PDA

Visualizza la versione completa : [R1150GS Adv] Coppia conica + cambio olio "metallico" :((((((


metallus84
20-03-2017, 09:03
Ciao ragazzi

alla faccia degli strani "rumori", al tagliando dei 10k mi è venuto lo scrupolo di dire: "sento qualcosa che mi convince poco dal cardano...ma si, cambiamo anche l'olio cambio + coppia c, tanto ce l'ho e meglio non fidarsi di chi ha fatto il tagliando prima di me ".

Infatti

queste le foto:

http://i63.tinypic.com/w1sqw5.jpg

http://i67.tinypic.com/2n8dmhe.jpg

se vi chiedete cosa sia tutto quel bel luccicume sul mio straccio, praticamente il bullone magnetico era PIENO STRABORDANTE di limatura di metallo, tanto che ho faticato a pulirlo.

Ora: cosa cavolo si sta mangiando? L'unico effetto esteriore è una leggera perdita di olio dalla cuffietta tra coppia e albero cardanico, ma avevo letto qua che potrebbe essere il paraolio un po' andato e molti utenti non avevano avuto altre "noie".

Per chi prendere per il c**o i rumorini, diciamo che passando accanto ai new jersey si sente un rumore abbastanza ciclico di "ingranaggi", quasi come se avessi le gomme tacchettate (cosa che non ho). Difficile da descrivere come suono, però secondo me il rumore delle gomme con scanalature da off su asfalto, rende molto l'idea.

La decisione che ho preso ora è che farò un 1000km (cioè 2 settimane di uso della moto per me) e "laverò" nuovamente la coppia con olio nuovo, almeno per controllare quanto materiale si è accumulato nuovamente sul dado magnetico.

A voi l'ardua sentenza

:(

In settimana passerò dal meccanico comunque sia.

sandren
20-03-2017, 09:16
Cuscinetto coppia conica kaput

Citron1971
20-03-2017, 10:51
Una domanda ... quanti chilometri ha la moto?

Certo, così sembra il cuscinetto però, sapere qualcosa in più sulla moto farebbe comodo, bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

Animal
20-03-2017, 12:19
Vaccapera!!...troppa morchia li in giro....mmmmm....no buono!

Da chi la porti?...

metallus84
20-03-2017, 12:25
la moto ha 89000 km presa usata (io terzo proprietario) ed è del 2003. Si dimenticavo il colore olio nero come la morte. Anche quello del cambio era grigo scuro tendente al nero.........................
L'olio poi era molto liquido. Considerate che avrei dovuto farci altri 10000 km prima del tagliando ufficiale !!!!!!!!!!!

Ah la ruota non ha il minimo gioco ne' verticale ne' orizzontale. La porto a Monza, dove abito. In viale Sicilia vi è un'officina QdE

Chissà quanto costa....

Animal
20-03-2017, 14:01
Praticamente manutenzione fatta ad minchiam...

Ok...capito...dal Cirafici.....

Skiv
20-03-2017, 14:47
Ma ti sei trovato così anche nel cambio o solo la coppia conica?

Vagabondo
20-03-2017, 20:26
Fatto da poco, ci ho messo il royal purple sia al cardano che al cambio , te lo consiglio vivamente . Costa circa 35 euro al litro ma è davvero ottimo la moto gira molto meglio le marce entrano meglio . Tra 20 k km lo tolgo e vedo come sta

BurtBaccara
20-03-2017, 21:18
Praticamente manutenzione fatta ad minchiam...

Ok...capito...dal Cirafici.....

Cirafici officina Qde ???? e da quamdo ?

sandren
20-03-2017, 22:06
E mi sembra un paio d'anni.....

sandren
20-03-2017, 22:08
Vagabondo vai tranquillo io sono 2 anni che lo uso e cambio e coppia ringraziano

metallus84
20-03-2017, 22:21
Non vorrei fare confusione, la moto l'ho ricevuta così usata (mi sa che l'ho scritto) e i tagliandi (anzi il tagliando, dato che è il primo in assoluto) li faccio io. Anzi a essere pignolo la moto è un "usato garantito di qualità BMW" preso da una concessionaria... che non nomino :)

a Monza la porto per un parere :) e infatti sono passato (sempre gentilissimo a perdere tempo aggratise) e abbiamo parlottato della questione.

Ora "laverò" la coppia conica con il BARDAHL T&D OIL 85W140 e tra un 1000 km ne metto un altro litro nuovo, tanto per vedere come si è colorato in un lasso di tempo breve.

Guardando che lavoro è stato fatto dal concessionario abbiamo visto che è stato messo un olio diverso: SYNTRAX LONG LIFE 75W-90

Qualcuno lo conosce?? devo capire che colore ha da nuovo

sandren
20-03-2017, 22:35
Mi sa che ho un 75/140 sintra

sandren
20-03-2017, 22:35
Nuovo in ditta,domani ti posto una foto

vertical
20-03-2017, 22:49
se quello che hai trovato sono scaglie, eviterei il "lavaggio" ed eviterei di girarci. C'è da intervenire subito aprendo e verificando cosa si sta macinando. Se invece non si tratta di scaglie (consistenti al tatto e ben visibili)ma di materiale che al tatto tra i polpastrelli risulta poco più che polvere allora si puoi lavare e fare le verifiche che dici.
Per quanto riguarda il colore dell'olio, se i tappi magnetici non sono stati mai puliti (quello del cambio credo che in sede di tagliando non venga fatto)è normale che l'olio si scurisca.
Per info ti posto le foto del tappo cambio della mia (70k Km) e del mio compagno di merende (107k Km). Tappi che non sono stati mai puliti, e soprattutto il suo olio era molto scuro.

http://i.imgur.com/ZksvWmS.jpg


http://i.imgur.com/UKxiihr.jpg


http://i.imgur.com/VzkH6wE.jpg


http://i.imgur.com/Tx0S8wR.jpg


quella che vedi è normale "limatura" inconsistente al tatto. Tutto nella norma.
Questa invece è un esempio di scaglia, se ne trovi diverse c'è da preoccuparsi


http://i.imgur.com/TY78M54.jpg

metallus84
21-03-2017, 20:32
Ciao Vertical,

ottimo il tuo post è estremamente utile per me. Ti confermo che la "pasta" che è colata insieme ai primi millilitri di olio appena aperto il tappo, era formata da microscopiche scaglie. Sembravano i brillantini da trucco che si mettono le ragazzine ;)

Pezzi grossi / scaglie neanche una. Ho potuto ispezionare con un endoscopio l'interno e ho visto poco, ma pezzi a scaglie non ne ho visti.

Si il tappo mio era in quelle condizioni delle tue foto (ma con moooooooooolto più materiale). Io l'ho pulito a fondo, quindi tra un po' quando rismonto spero di trovare la stessa situazione tua.

Per il colore olio del cambio, per chi ha chiesto, sì era poco più chiaro di quello che ho messo in foto (grigio scuro quindi), ma non ho trovato nella scolatura metallo a scaglie o altri residui. Spero mi duri tutto fino alla nuova frizione, con l'occasione penso di far ispezionare il cambio. Anche in questa occasione ho usato un endoscopio per vedere dentro ma quel poco che ho visto era tutto "integro".

Grazie per i pareri, comunque prenderò appuntamento per fare la revisione della coppia conica, non mi fido molto, si cambia il cuscinetto e passa la paura (giusto??)

saluti!

Animal
21-03-2017, 23:42
Fatto da poco, ci ho messo il royal purple

Intendi questo?

http://www.royalpurpleconsumer.com/products/max-gear/

Che gradazione?

Vagabondo
22-03-2017, 08:07
Non lo ricordo , ho letto sul manuale la gradazione e l'ho preso. Mi è costato quasi 40 euro ma è solo un litro e dura 20k km quindi si può fare .

metallus84
04-06-2017, 13:51
Do l'update dato che ho fatto fare il lavoro. Saltato il cuscinetto della coppia conica quello grosso, sono "scoppiate" le maglie che tengono separate le sfere, causa usura di una di esse. Fortuna i pezzi sono rimasti la, se no mi sarei giocato tutta la coppia conica. Lavoro fatto (cambiati due cuscinetti della ruota, gli altri due della trasmissione sono OK) e rimessa su, tutto ok. L'unico dolore è la fattura ;) Ma in linea con quanto mi aspettavo. Il cuscinetto ce l'ho, me lo tengo per ricordo. Non ha il minimo gioco, quindi la prova muovendo la ruota è si utile, ma non sufficiente.

Attenzione! Se si sente un bel rumore di muggito da cuscinetto e si trovano scagliette, mettete mano al portafogli o rischiate di andare lunghi!

Ora terrò sotto controllo il cambio....

Mr.Fingerpicker
04-06-2017, 14:41
Ma non è in garanzia?

maurodami
04-06-2017, 15:36
Dal colore dell'olio non sembra neanche olio per trasmissioni, ma olio motore.
Di sicuro è molto scuro. La poltiglia si trova sempre sul magnete del tappo.

roger.brg
04-06-2017, 22:11
Confermo, sembra anche troppo liquido.

Quando ho cambiato il mio era ancora molto chiaro e densissimo (io per precauzione lo cambio spesso, per i 15€ che costa…….).

Se avessi inclinato la bacinella come hai fatto te, sarebbe rimasto attaccato al piano ed ai bordi.

maurodami
04-06-2017, 22:20
Anche l'odore è molto diverso.......quello delle trasmissioni è puzzolento.
Comunque questo punto io aprirei la coppia conica (senza staccarla dalla scatola dell'albero di trasmissione) per vedere un po'.

Skiv
05-06-2017, 10:49
Non necessariamente rimane sempre limpido e giallo, come già detto s
sopra basta poco per farlo diventare così.

maurodami
05-06-2017, 12:57
Non necessariamente rimane sempre limpido e giallo, come già detto s
sopra basta poco per farlo diventare così.

Mai successo con nessuna delle moto che ho (due sono con coppia conica) nonostante i tanto cambi olio in 57.000 Km.

Skiv
05-06-2017, 13:23
appunto, tanti cambi in 57mila km.
io ne ho visti diversi, compresa la mia appena presa (usata)

lamantino
05-06-2017, 14:26
Anche l'odore è molto diverso.......quello delle trasmissioni è puzzolento.
Comunque questo punto io aprirei la coppia conica (senza staccarla dalla scatola dell'albero di trasmissione) per vedere un po'.
Magari, se avessi letto tutti i post (in particolare il 19)....

Inoltre, ti vorrei ricordare che non si quotano i post precedenti, si dà per scontato che è a quelli che si sta rispondendo.

R1200 GS '09

maurodami
05-06-2017, 14:57
per caso sei prossimo alla candidatura per moderatore?
Nel caso ti sei guadagnato il mio voto :).

metallus84
04-12-2017, 20:40
Riuppo il thread perchè vedo che altra gente si imbatte nel medesimo problema e poi va tenuto conto che....

sti maledetti cuscinetti sono o delicati o difficili da montare. Mi spiego.

Cuscinetto coppia conica (quello grande) KO dopo circa 5000 km. Posto le foto per farvi vedere, non si sa cosa sia successo, forse difettoso il pezzo, forse non montato perfettamente con i distanziali giusti, sfiga.... ma il rodimento è grande.

Ora ho il terzo cuscinetto che spero non mi dia più problemi!

Foto ingrandite (per forza se no non si nota)

https://ibb.co/d3yfEb
https://ibb.co/c19sSw
https://ibb.co/ktg0Eb
https://ibb.co/hra5fG

Avevo cominciato a sentire il rumore di "cuscinetto usurato" come sintomo e ho trovato olio scuro dopo poche centinaia di km (con tanta limaia). Se anche a voi fa così è il caso di intervenire!

Anche in questo caso il gioco della ruota non era sintomo del problema.

Ora speriamo di basta! ;)

Saluti

maximilian71
05-12-2017, 18:23
Giusto per info ,quanto costa un intervento di sostituzione ? l'hai fatto fare in bmw ?
Saluti Massimiliano

FATSGABRY
05-12-2017, 19:06
Quelli che non hanno problemi con le BMW é perché le vendono prima dei 70 mila km

metallus84
08-12-2017, 14:02
@FATSGABRY: amara verità? Infatti l'ho presa qua sul forum a 79000 km :(

@maximilian71: ho pagato 370 euro, ma il secondo intervento è stato completamente a carico del meccanico che molto onestamente ha rifatto il lavoro, andando anche ad indagare con la BMW stessa.

I cuscinetti li ho tutti e due io in cantina, a ricordarmi tutta la storia.

Ora ho in cantiere con lo stesso mecca un bel lavoro di apertura cambio per vedere cosa si sta macinando dentro e nuova frizione, sarò masochista ma la moto mi piace molto e moralmente rivenderla così non è corretto.

vertical
08-12-2017, 14:50
un errore può commetterlo anche il più esperto meccanico, che ci sia stato un errore nella procedura di montaggio è plausibile (anche un cuscinetto fallato ma tra le due statisticamente la seconda è poco probabile).
Il tuo meccanico quanto è esperto di queste moto?

FATSGABRY
08-12-2017, 16:42
70 mila km troverai..come nel mio caso.
Alberino frizione consumato.
Ingranaggio del cambio della terza che si vede usura.
Cambiagli i cuscinetti del cambio.

Purtroppo piace molto anche a me la mia adv...fosse stata una dopo la avrei già lanciata per moto di altre marche.

metallus84
10-12-2017, 14:10
@vertical: non vorrei fare la caccia alle streghe, comunque è un QdE Point.

@FATSGABRY: bene! speriamo l'alberino no, alla BMW mi hanno detto che se inzia a consumarsi la brocciatura poi questa si tira dietro tutto il resto in pochi km, quindi spero sia tutto ok. Il sintomo che ho oltre al colore olio cambio scuro in meno di 5000 km è un forte toktok di gioco che quando tiri la frizione peggiora parecchio.

Speriamo bene

fastfreddy73
11-12-2017, 16:59
Salve aa tutti....
Fatto oggi intervento di sostituzione del cuscinetto grande per rumore di rotlolamento.
Abbastanza facile se non sfilare il cuscinetto dal coppia c.
Un pò di limatura l'ho trovata anche io ma meno delle foto di inizio post.
Il cuscinetto in questo caso è il suo secondo. Il primo sostituito a 75000km e ora ne ha 100000km in più.
Voi che olio usate, e quante ne va di olio?
Pensavo il livello fosse il tappo sul fianco della scatola coppia c, ma non ne son sicuro.
L'altra volta il lavoro è stato eseguito dal primo proprietario dal meccanico.
A me hanno detto che ci va un gl5 75w90. E' giusto?
Vedo che alcuni montano l'80w140 che è durissimo!!!
Cosa consigliate? Ma soprattutto l'olio va a livello del tappo di rabbocco o va a quantità?

lamantino
11-12-2017, 17:13
Sul 1150 puoi riempire senza problemi, tanto c'è lo sfiato...
Il 75-90 GL5 è quello consigliato dalla fabbrica. Va benissimo! In alternativa, puoi usare il 75-140 GL5, che a caldo (non a freddo) è un po' più denso.

Anto

(GS 1200 '09)

fastfreddy73
11-12-2017, 17:41
lamantino uno ha una densita specifica per i cambi l'altro per i differenziali.
Il w140 si usa perchè fa un lavoro migliore, perchè dura di più , perchè il w90 è poco denso e a caldo non effettua un buon lavoro????

vertical
11-12-2017, 18:29
siccome con 1Kg di olio ci fai cambio+coppia conica, alcuni usano il 75/140 per ridurre la rumorosità del cambio e quello che avanza lo mettono nella coppia conica.....io uso quello che dice il manuale BMW.....:)

lamantino
11-12-2017, 18:35
Cambi e differenziali per i lubrificanti sono la stessa cosa...!
Il 140, essendo più denso, scalda di più, specie ad alta velocità, per cui, a meno che non ci siano problemi di usura meccanica (ingranaggi più laschi) andrei di 90.
Io uso il 140 nel cambio del 1200, ma solo per renderlo un po' più silenzioso durante il cambio marcia e nel tira-molla...

Anto

(GS 1200 '09)

fastfreddy73
15-12-2017, 08:51
Quindi confermate che anche nel cambio ci va il 75w90 gl5 come nel differenziale???
A mio avviso manterrra più a lungo la qualità di ingranaggi nel tempo, ma i cuscinetti secondo me vengono lubrificati peggio per lo meno finche non si scalda olio!

Paolo Grandi
15-12-2017, 09:17
A freddo, come già detto, hanno la stessa viscosità. Per cui non ti devi preoccupare.

fastfreddy73
15-12-2017, 12:31
A caldo invece rimane decisamente piu viscoso quindi si sarà un cambio più silenzioso, ma comunque più duro da usare.
Che strada prendere? E' una moto con oltre 175.000km ma che a parte le tratte di autostrade da 300km il motore non ha mai grandi sforzi di accelerazioni dovuti al piloto (un po-lentone hihihi).

lamantino
15-12-2017, 14:47
La differenza di viscosità a caldo non è così tanta, giusto quel pochino che serve a ridurre gli sbattimenti nel cambio...

Anto (GS 1200 del 2009)

fastfreddy73
15-12-2017, 15:24
Quindi se più per il rumore del cambio !!!!
Ma se ho più problemi come indurimento dello stesso è meglio il 75w90 anche se ho un cambio con parecchi km?

lamantino
15-12-2017, 17:25


Anto

(GS 1200 '09)