ruota "al limite dell'aderenza" ne migliori le prestazioni.
Mentre tu pensi...gli altri studiano .Non saranno mica 4 "ingenierotti" quelli della Ohlins e ora della Wunderlicht no?:cool:
millling
10-04-2017, 15:11
A parita' di aderenza, con la ruota in trazione all'anteriore è palese che la percorri piu' velocemente perche' sposti il limite della stessa-.Voi la pensate diversamente?..Caggia' fa..:lol:
Qui una proposta artigianale su base KTM990...per me ci sono troppi metri di catena!
http://www.motociclismo.it/ktm-adventure-990-a-2-ruote-motrici-moto-57113
Questa è la proposta commerciale di Christini AWD, credo di provenienza statunitense
http://www.italiaonroad.it/2013/10/21/christini-awd-la-trazione-integrale-per-moto/
http://www.christini.com/wp-content/uploads/2011/12/KTM-AWD-Detail-Sheet-framekit.jpg
millling
10-04-2017, 22:02
Ecco... altri 4 "ingenierotti" :book: . Sicuramente una trasmissione meccanica è molto piu conveniente e facile da sviluppare , il risultato pero' è soddisfacente. Per contro, pesi e ammenicoli vari sulla moto e scarsa modulabilita' della trazione.
A parita' di aderenza, con la ruota in trazione all'anteriore è palese che la percorri piu' velocemente perche' sposti il limite della stessa-.Voi la pensate diversamente?..Caggia' fa..:lol:
Scusa @milling, senza offesa, ma l'hai riletto o l'hai scritto d'impeto?
il limite "della stessa" = limite della curva ....
già faccio fatica a "credere" ma qui proprio non capisco.
millling
10-04-2017, 22:54
= Sposti il limite delle stessa...Aderenza
Se la trazione anteriore ti permette di percorrere piu velocemente la curva è inteso che hai automaticamente spostato il limite di aderenza.
Non scusarti, forse sono io che devo scusarmi. non avendo studiato ne ingegneria ne altre in altre facoltà' mi riesce a volte un po difficile esprimere agli altri i miei concetti.
Hedonism
11-04-2017, 08:45
no guarda, hai le idee un po' confuse
la gomma anteriore, lavora in tenuta e direzionalità, se queste due forze usano tutto il grip della gomma, appena aggiungi una terza forza (la trazione) ovviamente finisci per terra.
se la gomma ha 100 di grip e ne usa 80 in tenuta e 20 in direzionalità, dse aggiungi un ipotetico 20 / 30 di trazione, la richiesta di grip diventa 130 e la gomma ne ha 100.
per dare trazione alla gomma, devi eliminare quella parte di grip che useresti per la trazione da tenuta o direzionalità e non è detto che la percorrenza risulti milgiore, a questo punto.
la domanda è sempre valida: la trazione integrale sarebbe la soluzione / miglioria a che cosa esattamente?
= Sposti il limite delle stessa...Aderenza
Se la trazione anteriore ti permette di percorrere piu velocemente la curva è inteso che hai automaticamente spostato il limite di aderenza.
Non scusarti, forse sono io che devo scusarmi. non avendo studiato ne ingegneria ne altre in altre facoltà' mi riesce a volte un po difficile esprimere agli altri i miei concetti.Quoto il post di Hedonism.
Ti suggerisco caldamente di leggere "Effetto moto - Dimamica e tecnica della moto" di Gaetano Cocco, Giorgio Nada Editore, che ti aiuterà a farti una prima idea di come funziona una moto e in particolare delle questioni relative all'aderenza.
La dinamica dei veicoli a due ruote è una faccenda piuttosto complessa, non mi ci infilerei con tanta sicumera senza avere almeno un'infarinatura dei concetti di base.
@Milling, Nessun problema figurati, l'importante è capirsi !
Su questo tema (dico del miglioramento dell'aderenza - non del 2wd) resto però molto scettico (ma nemmeno io sono ingegnere).
Sul 2wd invece, mi chiedo......PERCHE' ?? 🤔
A parte qualche nicchia di mercato (trazione in off e magari....la moda...) non riesco ad immaginare applicazioni utili.
Magari mi sbaglio eh!
la domanda è sempre valida: la trazione integrale sarebbe la soluzione / miglioria a che cosa esattamente?
Boh...probabilmente per rendere la guida più elementare ai normodotati in caso di guida su fondi a scarsa aderenza (sabbia,fango,neve) ed, a mio avviso, a moto dritta. Per il resto (a moto piegata) non vedo in cosa possa risultare utile (per me deleteria).
Anche io credo che potrebbe essere utile più che altro a moto dritta e comunque in tutte quelle situazioni in cui interviene il controllo di trazione: avere più superficie utile (due ruote invece che una) ti consente di scaricare più potenza senza pattinare e, conseguentemente, di avere più accelerazione. In altre parole, ti consentirebbe di alzare la soglia di intervento del TCS: in uscita di curva e sul dritto potrebbe essere utile; ma a centro curva, dove solitamente si viaggia ben al di sotto della soglia di attivazione del TCS, no.
millling
11-04-2017, 12:22
Ti suggerisco caldamente di leggere "Effetto moto - Dimamica e tecnica della moto" di Gaetano Cocco, Giorgio Nada Editore, che ti aiuterà a farti una prima idea di come funziona una moto e in particolare delle questioni relative all'aderenza.
La dinamica dei veicoli a due ruote è una faccenda piuttosto complessa, non mi ci infilerei con tanta sicumera senza avere almeno un'infarinatura dei concetti di base.
Io dico che secondo me è cosi', quello che hanno costruito sono validi progetti e lo hanno dimostrato. Il mercato è un altra cosa, far capire che l'idea è buona non è facile(vedi opinioni qui dentro).
Non è poi da un libro che si impara a costruire moto. ti assicuro che tante moto che correvano su tutti i circuiti del mondo erano fatte dentro cantine e senza leggere tante teorie o "infarinarsi".
Poi.. tutti possiamo sbagliare. anche quelli che hanno progettato lo Shuttle quando lo hanno visto illuminarsi nel cielo come un fuoco d'artificio hanno detto.. Minchia, abbiamo sbagliato qualcosa.;)
managdalum
11-04-2017, 13:26
Va bene, se queste sono le argomentazioni alzo le mani: hai ragione tu.
Adesso prendo il motore del frullatore e vado a metterlo sul mozzo anteriore del mio GS e poi via, verso un futuro radioso!
millling
11-04-2017, 15:06
Eh.. tu si che hai letto il libro che dice Wotan:hello1:
...magari c'è anche un po' di esperienza.... sai quella strana cosa che non è più né ascoltata né seguita? Eh...quella lì.
millling
11-04-2017, 16:01
Io di solito guardo dove gli altri sbagliano, per fare meglio...
Hedonism
11-04-2017, 16:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/53ef17ae5a7ea3b1ed938dde807b7ae3.jpg
Io dico che secondo me è cosi', quello che hanno costruito sono validi progetti e lo hanno dimostrato. Il mercato è un altra cosa, far capire che l'idea è buona non è facile(vedi opinioni qui dentro).
Non è poi da un libro che si impara a costruire moto. ti assicuro che tante moto che correvano su tutti i circuiti del mondo erano fatte dentro cantine e senza leggere tante teorie o "infarinarsi".
Poi.. tutti possiamo sbagliare. anche quelli che hanno progettato lo Shuttle quando lo hanno visto illuminarsi nel cielo come un fuoco d'artificio hanno detto.. Minchia, abbiamo sbagliato qualcosa.;)
sdcfj ahsruqhaesf bkhtaerugv iouWRP8 GAEHV<GLJKVHSàD Jaeopwàdjy CDASV FSUNdcefnisfvsdfiefvsv wwqedc ksdfhawcadfòNDHJSDFDFG hacfeqw8eradsCbsad<asn qCWD vsdve ewcefimvsefvòijqcwd vwefòoijn cvQWDNASF Wv ewc dfnvsqw evwrfvw wer evwvwerv fv awefceafwecr cdasedf ace seg r qerg
millling
11-04-2017, 17:30
Sei fuori argomento Wotan..:toothy1:
azz....@milling....io invece ho sempre guardato quelli che fanno meglio per capire dove migliorare io....
Però un consiglio lo fornisco ancora (a gratis per gli amici😊) .
Chi guardasse dove gli altri sbagliano è dipendente da chi sta davanti....un conto è Valentino, un conto se ci sto io.
Ma bando alle ciance, ribasco che ste 2wd non ce le vedo.
Quando qualcuno mi dirà un PERCHÉ convincente, approfondirò. Ora mi sembra che si stiano facendo esperimenti e sarebbe interessante porre la domanda proprio a chi li sta facendo....perche' anche quell'artigiano che aveva messo in vendita una moto per l'enduro 2wd (il nome era tipo.....ini....ceccarini...no simile)...insomma, non ne ha piazzata una. Eppure per uscire dal fango sarebbe utile...
Sei fuori argomento Wotan..
zcfgjfuyotu sdfgfhukmty esg xfhndgyjtynaer df dfg adfg ve asefb f
@wotan sta'ncazzato...eh eh ! Scherzo né!
millling
11-04-2017, 17:40
Io rispetto le opinioni altrui, è un forum non un "ring". Io ho le mie idee e convinzioni. Qualcuno pero' non le accetta e vuole imporre le proprie.
vbsdfbgdfsb sfg sfgadfb zdfbdfv <fv <sdf sdfvsfBNASHWRTHdfv wEGF sdfvd r rf j
millling
11-04-2017, 17:45
OK wotan... hai ragione tu...basta non ti arrabbi..:toothy7:
sfgds rghsg srthryhgbadfbre5
millling
11-04-2017, 18:06
@Slim, abbiamo le stesse visioni pero' da angolazioni diverse, ma alla fine si converge.
@Wotan dai.. Basta parlare romanesco:wave:
e poi siamo tra pensionati ;)
@Wotan dai.. Basta parlare romanesco:wave:
fgdvtvrsf dsgrdrgv dr df dfg er dfv gsdv. v.
h.
millling
11-04-2017, 20:29
Io penso a questo punto che sei OT e quello spazio che inutilmente utilizzi con frasi insensate potrebbe essere meglio speso magari da qualcuno piu intelligentemente.Ma questo solo un moderatore puo' dirlo.Grazie.
Ghetihdenjtccnngfg fhgeijvdrgh kgttdfbnjytr HTR.
Sembrano i nomi di località del galles...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
millling
11-04-2017, 21:30
:hello1:Ecco la 2w russa...
https://www.youtube.com/watch?v=2juw_TUAVuI
millling
11-04-2017, 21:38
E ora guardate al minuto 5.00 quello che cercavo di spiegare e che qualcuno insiste del contrario. SE APPLICO LA TRAZIONE ALLA RUOTA ANTERIORE AUMENTO L'ADERENZA. Tanto so gia' che I DETRATTORI saranno pronti nuovamente a lapidarmi.:chain:
https://www.youtube.com/watch?v=J5J9xXv9AmE
@milling....non fare il furbetto eh! Cambi le carte in tavola?
Sulla trazione in off, nel fango, e in salita, nessuno ha detto nulla, se non il fatto che i piloti enduro e cross, preferiscono 10 o 20 kg in meno per andare più veloci.
Qui parlavamo di tenuta al limite su asfalto....
millling
11-04-2017, 23:45
...Se ci pensi bene(estremizzato) l'asfalto non è altro che un fango indurito...quindi sostanzialmente non cambia molto.
Ma ci vuole molto a pensare che se una ruota scivola sul fango lo fa anche sull'asfalto allo stesso modo?...E' UNA PERDITA DI ADERENZA.
Allo stesso modo la forza che esercita la trazione sulla ruota anteriore aiuta a superare questa perdita'. Io le spiegazioni tecniche le lascio fare agli "ingenieri", e non mi metto sicuramente a discutere con professori, ci mancherebbe, anche perche' sono molto suscettibili;)
Sembrano i nomi di località del galles...
Nulla di così complicato. :)
millling
12-04-2017, 00:12
Sei sempre OT wotan, ma forse sarai un iscritto di "serie A":cool:
Se facessi io una cosa del genere qui dentro sarei bannato a vita credo.
Rufidtfn egdjxzg qdhafhstb
managdalum
12-04-2017, 09:04
Va bene, diciamo che possiamo ritenere conclusa la parentesi delle comunicazioni cifrate.
Cerchiamo anche di smetterla con commenti diretti tra utenti (per i quali potete usare gli MP) e con piagnistei.
E visto che siamo in vena di commenti sulla moderazione, diciamo che un post di questo tipo:
Il segreto per piegare non è quanto hai studiato su libri di tecnica della moto( per chi ha da intendere)...:bootysha:
ti è stato concesso una volta (con buona pace delle tue considerazioni su utenti di "serie A" e "serie B"), ma la prossima farà la stessa fine dei geroglifici di Wotan: nel cestino.
Siete persone anagraficamente adulte, se non siete in grado di confrontarvi in maniera adeguata alla vostra età, evitate.
Grazie
millling
12-04-2017, 09:18
Quoto, grazie.
Potrebbe essere che il 2wd è una cosa non utile nella pratica (Io la penso così...) PERÒ IL 3WD possa essere utile agli scooteristi 3 ruote, magari con ambizioni off (fate i bravi senno' apro un altro 3ad eh!) . Vi piace? 🤓....cerco di venire incontro a sostenitori.🤔
Dado0327
12-04-2017, 13:57
Che dite di questo 1wd?
https://youtu.be/LaFN4lldZRk
https://youtu.be/LaFN4lldZRk
Ignoravo
12-04-2017, 14:02
Con questo potrò fare i miei bisogni andando a spasso!
Dado0327
12-04-2017, 14:04
Esatto!! 0:)))))
millling
12-04-2017, 15:28
Potrebbe essere che il 2wd è una cosa non utile nella pratica (Io la penso così...) PERÒ IL 3WD possa essere utile agli scooteristi 3 ruote, magari con ambizioni off (fate i bravi senno' apro un altro 3ad eh!) . Vi piace? 🤓....cerco di venire incontro a sostenitori.🤔
Ma slim pensa anche tu, se esistono vari progetti vuol dire che viene seguito e che qualcuno sicuramente piu intelligente di noi ci crede e prova a renderlo piu efficace questo sistema. Sarano mica scemi che buttano i soldi no?
Il discorso che facevo ieri e che per me dimostra che applicando una forza e cioè la trazione alla ruota anteriore, ne aumenta l'aderenza.
Faccio l'esempio sempre in curva...La ruota anteriore quando inizia a perdere aderenza e derapa,gira piu lenta della ruota posteriore sei convinto?
Poi se sei d'accordo approfondiamo..:hello2:
Mi spiace, non siamo d'accordo. Se la gomma ant (posto che è sempre quella stessa gomma- non di diametro diverso) parte, non la riprendi mai. Qualche volta può succedere FORSE (mai visto) che riprenda da sola, ma quando ha perso il grip non ci sono forze applicabili perché il suo limite (della gomma NON della curva) è stato superato.
Onore invece a chi ci crede talmente tanto da investire energie e denaro per trovare qualcosa di innovativo. Sinceramente dubito però, e fortemente, che preveda qualcosa di applicabile in pista o su strada (parliamo di moto stradali), per l'off, qualcosa di interessante potrebbe arrivare con la realizzazione di tecniche "leggere"che caudiuvino la trazione, ma molto leggere anche nel peso.
Sai il progetto turbo quanto può essere costato....e saprai anche CHI ci ha pensato e lavorato....la più grande casa motociclistica al mondo che aveva negli anni '80 mezzi finanziari pressoché illimitati, poi ha lasciato perdere. Nessun altra l'ha copiata...eppure oggi una moto diesel biturbo con coppia quasi costante da 1.000 a 6.000 giri sarebbe "fattibile"...
Hedonism
12-04-2017, 15:51
Il discorso che facevo ieri e che per me dimostra che applicando una forza e cioè la trazione alla ruota anteriore, ne aumenta l'aderenza.
Faccio l'esempio sempre in curva...La ruota anteriore quando inizia a perdere aderenza e derapa,gira piu lenta della ruota posteriore sei convinto?
Poi se sei d'accordo approfondiamo..:hello2:
:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toothy7:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toothy7:
millling
12-04-2017, 23:38
Beh vuol dire che ci capiamo solo tra me è quei 4 "ingenierotti" Holins e wunderlicht.Se avevano le vostre convinzioni , col caxxo che progettavano le 2w.
Caggia' fa...
:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toot hy7:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toothy7::toot hy7:
millling
12-04-2017, 23:56
Caro Slim hai ragione quando dici ...
"Se la gomma ant (posto che è sempre quella stessa gomma- non di diametro diverso) parte, non la riprendi mai. Qualche volta può succedere FORSE (mai visto) che riprenda da sola, ma quando ha perso il grip non ci sono forze applicabili perché il suo limite (della gomma NON della curva) è stato superato.
Pero' hai ragione fino qui...Adesso ti dico come si comporta la ruota anteriore ne caso ha la trazione . Lo hai gia' visto un po nel filmato, la moto non derapa piu come nella moto senza trazione. Perche'? perche' la trazione ti porta avanti ,e questa non è una mia teoria ma è cio' che puoi vedere (se vuoi vedere) con i tuoi occhi nel filmato.
Hedonism
13-04-2017, 09:23
dai milling per favore...
è un concetto che puo' andar bene con la moto dritta, appena la pieghi, come ti è stato detto più volte, la gomma deve tenerti su.
ti ripeto: se la gomma ha 100 grip devi dividere questo valore per le forze che lo usano, ossia direzionalità e tenuta, se aggiungi una terza forza ossia la trazione, la parte di grip usata dalle altre due deve dimunire per forza, coni risultati che puoi immaginare.
per fartela facile:
auto a trazione anteriore, percorri una rotonda a 50 km/h a gas chiuso, poi rifalla e piantagli il gas... vedrai che l'auto inizierà ad andare in sottosterzo ed ad allargare la curva (perdita di direzionalità e tenuta) lo stesso succederebbe in moto con l'aggravante che vai in terra, come quando pinzi l'anteriore. uguale uguale.
se parliamo di uscire dal fango / neve con la moto dritta A BASSA VELOCITA', è un altro paio di maniche, ma capirari che è del tutto inutile, visto il ridottisimo campo di applicazione.
salut,
Faccio il buono nella speranza che sia utile.
L’aderenza è una quantità variabile che dipende dallo pneumatico, dal fondo e dal carico che grava sullo pneumatico, niente altro. Se si frena, il carico sulla ruota anteriore aumenta e perciò aumenta la sua aderenza (e contemporaneamente diminuiscono il carico e l’aderenza della ruota posteriore), mentre se si accelera succede il contrario.
L’aderenza disponibile in un dato momento può essere usata per frenare/accelerare e per sterzare, e più ne usi per fare una cosa, meno ne rimane per fare l’altra. Geometricamente, essa può essere rappresentata con un cerchio (più precisamente un’ellisse) e le forze generate dalle manovre di frenata/accelerata e di sterzata possono essere indicate da vettori, cioè frecce la cui direzione indica la direzione della forza e la lunghezza indica la quantità di forza.
http://www.pneurama.com/ew/ew_articolo/images/8296/g_fotogallery/large/DalMotoreAlleRuote_FOTO4.jpg
Nell’esempio della figura, è possibile accelerare forte (freccia azzurra) o curvare forte (freccia verde), ma se si curva e si accelera contemporaneamente altrettanto forte, si supera il limite di aderenza (l’ellisse), la ruota perde aderenza e si finisce a terra (è il caso indicato dalla freccia rossa).
Non a caso, per andare davvero forte in curva occorre entrare molto veloci e poi percorrere la curva all’inclinazione massima, ma con un filo di gas, il minimo necessario per mantenere la velocità; se si prova a dare gas in tale situazione si finisce a terra subito, occorre aspettare di raddrizzare la moto per poter spalancare progressivamente.
Questo vale per la ruota posteriore, e varrebbe ugualmente per la ruota anteriore in una moto a trazione integrale. L’utilità della trazione anteriore in una situazione del genere sarebbe quindi pari a zero, anzi, peggiorerebbe le cose, primo perché aumenterebbe il peso e quindi l’inerzia della moto, secondo perché la ruota anteriore a differenza della posteriore è sterzante, e la sterzata produce forze che sottraggono aderenza, diminuendo quella disponibile per vincere la forza centrifuga in curva. In una situazione del genere dare trazione alla ruota anteriore sarebbe garanzia di perdita sicura dell’aderenza.
Oltre a non aumentare la velocità in curva, la trazione integrale non è neanche in grado di migliorare lo scatto, perché quando si accelera forte il carico si trasferisce tutto sulla ruota posteriore (aumentandone l’aderenza e consentendo di scaricare a terra potenze enormi) e la moto impenna, rendendo totalmente inutile qualsiasi trazione applicata sulla ruota anteriore.
Insomma, su strada la trasmissione integrale è totalmente inutile.
In linea di massima, essa potrebbe migliorare la trasmissione della potenza a terra in tutte quelle situazioni in cui la ruota posteriore derapa, tipicamente in fuori strada e in generale quando l’aderenza è scarsa. Ripartire la trazione su entrambe le ruote consentirebbe infatti, come sulle auto a trazione integrale, di superare più facilmente situazioni dove la potenza non può essere scaricata a terra correttamente dalla sola ruota posteriore.
Ecco perché gli esperimenti sulla trazione integrale vengono sempre fatti su moto da fuoristrada, dove la cosa in teoria potrebbe avere senso, ma all’atto pratico è stata bocciata, perché il maggior peso vanifica il vantaggio.
Mentre sulle moto stradali, che hanno problemi di trazione decisamente minori, si è risolto il problema molto più semplicemente, installando il controllo di trazione.
Hedonism
13-04-2017, 10:41
direi che si puo' chiudere no?
millling
13-04-2017, 13:12
Eh... dovevano assumere te alla Holins e Wunderlicht... Non quei 4 saputelli che hanno buttato tempo e soldi .:D:D:D:D:D
millling
13-04-2017, 13:17
Hedonism direi che se tu non vuoi partecipare a questa discussione puoi lasciarla tu..
Voi avete tanta teoria nella mente ma poi alla pratica sono convinto che non è cosi.
avrei voluto vedere Einstein piantare un chiodo nel muro.
managdalum
13-04-2017, 13:22
@Milling: in tanti ti hanno esposto le loro opinioni (che quando sono supportate da dati scientifici sono qualcosa di più di opinioni...) in modo pacato e cercando di essere costruttivi.
Tu, al contrario, riesci a risultare a tratti sgradevole.
Se hai argomenti da portare fallo, se vuoi dire solo cazzate, fallo pure, ma per favore evita di assumere atteggiamenti provocatori a livello personale.
Se non sai la differenza tra i vari modi di porsi, ti informo che non è obbligatorio scrivere.
Grazie
millling
13-04-2017, 13:25
Io ripeto sono straconvinto che chi ha progettato la 2w è un grande progetto. PUNTO.
tutti possonon spiegarmi con calcoli e teorie proprie e scritte ma io rimango della mia idea. Posso?
managdalum
13-04-2017, 13:27
Puoi.
Quello che non puoi fare è risultare sgradevole a livello personale nei confronti degli altri utenti.
millling
13-04-2017, 13:33
Certo.. gli altri si comportano tutti "simpaticamente " nei miei confronti. Non a caso IO ho richiesto il tuo intervento no?
Ovviamente intendevo "utile a tutti coloro che vogliono o possono capire".
@Milling,.......non è che dobbiamo essere tutti d'accordo con un certo "parere". Siamo tutti liberi di vedere le cose in base a studi, esperienze personali, lungimiranza e buon senso.
Sono d'accordo anch'io che sarebbe opportuno chiudere qui, perché non è "prescritto dal medico" che ti si debba convincere (né che tu debba convincere gli altri...noi...). 🤗
millling
13-04-2017, 19:14
Come ho gia' detto , se non siete interessati al 3d, potete benissimo non osservarlo no?
perche' dettare legge sugli altri? a voi da fastidio che si prosegua??? è un forum per tutti o no? ditemi voi. Io avrei piacere di confrontare le mie idee, con qualcuno che magari ha esperienza nelle corse in moto e nella meccanica e non parli solo di teorie e di calcoli, dato che qui non siamo tutti laureati, o mi sbaglio?
No no, a questo punto io lo osservo più di prima. Mi interessano gli sviluppi. (ma tranquillo non replico).
millling
13-04-2017, 19:22
;)ohhh... Bene:D
millling
06-01-2020, 21:05
Beh...E cosi' che si dice, il tempo mi dara' ragione.... Il tempo è arrivato:D:cool::cool::cool::cool:
Vedi post nr 142...Uno per tutti.;)...Altro che calcoli e teorie.Ecco i fatti!
https://www.motociclismo.it/
azz….non riescono a fare le cose basilari dopo 30 anni….
non oso immaginare:lol::lol::lol:
Beh ... ci sta ... così magari risolvono sbacchettamenti e instabilità con le borse del K ... le Mukke non ne hanno bisogno [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zio bambin wotan mi è impazzito
millling
06-01-2020, 21:37
E non solo lui...:lol:
Quello della Christini (non nuova nel settore: ha sviluppato già anni fa dei kit di conversione 2x2, costosissimi, per alcuni modelli cross jap) è l'unica applicazione per la quale vedo un senso pratico: aggiungere la trazione integrale, attivabile manualmente, a grosse e pesanti cross-tourer o mega-enduro usate intensamente off road. Visto che le nostre moto e quelle della concorrenza di BMW sono tutte, indistintamente, troppo grosse e pesanti per tirarsi fuori d'impaccio da situazioni difficili (fangaie, salite viscide, sabbia ecc ecc), e che su una mole del genere non sono i 10 o 15 kg in più a cambiare la vita, ecco allora che un kit Christini può avere senso. Specie sul loro mercato, dove migliaia di utenti fanno "trekking" motociclistico per giorni e giorni nel Wyoming, Oregon, Colorado, Arixona, in Messico e tante altre zone ancora selvagge. è un pò come aggiungere la trazione integrale ad un grosso pick-up, in molte situazioni aiuta certamente.
azz….non riescono a fare le cose basilari dopo 30 anni….
non oso immaginare:lol::lol::lol:
io mi riallacciavo all'apertura 3D..
quello di bmw
ktm ha solo un problema x me...il calore
millling
06-01-2020, 21:57
A BMW non serve il 2w. Ho solo riperto il 3d per dimostrare quanti mi hanno perculato per quanto sostenevo .Ora sinceramente su quali moto lo utilizzeranno...
Ma l'articolo non mi sembra dica molto sulla qualità o meno della soluzione, solo che verrà messa in vendita (ad un prezzo che immagino non la renderà facilissima da provare..)
Già in vendita in USA a 5.000 $
Qui in Italia .... fammi pensare al cambio che non sono molto esperto.... 9.999 €uro [emoji779][emoji2379][emoji23]
P.S. lo stanno provando da anni, dovrebbe essere affidabile.
.... ktm ha solo un problema x me...il calore posso aggiungermi [emoji780] il calore [emoji779] (poi vabbè magari non è un'opera d'arte) ma che moto[emoji779][emoji106][emoji106][emoji772][emoji772]
Zzzzappo
07-01-2020, 08:15
https://www.google.it/amp/s/moto.motorionline.com/2017/04/05/la-bmw-r-1200-gs-xdrive-hybrid-per-ora-e-solo-un-clamoroso-pesce-daprile/amp/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una derivazione da un pignone la vedo fattibile.........ma sul Gs, da dove minkia prendono forza? Dal cardano? :rolleyes:
Prima bisogna passare dal maestro Yoda, poi, "che la forza sia con te"!
millling
08-01-2020, 21:52
Una derivazione da un pignone la vedo fattibile.........ma sul Gs, da dove minkia prendono forza? Dal cardano? :rolleyes:
Motore elettrico e centralina;)
Zzzzappo
08-01-2020, 22:04
Mah... che dire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |