Visualizza la versione completa : scoppietti in rilascio: quali conseguenze alla lunga?
guidodapazzi
30-10-2005, 20:43
premessa:
ho la BBpower e uno scarico laser + y.
la moto fa non pochi scoppietti e scoppiettoni in rilascio.
perchè? quali sono le cause?
quali le conseguenze al lungo andare?
quali i rimedi?
di solito scoppietta perchè aspira aria dallo scarico.
sulla mia dava fastidio il telaietto per le valige in alluminio che spostava leggermente il terminale.
ho risolto agendo sui registri dell'attacco del terminale e mettendo la pasta.
spero di esserti stato d'aiuto.
guidodapazzi
31-10-2005, 12:42
di solito scoppietta perchè aspira aria dallo scarico.
sulla mia dava fastidio il telaietto per le valige in alluminio che spostava leggermente il terminale.
ho risolto agendo sui registri dell'attacco del terminale e mettendo la pasta.
spero di esserti stato d'aiuto.
sai dirmi che tipo di pasta?
immagino che i rigatoni non vadano tanto bene...
vai da un ricambista auto e chiedi pasta per sigillare,non riparare,marmitte e collettori.
dovrebbe averne due tipi,una è il motorsild(rossa),prendi l'altra(nera) che dovrebbe essere migliore,non so il nome perchè ho preso la prima,ma mi han detto che è più scarsa.
controlla comunque che il terminale non sforzi,altrimenti aspira.
guidodapazzi
31-10-2005, 18:58
vai da un ricambista auto e chiedi pasta per sigillare,non riparare,marmitte e collettori.
dovrebbe averne due tipi,una è il motorsild(rossa),prendi l'altra(nera) che dovrebbe essere migliore,non so il nome perchè ho preso la prima,ma mi han detto che è più scarsa.
controlla comunque che il terminale non sforzi,altrimenti aspira.
grazie assai
vedremo cosa succederà...
grazie assai
vedremo cosa succederà...
aspirando aria dallo scarico alla lunga può creare qualche fastidio...
su uno spooter (CN250) un po' di anni fa, con poco olio e il collettore di scarico messo in qualche modo, l'aria che entrava (FRA UNO SCOPPIETTIO E L'ALTRO) ha creato una piccola grippatina sul pistone - UNA STISCIATINA...(il pistone l'ho ancora in giro da qualche parte)....-
per cui 1) cambio di pistone 2) rialesatina.
In pratica il pistone era montato inclinato, e la parte con maggior spinta sulla parete,dopo una lunghissssssima tirata a manetta, risultava poco lubrificata...
in rilascio ha aspirato aria dalla parte dello scarico e raffreddando il punto di contatto ha inevitabilmente strisciato sul metallo...
non penso sia il caso della mUKKA soprattutto se ben lubrificata...
infatti il punto di contatto del cilindro orizzontale dovrebbe essere in basso ed essere il punto più lubrificato per gravità...
PERò AL POSTO TUO PROVEVDEREI A SIGILLARE LO SCARICO... :lol: :lol: :lol:
TANTO PIù CHE SICURAMENTE LO SCOPPIETTIO NON TI DA ALCUN VANTAGGIO.... :(
In genere sugli accoppiamenti tubo/scarico si usa la pasta di rame che ha il pregio di non seccare, di facilitare gli innesti e lo smontaggio, di evitare sfiati ma anche il grosso difetto di costare un po' (ca 20euri). :book:
Ciao a tutti, ho recentemente montato sulla mia R uno scarico Leovince completo, togliendo il catalizzatore (in sostanza un tubo dritto collega il terminale ai collettori senza bisogno della padella che c'era sotto). C'e' l'attacco per la sonda lambda.
Il sound mi soddisfa, abbastanza civile col dbkiller inserito.
In rilascio la moto però scoppietta (di rado qualche "tuono", ma in genere piccolissimi scoppiettii). Il che, di per sè, non mi dà certo fastidio, però temo che alla lunga possa danneggiare la mukka.
Cosa ne pensate di questi scoppiettii? Potrei eliminarli agendo sulla carburazione...però non mi dispiacciono...
Esperti fatevi sotto!
Tu pensa che il 1200GS gli scoppiettii in rilascio li fà in configurazione originale!!!! ;) ;) ;) ;) ;)
novantottoottani
18-12-2005, 21:51
Niente di cui allarmarsi,smagrimento in rilascio della carburazione,lo faceva anche la mia rockster con marmitta laser e eprom senza la padella.
Tu pensa che il 1200GS gli scoppiettii in rilascio li fà in configurazione originale!!!! ;) ;) ;) ;) ;)
Quelli del GS1200, che ahimè conosco, non sono scoppiettii. Io intento SCOPPIETTII veri. E botti qua e là. Insomma, ci fai caso.
Niente di cui allarmarsi,smagrimento in rilascio della carburazione,lo faceva anche la mia rockster con marmitta laser e eprom senza la padella.
Ok, la soluzione è ovvia, mi chiedo solo se alla lunga possono danneggiare qualcosa. Se la risposta è negativa...mi piacciono così come sono e li lascio!
Queste detonazioni generano una spinta dei gas inversa a quella normale che alla lunga può danneggiare le valvole di scarico.
Una ogni tanto è anche tollerabile ma se avvengono spesso sarebbe il caso di effettuare una messa a punto.
Questo è ciò che temevo... :mad:
novantottoottani
18-12-2005, 22:11
Ok, la soluzione è ovvia, mi chiedo solo se alla lunga possono danneggiare qualcosa. Se la risposta è negativa...mi piacciono così come sono e li lascio!
Con il tuo scarico e' compresa la eprom???? se no' allora bisogna intervenire sulla carburazione.Ciao
Con il tuo scarico e' compresa la eprom???? se no' allora bisogna intervenire sulla carburazione.Ciao
Niente eprom, solo lo scarico completo. Il negoziante comunque mi aveva avvertito della possibilità di qualche scoppiettio (gli scoppiettii veri, quelli a "tuono" e che fanno girare le persone sono rari, ma ci sono)
Agisco sulla carburazione.
Lo scoppiettio in rilascio avviene perchè la miscela è troppo magra, in effetti questo terminale risulta più aperto rispetto l'originale, per cui si crea uno amagrimento della miscela aria benzina, cambiando anche l'Y questo ti ha accentuato il fenomeno.
Di un pò hai cambiato l'eprom???
se si prova un pò a vedere nelle faq come arricchire la miscela mediante i cavallotti sulla eprom,.
Nelle moto a carburatore generalmente quando si cambia terminale si cambiano anche i getti del carburatore, questo proprio per il fenomeno di cui sopra....
controlla anche che gli accoppiamenti siano perfetti, se esce aria dalle giunzioni sigilla le stesse con pasta per marmitte in modo che non entri aria...
Per Helios e altri: Grazie dei pareri, confermo che ho tenuto eprom originale e la moto funziona perfettamente, senza vuoti. Non so ancora dire se va di più o di meno e cosa è cambiato sulla coppia. La prova infatti non è stata completa, un test vero lo farò settimana prossima.
Per BU: Credo che gli accoppiamenti siano perfetti, anche se non saprei come fare per provare se entra aria tra una guarnizione e l'altra. A vista è tutto ok.
La soluzione comunque resta far passare più benzina, nei prossimi giorni provo e vi dico.
[Comunque ragazzi, permettetemi questo piccolo OT ... con questo scarico...è tutta un'altra musica! :D Mi pento di non averlo fatto prima, ci sono stato a pensare troppo e, complice un negoziante troppo simpatico che mi ha offerto il tutto ad un prezzaccio (a proposito se volete sconti su Leovince fa il 30% sul listino) ... mi pare di avere una moto nuova!]
Per BU: Credo che gli accoppiamenti siano perfetti, anche se non saprei come fare per provare se entra aria tra una guarnizione e l'altra. A vista è tutto ok.
[/SIZE]
e' un operazione molto difficile... :help:
passi la manina (senza guanti ovviamnte :lol: vicino gli scarichi dove ci sono le varie giunzione e vedi se esce aria... :cool: ovviamente non passarla dove c'è il buco del terminale perchè li esce di sicuro :lol: :lol: :lol: :lol:
e' un operazione molto difficile... :help:
passi la manina (senza guanti ovviamnte :lol: vicino gli scarichi dove ci sono le varie giunzione e vedi se esce aria... :cool: ovviamente non passarla dove c'è il buco del terminale perchè li esce di sicuro :lol: :lol: :lol: :lol:
Ok ok, penso che ce la farò! ;)
BurtBaccara
19-12-2005, 22:10
Gli scoppi sono dovuti alla miscela che detona all'interno dello scarico.
Queste detonazioni generano una spinta dei gas inversa a quella normale che alla lunga può danneggiare le valvole di scarico.
Una ogni tanto è anche tollerabile ma se avvengono spesso sarebbe il caso di effettuare una messa a punto.
Se non dico minchiate bisognerebbe ingrassare :confused:
BurtBaccara
19-12-2005, 22:12
[Comunque ragazzi, permettetemi questo piccolo OT ... con questo scarico...è tutta un'altra musica! :D Mi pento di non averlo fatto prima, ci sono stato a pensare troppo e, complice un negoziante troppo simpatico che mi ha offerto il tutto ad un prezzaccio (a proposito se volete sconti su Leovince fa il 30% sul listino) ... mi pare di avere una moto nuova!]
....lo so che ti è rimasto sul gozzo non poter fare la modifica stile Enroxter/Janno/BurtBaccara/Bobbuccio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La moto continua a scoppiettare. Ora che conosco un pò di più la moto con lo scarico :eek: posso dire che gli scoppiettii li fa solo a caldo e quasi sempre se dopo un allungo e lascio l'acceleratore senza inserire la marcia inferiore e la faccio così scendere di giri. Solo che ogni tanto, di rado a dire il vero, lo scoppiettio (che in se non mi disturba :arrow: ) si trasforma in un TUONO :!: . Cioè si sente una bella botta, un fragore secco e intenso. Di rado, ma c'e'. Erogazione lineare, la moto va che è una meraviglia, nessun buco di potenza. Ho verificato nuovamente lo scarico e dove il terminale si unisce al tubo che c'e' al posto del padellozzo e che finisce ai collettori c'e' una striscia nera, tipo di fuliggine, la stessa che si trova all'uscita dello scarico...dovrebbe essere una piccola imperfezione: ARIA. Nel kit leovince, che ho acquistato nuovo e imballato, non c'erano guarnizioni: lo scarico è direttamente inserito nel tubo e poi avvitato per farlo star fermo. Vorrei provare a mettere una guarnizione. Cosa uso? Una guarnizione di plastica tipo idraulico (non credo, si fonderebbe dopo un pò) o altro materiale? L'alternativa è fregarmene e potrebbe anche starci. :rolleyes:
il_della
02-02-2006, 16:36
Niente di cui allarmarsi,smagrimento in rilascio della carburazione,lo faceva anche la mia rockster con marmitta laser e eprom senza la padella.
stessa cosa fa la mia gs con eeprom y e terminale laser (senza dbkiller :evil4: )
nessun problema, almeno a detta del conce/mecca :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |