PDA

Visualizza la versione completa : Tagliando annuale non BMW?


Rafmen76
27-03-2017, 21:57
Ciao,

Qualcuno ha fatto tagliandi i primi 2 anni da officine non BMW? Cosa si deve fare perchè non decada la garanzia? Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto tutto?

Ringrazio anticipatamente per le info!

Ciao,

Bedo69
28-03-2017, 17:55
Sempre andato in concessionaria non posso esserti utile. Ciao

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

smanettone75
28-03-2017, 18:36
Allora,ti dico cosa dicono i meccanici non bmw,utilizzando sempre e solo ricambi originali,effettuando il lavoro a regola d'arte la garanzia non decade perché essi sono iscritti all'albo degli autoriparatori ed in Italia non vige nessun obbligo in merito alle garanzie fuori da concessionario ufficiale.
(Ambasciatore non porta pena:))

Io comunque ho preferito affidare la moto a quello ufficiale almeno fino alla scadenza della garanzia.

pacpeter
28-03-2017, 19:47
il discorso di smanettone vale solo per le auto, non per le moto.

se vuoi tenere valida la garanzia devi per forza andare dagli ufficiali.

smanettone75
28-03-2017, 22:04
Pac,questo è quello che mi è stato detto dal mio meccanico di auto e da due meccanici di moto,come espresso prima non ci metto la mano sul fuoco però

pacpeter
28-03-2017, 22:14
Te lo do per certo.
http://www.studiolegalemandolesi.it/varie/tagliandi-ufficiali-o-no/

Ribadisco. Vale solo per le auto

Rafmen76
28-03-2017, 22:59
Pacpeter, comprendo la determinazione, ma il link non è che escluda le moto, o almeno io non ho trovato questo passaggio. La direttiva a cui si fa riferimento dovrebbe essere valida per tutti i veicoli a motore non solo per le auto...vedo di informarmi meglio

Rafmen76
28-03-2017, 23:03
Al momento ho trovato questo:

Sin dal 2002 i veicoli in garanzia per la manutenzione ordinaria non sono più obbligati a sottostare all’obbligo di manutenzione ordinaria esclusiva presso la rete di assistenza ufficiale della casa venditrice. Lo stabilì nel maggio 2002 il Regolamento 1400/2002 CE (detto anche Monti) e lo ha più recentemente riconfermato il Regolamento UE 461/2010.

TAGLIANDI PER TUTTI – In altre parole i controlli periodici obbligatoriamente previsti dal libretto di garanzia (i cosiddetti tagliandi) possono essere eseguiti anche dai riparatori indipendenti a condizione che vengano effettuate nel rispetto delle procedure elencate nelle informazioni tecniche (disponibili a pagamento per gli addetti ai lavori) e che vengano utilizzati pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente. Queste disposizioni emanate a tutela dei consumatori sono purtroppo ancora sconosciute alla maggioranza di proprietari di auto in garanzia erroneamente convinti di dover rispettare ancora le vecchie regole che pretendevano di far decadere la garanzia a fronte di qualunque intervento effettuato presso officine indipendenti. Non è più così.

LE OFFICINE AUTORIZZATE CI PROVANO – Ma le officine autorizzate non si rassegnano e ci provano ancora a rifiutare la garanzia quando i tagliandi non vengono eseguiti presso di loro, adducendo giustificazioni pretestuose e illeggittime. E’ necessario pertanto fare chiarezza. La casa costruttrice imponendo l’esecuzione dei tagliandi presso la propria rete autorizzata contravverrebbe al principio di libera concorrenza nei confronti dei riparatori indipendenti. Ciò è molto grave per le leggi comunitarie e per questo nel 2002 la Commissione europea intervenne con un Regolamento.

CI PENSA IL GARANTE – Qualunque abuso del costruttore e della sua rete di assistenza nei confronti del consumatore è impugnabile davanti all’Autorità del Garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) compilando il modulo scaricabile dal sito www.agcm.it senza che sia necessaria l’assistenza di un legale. L’Antitrust dopo aver valutato la denuncia, la può rigettare o istruire un’indagine conoscitiva a mezzo della Polizia Giudiziaria. Nel caso di colpevolezza nei confronti dell’officina emette nei suoi confronti provvedimenti di tipo esclusivamente amministrativo (disposizioni pecuniarie) molto salate e non dispone il risarcimento della parte lesa, perché materia demandata all’autorità giudiziaria alla quale si può contemporaneamente denunciare il reato di truffa con diritto risarcitorio presso il Tribunale penale o alternativamente rivolgersi al Tribunale civile per richiedere l’annullabilità del contratto e il risarcimento conseguente. Le sentenze del Garante sono molto più frequenti di quanto si possa pensare e pertanto la denuncia, assolutamente gratuita, va presentata sempre. Altrimenti presteremo il fianco alle cattive abitudini di alcune officine.


lamps,

Rafmen76
28-03-2017, 23:09
In altro "loco" ho invece letto questo:


La garanzia legale è prevista appunto dalla legge, per questo non può essere scavalcata da nessun altro contratto.
La garanzia limitata del produttore è invece una garanzia ulteriore, fornita direttamente dal produttore stesso, è può solo integrare quella legale, ma non sostituirla o limitarla.


Chi ci da una e chi ci da l'altra?

La garanzia legale è tenuto a darla solamente il venditore, mentre quella limitata del produttore la da, se vuole (non è infatti obbligatoria), il produttore stesso che la concede.


Quanto durano?

La garanzia legale è di 24 mesi su tutti i prodotti, nuovi o usati, ma per quelli usati può essere ridotta fino ad un massimo di 12 mesi tramite un accordo tra le parti. La garanzia limitata, se c'è, può durare quanto decide il produttore.


Quali sono i termini?

Per quella legale, il venditore risponde qualora il difetto SI MANIFESTI entro 24 mesi dall'acquisto, ed il cliente ha a disposizione 2 mesi per segnalarlo, pena la decadenza dei diritti previsti: questo vuol dire che, se il difetto si manifesta l'ultimo giorno del 24° mese di garanzia, si hanno a disposizione altri 2 mesi per denunciarlo al venditore. Non è necessario denunciare il difetto se il venditore ne riconosce l'esistenza o, peggio, l'ha occultato. Ovviamente la garanzia copre i difetti di fabbricazione, dunque il difetto doveva preesistere al momento dell'acquisto.

A questo punto è d'obbligo distinguere tra difetto e guasto: se per esempio il motore fonde perché il sistema di raffreddamento non è ben progettato o costruito, il guasto si verifica dopo l'acquisto, ma il difetto (cioè l'errata progettazione o realizzazione) preesisteva. Per i difetti che si manifestano entro i primi 6 mesi viene dato per scontato che fossero preesistenti (a meno che non sia incompatibile la natura del difetto o del bene stesso) ed è onere del venditore dimostrare il contrario, mentre, oltre il 6° mese, si presume che il difetto non preesistesse, e l'onere della prova spetta al cliente. Tutto ciò non ha alcun valore se il cliente era già stato messo al corrente del difetto prima di decidere di effettuare l'acquisto.

Per la garanzia limitata, invece, valgono i termini stabiliti dal produttore stesso, i quali però possono anche essere in contrasto con la legge, in quanto non è il produttore tenuto a dare alcuna garanzia al cliente: sarà al limite il venditore a rivalersi sul produttore, se il caso.


Cosa si può ottenere in caso di problemi?

Con la garanzia legale, in caso di difetto di conformità, il cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto stesso.

Il cliente può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi (neppure quelle di spedizione), salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente costoso rispetto all'altro.

È considerato eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto;
della gravità del difetto;
dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il cliente.

Il cliente può richiedere, a sua scelta, una adeguata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto se:
la riparazione e la sostituzione sono impossibili o troppo costose;
il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine stabilito;
la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli disagi al cliente.

Le scelte spettano al cliente ed il venditore può solo fare delle proposte. Chiaramente tutti i rimborsi dovranno essere commisurati all'usura del bene al momento in cui si sia manifestato il difetto.
Con la garanzia limitata invece, si può ottenere solamente ciò che è previsto dal contratto con il produttore.


I tempi?

La garanzia legale prevede che le riparazioni o le sostituzioni debbano essere effettuate entro un termine adeguato dal momento della richiesta e che non arrechino notevoli disagi al cliente, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il cliente lo ha acquistato.


A questo punto, dove si va a fare i tagliandi?

Dipende: se si vuole usufruire della garanzia limitata occorre rispettarne le clausole, dunque facendo i tagliandi dove è previsto dal contratto, viceversa, se ci si accontenta della garanzia legale, i tagliandi possono essere eseguiti anche dal cliente stesso, seguendo le istruzioni di uso e manutenzione che DEVONO essere fornite con il prodotto, l'importante è poterli dimostrare.

In pratica, se si seguono tutte le istruzioni non c'è problema, ma se le istruzioni sono sbagliate? Nessun problema anche in questo caso: è un difetto di conformità e rientra nella garanzia.
Le istruzioni devono infatti essere complete ed accurate. Se così non fosse e fossero carenti, errate o assenti, sarebbe ancora un difetto di conformità. Attenzione però, se si fanno danni perché non si è in grado di effettuare la manutenzione nonostante le istruzioni siano chiare, beh, non è certo un difetto del prodotto.


Garanzia legale e garanzia limitata del produttore non sono comunque le uniche garanzie: anche il venditore può integrare la garanzia legale con una sua garanzia limitata, della quale, ovviamente, risponde solamente il venditore stesso. In questo caso però, tale garanzia non può essere in alcun modo in contrasto con quella legale: se lo fosse sarebbe comunque nulla.

Altre sono le parti che potrebbero dare ulteriori garanzie limitate, per esempio per alcuni componenti specifici: in questo caso sono chiaramente regolamentate dal relativo contratto, ma sono tutte cose facoltative.

Si tenga presente anche che esiste la normale usura delle parti: se un componente soggetto ad usura si dovesse guastare entro i termini di legge, ma non perché era difettoso, bensì perché è stato semplicemente logorato dal normale utilizzo, non rientrerebbe nei termini della garanzia. Lo stesso componente però, potrebbe guastarsi anche perché mal progettato o mal realizzato: in questo caso, riuscendo a dimostrarlo, rientrerebbe nei termini di garanzia (parliamo sempre di quella legale ovviamente).

Un consiglio? Fate la manutenzione dove volete ma fatela... e fatela bene, in questo modo difficilmente avrete problemi. Se poi capita il prodotto difettoso, la legge è dalla nostra parte.

Per evitare problemi però, e potervi avvalere di più di una garanzia, a seconda di cosa vi fa più comodo, potreste fare i primi tagliandi secondo le regole della garanzia limitata, scegliendo però bene dove farli ed accertandovi che vengano fatti a dovere.

Buon tagliando a tutti.

pacpeter
28-03-2017, 23:14
Qui sul forum se ne era già parlato.
Prova ad usare la funzione cerca

Alex2309
06-07-2017, 18:04
Ciao a tutti. L'altro ieri mi si è accesa la spia del Service.... passato un anno dall'ultimo tagliando....ma fatti solo 1800 km, d'altro canto la uso poco. Ho telefonato in concessionaria per sapere se si poteva disinserire la spia, avendo fatto pochissimi km. Risposta...non si può perchè è come una specie di firma digitale che va azzerata quando è connessa in rete con BMW. Mi fate sapere? Certo dover fare un tagliando ogni 1800 km diventa decisamente oneroso, non perchè io non voglia spendere ma se ci facessi pista o facessi più km lo capirei. Grazie a tutti!

r1200gssr
06-07-2017, 18:29
Scusa ma la moto è in garanzia bmw?


Fabry

Alex2309
26-08-2017, 12:05
Ciao r1200...scusami ma non avevo visto il tuo post.....la moto è del 2014 con attualmente 5800 km

r1200gssr
26-08-2017, 14:23
Quindi fuori garanzia ormai... comunque almeno olio e filtro olio una volta all'anno andrebbero sostituiti, vista la percorrenza esigua dell'ultimo anno fai solo questo e ti azzerano il service


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Glock
28-09-2017, 16:48
Rafmen , ma il motivo per non farlo in bmw? dato che i primi 2 sono pure i piu' economici? cosi, solo per curiosita' se vuoi

devid72
29-09-2017, 20:55
Oggi ho chiesto un preventivo cambio pastiglie freni anteriori originali! Prezzo 170 euro ivato e montate! Mi sembra caro?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk