PDA

Visualizza la versione completa : Problemi accensione a freddo R1150R 2006


Francescoarte88
31-03-2017, 10:21
Buongiorno a tutti,
sono nuovo, cominciano i primi problemini sulla mukka e da buoni intenditori mi affido al vostro sapere per ogni prezioso consiglio.
Portato la signorina dal mecca appena comprata per fare un check generale.
Sistemato motorino di avviamento che faceva un po di rumore, alzato il minimo e regolato le valvole.
Torno a casa tutto felice e la moto dal giorno dopo fa super fatica a partire da fredda. Devo provare 4 5 volte e poi comincia a prendere vita e andare.. e anche bene.. durante la giornata, usandola spesso, non mi da mai problemi in fase di partenza ma come la lascio raffreddare del tutto.. taaaccc ci mette un po prima di partire.. premetto che non cambia nulla tra l'utilizzo dello starter o meno..
Pensando potrebbe essere un problema di reset di centralina ho effettuato anche questa prova ma non sembra essere cambiato nulla.....
Vi scrivo perchè penso proprio sia una cavolata ma volevo evitare di riportarla dal mecca xk è immerso di lavoro e me la tiene via altre due settimane! :rolleyes::rolleyes:
Ogni buon suggerimento è ben accetto!! :!:
Grazieeee ;);)

Buona giornata a tutti

roberto40
31-03-2017, 10:54
Ciao Francesco.
Nella 1150, lo starter (che comunque devi usare a freddo) non è altro che un'acceleratore manuale, il resto viene gestito dalla centralina.
Accertati che tirando lo starter le cordine sui corpi farfallati facciano il loro dovere.
Se tutto ok controllerei, carica della batteria (se ha poco spunto può creare problemi all'avvio) allineamento corpi farfallati, registro valvole, aspirazioni di aria anomale (una fascetta lenta, un tappino in gomma dei corpi farfallati ecc).
PErò, nel dubbio, io ne parlerei subito al meccanico, non vorrei che per alzarti il minimo abbia toccato qualcosa che ti crea i problemi attuali.

Francescoarte88
31-03-2017, 11:34
Ciao Roberto40,
grazie dei preziosi consigli, stasera provo a dare una controllata generale anche se mi sembra che il sistema starter faccia il suo lavoro.
La carica della batteria e soprattutto lo spunto in accensione mi sembrano molto buoni (anche quello da verificare però)! Aimé dovrò tirare le orecchie al mecca! :lol:
Grazie ancora!

roberto40
31-03-2017, 16:19
Di nulla, facci sapere come va a finire.

joe1949
31-03-2017, 21:39
Un problema simile si presentava anche nella mia, appena presa da un privato che mi spergiurò che l' aveva fatta controllare da un meccanico di Treviso (Ex Bmw) il cui nome tacerò sia per buona decenza ma anche perchè non vorrei che il venditore mi avesse raccontato una frottola!
In realtà il manettino dell' acceleratore a mano non accelerava una fava e i corpi farfallati, con i miei vacuometri, risultarono assai disallineati, inducendo pericolosi spegnimenti oltre che difficoltà di avviamento!
Mi sono attivato registrando il cavetto del manettino dell' acceleratore ed allineando i c.f. col mio vacuometro (di 4 strumenti ne ho utlizzati 2) e una volta effettuato il reset della centralina tutto è tornato a posto: controlla bene quei parametri e pulisci bene le viti coniche in bronzo dei corpi farfallati! ;)

Simonfunk
03-04-2017, 08:21
Ciao Francesco, io mi associo a Roberto! Ho avuto l'anno scorso un problema simile e dopo mille tentativi era semplicemente la batteria.

joe1949
03-04-2017, 09:31
Con cilindrate unitarie di tutto rispetto e rapporto di compressione notevole, lo stato di carica e di salute della batteria è importantissimo!
Controlla anche lo stato delle 4 candele (twin spark) e se tutte e quattro producono una buona scintilla ;)

Francescoarte88
03-04-2017, 09:43
Ciao a tutti,
grazie per i commenti, ho riportato la mukka dal meccanico e vediamo cosa mi dice. Appena ho un riscontro vi aggiorno.
@Simonfunk e joe1949 ok la batteria ma non capisco perché dopo 5 6 volte la moto parte.. e appena parte mantiene un numero di giri appena sufficiente a rimanere accesa (700-800 giri) fino a scaldarsi e girare a 1000-1050 giri.. mah..
Darò comunque una bella carica e vediamo come va!
A presto e grazie a tutti!

joe1949
03-04-2017, 13:29
Da ciò che dici a mio avviso il manettino per l' avviamento a freddo non ti funziona: a manettino tirato e morore freddo dovrebbe stare almeno intorno ai 1200 giri

Francescoarte88
03-04-2017, 14:08
Ciao joe1949, prima di portarla dal meccanico per il controllo del motorino d'avviamento il manettino ha sempre funzionato molto bene.. tanto che la moto a manettino tirato tendeva ad "ingolfarsi" e fare una bella fumata nei primi minuti..
Sono ancora in attesa che il meccanico mi dica qualcosa ma secondo me siamo sull'ipotesi di regolazione corpi farfallati o tuttalpiù poco spunto in fase di avviamento dovuto alla batteria (anche se mi sembra un pochetto strano)!
Con ste giornate ogni minuto che passa è un'agonia senza moto! :)

Ciao a tutti!

joe1949
03-04-2017, 14:54
Col manettino tirato non deve ingolfarsi ne da fredda ne da calda: quello è un acceleratore a mano e non varia lo stechiometrico; se tende ad ingolfarsi, evidentemente la miscela aria/benzina non è giusta!
Il filtro aria è a posto?

vertical
03-04-2017, 16:23
cercherei di verificare il buon funzionamento delle due bobine, e anche di non avere una candela difettosa....poi eventualmente passerei a cose meno facili da verificare, iniettori e loro relativi cavi elettrici....

Francescoarte88
07-04-2017, 09:03
Buongiorno ragazzi..
da una prima telefonata con il meccanico sembrerebbe (dopo aver controllato tutto, starter, batteria e corpi farfallati) un problema di candele perennemente imbrattate date dal livello troppo alto di olio motore.
Problema che si menifesta parecchio da freddo ma che invece scompare scaldata la moto e riavviandola dopo poco.. ma perché?
Mi ha sostituito due candele, una x cilindro.. dice che secondo lui non erano funzionali.
Stasera vado a prenderla e vi aggiorno meglio!
Grazie a tutti e buona giornata!

joe1949
07-04-2017, 09:51
Mai eccedere col livello dell' olio: manda a memoria questa "regola d' oro"!!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941

Francescoarte88
07-04-2017, 10:08
Regole d'oro che vanno imparate direi! ;)
Grazie mille joe1949.. ma quali danni può creare il fatto che ci sia più olio rispetto al livello dovuto?
Mi fa strano anche che questo dia problemi solo il fase di avviamento da freddo..

joe1949
07-04-2017, 10:42
Il danno che provoca il livello troppo alto dell' olio è un intasamento generale, sopratutto rivolto alle camere di scoppio, quindi anche alle candele; si rischiano inoltre incrostazioni deleterie sul cielo del pistone, sulle valvole e di conseguenza "punti caldi" che originano battiti in testa, intasamenti dell' airbox e del filtro dell' aria, quindi dei corpi farfallati ecc...
Ovviamente non so se questo sia il caso in esame, ma è bene comunque mai eccedere!

Nobbyclark
10-04-2017, 15:48
Ciao Francesco,
come ti ha scritto vertical, farei dare un'occhiata alle bobine. Semmai puoi riguardarti il mio post - e relativi commenti - di un paio di anni fa, era nella parte Meccanico nel Box

Nobbyclark
10-04-2017, 15:56
questo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414394&highlight=bobine

Francescoarte88
13-04-2017, 23:15
Buonasera a tutti!
Sono giunto a capo della storia.. che adesso vi racconto..
La settimana scorsa vado dal meccanico, mi dice che il problema dell'accensione si ripresenta ancora ma che è convinto che sia dovuto al fatto di troppo olio motore.. dopo averne tolto e avermi comunque cambiato 4 candele (giusto per spillarmi un po' di eurini) mi consiglia di andare a mettere un dieci euro di benzina a 100 ottani per aiutare il motore a pulirsi 🤔..
Prendo la moto.. vado.. ma il problema si ripresenta anche i giorni seguenti..
Una mattina però, faccio per accendere la mukka e dopo la seconda prova più nessun cenno di vita.. il quadro si accende, ma premendo lo start non succede nulla.. credendo sia la batteria smonto il serbatoio seguendo i vostri preziosi post.. controllo stato batteria.. ottimale (batteria unibat datata maggio 2006, 12V 20Ah, coppia di spunto 275, tensione 12.78V misurata.. una bomba)..
Non essendo la batteria le mie preoccupazioni si spostano verso il motorino di avviamento.. aimé era proprio quello.. il porta spazzole di materiale plastico si era rotto in più punti e una spazzola rimasta bloccata non faceva il suo solito lavoro di appoggiarsi tramite molla al rotore del motorino..
Soluzione che vi consiglio: dopo una lunga ricerca su internet scopro che il motorino in questione (Valeo D6RA75) veniva montato anche su diverse autovetture.. ne acquisto uno ad un prezzo da far ridere.. montato ieri e finora va che è una meraviglia!
Vi terrò aggiornati su durata e prestazioni!
Grazie mille a chiunque abbia concesso un po' del suo tempo per cercare di capire assieme al sottoscritto quale potesse essere il problema!
E tanti auguri di buona Pasqua! 😋😎

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using Tapatalk

roberto40
13-04-2017, 23:21
Interessante Francesco.
Su che auto andava montato e che prezzo hai pagato?

Puoi dirlo in questo thread, che è più indicato.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437184&highlight=motorino+avviamento

joe1949
14-04-2017, 08:19
Azz... Interessatissimo!
Certo che a questo punto cambierei anche il... MECCANICO!! :lol:

Sulla baya tetezka è in vendita anche questo, in alternativa, ma il costo del motorino (nuovo) mi pare un po' troppo basso...

http://www.ebay.it/itm/Anlasser-BMW-alternativ-Valeo-D6RA75-D6RA55-1-1KW-NEU-/201857347523?hash=item2effa2afc3:g:RWUAAOSw4CFY0C6 X

Francescoarte88
14-04-2017, 11:24
Ciao Roberto,
per via di auto parliamo di vari marchi tra cui Peugeot e Citroen.
Ho chiamato personalmente il rivenditore e che mi ha assicurato il prodotto come corretto.
Io personalmente ho acquistato un motorino della 3-Effe codice STRL226NE.
Posto il link sul post che mi hai indicato.
Mukka usata stamattina e per adesso va che è una meraviglia, nessun rumore particolare e partenza al primo colpo.. che emozione quando è partita subito! :)
Grazie di nuovo a tutti!

BRUFOLO
14-04-2017, 18:02
dai nome e indirizzo del meccanico, sia mai che mi capiti di avere un problema da quelle parti

roberto40
15-04-2017, 07:20
Evitiamo nomi in chiaro, grazie.
Ricordiamoci che siamo un forum pubblico.
Eventuali richieste possono essere inoltrate in MP.

magnogaudio
15-04-2017, 07:55
A questo punto la responsabilità del meccanico è aggravata dal fatto che, dopo aver sistemato per la prima volta il motorino d'avviamento, che sul 1150 è buona cosa revisionare e lubrificare dopo 10 anni, evidentemente lo ha rimontato male e poi non ha pensato a ricontrollare il lavoro fatto precedentemente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk