Visualizza la versione completa : mi e' capitato in mano "motociclismo".
dopo averlo comprato dal 72 in poi fino a 10 anni fa, e aver imparato tanto da quella rivista, mi ero disamorato, come penso molti di voi.
Ne abbiamo parlato tante volte. Era diventato come un elenco telefonico, con 3/4 di pubblicita', sebbene di settore, modaiolo (e' sempre stato generalista pero'..), superficiale.
Ora, la settimana scorsa mio fratello me ne ha dato un numero recente.
C'era una analisi tecnica della tracer dopo 50.000 km. Un interessante servizio comparativo sugli stivali da turismo.Altri articoli interessanti, Poca pubblicita'. Stanno tornando sulla retta via?
Leggendo il numero di Marzo, ho avuto la tua stessa impressione.
Ed era da parecchio che non leggevo Motociclismo.
flower74
21-03-2017, 14:39
... sembrerebbe... anche io, come te, anche se ho iniziato a comperarlo più tardi per questioni anagrafiche, ho ripreso a comperarlo... proprio perchè ho notato quello che hai scritto te.
Interessante anche l'andamento di coppia e potenza con il passare di chilometri dell'Africa.... hanno, sembrerebbe, ripreso anche ad essere un po' più critici e meno depliant delle case enfatizzato.
Per intanto ho preso due numeri... si vedrà.
AntonioPansieri
21-03-2017, 14:42
la crisi!
meno pubblicità, piu servizi dei giornalisti (a libro paga)
ah!!!
E' da tempo che non lo compro più, proprio perchè era diventato un catalogo pubblicitario, o poco più.
Mi sa che passo in edicola e prendere un numero.
flower74
21-03-2017, 14:54
... anche quello di marzo sembra interessante.
si. Ha cambiato rotta, mi pare
Timisoreano
21-03-2017, 15:10
Da un po' di tempo a questa parte, pare essere tornata l'autorevole rivista di un tempo.
Anche la sorella MF si è data una aggiustata dopo anni in cui faceva pena: io l'ho avuta in abbonamento dal primo anno (fatto dopo aver letto il primo numero) sino al 2012, poi ho non ho più rinnovato. Ho ricominciato a comprare un paio di numeri da questa estate e sono abbastanza contento. Certo non ha le caratteristiche di una pietra miliare del genere che è Dirt Bike Magazine (USA) ma accontentandosi...
Trovo Motociclismo il meno peggio tra le riviste.
Apprezzo Superbike per la schiettezza nei giudizi.
Rimpiango Motosprint degli anni 80/90 per come gestivano le comparative.
Oggi sembrano dei libri che narrano un viaggio, più che una disanima di come vadano le moto.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
A me manca tanto Superwheels...
Magari provo a riprendere Motocicismo.
flower74
21-03-2017, 19:22
... SuperWheels era superbo... piaceva tanto anche a me.
giessehpn
21-03-2017, 19:24
Anch'io trovo che Motociclismo sia il meglio/meno peggio.
A volte anche InMoto non mi sembra male.
Anch'io ho notato un netto miglioramento di Motociclismo....e un netto peggioramento di Due Ruote, diventato"frivolo" e con immagini di moto scenografiche ma non illustrative.
A me manca tanto Superwheels
Non per nulla il Direttore di SW era Claudio Braglia. Ex Direttore di Motosprint, negli anni d'oro.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
eliacaden
21-03-2017, 21:00
Il web entra di prepotenza....ovunque....
Se non volevano chiudere....dovevano cambiare registro.....
Che lo stiano facendo.......??????
Io sono stato abbonato e acquirente lettore per molti anni, poi ho smesso completamente di leggerlo.
Devo però dire, che per una pura questione di nostalgia, vedere alcuni numeri vecchi che ho conservato.....mi piace molto....compreso lo speciale " vacanze in moto "....
Questo mese " compio " 34 anni da motociclista, escludendo vespe e motorini vari.....
Lamps
Lo compro da 40 anni . Mi faceva sognare ed ora mi è rimasta la stessa emozione di allora di quando lo sfogliavo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/9d384f11d5bf07d6110ddf45667425e9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ininterrottamente dal 1983; anno in cui presentarono la K100 ed al tempo 12 enne ero già innamorato delle tedesche.
si sono molto più sul pezzo; ma c'è troppo turismo; io non sopporto la paret travellers;
chi va in giro per l'Italia o per il mondo racconta dei posti non delle moto; ed a me è quest'ultima parte che interessa.
robiledda
21-03-2017, 22:45
Ho smesso di comprare riviste solo per comprare, tanto non tempo di leggerle, adesso compro quando trovo qualcosa di interessante e ultimante quando prendo Motociclismo lo leggo dalla prima all'ultima pagina ... anche la pubblicità, perche no?
Che si dice qua?
http://iob.imgur.com/uYGg/kEbQPs4OHB
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Che si dice qua?
...si dice di riviste di moto....che una volta erano meglio..........
https://photos.smugmug.com/photos/i-zG85K7t/0/X3/i-zG85K7t-X3.jpg
https://photos.smugmug.com/photos/i-rzrQPtr/0/X3/i-rzrQPtr-X3.jpg
:lol::lol::lol:
Ho resistito fino ai primi 2000, dopo esserci cresciuto insieme, poi la quantità di cazzate che ci leggevo non son più riuscito a reggerla...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
idem, come sai, ma questo numero che dicevo non e' niente male.
grazie della segnalazione.. come tanti qui avevo smesso di comprarlo..
Recentemente trovavo meno impegnativo e meno caro InSella, per pareri sulle moto, quasi meglio consultare i forum da cui ricavare tante impressioni e non solo quelle del giornalista; per le foto, internet ne è strapieno, tutto a discapito dei giornalisti.
In sella, come il fratello Al volante, per me van bene se vuoi comprare un mezzo e vuoi vedere rapido i listini, sulla parte commerciale sono quelli più aggiornati secondo me.
Per il resto si rivolgono troppo ai neofiti, tant'è che i loro pezzi sono infarciti di virgolettiati "" come se si rivolgessero ad un pubblico meno avvezzo a certi termini (dai, la parola "clima" virgolettata nel 2017 sulle auto non si può vedere).
Motociclismo lo prendo da 6-7 mesi senza saltarne uno. Mi piace questo nuovo corso. Meno la parte social, dei travellers e pic of the pics e quelle stupidate lì. Darei più spazio a Ciaccia che è sempre divertente.
Certo Superwheels rimane sempre al primo posto. Io ero adolescente quando lo facevano, lo divoravo. è stata una storia appassionante durata troppo presto e come tale.. lascia tanti rimpianti :lol:
Ma che fine ha fatto la banda di Superwheels?
Un paio si sono riciclati a Motociclismo,il fotografo con la Barba e il bel biodino se ben ricordo.
MarcoPoli,Fausto Severi,il direttore Claudio Braglia ecc. ecc. Quanto mi piaceva!!:eek:
Mi pare di aver visto per la prima volta su S.W. le mukke con le peste "pelate" a furia di pieghe: i tester erano dei veri manici! :rolleyes:
Dal 1975 al 1997
Erano belle anche le pubblicità
https://s25.postimg.org/fmzqu2qdb/20170322_211517.jpg
gianluGS
22-03-2017, 21:44
Da un po' di tempo a questa parte, pare essere tornata l'autorevole rivista di un tempo.
Anche la sorella MF si è data una aggiustata dopo anni in cui faceva pena: io l'ho avuta in abbonamento dal primo anno (fatto dopo aver letto il primo numero) sino al 2012, poi ho non ho più rinnovato. Ho ricominciato a comprare un paio di numeri da questa estate e sono abbastanza contento. Certo non ha le caratteristiche di una pietra miliare del genere che è Dirt Bike Magazine (USA) ma accontentandosi...
ahhhhh???
dopo i primi anni di una rivista economica ma piena di contenuti (quasi 200 pagine ogni numero), diversa dalle altre con tanti servizi per l'endurista turista, sulle on/off e sui prodotti, sulle special e sulle moto "vecchie", impressioni dallinterno di gare di rally, etc. ora è diventata una costosa mini-rivista (poco + di 100 pagine) con tanta pubblicità e i soliti servizi che non dicono niente di + delle altre. Orrenda. Io non la compro + di sicuro. Invece concordo sul fatto che Motociclismo è una rivista comprabile.
lombriconepax
22-03-2017, 22:22
se non avessi comprato riviste di moto con tutti i soldi risparmiati oggi avrei 10 moto......
però ero un drogato di notizie e mi facevano sognare.
Compravo Motociclismo (speciali vacanze compresi), Superwheels (tutti i numeri), In moto , motosprint , due ruote..........
Adesso il web .
Ma sogno meno..
Ok...seguirò i vostri consigli e di un gentile signore...comprerò l'ultimo numero...ma io nn sono un tecnico...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Certo Superwheels rimane sempre al primo posto. Io ero adolescente quando lo facevano, lo divoravo. è stata una storia appassionante durata troppo presto e come tale.. lascia tanti rimpianti :lol:
Adolescente anch'io, ed era il meglio. Ricordo la prova del Gs su una pista da cross vera e propria con gomme specialistiche che all'epoca era stato difficile trovare.
O la prova fra otto moto tutte diverse X stabilire qual'era la migliore X viaggiare in autostrada, fatta su un autobahn tedesca a Monaco....senza limiti.
Ricordo che avevano preso
Piaggio X9
La prima Caponord
Un Harley (forse la 883)
Goldwing
Poi nn ricordo forse una monster o comunque una naked.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SW..
Il drim tim... ghego, le comparative con talamo... breve stagione ma indimenticabile, avevi l'impressione di essere li con loro a far casino
Motociclismo un po piu istituzionale, ma c'erano perelli ungaro nico ed altri miti
Ricordo il servizio da rimini, impostato finto-serio sulla moto che faceva cuccare di più
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ninodangelo
23-03-2017, 02:38
Ho letto sul sito di motociclismo le prime impressioni sul monster 797 e mi sono parecchio incacchiato. O le ha scritte un deficiente o sono state spedite dall'ufficio marketing ducati. Ho smesso di comprare motociclismo e ho anche buttato decine di copie. il passato non ritorna. Viva i carburatori e la honda four.
Il primo lo comprai nel '76 a 11 anni. Predominanza di bianco e nero, qualcosa a colori. Poi, tra la fine degli anni 80 e l'inizio dei 90, la pubblicità, le marchette e quant'altro presero il sopravvento. Già sul finire degli anni 70 leggevo La Moto, rivista che ritenevo un filo più tecnica di Motociclismo, con articoli veramente interessanti.
Mototecnica e Superwheeles completavano il quadro!
https://uploads.tapatalk-cdn.com20170323/260e494286bcb7d9f67ed4ca25c35a74.jpg
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
23-03-2017, 09:09
un paio d'anni fa sono stato invitato a partecipare alla "prova del lettore" da Automobilismo (stesso editore) ...una mezza giornata passata in compagnia del responsabile centro prove, persona molto gentile e simpatica oltre che appassionata del suo lavoro ...assieme a 4Ruote è l'unica rivista a disporre di un centro prove che utilizza sia per le moto che per le auto, come saprete
Motociclismo non è una rivista qualsiasi, come sappiamo ...anche se i tempi sono cambiati, si capisce sfogliandolo e vedendo come si lavora che c'è passione per quello che si fa, pur con tutti i limiti di un'azienda che campa sulle inserzioni dei produttori di auto e moto (sempre molto meno di 4ruote che è sostanzialmente uno strumento a disposizione del miglior offerente) ...la crisi c'è ed è forte, i soldi sono pochini e ci sono stati negli anni ridimensionamenti ma lo spirito è sempre quello giusto ...quel giorno Aliverti era in ufficio e stava scrivendo di suo pugno il suo articolo ...al centro prove ognuno ha la sua bella tuta in pelle appesa al muro pronta ad essere usata ...ho avuto insomma l'impressione netta che ci mettano ancora molta passione in quel che fanno, nonostante mille ostacoli
come dice giustamente qualcuno, avendo meno soldi a disposizione dagli inserzionisti cercano probabilmente di tirare su un pò le vendite della rivista ...e comunque è una crisi strutturale ...il marketing insegue nuove strade
Ma è vero che alcune riviste prendono sovvenzioni statali e altre no? Chi sa parli:cool:
asderloller
23-03-2017, 09:49
Stanno tornando sulla retta via?
lo compro solo a giugno, luglio, agosto e settembre, ti faccio sapere :confused:
su mototecnica e autotecnica per un paio di anni ho scritto pure io e mio fratello.
Motociclismo nel 77 si doto' di un centro prove che era il primo al mondo in mano a una rivista di moto, al punto che la maggioranza dei costruttori italiani (non i grossi), andavano da loro a testare le moto. Nessun assemblatore aveva il banco prova (ancillotti, gori e compagnia...).
Anche perche' oggi si comprano i banchi prova accelerativi con quattro lire, ai tempi erano banchi frenati , che ancora oggi sono assai piu' precisi ma costosi
Timisoreano
23-03-2017, 17:05
Ma è vero che alcune riviste prendono sovvenzioni statali e altre no? Chi sa parli:cool:
Si...sono contributi alla editoria...qui trovi qualcosa:
http://it.ibtimes.com/finanziamenti-pubblici-ai-giornali-ecco-chi-li-riceve-e-chi-no-1448253
Lo scorso anno avevo trovato sul web una classifica; dentro avevo beccato anche la rivista Motocross e avevo avuto un travaso di bile :mad::mad::mad::mad::mad:
Timisoreano
23-03-2017, 17:13
ahhhhh???
dopo i primi anni di una rivista economica ma piena di contenuti (quasi 200 pagine ogni numero), diversa dalle altre con tanti servizi per l'endurista turista, sulle on/off e sui prodotti, sulle special e sulle moto "vecchie", impressioni dallinterno di gare di rally, etc. ora è diventata una costosa mini-rivista (poco + di 100 pagine) con tanta pubblicità e i soliti servizi che non dicono niente di + delle altre. Orrenda. Io non la compro + di sicuro. Invece concordo sul fatto che Motociclismo è una rivista comprabile.
Nel panorama italiano MF ha uno dei pochi tester che oltre ad essere una gran manetta sa anche scrivere bene: Angelo Barbiero. Le prove delle moto descritte da lui, per me, sono un piacere da leggere perchè descrivono bene la situazione. Un bella penna
Certo la rivista era molto meglio strutturata anni fa..ti ricordi la prova del 2010 con 12 450 4t alla frusta? Ogni tanto ritiro fuori quel vecchio numero per rileggerla con piacere! Certo ora non è più a livello di allora, ma dopo aver toccato il fondo del barile si stanno riprendendo. I test e le prove strumentali dei caschi e della mascherine negli 2 numeri non è banale...
gianluGS
24-03-2017, 09:55
si ma non puoi passare da 210 a 106 pagine e chiedere pure un euro in +
Oltre tutto prima era veramente una rivista diversa dalle altre. Adesso boh... a me della prova della Honda CRF450 non è che me ne freghi tanto, se voglio posso sempre comprare motocross. Prima era una bella rivista con tanti spunti, la prova della special di Momesso, le BMW di Capra, tecnica, consigli per il bagaglio offroad, navigazione e cartografia, etc
Timisoreano
24-03-2017, 10:30
Motocross adesso costa la bellezza di 8 Euro, oltre a godere di contributi statali per l'editoria...Con questi soldi ti fai spedire a casa la copia cartacea di MXA dagli Stati Uniti. LORO sono una rivista seria: hai mai avuto una copia in mano? Semplicemente un'altro livello (in meglio) da tutti i punti di vista.
Ad ogni modo si parlava di MF...anche io condivido il tuo pensiero circa il peggioramento rispetto agli anni d'oro della gestione di Roberto Ungaro, ma ribadisco che comunque, per me, in Italia non trovi di meglio. Endurista non si riesce a leggere da come è scritto...
Anchio leggo riviste dal 1978...abbonato a Motociclismo da sempre (ho scritto anche 3-4 lettere che mi furono pubblicate) e ho conosciuto il Direttore precedente in occasione di un giro in moto ...direi che fino a 15 Anni fa erano altri tempi poi in poco tempo cambio' anche il lettore motociclista e iniziai a leggere commenti scandalizzati del perché avevano messo in copertina una naked in monoruota ...come qualcuno scrisse che una piega di Ballerini con il ginocchio a terra era diseducativa ...infine che un tizio che faceva enduro non so dove trasmetteva un messaggio non "ambientalista" !
In sintesi e mia personale opinione , oggi ci sono meno motociclisti accaniti e quelli che ci sono sono più vecchi (incluso il sottoscritto) , meno passione diffusa , più web e smartphone quindi meno gente che compra riviste e questo ha comportato crisi anche in questo settore (da qui meno risorse per dare un prodotto eccellente).
Concordo comunque che Motociclismo rimane il migliore o il meno peggio a seconda dei punti di vista .
Lele
Alla fine dove c'è un sito (es. moto.it) che cresce, c'è un giornale che cala...
gianluGS
24-03-2017, 21:53
Motocross adesso costa la bellezza di 8 Euro,
Motocross costava 4,20 euro fino al 2015, è aumentata?
Ninodangelo
25-03-2017, 02:19
Personalmente compro In Sella e lo tengo sulla finestra del bagno così guardo le foto mentre cago.
Le prove le leggo su Moto Station o Le Repaire des Motards oppure qualche sito inglese tipo Motorcyclist. Gli italiani non capiscono un cXxo di moto basta vedere cosa comprano.
Timisoreano
27-03-2017, 08:43
Motocross costava 4,20 euro fino al 2015, è aumentata?
Yes...ogni tanto la compravo ancora (tipo da leggere in spiaggia ad agosto...), ma da quando ha questo prezzo, anche se la carta di qualità , l'impaginazione, etc... ho mollato definitivamente.
http://www.motocross.it/2017/02/28/sommario-marzo-2017/
A me piaceva SCOUT, ma è morta presto....come le rose:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |