Entra

Visualizza la versione completa : solita storia...


maidomo
28-03-2017, 15:37
giovedì mattina chiamo officina BMW
faccio presente al telefono che da lì a mezzora porterò la moto (senza appuntamento...) perché la vaschetta del liquido refrigerante è vuota e perché il freno posteriore è inesistente
loro ovviamente non osano dire "siamo pieni" oppure "prenda appuntamento" perché poi se succede qualcosa la motore il problema è loro
questi 2 problemi li avevo già affrontati in officina BMW 2 volte (con tanto di scheda lavori effettuati in garanzia) e questa era la terza

ci sono discussioni in merito e non voglio riaprire gli argomenti, ma del fatto che loro sanno, continuano a porre rimedio (dopo 40 minuti sono uscito dall'officina con vaschetta piena e pedale freno perfettamente efficiente) ma il problema persiste
tanto che parlando con uno dei resp. mentre aspettavo, ho detto "ovvio che con la vaschetta liquido freni a 7 cm dal catalizzatore la frenata pian piano diventa nulla"
la risposta è stata "in effetti lì la temperatura è veramente esagerata..."

insomma loro sanno, continuano a metterci le mani, non risolvono e intanto la ragazza a giugno compie 2 anni
e anche se questi interventi prevedono (forse) l'estensione della garanzia, la cosa mi piace zero :(

ghima
28-03-2017, 15:40
ma, dico una boiata:
spostare la vaschetta da un'altra parte in autonomia??
vendono tranquillamente tratti di tubazione in treccia la cosa è fattibilissima.

Slim_
28-03-2017, 15:52
@maidomo, ho qualche dubbio che l'officina possa effettuare in autonomia modifiche di questo tipo senza autorizzazioni dalla BundesBmw (intendo per es.come giustamente suggerito da @ghima. Se dipendesse dal calore, sarebbe l'unico metodo... ) Non credo proprio che mamma bmw approverebbe una modifica ad una loro creatura che considerano perfetta.
Far cambiare le cose ai tedeschi non è facile.
Fossi in te, appena scaduti i 2 anni la farei fare...

ghima
28-03-2017, 15:53
Appunto....

Gepp1
28-03-2017, 16:06
A parte che non riesco a capire il nesso fra liquido refrigerante e pedale del freno, concordo sul modificare l'impianto, ma da loro però.

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk

Slim_
28-03-2017, 16:07
Se riesci a fartelo fare da loro, benvenga.
I due pb segnalati non sono connessi.
Quando dicevo del far cambiare qualcosa nella loro produzioni, è vero eh! Considerano i loro prodotti di altissima qualità al punto di raccogliere con molta fatica le segnalazioni di aspetti perfettibili...

edramon
28-03-2017, 16:51
Ho avuto lunghe discussioni con BMW Italia, che per la prima volta si è degnata di rispondere con una mail sì-reply, alla quale chiedevo di porre rimedio al problema del freno posteriore con una soluzione che non fosse uno spurgo. Il risultato è stato: telefonata dal concessionario che gentilmente mi offriva uno...spurgo gratuito.
Ho idea che per BMW sarebbe veramente oneroso risolvere il problema su tutte le moto in circolazione, altro che riparo della pompa del freno dal calore...

jump66
28-03-2017, 17:05
Cercare di isolare il calore interponendo un isolante termico?

ANTONIO BENEVENTO
28-03-2017, 17:18
Queste sono le cose che rattristano

Vito.M.
28-03-2017, 17:19
Sono nuovo dell'ADV quindi non faccio testo. Vi chiedo un chiarimento. Il freno post. al momento non mi ha creato alcun problema mentre su quello anteriore mi hanno fatto lo spurgo al 1° tagliando. Domenica dopo aver percorso circa 250 km ad andatura sostenuta ripongo la moto i garage e la mattina ho trovato sotto al cardano delle macchie di olio di color verde. Secondo voi è possibile una fuoriuscita di olio da qualche parte per eccessiva temperatura raggiunta dalla vascetta del freno post.

MaxAQ
28-03-2017, 17:25
Ma nessuno ha letto questo?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456239

Vito.M.
28-03-2017, 17:51
Fatto. Riletto ma mi sembra che nessuno abbia palesato il problema di olio fuoriuscito dalla vascetta o da qualche altra parte. Solo problemi con il freno.

MaxAQ
28-03-2017, 17:53
Si, infatti mi riferivo al noto problema al freno posteriore, non alla perdita di liquido.

managdalum
28-03-2017, 18:12
@Vito: leggi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405570&highlight=perdita)


E già che ci sei anche QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152)

edramon
28-03-2017, 20:13
Vito M., prima che Managdalum ci cazzi (non è una parolaccia ma voce del verbo cazziare :) ), il liquido dei freni non è verde, ma più o meno trasparente, di quel colore è il refrigerante motore, ma sotto il cardano è difficile tu lo possa trovare

edramon
28-03-2017, 20:13
Ah ecco ci aveva già cazziato :lol:

managdalum
28-03-2017, 21:30
:lol::lol::lol:

rsonsini
28-03-2017, 22:20
Scusate, non ho capito una cosa: ma il freno posteriore non funziona nonostante il liquido sia presente, corretto?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

maidomo
28-03-2017, 22:25
I 2 problemi non sono connessi. Ovvio. Ma sono 2 problemi nati con la moto!!
Uno è risolvibile semplicemente alzando la qualità dell'impianto refrigerante e non credo di dover aggiungere altro.
L'altro, secondo me ben più grave perché progettuale (nessuno può dimostrare il contrario!) non potrà che essere risolto con l'uscita della nuova moto. Chissà quando. Chiaro che un semplice richiamo (per esempio per allontanare la vaschetta liquido freno posteriore) non è un argomento nemmeno preso in considerazione. Non è questione di serietà. Ma questione economica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maidomo
28-03-2017, 22:30
@Carletto io non credo che BMW consideri perfetta la creatura. Io credo che la considerino perfetta nel rapporto investimento/ricavo. Dal quel punto di vista avranno probabilm fatto il meglio. Ma a me questo non basta. Oppure basta ma allora aggiungo che anche la qualità della ns mucca è scesa. Purtroppo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colomer77
28-03-2017, 22:33
spostare la vaschetta da un'altra parte in autonomia??
vendono tranquillamente tratti di tubazione in treccia la cosa è fattibilissima.

Scusa e cosa te ne fai del tubo in treccia? La vaschetta è collegata alla pompa freno con tubo in gomma , il fluido lì non è in pressione e quindi non servono tubi in treccia ma semplice tubo in gomma compatibile con fluido freni.
E comunque non è la vaschetta ( serbatoio fluido freni) che si scalda ma la pompa freno più che altro. ;)

millling
29-03-2017, 00:32
Ti quoto in pieno Colomer77, pero' a questo punto se è il calore il problema vuol dire che da fredda il freno ritorna alla normalita' di funzionamento?

maidomo
29-03-2017, 00:48
Ti quoto in pieno Colomer77, pero' a questo punto se è il calore il problema vuol dire che da fredda il freno ritorna alla normalita' di funzionamento?

Assolutamente no. Quello che dici tu è il classico fenomeno di fading cioè surriscaldamento dell'impianto sottoposto a lunghe e dure pressioni come per es. durante una discesa dal Passo Gardena verso Corvara. Lì il fading. Cioè allungamento dello spazio di frenata; lo si percepisce bene ma poi a freddo il fenomeno scompare.
Qui invece non scompare ma avanza fino a far annullare completamente l'efficacia della frenata posteriore

Solo con lo spurgo si risolve ma dura il tempo necessario per capire come dovrebbe funzionare un buon pedale del freno.

Ma poiché il calore forte che proviene dal catalizzatore va a demolire la consistenza dell'olio dei freni, ecco che il pedale pian piano perde efficacia. Fino a non tenere più ferma la moto neanche in pianura! Provato sulla mia.

rsonsini
29-03-2017, 07:13
Non c'entra il calore, hai l'impianto che tira aria da qualche parte. Se è solo il freno post probabilmente sarà pinza o pompa posteriore.
Niente di esoterico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

gianfinito
29-03-2017, 09:33
magari non c'entra nulla ma un amico ha una RT del 2015 e non ha avuto mai il problema, anche quella ha frenata bilanciata

Michelesse
29-03-2017, 10:12
Il fatto che il serbatoio dell'olio sia a ridosso del catalizzatore, non è sufficiente a mandare in ebollizione Il DOT4, non può essere quello il problema...

maidomo
29-03-2017, 10:43
[...]

il DOT4 ha punto di ebollizione che varia dai 200 ai 300 gradi (a seconda della marca)

Il catalizzatore lavora (guarda caso...) fra i 200 e i 380 gradi.

E guarda caso sull'LC sono a pochi cm uno dall'altro.

Non ne sarei così sicuro che non sia quello il problema

Colomer77
29-03-2017, 10:48
scusate ma avete presente dove si trova il catalizzatore e dove invece è posizionato il serbatoio dell'olio?
non è il fluido freni nel serbatoio che si scalda!

Smart
29-03-2017, 10:53
non riesco a capire come un possibile surriscaldamento dell'olio dei freni forse causato dal catalizzatore possa durare anche quando la moto è fredda, quell'olio è fatto apposta per prendersi scaldate (quando si frena) e poi ritornare come prima quando si raffredda

anche secondo me il problema è qualche infiltrazione d'aria nell'impianto

Paolo Grandi
29-03-2017, 11:06
Quoto. Anche perché allora TUTTE dovrebbero presentare il problema.

Mi preoccuperei di più del liquido refrigerante che scompare...

Ignoravo
29-03-2017, 11:45
Il problema ha a che fare con l'ABS, se n'è già discusso.

Slim_
29-03-2017, 12:09
Vero....e allora come fare per far sì che bmw ammetta/ponga rimedio al pb, se i loro tecnici provano sempre le moto che non lo hanno??

Michelesse
29-03-2017, 12:12
il DOT4 ha punto di ebollizione che varia dai 200 ai 300 gradi (a seconda della marca)

Il catalizzatore lavora (guarda caso...) fra i 200 e i 380 gradi.

E guarda caso sull'LC sono a pochi cm uno dall'altro.

Non ne sarei così sicuro che non sia quello il problema

Sono abituato ad avere un approccio più pragmatico verso i problemi, cercando di non farmi depistare da semplici deduzioni.
Se il catalizzatore arrivasse per irraggiamento a portare il liquido freni a temperatura di ebollizione, si scioglierebbero prima tantissimi particolari.
Ok che i progettisti della bmw siano pirla, ma fino al punto di non considerare queste cose ... ;)

Michelesse
29-03-2017, 13:09
Magari non c'entra nulla, ma a memoria nel GS 1200 a cavallo tra monoalbero e bialbero, ricordo che nella vaschetta freno anteriore, una versione montava una spugnetta, poi abbandonata, che aveva lo scopo di evitare che le microvibrazioni facessero emulsionare l'olio dei freni....

Ignoravo
29-03-2017, 13:11
BMW non lo ammette perché ha sbagliato il progetto ed è un errore irrimediabile senza passare ad un nuovo modello. Essendosi accorti che il problema si risolve temporaneamente con uno spurgo, ti dicono di farlo.

maidomo
29-03-2017, 13:46
Sono abituato ad avere un approccio più pragmatico verso i problemi, cercando di non farmi depistare da semplici deduzioni.
Se il catalizzatore arrivasse per irraggiamento a portare il liquido freni a temperatura di ebollizione, si scioglierebbero prima tantissimi particolari.


ammesso che le mie siano "deduzioni", lo sono sulla base di 3 entrate in officina (con relative ricevute), tutte e 3 per gli stessi 2 problemi esposti all'inizio: vaschetta liquido refrigerante e frenata posteriore inesistente.

Le mie "deduzioni" partono dal fatto che sulle 2 precedenti GS non ho mai avuto mezzo problema e tantomeno questi.
E su quelle moto il Kat era sul lato sinistro, ora sul lato destro in posizione quantomeno sospetta (per il problema freno posteriore).

Per l'altro problema mi sembra evidente che un impianto di raffreddamento di qualità non creerebbe lo svuotamento della vaschetta ogni tot km.

Slim_
29-03-2017, 18:05
Insomma leggendo e rileggendo si trova conferma che non si sa da che cosa dipenda.

maidomo
29-03-2017, 22:49
@Carletto ti devo correggere: noi non lo sappiamo. Loro sicuramente sì.

Natura dei problemi e modalità di risoluzione.
Sono convinto che conoscono benissimo tutto.

Ma sarebbe troppo "costoso" sotto ogni punto di vista. Immagine e costo.

Slim_
29-03-2017, 23:07
Intendi che visto il numero di interventi di spurgo fatti dai conce....ecc ecc ?
Mah, speriamo...

Championpiero
30-03-2017, 12:35
Le mie "deduzioni" partono dal fatto che sulle 2 precedenti GS non ho mai avuto mezzo problema e tantomeno questi....

non basta

Tu parli di problemi di progettazione. Ma la mia lc2014 non ha mai avuto tali problemi. Se fosse veramente come dici tu i problemi li avrebbero tutte.

Per quanto riguarda la frenata si tratta di un problema di perdita. Probabile dall attacco pinza.
E per quanto riguarda il liquido refrigerante potrebbe essere un problema di radiatore.....

Slim_
30-03-2017, 13:20
Infatti anche io chiedevo a @Maidomo, in base a quali sue "deduzioni" si basassero le sue certezze, visto che anche la mia frena bene e non perde liquidi....

edramon
30-03-2017, 14:15
Ragazzi, ero anche io sostenitore della causa calore, tanto che mi ero anche inventato una soluzione corredata da prove sperimentali. Mi sono convinto che il calore non c'entra niente. Provate a mettere una mano sulla pompa dei freni dopo che vi siete fatti un'ora di traffico cittadino. Io l'ho fatto ieri e la potete tranquillamente toccare, praticamente è alla temperatura della vostra mano. Il problema è un altro, fidatevi. Se fosse anche solo a 100 gradi vi scottereste, no?

Michelesse
30-03-2017, 14:50
....Il problema è un altro, fidatevi.

La penso come te, è l'ho scritto in 2 post, è maidomo che non ci crede ... :)

managdalum
30-03-2017, 16:38
Il titolo del thread è "solita storia" e direi che è azzeccassimo, visto che state parlando di un tema che è già oggetto di un thread fiume.

Cosa facciamo, parliamo d'altro o lo chiudo?

Michelesse
30-03-2017, 17:04
Non ho questo problema, non ho questa moto, per me... ;)

millling
30-03-2017, 22:17
Allora partiamo da una cosa certa, il calore non provoca il problema dell'allungamento della corsa del pedale( il fading è altra cosa visto che il problema cè anche ad impianto freddo) , e visto e considerato che solo dopo aver spurgato l'impianto il problema si risolve per poco tempo, va da se che il punto è la pompa no? Qualcuno l'ha mai sostituita con altre di concorrenza?

maidomo
30-03-2017, 22:44
Chiudi pure Manag. :)
Non volevo riproporre un 3ad già ampiamente trattato in altri 2 specifici.

Più che una discussione specifica sulle 2 magagne, volevo solo parlare del fatto che purtroppo l'assistenza non risolve.

Chiudo scrivendo che non ho certezze ma solo sospetti sulle cause..

Speravo in qualcuno che magari ne sapesse più di me (di tecnica ne so davvero poco) ma le risposte sono "probabilmente è...." oppure "non c'entra il calore del Kat...."

La vera causa resterà segreta :confused: