PDA

Visualizza la versione completa : ho visto da vicino due Guzzi....


sartandrea
12-03-2017, 17:37
oggi fermi fuori da un bar dove ho preso un caffè c'erano due Guzzi,
una Griso 8V e una Cali 1400 Touring

e fra un pensiero serio e una cazzata mi son chiesto:

perché in Italia siamo dei "pirla" modaioli che compriamo la Nine-T al posto della Griso....

perche in Italia siamo dei "pirla" modaioli che compriamo costose HD al posto della Cali 1400....

abbiamo in casa modelli "modaioli" che non hanno nulla di inferiore alla concorrenza straniera, anzi....

eppure..... niente, oggi mi sento patriota

bobo1978
12-03-2017, 17:46
Comprane una

aspes
12-03-2017, 17:48
la griso per conto mio e' una vera muscle bike (esteticamente parlando) che mi piace molto. PEraltro a suo tempo erano di moda le Buell nel medesimo filone , che non sono in grado nemmeno di "allacciarle le scarpe", ma erano "ammmmmeregane..."

Wotan
12-03-2017, 17:51
ho visto da vicino due Guzzi....... e sono sopravvissuto.

bim
12-03-2017, 17:57
Quando la Guzzi:
Avra' una gamma
Non svendera' il nuovo
Avra' una rete distrubutiva
Avra' ricostruito l'immagine
Avra' clienti normali
Avra' venduto Moto in numeri da quali si potra' rilevare l'esistenza del marchio e fare valutazioni su qualita', rivendibilita' etc
Forse riuscura' a vendere 500 Moto in piu' all'anno con un investimente dal quale non rientrera' Mai piu'
Quindi ha ragione il proprietario Colanninno, che non vuole investire ma ha a cuore la situazione dei dipendenti Che non vuole licenziare, grazie Colanninno
Situazione troppo difficile, in Italia e' rimasta solo Ducati che funziona, tutto l'altro e' finito, non c'e' piu' spazio per Bimota Morini etc di alto alto livello, rimane qualche customizzatore estetico

Che poi Ducati sia di Audi e' indifferente, come Fiat di Agnelli, a noi non ne viene in tasca nulla, anzi...
E' cambiato il mondo
Non c'e' piu' spazio per I piccoli con prodotti innovativi Ed esclusivi
La ricerca e' troppo costosa Ed I prodotti innovativi li immettono sul mercato le grandi case
HD produrra' 300.000 Moto, Guzzi 3000.........

bim
12-03-2017, 17:59
Io che ho comprato solo Moto strane, Gilera BIMOTA buell Ktm etc, Mai ho pensato di comprare una Guzzi ....

Sanny
12-03-2017, 18:00
Quando la Guzzi:

Avra' clienti normali...?????????
............................
HD produrra' 300.000 (ma stava anche fallendo..) Moto, Guzzi 21500.........

Harley stava fallendo e l'hanno rialzata...non le chicchiere pero'...

giessehpn
12-03-2017, 18:12
Quoto Sartandrea.
È il solito discorso, se si rompe una moto italiana ...è una moto di cacca, se si rompe una moto X Y Z... può succedere... Purtroppo è così. :mad:

RedBrik
12-03-2017, 18:27
La ricerca e' troppo costosa Ed I prodotti innovativi li immettono sul mercato le grandi case
HD produrra' 300.000 Moto, Guzzi 3000.........

Questa come analogia mi pare controproducente...

l'ultima volta che HD ha innovato Thomas Edison era ancora vivo...

sartandrea
12-03-2017, 18:40
ho fatto un esempio di Guzzi in stile "modaiolo" (passatemi il termine) regolarmente prodotte e commercializzate

non faccio un discorso di futuro che implica investimenti

le ho viste fuori da un Bar e mi son posto qualche pippa mentale.....

Sanny
12-03-2017, 18:43
Questa come analogia mi pare controproducente...

l'ultima volta che HD ha innovato Thomas Edison era ancora vivo...

red...guarda quando bmw ha montato Ride by wire e quando lo ha fatto HD;)

EnricoSL900
12-03-2017, 20:11
Non sottovalutate. Conosco un ragazzotto che ha uno Scrambler (credo come prima moto) e, probabilmente preso dal fenomeno hipster, lo vuole cambiare con una V7.

Vaglielo a spiegare che la V7 è un polmone ultraquarantenne poco più che rimbellettato: lui vuole la sella piatta. I numeri li fa la moda: triste ma è così...

RedBrik
12-03-2017, 20:19
red...guarda quando bmw ha montato Ride by wire e quando lo ha fatto HD;)

Ammetto l'ignoranza.

Ma se devo pensare a moto "tecnologicamente evolute" le Harley non sono proprio le prime che mi vengono in mente. Manca solo che montino ancora le balestre...

Tornando in tema, io una Cali se avessi il grano (e un garage) la prenderei domani a occhi chiusi.

enzissimo
12-03-2017, 20:32
Io che ho comprato solo Moto strane, Ktm

Pensavo che qualcuno avrebbe commentato...:lol:

Sanny
12-03-2017, 20:33
red guarda , che non abbiano un buon telaio e dei buoni ammo concordo...ma di puttanate elettroniche ne hanno quante ne vuoi...

bim
12-03-2017, 21:11
Enzissimo
Tutto quello Che non e' Bmw e Honda e' strano...
Aggiunto anche una raptor
Quanto mio son divertito con cagiva, buell, superduke....

Cilio
12-03-2017, 22:19
Anche a me alcuni modelli di Guzzi non dispicciono, anzi. California è un bel mezzo,la grido anche, anche la "vecchia" V11 nelle varie declinazioni mi piaceva un sacco... purtroppo il marketing(e i fondi) aziendale non la aiuta. Non credo siano moto peggiori di HD o Bmw...o ducati.... Peccato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

noiseiskinky
13-03-2017, 09:55
Vaglielo a spiegare che la V7 è un polmone ultraquarantenne poco più che rimbellettato: lui vuole la sella piatta. I numeri li fa la moda: triste ma è così...

che pero' tiene stranamente il passo delle moto pari categoria in quello specifico segmento


ognuno di noi ha i propri metri e valuta quello che gli piace e quello che non gli piace, siamo tutti estremamente razionali quando valutiamo le scelte altrui e spesso ne sottolineamo la follia, poi attrezzati di tutto punto coi nostri preconcetti e la nostra visione assoluta, compriamo le moto piu' assurde del mercato che fanno al caso nostro

la v7, nelle sue varie declinazioni e' tra le moto piu' vendute in italia (pare assurdo ma e' cosi), che il griso non abbia venduto e' tutta colpa di piaggio/guzzi, che il fatto che una moto 8 anni dopo essere uscita sia del tutto paragonabile (e secondo me piu' bella) a un'altra messa insieme da un'operazione di marketing e 4 customizzatori di grido e' tutto dire.

noiseiskinky
13-03-2017, 09:58
Guzzi 3000.........

circa 10.000 nel 2016

Zio Erwin
13-03-2017, 10:00
Le V7 e V9 sono bellissime, sono vintage sul serio, nel senso che è proprio la stessa moto di quarant'anni fa con la stessa potenza.
Il problema è il marketing, non sono capaci.

asderloller
13-03-2017, 10:02
perchè la cali 1400 costa poco?

mascher
13-03-2017, 10:15
Avuto e ancora avrei Guzzi. Non ce l'ho perchè non c'è una rete di vendita e assistenza all'altezza in giro, sia Italia che, peggio, estero. Credo che Guzzi dovrebbe ripartire da questo. Ricreare la rete..

sartandrea
13-03-2017, 10:19
perchè la cali 1400 costa poco?

in che senso?

non penso che qualcuno pretenda di pagare 10.000€ una moto simile....

http://www.motoguzzi.com/mediaObject/motoguzzi-sites/MASTER/bikes/california/california-1400-touring-2017/gallery_intermot2016/california_touring_2017_z3/resolutions/res-o760x507-p1279259772/california_touring_2017_z3.jpg


comunque costa sempre meno di tante HD grosse ..... che vendono 10 volte tanto

è questa la sega mentale di questo 3D, sul .....perché in Italia siamo dei "pirla" modaioli che compriamo....

asderloller
13-03-2017, 10:21
costa 20 bombe, un road king costa 24.

insomma non è che c'è sto divario e la road (come tutte le harley) è davvero ben fatta.

RedBrik
13-03-2017, 10:25
la guzzi dal vivo non mi sembrava fatta male.

Bisognerebbe vederle di fianco per comparare. Ma rimangono comunque 4k di differenza.

E ho come l'impressione che la Cali si guidi meglio da quel che leggo in giro (mai provato nè l'una nè l'altra).

asderloller
13-03-2017, 10:32
la compriamo entrambi e poi la vendiamo il giorno dopo? :confused:

p.s.: hai da prestarmi 24k? te li ridò subito :confused:

Rainbow
13-03-2017, 10:37
La Griso esteticamente è una meraviglia e onestamente ci ho fatto tanti bei pensierini che però non sono mai sfociati in nulla di concreto; la California la trovo altrettanto superba, ma è vero che si scontra con la Hd e, a meno che uno scelga a priori Guzzi per amore, il fascino del marchio orienta un bel po' la scelta.
In ogni caso vedendo le vendite della v7, credo che se Moto Guzzi avesse investito nella filone della Griso con optionals/varianti tipo NineT , forse avrebbe qualche soddisfazione in più e avrebbe numeri decenti...invece l'ha lasciata al suo destino e amen.
Sarei anche curioso di sapere com'è la guida per uno come me di 1,87...a vedere i video sembra che si debba assumere una posizione un po' strana.

RedBrik
13-03-2017, 10:38
figurati.

Le compro io entrambe. Le guardiamo e poi vendo quella che ti piace di meno e mi tengo l'altra.

Mi chiedo però se ci siano con i tubi siliconici. Altrimenti col **** che tiro fuori i soldi.

La HD ha dalla sua che la fanno dal pieno. Tutta.

asderloller
13-03-2017, 10:40
un domani la vendi a peso e hai comunque un valore

Meatloaf69
13-03-2017, 10:53
Secondo me, quando spendi certe cifre, oltre alla qualità ed affidabilità del mezzo (che credo oramai anche in Guzzi abbiano raggiunto alti livelli), pretendi pure una rete di assistenza capillare ed un customer-care e servizio post vendita che ti faccia sentire tranquillo. Quando ero in procinto di cambiare la mia R1200R ho fatto un salto in Ducati Roma in via del Foro Italico perchè mi ero intrippato col Multistrada. Il tipo addetto alle vendite, gentilissimo, dopo aver osannato le caratteristiche del Multi, quando ha capito che avevo in mente anche il GS, ha ammesso candidamente che in Ducati hanno ancora tantissima strada da fare sull'assistenza post-vendita rispetto a Bmw, campo nel quale a suo dire sono imbattibili e soprattutto presenti sul territorio in modo capillare. E stiamo parlando di Ducati, quindi immagino le difficoltà in questo senso dei clienti Guzzi, ancora meno diffusa. Ribadisco che in questo discorso non c'entrano nulla riferimenti all'estetica, alle prestazioni o all'affidabilità dei mezzi.

sartandrea
13-03-2017, 11:10
x asd

il Cali 1400 è fatto male?

e sul piano dinamico fa cagare rispetto la Road????

già solo il motore, da ogni prospettiva, è più monumentale di qualsiasi HD e in questo campo conta.....

il tutto a meno di una HD grossa


io non mi aspetto vendite del Cali superiori alle HD, con tutto quello che hanno speso in marketing "poetico".... :confused:

semplicemente pensavo che vendesse di più in Italia,
stessa cosa per la Griso, quando ho visto i numeri della Nine-T che è stata presentata dopo....

asderloller
13-03-2017, 11:13
non è un HD

e non essere un HD in quel campo conta.

io che non sono cultore del genere un HD la riconosco dal rumore in lontananza.
un catenaccio smarmittato non fa il rumore pieno di un HD.
senza contare che una guzzi non la rivendi più
che se si ferma chissà che minchia succede
ecc...

e poi guzzi non sa vendere le moto (come tutto il gruppo piaggio, scooter a parte), sarà mica colpa di HD o di BMW :confused:

sartandrea
13-03-2017, 11:17
ma chi da la colpa a HD e BMW......

FATSGABRY
13-03-2017, 11:20
In quel segmento perché non soffrire con HD?
Meglio guidare altre marche sicuramente migliori in tutto a questo punto.
Mg ha mollato le enduro e il resto

Hedonism
13-03-2017, 11:24
sul "fallimento" della Griso, la colpa è tutta di Guzzi: avevano appena messo sul mercato un moto che piaceva ed andava bene, il Griso 1100 (proposto anche 850), ed han pensato bene di stroncargli la carriera presentando il 1200 18 mesi di metterlo sul mercato...

degli imbecilli.

detto questo, e qui rispolvero un mio vecchi cavallo di battaglia, quando vendi moto da 20.000 e passa euro, tutta la componentistica deve essere di prim'ordine; a dispetto delle sinergie aziendali e bla bla, non è ammissibile, seocndo me, vedere specchietti e blocchetti elettrici di moto da 5000 euro, riciclati sulle ammiraglie.

tutto quello che vedi e tocchi, deve essere esclusivo, tutto deve "essere" e non "sembrare", niente plastica "cromata", niente pedali del freno in lamieraccia stampata prelevate dalle moto del 1950, ecc ecc.

p.s. se non erro la Griso non è più commercializzata; bravi bravi

Zio Erwin
13-03-2017, 11:32
Mi ricordo le paginate quando è uscita la Stelvio.
Sembrava la moto del futuro.
Qualcuno diceva che BMW poteva chiudere.
Non avrebbero mai più venduto un GS.

sartandrea
13-03-2017, 11:37
sinceramente non so chi ipotizzasse vendite della Stelvio superiori al GS....

Hedonism
13-03-2017, 12:03
beh, senza arrivare a questi estrmi ma qui su QdE ogni anno c'e' almeno un post dove si profetizza l'arrivo delll'anti GS".

se non ricordo male:

- qualche KTM sparso qua e la
- la Stelvio
- la Multistrada
- il Xtourer
- il Tenere 1200
- La Triumph Tiger
- L' Africa Twin

noiseiskinky
13-03-2017, 12:26
sinceramente non so chi ipotizzasse vendite della Stelvio superiori al GS....

c'e' che la Stelvio, relativametne ai numeri guzzi e ai numeri delle grosse enduro NON GS stava pure andando bene, con incrementi anno dopo anno per cui sta atestava su nmeri di vendita paragonabili a quellid KTM, Yamaha, Triumph

poi han deciso che dovevano vendere la Caponord e hanno smesso di evolvere e produrre la Stelvio.

federic0
13-03-2017, 12:42
oh belli ma la V9 Bobber invece? non ho letto il thread relativo perché è sterminato. ma a me mi pias.

Luca01
13-03-2017, 13:27
'azz vedere 2 guzzi in un sol colpo e forse più raro dell'assistere all'accoppiamento di 2 panda albini.

wildweasel
13-03-2017, 14:19
io che non sono cultore del genere un HD la riconosco dal rumore in lontananza.
un catenaccio smarmittato non fa il rumore pieno di un HD.
senza contare che una guzzi non la rivendi più
che se si ferma chissà che minchia succede

Secondo me ci facciamo un po' troppi problemi.

Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi.
Il frastuono che sentiamo quando passa una HD è una precisa scelta dell'acquirente, che già dal conce o subito dopo l'acquisto sceglie terminali aftermarket o HD alternativi più stappati.
Io personalmente li prenderei tutti a roncolate, perché trovo ridicolo che un veicolo fatto per sfilare tranquillamente a bassa velocità davanti al bar faccia tutto quel casino... ma de gustibus.

Per quanto mi riguarda, i Guzzi serie grossa cantano da sempre in maniera deliziosa, altro che "catenacci smarmittati". Quando avviavo la mia Quota era una delizia per le orecchie, ma anche qui de gustibus.

La Stelvio prima serie aveva una tonalità allo scarico aggressiva e ruggente, le GS contemporanee sembravano sputer per signorine al confronto. Infatti poi Bmw ha subito lavorato anche su questo aspetto, migliorando parecchio.

Riguardo la rete di assistenza, mah, io da quando giro in moto ho sempre con me la polizza assistenza per eventuali imprevisti durante i viaggi, male che vada viene il carro attrezzi e amen, e questo vale per tutte le marche: HD, Bmw, Guzzi e altri. E se devo valutare una rete di assistenza, non sto a guardare la capillarità ma la qualità: sulla mia moto le mani ce le deve mettere uno che ne sa a pacchi, e se devo farmi qualche chilometro in più per un tagliando lo faccio senza problemi.

E dimenticavo: se non sbaglio, se si ferma per strada una Guzzi o una Bmw (marchi che sono agli antipodi per capillarità della rete di assistenza), un qualsiasi meccanico avrò le chiavi adatte per svitare qualche carter. Con HD, come siamo messi? hanno sempre viti e bulloni con le misure americane?

asderloller
13-03-2017, 14:28
Mi riferisco proprio al motore. Non allo scarico. Anche con quello base è un bel rumore pieno, le jap o le inglesi sono più lavatrice anche con scaricone aperto

Meatloaf69
13-03-2017, 14:39
[QUOTE=wildweasel;9358594]Secondo me ci facciamo un po' troppi problemi.

Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi.
Il frastuono che sentiamo quando passa una HD è una precisa scelta dell'acquirente, che già dal conce o subito dopo l'acquisto sceglie terminali aftermarket o HD alternativi più stappati.
Io personalmente li prenderei tutti a roncolate, perché trovo ridicolo che un veicolo fatto per sfilare tranquillamente a bassa velocità davanti al bar faccia tutto quel casino... ma de gustibus.


Mi hai fatto ricordare un episodio divertente: ero fermo ad un semaforo, con la mia HD Dyna Superglide Custom con scarichi rigorosamente di serie e mi si affianca un tipo in Vespa (probabilmente il tender della sua HD) che mi rimprovera anche abbastanza alterato per non aver modificato gli scarichi come da regolamento dei veri bykers (... specie quelli nostrani, da lambrusco e porchetta). Voleva fare il simpatico, aggredendomi come se fossi un povero pirla, e invece ha solo ottenuto l'effetto di farmelo simpaticamente mandare a cagare. Da lì a poco (esasperato anche dai continui problemi meccanici e dall'assistenza pietosa), sono passato a Bmw.

yuza
13-03-2017, 15:48
Quando poi hanno pure lo stereo a palla prenderli a roncolate è un dovere....!

sartandrea
13-03-2017, 16:12
Mi riferisco proprio al motore. Non allo scarico. Anche con quello base è un bel rumore pieno, le jap o le inglesi sono più lavatrice anche con scaricone aperto

non la per la Guzzi,
la riconosco ad orecchio....

sai qual'è la verità?
che se un "Talamo" si fosse dedicato fin dall'inizio alle Guzzi oggi forse avremmo lo stesso rapporto di vendita fra HD e Guzzi

però a parti invertite.....


il "Talamo" vendeva tante HD, quando ai tempi facevano cagare sotto ogni aspetto

sotto l'aspetto tecnico, dinamico, qualitativo e affidabilità

a vagonate ne vendeva.....

tanto di cappello :!: :!:


quando provai una Dyna 1340 ..... la California II era anni luce avanti, già solo per telaio e freni

sempre ai quei tempi una qualsiasi Cali 1000-1100 le surclassava senza fatica sotto ogni aspetto

persino gli americani consideravano la Cali 1100 EV la miglior Cruiser del mondo, e in Italia si vendevano HD a go go.....

poi per carità,
oggi, soprattutto sotto l'aspetto qualitativo, le HD non sono neanche parenti con quelle di 20 anni fa





ma non farci troppo caso,
oramai sono uno della vecchia generazione che non coniuga la fuffologia modaiola con la passione motociclistica, quella basata su un minimo di cultura tecnica


è un mio limite....

wildweasel
13-03-2017, 16:47
Oddio... HD e Guzzi, per la verità, puntano a segmenti di mercato contigui e a volte intersecantisi, e lo fanno con tecniche di marketing solo apparentemente similari, viste le diverse dimensioni dei due marchi. HD può veicolare il concetto di esclusività del brand (una Harley non è "per tutti") ma può suggestionare (e lo fa) anche l'appartenenza a una "famiglia", quella dei bikers duri e puri con tutta la relativa tradizione, i Chapters, la Route 66, i cazzi e mazzi e blablabla.

Il mix di questi due elementi solo all'apparenza contraddittori costituisce un messaggio estremamente potente e efficace. Tanto di rispetto. E' questo il principale motivo del successo del brand HD, Talamo lo aveva compreso perfettamente quando le Harley erano prodotti tecnicamente obsoleti e HD fa benissimo a insistere su questa strada anche oggi che il contenuto tecnico dei loro prodotti si è decisamente innalzato anche se bisogna ammettere che fra un LC8 Ktm e un Big Twin HD resta la stessa differenza che troviamo fra il culo di Nadia Cassini e quello di Ave Ninchi.

Nel caso di Guzzi, invece, il tentativo di percorrere le stesse strategie di marketing di HD si è rivelato totalmente fallimentare per quanto riguarda l'esclusività (nessuno si sente parte di un'elìte, comprando Guzzi) e in qualche modo efficace solo nel proporre l'aspetto modaiolo urban-hipster (da cui il successo delle V7, oggetti che dal punto di vista tecnico e prestazionale non dicono assolutamente nulla).

Con l'attuale California, la sfida è di far percepire i contenuti tecnici e estetici, in modo da dare al potenziale acquirente quanto meno la sensazione gratificante di portarsi a casa un prodotto realmente premium e non un plasticone a caro prezzo.
Guzzi, al momento, dal punto di vista comunicativo non può fare di più.

Zio Erwin
13-03-2017, 17:13
[QUOTE=sartandrea;9358739]
sai qual'è la verità?
che se un "Talamo" si fosse dedicato fin dall'inizio alle Guzzi oggi forse avremmo lo stesso rapporto di vendita fra HD e Guzzi

però a parti invertite.....
QUOTE]

Se mio nonno aveva tre palle era un flipper.....
Capisco la passione e l'attaccamento al marchio ma ancora nessuno è riuscito a resuscitare i morti....

HD è una filosofia di vita.
In Italia era andata persa e Talamo ha avuto il merito di riportarla in auge grazie alle sue capacità fuori dal comune.
Guzzi invece era morta e per anni ha continuato dell'oblio.
E' un brand ancora forte ma non è fashion.

Hedonism
13-03-2017, 17:13
mah...

avessero appiccicato l'aquila di mandello sul serbatoio della RSV4, adesso avrebbero le budella d'oro.

GTO
13-03-2017, 17:16
Tutto vero wild...
Se solo comprassimo la moto per quello che ci può comunicare lei, quando la guardiamo, quando la guidiamo
E non per l'ammirazione che ci deve comunicare il vicino di casa, il compagno di lavoro...
Quando pago io, deve far godere solo me
Se agli amici non piace non fa niente, tanto li passo lo stesso anche se pesa 100 kg in più

Hedonism
13-03-2017, 17:16
Guzzi invece era morta e per anni ha continuato dell'oblio.
E' un brand ancora forte ma non è fashion.

guarda è bastato Ewan McGregor con long way round per vendere svagonate di Gs a gente che, d a Roma,non è mai andata oltre Ostia (d'estate)

lo stesso Ewan McGregor che si era prestato a fare il testimonal della guzzi, su Griso e California

certo che se poi le moto non le fai...

anonymous
13-03-2017, 17:30
A me le Guzzi piacciono e tanto, però confesso la mia delusione quando ho scoperto dal vivo che i parafanghi della California sono di plastica, ma come, dico si puo? Riguardo il sound, beh onestamente un vecchio 1340 o un buell suonano (e vibrano) veramente bene..

sartandrea
13-03-2017, 17:35
x Zio Ervin,

la passione si, quella che si basa anche sulla cultura tecnica, ma con l'attaccamento al marchio con me hai sbagliato soggetto



per curiosità,
oggi nel 2017 cosa ti porteresti a casa fra le due

http://media.motoblog.it/h/har/harley-davidson-883-iron/Harley883Irontest01.jpg

http://fastandlucky.fr/wp-content/uploads/2016/03/5227_MotoGuzziV9.jpg

costano + o - 10.000€, però una ha 50kg in più (parlo di moto "medie" nude&crude)

e poi in strada bisogna andarci, se non la compri per infilarla nel salotto....



oggi, tecnicamente parlando, c'è tutto in campo motociclistico,
siamo al punto che qualsiasi moto oltre il 125 monta l'Abs.... per dire

e una decina di anni fa ero convinto che il "fenomeno" HD piano piano non poteva che vaporizzare ....


invece non ho capito un casso :lol:

Zio Erwin
13-03-2017, 18:08
Harley tutta la vita....
E a me le Harley non piacciono.
Però se devo guidare un polmone almeno che sia di tendenza a rivendibile.
Quelli che ti dicono che Guzzi è per tutta la vita è perchè sanno che non lo vendi più....

giessehpn
13-03-2017, 18:15
Polmone per polmone, prenderei quello americano tra V9 e 883/1200 Sporster.
La NUOVA California invece mi piace assai, nel suo (triste) genere.

Andresricardo
13-03-2017, 18:23
Provate sia la V9 che la 1200 roadster, purtroppo a sfavore dell'italiana non c'è paragone. Sulla V9 non ci si sta, le gambe toccano i cilindri se sei alto nella media, roadster molto più comoda, per quanto possa esserlo una moto di questo tipo, freni e sospensioni migliori. Ovviamente il prezzo è notevolmente differente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sartandrea
13-03-2017, 18:41
Harley tutta la vita.....

io nessuna delle due..... fregato :lol:

scherzi a parte,
nessuna delle due perche hanno prezzi ingiustificati per quello che offrono

wildweasel
13-03-2017, 18:58
Sulla V9 non ci si sta, le gambe toccano i cilindri se sei alto nella media, roadster molto più comoda

Ci sono a favore della Harley 7 cm di interasse in più e 9 cm di avancorsa in meno, oltre ovviamente alla mancanza delle sporgenze dei cilindri. Ci sono peraltro anche ben 70 kg di peso a secco in più.
Sono due moto di categoria diversa e quindi non confrontabili, non c'è una Harley entry-level paragonabile alla V9.

La Roadster 1200 andava caso mai paragonata con la defunta Bellagio 940.

sartandrea
13-03-2017, 19:04
e mi sa che con la fu Bellagio il confronto manco inizia....

comunque per me il confronto V9-Iron come tipologia di moto ci può stare, dati tecnici a parte

la Bellagio, altra Guzzi lasciata sola.....

Andresricardo
13-03-2017, 19:20
Io ho fatto il paragone tra V9 e Roadster 1200, forse era più corretto farlo con la 883 iron, sia come cilindrata che come prezzo. Anche in questo caso purtroppo per Guzzi penso che Harley sia meglio come abitabilità. Quando provai la V9 fu lo stesso concessionario Guzzi a dirmi che non ci sarei stato sopra, e sono 180 cm per 75 kg, quindi non un gigante


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wildweasel
13-03-2017, 19:27
Vero, del resto la V9 non è altro che una rivisitazione della V7, le quote sono sostanzialmente quelle, è una moto per puffi esattamente come lo era la Breva.

Hedonism
13-03-2017, 21:13
mah, la breva l'ho avuta, ed a parte la seduta un po' più bassa (credo fosse 790, come la Rt) non è affatto una moto per puffi, offre ottima abitabilità anche al passeggero. e poi è la Norge senza carena.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giessehpn
13-03-2017, 21:16
La V9 nelle due versioni, Roamer e Bobber, sono commercialmente un flop. La "nuova" V7/III non è niente male.imho

bim
13-03-2017, 21:26
Oggi sulla a8 ho visto il nuovo falcone, Rosso, da lontano sembrava messo bene
Andavo almeno a 120 all'ora
Ma Rosso era di serie? Booh

wildweasel
13-03-2017, 21:48
la breva l'ho avuta, ed a parte la seduta un po' più bassa (credo fosse 790, come la Rt) non è affatto una moto per puffi, offre ottima abitabilità anche al passeggero

Verissimo: la sella della Breva è una "due piazze" a tutti gli effetti e il passeggero di stazza media ci sta comodo, ma io che sono 1,81 toccavo con le ginocchia sulle teste dei cilindri, anche perché la sella era scavata e non consentiva di arretrare.

La Breva comunque non ha nulla a che vedere con la Norge (che monta il motore "serie grossa" ed è quindi l'erede della V11) sia a livello telaistico sia di quote ciclistiche. ;)

Sanny
13-03-2017, 22:26
[QUOTE=wildweasel;9358594]Secondo me ci facciamo un po' troppi problemi.

Le HD arrivano nelle concessionarie con terminali di scarico di serie silenziosissimi.
.....................QUOTE]

MENO MALE CHE SEI JUVENTINO:lol::lol:;)

Sanny
13-03-2017, 22:27
Quando poi hanno pure lo stereo a palla prenderli a roncolate è un dovere....!

SE PASSI DA LAINATE DIMMELO...:lol::lol:;)

Sanny
13-03-2017, 22:35
non la per la guzzi,
la riconosco ad orecchio....

Sai qual'è la verità?
Che se un "talamo" si fosse dedicato fin dall'inizio alle guzzi oggi forse avremmo lo stesso rapporto di vendita fra hd e guzzi

però a parti invertite.....


Il "talamo" vendeva tante hd, quando ai tempi facevano cagare sotto ogni aspetto

sotto l'aspetto tecnico, dinamico, qualitativo e affidabilità

a vagonate ne vendeva.....

Tanto di cappello :!: :!:


Quando provai una dyna 1340 ..... La california ii era anni luce avanti, già solo per telaio e freni

sempre ai quei tempi una qualsiasi cali 1000-1100 le surclassava senza fatica sotto ogni aspetto

persino gli americani consideravano la cali 1100 ev la miglior cruiser del mondo, e in italia si vendevano hd a go go.....

Poi per carità,
oggi, soprattutto sotto l'aspetto qualitativo, le hd non sono neanche parenti con quelle di 20 anni fa





ma non farci troppo caso,
oramai sono uno della vecchia generazione che non coniuga la fuffologia modaiola con la passione motociclistica, quella basata su un minimo di cultura tecnica


è un mio limite....


;)...tutto vero....

E aggiungo come bmw sa' fare del gran marketing...con la qualita' che scade sempre di piu'..

Sanny
13-03-2017, 22:43
cmq io ero li per prenderla la california..ero dentro da un preparatore che e' anche concessionario..e aveva un california messo giu' davvero bene come colorazione...fatto da loro e 2 piccole modifiche...bella davvero...

premetto che come marchi mi mancano da provare guzzi, appunto...e Suzuki. ..MV la considero lo stato dell'arte ma troppo sportive per me.

beh sono uscito perché non mi hanno neanche cagato.....ma li dipende dalle persone...(lo fanno sempre li se non sei della cerchia di amici......forse)..non certo dal marchio....


della california contesto come diceva qualcuno alcune cose dozzinali come ..

parti in plastica....in special modo parafango posteriore ...e accessori posticci...borse fari ecc..

wildweasel
13-03-2017, 22:44
MENO MALE CHE SEI JUVENTINO:lol::lol:;)

Perché? :cool:

Non è forse vero, signori della corte, che per rendere la tonalità di scarico adeguata alle preferenze degli acquirenti, è necessario montare costosissimi pezzi de fero cromati scelti fra gli optionals del catalogo, al posto dei normali terminali di serie?

:cool: :cool: :cool:

Questa è la Heritage Softail di un amico, con scarichi totalmente di serie, e ha una tonalità di scarico del tutto "civilizzata".

http://i63.tinypic.com/xop9n6.jpg

Sanny
13-03-2017, 22:52
pensa che quando ho ritirato la mia prima Hd...pensavo mi avessero fregato con una copia cinese....in 50 anni non ne avevo mai sentita una con scarichi originali....specialmente quando vado in USA dove neanche la portano fuori per il rodaggio con scarichi originali...

e cmq i coglioni che sgasano in paese li compatisco un po' anche io....ma anche quelli con i 4 cilindri che sul vialone di casa mia....passano in seconda in fuorigiri......

ma tant'e'...


per la radio...vedro' di abbassarla...

ma mi sa che come al solito non terro' neanche questa un anno.....


va beh, tra poco la porto in spagna e portogallo...mi piacciono i bar lontani...e non potendola usare spesso...ci faccio solo 2 giretti....;)

sartandrea
13-03-2017, 23:03
minchia, sei un uomo di mondo...

è solo una sana invidia :cool:



p.s.
sei gia stato in quei laghetti di quel famoso bacino imbrifero portoghese ?

Sanny
13-03-2017, 23:17
minchia, sei un uomo di mondo...

è solo una sana invidia :cool:



p.s.
sei gia stato in quei laghetti di quel famoso bacino imbrifero portoghese ?


si si..prendi in giro...:lol::lol::lol:

ma quale mondo...al massimo arrivo al paese dopo...;)

ɐlɔɐlɔ
13-03-2017, 23:19
La Breva comunque non ha nulla a che vedere con la Norge (che monta il motore "serie grossa" ed è quindi l'erede della V11) sia a livello telaistico sia di quote ciclistiche. ;)

Si riferiva alla Breva 850/1100/1200

;)

wildweasel
13-03-2017, 23:23
Ah, ok: io invece mi riferivo alla 750, che è il modello sostituito dalla serie V7/V9.

MotorEtto
14-03-2017, 00:31
Io sono uno di quei dementi che ha deciso di comprare una v7 iii Stone. Non mi sono fatto tante pippe sul marketing, sulla rete di distribuzione, sulle politiche commerciali. Ho visto una moto nuda e cruda, fatta di metallo e mi è venuta voglia di comprarla. Spero di poterci fare almeno 20.000-30.000 km, così da poter dire se ho fatto una cazzata o meno.
Molti di voi hanno la capacità di poggiare il culo su una moto (ad alcuni basta addirittura guardare una foto) per capire tutto: motore, ciclistica, manutenibilità, rivendibilità, ecc. .
Io sono lento, forse poco capace, e nonostante almeno 250.000 km percorsi in moto, ho bisogno di tanto per capire.
Devo stare seduto ore sul mezzo, soffrire il caldo, il freddo, il sole a picco, la pioggia battente, devo smadonnare lavandola, perdere tempo a cercare e consumare la gomma giusta, farne la manutenzione sporcandomi come un maiale...
Che vi devo dire? Sarò un pirla!

Ninodangelo
14-03-2017, 01:11
Spero di leggere la recensione prima di morire...

OcusPocus
14-03-2017, 07:40
La California 1400 è un mio sogno, l'ho provata l'estate scorsa e, a oggi, è la moto che comprerei subito se potessi permettermelo.
Il V7 è molto carino però, al contrario del Cali,che, secondo me è più "moto" delle Touring HD, ha, nel suo segmento Scrambler e Bonnie più performanti e nuove.....comunque ha successo.

Per il resto Guzzi non ha una gamma.....le due di cui sopra non vanno malissimo nei propri settori, ma come si fa stare sul mercato con due moto?

dummy@
14-03-2017, 08:10
La strategia della Guzzi mi è incomprensibile da tempo...

Ma nel mentre mi godo la mia CALI 1400...che (x ora!) della rete, del marketing, dei concorrenti e della moda non se ne sbatte una beneamata ciolla!

:lol:

sartandrea
14-03-2017, 09:01
nel palazzo dove lavoro c'è un commercialista che ha un Breva 850 rossa, una delle poche in circolazione

la userà 3 volte all'anno

quasi quasi se mi fa un buon prezzo.... :lol:

giessehpn
14-03-2017, 09:25
La strategia della Guzzi mi è incomprensibile da tempo...

Ma nel mentre mi godo la mia CALI 1400...che (x ora!) della rete, del marketing, dei concorrenti e della moda non se ne sbatte una beneamata ciolla!

:lol:
Bravo! Hai fatto benissimo a prenderti la moto che ti piaceva, senza farti troppe menate.

Ps.la strategia MG per ora è quella del massimo risultato con il minimo sforzo:(

livio_x
14-03-2017, 09:44
io ho avuto una V7 special 2012 ecco la mia esperienza:
ho fatto fare:
3 volte cardano (perdita olio)
2 volte sensore folle
1 cambio serbatoio per ruggine(aspettato 2 mesi o poco meno)
1 guasto elettrico luci
1 guasto elettrico accensione
1 guasto elettrico (spegnimenti improvvisi in velocità)
1 rottura tubo (marcio) benzina con perdita copiosa e ritorno in bisarca
perenne malfunzionamento dopo aggiornamento centralina (ancora non risolto vedi forum v7 turin)
squarcio su pneumatico da scollamento dopo 2000km (non riconosciuto da guzzi ma riconosciuto da pirelli)
non ricordo se 3 o 4 mesi per inviarmi da Mandello il coprivalvole della testa(a piedi un zoppo faceva prima)
2 selle una troppo corta cambiata con una non impermeabile quindi per una settimana dopo la pioggia culo a mollo
le frecce non si bruciavano ma si rompevano le plastiche.
(c'era ancora qualcosa ma non ricordo cosa)
credo sia tutto,a parte qualche piccolezza estetica scolorimento e ruggine varia ,non male in 23 mesi, il lato positivo che il meccanico mi ha invitato al suo matrimonio e quando ho cambiato moto ha pianto,si era
affezionato,ho quasi!

NB:sono passati 4 anni e la moto è ancora invenduta.

sartandrea
14-03-2017, 10:06
bon,
m'è passata la voglia di prendere la Breva 850

penso di avere battuto il record della scimmia più breve della storia.... :lol: :lol:

mascher
14-03-2017, 10:34
nel palazzo dove lavoro c'è un commercialista che ha un Breva 850 rossa, una delle poche in circolazione

la userà 3 volte all'anno

quasi quasi se mi fa un buon prezzo.... :lol:

Se è un commercialista te la vende sicuro....per prendersi il GS (LC:lol:)

Hedonism
14-03-2017, 11:03
a me la brev non ha dato grossi problemi, si sono solo ovalizzati i dischi al ritorno dalla Route Des Grandes Alpes, riconosciuti in garanzia (2 mesi per il ricambio) ma non le pastiglie che si erano nel frattemp orovinate.

vibrava un po', mi ha rotto 2 Garmin Quest, superati i 100/110 il navigatore vibrava così tanto che lo schermo era illeggibile; in estate, al ritorno dai nostri giri, quindi in autostrada dalle 14 in avanti (Dolomiti o Francia) il caldo che mi investiva i gioielli era insopportabile, allargando le gambe per trovae refrigerio, l'aria calda arrivava al passeggero, con tutte e imprecazioni del caso.

sulla norge di un nostro amico invece, è successo di tutto, compreso un principio di incendio attribuibile al motorino o al relè

MotorEtto
14-03-2017, 12:30
Se la statistica non è un'opinione, visto che alle vostre moto è accaduto di tutto, la mia sarà impeccabile, come lo è stato il v35 di mio padre e le guzzi di tanti miei amici.

Zio Erwin
14-03-2017, 14:36
Un amico ha un Astore del 52 che era del padre.
Moto di una bellezza indescrivibile.
Fatta da Carlo Guzzi non da un pirla qualsiasi.
Ecco, credo che la differenza sia questa.
Non è robetta.
In comune con le attuali solo il nome e forse l'aria di Mandello.
Un pò poco.

noiseiskinky
14-03-2017, 23:06
Se la statistica non è un'opinione, visto che alle vostre moto è accaduto di tutto, la mia sarà impeccabile, come lo è stato il v35 di mio padre e le guzzi di tanti miei amici.

non é detto
a me con le guzzi non é successo nulla
col 1200 sport montavo un supporto cellulare su cui mettevo l'iphone che usavo come navigatore, steanamente non é stato proiettato suuna luna di giove e pare funzionare ancora ancora

quindi temo di sconvolgere la tua statistica e di costarti qualche potenziale sfiga ;)

boh, ogni volta si finisce qui " la mia esperiena personale e le costanti universali"
io col 1200 sport viaggiavo tranquillamente a 130/140 senza particolari vibrazioni, non era certo un 4 in linea, ma riuscivo a mettere a fuoco :cool:
quando é caldo ho caldo con qualunque moto, eccetto il v11 (non so perché, ma é la moto con cui lo soffro meno)
poi tra amici guzzisti e non a ognuno é capitato qualcosa : a uno il suo gs bialbero ha cominciato a perdere olio il cardano, a un altro con triumph speed s'é rotto l'alternatore, ducati 1098 bruciato un paio di volte non so cosa fino a che il motore ha deciso di darci su, k1200r spiritato, california jackal olio da cardano e uno dei due ammo posteriori scoppiato, ktm 1190 adv steli forcella che perdono olio e misteriosa polverizzazione del plexiglass (qualche centinaio di km dopo caduta fortunatamente senza conseguenze per il pilota per innesco sbacchettamenti incontrollabili), ducati gt1000 bruciata pompa benzina, v11 (il mio) rotta molletta preselettore cambio - fatta modifica....

ok la rete assistenza, il marketing superfigo, le consessionarie con format lustratissimi e pavimenti lucidi e interni pensati dai migliori architetti, ok la 'tecnologia' e la fuffa assortita, ma i tassi di difettositá sono piuttosto alti e ben distribuiti,

livio_x
15-03-2017, 08:42
oggi su motociclismo d'epoca c'è un bel servizio sul guzzi V35 imola II intitolato ''la caduta degli dei''

Pan
15-03-2017, 08:53
per noiseiskinky, non hai amici con moto giapponesi? :)

noiseiskinky
15-03-2017, 09:07
per noiseiskinky, non hai amici con moto giapponesi? :)

si, ma non si rompono, amici noiosi :cool:

mascher
15-03-2017, 09:52
Ho avuto tre Guzzi: V35, 1000SP e Quota1100. Belle da lontano, bellissime da guidare e da sentire.....da vicino vicino...un pò meno dai:)

wildweasel
15-03-2017, 14:43
mi ha rotto 2 Garmin Quest, superati i 100/110 il navigatore vibrava così tanto che lo schermo era illeggibile

http://i68.tinypic.com/i2t1k4.jpg

Io sul Quota 1000 avevo il Palm con il suo supporto fissato direttamente alla presa 12V sul cruscotto, e restava leggibile senza problemi.
Quella moto l'ho data via per "disperazione", nel senso che non si rompeva praticamente mai, e quando lo faceva mi portava comunque a casa: una volta, cuscinetto mozzo anteriore, e un'altra volta, cuscinetto trasmissione.

Hedonism
15-03-2017, 15:44
il mio era attaccato al cavallotto della leva della frizione, probabilmente la differente lunghezza della leva ampificava le vibrazioni che erano comunque presenti ed, ai 120/130, fastidiosissime; mi prudeva il naso :lol:

sartandrea
15-03-2017, 15:48
.... nel senso che non si rompeva praticamente mai, e quando lo faceva mi portava comunque a casa....

un po come le Fiat-Lancia che ho posseduto,
avevano sempre qualche cazzatina che non funzionavano, ma tornavo sempre a casa

ho dovuto comprare Opel, VW e Audi per conoscere l'autista del carro-attrezzi :lol:

joe1949
16-03-2017, 09:43
Avuti illo tempore Le Mans 1 e poi Le Mans 2, entrambi comprati nuovi e con entrambi non sono riuscito a farci 5 kkm senza cedimenti strutturali del motore: al primo si sono incollate le due bielle al bottone di manovella dopo solo 3000 e poco più km; al secondo a circa 5000 km è uscito uno spinotto del pistone con relativa fresatura della canna sx, però mi ha portato a casa da Trieste in quelle condizioni con solo tre aggiunta di olio per un tot. di un litro (in meno di 200 km)
Guzzi??... Basta, abbiamo già dato, grazie!
PS: la V 35 II in firma, avuta in regalo da un amico per inizializzare mia figlia al motociclismo, ha ormai 70.000 km e non è stata mai toccata!!