Visualizza la versione completa : Mercato moto in futuro...
Regina indiscussa ormai da anni nelle vendite è senza dubbio il GS1200 ed il mercato delle enduro stradali in generale, vuoi un pò (anche troppo) per moda vuoi per aver davvero delle moto che possono fare quasi tutto.
Ma quale sarà il segmento o la moto che in futuro che spodesterà dalla cima delle classifiche di vendita GS, AT, SA e compagnia bella?
resteranno sempre le enduro stradali le più vendute?
ci sarà una rimonta delle supersportive in futuro?
sento anche molto parlare di scrambler ultimamente..
a voi la parola...
Le "endurone" fanno scena, non devi necessariamente andarci forte e, non ultimo, sono utilissime per lo stato disastrato delle nostre strade...
Credo, piuttosto, diminuirano le cilindrate/ potenze...se l'utenza si fa un po' più furba
sartandrea
21-03-2017, 19:14
è da almeno 3 anni che il mercato sentenzia una tendenza a cilindrate e potenze piu "motociclistiche"
basta vedere quanto vendono le moto da 150cv in su
poi quelle da 100 a 149
e poi quelle sotto i 100....
Meatloaf69
21-03-2017, 20:04
Per me il futuro sara' sempre piu' "crossover" . Basta vedere quello che ha presentato Honda nel campo scooter con l'Adv-x. Quindi le sospensioni a lunga escursione prevarranno su quelle sportive ed iper specializzate per la pista.
Massimo 7.0
21-03-2017, 20:24
Credo che seguirà il trend automobilistico,look off road anche con solo 2 ruote motrici, fuoristrada sempre meno fuori e sempre più strada ma con quella immagine di moto che ti porta in capo al mondo o al bar dietro casa.
Le sportive carenate avranno sempre la loro fetta di aficionados, vedo peggio le naked sportive.
Dopo si venderà una sola tipologia ,come dopo l'ondata di enduro degli anni 80/90
In giro si vedevano solo quei cessi ambulanti denominati honda Shadow
"inviato con quello che capita"
Per me, aumenteranno le tourer, per intenderci il segmento delle RT o K1600, BMW resterà il marchio dei riferimento, ma registro tra i conoscenti la voglia di sostituire il GS con altra moto, sempre BMW, ma di diversa tipologia.E' incredibile come BMW sia riuscita a fidelizzare i propri clienti: vogliono cambiare tipo di moto ma non marchio! Brava BMW Motorad
FATSGABRY
21-03-2017, 21:06
Bah secondo me BMW non dorme tranquilla..basa tutto sul gs e con i soldi di quella prova a diversificare ma le vendite sono scarse.
Secondo me continuano le enduro
Il futuro è delle cafè racer..
Alessio gs
21-03-2017, 21:18
L'ibrido anche sulle moto no???...ciao....
Se non si danno una regolata con l'asfaltatura delle strade bisognerà ridare nuovo significato al termine "urbano" ormai sempre più offroad. Qua a Roma la situazione da imbarazzante sta diventando pericolosa. Ben venga l'enduro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'ibrido anche sulle moto no???
Quella cosa non prenderà mai piede. Per il semplice fatto che nel momento in cui togli il motore ad una moto quella cessa di essere una moto.
Attentatore
21-03-2017, 22:03
mah...la vedo dura x le moto...ma anche x le auto....
Considerata l'età di quelli che vedo scendere dalle moto quando si tolgono il casco(compreso me) mi astengo dal postare foto su cosa prenderà piede in futuro....di sicuro non le moto a due ruote.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/083324b4ef17b2c71395c743ebf718ac.jpg la vedo male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
21-03-2017, 22:59
A me frega niente. Io guido quello che mi piace, e se il futuro continuerà ad essere popolato di betoniere a due ruote me ne rimarrò ben volentieri nel passato...
Meatloaf69
22-03-2017, 09:16
Se non si danno una regolata con l'asfaltatura delle strade bisognerà ridare nuovo significato al termine "urbano" ormai sempre più offroad. Qua a Roma la situazione da imbarazzante sta diventando pericolosa. Ben venga l'enduro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti straquoto. E pure i suv nella capitale stanno diventando quasi una necessità, più che una moda. La cosa pazzesca è che anche i raccordi di nuova costruzione, come quello aperto pochi mesi fa tra Prenestina e GRA, già presentano dei crateri. Almeno a Roma, sospensioni a lunga escursione forever!
Meatloaf69
22-03-2017, 09:21
Per me, aumenteranno le tourer, per intenderci il segmento delle RT o K1600, BMW resterà il marchio dei riferimento, ma registro tra i conoscenti la voglia di sostituire il GS con altra moto, sempre BMW, ma di diversa tipologia.E' incredibile come BMW sia riuscita a fidelizzare i propri clienti: vogliono cambiare tipo di moto ma non marchio! Brava BMW Motorad
Si, ma se in futuro rinunceranno, per questione di costi, al telelever e paralever, come si vocifera già da un pò, le cose si complicheranno. Già sul piano della sola qualità costruttiva oggi ci sono altre marche che non hanno nulla da invidiare a BMW. Se poi quest'ultima rinunciasse pure alle sue esclusività tecniche, il blasone del marchio da solo non le basterebbe...
Come per le auto, me lo immagino sempre più popolato da moto crossover.
Immagino anche da qui a pochi anni un incremento di tablet multifunzione al posto della classica strumentazione.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
vedo peggio le naked sportive.
Come mai secondo te?
il franz
22-03-2017, 11:04
Fine anni 70 enduro 2 tempi
Primi anni 80 custom giapponesi
Metà anni 80 enduro monocilindriche 4t
Fine anni 80 custom con risveglio dell'Harley
Dai primi anni 90 è iniziato il periodo delle supersport penso che sia stato il periodo più lungo, terminato intorno il 2005/2007
Da li naked e crossover.
Il prossimo filone, come dice Mamba, veicoli adatti a persone diversamente giovani :-)
sartandrea
22-03-2017, 11:07
di conseguenza un ritorno a misure più "motociclistiche" :lol:
Championpiero
22-03-2017, 11:15
Bah secondo me BMW non dorme tranquilla..basa tutto sul gs e con i soldi di quella prova a diversificare ma le vendite sono scarse
invece Aprilia, triumph, ktm fanno miliardi di moto....
dai cerchiamo di essere seri
Bmw incontrastata leader nel mercato assieme ad Honda....
Championpiero
22-03-2017, 11:18
Si, ma se in futuro rinunceranno, per questione di costi, al telelever e paralever, come si vocifera già da un pò, le cose si complicheranno.....
Perdonami ma si vocifera dove?
Di sicuro negli ambienti ufficiali bmw no.
Poi le chiacchere insulse da forum le fanno solo chi non sa.
Come dire che Honda smette di fare moto per passare ai treni :lol::lol::lol:
FATSGABRY
22-03-2017, 11:24
Sulle enduro ok..Honda 7milioni di pezzi eh
sartandrea
22-03-2017, 11:29
con la R1200R R1200RS e mettiamoci anche la NineT l'hanno già fatto...
moto che in precedenza avevano il Telelever
per me, a naso, verrà il giorno che lo toglieranno anche sul Gs :confused:
invece per la catena al posto del cardano la vedo più dura col Boxer....
Fine anni 70 enduro 2 tempi
Primi anni 80 custom giapponesi
Metà anni 80 enduro monocilindriche 4t
Fine anni 80 custom con risveglio dell'Harley
Dai primi anni 90 è iniziato il periodo delle supersport penso che sia stato il periodo più lungo, terminato intorno il 2005/2007
Da li naked e crossover.
Il prossimo filone, come dice Mamba, veicoli adatti a persone diversamente giovani :-)
allora, quoto tutto (tanto e' breve), per una serie di motivi. Io e il franz siamo spesso daccordo e se non l'avesse fatto lui l'avrei fatto io.
PEr discutere di questo interessante argomento bisogna avere gli anni sufficienti a ricordare almeno gli ultimi 30 anni, e lui lo ha fatto. QUella lista potrebbe decisamente sorprendere i piu' giovani, perche' ripercorrendola storicamente si possono fare diversi commenti.
L'avvento delle mono 4T e' servito a traghettare gli orfani delle enduro racing 2T (allora si chiamavano regolarita'), verso moto fruibili di uso piu' ampio. Sotto questo aspetto e' simile alle enduro stradali di oggi , piu' fruibili delle naked o sportive. Ma...a sparigliare le carte a fine anni 80 le custom.
La moto piu' venduta in italia per diversi anni la hnda shadow 600, un catrame privo di personalita' che non serviva a una mazza. Comprata da chi non poteva avere hd ma le sognava. E tutti i fornitori di parti speciali giu' sul filone custom , alcune grosse realta' dei pezzi dal pieno cominciarono allora. Ora...una custom e' la contraddizione dell'oggetto di ampio uso, eppure....
poi le naked, che nel tempo son diventate anche sportive e cattivissime. E tutti i costruttori di parti speciali si son buttati li'. Anch'esse irrazionali quando passano di brutto i 200 all'ora.
Le sportive erano comunque gettonatissime, R6 e R1 han fatto sfracelli mentre l'italia veniva impestata di hornet. E con le R6 ci portavano la fidanzata in passeggiata a mare..
Poi le enduro stradali e tutti a pontificare che si, sono moto che han successo perche' di ampio uso.
Ora....la logica non dice NIENTE, perche' come dimostrato in passato ci sono stati generi di ampio successo di moto di limitatissimo uso.
Ora, una ultima considerazione.
PRima si deve avere ua panoramica cronologica come quella che abbiamo detto, la seconda e' ampliare la visuale, che il mercato italiano NON e' il mondo.
Io preconizzo un fenomeno tipo qashqai nelle auto, ovvero enduro stradali di prezzo accessibile ma che non sembrino "vorrei ma non posso". Quindi tracer e simili. andra' avanti ancora un bel po' il fenomeno vintage in tutte le declinazioni perche' i vecchi come me amano i ricordi. E i giovani si credono fighi con le barbette. SI affermeranno abbastanza le 300cc in tutte le declinazioni per questioni di patente, e somiglieranno alle grosse. Le supersportive e le naked spietate saranno sempre piu' nicchie.
con la R1200R R1200RS e mettiamoci anche la NineT l'hanno già fatto...
moto che in precedenza avevano il Telelever
per me, a naso, verrà il giorno che lo toglieranno anche sul Gs :confused:
oviva evoluzione, nel momento in cui la funzione antiaffondamento la fai con l'idraulica intelligente in real time invece che con la geometria.
Io preconizzo un fenomeno tipo qashqai nelle auto, ovvero enduro stradali di prezzo accessibile ma che non sembrino "vorrei ma non posso". Quindi tracer e simili.
Concordo in toto !
A breve arriverà la nuova Yamaha 700 enduro erede della mitica XT600 e dopo la Duke 790 vedo la KTM 790 enduro, così rivivremo felicemente gli anni 70/80 :D
A breve arriverà la nuova Yamaha 700 enduro
..che se fanno davvero come i bozzetti che si son visti in giro se per caso la appoggi per terra hai già fatto 2000 Euro di danno...
Mannaggia!
OcusPocus
22-03-2017, 13:36
Credo sia il primo periodo storico in cui il target delle moto siano "I vecchi" e non più i giovani. Inevitabilmente tale diverso gruppo di riferimento influenzerà sempre più i costruttori.
Inoltre a me sembra che ci sia sempre più un avvicinamento a moto, anche di grossa cilindrata, da parte di persone che non hanno fatto nessuna gavetta o percorso graduale.... Da SH300 (quando non entertainments dalla smart) a GS È un attimo ormai....e qui allora giù di mappe e elettronica a secchiate
Ed ecco infatti Honda proporre uno strano ibrido (X-adv) proprio per fare breccia nei....meno vecchi.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Credo sia il primo periodo storico in cui il target delle moto siano "I vecchi" e non più i giovani. Inevitabilmente tale diverso gruppo di riferimento influenzerà sempre più i costruttori.
e questo e' una tendenza comune a tutti i mercati occidentali maturi, non solo italiano. QUindi un punto fermo a prescindere, visto che sono i mercati che comprano le moto che costano e fanno guadagnare.
I numeri grossi li faranno in est asiatico e africa (in un secondo tempo) con i milioni di motini da poco prezzo. Ma su quelle ce ne vogliono 100 per guadagnare come con un multistrada...
Ninodangelo
23-03-2017, 03:09
dai cerchiamo di essere seri
Bmw incontrastata leader nel mercato assieme ad Honda....
Si certo. Honda vende DIECI MILIONI e fischia di moto all'anno, Bmw quante? Centomila? Il mercato italiano è una caccola.
Per il futuro vedo il ritorno del Solex. Lo monteranno i motociclisti sulle ruote della carrozzella per girare nel cortile della casa di riposo.
Per le strade le 250/300 asiatiche
MotorEtto
23-03-2017, 09:31
Io mi "preoccupo" e mi intristisco nel vedere che sempre meno ragazzi/ragazzini scelgono di salire su una moto. Ai miei tempi, quasi 30 anni fa, facevamo la bava al solo sentire un rombo in lontananza. Oggi se ne sbattono.
Il futuro secondo me è di mezzi sempre più facili e meno specialistici, creati per cercare di conquistare altre fasce di mercato e cercare di avvicinare chi ha paura o disinteresse. Sarà quindi un fiorire di elettronica e cruscotti super smart.
Si certo. Honda vende DIECI MILIONI e fischia di moto all'anno,
di moto oltre i 500cc ne vende poi meno.
per il resto SH e motorette per i mercati Asiatici.
Davanti alle scuole , almeno qui a Roma, sfilate di orrende macchinette hanno sostituito moto ed anche scooter.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Championpiero
23-03-2017, 10:11
Sulle enduro ok..Honda 7milioni di pezzi eh
Si certo. Honda vende DIECI MILIONI e fischia di moto all'anno, Bmw quante? Centomila?
Vende 10.000.000 di VEICOLI all'anno. Non di moto.
E cmq andatevi a leggere per bene i bilanci delle varie case costruttrici.
Oltre al semplice fatturato ci sono altri parametri da evidenziare.
Ad esempio il ricavo puro, i profitti su investimenti, etc etc.
Bmw è una macchina da soldi....
Honda un po' meno ma allo stesso livello.
Poi il nulla cosmico.
Suzuki non pervenuta, come anche Aprilia, Triumph, Ktm etc etc etc
sartandrea
23-03-2017, 10:28
Io mi "preoccupo" e mi intristisco nel vedere che sempre meno ragazzi/ragazzini scelgono di salire su una moto....
ci sono passato da poco con mio figlio,
è la Legge attuale che ci mette molto di suo per far passare la voglia....
mio figlio a 18 anni aveva già collezionato 4 (quattro) patenti, e relativi costi
adesso deve sostenere la 5° patente per le moto senza limiti
poi aggiungi che oggi ci sono più "divieti" che libertà ...... e il gioco è fatto
rimaniamo noi "vecchi" che a tempo e ora hanno potuto godersi la spensierata "libertà" che ti regalava la moto, ovviamente con i rischi del caso
di tutte ste Patenti A del menga l'unica che la ritengo un passo avanti è quella a 14 anni,
noi andavamo in strada col cinquantino (truccato) senza conoscere minimamente il CdS .... e senza l'obbligo dell'assicurazione
jocanguro
23-03-2017, 10:45
per le mini macchinette, che costano 10000 euro ...:mad:
molto fanno i genitori ...
cosi mio figlio è più sicuro che col motorino, :eek: :mad:
e i tanti cellulari ? anche ai bambini di 5 anni..?
cosi so sempre dove sta e becco mio figlio ovunque:eek: :mad:
e comunque se tanti spendono in minimacchinette o su iphone vuol dire che i genitori i soldi ce li hanno ..;)
E se il mercato davvero dovesse fare di più moto per noi diversamente giovani... (50 60 ..) magari , forse avremo delle nuove GT o delle nuove RS !!!
:D:D:D
sartandrea
23-03-2017, 10:49
mah....
da me giovincelli con le minimacchinette se ne vedono ancor meno di quei pochi sedicenni che girano col 125 "vero"
sartandrea
23-03-2017, 10:50
dimenticavo
e qui, nel pisciatoio d'Italia, per metà anno fa freddo e piove....
zooropa_68
23-03-2017, 12:44
Fortuna che mia figlia va in controtendenza, ad agosto ne fa 14 e mi ha chiesto "la moto" e rifiuta lo sputer....
Concordo sul fatto che le imposizioni e restrizioni e cavilli delle millemila patenti non aiutano...così come trovo estremamente sbagliato dare una machinetta ad un sedicenne, che causa inesperienza e acne guovanile può tranquillamente fare una strage di pedoni e motociclisti....almeno con le due ruote al limite si pianta lui da solo o al massimo con la morosa, senza creare grossi pericoli...
Ma si sa, la lobby dell'auto è mooolto più forte di quella delle due ruote, e ne influenza (in)direttamente il mercato
R1200GS STD my07 "La Maya"
jocanguro
23-03-2017, 13:12
lobby...
sono i genitori che rompono sempre le palle ai figli ...:mad:
e i figli ai genitori ...:lol:;)
.
.
.
.
.
.
.
.
(anfatti non ho fatto figli...;))
....
...
Dai primi anni 90 è iniziato il periodo delle supersport penso che sia stato il periodo più lungo, terminato intorno il 2005/2007
...
mi inserisco perchè, secondo me il periodo supersport è durato meno...
finito a fine anni 90 per lasciare spazio alle naked di media cilindrata
aggiungo un dettaglio che i motociclisti volutamente non considerano: il fenomeno maxiscooter (da 400 in su) che ha investito il mercato dal 2001 al 2005 / 2006
a mio avviso ha creato una "famiglia" di "nuovi motociclisti sulla media età" (qualcuno fresco di due ruote, e qualcuno di rientro dopo anni di inattività), con catatteristiche "esigenti" dal punto di vista del comfort, ma anche attuali e rapidi nel seguire le tendenze
Li chiamo nuovi motociclisti, perchè con la contrazione di quel mercato lì (ora rimasto solo per ricco commuting urbano), molti si sono spostati su moto di grossa cubatura, tipo RT, ma anche maxienduro, e solo gli stessi che hanno arricchito il mercato delle varie declinazioni ADV (bmw, ktm etc etc) e che ora guardano al cross over
secondo me
nicola66
24-03-2017, 20:46
mi inserisco perchè, secondo me il periodo supersport è durato meno...
finito a fine anni 90 per lasciare spazio alle naked di media cilindrata
fine anni 90 corrisponde a:
R1, R6, RSV2, 996/998/748, ninja vari, gsxr vari, cbr/rr vari, MVf4.
sì Nico, le sigle che indichi vantano lunga carriera ma numeri non in vetta alla classifica a fine secolo
dal 98-99 è iniziato il declino delle supersport (nel numero delle vendite)
in favore delle varie Hornet, Monster, SV che sono state in cima alle classifiche per diversi anni
contemporaneamente a queste naked, il filone maxiscooter ha imperversato ed ha cominciato il suo calo nel 2005-2006
a mio avviso, BMW, con la serie R1200, ha intercettato numerosi ex naked (GS) ed ex maxiscooter (RT ed ADV)
questo limitatamente al nostro mercato, fuori IT non saprei
nicola66
24-03-2017, 21:49
R1 02/1998
R6 02/1999
ne hanno vendute una marea per 5 anni
poi aggiungici tutte le altre
ricordi una di queste moto nelle prime tre posizioni di vendita dal 1998 in poi?
se sì in quale anno?
in quegli anni ricordo nelle top ten
monster
sv per un paio di anni
hornet
le super sportive hanno attirato l'attenzione e sicuramente venduto molto, ma non le ricordo dominatrici del mercato
forse sbaglio io, vado solo a memoria
Non era come oggi che le moto più vendute sono le top di gamma...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Boh..io vedo che la cosa che mi da più fastidio del GS è che ce ne sono un fottìo in giro, ma me ne rendo conto solo adesso che ce l'ho. Prima non ci facevo proprio caso.:confused:
rsonsini
24-03-2017, 22:58
Si, si chiama percezione selettiva.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ah chiamala come vuoi ma spero tanto che il modello passi di moda....ma la vedo dura:(
con le moto che ho sempre comprato io altro che percezione selettiva .....
ne hanno sempre vendute pochissime.....quasi niente
Ninodangelo
25-03-2017, 01:52
Tutto vero, ad ogni angolo c'è un Gs parcheggiato, su ogni passo almeno 3. Non lo posso più vedere e nemmeno le 3 cassapanche d'alluminio dondolanti che mi compaiono ogni tanto in mezzo alle curve. Il Gs o ce l'hanno dei manici o degli imbranati che andrebbero di più con la vespa.
nicola66
25-03-2017, 09:12
ricordi una di queste moto nelle prime tre posizioni di vendita dal 1998 in poi?
se sì in quale anno?
che discorsi fai?
nessuna SS è mai stata tra le 5 moto + vendute in Italia.
però dal 99 al 2007 solo di R6 ne sono state immatricolate circa 3.000 all'anno.
Anche di + di cbr600, a cui vanno aggiunte 2mila suzuki ed altrettante kawa.
Son stati gli anni d'oro quelli dal 98 al 2008 per le SS.
adesso tutte le cilindrate di tutte le marche non arrivano a 4.000
http://www.moto.it/news/quali-e-quante-sono-le-moto-che-si-vendono.html
jocanguro
25-03-2017, 09:38
Aggiungo del mio,
concordo molto con Tag, ma secondo me il fenomeno dei maxi scooter non è andato affatto in calo, perlomeno qui a roma , comincio' inizi novanta con l'honda spazio cn250 ma poi dura tuttora, qui è pieno di Tmax, e ultimamente si sanno vedendo anche un po di bmw 600 650 che hanno stentato molto a partire...
in pratica ci sono tre dominatori :
honda sh300 , tmax e scutroni vari e gs1200 ,
poi una pletora di piccole comparse di vari generi...
anzi fra un po danno il gs1200 anche per le consegne della posta ai postini...:lol::lol:
fra un po danno il gs1200 anche per le consegne della posta ai postini...:lol::lol:
hahaha:)
ma secondo voi finirà mai l'ondata di GS?
o è una moto che è destinata a vendere sempre nel corso degli anni?
jocanguro
26-03-2017, 11:10
siii...
anche quando la moda cala, resteranno tanti convinti sostenitori , cioè sempre tanti, un po' come quelli dell'africatwin, :cool:
Ma come no, tutto è destinato a finire. La parabola del GS prima o poi diventa discendente.
che discorsi fai?
nessuna SS è mai stata tra le 5 moto + vendute in Italia.
però dal 99 al 2007 solo di R6 ne sono state immatricolate circa 3.000 all'anno.
Anche di + di cbr600, a cui vanno aggiunte 2mila suzuki ed altrettante kawa.
Son stati gli anni d'oro quelli dal 98 al 2008 per le SS.
adesso tutte le cilindrate di tutte le marche non arrivano a 4.000
http://www.moto.it/news/quali-e-quante-sono-le-moto-che-si-vendono.html
beh era una mia personale valutazione sulla durata dei periodi che hanno definito il mercato moto esprimendo una differenza a quanto indicato dal Franz
se negli stessi anni (dal 99 al 2007) facciamo la somma di tutte le naked (anche negli stessi marchi) ne risulterebbe che quegli anni possono essere definiti come il periodo delle naked e non delle superpostive...
poi è chiaro, la presentazione di ogni nuova R1 ha creato più enfasi che il lancio di una GSR600 o di una nuova hornet, ma queste ultime sono state al primo posto delle classifiche (in Italia)
personalissima valutazione
nicola66
26-03-2017, 15:56
se negli stessi anni (dal 99 al 2007) facciamo la somma di tutte le naked (anche negli stessi marchi) ne risulterebbe che quegli anni possono essere definiti come il periodo delle naked e non delle superpostive...
personalissima valutazione
dal 2002 ad oggi possiamo definirla l'era del t-max dato che è in assoluto il motociclo + venduto ed anche + costoso di quasi tutte le naked.
e non è una personalissima valutazione.
callistojr
26-03-2017, 15:56
Il paradosso sono le moto "globali" ed i centauri imbranati della domenica...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
jocanguro
26-03-2017, 15:59
Vero... tmax, solo meno peggio di GS ...:lol:;):mad:
questo è certo
T-Max in Italia ha definito in maniera netta il mercato
Purtroppo in Italia la passione é castrata da un'enormità di balzelli.
Se potessi pagare un'unica assicurazione sulla moto che uso di volta in volta avrei 4/5 moto in garage.
Il T-max fa da 3 mezzi al prezzo (caro) di una, questo e un minimo di riparo in più ne decretano il successo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusate avete visto Skizzo? Ah ma qui si parla di moto?!? Ah si appunto... di moto...
Manette senza pedaline del cambio, pulsanti che se non premi vai lo stesso, leve che non levano tanto ti fermi uguale.
Ok google!
(Io la mia l'ho detta...)
La moto del futuro sarà un incrocio tra la moto ed uno scooter, ibrida se non totalmente elettrica, lenta, iper-luminosa e visibile, con air-bag ovunque, che guida da sola........zero emozioni!!!!
jocanguro
27-03-2017, 16:07
scusami ma non ti ho capito ...:-o
wildweasel
25-06-2018, 19:23
Riesumo perché ieri ho cazzeggiato un po' sui siti dei produttori japs, poiché è da un po' che mi sta venendo lo sghiribizzo di tornare a mettere in garage una moto comoda, non tanto "viaggiosa" come la RT ma più confortevole della karota SM.
Insomma, l'idea sarebbe stata una custom simil-Harley Road King o roba del genere, per intenderci: una categoria di moto che dopo la Independent non mi aveva più attizzato.
Ebbene, sui listini japs NON C'E' PIU' NIENTE! O prendo una Gold Wing, o una California, o una Harley o una Victory. Roba che per un motivo o per l'altro non mi interessa.
La cosa mi ha sorpreso molto: Kawasaki faceva la linea VN, Suzuki le Intruder e così via.
Sparite tutte! :confused: :rolleyes:
Eppure, plastiche a parte (ammesso che ve ne fossero), le japs si sono sempre tradizionalmente caratterizzate per buoni livelli di finitura e di affidabilità meccanica.
Possibile che Harley abbia irrimediabilmente fagocitato tutto il mercato delle custom?
Che sian sparite dai listini europei causa motori non €4?
credo siano sparite perchè, passata la moda dei custom che offriva acquirenti a chiunque facesse dei cosi con forcelle lunghe e schienalino, non le comprava più nessuno...
ToroMatto
25-06-2018, 20:35
Il futuro, se i Jap non investono seriamente, sarà Ducati e BMW con prezzi sempre più alti e folli.
Honda ha il nulla compresa la AT, progetto da 2 soldi e moto da 2 soldi (opinione personale).
Kawa, Suzuki e Yamaha, non pervenute.
toromatto, il mercato mondiale NON e' l'italia.
ToroMatto
26-06-2018, 10:24
E' vero, ma non cambia il discorso puro.
La Honda vende 18 milioni di unità (moto e motorini) all'anno.
BMW spera di arrivare a 0.2 milioni nel 2020.
Si RedBrik, ma sul totale pesano circa 17 milioni e cinquecentomila scooter.
Per il 95 % venduti nei mercati del far east.
Se parliamo di moto moto e non zavagli a presa diretta il discorso cambia.
Cambia poco, togli il Gs dalle vendite e guarda cosa rimane in Italia, ad esempio.
Rimangono moto medie giapponesi che qualcuno definisce da 2 soldi...
non trovo quanti di quei 18 milioni siano "scooter" (che ha anche BMW tra i 200.000) e quante "moto". Sicuramente una parte importante sono motorini con piccolo motore, non lo metto in dubbio.
Però honda domina mercati che stanno esplodendo. E se per 20 anni un indiano/koreano/viet/cinese hanno comprato motirini honda, con tutte le esperienze, i concessionari del caso, tra 20 anni comprearanno una "moto" Honda o compreranno Ducati?
Proprio su queste pagine leggo spesso che "aprilia fa bellissime moto ma mancano i concessionari sul territorio...".
non è che facciano tanti scooter perchè non sono capaci di fare moto vere, quindi presumo si tratti di scelte ben meditate...
Secondo me una volta su due le "condizioni impossibili delle strade" sono carenze possibili dei conducenti.
Non esiste un motivo per cui una CBR 1000 RR o una S 1000 RR siano impossibilitate a circolare. Ma nemmeno troppo una 1299, salvo le temperature emanate.
Altre supersportive magari sì.
E 7 volte su 10, quando una strada "va male", è perché l'asfalto è liscio e vetroso, non per le sconnessioni. La Toscana da quasi paradiso che era, è diventata in 3/4 delle ex strade mitiche un inferno del grip, ma lo senti con qualsiasi moto. Ed è tutto a causa del lisciume sdruccioloso, non delle buche. Concedo il beneficio a quelle stradine secondarie emiliane tutte dossi, lì davvero è antipatico con escursioni corte, soprattutto è impossibile fidarsi degli spazi di frenata, ma in moto ci si diverte anche senza gran frenate.
Poi la maggior parte delle persone si stringe ai comandi delle sportive come se dovesse aggrapparsi a un salvagente in tempesta. Lì è chiaro che bastano anche modeste ondulazioni per ritrovarsi all'inferno. Ma è semplicemente gente che non le sa portare, e non le sa portare neanche su una strada perfetta, solo che se ne accorge di meno, tra frenatone inutili e contromano continui.
Quindi io dove vada il mercato non lo so, ma so che ogni segmento continua ad offrire moto godibili nella maggioranza delle strade, o moto non godibili su nessuna strada ma per gli intervalli di riasfaltatura che le tirano lisce.
ToroMatto
26-06-2018, 16:25
Cambia poco, togli il Gs dalle vendite e guarda cosa rimane in Italia, ad esempio.
Rimangono moto medie giapponesi che qualcuno definisce da 2 soldi...
Purtroppo è così.
Se volessero non avrebbero rivali.
Secondo me non ci si rende conto che i numeri li fanno con un prodotto che difficilmente si può considerare "moto" e su mercati che non hanno nulla a che vedere, numericamente, coi nostri.
Tanto per dire la Honda ha festeggiato i 100 milioni, si cento MILIONI di unità vendute di CUB nel mondo e solo in India si parla di 35 milioni di Honda Activia.
Quindi si, vendono 18 milioni di due ruote all'anno, ma non è un dato da mettere in paragone con chi fa veramente solo moto.
Poi che siano capacissimi di fare moto, certo, come e meglio degli altri, e che la scelta di fare scooter non sia un limite ma una scelta, certo, e che forse il mercato andrà verso scooter elettrici e super connessi con sistemi di guida assistita e/o autonoma, probabile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |